More stories

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale maschile. Musetti dalla parte di Alcaraz. Sinner dalla parte di Mevedev

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Sposito

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte alta – terra(1) Carlos Alcaraz vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Christopher O’connell vs Taro Daniel Matteo Arnaldi vs Daniel Elahi Galan Brandon Nakashima vs (26) Denis Shapovalov
    (17) Lorenzo Musetti vs Mikael Ymer Alexander Shevchenko vs Oscar Otte Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Benoit Paire vs (14) Cameron Norrie
    (10) Felix Auger-aliassime vs Fabio Fognini Jason Kubler vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Maxime Cressy Mackenzie Mcdonald vs (24) Sebastian Korda
    (32) Bernabe Zapata miralles vs Diego Schwartzman John Isner vs Nuno Borges Roberto Carballes baena vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Jiri Vesely vs (5) Stefanos Tsitsipas
    (3) Novak Djokovic vs Aleksandar Kovacevic Marton Fucsovics vs Hugo Grenier Luca Van assche vs Marco Cecchinato Arthur Fils vs (29) Alejandro Davidovich fokina
    (19) Roberto Bautista agut vs Yibing Wu Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Juan Pablo Varillas Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Tallon Griekspoor David Goffin vs (13) Hubert Hurkacz
    (11) Karen Khachanov vs Constant Lestienne Patrick Kypson vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Stan Wawrinka vs Albert Ramos-vinolas Thanasi Kokkinakis vs (20) Daniel Evans
    (30) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Adrian Mannarino vs Ugo Humbert Arthur Cazaux vs Corentin Moutet Laslo Djere vs (7) Andrey Rublev

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte bassa – terra(6) Holger Rune vs Christopher Eubanks Gael Monfils vs Sebastian Baez Giovanni Mpetshi perricard vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (31) Miomir Kecmanovic
    (23) Francisco Cerundolo vs Jaume Munar Thiago Monteiro vs Benjamin Bonzi Richard Gasquet vs Arthur Rinderknech Michael Mmoh vs (9) Taylor Fritz
    (16) Tommy Paul vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Nicolas Jarry vs Hugo Dellien Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Marcos Giron Jiri Lehecka vs (21) Jan-Lennard Struff
    (25) Botic Van de zandschulp vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Zhizhen Zhang vs Dusan Lajovic Alexander Bublik vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (4) Casper Ruud
    (8) Jannik Sinner vs Alexandre Muller Daniel Altmaier vs Marc-Andrea Huesler Emil Ruusuvuori vs Gregoire Barrere Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (28) Grigor Dimitrov
    (22) Alexander Zverev vs Lloyd Harris Hugo Gaston vs Alex Molcan Alexei Popyrin vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Filip Krajinovic vs (12) Frances Tiafoe
    (15) Borna Coric vs Federico Coria Dominic Thiem vs Pedro Cachin Jack Draper vs Tomas Martin Etcheverry Ilya Ivashka vs (18) Alex De minaur
    (27) Yoshihito Nishioka vs J.J. Wolf Max Purcell vs Jordan Thompson Quentin Halys vs Guido Pella Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (2) Daniil Medvedev LEGGI TUTTO

  • in

    Schett esalta Alcaraz: “Ha portato il tennis a un altro livello”

    Barbara Schett insieme a Mats Wilander

    Carlos Alcaraz è fisicamente “di un altro pianeta” e ha portato il tennis a “un altro livello”. Parole e musica di Barbara Schett, ex top 10 WTA e da anni commentatrice per Eurosport. Nel corso di un programma del canale sportivo satellitare europeo in preparazione a Roland Garros, l’austriaca ha parlato delle qualità del 20enne spagnolo e dell’eredita dei tre grandi che hanno dominato il tennis mondiale negli ultimi 2o anni.
    “Federer è insostituibile. Ognuno deve fare la propria storia e ciò a cui abbiamo assistito negli ultimi 15 anni con Federer, Nadal e Djokovic è incredibile. Non credo che avremo mai più una rivalità del genere” commenta Schett. “Carlos Alcaraz ha vinto un titolo del Grande Slam, ha ancora molta strada da fare. Avrà una lunga carriera e sarà spinto dai rivali a fare sempre meglio. Sarà difficile tuttavia vedere di nuovo una rivalità come quella precedente perché giocano tutti in modo diverso. Federer aveva un’eleganza in campo unica. Non avremmo potuto immaginare che Rafa avrebbe avuto una carriera così lunga a causa dei suoi infortuni, e Djokovic si muove ancora in campo come un ventenne e non ha punti deboli, davvero. Spero che qualcuno segua le loro orme ma sarà molto difficile replicare tutto ciò”.
    L’austriaca reputa che Alcaraz sia il favorito per Roland Garros, al via nel tabellone principale domenica prossima. “Carlos per me è il favorito, il modo in cui ha giocato quest’anno, il modo in cui ha giocato sulla terra battuta, è fantastico. Ha giocato molto più tennis di Novak. Non vuole altro che vincere il suo primo titolo a Parigi. Carlos sta vincendo tornei in ogni condizione. Ha l’esperienza e la competenza per farcela”.
    “Fisicamente è su un pianeta diverso, ma mostra anche molta abilità. È una gioia vederlo giocare, al momento sta giocando il miglior tennis della sua vita, ma non puoi mai escludere Novak Djokovic perché ha più esperienza di tutti avendo vinto così tante finali. Alcaraz ha portato il tennis a un livello completamente nuovo che non pensavamo fosse possibile dopo aver assistito ai ‘Big Three’ in passato. Penso che possa vincere quest’anno e sono sicuro che lo vincerà più volte in futuro. L’unica cosa di cui mi preoccupo a lungo termine è il suo fisico, se il suo corpo resisterà per oltre 15 anni come hanno fatto i grandi precedenti. Avevo pensato la stessa identica cosa con Rafael Nadal, a causa del suo gioco così spinto sul fisico e del suo problema al ginocchio e al piede, ma poi ha avuto una carriera così lunga. Per me, se Carlos riuscirà a restare sano, sarà il numero 1 per diversi anni” conclude l’austriaca. LEGGI TUTTO

  • in

    Tim Henman sostiene che Carlos Alcaraz sià il favorito per il titolo al Roland Garros

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Tim Henman, ex giocatore di tennis britannico che è stato tra i primi dieci al mondo, attuale commentatore per Eurosport e figura di spicco del All England Club, ha dichiarato lunedì che Carlos Alcaraz è il principale favorito al titolo nel torneo del Roland Garros. Questa considerazione è in linea con le previsioni delle case di scommesse, che posizionano il giovane spagnolo di 20 anni leggermente davanti al serbo Novak Djokovic, due volte campione del torneo, nella lista dei possibili vincitori dell’evento.
    “Le aspettative su Novak Djokovic sono sempre molto alte e tutti ci aspettiamo che lui giochi sempre alla perfezione, ma non è facile,” ha dichiarato Henman. “Penso che in questa fase lui stia principalmente cercando di gestire la sua forma fisica e risparmiarsi per i grandi tornei, i Majors. Una volta iniziato il torneo, Djokovic sarà sempre uno dei favoriti, ma quest’anno vedo Alcaraz un po’ più avanti. Lo spagnolo è in forma migliore e ha giocato e vinto più partite su terra battuta quest’anno,” ha ricordato l’ex semifinalista di Wimbledon.
    Henman ha anche paragonato Alcaraz a Djokovic e all’assente Rafael Nadal. “Alcaraz è più simile a Djokovic che a Nadal, a causa della sua flessibilità e potenza. Sono i due migliori giocatori che ho mai visto giocare. Possono cambiare l’esito di una partita in qualsiasi momento. Il gioco di Alcaraz è già molto impressionante perché a quella età è molto completo. Ha già vinto un Grand Slam e questo dice tutto,” ha concluso Henman. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Sinner cerca la riscossa dopo gli Internazionali: l’azzurro sogna il titolo, ma a Parigi il favorito è Alcaraz

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Archiviata la delusione agli Internazionali d’Italia, Jannik Sinner vola a Parigi per affrontare il Roland Garros per ottenere un risultato ben diverso da quello arrivato sulla terra romana. L’altoatesino, eliminato agli ottavi al Foro italico per mano di Cerundolo, parte con grandi aspettative nello slam francese, dove la sua vittoria è vista a 13 e a 13,80.
    Il favorito per il trionfo è il numero uno Carlos Alcaraz, per cui la quota oscilla tra 2,20 e 2,25. Per Novak Djokovic, primo inseguitore dello spagnolo, il trionfo parigino paga 3 volte la posta, mentre il finalista di Roma, Holger Rune, è offerto a 8. Stefanos Tsitsipas è proposto a 10, davanti a Daniil Medvedev, vincitore degli Internazionali, a 11, con Casper Ruud offerto a 21. Sogna la vittoria slam anche Lorenzo Musetti, per cui una difficile affermazione al Roland Garros paga 81 volte la posta. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz vince la sua prima partita a Roma e torna n.1

    Carlos Alcaraz

    Debutto bagnato, debutto fortunato. Carlos Alcaraz sotto qualche goccia di pioggia scende in campo per la prima volta sul Centrale del Foro Italico, scatta lentamente dai blocchi ma ritrova il suo miglior tennis e travolge Albert Ramos Vinols, vincendo 6-4 6-1, con una striscia 12 game sui 15 giocati dallo 0-2.
    Ha servito bene Carlos, addirittura 216 km/h il suo primissimo servizio, primo punto del match. Però c’ha messo qualche game per trovare le misure contro un Ramos volitivo ed offensivo, bravo col suo diritto mancino a trovare angoli e profondità sul rovescio del murciano.La palla corta non funzionava, il diritto un po’ falloso. Dopo un paio di games lottati, Carlos ha finalmente trovato il contro break, trovato maggior profondità e colpi talmente anticipati da mandare in crisi la resistenza del connazionale. Servendo sul 5-4, Ramos è incappato in un brutto game, mentre Alcaraz ha trovato un paio di spallate imprendibili, con le quali ha chiuso il primo set.Non c’è stata storia nel secondo, con il n.1 più giovane dell’era Open pronto a scattare via e vincere in scioltezza. Impressiona Carlos quando riesce a comandare i tempi di gioco, è rapidissimo nel fare due passi in campo, apertura e via una bordata quasi in contro balzo, precisa e spesso definitiva. Uno spettacolo.
    Alcaraz con questa vittoria è sicuro di tornare n.1 il lunedì dopo la finale degli IBI23, e quindi sarà testa di serie n.1 anche a Roland Garros. A caldo ha detto di non essere molto interessato a capeggiare il tabellone di Parigi: “N.1 o n.2 fa lo stesso, l’importante è il mio gioco, devo solo pensare a quello”.
    Al momento il tennis di Alcaraz su terra è quasi imbattibile. Lo spagnolo viene infatti dalle vittorie a Barcellona e Madrid, imbattuto sul rosso in Europa. In stagione ha un bilancio di 20-1 sul rosso, con l’unica sconfitta patita nella finale di Rio contro Norrie, match nel quale ebbe anche un piccolo infortunio. La concorrenza è avvisata: Carlos è l’uomo da battere a Roma.

    2. Albert Ramos-Vinolas vs [2] Carlos Alcaraz ATP Rome Albert Ramos-Vinolas41 Carlos Alcaraz [2]66 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3A. Ramos-Vinolas 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz festeggia i 20 anni conquistando la finale del Mutua Madrid Open e avvicinandosi al decimo titolo in carriera

    Carlos Alcaraz nella foto

    Carlos Alcaraz saluta l’adolescenza con una vittoria e inizia i suoi ‘venti’ con una vittoria! Il numero due del ranking ATP ha affrontato la resistenza di Borna Coric (20°), ma alla fine ha risolto la questione in soli due set, garantendosi il ritorno alla finale del Mutua Madrid Open e avvicinandosi alla riconferma del titolo nel Masters 1000 spagnolo. Nel giorno in cui ha festeggiato il suo 20° compleanno, Carlitos ha superato Coric con i parziali 6-4 6-3, ottenendo l’accesso alla sua quarta finale Masters 1000 in carriera – ha vinto tutte le altre – e si tratta già della quinta finale considerando tutte le categorie in questa stagione. Ora è alla ricerca del suo decimo titolo in carriera, che gli garantirebbe virtualmente il ritorno al vertice del ranking ATP: se dovesse diventare campione, avrebbe solo bisogno di giocare a Roma per superare Novak Djokovic, a prescindere da ciò che succederà al serbo in Italia.
    È certo che non si può dire che Coric abbia giocato male. Al contrario. Lo si può capire dal primo set, che è durato più di un’ora, ma alla fine Alcaraz è riuscito a prevalere nei momenti più difficili. Ha salvato l’unico break point che ha affrontato in quella partita e ha fatto la differenza con un break nel quinto gioco. Nel secondo set, Carlitos è passato avanti 2-1, Coric ha risposto con il contro-break, ma la risposta è stata immediata e, da quel momento, Alcaraz non ha più guardato indietro. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz tornerà n.1 nel ranking se vincerà a Madrid e parteciperà agli Internazionali d’Italia

    Carlos Alcaraz

    Si anima nuovamente la corsa al n.1 del ranking ATP. Novak Djokovic infatti, non avendo partecipato al Masters 1000 di Madrid per il problema al gomito, ha messo seriamente a rischio la sua posizione di leader della classifica mondiale. Il serbo infatti è il campione in carica del Masters 1000 di Roma, pertanto anche in caso di conferma del suo titolo, non potrà aumentare il proprio bottino di punti.
    Al contrario, Carlos Alcaraz se riuscirà a vincere di nuovo il Masters 1000 di Madrid (nel quale è ampiamente favorito) si troverà a soli 5 punti di distanza dal serbo, e quindi non avendo niente da difendere a Roma, sarà sufficiente la sola partecipazione al Foro Italico per farlo scattare davanti a Novak il lunedì 22 maggio. Eventualmente una non difesa del titolo 2022 degli IBI, abbinato ad un buon torneo di Alcaraz a Roma, potrebbe ampliare assai il gap a favore del murciano, che domani compirà 20 anni.
    C’è anche una terza possibilità, più difficile da realizzare ma nemmeno impossibile. Stefanos Tsitsipas infatti è teoricamente in corsa per diventare per la prima volta n.1 al mondo dopo Roma. Il greco dovrebbe tuttavia vincere sia a Madrid, torneo nel quale è ancora in corsa, e poi bissare il successo a Roma, dove lo scorso anno fu battuto in finale da Djokovic. Un’ipotesi più complessa ma non impossibile, visto che Tsitsipas resta uno dei tennisti più forti su terra battuta (due vittorie a Monte Carlo, finale a Roma e Roland Garros).
    Oltre al prestigio dell’essere seduto sul trono del tennis maschile, la posizione tra Djokovic, Alcaraz e Tstisipas è importante anche in ottica Roland Garros, per l’assegnazione delle teste di serie e quindi per il sorteggio dello Slam parigino, che si preannuncia quanto mai aperto a più possibili vincitori, viste le condizioni tutte da verificare del “padrone di casa”, Rafa Nadal. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz inarrestabile, raggiunge le semifinali dell’ ATP 1000 di Madrid

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, il numero due del ranking mondiale di tennis, continua a dominare la stagione della terra battuta e si è qualificato per le semifinali del torneo ATP 1000 di Madrid, dove attualmente detiene il titolo.L’atleta spagnolo ha ottenuto la sua nona vittoria consecutiva sconfiggendo Karen Khachanov nei quarti di finale del torneo madrileno. Alcaraz ha trionfato con il punteggio di 6-4 7-5, dopo un’ora e cinquanta minuti di gioco intenso.
    Un terzo set sembrava probabile, dato che il tennista russo era in vantaggio per 2-5. Tuttavia, come spesso accade, Alcaraz non si è arreso e, sostenuto dal pubblico presente, è riuscito a vincere gli ultimi cinque giochi dell’incontro.Nella semifinale dell’ATP 1000 di Madrid, Alcaraz affronterà il vincitore del confronto tra Daniel Altmaier e Borna Coric. Con il sostegno del pubblico e l’ottimo stato di forma, il tennista spagnolo cercherà di continuare il suo percorso vincente verso la difesa del titolo.
    ATP Madrid Carlos Alcaraz [1]67 Karen Khachanov [10]45 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-306-5 → 7-5K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5C. Alcaraz 30-0 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Alcaraz 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3K. Khachanov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO