More stories

  • in

    Champions League, ufficiale l’elenco delle iscritte all’edizione 2026

    Trento, 8 luglio 2025
    Trentuno squadre, che fanno riferimento a ventuno nazioni differenti, entreranno nell’urna del sorteggio dell’edizione 2026 di CEV Champions League, che si terrà martedì 15 luglio a mezzogiorno in Lussemburgo.L’elenco delle Società iscritte è stato diffuso lunedì dalla Confederazione Europea; fra queste, figura anche il nome di Trentino Volley che sarà fra le tre rappresentanti italiane in qualità di Campione Nazionale in carica. Il Club gialloblù è già certo di essere fra le compagini ammesse direttamente alla fase a gironi, che prenderà il via il 9 dicembre e si articolerà ancora una volta su cinque Pool da quattro squadre ciascuna. Le ultime due protagoniste saranno definite invece grazie ai turni preliminari, che inizieranno il 21 ottobre e si concluderanno il 27 novembre.Confermata la formula di svolgimento dei Playoffs rispetto alla precedente edizione: si qualificano direttamente ai quarti di finale solo le squadre prime classificate di ogni Pool, mentre agli ottavi di finale andranno tutte le seconde e la miglior terza classificata delle cinque Pool.Per Trentino Volley la 2026 CEV Champions League rappresenterà la ventunesima partecipazione assoluta ad una competizione europea, la quattordicesima di sempre in questo singolo torneo in cui, oltre ad aver portato a casa il trofeo in quattro circostanze (2009, 2010, 2011 e 2024), può anche vantare tre secondi ed un terzo posto (2016, 2021, 2022 e 2012) oltre all’invidiabile ruolino di marcia, che parla di 104 vittorie in 134 partite giocate complessivamente.
    L’elenco delle squadre già ammesse alla fase a gironi della 2026 CEV Champions League: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Tours VB e Montpellier HSC VB (Francia), Berlin Recycling Volleys e SVG Lüneburg (Germania), Trentino Itas, Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), Bogdanka LUK Lublin, Aluron CMC Warta Zawiercie, PGE Projekt Warszawa e Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Sporting CP Lisboa (Portogallo), Ziraat Bankkart Ankara, Galatasaray Istanbul e Halkbank Ankara (Turchia).
    Disputeranno i turni preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Le modalità del sorteggio del 15 luglio in Lussemburgo
    Il cosiddetto “Drawing of Lots” dell’edizione 2026 di CEV Champions League si terrà a partire dalle ore 12 di martedì 15 luglio presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo; qui la Confederazione Europea di Pallavolo effettuerà il sorteggio dei cinque gironi della Main Phase dell’edizione 2025.Nell’urna saranno inserite venti formazioni: diciotto ammesse direttamente alla fase a gironi (fra cui Trentino Volley, che vi parteciperà con la denominazione “Trentino Itas”) e due qualificate dai turni preliminari (anche questi sorteggiati in tale occasione), che prenderanno il via già il 21 ottobre. La definizione dei cinque raggruppamenti verrà effettuata dividendo le venti squadre partecipanti in quattro diverse fasce; ogni girone comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce, stilate in base al ranking CEV riferito ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 del torneo. Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie; essendo la prima squadra italiana ammessa alla manifestazione, Trentino Volley farà parte della prima fascia in cui sono state inserite anche Civitanova, Lublin, Zawiercie e Berlino (formazioni quindi sicure di non affrontare i gialloblù). Nel sorteggio è previsto che nessun gruppo possa contenere due squadre della stessa nazione, a meno che non si tratti di una wild card; quindi Trento non potrà capitare nella stessa Pool di Perugia (inserita in seconda fascia).
    Questa la composizione delle quattro fasce:Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.
    Non ancora stabilita la sede della Final Four (in programma il 16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Sir Sicoma Monini Perugia sul tetto d’Europa

    Domenica 18 maggio 2025CEV Champions League: Perugia vince il trofeo per la prima volta
    CEV Champions League 2025Finale: la Sir Sicoma Monini Perugia supera l’Aluron CMC Warta Zawiercie al tie break e alza al cielo il più prestigioso trofeo continentale. Giannelli MVP della Final Four
    Risultato Finale CEV Champions League:Aluron CMC Warta Zawiercie – Sir Sicoma Monini Perugia 2-3 (22-25, 22-25, 25-20, 25-22, 10-15)
    ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL): Kwolek 12, Russel 25, Perry (L), Zniszczol 7, Markiewicz, Tavares Rodrigues 2, Bieniek 12, Butryn 9, Ensing 9, Laba. Non entrati Gregorowicz, Nowosielski, Nasrimastanabad. All. Winiarski. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara 22, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 11, Plotnytskyi 18, Semeniuk, Solé 5. Non entrati Candellaro, Cianciotta, Piccinelli, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Ivanov, Fernandez Fuentes. NOTE – durata set: 37′, 36′, 34′, 37′, 20′; tot: 164′. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 14, Vincenti 4. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 24, Vincenti 5.
    All’Atlas Arena di Lodz la Sir Sicoma Monini Perugia vince la prima CEV Champions League della sua storia al termine di una partita thrilling chiusa al tie break contro i polacchi dell’Aluron CMC Warta Zawiercie. Il trofeo più ambito resta così in Italia dopo il successo centrato dalla Trentino Itas nella passata edizione.
    Avanti di due parziali, gli uomini di Angelo Lorenzetti incassano la rimonta degli avversari, ma si rialzano al quinto set rendendo epico il successo dopo ben 164 minuti di battaglia sportiva. Gli umbri passano subito in vantaggio e amministrano fino alla fine del primo set senza problemi (22-25). Stesso risultato, ma sviluppo diverso nel secondo parziale, con i Block Devils costretti a rimontare per poi contenere l’irruenza polacca (22-25). Reazione solo rimandata. Così come in Semifinale, l’Aluron CMC Warta Zawiercie si accende nel terzo atto della gara sfruttando una maggiore brillantezza nella volata (25-20). Quasi una partita a scacchi la quarta frazione, giocata punto a punto, con l’Aluron capace di crescere mattoncino dopo mattoncino per poi imporre lo strappo decisivo (25-22). Al tie break l’iniziativa è dei perugini, lucidi e incisivi (10-15). Angelo Lorenzetti sfata il tabù e alza al cielo la sua prima Champions League.
    Simone Giannelli chiude in gloria con il premio di MVP della Final Four e viene nominato miglior palleggiatore del torneo. Anche Wassim Ben Tara, autore di 22 punti, entra nella squadra ideale insieme allo schiacciatore Oleh Plotnytskyi (18). Grande prova anche di Yuki Ishikawa (20). Top scorer del match Aaron Russell con 25 punti per l’Aluron. In doppia cifra anche Bartosz Kwolek (12) e Mateusz Bieniek (12), quest’ultimo inserito nel team ideale insieme al libero Luke Perry.
    Nella Finale per il 3° posto ad avere la meglio sono i polacchi dello JSW Jastrzebski Wegiel, grazie al 3-1 firmato nel pomeriggio contro i turchi dell’Halkbank Ankara.
    Simone Giannelli (Sir Sicoma Monini Perugia): “Ringrazio tutti quelli che ci hanno sostenuto. Abbiamo vinto un match davvero incredibile e finalmente siamo riusciti a conquistare la Champions League. Da quando sono approdato a Perugia questo era il trofeo da vincere e oggi possiamo dire di aver reso felici tutti i nostri tifosi!”.
    Premiazioni best teamMiglior opposto: Wassim Ben Tara (Sir Sicoma Perugia).Miglior palleggiatore: Simone Giannelli (Sir Sicoma Perugia).Miglior libero: Luke Perry (Aluron CMC Warta Zawiercie).Migliori centrali Anton Brehme (JSW Jastrzebski Wegiel) e Mateus Bieniek (Aluron CMC Warta Zawiercie).Migliori schiacciatori: Tomasz Fornal (JSW Jastrzebski Wegiel) e Oleh Plotnytskyi (Sir Sicoma Monini Perugia).
    EUROPEAN CHAMPIONS LEAGUE2000/01 Paris Volley (FRA)2001/02 Lube Banca Marche Macerata (ITA)2002/03 Lokomotiv Belgorod (RUS)2003/04 Lokomotiv Belgorod (RUS)2004/05 Tours VB (FRA)2005/06 Sisley Treviso (ITA)2006/07 Vfb Friedrichshafen (GER)2007/08 Dinamo Kazan (RUS)2008/09 Trentino Volley (ITA)2009/10 Trentino BetClic (ITA)2010/11 Trentino BetClic (ITA)2011/12 Zenit Kazan (RUS)2012/13 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2013/14 Belogorie Belgorod (RUS)2014/15 Zenit Kazan (RUS)2015/16 Zenit Kazan (RUS)2016/17 Zenit Kazan (RUS)2017/18 Zenit Kazan (RUS)2018/19 Cucine Lube Civitanova (ITA)2019/20 non assegnata2020/21 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)2021/22 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)2022/23 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)2023/24 Trentino Itas (ITA)2024/25 Sir Sicoma Monini Perugia (ITA)
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Jastrzebski piegato 3-0 nella Finale di Antalya: Campioni d’Europa!

    Antalya (Turchia), 5 maggio 2024
    Sul tetto d’Europa sventola di nuovo la bandiera gialloblù, quella di Trentino Volley! Dopo Praga, Lodz e Bolzano c’è un altro luogo che da oggi entra di diritto nel cuore dei tifosi e nella gloriosa ed ultraventennale storia di Trentino Volley. È Antalya, metropoli turca affacciata sul Mar Mediterraneo, dove questo pomeriggio il Club gialloblù ha conquistato nuovamente il titolo di Campione d’Europa.Dopo i tentativi andati a vuoto a Cracovia nel 2016, a Verona nel 2021 e a Lubiana del 2022, stasera il poker continentale è stato finalmente e meritatamente servito in tavola: a tredici anni di distanza dall’ultima precedente volta (in Alto Adige a fine marzo 2011), Trento si è assicurata la CEV Champions League, superando i polacchi dello Jastrzebski Wegiel in una Finale giocata in maniera eccezionale e chiusa in appena tre set, senza lasciare agli avversari nessun tipo di replica in ogni singolo parziale. La ciliegina sulla torta di una stagione che ha saputo regalare alla Trentino Itas emozioni contrastanti, ma che ha sempre visto la squadra di Soli fra le assolute protagoniste; archiviate le beffarde sconfitte patite nell’ultimo mese con Monza e Milano nei Play Off, la formazione gialloblù ha saputo risorgere come un’araba fenice, ritrovando il suo sestetto titolare in toto e di conseguenza lo smalto dei giorni migliori.Lo ha confermato il match di questo pomeriggio, condotto sin dall’inizio con il piglio giusto e con un sistema muro-difesa che ha tolto via via sempre più certezza ai polacchi. Dopo essere stato sorpreso dall’avvio veemente dei gialloblù, lo Jastrzebski ha provato a più riprese a risalire la china, ma ogni volta che lo ha fatto ha trovato le mani dei trentini a fermarlo, come raccontano bene i 13 block vincenti, dieci solo della coppia centrale Podrascanin (suo l’ultimo punto: muro su Syzmura) e Kozamernik. A mettere a terra il pallone in attacco ci hanno pensato invece Michieletto (best scorer dei suoi con 15 punti ed il 54% in attacco, due ace e un muro), Rychlicki (15 col 54%) e Lavia, eccezionale al rientro nel garantire palloni vincenti (11) e solidità in ricezione.
    Di seguito il tabellino della Finale di 2024 CEV Champions League giocata questo pomeriggio alla Antalya Sports Hall.
    Trentino Itas-Jastrzebski Wegiel 3-0(25-20, 25-22, 25-21)TRENTINO ITAS: Podrascanin 8, Sbertoli, Lavia 11, Kozamernik 8, Rychlicki 15, Michieletto 16, Laurenzano (L); Pace. N.e. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.JASTRZEBSKI: Fornal 19, Huber 8, Patry 9, Syzmura 9, Gladyr 6, Toniutti 1, Popiwczak (L); Sclater 1, Macionczyk. N.e. Maekiewicz, Sedlacek, Makos, Mbaye, Jozwik All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Sarikaya di Istanbul (Turchia) e Simonovic di Belgrado (Serbia).DURATA SET: 26’, 29’, 28’; tot 1h e 23’.NOTE: 8.500 spettatori, incasso non comunicato. Trentino Itas: 13 muri, 3 ace, 7 errori in battuta, 3 errori azione, 49% in attacco, 58% (39%) in ricezione. Jastrzebski Wegiel: 7 muri, 4 ace, 8 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 59% (41%) in ricezione.ù
    [embedded content]
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    In Turchia la Trentino Itas conquista la sua quarta Champions League!

    CEV Champions League 2024Finale: la Trentino Itas supera lo Jastrzebski Wegiel in tre set ad Antalya e alza al cielo il massimo trofeo continentale per la quarta volta nella sua storia
    Risultato Finale CEV Champions League 2024:Trentino Itas – Jastrzebski Wegiel 3-0 (25-20, 25-22, 25-21)
    TRENTINO ITAS: Kozamernik 8, Michieletto 16, Sbertoli, Pace (L), Rychlicki 15, Laurenzano (L), Lavia 11, Podrascanin 8. Non entrati: Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. JASTRZEBSKI WEGEL: Popiwczak (L), Toniutti 1, Patry 9, Sclater 1, Gladyr 6, Macionczyk, Fornal 19, Mbaye, Szymura 9, Huber 8. Non entrati: Markiewicz, Sedlacek, Makos, Jozwik. All. Mendez. ARBITRI: Sarikaya, Simonovic. Note – durata set: 26’, 29’, 28’; tot: 83’. Itas Trentino: Battute Sbagliate 7, Vincenti 3. Jastrzebski Wegel: Battute sbagliate 8, Vincenti 4. Spettatori: 8.500.
    La Trentino Itas si presenta al completo in Turchia e sale sul tetto d’Europa per la quarta volta nella sua storia. Ai dolomitici bastano 83 minuti ad Antalya per mettere le mani sulla Champions League 2024, superando in tre set (25-20, 25-22, 25-21) lo Jastrzebski Wegiel. Il Club polacco arresta la sua corsa all’ultima tappa come nella passata edizione (contro lo Zaksa a Torino). Trascinati dai 16 punti di Michieletto, i 15 di Rychlicki e il contributo di Lavia (11), impermeabili a muro grazie ai 13 block in di squadra (10 vincenti equamente divisi per Kozamernik e Podrascanin) i gialloblù di Fabio Soli si prendo la scena fin dal primo parziale. L’Itas si distingue anche per la lucidità nelle fasi di punto a punto contro un generosissimo Fornal, top scorer dell’incontro con 19 sigilli e unico cannoniere in doppia cifra tra gli uomini di Mendez, insidiosi al servizio, ma mai padroni del gioco davanti agli 8500 tifosi presenti. Suggestiva la coda del match con il punto decisivo realizzato da capitan Podrascanin, desideroso di portare a Trento il trofeo più ambito.
    Alessandro Michieletto (Trentino Itas): “Mi sembra di sognare, sono veramente felice, è un momento fantastico, un’emozione indescrivibile che voglio dedicare ai nostri tifosi. Devo ancora realizzare quello che siamo riusciti a fare. Non si trattava di una partita scontata, anzi pensavo potesse risolversi al tie break perché avevamo di fronte una rivale forte”.
    Albo d’oro Champions League
    2000/01 Paris Volley (FRA)2001/02 Lube Banca Marche Macerata (ITA)2002/03 Lokomotiv Belgorod (RUS)2003/04 Lokomotiv Belgorod (RUS)2004/05 Tours VB (FRA)2005/06 Sisley Treviso (ITA)2006/07 Vfb Friedrichshafen (GER)2007/08 Dinamo Kazan (RUS)2008/09 Trentino Volley (ITA)2009/10 Trentino BetClic (ITA)2010/11 Trentino BetClic (ITA)2011/12 Zenit Kazan (RUS)2012/13 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2013/14 Belogorie Belgorod (RUS)2014/15 Zenit Kazan (RUS)2015/16 Zenit Kazan (RUS)2016/17 Zenit Kazan (RUS)2017/18 Zenit Kazan (RUS)2018/19 Cucine Lube Civitanova (ITA)2019/20 non assegnata2020/21 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)2021/22 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)2022/23 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) 2023/24 Trentino Itas
    Link albo d’oro Coppa dei Campioni : https://www.legavolley.it/eventi/albo-doro-coppe-europee/albo-doro-coppa-dei-campioni/ LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i gialloblù raggiungono la Lube in semifinale

    Trento, 29 febbraio 2024
    Dopo solo un anno di assenza la Trentino Itas si riguadagna un posto nel gotha della pallavolo europea, conquistando per l’ottava volta nella sua storia l’accesso alla semifinale di CEV Champions League. La certezza di un posto fra le migliori quattro squadre della massima competizione continentale per club è arrivata questa sera alla ilT quotidiano Arena nella gara di ritorno dei quarti di finale con Berlino, vinta per 3-0; bissato il rotondo risultato dell’andata nella capitale tedesca.Per raggiungere la Cucine Lube Civitanova nella semifinale tutta italiana del torneo che si giocherà fra il 13 marzo (andata a Trento) e 20 marzo (ritorno nelle Marche) ai gialloblù sarebbe bastato vincere anche solo due set contro i tedeschi; ottenuto quell’obiettivo, però, la squadra di Fabio Soli ha voluto proseguire e, pur presentendosi con uno schieramento completamente modificato (in campo sono scesi tutti i giocatori che sino a quel momento erano rimasti in panchina), è riuscita effettivamente a chiudere il match in tre frazioni con Cavuto e Nelli in bella evidenza. In precedenza, erano stati Michieletto (mvp del match con 9 punti ed il 54% a rete, oltre a due muri) e Rychlicki (10 con il 53% e due ace) a guidare i compagni in una contesa che poteva complicarsi nel finale di primo set a causa della prematura uscita di Sbertoli. Durante una delle ultime azioni di gioco del parziale di apertura il regista azzurro si è infatti procurato la frattura scomposta della falange prossimale del quinto dito della mano sinistra (tempi di recupero da valutare) ed è stato sostituito da Acquarone che ha fatto pienamente la sua parte, risultando fra i più brillanti della serata.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 3-0(25-19, 25-20, 25-22)TRENTINO ITAS: Lavia 4, Kozamernik 3, Rychlicki 10, Michieletto 9, Podrascanin 3, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Acquarone 2, D’Heer 1, Nelli 6, Cavuto 4, Pace (L), Berger 1, Magalini 4. All. Fabio SoliBERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tille, Schott 3, Tammemaa 3, Sotola 9, Taht 4, Krick 7, Tsuiki (L); Malescha 8, Kessel 4, Dervisaj 1, Kowalski (L), Stalekar 3, Mote 1. N.e. Carle. All. Joel Banks.ARBITRI: Ferreira di Porto (Portogallo) e Rogic di Belgrado (Serbia).DURATA SET: 27’, 26’, 23’; tot 1h e 16’.NOTE: 2.736 spettatori, incasso di 18.950 euro. Trentino Itas: 8 muri, 6 ace, 12 errori in battuta, 3 errori azione, 56% in attacco, 37% (20%) in ricezione. Berlin Recycling Volleys: 3 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 8 errori azione, 49% in attacco, 62% (16%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, bella prova a Berlino: 3-0 nell’andata dei quarti

    Berlino (Germania), 21 febbraio 2024
    La corsa nel tabellone finale della 2024 CEV Champions League inizia con una perentoria vittoria in Germania per la Trentino Itas. Questa sera i Campioni d’Italia hanno espugnato col massimo scato la Max Schmeling Halle di Berlino nella gara d’andata dei quarti di finale contro i padroni di casa del Recycling Volleys.Un 3-0 mai in discussione e decisamente promettente in vista della gara di ritorno, in programma il 29 febbraio, in cui ai gialloblù basterà vincere due set per staccare per l’ottava volta nella storia di Trentino Volley il pass per la semifinale del massimo trofeo continentale per Club.La squadra allenata da Fabio Soli si è guadagnata questo importante vantaggio per mezzo di una prestazione convincente ed efficace, in grado di mettere spalle al muro sino dai primi scambi i tedeschi, travolti dalla grande produttività offensiva italiana, specialmente in posto 4. Gli schiacciatori azzurri Lavia e Michieletto in Germania stasera hanno fatto il bello ed il cattivo tempo, realizzando rispettivamente 21 e 19 punti con percentuali da urlo (67% per Daniele, 70% per Michieletto) che di fatto hanno impedito a Berlino qualsiasi tipo di replica. Il premio di mvp è andato allo schiacciatore calabrese anche per un maggior numero di ace realizzati (4 rispetto ai due di Alessandro che però ha murato di più, 1-2), ma a ben vedere è stata tutta la squadra a girare benissimo, non concedendo nulla agli avversari (a segno appena con un block e una battuta punto in tre set).
    Di seguito il tabellino della gara d’andata dei quarti di finale 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla Max Schmeling Halle di Berlino.
    Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 0-3(18-25, 17-25, 17-25)BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tille, Schott 6, Tammemaa 2, Sotola 9, Carle 6, Stalekar 1, Tsuiki (L); Dervisaj, Malescha, Mote 4, Kessel 1, Krick 2. N.e. Kowalski, Taht. All. Joel Banks.TRENTINO ITAS: Podrascanin 4, Sbertoli 2, Lavia 21, Kozamernik 9, Rychlicki 9, Michieletto 19, Laurenzano (L); Nelli 1. N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Ovuka di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) e Sikanjic di Vaduz (Liechtenstein)DURATA SET: 24’, 23’, 22’; tot 1h e 9’.NOTE: 6.847 spettatori. Berlin Recycling Volleys: 1 muro, 1 ace, 7 errori in battuta, 3 errori azione, 44% in attacco, 58% (37%) in ricezione. Trentino Itas: 9 muri, 8 ace, 16 errori in battuta, 4 errori azione, 59% in attacco, 57% (28%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in Turchia, mercoledì ad Ankara si aprono i Quarti di Champions

    Nella doppia sfida dei Quarti di finale di Champions League contro l’Halkbank Ankara, la Cucine Lube Civitanova ha l’opportunità di prendersi una rivincita nei confronti dei rivali turchi, giustizieri dei biancorossi nell’edizione 2022/23.
    Domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 18 locali (ore 16 italiane con diretta integrale DAZN e collegamenti frequenti su Radio Arancia), i vice campioni d’Italia affronteranno la gara di andata in Turchia contro il team che lo scorso anno estromise i biancorossi al Golden Set sul campo di Civitanova vanificando la rimonta di Luciano De Cecco e compagni dopo la sconfitta dell’andata. Nella fase a gironi i turchi si sono classificati secondi nella Pool C alle spalle di Piacenza. Il ritorno si terrà mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    La Cucine Lube è arrivata ad Ankara ieri, lunedì, dopo oltre 12 ore in movimento. Questa mattina i campioni d’Italia si sono dedicati a una seduta intensa di stretching con il preparatore Max Merazzi, mentre nel pomeriggio sosterranno un allenamento nel palazzetto di Ankara, noto per il calore dei tifosi. Lo scorso anno l’impatto dei supporter si fece sentire.
    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti di finale per la sesta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
    In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono da cinque vittorie nelle ultime sei partite. Una corsa che al momento vede i cucinieri in terza posizione (pari punti con Piacenza) a due turni dal termine della Regular Season. Domenica 25 marzo (ore 16) gli uomini di Chicco Blengini ospiteranno gli emiliani per uno spareggio in piena regola.
    Gli avversari
    Quest’anno ad allenare i turchi è Boban Kovac, che da giocatore militò nella Lube per quatto stagioni (dal 1995/96 al 1998/99) e che da allenatore si è seduto sulle panchine di Perugia e Cisterna. L’Halkbank è una squadra che i cucinieri conoscono bene, anche perché i titolari sono gli stessi della passata stagione, ma al posto di Thomas Jaeschke è arrivato un altro giocatore dal forte impatto come Earvin Ngapeth. Innesto che ha stimolato la vena creativa del palleggiatore Micah Ma’a per una trama d gioco più imprevedibile. Oltre al francese, il punto di riferimento è Nimir Abdel-Aziz, opposto olandese di qualità che lo scorso anno aveva creato più di un problema alla Lube anche dai nove metri nelle fasi cruciali della doppia sfida. La presenza tra gli schiacciatori di Mirza Lagumdzija, fratello del bomber biancorosso Adis (i due si sono rivisti lunedì sera in albergo), accenderà una sfida in famiglia. A volte in banda viene inserito anche John Gordon Perrin, laterale con trascorsi in SuperLega. Al centro dovrebbero essere favoriti Mert Matic e Yunus Emre Tayaz. Il libero è Volkan Done.
    La rosa completa dell’Halkbank:
    Aslan Eksi (P), John Gordon Perrin (S), DeNiz Ivgen (L), Mert Matic (C), Mirza Lagumdzija (S), Volkan Done (L), Earvin Ngapeth (S), Tuna Uzunkol (C), Izzet Unver (S), Micah Kupono Ma’a (P), Nimir Abdel-Aziz (O), Dogukan Ulu (C), Serhat Coskun (O), Yunus Emre Tayaz (C).
    Allenatori: Slobodan Kovac (head coach), Burak Emre Dirier (secondo allenatore), Caglar Dayi (assistente allenatori).
    Gli altri Quarti di andata:
    Berlin Recycling Volleys (GER) – Trentino Itas (ITA)*
    Gas Sales Daiko Piacenza (ITA) – Jastrzebski Wegiel (POL)
    Guaguas Las Palmas (ESP) – Ziraat Bank Ankara (TUR)
    *chi passerà il turno nella doppia sfida tra i tedeschi e i trentini se la vedrà in Semifinale con la vincente del Quarto di finale tra Halkbank e Lube.
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    Il cammino dell’Halkbank nella Pool C
    1a giornata: Piacenza – Ankara 1-3
    2a giornata: Ankara – Berlino 3-2
    3a giornata: Lisbona – Ankara 2-3
    4a giornata: Berlino – Ankara 3-0
    5a giornata: Ankara – Piacenza 0-3
    6a giornata: Ankara – Lisbona 3-0
    Le parole di Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Penso sia quasi un record perché per il secondo anno di fila sfido mio fratello ed entrambi abbiamo cambiato squadra. Nel primo confronto, in CEV Cup, io giocavo a Modena e Mirza con l’Arkas Izmir. Per me è sempre bello ritrovarmi con lui, così come è bello tornare ad Ankara e mettermi alla prova contro una squadra forte. Noi ci sentiamo pronti perché in questa Lube c’è molto valore. La rimonta con Cisterna in campionato ci ha dato la carica, ma siamo reduci da una maratona e questa è una trasferta lunga. Sarà una sfida tra giocatori di alto livello. La Lube vuole rifarsi dopo lo scorso anno e centrare le Semifinali”.
    Arbitri: Dobromir Dobrev (BUL) e Peter Szabo (HUN)
    Sfida europea numero 7 con l’Halkbank:
    Halkbank Ankara e Cucine Lube Civitanova sono state sorteggiate insieme nelle coppe più volte. Nei Quarti di finale della passata stagione i biancorossi furono traditi all’andata in Turchia dall’infortunio di Yant e si arresero in quattro set, mentre al ritorno arrivo il riscatto con lo stesso punteggio all’Eurosuole Forum, ma i Golden Set condannò i cucinieri. Nel turno dei Playoffs 6 nel 2015/16, invece, i biancorossi vinsero il Golden Set 15-17 ad Ankara dopo che entrambe le squadre avevano vinto l’incontro casalingo per 3-2. Più datati, ma dolci, i ricordi nei Quarti di CEV Cup 2004/05, quando la Lube eliminò l’Halkbank espugnando in quattro set il palazzetto turco e ripetendosi con il massimo scarto in casa. Il cammino biancorosso si concluse con le braccia al cielo dopo la rocambolesca vittoria in Finale con il Maiorca.
    Precedenti con le squadre turche: 13
    Fino all’annata 2022/23 il bilancio dei biancorossi era a senso unico nelle 11 partite di Champions League contro le squadre turche, compresa la vittoria del Golden Set ad Ankara nel 2016, dopo la beffa per 3-2 nei tempi regolamentari. Lo scorso anno, invece, dopo lo stop esterno e l’illusoria rimonta in casa, fu fatale il Golden Set e passarono il turno i rivali dell’Halkbank.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN con la telecronaca di Lorenzo Castiglia.
    Aggiornamenti frequenti su Radio Arancia Network.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti di finale nuova sfida con Berlino

    Trento, 8 febbraio 2024
    La corsa in 2024 CEV Champions League della Trentino Itas proseguirà nei Playoffs con un confronto diventato oramai classico per il tabellone finale della massima competizione europea per Club.Saranno infatti i Campioni di Germania del Berlin Recycling Volleys gli avversari dei gialloblù nel doppio turno dei quarti di finale, avendo staccato stasera la qualificazione dagli ottavi al termine del doppio confronto con i francesi del Tours (già avversari di Trento nella Pool B). Per la terza volta nelle ultime quattro edizioni le due squadre si troveranno quindi di fronte nel tabellone finale; il primo match si giocherà in trasferta, nella Capitale tedesca, verosimilmente mercoledì 21 febbraio (data da confermare ed orario da definire), mentre il secondo si disputerà alla ilT quotidiano Arena giovedì 29 febbraio alle ore 20.30 (data ed orario già ufficiali).I due Club vantano già sei confronti diretti in Champions League, tant’è vero che Berlino è fra le formazioni straniere affrontate in assoluto il maggior numero di volte da Trentino Volley, dopo Kedzierzyn-Kozle, Mosca, Maaseik, Kazan e Tours. Il duello è già andato in scena nella fase a gironi dell’edizione 2014 e nei quarti di finale 2021 e 2022 (con passaggio del turno sempre ad appannaggio di Trento). Il bilancio sorride alla squadra italiana per quattro vittorie a due. Accederà alle semifinali del torneo la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base alle due gare in cui vengono assegnati – come per il campionato di SuperLega – 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di pari punti. Chi otterrà la qualificazione affronterà in semifinale (doppio turno fra il 13 e 20 marzo) la vincente del quarto di finale fra Civitanova e Halkbank Ankara.Questi gli abbinamenti dei quarti di finale del tabellone finale di 2024 CEV Champions League:Berlin Recycling Volleys (Ger)-Trentino Itas (Ita)Halkbank Ankara (Tur)-Cucine Lube Civitanova (Ita)Gas Sales Daiko Piacenza (Ita)-Jastrzebski Wegiel (Pol)Guaguas Las Palmas (Esp)-Ziraat Ankara (Tur)
    L’identikit dell’avversaria della Trentino Itas
    Berlin Recycling Volleys (Germania)Squadra Campione di Germania in carica, grazie alla vittoria della Finale Scudetto 2023 in tre gare (2-1) sugli storici avversari del VfB Friedrichshafen che proprio in tale occasione sono stati raggiunti a quota tredici per quanto riguarda il numero di vittorie di titoli nazionali. Nel palmares degli arancioneri trovano spazio sei coppe Nazionali (ha già conquistato l’accesso alla Finale 2024 che si giocherà il 3 marzo contro l’Herrsching), due Supercoppe ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.La rosa, guidata dal tecnico Joel Banks (che in panchina ha preso il posto dallo scorso giugno del francese Enard) ha cambiato di poco l’aspetto rispetto alla passata stagione; del sestetto che ha vinto la Bundesliga non vi è più solo il centrale Brehme (passato a Modena), sostituito con l’estone Tammemaa (ex Tours e Maaseik). Attualmente in Bundesliga si trova al primo posto in classifica con 46 punti e una sola sconfitta in diciassette partite.Sestetto tipo: Tille (p)-Sotola (o), Carle-Schott (s), Mote-Tammemaa (c), Tsuiki (l).
    Il cammino nella 2024 CEV Champions LeaguePOOL CBerlin Recycling Volleys-Sport Lisboa e Benfica 3-0 (27-25, 25-19, 25-21)Halkbank Ankara-Berling Recycling Volleys 3-2 (19-25, 25-21, 19-25, 29-27, 15-10)Gas Sales Daiko Piacenza-Berlin Recycling Volleys 3-1 (25-23, 25-22, 22-25, 25-19)Berlin Recycling Volleys-Halkbank Ankara 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)Sport Lisboa e Benfica-Berlin Recycling Volleys 1-3 (22-25, 22-25, 25-22, 24-26)Berlin Recycling Volleys-Gas Sales Daiko Piacenza 0-3 (15-25, 23-25, 19-25)Terzo posto finale nel girone con 3 vittorie, 3 sconfitte, 10 punti, 12 set vinti, 10 persi.
    Ottavi di finaleBerlin Recycling Volleys-Tours Vb 3-1 (25-17, 20-25, 25-13, 25-22)Tours-Berlin Recycling Volleys 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO