More stories

  • in

    Debutto vincente in Cev Volleyball Cup per la formazione biancorossa. Lorenzo Bernardi: “Volevamo vincere 3-0 e ci siamo riusciti”.

    Piacenza 09.11.2022 – La Bluenergy Daiko Volley Piacenza bagna con un successo il suo storico debutto in Europa. Nella gara di andata dei sedicesimi di finale di Cev Volleyball Cup i biancorossi liquidano con un secco 3-0 il VK Lvi Praga al termine di una partita di fatto mai in discussione. I biancorossi ogni volta che hanno spinto sull’accelerato hanno segnato solchi importanti tra loro e gli avversari che da parte loro si sono messi in mostra soprattutto nel primo set con alcuni muri e difese importanti. La maggiore caratura tecnica di Bluenergy Daiko Volley Piacenza si è vista in campo e alla fine ha pesato sul risultato finale. Debutto in biancorosso per il centrale cubano Alonso, spazio ad un certo punto per Gironi al post di Romanò e Recine per Leal. Ora martedì prossimo 15 novembre a Praga a Bluenergy Daiko Volley Piacenza basterà vincere due set per essere promossa agi ottavi.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Debutto con la maglia biancorossa per il cubano Alonso. VK Lvi Praga, dall’altra parte della rete, risponde con Javouch e Schouten in diagonale, Mc Carthy e Todua al centro, Krisko e Smith alla banda mentre Monik è il libero.
    Il muro secco su Alonso illude Praga (1-3), due ace nel giro di pochi scambi di Leal valgono due lunghezze di vantaggio di Bluenergy Daiko Volley Piacenza (6-4). Praga lavora bene a muro, trova la parità a quota 10 ma sono i biancorossi a comandare sempre le danze: muro di Alonso ed è 15-11. Un vantaggio che Brizard e soci amministrano, Praga si avvicina (20-18) ma arriva puntuale l’accelerazione dei biancorossi, bomba di Leal ed è 22-18 con il tecnico dei cechi a chiamare tempo. Gran giocata di Brizard che smarca Simon per il 23-18, lo stesso cubano porta il primo di tanti set point (24-19), Praga ne annulla due, capitola sull’errore in attacco di Krisko.
    L’ace di Leal dà il là al primo allungo del parziale (6-3), il colpo di fino di Romanò porta a quattro le lunghezze di vantaggio (8-4) ma Praga resta aggrappata al set con alcune buone difese poi concretizzate al meglio, l’ace di Krisko vale la parità a quota 8. I cechi mettono anche il naso avanti (12-13) con un fallo in palleggio dubbio fischiato a Brizard, è questione di un attimo, muro di Alonso, ace di Romanò e Bluenergy Daiko Volley Piacenza a vestire ancora i panni della lepre (15-13). L’ace di Brizard vale tre lunghezze di vantaggio (19-16), quello di Mc Carthy la parità a quota 19, le due squadre spingono parecchi dalla linea dei nove metri, ace di Lucarelli (21-19), muro di Gironi entrato da pochi scambi per Romanò e sono tre i punti di vantaggio per i biancorossi, due errori consecutivi in attacco dei cechi portano 5 set point ai padroni di casa, chiude Simon.
    Gironi resta in campo al posto di Romanò, suo il mani fuori che vale il 6-3, ace di Leal, muro di Lucarelli ed è 9-3 con il tecnico dei cechi che cambia la diagonale in campo inserendo Kollator e Pliasetskyi, quando Leal chiude il suo turno di battuta si è sul 10-4. Dentro Recine per Leal, Bluenergy Daiko Volley Piacenza viaggia sul velluto nonostante Praga qualche punto lo rosicchi (11-8), spazio per Cester e Basic, il primo di 5 match ball lo porta Recine con un perfetto lungo linea, chiude alla seconda occasione Recine.
    “Ci eravamo detti – sottolinea coach Lorenzo Bernardi – di vincere 3-0 e ci siamo riusciti. È stata una gara solo apparentemente facile perché soprattutto in Europa non ci sono partite facili, al limite bisogna essere bravi a renderla un po’ meno complicata di quanto potesse essere. Non bisogna abbassare la guardia e certamente non lo faremo nella gara di ritorno. Alonso? Aveva bisogno di ritrovare il campo, lo ha fatto bene. Gironi? È un giocatore duttile, è uno schiacciatore che adesso ricopre il ruolo di secondo opposto, ci sarà molto utile in questa stagione”.
    Per Juan Manuel Barrial tecnico di Praga la gara che si aspettava. “Sapevamo – sottolinea – che avremmo avuto difficoltà soprattutto sulla loro battuta, purtroppo abbiamo sbagliato anche troppo in determinate situazioni”.
     BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – VK LVI PRAGA 3-0
    (25-21, 25-19, 25-20)  
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 9, Simon 8, Romanò 8, Leal 13, Alonso 5, Brizard 6, Scanferla (L), de Wejer, Gironi 5, Basic, Recine 4, Cester. Ne: Hoffer (L), Caneschi. All. Bernardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Le squadre ammesse alle Coppe europee: Piacenza e Busto Arsizio in CEV Cup

    Di Redazione La CEV ha reso noto oggi l’elenco di tutte le squadre ammesse alle Coppe europee 2022-2023: un totale di 216 formazioni in rappresentanza di 37 Federazioni, un record assoluto (conteggiando però anche le formazioni di Russia e Bielorussia, almeno provvisoriamente escluse). Per l’Italia c’è subito una sorpresa, anzi due: sia la Gas Sales Bluenergy Piacenza maschile sia la Unet E-Work Busto Arsizio femminile, che avevano conquistato sul campo il diritto di partecipare alla Challenge Cup, saranno invece ammesse alla CEV Cup, la seconda competizione continentale per importanza, a cui prenderanno parte anche Modena Volley e Savino Del Bene Scandicci. Le altre squadre italiane sono ammesse direttamente alla fase a gironi della Champions League: si tratta di Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Diatec per la competizione maschile e di A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara per quella femminile. La formula, come preannunciato, sarà leggermente diversa dal passato: ci saranno ancora 5 gironi da 4 squadre l’uno, ma le vincenti avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde classificate e le tre migliori terze disputeranno gli ottavi. Il sorteggio per i turni preliminari di Champions League e per i round iniziali di CEV e Challenge Cup si terrà martedì 28 giugno alle 12; bisognerà invece attendere il 16 settembre per il sorteggio della fase a gironi di Champions League, in concomitanza con l’European Volleyball Gala. Ecco l’elenco di tutte le squadre iscritte: MASCHILECHAMPIONS LEAGUEFase a gironi: Knack Roeselare (Belgio), Decospan VT Menen (Belgio), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia), Berlin Recycling Volleys (Germania), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Cucine Lube Civitanova (Italia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), Trentino Diatec (Italia), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia). Turni preliminari: SK Zadruga Aich/Dob (Austria), Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina), Hebar Pazardzhik (Bulgaria), Mladost Zagreb (Croazia), Ford Levoranta Sastamala (Finlandia), Strumica (Macedonia del Nord), Budva (Montenegro), Dynamo Apeldoorn (Olanda), Benfica (Portogallo), CS Arcada Galati (Romania), Lindaren Amriswil (Svizzera), CEV CUPUnion Raiffeisen Waldviertel (Austria), Greenyard Maaseik (Belgio), Caruur Volley Gent (Belgio), Neftochimik Burgas (Bulgaria), Mursa Osijek (Croazia), Jihostroj Ceske Budejovice (Rep.Ceca), VK Lvi Praga (Rep.Ceca), Dukla Liberec (Rep.Ceca), Savo Volley Kuopio (Finlandia), Chaumont VB 52 (Francia), Narbonne Volley (Francia), Arago de Sète (Francia), SVG Luneburg (Germania), TSV Herrsching (Germania), Fino Kaposvar (Ungheria), Modena Volley (Italia), Gas Sales Bluenergy Piacenza (Italia), Lycurgus Groningen (Olanda), PGE Skra Belchatow (Polonia), Dinamo Bucarest (Romania), SCM Craiova (Romania), Calcit Kamnik (Slovenia), Partizan Belgrado (Serbia), Stella Rossa Belgrado (Serbia), Radnicki Kragujevac (Serbia), Chenois Geneve (Svizzera), Volley Schonenwerd (Svizzera), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Arkas Izmir (Turchia), Galatasaray Istanbul (Turchia) CHALLENGE CUPSK Tirana (Albania), UVC Holding Graz (Austria), VCA Amstetten (Austria), McDonalds Ried im Innkreis (Austria), Murov Baku (Azerbaijan), Lindemans Aalst (Belgio), Borac Banja Luka (Bosnia Erzegovina), Montana Volley (Bulgaria), Deya Volley Burgas (Bulgaria), Ribola Kastela (Croazia), Kitro Varazdin (Croazia), Omonia Nicosia (Cipro), Aero Odolena Voda (Rep.Ceca), CV Melilla (Spagna), Guaguas Las Palmas (Spagna), SC Duo Tartu (Estonia), Parnu VC (Estonia), Akaa Volley (Finlandia), Tiikerit Kokkola (Finlandia), Olympiacos Pireo (Grecia), Panathinaikos (Grecia), PAOK Salonicco (Grecia), AONS Milon (Grecia), VRCK Kazincbarcika (Ungheria), Hapoel Mate-Asher Akko (Israele), Maccabi Tel Aviv (Israele), Hapoel Kfar Saba (Israele), Luboteni Ferizaj (Kosovo), VC Stroossen (Lussemburgo), Volley Bartreng (Lussemburgo), Orion Doetinchem (Olanda), Viking TIF Bergen (Norvegia), Sporting Lisbona (Portogallo), AJ Fonte Bastardo (Portogallo), Steaua Bucarest (Romania), Merkur Maribor (Slovenia), Panvita Pomgrad Murska Sobota (Slovenia), Lausanne UC (Svizzera), Biogas Volley Nafels (Svizzera), Mirad PU Presov (Slovacchia), Rieker UJS Komarno (Slovacchia), Spartak MY Java (Slovacchia), Epicentr-Podolyany Horodok (Ucraina), SC Prometey Dnipro (Ucraina), vincente BVA Cup, vincente WEVZA Cup. FEMMINILECHAMPIONS LEAGUEFase a gironi: Maritza Plovdiv (Bulgaria), Volero Le Cannet (Francia), ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), Vero Volley Monza (Italia), Igor Gorgonzola Novara (Italia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), CS Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania), VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), SC Prometey Dnipro (Ucraina). Turni preliminari: VDK Gent Dames (Belgio), Bimal-Jedintsvo Brcko (Bosnia Erzegovina), Mladost Zagreb (Croazia), Tenerife La Laguna (Spagna), Polkky Kuusamo (Finlandia), Vasas Obuda Budapest (Ungheria), Calcit Kamnik (Slovenia), Stella Rossa Belgrado (Serbia) CEV CUPVC Oudegem (Belgio), Marina Kastela (Croazia), Kralovo Pole Brno (Rep.Ceca), Dukla Liberec (Rep.Ceca), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), CV Gran Canaria (Spagna), CV Kiele Socuellamos (Spagna), LP Kangasala (Finlandia), Pays d’Aix Venelles (Francia), Terville-Florange (Francia), Dresdner SC (Germania), SSC Palmberg Schwerin (Germania), Olympiacos Pireo (Grecia), PAOK Salonicco (Grecia), Swietelsky Bekescsaba (Ungheria), Szent Benedek Balatonfured (Ungheria), Savino Del Bene Scandicci (Italia), Yamamay E-Work Busto Arsizio (Italia), Budowlani Lodz (Polonia), CSO Voluntari 2005 (Romania), Nova KBM Branik Maribor (Slovenia), Zeleznicar Lajkovac (Serbia), Volero Zurich (Svizzera), Viteos Neuchatel (Svizzera), THY istanbul (Turchia), Galatasaray Istanbul (Turchia). CHALLENGE CUPUVC Holding Graz (Austria), ATSC Kelag Klagenfurt (Austria), ASKO Steelvolleys Linz/Steg (Austria), VB Niederosterreich Sokol/Post (Austria), Azerrail Baku (Azerbaijan), Asterix Avo Beveren (Belgio), Tchalou Chapelle-Lez-Herlaimont (Belgio), OK Gacko (Bosnia Erzegovina), Ribola Kastela (Croazia), Apollon Limassol (Cipro), TJ Ostrava (Rep.Ceca), VK Prostejov (Rep.Ceca), Holte IF (Danimarca), CV Ciutadella (Spagna), Hameenlinna LP (Finlandia), LP Salo (Finlandia), Nantes VB (Francia), VfB Suhl Thuringen (Germania), Aris Salonicco (Grecia), Panathinaikos (Grecia), Thetis Voula (Grecia), Fatum Nyiregyhaza (Ungheria), Hapoel Kfar Saba (Israele), Haifa VC (Israele), Rigas Volejbola Skola (Lettonia), Kaunas VDU (Lituania), RSR Walfer (Lussemburgo), Galeb Bar (Montenegro), OK Herceg Novi (Montenegro), Apollo 8 Borne (Olanda), Sliedrecht Sport (Olanda), BK Tromso (Norvegia), Randaberg Il (Norvegia), Legionovia SA (Polonia), AJM FC Porto (Portogallo), Kairos Ponta Delgada (Portogallo), CSM Lugoj (Romania), CS Rapid Bucarest (Romania), OD Krim Ljubljana (Slovenia), Jedinstvo Stara Pazova (Serbia), ZOK Ub (Serbia), Tent Obrenovac (Serbia), Kanti Schaffhausen (Svizzera), Sm’Aesch Pfeffingen (Svizzera), TS Volley Dudingen (Svizzera), UKF Nitra (Slovacchia), Slavia EU Bratislava (Slovacchia), VK Brusno (Slovacchia), vincente BVA Cup, vincente WEVZA Cup. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto “Vero”, la Cev Cup maschile è della Vero Volley Monza. Chapeau!

    Di Redazione In casa del Tours VB la Vero Volley Monza mette in bacheca il suo primo trofeo europeo al maschile. Dopo la netta vittoria per 3-0 nella finale d’andata, bastavano due set ai ragazzi di Eccheli per portare la coppa in Brianza e due set sono bastati per fare la storia: 24-26, 18-25. Chapeau! Nel primo set, dopo un avvio punto a punto, i francesi volano sul + 4 a metà parziale (14-10), poi due ace in fila di Davyskiba annullano il vantaggio e poche azioni dopo Monza trova anche il contro break (18-20), ma non basta. Il Tour pareggia ancora in volata (22-22) e mette il naso avanti (23-22). Grozer imbatta ancora, poi sul velenoso servizio di Orduna Dzavoronok capitalizza una free ball (23-24). Ancora parità (24-24), si va ai vantaggi. Grozer da posto 4 mette a terra il punto numero 25, poi Davyskiba chiude subito il discorso da seconda linea dopo un’azione convulsa. 0-1 Monza e finale che corre subito sui binari giusti. Nel secondo set è Galassi a mettere a referto il primo punto per la Vero Volley. Come nella gara d’andata, i ragazzi di Eccheli fanno un gran lavoro tanto a muro quanto al servizio, e da questi due fondamentali costruiscono subito il primo allungo (1-4). Immediato time-out per il Tour, che in uscita trova una buona serie in battuta di Tillie e va addirittura avanti 6-5, e questa volta a fermare il gioco è Eccheli. Qui Monza va in affanno, soffre in ricezione e non riesce a costruire conclusioni pulite, permettendo così ai padroni di casa di andare sul +3 (9-6, 12-9). Monza però non esce dalla partita, anzi, ci rientra di prepotenza ricambiando con la stessa moneta, ovvero una serie positiva al servizio, quella di Dzavoronok (12-13), e poi con l’ennesimo muro di serata (a firma Beretta) trova il break (13-15). È la svolta: poco più avanti un altro ace di Davyskiba vale il +3 (15-18), che diventa subito +4 (errore del Tours), e poi più +5, +6 fino al 18-25 finale che vale il trofeo! Per le squadre italiane è la 20esima Cev Cup. Per la cronaca, il terzo e ininfluente parziale finisce anche questo in favore dei rossoblù, ancora con il punteggio di 18-25, ma per tutta la sua durata è festa grande sugli spalti dell’Arena di Monza, aperta ai tifosi (accorsi numerosi tanto da occupare quasi un intero settore) per permettere loro di seguire la finale sui maxi schermi. [SEGUONO AGGIORNAMENTI] foto Cev LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eczacibasi espugna Stoccarda e vince la sua terza CEV Cup

    Di Redazione Alla fine il risultato è quello che tutti, ma proprio tutti, avevano pronosticato a inizio stagione: la CEV Cup femminile finisce nella bacheca della corazzata Eczacibasi Dynavit Istanbul, la grande favorita. Dopo il faticoso 3-1 dell’andata sull’Allianz MTV Stuttgart, per la squadra turca è relativamente facile aggiudicarsi in Germania i due set che valgono il trofeo. È la quarta Coppa europea nella storia dell’Eczacibasi e la terza CEV Cup dopo quelle conquistate nel lontano 1999 e nel 2018 (le arancionere raggiungono in questa speciale classifica Busto Arsizio, grande delusa di questa edizione). L’assoluta protagonista della finale di ritorno è ancora una volta Tijana Boskovic, autrice di 27 punti con il 49% in attacco, 3 muri e 4 ace; oltre alla serba va in doppia cifra soltanto la centrale Beyza Arici. Lo Stuttgart prova generosamente a tenere aperta la sfida nel secondo set, recuperando dal 14-18 al 19-19 salvo poi arrendersi nel finale, e anche a sconfitta ormai certa ha la palla per portare l’incontro al tie break (24-23), prima di cedere ai vantaggi. Bene Krystal Rivers e Eline Timmerman, molto sottotono invece Segura e Todorova. Da segnalare che la gara è stata arbitrata dall’italiana Dominga Lot. Foto Eczacibasi Spor Kulubu Allianz MTV Stuttgart-Eczacibasi Dynavit Istanbul 1-3 (18-25, 21-25, 25-18, 24-26) andata 1-3Allianz MTV Stuttgart: Koskelo (L), Nowicka 2, Segura 2, Lohuis 4, Jasper 5, Van de Vyver 1, Timmerman 10, Lee 10, Todorova, Dornheim (L) ne, Kohn ne, Rivers 13, Berger 1, Ceasar 14. All. Aleksandersen.Eczacibasi Dynavit Istanbul: Akoz (L), Boskovic 27, Arici 10, Atlier ne, Sahin S. 7, Baladin 7, Ognjenovic 4, Palabiyik (L) ne, Sahin E. ne, Adams 9, Yilmaz, Heyrman 8, Yildirim, Arifoglu ne. All. Akbas.Arbitri: Lot (Italia) e Marschner (Rep.Ceca).Note: Spettatori 2251. Stuttgart: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 46%, ricezione 40%-15%, muri 7, errori 22. Eczacibasi: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 50%, ricezione 55%-24%, muri 10, errori 26. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il sogno europeo della Vero Volley continua: Tours piegata in tre set

    Di Eugenio Peralta [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Vero Volley Monza è a un passo dalla storia: nella finale di andata di CEV Cup maschile la squadra di Eccheli travolge per 3-0 il Tours VB, e al ritorno in Francia (mercoledì prossimo) basteranno due set per aggiudicarsi il primo trofeo europeo maschile nella storia del Consorzio. Orduna e compagni giocano forse la miglior partita della stagione in una delle occasioni più importanti, annichilendo un avversario che pure aveva approcciato meglio la gara, con un gioco fresco e veloce in avvio. Poi però in campo c’è stata solo Monza, grazie a un muro devastante, a uno Dzavoronok in stato di grazia, ma soprattutto a una prova superlativa sotto l’aspetto del carattere e dell’entusiasmo. I SESTETTI – Assenza pesante per Monza, che non recupera Federici, infortunatosi nel corso della gara con Perugia. Al suo posto con la maglia del libero c’è Gaggini. Per il resto il sestetto è quello base, con Orduna in regia, Grozer opposto, Galassi e Beretta al centro, Dzavoronok e Davyskiba schiacciatori. Il Tours risponde con Coric in regia, Derouillon opposto, Leandro e Teryomenko centrali, Palonsky e Tillie schiacciatori e Perry libero. Inizialmente fuori, dunque, l’opposto Geraldo Graciano. 1° SET – Avvio non facile per la Vero Volley, con due errori di Galassi e Grozer per l’1-3; pareggia Davyskiba già sul 4-4. Inizia un lungo punto a punto (6-7, 9-8) che Tours riesce a scardinare con il servizio di Tillie: ace dello schiacciatore e attacco vincente di Derouillon per il 10-13 che convince Eccheli al time out. Grozer scalda il braccio e, insieme a Davyskiba, lima lo svantaggio (13-14), Beretta centra il pareggio a muro (15-15). Poi inizia lo show di Davyskiba dai nove metri: sul suo servizio Monza vola e, malgrado i due time out e i cambi operati da Fronckowiak, piazza un terrificante parziale di 7-0 (3 muri-punto) che porta il punteggio sul 23-16. Qualche brivido nel finale per due set point annullati, chiude però Dzavoronok con il mani out del 25-19. 2° SET – Dzavoronok continua sulla scia del primo parziale (muro e attacco per il 2-1), Beretta firma il primo break con un block vincente su Teryomenko (6-4). L’ucraino però si vendica con due punti personali (6-6, 7-7) e si continua in parità fino al 9-9: è l’immancabile Dzavoronok a riportare avanti i monzesi con un ace (11-9). Nuovo pareggio firmato Coric a quota 12 e nuovo break con il muro vincente di Grozer (15-13): stavolta Fronckowiak chiama time out, ma al rientro ancora l’opposto realizza il punto del più 3. Dentro Geraldo Graciano per Derouillon, cambia poco per Tours, che anzi va sotto 18-14 a causa di una contestata invasione. Sul 19-15 altro time out per i francesi, ma Grozer è inarrestabile e allunga ancora (21-16). Recuperano due punti gli ospiti con Palonsky e Coric, Eccheli ferma subito il gioco (21-18); la Vero Volley si mantiene saldamente avanti e un muro millimetrico di Davyskiba su Coric vale il 23-18. Grozer ha fretta di chiudere e al primo set point firma il 25-19. 3° SET – Parte titolare Geraldo Graciano come opposto nel Tours. Tillie prova a trascinare i suoi con due attacchi consecutivi e sull’1-4 Eccheli deve già fermare il gioco: Galassi a muro accorcia subito le distanze (3-4) e Beretta fa altrettanto (6-7) dopo il nuovo tentativo di fuga di Palonsky. Prova a scappare ancora il Tours con Graciano (8-11) e un errore di Dzavoronok porta il punteggio sul 9-13; il ceco si fa però perdonare con un attacco e un ace che contribuiscono al controbreak del 12-13 e al time out ospite. Teryomenko tiene avanti i suoi, ma il punto a punto si fa incandescente: Beretta firma il muro della parità (15-15), Palonsky riporta avanti i suoi sul 15-17, Dzavoronok pareggia ancora e Grozer va al sorpasso con un altro block vincente (19-18). I francesi sbagliano troppo in battuta, un rocambolesco attacco di Davyskiba (contestatissima la decisione dell’arbitro su un presunto tocco a muro) li punisce per il 22-20. Dzavoronok tiene avanti i suoi sul 23-21, l’ennesimo errore ospite dai nove metri vale il doppio match point (24-22). L’attacco di Graciano è out e i monzesi chiudono subito: 25-22 e 3-0. Vero Volley Monza-Tours VB 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)Vero Volley Monza: Grozdanov ne, Karyagin, Calligaro ne, Dzavoronok 18, Orduna, Federici (L) ne, Galliani ne, Grozer 15, Galassi 2, Katic, Beretta 5, Davyskiba 10, Gaggini (L). All. Eccheli.Tours VB: Derouillon 6, Geraldo Graciano 7, Perry (L), Leandro 5, Pelvet ne, Tillie 7, Chauvin, Bruckert, Toledo, Teryomenko 7, Palonsky 7, Coric 2. All. Fronckowiak.Arbitri: Akdemir (Turchia) e Sokol (Polonia).Note: Spettatori 1201. Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 45%, ricezione 47%-29%, muri 13, errori 19. Tours: battute vincenti 1, battute sbagliate 16, attacco 42%, ricezione 61%-42%, muri 1, errori 25. LEGGI TUTTO

  • in

    Va all’Eczacibasi il primo round, ma l’Allianz MTV Stuttgart sa lottare

    Di Redazione Si conclude con la vittoria dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul la gara di andata della finale di CEV Cup femminile, ma l’Allianz MTV Stuttgart promette battaglia per il ritorno, in programma martedì 22 marzo in Germania. La squadra turca, grande favorita per la vittoria del trofeo, si impone per 3-1 (25-19, 22-25, 25-20, 25-17) dopo aver perso il secondo set e lottato fino in fondo nel terzo, mentre il divario è più ampio nel quarto parziale. A decidere una partita a tratti molto combattuta è un’immensa Tijana Boskovic, che chiude con 35 punti all’attivo, il 59% in attacco, 4 muri e 4 ace; a supportarla anche McKenzie Adams (11 punti e tanto lavoro in seconda linea). Le tedesche puntano tutto sulla battuta, firmando 10 ace di cui 3 di Simone Lee, che è anche la top scorer ospite con 17 punti; in attacco si fa però sentire l’assenza di Krystal Rivers e non bastano i 5 muri-punto di Eline Timmerman. Eczacibasi Dynavit Istanbul-Allianz MTV Stuttgart 3-1 (25-19, 22-25, 25-20, 25-17)Eczacibasi Dynavit Istanbul: Akoz (L), Boskovic 35, Arici 6, Atlier ne, Sahin 2, Baladin 7, Ognjenovic 3, Palabiyik (L), Sahin ne, Adams 11, Yilmaz, Heyrman 7, Yildirim, Arifoglu ne. All. Akbas.Allianz MTV Stuttgart: Koskelo (L), Nowicka 1, Segura 5, Lohuis 4, Jasper, Van de Vyver 2, Timmerman 12, Lee 17, Todorova 4, Kohn ne, Berger 2, Ceasar 7. All. Aleksandersen.Arbitri: Niewiarowska (Polonia) e Stevanovic (Serbia).Note: Spettatori 1200. Eczacibasi: battute vincenti 10, battute sbagliate 14, attacco 51%, ricezione 57%-25%, muri 10, errori 26. Stuttgart: battute vincenti 10, battute sbagliate 14, attacco 35%, ricezione 40%-14%, muri 8, errori 25. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Eczacibasi e Allianz MTV Stuttgart mettono un piede in finale

    Di Redazione Doppia vittoria esterna nelle semifinali di andata della CEV Cup femminile: la corazzata Eczacibasi Dynavit Istanbul e le tedesche dell’Allianz MTV Stuttgart sono più vicine alla finalissima, in vista delle gare di ritorno che si disputeranno martedì 1° marzo. L’Eczacibasi si impone per 0-3 (21-25, 22-25, 19-25) sul campo di un CSM Volei Alba Blaj tenace, ma poco concreto in attacco: per ben 13 volte le attaccanti rumene vengono murate dalle avversarie, con Baladin (5) e Boskovic (4) a giganteggiare. MVP una super Maja Ognjenovic, che oltre alle due bocche da fuoco principali smarca con continuità anche Laura Heyrman. Dall’altra parte del tabellone la squadra di Stoccarda ha la meglio per 1-3 (18-25, 25-21, 15-25, 22-25) sul campo del Mladost Zagreb: al netto di un secondo set con 8 errori punto, la partita è sostanzialmente sempre condotta dalle teutoniche, che trovano in Krystal Rivers e Simone Lee due bomber implacabili con 23 punti a testa. Alle croate non bastano i 17 punti di una scatenata Martina Samadan. SEMIFINALICSM Volei Alba Blaj (Romania)-Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia) 0-3 (21-25, 22-25, 19-25) ritorno mar 1/3 ore 16.00Mladost Zagreb (Croazia)-Allianz MTV Stuttgart (Germania) 1-3 (18-25, 25-21, 15-25, 22-25) ritorno mar 1/3 ore 19.00 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Vero Volley sarà supersfida contro lo Zenit Kazan

    Di Redazione Si prospetta un match da brividi per la Vero Volley Monza nelle semifinali di CEV Cup maschile: la squadra italiana, qualificatasi mercoledì grazie alla vittoria sul Guaguas Las Palmas, si troverà di fronte nientemeno che lo Zenit Kazan, una delle formazioni più titolate dell’intero panorama europeo. La squadra russa, attuale capolista del suo campionato, ha battuto i connazionali del Kuzbass Kemerovo in due sfide consecutive: la prima terminata per 3-0, la seconda per 3-1 (quando ormai a Christenson e compagni bastavano due set per qualificarsi). Dall’altra parte del tabellone si affronteranno invece PGE Skra Belchatow e Tours VB. I polacchi, dopo il faticoso 3-2 dell’andata, si sono imposti per 3-1 in Romania in casa del CSM Arcada Galati, con un’altra grande prestazione di Dick Kooy (23 punti con il 67%) e un buon contributo di Aleksandar Atanasijevic. I francesi, giustizieri di Modena negli ottavi, hanno ottenuto la qualificazione aggiudicandosi subito i primi due set in casa del CEZ Karlovarsko, dopo aver superato i cechi in tre set all’andata. Le gare di andata delle semifinali sono previste tra il 22 e il 24 febbraio, quelle di ritorno dal 1° al 3 marzo; le date esatte sono ancora da definire, ma è già noto che Monza disputerà l’andata in casa e il ritorno in Russia. QUARTI DI FINALEVero Volley Monza (Italia)-CDV Guaguas Las Palmas (Spagna) 3-1 (25-17, 25-12, 24-26, 25-19) andata 3-0Kuzbass Kemerovo (Russia)-Zenit Kazan (Russia) 1-3 (18-25, 13-25, 25-22, 14-25) andata 0-3 CSM Arcada Galati (Romania)-PGE Skra Belchatow (Polonia) 1-3 (21-25, 25-19, 19-25, 23-25) andata 2-3CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca)-Tours VB (Francia) 1-3 (28-30, 23-25, 25-21, 26-28) andata 0-3 SEMIFINALIVero Volley Monza-Zenit KazanPGE Skra Belchatow-Tours VB (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO