More stories

  • in

    Tutto facile per la Vero Volley: ad Ankara arriva il 3-0 nonostante le assenze

    Di Redazione Andata di Ottavi di finale di Cev Cup sul velluto per la Vero Volley Monza, l’avventura ad Ankara si conclude con un netto 3-0 per Dzavoronok, a tabellino con 15 punti, e compagni. Nonostante le assenze, Monza è infatti partita senza 4 elementi rimasti in Italia per aver presentato una sintomatologia da accertare, i lombardi hanno fermato i padroni di casa turchi con parziali eccezionali: 12-25, 16-25, 18-25. Servizio martellante, precisa correlazione muro-difesa e una prova sontuosa in attacco: ecco le qualità con cui i rossoblù sono riusciti a ritagliarsi dei vantaggi importanti ad inizio di tutti e tre i set tenendo a distanza gli avversari. Sono 3 gli ace di Dzavoronok, 2 quelli di Davyskiba, best blocker della sfida con 4 muri personali, cui si aggiungono i 3 a testa del capitano Beretta e Galassi. Monza, capace di confermare la performance corale vista a Taranto il 5 gennaio in campionato, è stata anche molto brava a contenere i tentativi di reazione turca guidati dall’ex Buchegger, miglior realizzatore dei suoi con 9 punti. Mercoledì prossimo, 19 gennaio, all’Arena di Monza, agli italiani basterà vincere due giochi per portarsi a casa il pass per i quarti di finale. A sfidare una tra Monza ed Ankara ci sarà la vincente tra i belgi dell’Hassrode Leuven e gli spagnoli delCDV Guaguas Las Palmas.  PRIMO SETUslu schiera Yilmaz in regia, Buchegger opposto, Bidak e Durmaz al centro, Gungor e Yilmaz schiacciatori e Kilic libero. Ambrosio sceglie Orduna in diagonale con Davyskiba, Galassi e Beretta centrali, Dzavoronok e Karyagin schiacciatori e Federici libero. I monzesi partono subito fortissimo, schiacciando bene con Dzavronok, Karyagin, Beretta ed il muro di Davyskiba su Gungor (4-2). Un errore italiano sembra riportare a galla i turchi, che invece subiscono un break pesantissimo guidato dal turno in battuta di Davyskiba (anche un ace per lui), utile ad agevolare le fiammate di Galassi, Orduna e Dzavoronok (muro su Buchegger), 12-5. Uslu cambia Yilmaz con Dogruluk ma le cose non cabiano, perché la Vero Volley continua ad essere devastante dai nove metri con Dzavoronok (un ace per il ceco) e chirurgica centralmente con Galassi e Orduna, 16-6. Timido tentativo dell’SK Ankara di rientrare con Buchegger (20-9), ma è troppo tardi: i lombardi chiudono con Dzavoronok e Galassi, 25-12. SECONDO SETShoji in regia per Yilmaz unica variazione tra i sestetti. Il parziale si apre sempre con Monza estremamente brillante dai nove metri, con due assoli di Davyskiba (muro su Gungor e attacco vincente) a valere il 5-2. Durmaz interrompe il filotto ma non la fuga degli italiani, bravissimi a macinare gioco e punti con Dzavoronok (attacco vincente ed ace), Galassi e Beretta per l’11-5. Dopo il time-out, Ankara cerca di risalire con pazienza (11-7), ma ancora Davyskiba (attacco vincente e muro su Buchegger) spinge i rossoblù sul 15-9. Altro attacco vincente di Davyskiba e muro di Galassi su Buchegger a far segnare il 17-9 Vero Volley, poi due buone giocate di Gungor (fiammata e muro su Davyskiba) e una di Buchegger fanno respirare i turchi (18-12). La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley è però bella e precisa: con Beretta, Dzavoronok e Karyagin chiude il parziale 25-16 e vola sul 2-0.   TERZO SETAmbrosio conferma i suoi, Uslu cambia Kayhan per Bidak al centro. Punto a punto iniziale, con Durmar e Yilmaz a schiacciare per Ankara e Karyagin e Dzavoronok a rispondere per la Vero Volley, 4-4. Si viaggia in equilibrio fino al 6-6, poi arriva un filotto di tre punti di Monza ad indirizzare subito il parziale (Galassi, Dzavoronok e Karyagin), 9-6. Dentro Drogruluk per Yilmaz tra le fila dell’SK, ma Monza continua a spingere forte con Beretta, Dzavoronok e Galassi (muro su Gungor), 15-10. Il time-out di Uslu non interrompe la serie positiva della Vero Volley, devastante tra attacco (Galassi) e battuta (Davyskiba) e molto ordinata in fase di muro-difesa, 20-15. Buchegger e Dogruluk sono gli ultimi due ad andare a segno per i padroni di casa, incapaci di fermare la corsa rossoblù verso la chiusura del set, 25-18 (Davyskiba) e della gara 3-0.  Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza): “Stasera siamo stati molto bravi. Tutto il gruppo ha lavorato bene, insieme, contribuendo al successo. Complimenti anche a Giuseppe Ambrosio, bravo a guidare con efficacia la squadra in assenza del coach Eccheli. Ancora non abbiamo passato il turno, perché serve vincere anche in casa la prossima settimana, ma possiamo essere felici per la prova di oggi. Cosa fare al ritorno? Mantenere un gioco costante, senza tanti errori, come abbiamo fatto stasera, e lottare su ogni palla” SK Ankara – Vero Volley Monza 0-3 (12-25, 16-25, 18-25) SK Ankara: Aray (L), Yilmaz 0, Bidak 3, Gungor 6, Kayhan 1, Shoji 0, Dogruluk 2, Durmaz 6, Yilmaz 3, Buchegger 9, Kilic (L). N.E. Sharifi, Matic. All. Uslu. Vero Volley Monza: Karyagin 7, Dzavoronok 15, Orduna 4, Federici (L), Galassi 12, Katic 0, Beretta 6, Davyskiba 14. N.E. Galliani, Gaggini. All. Ambrosio. ARBITRI: Aliyev, Savic. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Problemi con i tamponi, lo Skra Belchatow parte per la Bulgaria senza 6 giocatori

    Di Redazione La nuova ondata della pandemia di coronavirus sta creando problemi di vario genere nella settimana che segna la ripresa delle Coppe europee, e la CEV Cup maschile non fa eccezione. Ne è un esempio il PGE Skra Belchatow, che domani dovrà disputare la gara di andata degli ottavi di finale sul campo del Neftochimik Burgas con soli 8 giocatori a disposizione: altri 6 membri del gruppo squadra, infatti, non sono potuti partire per la Bulgaria a causa del risultato “inconclusivo” dei tamponi antigenici effettuati prima dell’imbarco. La situazione nasce da un equivoco nell’organizzazione della trasferta: lo Skra, infatti, era convinto di poter partire già domenica per Sofia senza dover effettuare alcun test. Dal 7 gennaio, però, la Bulgaria ha introdotto nuove limitazioni all’ingresso nel paese, che prevedono l’esecuzione di un tampone antigenico prima di attraversare il confine. Giocatori e staff della società polacca (che lamenta l’assenza di aggiornamenti sui siti del Ministero competente e della compagnia aerea) si sono dovuti così sottoporre all’ultimo momento al test, senza poter ricevere i risultati in tempo per la partenza, che è stata dunque rinviata al lunedì. Al momento di ricevere l’esito degli esami è arrivata l’ulteriore brutta sorpresa: 6 giocatori non hanno potuto partecipare alla trasferta e dovranno sottoporsi a un ulteriore tampone a 48 ore di distanza dal primo. (fonte: PGE Skra Belchatow) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby tedesco Stuttgart-Schwerin nei quarti di finale di CEV Cup

    Di Redazione L’unica vera sorpresa nel ritorno degli ottavi di finale della CEV Cup femminile è l’eliminazione al Golden Set di Busto Arsizio per mano dell’Allianz MTV Stuttgart, un risultato inaspettato dopo il 3-0 dell’andata. La squadra di Aleksandersen si è qualificata così al derby tedesco con l’SSC Palmberg Schwerin, che in casa ha avuto il suo bel daffare per domare il Porto, soprattutto nei primi due set. Si sono disputate in due giorni consecutivi le due sfide tra Uralochka Ekaterinburg e VC Oudegem, concluse con due 3-0 a favore delle russe: Parubets e compagne saranno il primo vero ostacolo sulla strada della grande favorita Eczacibasi, che anche al ritorno ha avuto facilmente la meglio sul Calcit Kamnik (16 punti di Boskovic e 9 ace di squadra). Stesso discorso per il match tra LKS Commercecon Lodz e CV Guaguas Las Palmas: anche qui doppio 3-0 in 48 ore per le polacche, che se la vedranno nel prossimo turno con il Mladost Zagreb, qualificato a tavolino grazie al ritiro del Dudingen. L’ultimo quarto di finale sarà infine quello tra il Volero Le Cannet di Micelli, che ha bissato in Repubblica Ceca il 3-0 dell’andata sull’Olomouc (15 punti di Atkinson, bene Parlangeli) e le rumene dell’Alba Blaj, vittoriose con un imperioso 3-0 sul PAOK Salonicco. OTTAVI DI FINALEAlba Blaj (Romania)-PAOK Salonicco (Grecia) 3-0 (25-11, 25-20, 25-19) andata 3-1VK UP Olomouc (Rep.Ceca)-Volero Le Cannet (Francia) 0-3 (21-25, 20-25, 18-25) andata 0-3VC Oudegem (Belgio)-Uralochka-NTMK Ekaterinburg (Russia) 0-3 (20-25, 10-25, 20-25) andata 0-3Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-Calcit Kamnik (Slovenia) 3-0 (25-19, 25-17, 25-23) andata 3-0LKS Commercecon Lodz (Polonia)-CV Guaguas Las Palmas (Spagna) 3-0 (25-23, 25-17, 25-23) andata 3-0 Mladost Zagreb (Croazia)-TS Volley Dudingen (Svizzera) 3-0, 3-0 a tavolinoAllianz MTV Stuttgart (Germania)-Unet E-Work Busto Arsizio (Italia) 3-1 (25-19, 25-18, 21-25, 25-19), Golden Set 16-14 andata 0-3SSC Palmberg Schwerin (Germania)-AJM FC Porto (Portogallo) 3-1 (26-24, 23-25, 25-16, 25-19) andata 3-0 QUARTI DI FINALEAlba Blaj-Volero Le CannetUralocka Ekaterinburg-Eczacibasi Dynavit IstanbulLKS Commercecon Lodz-Mladost ZagrebAllianz MTV Stuttgart-SSC Palmberg Schwerin (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Federici: “Possiamo fare grandi cose. Il sogno è alzare al cielo una coppa”

    Di Redazione E’ una Vero Volley dagli alti obiettivi quella che sta gareggiando in questa stagione di Superlega. Una breve parentesi in prima posizione in classifica, grandi successi contro big e anche sconfitte formative: “Anche se il risultato di 3-1 finale non lo direbbe, a Perugia abbiamo mostrato alcune cose positive di cui fare tesoro. Innanzitutto la capacità di rimanere “attaccati” alla partita senza mai mollare, un aspetto sul quale avevamo impostato la partita contro una squadra forte come la Sir Safety, che poi ha ingranato la marcia mostrando la qualità che possiede”. Così Filippo Federici, libero di Monza classe 2000, analizza l’ultima prestazione in ordine cronologico dei brianzoli, in un’intervista di Giulio Masperi per il Cittadino. Oltre ad una prima linea decisiva e che mette giù la palla, da libero quale è, per Federici i fondamentali di seconda linea sono altrettanto importanti, soprattutto quando si incontrano squadre del calibro della Sir Safety: “Ricevere bene e con grande attenzione è il punto di partenza quando affronti un’avversaria potente e tecnica fare bene in seconda linea è la condizione per lavorare a dovere sul contrattacco, fondamentali sui quali possiamo migliorare”. Quella di domenica prossima sarà l’ultima giornata di andata del campionato, con Monza che si attesta in quinta posizione e una Gas Sales Bluenergy Piacenza che rincorre, con diverse partite da recuperare. Per la Vero Volley la testa va anche agli impegni esteri, il debutto in Coppa CEV è stato segnato da un successo per la squadra di Eccheli. Competizione che continuerà a gennaio quando si tornerà in campo per affrontare lo Spor Toto dell’ex Buchegger. “Si tratta della mia prima esperienza internazionale, fatico a fare dei pronostici di lungo termine. Un desiderio? Se dovessi scegliere tra una conferma in Italia e un cammino vincente in Cev, senza dubbio alzare al cielo una coppa sarebbe una grandissima emozione, anche se la strada è lunga e non sarà semplice” chiosa Federici. LEGGI TUTTO

  • in

    Golden set fatale per Busto Arsizio: l’Allianz MTV Stuttgart confeziona la rimonta

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] È già finita l’avventura della Unet E-Work Busto Arsizio nella CEV Cup femminile. La squadra di Marco Musso esce di scena negli ottavi di finale per mano dell’Allianz MTV Stuttgart: le tedesche, dopo lo 0-3 dell’andata, confezionano una super rimonta vincendo per 3-1 la sfida casalinga e aggiudicandosi poi anche il Golden Set per 16-14. La Unet E-Work era sembrata a un certo punto in grado di stoppare le avversarie, vincendo il terzo set e portandosi avanti 11-15 nel quarto; poi l’imperiosa risalita di Stoccarda, che ha portato al set di spareggio in cui le bustocche si sono arrese al secondo match point. Allianz MTV Stuttgart-Unet E-Work Busto Arsizio 3-1 (25-19, 25-18, 21-25, 25-19) Golden Set 16-14 Allianz MTV Stuttgart: Koskelo (L), Nowicka ne, Segura 17, Lohuis 1, Grundt (L) ne, Olimstad, Van de Vyver 1, Timmermann 14, Lee 32, Todorova 10, Kohn ne, Rivers ne, Dornheim ne, Berger 11. All. Aleksandersen.Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 3, Battista, Olivotto 6, Monza, Bressan, Gray ne, Colombo ne, Mingardi 25, Zannoni (L), Stevanovic 11, Bosetti 4, Ungureanu 13, Herrera Blanco 1. All. Musso.Arbitri: Grabovsky (Rep.Ceca) e Makowski (Polonia).Note: Spettatori 634. Stuttgart: battute vincenti 6, battute sbagliate 11, attacco 41%, ricezione 56%-31%, muri 18, errori 32. Busto A.: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 31%, ricezione 48%-27%, muri 8, errori 26. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto vola a Stoccarda per il ritorno degli ottavi. Ungureanu: “Vincere anche per crescere”

    Di Redazione Continua il tour de force della Unet e-work Busto Arsizio che è già in aereo alla volta di Stoccarda dove mercoledì alle 19 affronterà l’Allianz MTV per il ritorno degli ottavi di finale di Cev Cup. Stevanovic e compagne, decollate alle 7.15 da Malpensa, dopo il successo per 3-0 dell’andata, cercano alla SCHARRena STUTTGART due set per centrare la qualificazione ai quarti di finale. In caso di passaggio di turno le farfalle se la vedranno con la vincente dello scontro tra Schwerin e Porto (andata 3-0 per le tedesche). Nonostante il successo da tre punti ottenuto alla e-work arena, Marco Musso non si fida e predica prudenza. Il team di Aleksandersen ha fatto vedere cose interessanti e tra le mura amiche può diventare avversario ancora più ostico: attenzione massima dunque, con un occhio particolare a Rivers (top scorer dell’Allianz mercoledì scorso) e alla centrale Lohuis, le due giocatrici che sono sembrate più pericolose sul taraflex italiano. Stoccarda è in salute ed ha vinto sabato sera l’incontro di campionato con il Potsdam per 3-1. La Unet e-work parte in ogni caso carica e consapevole che per passare il turno ci vorrà una prestazione ancora migliore di quella dell’andata. Per le farfalle il 6+1 non dovrebbe riservare sorprese, mentre nell’Allianz MTV ballottaggio in regia tra Nowicka e Van De Vyver. Così Jovana Stevanovic: “Sarà una partita difficile, ma abbiamo visto settimana scorsa come giocano e ora siamo più preparate. Abbiamo bisogno di una vittoria: andiamo a Stoccarda per dare il nostro 100% per ottenere il pass per i quarti di finale”.   Adelina Ungureanu: “Sarò una gara molto importante sia per passare il turno sia per dare continuità al nostro gioco. Dobbiamo essere sempre aggressive e non pensare che ci bastano solo due set. Vogliamo la vittoria per continuare il nostro percorso di crescita”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza trova lo Spor Toto di Buchegger, per Modena c’è il Tours

    Di Redazione Si è (quasi) completato nei giorni scorsi il quadro degli ottavi di finale di CEV Cup maschile, che vedranno impegnate due squadre italiane: PerkinElmer Leo Shoes Modena e Vero Volley Monza. Gli emiliani, già qualificati da una settimana, incontreranno i francesi del Tours VB, vittoriosi con un netto 3-0 al ritorno sul campo dell’Amysoft Lycurgus Groningen; la squadra di Eccheli, che ha eliminato il Mladost Zagreb, se la vedrà con lo Spor Toto dell’ex Buchegger, vittorioso nel derby turco contro l’Arkas Izmir. La formazione di Ankara, infatti, è stata capace di ribaltare la sconfitta al tie break dell’andata con il 3-1 del ritorno, frutto tra l’altro di 26 punti dell’iraniano Morteza Sharifi (61% in attacco). Agli ottavi anche due squadre russe: sul velluto lo Zenit Kazan, che rifila due 3-0 in due giorni all’SK Zadruga, mentre il Kuzbass Kemerovo non ha vita facile neppure al ritorno con il Jihostroj, ma alla fine si impone per 3-1 con 14 muri-punto, di cui 8 dello scatenato Shcherbakov. Per conoscere l’avversaria dello Zenit bisognerà però attendere: la squadra svizzera del TSV Jona è in quarantena per casi di positività al Covid-19 e la gara di ritorno con gli olandesi dell’Orion Doetinchem (che hanno vinto per 3-0 all’andata) è stata rinviata a data da destinarsi. Soffre non poco il Galatasaray, che nella prima delle due sfide casalinghe con il Duren ha la meglio soltanto ai vantaggi del tie break; la seconda gara si chiude invece con un più agevole 3-0. Tra le eliminazioni eccellenti va registrata quella dello Chaumont di Silvano Prandi, che non riesce a ribaltare lo 0-3 subito all’andata dall’Arcada Galati. Fuori ai sedicesimi anche l’Olympiacos, eliminato dal Montpellier, che ottiene subito i due set necessari per la qualificazione. L’altra squadra greca in corsa, il Foinikas Syrou, esce di scena al Golden Set (13-15) contro l’Haasrode Leuven nel giorno dell’esordio in panchina di Josko Milenkoski, che ha preso il posto dell’italiano Fulvio Bertini. SEDICESIMI DI FINALEFoinikas Syrou (Grecia)-Haasrode Leuven (Belgio) 3-1 (21-25, 25-17, 25-15,25-17, Golden Set 13-15) andata 0-3Decospan VT Menen (Belgio)-CV Guaguas Las Palmas (Spagna) 0-3 (22-25, 20-25, 19-25) andata 1-3SK Ankara (Turchia)-Arkas Izmir (Turchia) 3-1 (25-19, 25-20, 23-25, 25-20) andata 2-3Vero Volley Monza (Italia)-Mladost Zagreb (Croazia) 3-1 (23-25, 25-14, 25-15, 25-20) andata 3-1Zenit Kazan (Russia)-SK Zadruga Aich/Dob (Austria) 3-0 (25-17, 25-23, 25-12) andata 3-0TSV Jona (Svizzera)-Orion Doetinchem (Olanda) rinviata a data da destinarsi andata 0-3Olympiacos Pireo (Grecia)-Montpellier HSC VB (Francia) 2-3 (19-25, 20-25, 25-23, 26-24, 15-17) andata 0-3Kuzbass Kemerovo (Russia)-Jihostroj Ceske Budejovice (Rep.Ceca) 3-1 (25-21, 19-25, 25-14, 25-21) andata 3-2Neftochimik Burgas (Bulgaria)-Chenois Ginevra (Svizzera) 3-1 (17-25, 29-27, 25-21, 25-20) andata 3-2VK Dukla Liberec (Rep.Ceca)-PGE Skra Belchatow (Polonia) 1-3 (20-25, 17-25, 25-23, 23-25) andata 0-3United Volleys  Frankfurt (Germania)-Dinamo Bucarest (Romania) 3-2 (23-25, 25-13, 24-26, 25-23, 15-9) andata 3-2Chaumont VB 52 (Francia)-CSM Arcada Galati (Romania) 3-2 (25-20, 22-25, 20-25, 25-23, 17-15) andata 0-3Amysoft Lycurgus Groningen (Olanda)-Tours VB (Francia) 0-3 (11-25, 21-25, 22-25) andata 1-3CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca)-Ribnica Krajevo (Serbia) 3-1 (20-25, 28-26, 25-18, 25-17) andata 3-1Galatasaray HDI Istanbul (Turchia)-SWD Powervolleys Duren (Germania) 3-0 (25-17, 25-19, 25-23) andata 3-2 OTTAVI DI FINALEHaasrode Leuven-CV Guaguas Las PalmasSpor Toto-Vero Volley MonzaZenit Kazan-vincente Orion/TSV JonaMontpellier-Kuzbass KemerovoNeftochimik Burgas-Skra BelchatowUnited Volleys Frankfurt-Arcada GalatiTours VB-PerkinElmer Leo Shoes ModenaCEZ Karlovarsko-Galatasaray HDI Istanbul (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza agli ottavi di finale di CEV Cup, Mladost battuto in rimonta per 3-1

    Di Redazione Missione compiuta per i ragazzi di Eccheli che in CEV Cup avanzano agli ottavi di finale, dove se la vedranno ora con i turchi dello Spor Toto di Ankara, bravi a ribaltare la sconfitta della gara d’andata contro i connazionali dello dell’Arkas Izmir. Dopo il 3-1 in trasferta, a Monza bastava vincere due set per passare il turno, ma la gara contro il Mladost Zagreb è iniziata col piede sbagliato. I croati si sono aggiudicati di misura il primo parziale per 23-25, poi però la reazione del Vero Volley e stata da grande squadra e la gara ha avuto così un solo padrone. 1° SET – Eccheli sceglie Orduna in diagonale con Grozer, Galassi e Beretta centrali, Dzavoronok e Karyagin schiacciatori e Federici libero. Gacic risponde con Visic in regia, Busa opposto, Nikacevic e Gajic centrali, Silva Franca e Zeljkovic bande e Smiljanic libero. Scappa sul 4-2 Zagabria grazie a Busa, ma i monzesi piazzano un filotto di quattro punti (due lampi di Karyagin, errore Mladost e ace di Galassi), sorpassando 6-4. Silva Franca risponde a Karyagin, ma Beretta lo mura con tempismo, spingendo la Vero Volley sull’8-6. I monzesi mantengono il break con le fiammate di Grozer, ma Zagabria acciuffa il pari con due lampi centrali di Gajic e Nikacevic, 10-10. Il livello di gioco si alza, con tante difese e belle giocate da entrambe le parti. Monza è nuovamente brava a portarsi avanti con Galassi e Karyagin, 14-12, ma Zagabria aggancia e sorpassa con gli assoli di Silva Franca e un errore di Grozer, 16-14. Con pazienza la Vero Volley risale 16-16 appoggiandosi a Karyagin, ma Zeljkovic spinge il Mladost ad un nuovo mini allungo, 19-17, ed Eccheli chiama time-out. Alla ripresa del gioco Galassi dal centro spezza il filotto dei croati, ma il muro di Silva Franca su Grozer dopo quello di Gajic su Dzavoronok coincidono con il 23-20 Zagabria. Dentro Grozdanov per Beretta: i monzesi accorciano con Karyagin e l’errore di Busa, 24-22, e Gacic ferma il gioco. Muro di Grozer su Silva Franca, ma Busa chiude poi il primo parziale 25-23 per lo Zagabria.   2° SET – Nessuna variazione tra i sestetti e fuga Vero Volley Monza con il duo Grozer-Dzavoronok (anche un ace per il ceco), 5-1. Il time-out chiamato da Gacic non inverte il trend: Dzavoronok e l’errore di Zeljkovic e Nikacevic in battuta agevolano la discesa dei padroni di casa, 8-3. Karyagin va a bersaglio, ma Nikacevic risponde bene dal centro per il Mladost, incapace però di contenere le bordate di Grozer e Galassi, 13-7 Vero Volley. Prosegue la fuga dei monzesi con uno scatenato Grozer a trascinare i suoi sul 16-8, ma Mladost generoso nel tentare di rientrare con Busa e qualche sbavatura dei padroni di casa al servizio, 18-11. Grazie al vantaggio accumulato, però, Monza può giocare in scioltezza, picchiando forte dai nove metri con Dzavoronok (due ace di fila per il ceco), dal 22-13 al 24-13, fino alla chiusura del gioco 25-14 (errore in battuta di Jakovac).  3° SET – Nuovo set, stessi sestetti del primo gioco e break Mladost Zagabria con Busa, 3-1. I croati incrementano il vantaggio con due assoli di Nikacevic (primo tempo ed ace), 6-3, ed Eccheli chiama time-out. Si torna in campo: muro di Beretta su Gajic dopo un errore del Mladost (6-6) poi ace di Beretta, sorpasso Vero Volley, 8-7, e time-out Gacic. I monzesi sono chirurgici nel cambio palla ma faticano a trovare continuità in battuta: ci pensa però Galassi, dopo il diagonale vincente di Karyagin, a piazzare l’ace del 13-10 che costringe il Mladost ad un nuovo time-out. Dzavoronok spinge forte in attacco, il Mladost fatica a trovare le contromisure e la Vero Volley allunga 16-12. Dentro Jakovac per Silva Franca tra le fila di Zagabria, ma due muri di Galassi portano gli italiani sul 19-13. Due lampi a testa di Grozer (mani e fuori ed ace) e Galassi accompagnano i rossoblù sul 23-14. Gajic dal lato non basta al Mladost per riaprire il gioco e la qualificazione: Galassi e Karyagin regalano il set che vale la qualificazione agli ottavi fi finale, 25-15. 4° SET – Girandola di cambi da entrambe le parti. Calligaro-Mitrasinovic la diagonale della Vero Volley, con Beretta e Grozdanov centrali, Karyagin e Davyskiba le bande e Gaggini libero. Il Mladost cambia invece solo Visic con Bakonji in regia ed il libero Smiljanic con Repek. Busa porta avanti i suoi con un ace, 3-1, ma i monzesi tirano fuori le unghie e sorpasso, con due lampi di Karyagin, uno di Mitrasinovic e Davyskiba, 7-5. La Vero Volley continua a spingere forte sull’acceleratore con Beretta, Galliani e Grozdanov, 17-11, mentre Zagabria accusa il colpo e fatica a rispondere. L’ultimo tentativo di rientro dei croati è firmato Nikacevic, capace prima di murare Galliani e poi di andare a bersaglio dal centro, 22-17. Eccheli chiama time-out e, alla ripresa del gioco, un paio di errori del Mladost ed il muro di Grozdanov su Jakovac mettono fine al gioco 25-20 e alla gara: 3-1 Vero Volley Monza.     Denis Karyagin (Vero Volley Monza): “E’ stata una gara tosta, come ce la aspettavamo. Sono però felice di come l’abbiamo vinta e di come ci siamo espressi come gruppo. Il Mladost è venuto qui per cercare di ribaltare il risultato e noi forse abbiamo approcciato il match con qualche titubanza. Alla lunga, però, siamo usciti fuori con carattere ed esperienza. E’ una vittoria importante per il passaggio del turno e per il morale. Ora testa alla prossima sfida”. Vero Volley Monza – Mladost Zagabria 3-1 (23-25, 25-14, 25-15, 25-20) Vero Volley MONZA: Beretta 9, Grozer 10, Dzavoronok 15, Galassi 9, Orduna, Karyagin 13; Federici (L). Grozdanov 2, Calligaro 1, Galliani 1, Mitrasinovic 2, Davyskiba 5, Gaggini (L). All. EccheliMladost ZAGABRIA: Silva Franca 7, Gajic 3, Busa 11, Zeljkovic 6, Nikacevic 14, Visic; Smiljanic (L). Repek (L), Bakonji 1, Jakovac 6, Vasko, Cvanciger 1. All. Gacic  Arbitri: Markus PETSCHE (AUT), Szymon PINDRAL (POL)Durata set: 27′, 20′, 21′, 25′. Tot. 1h33′ NOTE Vero Volley MONZA: battute vincenti 6, battute sbagliate 20, muri 8, errori 25, attacco 57%Mladost ZAGABRIA: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 5, errori 27, attacco 43% Impianto: Arena di MonzaSpettatori: 543MVP: Denis Karyagin (Vero Volley Monza) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO