More stories

  • in

    Incontro Lega Volley Femminile-CEV: chiesta revisione calendari e riformulazione delle competizioni europee

    Nella mattinata di ieri, domenica 9 febbraio, il Presidente Mauro Fabris, il CdA della Lega Volley Femminile e alcuni tra presidenti e direttori delle Società del Consorzio si sono incontrati prima delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa con il Presidente della CEV Roko Sikirić, presente anche alla premiazione, e l’Amministratore Delegato Vuk Karanovic, discutendo del futuro del movimento europeo.

    Il Presidente della CEV ha comunicato che la sua organizzazione ha intrapreso un’analisi di due diligence senza precedenti, condotta da un’agenzia esterna, che sarà completata entro aprile e che getterà le basi per produrre un business plan strategico e ben ponderato, portando così avanti l’esecuzione del suo piano e della sua visione per il futuro della pallavolo europea.

    Le Coppe Europee giocano ovviamente un ruolo chiave in questo processo e il Presidente della CEV ha ascoltato con attenzione le istanze dei club e della Lega Volley Femminile, con l’obiettivo di individuare i modi per migliorare l’attuale formato della competizione e la commerciabilità complessiva di tutte le competizioni europee, a partire dalla CEV Champions League. Altre aree di interesse comune sono l’ottimizzazione del calendario internazionale, il miglioramento delle condizioni di crescita di club e giocatori, la massimizzazione della loro esposizione mediatica in Europa e inoltre l’ulteriore sfruttamento delle numerose opportunità offerte dall’ecosistema digitale in continua evoluzione.

    Il commento del Presidente Mauro Fabris: “È stato un incontro da noi voluto e molto proficuo, perciò ringrazio il Presidente Sikirić e il Direttore Karanovic per la disponibilità ad essere con noi a Bologna in occasione delle straordinarie Finali di Coppa Italia. Per noi il confronto con la CEV è fondamentale per la crescita di tutto il nostro movimento. Le nostre Società sono la punta di diamante dell’Europa pallavolistica, tra le migliori a livello planetario, siamo i campioni in carica di tutte le competizioni e per questo chiediamo a CEV, ma anche a FIVB, una revisione dei calendari che lascia troppo poco spazio alle competizioni per Club limitando il tempo necessario agli investitori privati, proprietari e sponsor, per recuperare i loro investimenti nella pallavolo di vertice e per rispettare i tempi necessari a garantire la salute delle atlete. E così bisognerà cambiare le formule delle Competizioni europee, per valorizzare le squadre migliori, aumentando anche i premi in denaro per le formazioni che si qualificano sia alle fasi intermedie come per quelle che giocano le Finali. Ci sono molti altri aspetti su cui CEV e LVF si impegnano a collaborare per la crescita ulteriore del movimento di vertice della pallavolo femminile“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro Cev-Lega Pallavolo Serie A: Champions League e tornei giovanili tra i temi principali

    Si è svolto nella giornata di mercoledì 27 novembre, in via telematica, l’incontro tra i vertici della CEV (Confederazione Europea della Pallavolo) e quelli della Lega Pallavolo Serie A, con la partecipazione del Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi.

    Presenti il nuovo Presidente della Federazione Roko Sikiric, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, il Vicepresidente Stefano Fanini, i Consiglieri Albino Massaccesi e Bruno Da Re e il consulente legale Fabio Fistetto. Per la CEV erano presenti anche il Vicepresidente Ivan Knezvic e il nuovo Direttore Generale Vuk Karanovic.

    Nel corso del meeting, che si è svolto in un clima positivo e di collaborazione, sono stati approfonditi diversi argomenti, tra i quali i più significativi sono stati:

    Impegno della CEV a sviluppare le potenzialità della Champions League in termini economici e di appeal, mantenendo immutata la formula anche per la prossima stagione;

    Rassicurazioni da parte della CEV sulle date di svolgimento dei tornei di qualificazioni ai campionati continentali giovanili che frequentemente coincidono con lo svolgimento dei campionati nazionali;

    Disponibilità della CEV a coinvolgere la Lega nei processi decisionali inerenti ai planning delle prossime stagioni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Europeo femminile 2026, ufficializzata la Turchia come sede delle finali

    La Confederazione Europea di Pallavolo (CEV) ha annunciato che le finali del Campionato Europeo femminile 2026 si disputeranno in Turchia. La Turchia, inoltre, ospiterà un girone, quattro ottavi di finale e due quarti, mentre gli altri paesi coinvolti nell’organizzazione saranno: Azerbaijan, Svezia e Repubblica Ceca.

    L’Europeo 2026, come noto, assegnerà alla squadra vincitrice il pass diretto per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roko Sikiric è stato eletto presidente della CEV per il quadriennio 2024-2028

    Nel corso dell’Assemblea Generale della CEV, svoltasi oggi presso il Maschio Angioino di Napoli, Roko Sikiric è stato eletto presidente della Confederazione Europea per il quadriennio 2024-2028. 

    Il neo presidente ha in seguito annunciato i nomi di tre membri del Consiglio di Amministrazione: Clodagh Nic Canna (Irlanda), Ivan Knezevic (Serbia) e Leonel Salgueiro (Portogallo).

    Alle prima votazione sono stati eletti altri sei membri del Board Cev: Lubomir Ganev (Bulgaria), Guy Juwet (Belgio), Emma Labrador (Gibilterra), Marek Pakosta (Cechia), Eric Tanguy (Francia) e Arturs Vitkovskis (Lettonia). I restanti otto membri, invece, sono stati eletti nella 2a votazione: Eric Adler (Danimarca), Alisa Cesnuleviciute (Lituania), Margaret Ann Fleming (Scozia), Jalil Jafarov (Azerbaigian), Petar Jovanovski (Macedonia del Nord), Marek Rojko (Slovacchia), Metod Ropret (Slovenia) e Annika Sjöberg (Svezia).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: definita la composizione delle Pool

    La CEV ha ufficializzato la composizione delle Pool sia nel tabellone femminile, sia in quello maschile, della trentaduesima edizione dei Campionati Europei di beach volley in programma dal 13 al 18 agosto in Olanda.

    La manifestazione, che come noto si svolgerà a L’Aia, Arnhem e Apeldoorn, prenderà il via subito dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024 regalando di fatto a tutti gli appassionati un’estate ricca di emozioni.

    Nel tabellone femminile Marta Menegatti e Valentina Gottardi sono state inserite nella Pool D insieme alle francesi Clemence Vieira e Aine Chamerau, alle finlandesi Taru Lahti-Liukkonen e Niina Ahtiainen e all’altra coppia azzurra composta da Reka Orsi Toth e Giada Bianchi. L’altra coppia federale formata da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin se la vedrà invece nella Pool B contro le forti olandesi Raisa Schoon e Katja Stam, le tedesche Sarah Schneider e Margareta Kozuch e le ucraine Marina Hladun e Tetiana Lazarenko.

    Nel tabellone maschile, invece, Paolo Nicolai e Samuele Cottafava affronteranno nella Pool G i francesi Youssef Krou e Arnau Gauthier-Rat, gli austriaci Julian Horl e Alexander Horst e gli olandesi Dirk Boehlè e Mees Sengers. La Pool D, oltre agli azzurri Gianluca Dal Corso e Marco Viscovih, vedrà protagonisti anche gli olandesi Matthew Immers e Steven Van de Velde, i polacchi Piotr Kantor e Jakub Zdybek e i tedeschi Paul Henning e Max Just. Gli azzurri Alex Ranghieri e Adrian Carambula, invece, affronteranno nella Pool F i polacchi Michal Bryl e Bartosz Losiak, gli olandesi Alexander Brouwer e Robert Meeuwsen, e gli svizzeri Yves Haussener e Quentin Metral.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Fabris attacca: “Quando manca il fair play servono regole diverse”

    Interviene anche Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, sul contestatissimo calendario della Champions League femminile che ha portato Conegliano e Milano a scendere in campo per l’andata dei quarti di finale già martedì 20 febbraio, a 48 ore dalla finale di Coppa Italia (organizzata dalla stessa Lega). L’allenatore dell’Imoco Daniele Santarelli aveva già espresso il suo malcontento dopo la partita (peraltro vinta dalle Pantere), stigmatizzando la scelta del Vakif di optare per la data più “scomoda” per gli avversari.

    Attacco duro quello del presidente di Lega: “Voglio innanzitutto fare i miei più grandi complimenti alla Prosecco Doc Imoco Conegliano e all’Allianz Vero Volley Milano per gli importanti successi ottenuti in questo martedì di Champions League. Un turno di coppa in cui, come denunciato da coach Santarelli a fine partita, le due avversarie VakifBank e Lodz hanno fatto di tutto per mettere in difficoltà le nostre squadre, evidenziando una notevole mancanza di fair play nello scegliere come data, tra le tre a disposizione, il martedì, ben consapevoli della Final Four di Coppa Italia che si sarebbe conclusa soltanto 48 ore prima“.

    “Nel sistema di competizioni europee – continua Fabris – c’è la necessità di stipulare regolamenti atti ad evitare questo genere di iniquità, che non fanno il bene della pallavolo come movimento. Torneremo a chiedere ai vertici della CEV di trovare modalità diverse per la programmazione delle competizioni europee, per rispettare le atlete e i campionati nazionali che rimangono la base dell’intero movimento internazionale“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV e FIVB regalano un campo ai paesi che ospitano gli Europei giovanili

    Di Redazione

    Armenia, Cipro, Isole Faroe, Georgia, Irlanda, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Scozia: sono alcuni dei paesi organizzatori delle prossime edizioni, o di quelle appena disputate, dei Campionati Europei giovanili. Territori in cui la pallavolo non è esattamente di casa e le risorse economiche sono spesso molto limitate. La prima cosa che manca, tanto per iniziare, sono i campi da gioco; e allora, per permettere ai giovani talenti di tutta Europa di giocare su un terreno ufficiale (targato Gerflor), sono scese in… campo la CEV e la FIVB.

    La Confederazione europea e la Federazione internazionale si sono infatti divise equamente la spesa di oltre 300mila dollari necessaria per dotare di un campo 10 Federazioni che hanno preso in carico l’organizzazione degli Europei di categoria tra il 2022 e il 2025. L’obiettivo principale, ovviamente, è favorire lo sviluppo del volley anche in nazioni finora toccate raramente dai grandi circuiti: “Ospitare un Campionato Europeo giovanile è uno step importante per la crescita e per scoprire nuovi talenti, e con questo investimento ci assicuriamo che i giocatori possano utilizzare infrastrutture di livello mondiale che favoriranno lo spettacolo” spiega il presidente della FIVB Ary Graça.

    Soddisfatto anche il presidente CEV Aleksandar Boricic: “La partnership con la FIVB ci porta ancora grandi risultati. Siamo davvero felici di vedere una serie di paesi europei pronti a ospitare questi importanti eventi, tra cui anche alcune Federazioni che accettano la sfida per la prima volta nella loro storia: per noi è un grande piacere supportarli con la nostra missione congiunta per lo sviluppo della pallavolo“.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra biancorossa è agli ottavi di finale di Cev Volleyball Cup Lorenzo Bernardi: “Adesso testa a Milano per noi una finale”

    Praga 15.11.2022 – Bluenergy Daiko Volley Piacenza continua la sua corsa in Europa. Basta poco meno di un’ora di gioco a Bluenergy Daiko Volley Piacenza per assicurarsi il passaggio agli ottavi di finale di Cev Volleyball Cup. Bastano i primi due set, il primo vinto con autorità, il secondo combattuto fino all’ultimo punto e vinto dopo aver sprecato tre set point ma anche dovuto annullare un set point dei padroni di casa. Un grande Lucarelli, autore degli ultimi tre punti nel parziale, ha rimesso in linea di galleggiamento la barca. Missione compiuta, ora Bluenergy Daiko Volley Piacenza attende l’avversaria degli ottavi di finale che sarà una tra Craiova e Fenerbahce in programma domani in Turchia con i romeni che hanno vinto l’andata per 3-1. A giochi fatti nel terzo set spazio per tutti i biancorossi, set che sembrava già in tasca (16-20) ma alla fine vinto dai padroni di casa. Braccio di ferro nel quarto parziale ma sul 21 pari allungo deciso di Piacenza.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. VK Lvi Praga, dall’altra parte della rete, risponde con Javouch e Kollator in diagonale, Mc Carthy e Todua al centro, Krisko e Smith alla banda mentre Monik è il libero.
    Due novità rispetto alla gara di andata nei due sestetti: in casa Bluenergy Daiko Volley Piacenza manca Simon e al suo posto c’è Caneschi, in casa Praga parte il mancino Kollator con Schouten in panca.
    Parte subito forte la formazione biancorossa con Leal e Lucarelli (2-6), Praga piano piano recupera, il muro su Romanò vale per i padroni di casa il meno uno (7-8) ma appena Bluenergy Daiko Volley Piacenza sente il fiato sul collo allunga nuovamente: 9-13. Praga si avvicina ancora (13-14) con un ace, Piacenza allunga ancora, la bomba di Romanò vale il 14-18, i biancorossi controllano senza problemi, chiude Leal.
    Manca ora vincere un solo altro set ai biancorossi per avere la certezza di essere promossi agli ottavi di finale. Il secondo parziale è equilibrato, a quota 14 le squadre viaggiano ancora a braccetto è però Praga ad avere il primo allungo deciso del parziale (18-15), grazie ad un paio di errori di Brizard e soci ed un ace subito. Time out di coach Bernardi e al rientro in campo Bluenergy Daiko Volley Piacenza accorcia: 18-17 con l’ace di Lucarelli. È parità a quota 19, si gioca punto a punto, Leal e quindi Lucarelli, biancorosso avanti di una lunghezza (22-23), set point per Piacenza con Leal (22-24), Praga ha la forza di recuperare e assicurarsi anche un set point (25-24), Lucarelli sale in cattedra, prima pareggia a quota 25, poi porta il set point ai suoi (25-26), ed infine consegna la qualificazione agli ottavi di finale con un ace.
    Terzo parziale che vede in campo de Weijer al posto di Brizard e quindi Basic per Lucarelli, spazio anche per Hoffer. Dentro Recine per Romanò, set senza particolari sussulti, Piacenza viaggia bene (16-20) ma Praga recupera, trova la parità a quota 20 con un ace di Kollator e il vantaggio con un muro secco su Leal. Il set point è ceco (24-23), chiude con un pallonetto Kollator.
    Nel quarto set è Praga a fare la voce grossa, il vantaggio arriva a cinque lunghezze (15-10), Piacenza pareggia i conti a quota 17 con il mani fuori di Leal e trova il vantaggio sull’errore in attacco dei padroni di casa per poi allungare (18-21). Praga impatta con un ace a quota 21, Recine, muro di Cester ed è il primo di 3 match ball, si va negli spogliatoi sull’attacco out di Praga.
    “Una partita in cui dovevamo vincere i primi due set – ha sottolineato coach Bernardi – lo abbiamo fatto ma nel secondo abbiamo fatica troppo. Ci siamo adattati troppo al loro ritmo di gioco più basso del nostro e siamo andati fuori giro in fatto di concentrazione soprattutto in difesa. Poi nel terzo e quarto set ho fatto giocare tutti, ho avuto risposte di cui farò riposo ed ora vediamo di affrontate al meglio la gara di domenica con Milano che per noi è una vera e propria finale”.
     VK LVI PRAGA – BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA 1-3
    (19-25, 26-28, 25-23, 21-25)     
    VK LVI PRAGA: Krisko 8, Mc Carthy 9, Kollator 26, Smith 8, Todua 4, Janouch 1, Monik (L), Vodicka 10, Schouten, Pliasetskyi, Krca, Tibitanzl 2. Ne: Salek (L), Cech. All. Barrial.
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Brizard 5, Lucarelli 12, Alonso 6, Romanò 9, Leal 23, Caneschi 5, Scanferla (L), de Weijer3, Basic 5, Recine 3, Hoffer (L), Cester 2. All. Bernardi.
    Arbitri: Hakkarainen (Finlandia), Taran (Moldavia).
    Note: durata set 27’, 34’, 28’ 30’ per un totale di 119’. MVP: Yoandy Leal. VK Lvi Praga: battute sbagliate 16, ace 7, muri punto 6, errori in attacco 10, ricezione 45% (24% perfetta), attacco 49%. Bluenergy Daiko Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 3, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 48% (21% perfetta), attacco 61%. LEGGI TUTTO