More stories

  • in

    A Busto Arsizio si respira aria d’Europa: arriva il THY di Abbondanza

    Di Redazione

    Mentre questa mattina Loveth Omoruyi e Sofia Monza (vincitrici dell’europeo Under 21), lo scout Roberto Menegolo (Europeo Under 17) e la team manager Elena Colombo (Europeo Under 19) saranno accolti in udienza privata dal Santo Padre Francesco al Palazzo Apostolico Vaticano insieme alle nazionali azzurre protagoniste di un 2022 di fantastici successi, a Busto Arsizio c’è profumo d’Europa.

    Si alza infatti l’asticella delle CEV Cup per la UYBA che trova sulla sua strada il THY Istanbul nell’andata dei playoff in programma mercoledì sera alla e-work arena (start ore 20.30). La partita è difficile, ma anche affascinante per diversi motivi: il roster del THY è di alto livello e presenta almeno tre top player: la palleggiatrice Naz Aydemir Akyol, l’opposto Van Rik e la schiacciatrice Orthmann. Non solo: la sfida richiama alla mente le grande sfide alle squadre turche (Galatasaray, Eczacibasi e Vakifbank) che hanno segnato momenti intensi ed importanti della storia della società biancorossa in Europa, così come sarà affascinante trovare ancora dall’altra parte della rete coach Marcello Abbondanza, “rivale sportivo” degli epici scontri con Villa Cortese. Grande è dunque l’attesa dei tifosi bustocchi, pronti a sostenere le farfalle nel match di andata, in cui la UYBA deve raccogliere il massimo possibile per poi affrontare il complicato ritorno di martedì 7 (ore 18 locali) al Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul con qualche sicurezza in più.

    La squadra turca dovrebbe schierare in avvio la palleggiatrice Aydemir in diagonale con l’opposto canadese Van Ryk (già vista in Italia a Bergamo nel 2019/20), al centro Babat e Demirel, in banda la tedesca Orthmann (ex Monza e Scandicci) e la statunitense Kingdon Rishel, libero Yilmaz.

    Il THY ha vinto per 3-1 in trasferta con il Kuzey Boru Genclik nell’ultimo turno della Sultanlar Ligi ed è attualmente quinto in classifica con 33 punti (uno in meno del Gala).

    Nessun problema di formazione per le farfalle, che hanno approfittato della sosta di campionato per allenarsi con continuità e studiare a dovere l’avversario.

    Così coach Marco Musso: “Essere andati avanti con i turni comporta che il livello della competizione si alzi e questo è un bene. Arriva il momento importante della stagione e affrontare una squadra come il THY non può che essere per noi un bello stimolo: in Turchia è tra le prime del campionato e la recente vittoria contro l’Eczacibasi è dimostrazione di un ottimo roster anche a livello europeo. I giocatori sono noti, un paio sono passati anche dal campionato italiano e anche questo fa capire che il match sarà difficile: noi abbiamo lavorato tanto e ci sentiamo pronti; sono convinto che sarà una sfida molto interessante sia qui che tra una settimana a Istanbul”.

    Arbitrano il romeno Alin Meteizer e lo spagnolo Carlos Alberto Robles Garcia.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Avanzano Skra Belchatow e Maaseik: ecco i quarti di finale

    Di Redazione

    Si è completato con le gare di questa settimana il quadro dei quarti di finale di CEV Cup maschile: a passare il turno, oltre alle italiane Valsa Group Modena e Bluenergy Daiko Piacenza, sono PGE Skra Belchatow e Greenyard Maaseik. Una vera e propria impresa quella dei belgi guidati da Fulvio Bertini, che dopo aver vinto per 3-1 la gara d’andata hanno perso per 3-0 il ritorno sul campo del Jihostroj Ceske Budejovice, ma sono riusciti a portare a casa il decisivo Golden Set per 15-9. Anche lo Skra ha dovuto sudare per aggiudicarsi la qualificazione contro il Galatasaray, ma ha chiuso la pratica sul 2-1 dopo il successo per 3-1 nella prima sfida: staffetta tra Filippo Lanza (13 punti) e Dick Kooy (9).

    Nei quarti entrano in scena le formazioni “retrocesse” dalla Champions League: Modena se la vedrà con gli sloveni dell’ACH Volley Ljubljana (battuti da Perugia nella fase a gironi) ed eventualmente, in semifinale, con la vincente del derby belga tra Greenyard e Knack Roeselare. Dall’altra parte del tabellone, Piacenza sfiderà i francesi dell’HSC VB Montpellier per poi trovare, in caso del passaggio del turno, una tra CEZ Karlovarsko e Skra Belchatow. Ancora da definire le date del doppio scontro, ma è già noto che le due italiane giocheranno la gara di ritorno in casa (quella del PalaPanini è fissata per il 15 febbraio).

    PLAY OFFBluenergy Daiko Piacenza-CS Arcada Galati 3-1 (29-31, 25-10, 25-12, 25-23) andata 3-0PGE Skra Belchatow-Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3-2 (25-23, 19-25, 26-24, 23-25, 15-13) andata 3-1Valsa Group Modena-SVG Luneburg 3-1 (27-25, 23-25, 25-17, 25-21) andata 2-3Jihostroj Ceske Budejovice-Greenyard Maaseik 3-0 (27-25, 25-21, 25-16) Golden Set 9-15 andata 1-3

    QUARTI DI FINALEAndata 7-9 febbraio, ritorno 14-16 febbraioACH Volley Ljubljana (Slovenia)-Valsa Group ModenaKnack Roeselare (Belgio)-Greenyard Maaseik (Belgio)HSC Montpellier VB (Francia)-Bluenergy Daiko PiacenzaCEZ Karlovarsko (Rep.Ceca)-PGE Skra Belchatow (Polonia) LEGGI TUTTO

  • in

    A Modena serve il ribaltone: “Avremo bisogno dei nostri tifosi”

    Di Redazione

    Il big match con Perugia è già alle spalle per la Valsa Group Modena: domani, mercoledì 25 gennaio, i gialloblu torneranno a giocare al PalaPanini e stavolta in palio ci sarà il passaggio del turno in CEV Cup maschile. Impresa non facile, perché Modena è chiamata a ribaltare il risultato contro l’SVG Luneburg per ribaltare il 2-3 dell’andata e passare ai quarti di finale: serve una vittoria, possibilmente per 3-0 o 3-1, per evitare le insidie del Golden Set (che si materializzerebbe in caso di successo al tie break).

    A presentare la sfida è Earvin Ngapeth: “Quella che abbiamo giocato in Germania è stata una partita difficile, c’era un ambiente particolare e abbiamo faticato a entrare in partita. Siamo comunque riusciti a conquistare due set e questo è importante, adesso ci prepariamo per ottenere la vittoria nella sfida di domani. Avremo bisogno dei nostri tifosi per questa gara da dentro o fuori, un anno fa in questo periodo abbiamo commesso un passo falso contro Tours che ci è costato la competizione, non vogliamo assolutamente ripeterlo“.

    Lo schiacciatore francese è comunque fiducioso: “Contro Perugia abbiamo visto che siamo capaci di giocare quasi alla pari con loro due set, per tenere quel ritmo per tutta la gara dobbiamo ancora lavorare e crescere su questa strada. Domani sera ci metteremo l’entusiasmo e la voglia di fare bene come squadra, la Coppa CEV è un obiettivo importante per noi e saremo pronti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una E-Work travolgente sbriga subito la pratica Maribor

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Meno di 40 minuti per aggiudicarsi la qualificazione ai Play Off di CEV Cup femminile, un’ora esatta per chiudere la partita: è una E-Work Busto Arsizio quella che, davanti al pubblico amico, travolge nuovamente il Nova KBM Branik Maribor nel ritorno degli ottavi di finale. Gara senza storia come quella dell’andata, in cui Marco Musso può permettersi di lasciare a riposo Olivotto e Omoruyi e dare spazio a tutte le altre: bene Degradi e Stigrot, devastante l’impatto di Valeria Battista e Giuditta Lualdi che siglano rispettivamente 10 e 8 punti in un set e mezzo. Le bustocche passano dunque il turno e si preparano ad affrontare nella fase successiva un avversario ben più temibile: il THY Istanbul della vecchia conoscenza Marcello Abbondanza.

    E-Work Busto Arsizio-Nova KBM Branik Maribor 3-0 (25-11, 25-14, 25-17)E-Work Busto Arsizio: Battista 10, Degradi 10, Lloyd 4, Monza 3, Montibeller 4, Lualdi 8, Stigrot 9, Colombo 5, Olivotto ne, Zannoni (L), Omoruyi ne, Zakchaiou 3, Bressan (L) ne. All. Musso.Nova KBM Branik Maribor: Mlakar 9, Milosic 2, Pogacar, Stampar 3, Klajzar (L) ne, Lekse, Senekovic 1, Cikac (L), Farkas, Ramic, Potokar 4, Lorber 9, Krajnc. All. Najdic.Arbitri: Willems (Belgio) e Souto Jimenez (Spagna).Note: Spettatori 690. Busto A.: battute vincenti 9, battute sbagliate 7, attacco 48%, ricezione 49%-29%, muri 6, errori 14. Branik: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, attacco 29%, ricezione 40%-18%, muri 0, errori 19.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci chiude la pratica Mladost Zagreb e vola ai Play Off

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Chiude subito la pratica la Savino Del Bene Scandicci nella gara di ritorno degli ottavi di finale di CEV Cup femminile: a Palazzo Wanny finisce per 3-1 la sfida con il Mladost Zagreb, ma già dopo i primi due set, in virtù della vittoria dell’andata, la squadra di Massimo Barbolini si era assicurata il passaggio del turno. Ai Play Off la Savino Del Bene incontrerà la vincente tra SSC Palmberg Schwerin e Swietelsky Bekescsaba (all’andata 3-0 per le tedesche, domani il ritorno).

    Savino Del Bene Scandicci-Mladost Zagreb 3-1 (25-15, 25-14, 20-25, 25-15)Savino Del Bene Scandicci: Sorokaite ne, Alberti ne, Belien 9, Zhu ne, Gamba, Merlo (L), Mingardi 16, Yao 1, Shcherban 12, Angeloni 14, Guidi 6, Antropova 5, Castillo (L), Di Iulio. All. Barbolini.Mladost Zagreb: Antunovic 3, Pavicic 6, Popic 6, Peric, Mihaljevic 9, Papac 2, Mehic 12, Burdjelez ne, Istuk 5, Markovic 5, Stimac (L), Grabic 2. All. Stojakovic.Arbitri: Deneri (Turchia) e Heckford (Inghilterra).Note: Spettatori 400. Scandicci: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 50%, ricezione 44%-24%, muri 4, errori 19. Mladost Zagreb: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 36%, ricezione 48%-30%, muri 5, errori 31.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    e-work Busto Arsizio: due set per i play-off di Cev Cup

    Di Redazione

    Dopo la trasferta di Conegliano la e-work Busto Arsizio è tornata ieri al lavoro per preparare il doppio impegno casalingo che la vedrà impegnata mercoledì sera (ore 20.30) contro il Nova KBM Branik Maribor per il ritorno degli ottavi di CEV Cup e sabato sera, sempre alle 20.30, contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia per la terza giornata di ritorno di campionato.

    In casa biancorossa si pensa ad un impegno alla volta, con sguardo concentrato dunque sul match contro il team sloveno, sconfitto a domicilio martedì scorso per 3-0. Ad Olivotto e compagne basteranno dunque solo 2 set per aggiudicarsi il passaggio di turno e dunque l’approdo ai play-off, turno inserito prima dei quarti di finale, quando rientreranno in gioco anche quattro squadre eliminate dalla Champions League.In caso di successo contro il Nova KBM Branik Maribor, le farfalle incontreranno la vincente dello scontro tra le francesi del Terville Florange e il Thy Istanbul (all’andata vittoria per 3-1 per il team turco allenato da Marcello Abbondanza).

    Così Marco Musso: “Tutte le partite che determinano i passaggi di turno vanno affrontate come finali. E’ vero che all’andata abbiamo vinto 3-0, ma sappiamo che loro arriveranno molto aggressive. Dobbiamo affrontare il match come con Conegliano, sapendo che abbiamo noi il pallino del gioco; poniamo la dovuta attenzione a tutti i fondamentali e alle situazioni di gioco che abbiamo trovato in Germania“.

    Arbitrano il belga Bjorn Willems e la spagnola Gloria Souto Jimenez.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ospita il Mladost Zagreb, Barbolini: “Vietato sottovalutare l’avversario”

    Di Redazione

    Una missione da completare per la Savino Del Bene Volley. Missione europea in programma per domani martedì 17 gennaio alle 20.00, quando la formazione di coach Massimo Barbolini scenderà in campo a Palazzo Wanny per la sfida di ritorno degli ottavi di finale di CEV Cup. 

    Rivali di turno le croate del Mladost Zagreb, formazione battuta 3-0 nel match di andata disputato una settimana fa in Croazia.

    Dopo il successo della prima sfida ora la Savino Del Bene Volley cercherà la vittoria ed il passaggio del turno, anche se per coach Babrolini e le sue giocatrici, in virtù del risultato dell’andata, sarà sufficiente imporsi in almeno due set della gara di domani per poter strappare il pass per i quarti di finale.

    Quello di questo martedì sarà il secondo confronto ufficiale tra le due formazioni. La prima sfida risale al match d’andata dello scorso 10 gennaio e ha visto la Savino Del Bene Volley imporsi in casa del Mladost Zagreb per 3-0.

    Le parole di coach Barbolini: “Dobbiamo fare bene, essere umili, rispettare il nostro avversario e giocare una buona partita. Come ho detto alle ragazze la differenza tra le squadre buone e le squadre forti si vede in gare come questa: non dobbiamo lasciare respiro alle nostre avversarie. Martedì dobbiamo cercare di chiudere subito la sfida, non dando per scontato il risultato. Questo ci servirà anche in vista delle prossime partite.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup maschile: a segno Greenyard Maaseik e Skra Belchatow

    Di Redazione

    L’andata dei Play Off di CEV Cup maschile è stata dolceamara per le nostre squadre: se Piacenza ha vinto e convinto sul campo dell’Arcada Galati, non si può dire lo stesso per Modena, sconfitta al tie break dall’SVG Luneburg. Ma c’è ancora tanta Italia nella seconda competizione europea, come dimostrano i risultati delle altre due sfide settimanali.

    La prima è la vittoria esterna dello Skra Belchatow, che dimenticando le fatiche del campionato ha espugnato per 3-1 il campo del Galatasaray, con 13 punti di Filippo Lanza (52% in attacco) e 11 di Dick Kooy, oltre ai 22 di Aleksandar Atanasijevic. Festeggia anche Fulvio Bertini, allenatore italiano del Greenyard Maaseik: la squadra belga ha piegato per 3-1 in casa il Jihostroj Ceske Budejovice, compiendo un passo importante verso i quarti di finale. Le gare di ritorno si disputeranno tra mercoledì 25 e giovedì 26 gennaio.

    PLAY OFFCS Arcada Galati-Bluenergy Daiko Piacenza 0-3 (24-26, 22-25, 18-25) ritorno mer 25/1 ore 20.30 Galatasaray HDI Sigorta Istanbul-PGE Skra Belchatow 1-3 (20-25, 25-17, 22-25, 21-25) ritorno gio 26/1 ore 18.00SVG Luneburg-Valsa Group Modena 3-2 (25-19, 26-28, 28-26, 18-25, 17-15) ritorno mer 25/1 ore 20.30Greenyard Maaseik-Jihostroj Ceske Budejovice 3-1 (25-22, 20-25, 25-17, 25-22) ritorno mer 25/1 ore 18.00

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO