More stories

  • in

    Dopo 15 anni Modena è in finale! Eliminato lo Skra di Gardini

    Di Redazione

    A 15 anni di distanza dall’ultima volta (la finale di Challenge Cup vinta nel 2008) la Valsa Group Modena torna in una finale europea: quella di CEV Cup, conquistata grazie ai due set vinti sul campo del PGE Skra Belchatow dopo il 3-1 dell’andata. Una grande impresa quella compiuta dalla squadra di Andrea Giani che, contro l’amico-nemico Andrea Gardini, deve lottare punto a punto per tre set, ma nel quarto prende nettamente in comando e resiste a tutti i tentativi di rimonta dei polacchi. In finale non ci sarà il derby con Piacenza, eliminata al Golden Set, ma la sfida ai belgi del Knack Roeselare.

    Due le chiavi con cui Modena si aggiudica un match equilibratissimo: la battuta, decisiva soprattutto nel quarto set (6 ace nel parziale), e la gestione degli errori, solo 21 contro i 37 degli avversari. Grande protagonista Earvin Ngapeth, autore di 17 punti con il 58% in attacco e il 55% in ricezione; brillano anche Giovanni Sanguinetti (13 punti con 4 muri) e il “solito” Adis Lagumdzija (20). Allo Skra non basta un super Dick Kooy (21 punti), anche perché Atanasijevic cala alla distanza e Lanza soffre in ricezione.

    La cronaca:Modena comincia con Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi martelli, Stankovic-Sanguinetti centrali e Rossini libero. Belchatow schiera Lomacz-Atanasijevic, schiacciatori Lanza-Kooy, al centro Klos-Gunia con libero Gruszczynski.

    Belchatow parte forte, 7-3. Modena si riavvicina subito a suon di muri, 10-9. I padroni di casa spingono al servizio e allungano nuovamente, 18-15. Nel finale di set Modena prova a recuperare lo svantaggio, ma i polacchi chiudono sul 25-22 e si portano avanti nel match.

    Belchatow approccia meglio anche il secondo parziale, 6-3. Rimane avanti la squadra di Gardini ma Modena non molla, 11-10; poco dopo i gialloblù passano in vantaggio, 15-16. Allunga la formazione di Andrea Giani, 19-23, poi 21-25 e gara in parità.

    La Valsa Group entra meglio nel terzo set, 3-6. Belchatow riprende il ritmo e trova il sorpasso, 14-11. Non si fermano i padroni di casa, 21-17. I polacchi conquistano il terzo set con il punteggio di 25-21 e si riportano in vantaggio per 2-1.

    Avvio equilibrato nel quarto parziale, 6-6. Modena spinge e va 8-13 con l’ace di Lagumdzija, poi 11-17. I gialloblù dilagano nell’ultimo tratto del quarto set e chiudono 16-25, conquistando quindi l’accesso alla finale in virtù del 3-1 dell’andata.

    Nel tie break, ormai ininfluente, entrambi gli allenatori danno spazio alle seconde linee. Belchatow va avanti 8-7 al cambio campo; nella seconda parte del quinto set Modena sorpassa, poi chiude 14-16 e vince il match 3-2.

    PGE Skra Belchatow-Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 21-25, 25-21, 16-25, 14-16)PGE Skra Belchatow: Musial 3, Gunia 8, Janus 1, Klos 11, Gruszczynski (L), Kooy 21, Vasina 2, Atanasijevic 18, Lomacz 2, Milczarek (L), Rybicki 3, Mitic 1, Lanza 10. All. Gardini.Valsa Group Modena: Bruno 2, Marechal, Gollini (L), Sanguinetti 13, Stankovic 4, Ngapeth 17, Sala 6, Lagumdzija 20, Rousseaux 1, Bossi 1, Salsi, Rossini (L), Rinaldi 8. All. Giani.Arbitri: Deneri (Turchia) e Rychlik (Rep.Ceca).Note: Spettatori 1949. Skra: battute vincenti 5, battute sbagliate 26, attacco 47%, ricezione 43%-23%, muri 12, errori 37. Modena: battute vincenti 10, battute sbagliate 16, attacco 44%, ricezione 46%-24%, muri 12, errori 21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza si ferma sul più bello: al Golden Set passa il Roeselare

    Di Redazione

    Si chiude in semifinale, e nel modo più amaro possibile, l’avventura della Bluenergy Daiko Volley Piacenza in CEV Cup maschile. Al PalabancaSport, dopo aver ribaltato il 3-0 dell’andata contro il Knack Roeselare, la squadra emiliana perde un Golden Set in cui era stata avanti anche di tre punti (6-3) e dice addio alla possibilità di disputare la sua prima finale europea. È la seconda impresa consecutiva per i belgi, che già nei quarti erano passati… perdendo in tre set il derby contro il Greenyard Maaseik: saranno loro ad affrontare la Valsa Group Modena nella doppia sfida per il trofeo.

    La cronaca:In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Leal e Lucarelli in banda, Scanferla è il libero. Roeselare, dall’altra parte della rete, risponde con D’Hulst e Koukartsev in diagonale, Coolmar e Fasteland al centro, Verhanneman e Rotty in banda, mentre Deroey è il libero.

    I primi scambi vedono Roeselare guidare le danze; la parità è cosa fatta a quota 4 e dopo un altro paio di scambi è la Bluenergy Daiko ad allungare con Caneschi in battuta. Il secondo muro della serata di Simon porta i suoi sul 8-6, due bombe consecutive di Leal ed è 12-8. Viaggia bene il motore biancorosso, Brizard è ispirato; punto di secondo tocco e subito dopo ace (17-13), ma la squadra belga ha la forza di avvicinarsi complice l’errore in attacco di Romanò (17-15), con Botti a chiamare time out. Alla ripresa del gioco allungano ancora i biancorossi, con Simon prima con un perfetto primo tempo e quindi con un muro (20-15). Piacenza deve solo controllare: il primo di sette set point arriva con l’ace di Romanò, chiude lo stesso opposto mancino.

    La serie in battuta di Romanò fa molto male ai belgi anche nel secondo set: l’opposto entra sulla linea dei nove sul 6-4 e la lascia con le due squadre sul 10-5. Lucarelli in diagonale, quindi muro di Brizard e si è sul 13-6. Roeselare cerca di reagire, ma in casa Piacenza non si indietreggia di un millimetro: Brizard in battuta mette alla frusta la ricezione avversaria, il muro di Romanò vale il 16-10. Sbaglia poco o nulla Piacenza, Romanò è scatenato e picchia come un fabbro, la sua bomba dice 18-10 e poco dopo due ace consecutivi valgono il 22-13. Roeselare piazza due muri consecutivi e quindi un ace con Depovere (23-18), Botti chiama time out e parla ai suoi; al rientro in campo Lucarelli chiude una lunga azione e porta il primo di sei set point (24-18), chiude Simon.

    Parte forte Roeselare nel terzo set (2-5 e 4-7), la parità è cosa fatta a quota 10 con l’attacco lungo dei belgi e il sorpasso biancorosso arriva poco dopo con il muro di Leal (12-11). Ace di Simon (13-11), Roeselare chiama time out e poco dopo trova la parità con un ace di Rotty e subito dopo il nuovo sorpasso con il muro su Leal (13-14). Controsorpasso di Piacenza con Lucarelli dopo una grande difesa di Romanò (15-14).

    Diagonale di Leal, sono due i punti di vantaggio per i padroni di casa (17-15); nuova parità a quota 17, Roeselare lotta su ogni pallone. Avanti ancora di due Piacenza (19-17), belgi ad impattare a quota 19 e poi passare avanti (19-20) con Botti a chiamare tempo. L’ace di Brizard riporta avanti i suoi (21-20), ancora ace del capitano (22-20); Lucarelli va a nozze per il 23-21, il muro di Leal porta tre match ball (24-21). Chiude Leal con un altro muro e si va al Golden Set.

    Il primo punto del parziale decisivo è di Simon. Arrivano un paio di errori in battuta dei piacentini ma anche tre bombe, di cui due consecutive, di Leal: 6-3 con Roeselare a chiamare time out. Battuta in rete di Romanò, due errori consecutivi in attacco di Leal ed è parità a quota 6. Al cambio campo la Bluenergy Daiko è avanti di una lunghezza grazie a Romanò (8-7), ma i belgi mettono la freccia (8-9) e ottengono il doppio vantaggio con il muro su Lucarelli (8-10). Botti chiama time out. Al rientro in campo Leal e quindi muro di Simon (10-10), Roeselare avanti ancora di due (10-12) e Botti chiama il secondo time out. Ace di Rotty (10-13), sono tre i match ball per i belgi (11-14). Il primo è annullato con una battuta sbagliata, ma anche Simon manda la battuta in rete e in finale di CEV Cup va Roeselare.

    Bluenergy Daiko Volley Piacenza-Knack Roeselare 3-0 (25-17, 25-19, 25-21) Golden Set 12-15 andata 0-3Bluenergy Daiko Volley Piacenza: Basic ne, Hoffer (L) ne, Recine ne, Gironi, Alonso ne, Brizard 8, Lucarelli 11, Leal 18, Scanferla (L), Cester ne, Simon 12, Romanò 16, Caneschi 4, De Weijer ne. All. Botti.Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst, Coolman 9, Ahyi, Plaskie ne, Verhanneman 6, Maicon ne, Tammearu, Rotty 10, Depovere 1, Koukartsev 14, Fasteland 7, Maerten ne. All. Vanmedegael.Arbitri: Akbulut (Turchia) e Teixeira (Portogallo).Note: Spettatori 1450. Piacenza: battute vincenti 10, battute sbagliate 18, attacco 51%, ricezione 48%-30%, muri 13, errori 25. Roeselare: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 39%, ricezione 35%-21%, muri 10, errori 18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Alba Blaj vince il primo round del derby rumeno con il CSM Targoviste

    Di Redazione

    Il CS Volei Alba Blaj fa un passo importante verso la quarta finale europea della sua storia: la semifinale di andata di CEV Cup femminile, sul campo delle connazionali del CSM Targoviste, è a senso unico per le campionesse di Romania in carica, che si impongono con un netto 0-3. La squadra di Giovanni Caprara entra in partita soltanto nel terzo set, in equilibrio fino al 21-21: troppo tardi per impensierire Victoriia Russu (top scorer con 18 punti) e compagne, agevolate anche da 6 ace e 11 muri di squadra (5 i block vincenti di Jovana Kocic).

    La gara di ritorno si disputerà giovedì 23 marzo sul campo dell’Alba Blaj, a cui basterà conquistare due set per andare ad affrontare in finale la vincente tra Savino Del Bene Scandicci e THY Istanbul.

    CSM Targoviste-CS Volei Alba Blaj 0-3 (15-25, 18-25, 22-25)CSM Targoviste: Zadorojnai, Buterez 5, Orlandea ne, Bozicevic (L) ne, Todorova 7, Van de Vyver 1, Calota, Bjelica 15, Matei 2, Ciucu (L), Mirosavljevic 6, Ionescu 3. All. Caprara.CS Volei Alba Blaj: Dimitrova 6, Cojocaru (L), Fales ne, Kocic 14, Ioan 4, Milenkovic 4, Russu 18, Axinte ne, Kossanyiova, Hord ne, Ispas (L), Cirkovic ne, Boskovic ne, Mirkovic 4. All. Ljubicic.Arbitri: Batkai-Katona (Ungheria) e Mateizer (Romania).Note: Spettatori 1900. Targoviste: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 30%, ricezione 61%-30%, muri 4, errori 25. Alba Blaj: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 35%, ricezione 55%-24%, muri 11, errori 16.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino del Bene Scandicci senza ostacoli: THY Istanbul battuta 3-0

    Di Redazione

    Nell’andata della semifinale di CEV Cup, la Savino del Bene Scandicci ottiene la vittoria sulle turche del THY Istanbul della ex Hanna Orthmann davanti ad un Palazzo Wanny colmo ed in festa

    Dopo un primo set in sofferenza e conquistato solamente dopo i vantaggi, le ragazze di Barbolini prendono le misure a quelle ospiti, andando ad ottenere una vittoria in scioltezza nei restanti 2 parziali. Per ottenere il passaggio in Finale, le toscane potranno vincere o perdere al tie-break nella gara di ritorno; una vittoria di Istanbul da 3 punti, invece, porterebbe la contesa al Golden Set supplementare.

    Savino del Bene Scandicci-THY Istanbul 3-0 (27-25, 25-12, 25-18)

    (articolo in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Fei sulla semifinale di CEV Cup: “Siamo pronti a giocarci tutte le nostre carte”

    Di Redazione

    Bluenergy Daiko Volley Piacenza torna davanti al pubblico amico protagonista in campo europeo: mercoledì 15 marzo, alle 20.30 il PalabancaSport accenderà i riflettori sulla gara di ritorno della Semifinale della Cev Volleyball Cup. Avversaria la formazione belga del Knack Roeselare, arbitri della gara Erol Akbulut (Turchia) e Nuno Teixeira (Portogallo).

    Bluenergy Daiko Volley Piacenza costretta a vincere per qualificarsi alla Finale della manifestazione, nella gara di andata otto giorni fa in terra belga ad imporsi per 3-0 (25-20, 25-23, 25-23) è stata la squadra di casa. Domani sera i biancorossi dovranno vincere la partita per 3-0 o 3-1 e quindi imporsi anche nel Golden set ai 15 punti.

    La partita sarà trasmessa in diretta da Discovery https://www.discoveryplus.com/it/sport/volleyball e diretta testuale su  https://www.sportpiacenza.it/

    La squadra biancorossa, dopo la vittoria con Padova nell’ultimo turno di campionato è tornata ieri pomeriggio in palestra con una seduta di lavoro, quindi oggi pomeriggio lavoro tecnico e domani rifinitura. Per la Società biancorossa quella di domani è la decima sfida in Europa nella sua breve storia.

    La società della presidente Elisabetta Curti, alla sua prima partecipazione in una competizione europea, nei sedicesimi di finale ha avuto la meglio su Praga vincendo entrambe le gare (3-0 e 1-3) e negli ottavi ha sconfitto sempre in entrambe le gare per 3-1 il Fenerbahce Istanbul mentre nei Play Off ha liquidato, con due vittorie (3-0 e 3-1), la formazione rumena di Galati.

    Alessandro Fei (Direttore Sportivo Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “Mentalmente siamo pronti a giocare una gara lunga visto che se vogliamo passare il turno dovremo giocare e vincere anche il Golden set. Determinante oltre all’aspetto tecnico sarà soprattutto la testa, l’approccio che riusciremo ad avere alla partita sarà fondamentale. La squadra sta bene, questa competizione è un obiettivo della Società, speriamo in un PalabancaSport con tanto pubblico perché l’appoggio dei nostri tifosi sarà importante, ci aspetta una gara difficile anche per il valore degli avversari ma siamo pronti e decisi per giocarci tutte le nostre carte”.

    Il Knack Roeselare, invece, lo scorso maggio ha vinto il suo secondo campionato consecutivo portando a 13 i titoli vinti dal 1964, anno di fondazione della Società. In questa stagione ha preso parte alla Cev Champions League. Inserita nel Girone C insieme alla Lube Civitanova, ha chiuso la sua avventura nella massima competizione europea per club al terzo posto in classifica con 3 vittoria e 3 sconfitte in sei gare giocate con i francesi del Tours. Ma per differenza set la formazione belga è risultata terza in graduatoria e partecipa ora alla Cev Volleyball Cup. Nei Quarti di Finale ha avuto la meglio su un’altra squadra belga, il Maaseik: vittoria per 3-0 in casa, sconfitta per 3-1 nella gara di ritorno, Semifinale garantita con la vittoria del Golden Set (15-17).

    La formazione belga dopo sedici giornate ha chiuso al primo posto l’Euromillions League, che vedeva al via 8 squadre, con 46 punti grazie a 16 vittorie su 16 partite giocate. Nella post fase del campionato, nel Girone riservato ai vincenti, ha giocato due partite e le ha entrambe vinte: nell’ultimo turno, fuori casa, ha avuto la meglio sul Menen per 3-0 (25-16, 31-29, 25-19). In bacheca oltre a 13 tioli nazionali fanno bella mostra di sé 15 Coppa di Belgio, 10 Supercoppe e una Coppa Cev.

    Guidata dal tecnico Steven Vanmedegael la formazione belga annovera tra le proprie fila giocatori di buona caratura tecnica, alcuni protagonisti con la nazionale belga e con trascorsi anche in Italia.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antoine Brizard striglia i suoi: “Troppi festeggiamenti, dobbiamo svegliarci”

    Di Redazione

    Gli schiacciatori non parlano dell’alzata, diceva il grande Julio Velasco. Ma i palleggiatori possono parlare della ricezione, o almeno così la pensa Antoine Brizard, che commenta la secca sconfitta della Bluenergy Daiko Volley Piacenza nell’andata della semifinale di CEV Cup in un’intervista a Libertà: “Mi spiace, ma con livelli così bassi di ricezione è impossibile giocare. In Coppa Italia, proprio in questo fondamentale, abbiamo giocato da fenomeni, ma martedì è stato l’opposto. Una brutta prova anche al servizio. Certo, grande merito va dato anche ai nostri avversari, che hanno giocato una grandissima partita“.

    Il capitano ammette che la gestione del post-Coppa Italia possa aver influito sulle successive, secche sconfitte contro Cisterna e Roeselare: “I festeggiamenti si sono protratti per diversi giorni e dopo Roma la squadra è scesa in campo per allenarsi solo una volta. In questo modo è difficile ritrovare i ritmi di gioco e tornare in campo come prima. I prossimi giorni, in questo senso, saranno fondamentali e decisivi. Se non vogliamo buttare via il finale di stagione dobbiamo svegliarci, e anche alla svelta“.

    L’ultima partita di regular season contro Padova, in questo senso, sarà già un banco di prova: “Giocare così spesso per noi, in questo momento, è positivo – commenta il regista francese – avendo pochi allenamenti alle spalle è l’unico modo per riacquistare ritmo. Tornare sui nostri livelli, questa dev’essere la missione: il ritorno con Roeselare e i quarti dei Play Off sono dietro l’angolo, non possiamo più permetterci passi falsi. Siamo quelli di Roma, ma sta a noi dimostrarlo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena parte col piede giusto vincendo la battaglia con lo Skra Belchatow

    Di Redazione

    Primo passo verso la finale di CEV Cup maschile per la Valsa Group Modena: al PalaPanini la squadra di Andrea Giani si aggiudica in quattro set la semifinale di andata con il PGE Skra Belchatow, al termine di una vera e propria battaglia. Partita tesa e altalenante da entrambe le parti, ma i modenesi sono bravi a forzare dall’inizio alla fine in battuta, piazzando ben 11 ace e spingendo oltre i livelli di guardia la ricezione ospite. Ora in Polonia (mercoledì 15 marzo) sarà sufficiente vincere due set per passare il turno.

    Protagonisti assoluti della vittoria emiliana due prodotti del vivaio: il centrale Giovanni Sanguinetti, autore di 5 ace, e lo schiacciatore Tommaso Rinaldi, che chiude con 22 punti e il 69% in attacco. Meno efficaci, ma ugualmente insidiosi in battuta, Lagumdzija e Ngapeth (che da solo tiene in piedi la ricezione con il 62% di positiva). Alla formazione di Andrea Gardini non bastano l’ottima prova di Filippo Lanza (15 punti con il 54%) e i 18 punti di Aleksandar Atanasijevic, anche perché la pessima ricezione non permette mai a Lomacz di azionare al meglio i centrali.

    La cronaca:Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Belchatow comincia con Lomacz al palleggio, Atanasijevic opposto, Lanza-Kooy martelli, Bieniek-Klos centrali e Gruszczynski libero.

    L’inizio del match è punto a punto con la Valsa Group che va sull’11-8. Vanno sul 14-12 Bruno e compagni, L’ace di Lagumdzija porta i gialli sul 21-17. Modena chiude il parziale 25-20, è 1-0.

    Anche il secondo set inizia nel segno dell’equilibrio, 9-11 con i polacchi avanti. Non si fermano Atanasijevic e compagni, 10-15. Torna sotto Modena, che arriva al 19-20 poi lo Skra rialza i giri del motore e chiude 20-25 il set.

    Nel terzo parziale Modena va sul 15-11 con muro a una mano di Stankovic e ace di Lagumdzija. Arriva al 22-18 la Valsa Group poi è triplo ace di Sanguinetti a chiudere il parziale. Nel quarto set si arriva all’8-10 con Belchatow avanti. Strappa Modena, che con Ngapeth e Rinaldi scappa sul 17-16. La Valsa Group chiude 25-22 il parziale e 3-1 il match.

    Valsa Group Modena-PGE Skra Belchatow 3-1 (25-20, 20-25, 25-18, 25-22)Valsa Group Modena: Bruno 1, Marechal ne, Gollini (L) ne, Sanguinetti 9, Stankovic 6, Ngapeth 10, Sala, Krick ne, Lagumdzija 18, Rousseaux, Bossi ne, Salsi ne, Rossini (L), Rinaldi 22. All. Giani.PGE Skra Belchatow: Musial ne, Gunia ne, Janus ne, Klos 8, Gruszczynski (L), Kooy 9, Vasina, Atanasijevic 18, Lomacz 1, Milczarek (L) ne, Bieniek 10, Rybicki, Mitic, Lanza 15. All. Gardini.Arbitri: Robles Garcia (Spagna) e Novak (Slovenia).Note: Spettatori 2717. Modena: battute vincenti 11, battute sbagliate 13, attacco 46%, ricezione 49%-28%, muri 8, errori 24. Skra: battute vincenti 4, battute sbagliate 17, attacco 50%, ricezione 27%-14%, muri 6, errori 29.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Apoteosi per la Bluenergy Daiko Piacenza, sconfitta 3-0 dal Knack Roeselare

    Di Redazione

    Nell’andata delle semifinali di CEV Cup, la Bluenergy Daiko Piacenza perde incredibilmente per 3-0 contro i padroni di casa del Knack Roeselare, bissando la brutta sconfitta patita in campionato in casa di Cisterna, e sempre per 3-0.

    I belgi hanno dominato in lungo ed in largo la partita contro gli emiliani, sembrati tutta un’altra squadra dalla macchina da guerra capace di ottenere la vittoria della Coppa Italia appena due settimane fa. Il primo set è andato senza fatica alcuna nella mani del Roeselare, mentre nei restanti due parziali il Knack ha dovuto sudare solamente nei finali degli stessi, dopo essersi fin troppo rilassata dati gli abissali solchi scavati fin lì in ambedue.

    Con questa netta e tonda sconfitta, ora Piacenza è chiamata ad un’autentica impresa casalinga nella gara di ritorno: bisogna far sì che una vittoria da 3 punti giunga in Emilia, per poi sperare di ottenere il successo definitivo tramite il Golden Set.

    Knack Roeselare-Bluenergy Daiko Piacenza 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)

    (articolo in aggiornamento) LEGGI TUTTO