More stories

  • in

    Champions League, la Pool E si apre con il 3-0 della Lube sull’Arcada

    Per il sesto anno consecutivo la Cucine Lube Civitanova onora con una vittoria l’esordio nella Fase a Gironi della CEV Champions League. La Pool E si apre all’Eurosuole Form con il successo casalingo dei biancorossi in tre set (25-17, 25-19, 25-23) contro la C.S. Arcada Galati. Positivo, quindi, il primo incrocio assoluto contro una formazione rumena in Europa grazie a un mix di concretezza a solidità.
    Zaytsev e Anzani restano in panchina, Chicco Blengini fa girare la squadra e ottiene il massimo, seppur con qualche brivido nel terzo set e alcuni passaggi a vuoto colmati dalla qualità e dalla voglia di vincere. Biancorossi trainati da Lagumdzija, MVP e top scorer anche in Champions League con 19 punti (67% di positività con 2 ace e 1 muro). Civitanova bene al servizio (4 ace a 1), indolore il bilancio negativo dei muri vincenti (4-9). Non a referto, ma nelle corde biancorosse, la personalità del team in una fase difficile del terzo set. In doppia cifra per l’Arcada Galati lo schiacciatore Bala (11).
    Prossimo appuntamento nella Pool E
    Giovedì 30 novembre (ore 18) la Lube sarà di scena in Cechia contro la VK Lvi Praha per la seconda giornata del raggruppamento.
    Starting six
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Rumeni schierati con Lescov a smistare palloni per l’opposto Lopez, Woch e Butnaru al centro, Bala e Hamacher di banda, Toman libero.
    La partita
    In avvio l’Arcada dimostra carattere e si disimpegna a muro, come in occasione del block di Butnaru (8-10). Civitanova alza il livello e trova il sorpasso con due attacchi di Lagumdzija (12-11). L’opposto sorprende a ricezione ospite dai nove metri, contribuendo anche con un ace all’allungo (17-12). Sul 18-14 tra i rivali entra al servizio Gergye per Hamacher. Il +6 arriva con il muro attento di Chinenyeze (22-16), che impone il time out a coach Stancu. Al rientro Lopes spara fuori e l’ex Benfica Nikula entra al suo posto. Nel finale Blengini inserisce Thelle che firma l’ace del 25-17. Sotto nel computo dei muri vincenti (2-3), i biancorossi si risollevano al servizio (2 ace a 0) e attaccano con il 63%, con mattatori Lagumdzija (71%) e Nikolov (62%), autori di 6 punti a testa.
    Nel secondo set i cucinieri sono più sciolti fin dall’avvio, tanto che sul 9-5 Stancu chiama i suoi a rapporto. Il team marchigiano alterna la potenza alla qualità prendendo il largo tra gli applausi del pubblico per il pallonetto di Lagumdzija e il muro di Chinenyeze (13-7). Una flessione dei biancorossi rimette in corsa i rumeni (13-10). Diamantini firma la giocata del 17-13 e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. Civitanova trova un altro strappo (21-14). A chiudere i conti dai nove metri (25-19) uno scatenato Lagumdzija, autore di 7 punti nel parziale con l’83% di positività, 1 ace e block.
    Nel terzo parziale Bottolo parte dall’inizio. L’Arcada dà l’anima in campo per riaprire la contesa (7-10) e si rivela provvidenziale il time out di Blengini. La Lube rientra con un’altra testa e impatta (10-10), per poi rimettere il naso avanti (13-12). Con il passare dei minuti gli uomini Stancu tornano pericolosi e dopo il muro del 18-21 Blengini inserisce Nikolov per Yant. La reazione è immediata (21-21) grazie anche alla buona serie di Motzo, entrato al servizio. Nel finale la Lube torna implacabile (24-22) e chiude 25-23 sulla battuta a rete di Galati.
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “La squadra è stata attenta alle insidie che nasconde ogni partita, ma ci siamo complicati un po’ la vita nel terzo set. Non siamo rimasti stupiti di aver trovato una rivale combattiva, sappiamo come sono queste partite e siamo consapevoli della competitività degli gli avversari. Per vincere sempre bisogna fare una buona prestazione, l’abbiamo fatta anche se siamo stati un meno efficaci nel terzo set, soprattutto in attacco. Ci sono stati anche dei passaggi a vuoto in ricezione nella battuta float. Ho mosso la formazione inserendo giocatori che non hanno ancora ritmo di gioco, non per colpa loro. Quindi è normale che abbiano meno intensità ma la troveranno. Queste partite servono anche a loro per fare dei passi in avanti. Ci siamo portati a casa il risultato che era la cosa più importante e da domani pensiamo alla sfida con Taranto”.
    ADIS LAGUMDZIJA: “Per noi è stato molto importante iniziare la Champions League con un risultato positivo. Adesso possiamo spostare il focus sulla prossima partita di Superlega. Sono MVP ma senza i miei compagni di squadra questo non sarebbe possibile. Noi siamo abituati a reagire, anche con Perugia in Supercoppa nel primo set eravamo indietro di 4 o 5 punti e abbiamo recuperato. Il nostro è un gruppo con la capacità di vincere i set anche partendo con qualche punto di svantaggio”.
    MATTIA BOTTOLO: “L’esordio ci dà sensazioni positive perché è comunque la prima partita di Champions League. Non è scontato vincere 3-0, lo scorso anno siamo partiti con un 3-2, non dobbiamo mai sottovalutare queste squadre. Non ci conosciamo bene in questo girone e chiunque può prenderti alla sprovvista. Oggi abbiamo approcciato con il giusto atteggiamento la gara, siamo riusciti a spingere in tutti i set e questa credo sia stata la chiave del match. Dalla panchina ci facciamo sempre trovare pronti, il mio è un reparto affollato, lo sappiamo e diamo il massimo”.
    Tabellino
    Cucine Lube CIVITANOVA – C.S. Arcada GALATI 3-0 (25-17, 25-19, 25-23) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 4,Thelle 1, Motzo, Balaso L,
    Lagumdzija 13, Nikolov 8,Diamantini 2, De Cecco 2, Bottolo 1, Yant 7 – Non Entrati: Bisotto, Zaytsev, Anzani, Larizza. All. Blengini.
    C.S. ARCADA GALATI: Woch 4, Butnaru 6, Toman L, Gergye 3, Aldea, Lescov 2, Lopes 1, Bala 6, Nikula 3, Hamacher 2, Talpa. Non Entrati: Ghimes, Mihalescu. All. STANCU.
    ARBITRI: Simonovska (MNE) e Sarikaya (TUR)
    PARZIALI: 25-17 (22’), 25-19 (25’), 25-23 (29’). Totale: 1h 16’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 4, muri 4, attacco 54%, ricezione 53% (22% perfette). Catania: battute sbagliate 11, ace 1, muri 9, attacco 42%, ricezione 66% (32% perfette). Spettatori: 1.574. MVP: Lagumdzija. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League all’Eurosuole Forum, mercoledì (20.30) Lube – Arcada

    Alle porte l’avventura numero 18 della Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League, la tredicesima di fila a partire dall’annata 2011/12. Domani, mercoledì 22 novembre (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i rumeni dell’Arcada Galati per la 1ª giornata della Pool E.
    In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia sono quinti con 11 punti all’attivo dopo la vittoria in tre set al PalaPanini di Modena. La Champions 2023/24 si apre con il proposito di spezzare il tabù dei Quarti di finale, turno in cui la Lube di Chicco Blengini è uscita nelle ultime tre partecipazioni contro due team polacchi e uno turco.
    Il cammino dell’Arcada Galati nei Preliminari
    La formazione rumena ha raggiunto la Pool E come migliore seconda nel 2nd Round. Nel First Round la squadra di coach Stancu ha chiuso al secondo posto la Pool IV nel concentramento di Las Palmas rimediando alla sconfitta iniziale con i padroni di casa del Guaguas grazie al riscatto in quattro set contro i croati del Mladost Zagreb. Inserita nella Pool VI del 2nd Round, con match disputati nel proprio palazzetto, Galati ha superato con il massimo scarto gli ucraini del “Prometey” DNIPRO e i bulgari Neftohimik Burgas, per poi cadere in quattro set contro i greci dell’Olympiacos Piraeus dopo aver vinto il primo parziale. Tanto è bastato per chiudere la fase preliminare come migliore seconda dei due gironi finali.
    Gli avversari in pillole. L’Arcada, seconda in patria a due lunghezze dalla capolista Brasov, vanta alle redini Sergiu Stancu, tecnico di esperienza che sta facendo girare la squadra alternando gli effettivi sia in campionato sia in Europa. Tra gli uomini chiave spiccano lo schiacciatore rumeno Marian Iulian Bala, il connazionale al centro, Andrei Butnaru, e l’opposto brasiliano Theo Lopez, per un biennio alla New Mater. Nel gruppo figura anche l’opposto finlandese Aaro Nikula, lo scorso anno avversario di Civitanova nella Fase a Gironi con la maglia del Benfica. Da tenere d’occhio la buona linea di ricezione e l’alternanza frequente dei palleggiatori.
    La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL E – Programma della 1ª giornata
    Mercoledì 22 novembre 2022, ore 20.30
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – C.S. Arcada Galati (ROU)
    Arbitri: Sonja Simonovska (MNE), Ozan Cagi Sarikaya (TUR)
    Mercoledì 22 novembre 2022, ore 20.30
    Greenyard Maaseik (BEL) – VK Lvi Praha (CZE)
    Arbitri: Sabine Witte (GER), Ivaylo Ivanov (BUL)
    Le parole di Chicco Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Stiamo studiando in questi giorni gli avversari, approdati nel girone distinguendosi nei turni preliminari. Questo ci deve tenere ancora più sulle spine, anche perché sappiamo benissimo che nella più importante manifestazione continentale per Club le partite facili non esistono. È un grandissimo privilegio avere ancora una volta la possibilità di partecipare alla Champions League. Vogliamo iniziare con una vittoria, quindi è necessario disputare una buona partita sia dal punto di vista mentale che tecnico”.
    Le parole di Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Partecipo da diversi anni a questa competizione, lo faccio con i colori della Lube e questa maglia impone che si giochi per vincere. Anche quando si incrociano squadre meno conosciute bisogna preparare i match con la consapevolezza di affrontare i migliori team delle altre nazioni con roster da non sottovalutare. Soprattutto quando andremo in trasferta in palazzetti sconosciuti e magari molto caldi. L’esperienza dello scorso anno deve essere da monito perché abbiamo sofferto contro rivali che ci sembravano abbordabili. Invece il nostro percorso deve passare per la continuità di risultati e di gioco. Siamo più sereni rispetto a qualche giorno fa, ma non basta, dobbiamo essere sempre sul pezzo inanellare delle serie positive. Abbiamo bisogno di questo”.
    Prima sfida con un Club rumeno in Champions League.
    Due Champions in bacheca per la Cucine Lube: i cucinieri hanno alzato il trofeo per due volte nella propria storia. L’ultimo successo in ordine di tempo è arrivato nella Finalissima 2019 a Berlino contro lo Zenit Kazan. La prima Champions messa in bacheca risale all’edizione 2002, grazie alla vittoria in Polonia contro l’Olympiakos Piraeus.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta DAZN e Radio Arancia Network (anche Fb e app dedicata) con la telecronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.
    Biglietteria al botteghino e online
    Disponibili, sia alla cassa del palas che online nel circuito Vivaticket, i biglietti per il match d’esordio nella Pool E di CEV Champions League tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum contro i rumeni dell’Arcada Galati. I ticket si possono acquistare su https://lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Biglietti anche al botteghino nei seguenti orari: martedì 17-19, mercoledì 10-12 e 18-inizio match.
    Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube prepara i match casalinghi di Champions League e SuperLega

    Con l’ambiente biancorosso ancora inebriato dalla vittoria in tre set di domenica al PalaPanini contro la Valsa Group Modena, il gruppo al completo della Cucine Lube Civitanova è tornato ad allenarsi nel pomeriggio con una doppia seduta al lavoro tra la sala pesi e il taraflex dell’Eurosuole Forum, alternando esercizi muscolari a tecnica individuale e di squadra.
    In ritardo di 2 punti dalla terza piazza e di una sola lunghezza dal quarto posto, la formazione di Chicco Blengini può far leva su una classifica più benevola in vista della sfida interna di domenica 26 novembre (ore 18) contro la Gioiella Prisma Taranto per il 7° turno. Nel posticipo della stessa giornata andrà in scena un altro confronto chiave, quello tra la Mint Vero Volley Monza, attualmente quarta, e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, terza in classifica.
    I cucinieri, però, devono mettere in ghiacciaia ogni ambizione relativa al cammino in SuperLega Credem Banca, almeno fino a mercoledì. Infatti, il 22 novembre (ore 20.30), capitan Luciano De Cecco e compagni affronteranno l’esordio stagionale nella Fase a Gironi della Champions League. La prima sfida, inedita, all’Eurosuole Forum con i rumeni dell’Arcada Galati, impone una grande concentrazione perché in un raggruppamento a quattro squadre un buon approccio al torneo assume un’importanza vitale.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo, pesi + tecnica.
    Martedì: riposo, tecnica.
    Mercoledì: tecnica, 1° turno Pool E di Champions League VS Galati (ore 20.30 all’Eurosuole Forum).
    Giovedì: riposo.
    Venerdì: pesi, tecnica.
    Sabato: riposo, tecnica.
    Domenica: tecnica, 7° turno di Regular Season VS Taranto (ore 18 all’Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, le date ufficiali dei match casalinghi nella Pool E

    La diciottesima avventura della Cucine Lube Civitanova in Champions League inizierà tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum mercoledì 22 novembre (ore 20.30) nella Pool E della Fase a Gironi contro un team reduce dal secondo turno preliminare. Il nome della prima rivale non è noto, ma la CEV nelle ultime ore ha ufficializzato date e orari delle gare interne dei biancorossi e della trasferta in Belgio contro il Greenyard Maaseik. Da ufficializzare la data del blitz in Repubblica Ceca sul campo del VK Lvi Praha.
    Fase a Gironi – Le date della Lube nella Pool E
    1° turno di andata
    mercoledì 22 novembre 2023, ore 20.30
    Eurosuole Forum
    Cucine Lube Civitanova – 2ª classificata nel 2° turno preliminare
    2° turno di andata
    martedì 28, mercoledì 29 o giovedì 30 novembre 2023, orario da definire
    Arena Sparta Podvinny Mlyn
    VK Lvi Praha – Cucine Lube Civitanova
    3° turno di andata
    Martedì 12 dicembre 2023, ore 20.30
    Steengoed Arena
    Greenyard Maaseik – Cucine Lube Civitanova
    1° turno di ritorno
    Giovedì 21 dicembre 2023, ore 20.30
    Eurosuole Forum
    Cucine Lube Civitanova – VK Lvi Praha
    2° turno di ritorno
    Martedì 9 o mercoledì 10 gennaio 2024, orario da definire
    2ª classificata nel 2° turno preliminare – Cucine Lube Civitanova
    3° turno di ritorno
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30
    Eurosuole Forum
    Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, gialloblù nella Pool B con Rzeszow, Tours e Lubiana

    Lussemburgo, 19 luglio 2023
    Sono stati ufficializzati questa mattina in Lussemburgo presso l’European Broadcasting Centre i cinque gironi della Main Phase di 2024 CEV Volleyball Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua tredicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già tre volte, nella Pool B, che comprende i polacchi del Rzeszow, i francesi del Tours e gli sloveni del Lubiana.La fase a gironi prevede sei gare totali divise fra girone d’andata e ritorno, inizierà il 22 novembre 2023, per concludersi il 17 gennaio 2024. Ai Play Off si qualificheranno le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza; le cinque seconde classificate e la migliore terza giocheranno gli ottavi di finale con gare di andata e ritorno (30 gennaio e 8 febbraio), che qualificano tre squadre ai quarti, a cui accedono di diritto le prime classificate di ogni Pool.Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà la Trentino Itas nella Pool B della Main Phase di 2024 CEV Volleyball Champions League. Le date riportate sono indicative; per esigenze televisive le partite potrebbero essere infatti disputate anche con un giorno di anticipo o di posticipo (a giorni l’ufficialità di date ed orari).1ª giornata – 22 novembre 2023Trentino Itas-Ach Volley Ljubljana2ª giornata – 29 novembre 2023Tours Vb-Trentino Itas3ª giornata – 13 dicembre 2023Asseco Resovia Rzeszow-Trentino Itas4ª giornata – 20 dicembre 2023Trentino Itas- Tours Vb5ª giornata – 10 gennaio 2024Ach Volley Ljubljana-Trentino Itas6ª giornata – 17 gennaio 2024Trentino Itas-Asseco Resovia Rzeszow
    L’identikit delle avversarie gialloblù nella Pool B
    La radiografia delle avversarie che Trentino Volley affronterà dal 22 novembre 2023 nella fase a gironi della 2024 CEV Champions League.
    Asseco Resovia Rzeszow (Polonia)Fra le società più popolari ed importanti della Polonia, sia per tradizione e storia, sia per i risultati ottenuti nel corso degli anni. Tornerà a giocare a novembre la CEV Champions League dopo sei stagioni di attesa grazie al terzo posto ottenuto nei Play Off Scudetto dopo aver chiuso al primo posto la regular season. L’ultima annata della rinomata squadra del Voivodato dei Precarpazi, situata nella Polonia sud-orientale, è stata però priva di particolari soddisfazioni, tenendo conto che anche nella Coppa Nazionale la corsa è finita in semifinale.Nel palmares conta sette scudetti, tre Coppe di Polonia e una Supercoppa (vinta nel 2013, l’ultimo grande successo), ma in passato, pur non vincendo nulla ha ottenuto spesso importanti piazzamenti di prestigio anche a livello internazionale, come dimostrano le medaglie d’argento in Coppa Campioni 1973 (fu sconfitta dal CSKA Mosca) e 2015 (piegata dal Kazan) e nella Coppa del Mondo per Club 1973, manifestazione in cui nel 2018 ottenne anche il quarto posto. Nell’edizione 2010 fu invece proprio Trentino Volley a fermarla nei Playoffs 6; i gialloblù si imposero a Trento il 3 marzo 2010 e poi seppero ripetersi in Polonia grazie al 3-1 del 3 marzo successivo conquistato alla Hala Podpromia.Allenatore della formazione biancorossa è l’italiano Giampaolo Medei (già sulla panchina di Civitanova nel 2017 e 2018), che può contare sulla conferma dello zoccolo duro della squadra della precedente stagione, guidata in regia Drzyzga. Fra gli altri giocatori, spiccano i nomi dello schiacciatore sloveno Cebulj (ex di turno, a Trento nella stagione 2019/20), del libero Zatorski (ex Belchatow), dei centrali Kochanowski, Rejno (entrambi ex Kedzierzyn-Kozle) e Klos e dell’altro martello, lo statunitense Defalco (ex Vibo).
    Tours Vb (Francia)Formazione che fa riferimento alla città di oltre 130.000 abitanti che porta lo stesso nome ed è capoluogo della regione Indre et Loire, è storicamente una delle squadre transalpine più rappresentative. A conferma di tutto ciò, vi è il fresco nono titolo nazionale ottenuto lo scorso 13 maggio, superando in Finale lo Chaumont al golden set (le squadre avevano vinto un match per parte), e l’undicesima Coppa di Francia, conquistato il 2 aprile in Finale contro il Nizza. Nel suo palmares conta anche su quattro supercoppe francesi e, soprattutto, su due titoli continentali: la Champions League, vinta nel 2005 ad Atene sconfiggendo in finale i greci dell’Iraklis Salonicco, e la CEV Cup vinta nel 2017, superando in finale proprio Trento al golden set. Nella massima competizione europea (a cui partecipa per la diciottesima volta nella sua storia) ha inoltre ottenuto anche un secondo posto nel 2007 e nella passata stagione è arrivata sino agli ottavi di finale, classificandosi al secondo posto nella Pool C dietro Civitanova e venendo eliminata dal tabellone finale dai tedeschi del Friedrichshafen.Con Trentino Volley vanta già sei precedenti ufficiali, quattro di questi riferiti a partire della fase a gironi di Champions League. Nell’edizione 2013, i gialloblù si imposero con un doppio 3-0, prima in Francia (1 novembre 2012) e poi al PalaTrento (5 dicembre 2012), mentre in quella 2016 la Trentino Diatec vinse 3-0 in casa il 2 dicembre 2015, ma poi perse la gara di ritorno in Francia al tie break il 16 dicembre 2015. Nella 2017 CEV Cup ci fu spazio per una vittoria per parte nella doppia sfida di Finale: 3-0 gialloblù al PalaTrento il 12 aprile, 1-3 per i francesi tre giorni dopo.La rosa affidata nuovamente al brasiliano Fronckowiack (sulla panchina di Vibo Valentia nel 2018) può contare sulle conferme del palleggiatore serbo Coric e dell’opposto brasiliano Aboubacar (anche lui ex Vibo) oltre a quelle dei centrali Klaimon, Parkinson e Santos. I volti nuovi rispondono ai nomi degli schiacciatori Pothron (prelevato da Tolosa), Mendez (argentino, da Parigi), Tammearu (estone, da Roeselare) e del libero Ramon (da Narbonne).
    Ach Volley Ljubljana (Slovenia)La Società, spostatasi nel 2011 definitivamente da Bled a Lubiana, dove aveva comunque sempre disputato le gare europee, è da sempre il Club sloveno più blasonato, avendo lanciato nel panorama pallavolistico internazionali tantissimi giocatori fra cui anche Uros Kovacevic e Jan Kozamernik, che Trentino Volley prelevò proprio da qui nel 2017.Disputerà la CEV Champions League per la quindicesima volta nelle ultimi sedici stagioni; nel recente passato solo nell’annata 2021/22 non vi prese parte, disputando la Challenge Cup (conclusa in semifinale per opera del Narbonne, poi vincitore del trofeo). Nella passata edizione del massimo trofeo continentale si è fermata alla fase a gironi (secondo posto nella Pool E dietro Perugia), passando poi in CEV Cup dove è stata eliminata da Modena ai quarti di finale.In bacheca conta ben diciannove nazionali, quattordici coppe di Slovenia, tredici titoli Mevza (il trofeo internazionale mitteleuropeo) ed una Top Teams Cup, conquistata nel 2007 battendo in finale Modena al PalaPanini. Il miglior risultato ottenuto nella massima competizione per club resta invece quello della stagione 2009/2010, quando sorprese davvero tutti, prima eliminando la Lube Banca Marche negli ottavi finale, e poi conquistando la Final Four, da dove venne eliminata in semifinale proprio da Trentino Volley, che aveva già sfidato due volte (perdendo in entrambi i casi) nella fase a gironi dell’edizione 2008/09.Nella scorsa stagione ha vinto campionato nazionale e Mevza Cup, ragion per cui ha deciso di continuare nella strada intrapresa almeno per quel che riguarda la gestione tecnica. L’allenatore è il confermato Radovan Gačič (aveva guidato anche la squadra fra il 2006 e 2009), che potrà contare su grandi protagonisti della precedente annata come gli schiacciatori Šket (ex Modena e Molfetta) e Šen, l’opposto Gjorgiev, i centrali Videcnik e Koncilja, il libero Kovacic (ex Ravenna) ed il palleggiatore Mejal. I nuovi arrivi sin qui ufficializzati sono l’esperto martello Pokersnik (un ritorno anche per lui), il laterale Mavrot, i giovani centrali locali Najdic e Krzic e l’opposto Sesek.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, il golden set respinge i sogni di semifinale: avanti lo Zaksa

    Trento, 16 marzo 2023
    Il sogno di confermarsi per il terzo anno consecutivo fra le quattro migliori squadre d’Europa svanisce solo al golden set per la Trentino Itas. Ad interromperlo il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, che dopo aver sbarrato la strada per due volte in Finale a Verona nel 2021 e a Lubiana nel 2022, questa volta ha eliminato i gialloblù ad un passo dalle semifinali.Il ritorno dei quarti di finale giocato oggi alla BLM Group Arena ha confermato il grande equilibrio che le due squadre avevano saputo mettere in mostra già nove giorni fa in Polonia nella gara d’andata ma, come allora, sono stati i Campioni in carica a dimostrarsi più cinici ed efficaci nei momenti importanti.Il successo al quinto set nel match ufficiale è infatti servito ai gialloblù “solo” per arrivare a giocarsi il parziale di spareggio, dimostrando ancora una volta tutta la tempra ed il carattere di una squadra che aveva impattato meglio sul match, in seguito aveva subito il ritorno degli avversari ma era comunque riuscita a tenere in vita le speranze di qualificazione sino alla fine, recuperando da 1-2 a 3-2. Il golden set è stato segnato dal muro degli ospiti (a segno 19 volte durante tutta la serata), spegnendo via via le speranze dei padroni di casa. Al di là dell’eliminazione, sul mondoflex di gioco restano comunque tanti aspetti positivi per la Trentino Itas, che ha ritrovato Lisinac (14 punti col 63% in attacco) e che può continuare a contare sulle certezze rappresentate da Kaziyski (28 punti anche stasera, best scorer), Michieletto (23 con il 59% a rete, un muro e ben 5 ace) e Podrascanin: 67% in primo tempo, un ace e sei block per un totale di 13 punti. Punti fermi da cui ripartire in vista dell’imminente avvio dei Play Off Scudetto (già domenica, sempre alla BLM Group Arena contro Monza).
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2023 CEV Champions League, giocata questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2, golden set 9-15(25-19, 23-25, 27-29, 25-21, 15-12)TRENTINO ITAS: Sbertoli, Lisinac 14, Kaziyski 28, Michieletto 23, Podrascanin 13, Lavia 11, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok, Cavuto. N.e. D’Heer, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.GRUPA AZOTY: Sliwka 16, Smith 12, Kaczmarek 27, Bednorz 20, Pashitskii 2, Janusz 2, Shoji (L); Kluth, Huber 12, Staszewski. N.e. Stepien, Wiltenburg, Zalinski e Banach. All. Tuomas Sammelvuo.ARBITRI: Schimpl di Bratislava (Slovacchia) e Szabo di Budapest (Ungheria).DURATA SET: 22’, 28’, 33’, 22’, 16’, 16’; tot 2h e 18’.NOTE: 2.367 spettatori, incasso di 21.538 euro. Trentino Itas: 12 muri, 10 ace, 19 errori in battuta, 9 errori azione, 49% in attacco, 46% (18%) in ricezione. Grupa Azoty: 19 muri, 8 ace, 25 errori in battuta, 8 errori azione, 51% in attacco, 44% (20%) in ricezione. Mvp Kaczmarek. 
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Info sulla prevendita biglietti per Lube – Halkbank e Lube – WithU

    A.S. Volley Lube comunica che alle 17 di oggi prenderanno il via la prevendita biglietti al botteghino (già attiva online sul circuito Vivaticket) per la sfida di ritorno dei Quarti di CEV Champions League contro l’Halkbank Ankara, in programma mercoledì 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum, e la prevendita biglietti al botteghino e online sul circuito Vivaticket per Gara 1 dei Quarti Play Off di SuperLega Credem Banca contro la WithU Verona, in programma domenica 19 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum.
    Le due gare sono comprese negli abbonamenti stagionali.
    La formazione campione d’Italia sta per affrontare la fase più calda del massimo torneo continentale per Club e del campionato più bello del mondo. Alzare il livello può non bastare perché nelle gare da dentro o fuori di Champions League e nelle serie di Play Off Scudetto ogni errore può costare davvero caro e vanificare gli sforzi di un’intera stagione. Gli uomini di Chicco Blengini sono pronti a dare il massimo in campo, ma solo il calore dei tifosi marchigiani, il ritmo dei tamburi, le coreografie di Lube nel Cuore e la spinta di un Eurosuole Forum gremito possono dare vita all’alchimia che rende possibile ogni impresa.

    VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
    Due le modalità proposte da Vivaticket: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita all’Eurosuole Forum lunedì e martedì 17-19, mercoledì 10-12.30 e 17.30-inizio gara, giovedì e venerdì 17-19, sabato 10-12-30, domenica 10-12.30, 15.30-inizio match.
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley, aggiornamenti sulle condizioni di Marlon Yant

    Cauto ottimismo tra i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova sulle condizioni dello schiacciatore cubano Marlon Yant, che martedì in Turchia si è infortunato alla caviglia dopo un salto nel terzo set della sfida di Champions League con i padroni di casa dell’Halkbank Ankara. A fornire gli ultimi aggiornamenti sulle condizioni dell’atleta caraibico è il responsabile sanitario della Lube Volley, Mariano Avio:
    “Yant sta progressivamente migliorando – dichiara il medico biancorosso -. Rispetto alla sera dell’infortunio il quadro lascia ben sperare. Il suo è stato un trauma distorsivo alla caviglia con problematiche all’articolazione tibio-tarsica sinistra e interessamento capsulare. C’è stato un versamento, valutiamo giorno per giorno l’evolversi della situazione con il fisioterapista Marco Frontaloni, ma la giovane età di Marlon è un fattore che potrebbe incidere positivamente”.
    C’è soddisfazione in casa Lube Volley per la concreta possibilità di guarigione del giocatore. Lo staff sanitario continuerà a lavorare nel tentativo di recuperare Yant per la sfida da dentro o fuori di mercoledì 15 marzo, alle 20.30, il ritorno dei Quarti di Champions League all’Eurosuole Forum con l’Halkbank. I biancorossi dovranno imporsi 3-0 o 3-1 per giocarsi il passaggio del turno al Golden Set. In ordine di tempo, Luciano De Cecco e compagni dovranno prima pensare al big match che domenica 12 marzo, alle 18, chiuderà la stagione regolare di SuperLega, la trasferta al PalaBarton contro la Sir Safety Susa Perugia. LEGGI TUTTO