More stories

  • in

    La Lube supera Praga 3-0 e vince la Pool E con due turni di anticipo

    La Cucine Lube Civitanova cala il poker di vittorie nella Pool E di CEV Champions League. Nel 1° turno di ritorno, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, i biancorossi battono ancora i cechi del VK Lvi Praha in tre set (25-20, 25-23, 25-23) e conquistano la qualificazione ai Quarti di finale con il primo posto matematico nel raggruppamento a due giornate dal termine della Fase a Gironi.
    La formazione marchigiana, guidata con brio da De Cecco. deve sudarsi il bottino, soprattutto negli ultimi due parziali, in cui si rivelano importanti gli innesti di Anzani e Bottolo, quest’ultimo in grado di impartire un cambio di ritmo al punto da prendersi il titolo di MVP. A chiudere da top scorer è il solito Lagumdzija (15 punti), prolifico come Yant (13 punti), altrettanto fondamentale per la vittoria. Sul fronte degli ospiti nessuno raggiunge la doppia cifra, ma il palleggiatore Janouch orchestra bene i suoi uomini.
    Nel primo set, vinto 25-20 senza patemi, la Lube eccelle in attacco, con Lagumdzija (6 punti) e Yant (5) incisivi e Chinenyeze (3 su 3) sempre utile. Tanti brividi nel secondo parziale vinto 25-23, con i padroni di casa che soffrono in ricezione (8-14). In corsa entrano Anzani e Bottolo. Quest’ultimo si distingue in al servizio e in attacco (5 su 5 come Yant che firma aggancio e sorpasso per il 18-17), ma la vittoria arriva anche con i 6 sigilli di Lagumdzija e un attacco di squadra che si aggira sul 57%. Nel terzo set i biancorossi controlla con il minimo sforzo fino alla rimonta praghese (20-20). Poi la qualità di Lagumdzija al servizio illude tutti (23-20). Arriva una seconda rimonta (23-23). Nel finale due acuti biancorossi piegano gli uomini di Barrial (25-23).
    Prossimo impegno nella Pool E
    Martedì 9 gennaio (ore 17 italiane) la Lube sarà di scena in Romania contro i padroni di casa del C.S. Arcada Galati per la seconda giornata di ritorno del raggruppamento.
    Formazioni iniziale
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Cechi schierati con Janouch in cabina di regia e Schouten opposto, centrali Crer e Mc Carthy in posto 4 Mazorra e Madsen, libero Monik.
    La partita
    La serata si è aperta con un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime cadute nell’attentato odierno all’Università Charles di Praga.
    Impatto positivo dei biancorossi con un buon servizio (ace di De Cecco) e subito avanti 7-4 dopo il diagonale di Lagumdzija. Manovre fluide e tanta pressione della Lube con Yant che attacca con l’83% di efficacia (5 punti nel parziale). La formazione marchigiana allunga sul 12-7 dopo l’errore degli ospiti, per poi volare sul 15-8 con il muro di Lagumdzija (6 punti nel set), che impone a coach Barrial il secondo time out ravvicinato. Sul più bello la formazione ceca reagisce (17-15), ma Civitanova riprende a macinare gioco (20-15) e chiude i giochi alla terza palla set con il primo tempi di Chinenyeze (25-20).
    Nel secondo set il VK Lvi Praha parte forte al servizio (4-7) e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov come nel girone di andata a Praga. Su ace di Madsen arriva il punto del +4 per gli ospiti (6-10). Il gioco degli ospiti cresce in tutti i fondamentali (8-14). In corsa si vede Anzani. Anche Civitanova alza il livello e dimezza il divario dopo l’ace del nuovo entrato Motzo (12-15) per poi trovare il sorpasso con Yant, autore di un diagonale a segno, un mani out e un bolide non contenuto, inframezzati dall’attacco out di Madsen (18-17). Protagonista anche Bottolo che non molla il servizio e firma pure il 19-17. Civitanova allunga sul in battuta di Anzani (21-18). La buona stella biancorossa frutta anche un punto su una difesa di Balaso (23-20). Lagumdzija chiude i conti alla terza palla set (25-23).
    Nel terzo set resta in campo Bottolo. Le schermaglie vivono il primo strappo di marca Lube con l’attacco del +3 confezionato da Yant (11-8). Praga non ci sta e accorcia con un attacco e un ace (11-10) per poi impattare a muro con Crer (12-12). Civitanova ci riprova e chiude un filotto con l’ace di Lagumdzija (15-12). Gli avversari hanno il merito di non alzare bandiera bianca e si rifanno sotto con Madsen (18-17). Capitan De Cecco sfrutta anche le vie centrali per un ispirato Chinenyeze (20-18), ma i cechi pareggiano su una chiamata discussa del primo arbitro (20-20). Nel momento della verità la battuta di Lagumdzija mette in difficoltà gli ospiti e Civitanova vola sul 23-20 sfruttando gli attacchi forzati del VK Lvi Praha. Gli ospiti trovano un secondo aggancio (23-23), poi Anzani sigla il 24-23, Bottolo l’ace della vittoria (25-23).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Siamo partiti bene, sapevamo di incontrare una squadra che avrebbe giocato a braccio sciolto e senza pensieri. Abbiamo interpretato bene il primo set, nel secondo abbiamo zoppicato. Siamo stati comunque bravi a non disunirci e a non innervosirci. Chi è entrato ha dato un contributo anche in termini di agonismo e ci siamo portati a casa un altro ottimo risultato. Sappiamo di dover alzare il livello già dalla prossima partita. Sappiamo che ogni match è a sé. Da domani si pensa a Verona”.
    MATTIA BOTTOLO: “Abbiamo fatto quattro partite diverse tra loro e tutte difficili nonostante i risultati molto favorevoli. Siamo stati sempre bravi a reagire e questo è importante per le gare da dentro o fuori che arriveranno. Io sono contento di aver dato un contributo importante perché abbiamo un reparto molto competitivo e tutti vogliamo dare il giusto supporto alla squadra”.
    SIMONE ANZANI: “Non mi piace sbilanciarmi molto prima di un match perché c’è sempre un 10% di possibilità di perdere. Affrontiamo squadre che se sono arrivate a questo punto è perché hanno un livello tale da poter mettere anche in difficoltà i team corazzati. Siamo contenti delle quattro vittorie di fila senza aver mai concesso set. Il primo posto nel girone con qualificazione in anticipo è una nota positiva per il nostro percorso in Champions. È importante essere sicuri di quello che possiamo dare in campo. Quando siamo bravi a farlo, le cose vanno lisce, se rallentiamo, come nel secondo set, rischiamo di incappare in qualche incidente. Sono sicuro che se noi sfruttiamo al meglio le nostre armi, siamo difficili da battere”.
    Tabellino
    Cucine Lube CIVITANOVA – VK Lvi PRAHA 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)
    Chinenyeze 8, Motzo 1, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 3, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 8, Yant Herrera 13. Non entrati: Thelle, Bisotto, Zaytsev, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo.
    VK LVI PRAHA: Estrada Mazorra 7, Cech, Vodicka 2, Monik (L), Schouten 4, Mc Carthy 9, Thiel, Crer 9, Kollator 7, Janouch, Madsen 9. Non entrati: Krca, Tibitanzl. All. Barrial
    ARBITRI: Mokry (SVK), Ewald (GER)
    Durata set: 29’, 28’, 29’. Totale: 1h 26’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 5, muri 3, attacco 56%, ricezione 48% (27% perfette). Praha: battute sbagliate 12, ace 7, muri 6, attacco 46%, ricezione 56% (28% perfette). Spettatori: 1.627. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, in Polonia riecco subito la vittoria: 3-0 a Rzeszow

    Rzeszow (Polonia), 13 dicembre 2023
    In Polonia la Trentino Itas ritrova subito la strada della vittoria, chiudendo il girone d’andata della Pool B imbattuta e a punteggio pieno. Questa sera a Rzeszow i Campioni d’Italia hanno dimostrato di aver assorbito bene la prima battuta d’arresto in campionato di domenica scorsa, espugnando il campo dell’Asseco Resovia in appena tre set. Risultato importante e pesantissimo, che consente alla squadra gialloblù di restare solitaria in vetta alla classifica del suo raggruppamento e di guardare alla fase discendente della prima fase della competizione europea con maggiore convinzione e serenità.Di fronte ad una formazione come quella polacca che aveva assoluta necessità della vittoria per tenere ancora aperto uno spiraglio per il primato, Podrascanin e compagni sono subito tornati a sciorinare la loro miglior pallavolo, dominando primo e secondo set grazie ad una grande efficienza in fase di break point (esaltata dall’ottima serata dell’attacco e dal grande lavoro svolto fra battuta, muro e difesa) e dimostrando grande carattere e coesione anche nel tiratissimo finale di secondo periodo. Nella frazione centrale le due squadre hanno infatti combattuto a lungo punto a punto; Trento ha dimostrato di saper soffrire e resistere, rintuzzando più volte i tentativi di fuga degli avversari sino al 23-23. Ai vantaggi il doppio errore a rete di Louati ha spalancato la porta verso il rotondo successo dei tricolori, che su palla alta hanno potuto contare sui 44 punti realizzati dal trio Lavia (mvp col 56% in attacco), Rychlicki e Michieletto, decisivi nei momenti importanti di ogni set. Rzesow si conferma città favorevole ai colori gialloblù anche in questa circostanza: quello odierno è stato il quinto successo in altrettante partite ufficiali giocare alla RCWS Podpromie.
    Di seguito il tabellino della gara del terzo turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla RCWS Podpromie di Rzeszow.
    Asseco Resovia Rzeszow-Trentino Itas 0-3(21-25, 24-26, 20-25)ASSECO RESOVIA: Louati 12, Kochanowski, Boyer 16, Cebulj 9, Klos 5, Drzyzga 1, Zatorski (L); Kedzierski Bucki 1, Potera, Staszewski, Rejno 2. N.e. Mordyl e Szpakowski All. Giampaolo Medei.TRENTINO ITAS: Podrascanin 6, Sbertoli 1, Lavia 16, Kozamernik 4, Rychlicki 14, Michieletto 14, Laurenzano (L); D’Heer. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Lopes Pinto di Porto (Portogallo) e Aro di Tampere (Finlandia).DURATA SET: 29’, 30’, 26’; tot 1h e 24’.NOTE: 4.000 spettatori. Asseco Resovia: 5 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 37% (20%) in ricezione. Trentino Itas: 4 muri, 5 ace, 15 errori in battuta, 2 errori azione, 57% in attacco, 32% (13%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in Belgio per la Champions, al rientro c’è Piacenza in SuperLega

    Giornata in viaggio per la Cucine Lube Civitanova, che nel pomeriggio di oggi raggiungerà il Belgio, dove martedì 12 dicembre (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia), scenderà in campo alla Steengoed Arena con i padroni di casa del Greenyard Maaseik per il 3° turno di andata della Pool E nella Main Phase di Champions League.
    Reduci dal successo in quattro set a Cisterna di Latina nell’anticipo della 9ª giornata di andata della Regular Season, valso il salto a 16 punti in SuperLega Credem Banca, oggi, nella domenica in cui si giocano le ultime tre gare del turno di campionato, il team di Chicco Blengini pensa già in ottica europea con l’obiettivo di mantenere l’imbattibilità stagionale nel più prestigioso torneo continentale per Club e consolidare la leadership nel raggruppamento a quattro squadre. Il rientro a Civitanova Marche è previsto nel pomeriggio di mercoledì 13 dicembre. Solo dopo il confronto di martedì in Belgio capitan Luciano De Cecco e compagni penseranno al prossimo impegno di campionato, la trasferta di domenica 17 dicembre (ore 16) al PalaBancaSport contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza per la penultima giornata del girone di andata.
    Programma Settimanale
    Domenica: partenza per il Belgio.
    Lunedì: riposo, tecnica.
    Martedì: tecnica, 3° turno di andata Pool E VS Greenyard (ore 20.30 alla Steengoed Arena di Maaseik).
    Mercoledì: ritorno in Italia.
    Giovedì: riposo, pesi + tecnica.
    Venerdì: riposo, tecnica.
    Sabato: tecnica, partenza per Piacenza.
    Domenica: tecnica, 10° turno di andata Regular Season VS Gas Sales Bluenergy (ore 16 al PalaBancaSport di Piacenza). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, la Lube sbanca Praga. Dominio cuciniero nella Pool europea

    La Cucine Lube Civitanova rinfresca la tradizione favorevole contro le squadre della Cechia. All’Arena Sparta Podvinny Mlyn (UNYP Arena) gli uomini di Chicco Blengini piegano in tre set (22-25, 17-25, 23-25) i padroni di casa del VK Lvi Praha nel 2° turno della Pool E prendendosi la vetta solitaria del raggruppamento di CEV Champions League 2024.
    Dopo un primo set piuttosto sofferto e vinto grazie anche all’innesto di Mattia Bottolo, Civitanova trova le contromisure e domina in attacco con una grande accelerazione di Yant nel secondo parziale, per poi vincere il braccio di ferro in un terzo atto più equilibrato e dal finale thrilling. Si tratta di un impressionante en plein di 11 successi su altrettanti incontri con le formazioni ceche, di cui 6 ottenuti in trasferta.
    Il premio di MVP va a Luciano De Cecco per la gestione dei palloni, mentre Yant chiude da top scorer con 17 punti (un secondo set strepitoso con il 100% in attacco e 9 sigilli), una positività del 65%, 1 ace e 3 block. Prolifico anche Adis Lagumdzija con 16 punti (65%, 2 ace e 1 muro). Risolutivo a portare equilibrio l’ingresso di un motivato Mattia Bottolo. Sul fronte opposto chiude in doppia cifra il solo Mc Carthy (14) ben imbeccato dall’ottimo Janouch.
    Prossimo impegno nella Pool E
    Lube in campo per la terza giornata del girone il 12 dicembre (ore 20.30) in Belgio contro il Greenyard Maaseik.
    Formazioni
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Cechi schierati con Janouch in cabina di regia e Schouten opposto, centrali Crer e Mc Carthy in posto 4 Cech e Madsen, libero Monik.
    La partita
    Tra i commentatori per la tv ceca Ian Stokr, che in Italia ha vinto molti titoli con a Trento con Beppe Cormio dirigente dei gialloblù.
    In avvio la Lube si concede una fiammata (0-5), con De Cecco al servizio e i compagni perfetti in attacco e a muro (2 i block vincenti), poi soffre e va sotto 11-7. Lagumdzija (6 punti nel set) ridà ossigeno (11-10), ma Civitanova fatica (14-11) e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. L’aggancio arriva con l’attacco di Chinenyeze dopo la ricezione difettosa dei cechi (14-14), poi De Cecco vince un duello a rete (14-15). Si lotta su ogni pallone e l’ace di Schouten riporta avanti Praga (17-16). Dai nove metri arriva il controsorpasso con il nuovo entrato Motzo (18-19), mentre un’infrazione vale il +2 (18-20). Il team di casa non molla (21-21). De Cecco e Lagumdzija rilanciano Civitanova (21-23). Nel finale entra Mazorra tra i cechi e viene murato da Yant per il 22-25. Cucinieri incisivi in attacco (43% contro il 41%), al servizio (2 ace) e a muro (4 block).
    Nel secondo atto resta in campo Bottolo. La Lube trova uno Yant pazzesco (9 punti con il 100% di positività, 1 ace e 1 muro), mentre Praga gioca contratta, tanto che Barrial inserisce Vodicka per Cech poco prima del muro firmato dal cubano in maglia biancorossa (7-11). Letali anche il block di Chinenyeze e il mani out di Yant e il lungolinea di Lagumdzija (9-15). Yant sale in cattedra anche al servizio con un ace (11-17). L’allungo è targato Chinenyeze, vincitore di un duello a rete (13-20). I biancorossi non si fermano e trovano il massimo vantaggio (15-23). Poi Lagumdzija (6 punti con il 71% e 1 ace) si procura otto palle set (16-24). Chiude Chinenyeze (17-25). I biancorossi chiudono con uno stratosferico 89% in attacco e 2 block a 1. In parità gli ace (2-2).
    Nel terzo parziale si lotta punto a punto fino all’errore degli uomini di Barrial (8-10). Il tecnico dei padroni di casa inserisce Mazorra per Madsen. Una magia di De Cecco per il primo tempo di Anzani e l’intervento del Challenge su un errore arbitrale valgono l’allungo (11-14). Il VK Lvi Praga torna in partita e trova l’aggancio in attacco per poi mettere subito il naso avanti a muro (20-19). Civitanova impatta subito e si riporta avanti con l’ace di Anzani (20-21). Lagumdzija mette a terra il punto del 23-24, ma Praga apparentemente annulla il match ball. La chiamata Challenge incorona la Lube.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Risultato importante, contro una squadra che gioca bene. Lo sapevamo e i ragazzi sono stati bravi a non farsi sorprendere. Bravi soprattutto a evitare il nervosismo, a non perdere la lucidità nel grande momento difficile nel primo set, quando ad un certo punto non riuscivamo proprio a trovare il cambio palla. Dopo quel frangente siamo riusciti ad avere una buona continuità in generale, costruendo tante possibilità di contrattacco sia con il lavoro del muro che con le difese. Dopo il 2-0 nel computo dei set, nel terzo c’è stato un finale un po’ incerto, ma nel complesso la squadra ha assolutamente meritato di portare a casa la vittoria”.
    MARLON YANT: “E’ stata una partita difficile a dispetto del risultato finale, perché loro sono comunque una buona squadra. L’obiettivo era di tornare a casa col bottino pieno, direi che lo abbiamo conseguito con pieno merito. Siamo stati bravi a mantenere la calma dopo un primo parziale balbettante, da lì in poi abbiamo pigiato sull’acceleratore e tutto è stato più facile. Ora testa alla sfida di domenica prossima in campionato con Trento”.
    LUCIANO DE CECCO: “Siamo partiti un po’ al rallentatore, e questo mi ha fatto arrabbiare, perché nessuna sfida va sottovalutata. Poi però siamo stati bravi a trovare immediatamente la strada giusta, quindi va bene così, anche se c’è la consapevolezza che dobbiamo ancora migliorare. Sono contento del titolo di MVP della gara, ma la cosa più importante è la prestazione della squadra e soprattutto la vittoria”.
    Tabellino
    VK Lvi PRAHA – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3 (22-25, 17-25, 23-25)
    VK LVI PRAHA: Tlaskal (L) ne, Estrada Mazorra 2, Cech 2, Vodicka 2, Krca ne, Monik (L), Tibitanzl ne, Schouten 7, Mc Carthy 14, Thiel, Crer 7, Kollator 2, Janouch 1, Madsen 6. All. Barrial.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 7,Thelle, Motzo 1, Balaso L,
    Lagumdzija 16, Nikolov, Diamantini , De Cecco 4, Bottolo 6, Yant 17, Bisotto (L) ne, Zaytsev ne, Anzani 4, Larizza ne. All. Blengini.
    ARBITRI: Rogic (SRB), Van Zanten (NED)
    PARZIALI: 22-25 (28’), 17-25 (23’), 23-25 (32’). Totale: 1h 23’.
    NOTE: Praha: battute sbagliate 12, ace 3, muri 4, attacco 47%, ricezione 46% (29% perfette). Civitanova: battute sbagliate 14, ace 5, muri 7, attacco 59%, ricezione 46% (27% perfette). Spettatori: 1.800. MVP: De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, il 3-1 a Tours vale il primato della Pool B

    Tours (Francia), 29 novembre 2023
    Il mini-ciclo di quattro partite in trasferta, una in fila all’altra, inizia nel miglior modo possibile per la Trentino Itas. Questa sera i Campioni d’Italia hanno infatti imposto la propria legge a Tours, in Francia, su un campo tradizionalmente ostico, vincendo lo scontro al vertice della Pool B di 2024 CEV Champions League programmato in corrispondenza della seconda giornata.Il 3-1 ottenuto oggi alla Salle Robert Grenon contro i transalpini consente quindi ai gialloblù di restare da soli in vetta alla classifica del girone ed allungare ulteriormente la propria striscia di vittorie stagionali, estendendola anche oltre i confini nazionali: quello colto a Tours è infatti il nono successo su dieci incontri disputati dall’inizio dell’annata agonistica 2023/24.Per centrarlo è servita una prova di maturità e carattere, ma anche di risolutezza nei momenti importanti della serata. Dopo un primo set condotto dall’inizio alla fine, brillando a muro ed in contrattacco, la contesa è infatti diventata incandescente e tiratissima. Il Tours ha provato più volte a prendere in mano le redini del gioco, come accaduto nel secondo set fino al 21-20 e in quello successivo sul 21-19, ma solo in questo ultimo caso è riuscito a coronare il suo sforzo vincendo il parziale e portandosi sull’1-2. In quello precedente e nell’ultimo è stata invece trafitta da un grande Alessandro Michieletto (20 punti con 5 block e 4 ace!) e dalla capacità gialloblù di cambiare marcia in fase di break, proprio quando serviva. Alla fine, sono stati ben quattro i giocatori trentini ad andare in doppia cifra (oltre all’mvp, anche Lavia, Rychlicki e Kozamernik, rispettivamente con 10, 11 e 12 palloni vincenti) e pure i fondamentali di muro e battuta (entrambi a segno 11 volte) hanno fatto pendere l’ago della bilancia dal lato gialloblù per tre punti preziosissimi e meritati.
    Di seguito il tabellino della gara del secondo turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla Salle Robert Grenon.
    Tours Vb-Trentino Itas 1-3(17-25, 22-25 25-23, 19-25)TOURS VB: Mendez 7, Parkinson 5, Drame Neto 18, Tammearu 17, Dos Santos 6, Coric 3,  Ramon (L); Fagans, Prevert, Pothron. N.e. Gabin, Scherer, Strehlau, Klajmon. All. Marcelo Fronckowiac.TRENTINO ITAS: Podrascanin 6, Sbertoli 2, Michieletto 20, Kozamernik 11, Rychlicki 12, Lavia 10, Laurenzano (L); Cavuto, Magalini. N.e. Nelli, D’Heer, Pace, Berger, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Adler di Budapest (Ungheria) e Sarikaya di Istanbul (Turchia).DURATA SET: 25’, 31’, 29’, 24’; tot 1h e 49’.NOTE: 2.763 spettatori. Tours Vb: 2 muri, 2 ace, 21 errori in battuta, 12 errori azione, 52% in attacco, 38% (18%) in ricezione. Trentino Itas: 11 muri, 11 ace, 15 errori in battuta, 7 errori azione, 52% in attacco, 42% (11%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Lube in campo a Praga giovedì (ore 18) contro il VK Lvi

    Spareggio per la leadership della Pool E di CEV Champions League. Nel secondo turno del raggruppamento continentale la Cucine Lube Civitanova è subito chiamata a un’impresa in Cechia. Domani, giovedì 30 novembre (ore 18 con diretta Dazn e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Arena Sparta Podvinny Mlyn contro i padroni di casa del VK Lvi Praha. Si ritrovano faccia a faccia le due formazioni che hanno vinto con il massimo scarto al debutto nel girone. I biancorossi hanno superato i rumeni dell’Arcada Galati, i cechi hanno espugnato il campo del Club belga Greenyard Maaseik.
    In SuperLega Credem Banca i vicecampioni d’Italia sono quinti con 13 punti all’attivo dopo la vittoria al tie break con la Gioiella Prisma Taranto. I biancorossi hanno un solo punto di ritardo sul terzo gradino del podio, occupato da Mint Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Gli avversari in pillole. Secondi nel campionato nazionale a 2 punti dal Kladno, in Champions League i cechi del VK Lvi Praha si giocano la testa della Pool E con la Lube. Il tecnico argentino Juan Manuel Barrial (esperienza in Italia da giocatore con Virtus Potenza a fine anni ’80 e inizio anni ’90) può contare su uno schieramento rodato e una diagonale temibile grazie all’esperienza del palleggiatore dalle mani pregiate Jakub Janouch e all’efficacia dell’opposto Casey Adam Schouten, protagonista in campionato e anche in Belgio in coppa. Il team di Praga in patria ha alternato ottime prestazioni a sporadici rallentamenti. In posto 4 giocano Daniel Cech e Oskar Madsen, al centro sono impiegati Fynnian Mc Carthy e Pablo Damian Crer, il libero è Milan Monik. Nel roster c’è una vecchia conoscenza della SuperLega con trascorsi a Modena nel biennio 2019/20-2020/21, lo schiacciatore cubano Luis Estrada Mazorra (non ancora sceso in campo con il Lvi), avversario della Lube anche al Mondiale per Club in Brasile.
    La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL E – Programma della 2ª giornata
    Mercoledì 29 novembre 2023, ore 18 (17 italiane)
    C.S. Arcada Galati (ROU) – Greenyard Maaseik (BEL)
    Arbitri: Mirko Jankovic (SRB), Vasileios Vasileiadis (GRE)
    Giovedì 30 novembre 2023, ore 18
    VK Lvi Praha (CZE) – Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Arbitri: Dejan Rogic (SRB), Marco Van Zanten (BUL)
    Classifica Pool E
    Cucine Lube Civitanova 1 vittoria
    VK Lvi Praha 1 vittoria
    Greenyard Maaseik 1 sconfitta
    C.S. Arcada Galati 1 sconfitta
    Pool E – Il cammino della Lube
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    Barthelemy Chinenyeze (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Non conosciamo ancora bene la formazione di Praga. Già nel primo match della Pool E abbiamo disputato una sfida inedita con i rumeni dell’Arcada Galati, che nel terzo set ci hanno creato qualche problema. La Cechia ha dimostrato con la sua Nazionale di proporre un ottimo volley. Tra l’altro il Lvi Praha gioca sul suo campo e ha tanti stimoli come tutti i collettivi che incontrano la Lube. Al di là di queste considerazioni, se una squadra va in Belgio e confeziona un 3-0 corsaro con il Maaseik deve avere per forza qualità nel roster. Questo rappresenta un’insidia. Dovremo rispettare i padroni di casa, senza smarrire le nostre certezze. Cercheremo di mantenere un livello alto perché veniamo da quattro vittorie consecutive tra SuperLega e Champions League, la chiave sarà evitare i cali di tensione. Affrontare una trasferta europea giovedì e sfidare i campioni d’Italia dell’Itas Trentino domenica non sarà facile Il calendario è questo e dovremo dare il massimo pensando una gara alla volta”.
    Prima volta in assoluto con il VK Lvi Praha, match numero 11 con un Club della Cechia.
    La Lube trova per la prima volta il VK Lvi Praha sul suo cammino europeo, mentre ha già incrociato nelle coppe altre formazioni ceche, ovvero il Jihostroj Ceske Budejovice nell’edizione 2020 della Champions League (vittorie biancorosse per 3-1 sia in Cechia che in Italia nella Pool A) e nell’edizione 2002/03 della CEV Cup (vittoria al tie break in Cechia e per 3-1 in casa negli Ottavi), il Cez Karlovarsko nella Champions League 2019 (vittorie biancorosse per 3-0 sia in Cechia che in Italia nella Pool B). Inoltre i marchigiani si sono misurati più volte con il Dukla Liberec, nella Champions League 2016 (vittorie dei cucinieri con il massimo scarto nella Pool E sia in Cechia che in Italia), ma anche nell’edizione 2004 (successi della Lube 3-0 in casa e 3-1 in trasferta nella Pool C). En plein di 10 vittorie con i cechi.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta Dazn con la telecronaca di Lorenzo Castiglia.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornate di fuoco per la Lube. Balaso: “Pronti per l’annata intensa!”

    Cucine Lube Civitanova al lavoro dopo un giorno per rifiatare. Gli uomini di Chicco Blengini si sono ritrovati in sala pesi nella mattinata di oggi, martedì 28 novembre, mentre nel pomeriggio sosterranno una seduta di tecnica in vista di un doppio appuntamento ravvicinato tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca. Reduce dal successo casalingo di domenica con la Gioiella Prisma Taranto, il terzo consecutivo in Regular Season, quarto stagionale considerando l’esordio europeo vittorioso in tre set con l’Arcada Galati, la formazione biancorossa ha consolidato il quinto posto nella massima serie italiana con un solo punto di ritardo dalla Mint Vero Volley Monza e della Gas Sales Bluenergy Piacenza e al momento guida la Pool E del massimo torneo continentale per Club a braccetto con il VK LVI Praha.
    Nel mirino di Luciano De Cecco e compagni c’è il primo spareggio della Pool europea in programma giovedì 30 novembre (ore 18) in Cechia, all’Arena Sparta Podvinny Mlyn di Praga, per il 2° turno con il VK Lvi Praha, vittorioso al debutto nella Main Phase per 3-0 in Belgio contro i padroni di casa del Greenyard Maaseik.
    Giusto il tempo di tornare in Italia e la formazione cuciniera dovrà affrontare i campioni d’Italia nel fine settimana. Domenica 3 dicembre (ore 18), infatti, l’Itas Trentino, reduce a sua volta dalla trasferta a Tours, farà visita all’Eurosuole Forum per la sfida dell’8ª giornata di andata della stagione regolare.
    Fabio Balaso: “In questa fase abbiamo numerosi impegni ravvicinati e tutti importanti. Il periodo è tosto, ma siamo pronti per affrontare un’altra stagione dura e intensa. Stiamo preparando la trasferta a Praga, poi ci sarà un’altra sfida molto interessante in casa con Trento. Siamo carichi dopo le quattro vittorie di fila tra SuperLega e Champions League, ma resta un po’ di rammarico per aver solo sfiorato la conquista della Supercoppa. Ci siamo comunque rifatti in casa con Perugia. Siamo molto orgogliosi anche della partita disputata al PalaPanini con Modena in Regular Season. Si tratta di gare che ci hanno dato motivazioni importanti. Così come il successo con Taranto può incidere perché vincere aiuta a vincere e lo abbiamo fatto superando delle difficoltà. Ora dobbiamo lavorare tutti insieme per diminuire il più possibile gli alti e bassi in partita”.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: pesi, tecnica.
    Mercoledì: partenza per Praga, tecnica.
    Giovedì: tecnica, 2° turno Pool E di Champions League VS Lvi Praha (ore 18 all’Arena Sparta Podvinny Mlyn).
    Venerdì: ritorno in Italia.
    Sabato: pesi, tecnica.
    Domenica: tecnica, 8ª giornata di SuperLega VS Trento (ore 18 all’Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto stagionale vincente in Champions League: Lubiana cede 3-1

    Trento, 23 novembre 2023
    La Trentino Itas non tradisce le attese al debutto stagionale in campo internazionale. Questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento i Campioni d’Italia hanno subito incamerato una vittoria da tre punti, regolando in quattro set gli sloveni dell’ACH Volley Lubiana nel match valevole per la prima giornata della Pool D di 2024 CEV Champions League.Un’affermazione meriata e assolutamente non scontata, tenendo conto che gli ospiti per lunghi tratti hanno risposto colpo su colpo ai padroni di casa, proposti dall’allenatore Fabio Soli di fronte al proprio pubblico con un assetto decisamente differente dalle precedenti sei partite sin qui giocate in SuperLega. Il tecnico trentino, anche in previsione dei prossimi e tanti impegni ravvicinati, oggi ha tenuto a riposo Lavia, Kozamernik e, parzialmente, Laurenzano, offrendo spazio a Magalini, D’Heer e Pace che hanno fatto pienamente la propria parte. Autrice di una partenza lanciata nel primo set, la Trentino Itas ha subìto il ritorno degli sloveni nel secondo parziale e ha dovuto soffrire anche nel finale del quarto, ma alla fine si è aggiudicata la vittoria piena grazie ai 28 punti del solito Rychlicki (mvp e best scorer del match anche stasera con il 66% a rete, 3 muri e 2 ace), ma anche per mezzo dei 14 di Magalini (positivo nella sua prima da titolare: 64% a rete) e, più in generale, della buona prova del muro, a segno 10 volte e sempre nei momenti importanti della gara.
    Di seguito il tabellino della gara del primo turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-ACH Volley Ljubljana 3-1(25-15, 20-25, 25-18,26-24)TRENTINO ITAS: D’Heer 7, Sbertoli 4, Michieletto 12, Podrascanin 6, Rychlicki 28, Magalini 14, Laurenzano (L); Pace (L), Cavuto 1, Acquarone, Berger. N.e. Kozamernik, Lavia e Bristot. All. Fabio Soli.ACH VOLLEY: Pokersnik 18, Videcnik 6, Gjorgiev 18, Sen 10, Koncilja 9, Najdic, Kovacic (L); Marovt 3, Sket. N.e. Krzic, Satler, Sesek. All. Radonvan Gacic.ARBITRI: Boulanger di Liegi (Belgio) e Stojca di Sibiu (Romania).DURATA SET: 21’, 24’, 23’, 30’; tot 1h e 30’.NOTE: 1.821 spettatori, incasso di 13.926 euro. Trentino Itas: 10 muri, 8 ace, 14 errori in battuta, 3 errori azione, 57% in attacco, 52% (28%) in ricezione. ACH Volley: 2 muri, 8 ace, 16 errori in battuta, 7 errori azione, 48% in attacco, 48% (27%) in ricezione. Mvp Rychlicki.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO