More stories

  • in

    Talmassons, coach Barbieri: “Lavoreremo sodo per essere pronti al debutto in Serie A1”

    La Cda Volley Talmassons Fvg ha dato il via alla stagione 2024-25, un momento storico visto il loro debutto in Serie A1. Nel corso del pomeriggio, le atlete si sono riunite presso la sede della Cda a Talmassons, dove hanno incontrato i dirigenti per ricevere un caloroso saluto prima di partire per il ritiro precampionato, che si terrà a Tarvisio.

    Ad accogliere la squadra il presidente Ambrogio Cattelan: “Oggi inizia ufficialmente la nostra nuova avventura nel campionato di Serie A1, traguardo che abbiamo conquistato insieme e che vogliamo vivere al massimo. Vi supporterò da vicino sia in casa che in trasferta e non vedo l’ora che inizi il campionato per dimostrare a tutte le avversarie il vostro valore”. 

     Il direttore generale Fabrizio Cattelan ha espresso la sua soddisfazione per questo momento tanto atteso: “Oggi inizia ufficialmente una nuova avventura per la nostra squadra. È un momento di grande orgoglio per tutti noi. Abbiamo fiducia nelle nostre atlete e nello staff tecnico, e siamo certi che il lavoro svolto sarà determinante per affrontare al meglio la stagione. Siamo orgogliosi di rappresentare questa Regione in giro per l’Italia e sono certo che porteremo avanti i valori della nostra azienda“.

    Anche il coach Leonardo Barbieri ha parlato alla squadra sottolineando l’importanza di questo primo passo: “Iniziamo oggi un percorso che ci porterà a competere con le migliori squadre d’Italia. Il ritiro sarà un’opportunità per consolidare il gruppo. Lavoreremo sodo per essere pronti al debutto in Serie A1. Ci tengo a sottolineare che dietro a questa squadra c’è una società solida in crescita da anni e che vi mette a disposizione tutto il necessario per stare bene e dare il vostro meglio”.

    La stagione è partita dove tutto è iniziato, 31 anni fa: a Talmassons. A prendere parola anche il sindaco della città Fabrizio Pitton: “Sono orgoglioso di essere qui a dare il benvenuto a una squadra storica di Talmassons, la prima che parteciperà alla Serie A1. Il campionato che avete davanti sarà molto duro ma sono convinto che riuscirete a dare rappresentare al meglio il nostro Comune ma soprattutto la nostra Regione. Non solo, abbiamo anche un importante settore giovanile che vi guarda con ammirazione e per il quale siete un continuo esempio“.

    Il sindaco Pitton poi ha voluto omaggiare la più giovane del gruppo, Sofia Gazzola, con un libro celebrativo del Friuli Venezia Giulia. “Questo libro rappresenta la nostra terra, le nostre radici, e l’orgoglio di appartenenza a questa Regione. Vogliamo che ogni ragazza porti con sé un pezzo di Friuli, ovunque giocherà, perché voi rappresentate non solo una squadra, ma l’intero Friuli Venezia Giulia”, ha dichiarato il sindaco, sottolineando il forte legame tra la squadra e il territorio.

    Dopo l’incontro con i dirigenti, la squadra ha intrapreso il viaggio verso Tarvisio, dando inizio ufficialmente a una fase cruciale di preparazione. Questo periodo di intenso lavoro, che si svolgerà tra Tarvisio e Ponte Di Legno Tonale, vedrà le Pink Panthers impegnate in allenamenti rigorosi e amichevoli strategiche, in vista del loro esordio nella massima serie del volley femminile italiano. Con passione e determinazione, la Cda Volley Talmassons Fvg si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CDA Talmassons conferma in blocco lo staff sanitario

    La Cda Volley Talmassons FVG è lieta di annunciare la conferma dell’intero staff sanitario per la prossima stagione sportiva. Il gruppo sarà composto dal medico sociale Giovanni Piccolo, dal fisioterapista Carlo Gallici, dall’osteopata Matteo Toneatto e dalla biologa nutrizionista Anna Zuliani, e capeggiato dal coordinatore sanitario Fabio Tenore.

    Gallici, con anni di esperienza nel campo della riabilitazione sportiva, continuerà a garantire il recupero e il mantenimento della forma fisica delle nostre atlete. La sua dedizione e professionalità sono stati fondamentali per la prevenzione e la gestione degli infortuni durante le scorse stagioni. Assieme a lui hanno lavorato due figure di assoluta importanza come Matteo Toneato, che continuerà a fornire il suo prezioso supporto per ottimizzare la performance fisica delle giocatrici, e Anna Zuliani, che proseguirà nel suo ruolo di guida nutrizionale per assicurare che le atlete mantengano una condizione fisica ideale. Il medico sociale, invece, sarà anche per la prossima stagione il dottor Giovanni Piccolo, figura che da anni è il riferimento sanitario delle Pink Panthers. A coordinare lo staff il dott. Fabio Tenore.

    “Siamo orgogliosi di avere una squadra sanitaria di così alto livello, che con il suo lavoro sinergico assicurerà alle nostre atlete il massimo supporto per raggiungere i loro obiettivi sportivi. La conferma di Tenore, Piccolo, Gallici, Toneatto e Zuliani rappresenta un importante tassello nella costruzione di una squadra competitiva e in salute per la prossima stagione” spiega la società friulana.

    “Sono orgoglioso di far parte di questa squadra e di questo staff che si è andato a creare in questi ultimi quattro anni. Il salto di categoria è stato possibile grazie a un costante miglioramento anche della squadra sanitaria, in cui ho notato una grossa capacità di adattamento alle varie dinamiche. Figure competenti e professionali che hanno fatto sì che le atlete venissero seguite a 360 gradi. Questa è un valore di forza della nostra società – ha commentato Carlo Gallici -. Ringrazio Gianni De Paoli, Fabrizio e Ambrogio Cattelan per la fiducia che hanno riposto in noi senza mai porci dei limiti di fronte alle nostre richieste. Ci hanno dato tutto quello di cui avevamo bisogno. Grazie anche allo staff tecnico per la sensibilità di coordinarsi con noi nei momenti più o meno complessi della stagione che hanno permesso di raggiungere risultati straordinari. Ringrazio coach Leonardo Barbieri, Fabio Parazzoli e Andrea Altamura per la disponibilità e il supporto che ci hanno dato. Infine, anche le atlete stesse hanno dimostrato grande fiducia nei confronti dello staff che ci hanno permesso di raggiungere dei risultati incredibili. Con fierezza posso dire che abbiamo avuto pochissimi infortuni negli ultimi due anni e questa collaborazione tra tutte le figure continuerà anche la prossima stagione”. 

    Una conferma davvero importante, come dichiara il direttore sportivo Gianni De Paoli: “L’aspetto sanitario è quello che mi ha preoccupato di meno in questo mercato di Serie A1. Negli ultimi anni abbiamo messo vicini un gruppo di professionisti che oltre a essere molto bravi individualmente sanno anche cosa voglia dire essere una squadra. È un nostro fiore all’occhiello che ha fatto la differenza in A2 e sicuramente sarà fondamentale per la gestione dei maggiori carichi di lavoro che il salto di categoria richiede”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons mette al centro Islam Gannar: “Voglio continuare a migliorare”

    La Cda Volley Talmassons FVG è lieta di annunciare l’arrivo della centrale Islam Gannar, un talento emergente che arricchirà il roster in vista del prossimo campionato di Serie A1.

    Nata a Desenzano del Garda (Brescia) il 3 luglio 2004, da genitori di origini tunisine. Islam – alta 189 cm – ha iniziato la sua carriera giovanile alla Promoball Brescia. A soli 16 anni è entrata a far parte del Club Italia, dove ha disputato due ottime stagioni, dimostrando il suo valore e attirando l’attenzione degli addetti ai lavori.

    Poi il trasferimento al Volley Hermaea Olbia in Serie A2 distinguendosi come uno dei punti di forza della squadra. Nell’ultima stagione ha collezionato 28 presenze, 142 muri (di cui 76 vincenti) e 305 punti realizzati, confermandosi una tra le top blocker del campionato

    Ha fatto parte della Nazionale Italiana Under 18, con la quale ha conquistato la medaglia d’argento ai Mondiali di categoria nel 2021 in Messico, della selezione azzurra Under 19, a conferma del suo impegno e della sua dedizione sia a livello di club che di nazionale.

    Le sue caratteristiche tecniche e fisiche la rendono una centrale formidabile, particolarmente efficace a muro e in attacco, con statistiche di tutto rispetto che testimoniano la sua crescita e il suo potenziale. La sua capacità di realizzare “monster block” e la sua progressione costante la rendono un acquisto strategico per la Cda Volley Talmassons FVG.

    A darle il benvenuto coach Leonardo Barbieri: “È una ragazza che conosco da quando era bambina perché ha iniziato la sua attività nella pallavolo a Montichiari dove ero presente anche io. È una ragazza molto giovane ma che ha già un’esperienza importante. Ha fatto anche la giusta gavetta nel campionato di A2. Perciò penso che sia pronta per essere protagonista anche nel campionato di A1. E’ un centrale completo, ha caratteristiche che le permettono di attaccare bene ogni pallone e ha anche delle doti fisiche importanti che sicuramente serviranno come quello della massima serie. Inoltre è dotata di una battuta molto pesante che ci potrà servire”. 

    Sulla scelta di Gannar si è espresso anche il direttore Gianni De Paoli: “Questo acquisto conferma la volontà di creare alla CDA Talmassons un progetto squadra che unisca esperienza a giovani talenti. Sarà un’opportunità che siamo sicura lei saprà sfruttare al meglio, lavorando con uno staff che sa valorizzare al meglio le giovani come lei”. 

    La Cda Volley Talmassons FVG è entusiasta di accogliere Islam Gannar nella nostra squadra. Siamo certi che la sua presenza sarà determinante per affrontare con successo il nostro primo campionato di Serie A1 e per puntare a traguardi ambiziosi.

    Le prime parole da nuovo centrale della Cda Volley Talmassons FVG di Islam Gannar

    Islam ha condiviso le proprie emozioni per questo nuovo capitolo della sua carriera e le aspettative per la prossima stagione: “La motivazione principale che mi ha spinto a scegliere la Cda è stata la possibilità di crescere professionalmente in un ambiente ambizioso e in forte crescita. Sono felice di trasferirmi in Friuli, ringrazio la dirigenza per aver pensato a me”.

    Che obiettivo ti sei posta?

    “A livello individuale, voglio continuare a migliorare, impegnandomi sempre negli allenamenti e concentrandomi sugli aspetti in cui posso crescere di più. A livello di squadra, vogliamo fare bene in A1 e speriamo di raggiungere obiettivi importanti insieme, lavorando uniti e dando il massimo su ogni campo di gioco. Spero di dare il meglio di me, aiutando la squadra con la mia esperienza e la mia voglia di vincere”.

    Dalla Sardegna al Friuli. Cosa ti aspettavi da questo nuovo ambiente?

    “Arrivando in Friuli, mi aspetto di trovare un ambiente caloroso e accogliente. Sono sicura che troverò un’atmosfera positiva e un grande sostegno da parte dei tifosi. Spero di integrarmi bene nella squadra”.

    Hai già parlato con coach Barbieri? Quale può essere il tuo apporto alla squadra?

    “In questa nuova esperienza in Serie A1, mi impegnerò al massimo per adattarmi al livello di gioco e per aiutare la squadra a competere al meglio delle nostre capacità, lavorando sodo per raggiungere i nostri obiettivi e lasciare il segno nella storia della società”.

    Il salto in A1 è fatto, quali possono essere le differenze rispetto all’A2 e le sfide da affrontare?

    “La principale differenza sarà il livello di competizione più alto e le sfide più difficili nella Serie A1.  L’ A1 è un campionato di altissimo livello, il migliore al mondo, quindi mi aspetto una maggiore intensità e sfide più impegnative rispetto alle mie esperienze passate. Sarà una gran bella sfida, ma sono pronta ad affrontarla”.

    Islam, che messaggio ti senti di mandare ai tifosi delle Pink Panthers?

    “Vorrei dire ai tifosi e agli appassionati che sono entusiasta di unirmi alla Cda volley e non vedo l’ora di vivere questa nuova avventura insieme. Il vostro supporto sarà fondamentale per noi, e faremo del nostro meglio per rendervi orgogliosi. Non vedo l’ora di incontrarvi e di condividere tante emozioni sul campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yana Shcherban si presenta a Talmassons: “Voglio essere un leader”

    L’esperienza internazionale e il talento di Yana Shcherban per affrontare il primo e storico campionato in A1. La schiacciatrice russa arriva alla Cda Volley Talmassons con tanta ambizione: “Sono felice di questa scelta. È un orgoglio per me far parte di questa squadra e soprattutto di questa comunità. La differenza la fa il legame che la Cda Volley ha con il territorio, è qualcosa di unico e che ho sentito fin da subito. Anche se ho già alle spalle tanti anni di carriera la mia motivazione è ancora grande. Amo giocare a pallavolo e vincere ed è per questo che ho accettato questa stimolante sfida”.

    Quali sono i tuoi obiettivi per la prossima stagione?

    “Credo nella società, nello staff e nella roster che si sta allestendo. Se lavoriamo duramente e giochiamo con coraggio ed energia, raggiungeremo i nostri obiettivi. Prima di tutto dobbiamo centrare la salvezza, mantenere la categoria per una squadre neo promossa è fondamentale. Non voglio però mettere limiti alla nostra squadra. Dobbiamo puntare in alto, partita dopo partita provare ad alzare l’asticella come la Cda Volley ha fatto nell’ultima stagione. Spero di conquistare molte vittorie e far divertire il nostro pubblico. Il campionato di A1 è imprevedibile, sarà importante creare una squadra con un grande spirito”.

    Cosa ti aspetti da questa tua nuova esperienza?

    “Amo l’Italia e viaggio molto, ho grandi aspettative. Sono sincera, non sapevo dove fosse Talmassons. Mi hanno parlato benissimo del Friuli, una terra accogliente che non vedo l’ora di scoprire”.

    Cosa puoi portare alla squadra?

    “Per quanto riguarda il mio ruolo nella squadra, mi aspetto di portare la mia esperienza, soprattutto alle giocatrici più giovani. Voglio essere un leader, le responsabilità non mi spaventano. In campo, invece, mi piace fare tutto. Attaccare, ricevere, difendere ed essere utile in tutti gli aspetti del gioco. Sono una giocatrice versatile”.

    Un messaggio per i tifosi?

    “Ho giocato in diverse squadre, con giocatrici di alto livello provenienti da tutto il mondo. Tutto dipende da noi, possiamo creare un’atmosfera incredibile e regalare molte emozioni ai nostri tifosi. Loro sono il settimo giocatore in campo, e credo che insieme possiamo scrivere una nuova pagina della storia del club”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2024-2025

    A pochi giorni dalla conclusione del campionato di Serie A1 femminile, è venuto il momento di fare il punto sul volley mercato, che ormai da diversi mesi è in pieno fermento. Andiamo quindi alla scoperta dei roster delle squadre che disputeranno il campionato 2024-2025 (all’appello manca ancora la seconda promossa dalla A2), costantemente aggiornati con le ultime novità ufficiali e i “rumors”.

    Ecco come leggere la tabella: in bianco le giocatrici confermate, in arancione le novità; i nomi in grassetto sono quelli già ufficializzati dalle società.

    La novità più annunciata e attesa in casa Conegliano sarà l’arrivo della fuoriclasse brasiliana Gabi, che formerà una coppia da sogno con la cinese Zhu Ting per sostituire Plummer e Robinson. Finita l’era De Kruijf, ecco Cristina Chirichella e (forse) la giovane Manfredini; interessanti innesti in panchina con la giapponese Nanami Seki e la polacca Martyna Lukasik.

    Salutato Massimo Barbolini, in partenza per gli USA, la Savino Del Bene attende di ufficializzare il nuovo tecnico Stéphane Antiga. In campo tante conferme importanti, ma il reparto di posti 4 sarà fortemente rinnovato: per ora i nomi caldi sono quelli di Kotikova e Bajema. L’innesto di Baijens al centro è pesante così come i ritorni di Mingardi e Castillo, ma riuscirà la dominicana a trovare spazio nel delicato equilibrio tra italiane e straniere?

    Sarà una Milano ancora più azzurra quella della prossima stagione, con il ritorno di Anna Danesi e l’arrivo di Elena Pietrini a supportare le confermate Orro, Egonu e Sylla. La partenza di Castillo lascia aperti gli interrogativi sul ruolo di libero, per ora affidato a Pusic, mentre sono intriganti gli innesti delle giovani Kurtagic e Gelin per la panchina.

    Cambia decisamente volto la squadra di Lorenzo Bernardi con la conclusione dei lunghi cicli di Chirichella e Bosetti e la partenza di Danesi. In arrivo da Firenze il trio Ishikawa–Alsmeier–Mazzaro, da Vallefoglia la certezza Aleksic e da Conegliano Squarcini, più le scommesse Kadochkina e Mims; da verificare il recupero di Orthmann dopo il grave infortunio dello scorso anno.

    Dopo un’altra grande annata culminata nella conquista della CEV Cup, Chieri saluta la capitana Grobelna e la regista Malinov, ma non abbassa l’asticella: parlano chiaro i rinnovi con Skinner, Zakchaiou e Omoruyi e l’arrivo di Van Aalen in palleggio, mentre in posto 2 si punta sul ritorno in Italia di Gicquel. Tanti e interessanti i rinforzi per la panchina.

    Reduce dalla miglior stagione della sua storia, Pinerolo non molla e rilancia: certi gli arrivi di Perinelli e Smarzek da Casalmaggiore, in attesa di ufficializzazione quelli delle centrali Gryka e Sylves. Da verificare l’assetto in posto 4, dove i nomi che circolano sembrano un po’ troppi: di certo il recupero di D’Odorico sarà un “acquisto” molto importante.

    La prima, storica qualificazione ai Play Off non cambia i piani di Vallefoglia, che va incontro a una nuova rivoluzione. Le uniche conferme sono quelle dell’allenatore Andrea Pistola e di Degradi, Giovannini e Kobzar: per il resto tanti volti nuovi, alcuni pressoché certi come le tedesche Kastner e Weitzel e la bomber Bici, altri da confermare più avanti.

    La squadra della capitale è chiamata a un altro “miracolo” dopo quello compiuto da neopromossa: salutate le colonne Bechis, Rivero e Bici, ma anche la certezza Bia e la sorpresa Valoppi, il confermatissimo Giuseppe Cuccarini avrà di che lavorare. L’idea è quella di puntare su straniere d’esperienza come la palleggiatrice Mirkovic, l’opposta Salas e la centrale Scholzel (quest’ultima da confermare), mentre nel ruolo di libero arriva Giorgia Zannoni.

    Rispedite al mittente le voci di rinuncia alla A1, il Bisonte riparte da 5 conferme: quelle delle palleggiatrici Battistoni e Agrifoglio, della centrale Acciarri e dei liberi Leonardi e Ribechi. Già ufficiali gli arrivi di Bozana Butigan e Giulia Mancini al centro e di Emma Cagnin in posto 4, per una formazione molto “italiana”, come confermerebbero i possibili ingaggi di Malual e Nervini. Ma la novità più importante sarà il tecnico Simone Bendandi, alla prima esperienza da head coach in A1.

    Nuovo logo, nuova proprietà e nuovo allenatore per la UYBA, che dopo la poco felice parentesi Velasco riparte dall’esperienza di Giovanni Caprara. Con lui diverse protagoniste della scorsa stagione – la palleggiatrice Boldini, le centrali Sartori e Lualdi, l’opposta Frosini e la schiacciatrice Piva – e alcune scommesse come il libero Pelloni. Dalle straniere si attendono novità importanti: per ora i nomi che circolano sono quelli della colombiana Olaya e della belga Van Avermaet.

    Deve completamente reinventarsi Bergamo dopo la salvezza conquistata all’ultima giornata. Il primo colpo del nuovo ds Matteo Bertini riguarda la panchina, con l’arrivo di Carlo Parisi da Firenze: per il resto sono ancora tantissimi i punti di domanda. Poche o nessuna le conferme rispetto allo scorso anno e due nomi molto vicini, quelli di Martina Armini come libero e Michaela Mlejnkova in posto 4.

    Riacquistato (a peso d’oro) il titolo da Casalmaggiore, Cuneo si ripresenta sul palcoscenico della A1 dopo una stagione disgraziata. Proprio dalla VBC arriva il tecnico Lorenzo Pintus, chiamato a confermare il suo ottimo impatto sulla Serie A1, e anche Panetoni e Polder (che avrebbero dovuto giocare in rosa) potrebbero fare lo stesso percorso. Intanto è arrivata l’esperta opposta serba Ana Bjelica, e le novità saranno ancora molte.

    Torna in A1 dopo un solo anno di “purgatorio” la Bartoccini Fortinfissi, al termine di una stagione trionfale. Tra i protagonisti della promozione già confermati il tecnico Andrea Giovi con il suo staff, il libero Imma Sirressi e la centrale Asia Cogliandro. La prima novità ufficiale è la centrale tedesca Anastasia Cekulaev, ma sembrano vicine anche Ungureanu e Gardini.

    Si presenta in A1 da novità assoluta Talmassons, in rappresentanza di un paese di soli 3800 abitanti. La dirigenza continuerà nella sua politica dei “piccoli passi”: il punto fermo è l’artefice della promozione, il coach Leonardo Barbieri. Già definito l’accordo con Pamio, si parla anche della centrale Olinga-Andela; tanti i ruoli ancora da definire, a cominciare da quello del libero, vista la partenza di Negretti. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Barbieri e CDA Talmassons insieme anche in Serie A1

    La storia di coach Leonardo Barbieri con la CDA Volley Talmassons FVG continuerà anche nella prossima stagione, in cui la squadra friulana militerà per la prima volta nella massima serie dopo aver conquistato la promozione al termine di una straordinaria cavalcata nei Play Off.

    Per Barbieri si tratterà del quinto anno sulla panchina delle Pink Panthers. Arrivato nel 2020, ha subito impresso la propria impronta a livello tecnico e tattico, permettendo alla squadra di ottenere una crescita costante. Tre apparizioni ai Play Off in quattro stagioni, con l’ultima che ha sancito il salto di categoria dopo aver superato Messina e Busto Arsizio rispettivamente in semifinale e finale.

    L’allenatore racconta così le proprie emozioni e sensazioni: “Io qui mi trovo bene, la società lo sa. Vogliamo alzare ancora l’asticella. Sono molto contento di rimanere qui anche per la prossima stagione e non vediamo l’ora di intraprendere insieme questo nuovo percorso nella massima serie“.

    Sulla conferma dell’allenatore si esprime così il direttore sportivo Gianni De Paoli: “Dare una continuità al lavoro dello staff era ed è la cosa più importante, e in tal senso la conferma di Leo era scontata a prescindere dal risultato conquistato. Per lui è la quarta promozione, quindi più di tutti saprà guidare la squadra e conoscerà i modi con cui alzare nuovamente l’asticella. Di Leo va detto che, oltre ad essere un ottimo allenatore, ci ha permesso di crescere anche come società dal momento del suo arrivo, rispettando sempre i mezzi che avevamo a disposizione. Lo possiamo definire quasi come un allenatore ‘aziendalista’, perché riesce a trarre il miglior profitto dai mezzi che ha a disposizione e che la società propone. Siamo contenti ed orgogliosi di proseguire questo percorso con lui“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, il presidente Cattelan: “Faremo la A1 con uno spirito ancora più grande”

    La felicità della Cda Volley Talmassons FVG per la storica promozione in Serie A1 femminile è quella di tutta una regione che non aveva più conosciuto la massima categoria nazionale dal lontano 1977. Il presidente della società, Ambrogio Cattelan, festeggia e fuga i dubbi su un’eventuale rinuncia alla promozione: “Si piange di gioia e si continua a piangere. Ci abbiamo creduto veramente perché nelle ultime partite le nostre ragazze, anche se giovanissime, hanno dato qualcosa in più rispetto alle altre. Andiamo avanti ancora e con grande entusiasmo affronteremo la A1 con uno spirito ancora più grande e pronti per andare ancora avanti“.

    Il direttore sportivo Gianni De Paoli commenta: “Un grande risultato, un traguardo di un percorso iniziato 30 anni fa di un piccolo paese con neanche 4000 abitanti. Abbiamo dimostrato anno dopo anno, facendo sempre crescere la società, che qualsiasi risultato si può raggiungere. Oggi, con il palazzetto così pieno, possiamo certamente dire che non rappresentiamo più solo un paese, ma un’intera regione: ora speriamo di ricevere indietro qualcosa dal territorio rispetto a quello che abbiamo dato tramite lo sport“.

    Foto Rubin/LVF

    E tra le autorità esulta anche il presidente della Fipav FVG Alessandro Michelli: “Una soddisfazione immensa, un risultato incredibile. Lo dissi alla presentazione della squadra ad ottobre: il sogno di uno tante volte resta un sogno, il sogno di tanti spesso diventa realtà. Questa realtà oggi si è concretizzata con una promozione in A1 che vuol dire tanto: non c’era mai stata in regione per quanto riguarda il femminile , da quando esistono Serie A1 e Serie A2. Il risultato di tanti sacrifici, ma anche di un movimento che ora si sente rappresentato al massimo livello nel massimo campionato italiano“.

    Infine il commento di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Le più sentite congratulazioni da parte mia e di tutte le società della Lega alla Cda Volley Talmassons FVG per la promozione in Serie A1. Un successo sorprendente ma ampiamente meritato, contro una formazione di qualità come quella della Futura Giovani Busto Arsizio, a cui vanno comunque i nostri sinceri complimenti. A due mesi dalla Coppa Italia di Trieste, che ha avuto un enorme riscontro di pubblico ed entusiasmo, una società friulana torna nella massima categoria dopo una stagione piena di soddisfazioni, merito anche del costante aiuto di tutti gli sponsor. L’augurio è che ora tutte le componenti, a partire dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sempre molto attenta allo sport, lavorino congiuntamente per creare una squadra all’altezza del campionato più bello del mondo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa storica per la Cda: “È la vittoria del lavoro”

    Impresa, favola, miracolo: mancano le parole per descrivere il capolavoro della Cda Volley Talmassons FVG, che dominando la finale Play Off contro la Futura Giovani Busto Arsizio festeggia un’imprevedibile quanto meritata promozione in Serie A1. A tirare le somme ai microfoni di Volleyball TV è l’allenatore Leonardo Barbieri: “Sono molto felice, perché questa è una promozione che arriva da lontano. In questi 4 anni abbiamo lavorato dal basso, abbiamo costruito lo staff e poi quest’anno abbiamo lavorato con un gruppo molto giovane, che ogni giorno aggiungeva qualcosa a livello fisico e livello tecnico. Non è un film, è la verità: il lavoro paga e oggi si è visto, perché abbiamo un gruppo che ha una dedizione al lavoro davvero incredibile“.

    Foto Rubin/LVF

    Tra le protagoniste il capitano Beatrice Negretti, che in questo progetto ha creduto tanto da scendere di categoria per abbracciarlo: “È dall’inizio dell’anno che lo dico e che ci credo – sorride il libero ex Milano – anche se è stata una stagione di alti e bassi ci abbiamo sempre creduto, e questo ci ha fatto andare avanti anche nei momenti più difficili. Sono felicissima. Sicuramente è servito avere in squadra qualcuno con più esperienza, però anche il fatto di avere un roster molto giovane, e soprattutto che tutte abbiamo sempre lavorato spingendo tantissimo: si è vista la crescita che abbiamo avuto durante l’anno“.

    Il premio di MVP tocca alla palleggiatrice Chidera Eze: “Posso solo ringraziare tutta la squadra e lo staff – dice la palleggiatrice – perché hanno sempre creduto in me, mi hanno dato tanta fiducia. Ho lavorato tanto, e sono stata fortunata ad avere intorno a me un ambiente che andava tutto nella stessa direzione“.

    Foto Rubin/LVF

    Anima della squadra friulana la schiacciatrice Alessia Populini: “Sapevamo che era una grandissima montagna da scalare, siamo partiti davvero dal livello base e quello che si è visto in questi Play Off è quanto siamo fatte per giocare queste partite importanti; ci divertiamo a giocarle, sia quando siamo in vantaggio sia quando siamo sotto. Sono fiera della mia squadra, perché non mi aspettavo che ce la cavassimo così bene in situazioni così difficili“.

    “Per me era il primo anno intero dopo l’infortunio – continua Populini – e sapevo che sarebbe stato importantissimo, che avrei dovuto lavorare tantissimo. Dopo momenti così brutti a volte rimani da sola e devi anche saper chiedere aiuto al tuo allenatore. Sono molto fiera di me e di lui, per come ha saputo gestire un gruppo di ‘stronze’… ma professionali al 100%. La grinta è quello su cui punto da quando ho cominciato a giocare a pallavolo, ed è quello che ho messo in campo anche quest’anno, e ho visto quanto le compagne mi abbiano seguito“.

    Quasi senza parole l’opposta Nicole Piomboni: “Non sto ancora realizzando, abbiamo fatto qualcosa di incredibile… siamo un gruppo fantastico, ci abbiamo messo tutto quello che avevamo e ci siamo aiutate a vicenda: ci vorrà un po’ per capire quello che è successo. Siamo partiti con un girone difficile, e questo è stato positivo perché ci siamo preparate a quello che sarebbe venuto dopo: è stato un campionato di alti e bassi, però dai momenti difficili siamo uscite insieme e questo ci ha aiutato a preparare le partite decisive. Quella con Messina è stata una serie tostissima: c’era da rimanere concentrati su ogni punto, ci siamo veramente fatte le ossa, abbiamo imparato a non mollare mai e siamo arrivate pronte a questa finale“.

    Foto Rubin/LVF

    Infine è Sofia Rebora a commentare la dolorosa sconfitta della Futura: “Siamo partite molto forte, con la consapevolezza di dover ribaltare il risultato, poi ci siamo spente negli altri due set e nell’ultimo abbiamo proprio mollato. Complimenti a Talmassons, ma dispiace per noi perché non ce lo meritavamo, abbiamo buttato via un’occasione in Gara 1. Mi spiace per la società, per i tifosi e per gli sponsor, perché l’obiettivo era quello di salire. I Play Off sono sempre una cosa a parte, la stanchezza la devi mettere via se vuoi vincere: devi provare qualsiasi arma, e a noi secondo me è mancato un po’ di coraggio nei momenti decisivi. Forse c’è stata anche un po’ di inesperienza in alcuni elementi, come Sofia (Monza, n.d.r.) che è al primo anno da titolare, ma noi non l’abbiamo aiutata molto“.

    L’allenatore ospite Alessandro Beltrami aggiunge: “Complimenti doverosi a Talmassons, perché hanno giocato due partite di altissimo livello in tutto quello che hanno fatto. Hanno sempre saputo trovare le giuste soluzioni in tutti i momenti della partita. Noi ci siamo fatti un po’ troppo tirare nella trappola. Ormai purtroppo è finita, secondo me abbiamo peccato un po’ su alcuni palloni caduti troppo facilmente. Peccato perché avevamo trovato la chiave nel primo set per mettere pressione. Mi spiace perché poi non siamo stati né costanti né cinici a sufficienza. Dispiace sia finita qui, per me personalmente è stata un’esperienza intensa e bella. Ringrazio tutto l’ambiente partendo dalla società e dallo staff oltre alle ragazze che mi hanno dato tanto, mi hanno seguito. Purtroppo non abbiamo coronato un sogno che questa squadra dall’inizio voleva raggiungere. È un’esperienza che ci deve servire da lezione per imparare, perché o si vince o si impara, e oggi purtroppo ha vinto Talmassons“.

    (fonte: Volleyball TV) LEGGI TUTTO