More stories

  • in

    Sistemia Saturnia Aci Castello, domani la prima in casa contro Galatina

    Il PalaCatania di corso Indipendenza riapre le porte al grande volley. Domani, alle 18, la Sistemia Saturnia Aci Castello debutta (alle 18) l’Efficienza Energia Galatina del tecnico Stomeo, nel primo match della stagione nel girone blu del campionato di Serie A3.
    Dopo un buon precampionato – disputati cinque allenamenti congiunti – arriva il giorno tanto atteso dagli uomini di Waldo Kantor che vogliono cominciare subito con una vittoria. L’avversario è di tutto rispetto. In rosa vecchie conoscenze del volley siciliano, come l’opposto Santo Buracci (giocò con la maglia dell’Eurotec Gela in A2), lo schiacciatore mazarese Ferdinando Lentini (ex Leonforte e  Ragusa) e la banda Marco Lotito che ritorna a giocare al PalaCatania da avversario (in Serie B1 disputò una stagione nel 2006/2007).  “Veniamo – confessa Luigi Pulvirenti, presidente della Sistemia – da un periodo ormai abbastanza lungo di preparazione. Il precampionato ha dato indicazioni importanti, anche con l’ultimo allenamento congiunto disputatosi a Palmi. I ragazzi hanno lavorato bene, si è creato un bel gruppo, c’è un bel clima. Il vaglio del campo sarà come sempre insindacabile, affronteremo la nuova stagione con una squadra che ha importanti margini di crescita”.
    Si giocherà in un PalaCatania riqualificato. “Ringrazio il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, l’assessore allo Sport, Sergio Parisi, e l’ing. Fabio Finocchiaro per essere riusciti in un autentico miracolo, quello di restituire allo sport e in appena 11 mesi un impianto come quello di corso Indipendenza tra i più belli d’Italia”.
    La presenza di Kantor alla guida del sestetto castellese ha dato grande vitalità in queste settimane. “Il lavoro di Waldo attiene a tutte le situazioni della società. In questo mese e mezzo ci ha fatto migliorare un po’ tutti anche perché l’asticella è inevitabilmente molto alta. È questo è un bene perché siamo una società giovane ad altissimi livelli e la squadra in prospettiva può fare bene. Ci aspettiamo un grande supporto del pubblico”.
    Lo stesso Kantor non nasconde l’emozione. “Sono emozionato, abbiamo lavorato tanto, i ragazzi hanno dato l’anima. Adesso si gioca per i punti, le amichevoli hanno dato indicazioni importanti. I numeri ci hanno confermato in crescita partita dopo partita. Siamo pronti per affrontare Galatina, speriamo di avere il sostegno del grande pubblico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena – Motta di Livenza, al via la vendita di biglietti per la prima di campionato

    E’ la settimana che porta all’inizio del campionato per la Emma Villas Aubay Siena. I biancoblu di coach Lorenzo Tubertini esordiranno domenica 10 ottobre in casa, al PalaEstra, a partire dalle ore 18, contro Motta di Livenza. Finalmente si tornerà  a giocare un match a porte aperte: i biglietti per assistere alla sfida saranno in vendita da questo pomeriggio alle ore 16 sulla piattaforma CiaoTickets.
    La biglietteria del PalaEstra sarà invece aperta sabato 9 ottobre dalle ore 16 alle 19 e domenica 10 ottobre, giorno della partita, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15,30 in poi.
    Il biglietto intero costa 13 euro, il ridotto 10 euro. Le categorie per le quali si applica la riduzione sono: abbonati della stagione 2019/2020,ragazzi dai 12 ai 16 anni, over 65 e tesserati Fipav.
    Gli Under 12 entrano gratis (ma dovranno provvedere al ritiro di un biglietto Junior con prevendita a 2 euro da rivenditori e sito CiaoTickets o a costo zero alla biglietteria del PalaEstra in orari e giorni indicati).
    Come da protocollo la capienza massima del palazzetto sarà al 50% con distanziamenti regolamentati.
     
    Si premette e si auspica che lo spettatore che manifesta presenza di febbre (oltre i 37,5°C) o altri sintomi influenzali rimanga al proprio domicilio e non entri nell’impianto. Lo spettatore sottoposto a provvedimento di quarantena o isolamento fiduciario rimanga nel proprio domicilio e non entri nell’impianto.
    Avranno possibilità di accesso esclusivamente gli spettatori dotati di green pass o risultato negativo di tampone effettuato nelle 48 ore antecedenti l’evento.
    Ogni spettatore potrà entrare solo se in possesso di regolare biglietto valido per la partita suddetta.
    Ogni spettatore deve entrare dall’ingresso relativo al proprio settore (numeri pari ingresso GH, numeri dispari ingresso AB) mantenendo sempre 1 metro di distanza tra una persona e l’altra.
    Gli spettatori sono pregati di utilizzare i prodotti per l’igiene delle mani che saranno collocati ad ogni ingresso.
    Il personale addetto al controllo dei biglietti rileverà la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore o uguale a 37,5 °C, nel rispetto dei dati personali e con modalità utili a garantire il rispetto della privacy.
    Tutti gli spettatori dovranno indossare correttamente la mascherina per accedere all’impianto e per la durata di tutto l’evento al suo interno.
    Tutti gli spettatori dovranno assistere alla manifestazione restando seduti al proprio posto, evitando gli spostamenti, rispetto al posto a loro assegnato.
    I posti garantiranno una distanza di almeno 1 metro tra uno spettatore e l’altro.

    Ogni settore avrà un bagno dedicato, per accedere ai servizi igienici potrete chiedere al personale di servizio. I punti di ristoro all’interno del PalaEstra saranno chiusi.
    Non sarà possibile entrare ed uscire dall’impianto per fumare.
    E’ vietato introdurre all’interno del palazzetto striscioni, bandiere o altro materiale di supporto alla tifoseria.

    La Emma Villas Aubay Siena arriva dalla bella vittoria centrata sabato pomeriggio al PalaParenti contro Santa Croce. I senesi si sono imposti al tiebreak, recuperando da una situazione di svantaggio di 2-1, aggiudicandosi in questo modo il memorial Parenti. Il miglior realizzatore per i biancoblu è stato Giuseppe Ottaviani con 20 punti, Samuel Onwuelo ha messo giù 16 palloni, Tiziano Mazzone 15, Andrea Mattei 13, Andrea Rossi 11.
    La squadra ha dato una grande dimostrazione di carattere in quello che è stato l’ultimo test match prima dell’avvio del campionato.
    Così coach Lorenzo Tubertini ha commentato la vittoria centrata al PalaParenti: “Non siamo stati proprio splendidi all’inizio di questa sfida, abbiamo faticato un po’ con l’attacco e spero che nel campionato ci sia un approccio più aggressivo. Però poi siamo riusciti a sbloccarci, ad entrare nella partita. E’ stato un match giocato un po’ a sprazzi, abbiamo commesso qualche errorino di troppo anche in battuta. Al tiebreak abbiamo ottenuto la vittoria, che fa bene al morale, è un bel trofeo, sono contento di come hanno reagito i ragazzi”.
    “Nella parte finale della sfida Tiziano Mazzone è andato in battuta, ha fatto una bella serie e lì si è riaperta la gara e siamo riusciti a concludere la gara – ha detto ancora coach Tubertini. – Bene quindi la reazione del gruppo, in certi momenti nei quali eravamo in difficoltà il gruppo è riuscito a fare quel che doveva. C’è comunque ancora tanto da lavorare e da sistemare, però diciamo che è un buon inizio. Ci stiamo strutturando per quello che vorrei vedere, la forgiatura di un gruppo ha bisogno di un tempo ma stiamo alimentando tutto con il fuoco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Preliminare, buona la prima per Milano e Piacenza

    Domenica 21 febbraio 2021 SuperLega Credem Banca: Turno Preliminare, i risultati della 1a giornata
    SuperLega Credem Banca1a giornata Turno Preliminare: fattore campo rispettato. Milano e Piacenza vincono Gara 1
    Risultati 1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem Banca: Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30)
    Giocata sabatoLeo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21)
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30) – Allianz Milano: Sbertoli 7, Ishikawa 9, Kozamernik 9, Patry 21, Urnaut 16, Piano 15, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Mosca 0, Maar 3, Weber 0. N.E. Basic, Meschiari. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 22, Aguenier 14, Jensen 1, Jaeschke 15, Caneschi 6, Donati (L), Asparuhov 6, Bonami (L). N.E. Zanotti, Peslac, Kimerov, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Braico, Goitre. NOTE – durata set: 23′, 28′, 26′, 41′; tot: 118′. MVP: Sbertoli
    Inizia con una vittoria il cammino dell’Allianz Milano in post season: la formazione meneghina batte l’NBV Verona in gara 1 del Turno Preliminare. L’Allianz Cloud è il teatro di un confronto combattuto, che vede i padroni di casa spuntarla per 3-1 contro la compagine scaligera (parziali 25-16, 25-19, 20-25, 32-30) dopo quasi due ore di gioco. I ragazzi di coach Piazza si impongono sul taraflex casalingo grazie a una buona prova di squadra che permette loro di effettuare un importante passo verso l’obiettivo Quarti di finale Play Off Scudetto. Verona, dal canto suo, riesce a strappare solo un set alla compagine milanese, rimandando così le proprie sorti alla sfida successiva e già decisiva (domenica 28). Milano parte con Sbertoli al palleggio in diagonale con Patry, Piano e Kozamernik al centro, Ishikawa e Urnaut in posto 4 e Pesaresi libero. Stoytchev risponde per Verona con Spirito-Jensen, Caneschi-Aguenier coppia al centro, Kaziyski e Jaeschke di banda e Bonami libero. Milano parte fortissima, spinge a muro (7 solo nel primo set) e in attacco (50% di squadra) e con il tocco di seconda di Sbertoli chiude il parziale 25-16. Non cambia la sinfonia nella frazione successiva: Milano trova un importante allungo sull’attacco nei 3 metri di Urnaut (21-14), subisce un tentativo di rimonta da Verona ma proprio con il martello sloveno chiude per il 25-19. Reazione scaligera nel terzo set: i ragazzi di coach Stoytchev partono subito forte e, guidati da Jaeschke, provano a riaprire il match (20-25). Si gioca punto a punto nel quarto parziale, con le due squadre che portano la contesa ai vantaggi con l’allungo decisivo piazzato da Milano che con l’ace di Ishikawa chiude 32-30. Il successo della squadra di coach Piazza passa dalla conferma dell’intesa tra Patry e Sbertoli, con il regista meneghino che disputa in regia un match da MVP. La coppia di centrali, Piano (15 punti) e Kozamernik (9 punti), garantisce un’ottima prestazione in attacco, ma soprattutto a muro (12 di squadra) contenendo le offensive scaligere. A mettere in difficoltà la seconda linea di Verona è la giornata di grazia delle bocche da fuoco milanesi – Patry ed Urnaut– fondamentali per il successo finale di questo primo confronto preliminare. Dal canto suo la NBV Verona non trova un punto di riferimento in Jensen (serata negativa per l’opposto danese), autore di una prova sottotono, ripiegando però sull’apporto positivo di Kaziyski (22), Jaeschke (15) e Aguenier (14 punti). Prossimo appuntamento domenica 28 febbraio all’AGSM Forum di Verona per gara 2 del Turno Preliminare tra le due squadre.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Tine Urnaut (Allianz Milano): “Nei primi due set abbiamo fatto molto bene in fase break, ci stiamo staccati subito e abbiamo tenuto la distanza. Nel terzo set Verona ha cominciato a battere meglio e noi abbiamo fatto un po’ più di fatica sulla fase di cambio palla complicandoci da soli la vita. Dopo quel terzo parziale era importante partire bene, loro hanno alzato il livello di gioco e cominciando a giocare bene. È stato importante rimanere attaccati al match, abbiamo combattuto e mantenuto la mente fredda nei momenti clou e abbiamo chiuso la gara. Pensiamo una partita alla volta perché domani partiremo per la trasferta di Ankara. Dopo la Challenge Cup sarà tempo di pensare a Gara 2”.Matey Kaziyski (NBV Verona): “Abbiamo pagato un avio nervoso concedendo il fianco a Milano. Poi, però, abbiamo finito con un atteggiamento positivo: peccato ci sia mancato il punto giusto e forse un po’ di fortuna per portarli al tie break per giocarcela apertamente. Il punto di Urnaut nel finale? Ci sono dei dubbi, perché si è parlato lungamente nei giorni scorsi di questo genere di tocchi in attacco, mentre oggi non ne è stato fischiato uno. Siamo un po’ perplessi. Il ritorno? I giochi sono aperti. Dobbiamo sgomberare la testa da questa sconfitta e lavorare in palestra. Sappiamo che non ci concederanno nulla domenica. Noi dovremo essere pronti a dare battaglia fin dall’inizio”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 15, Polo 6, Grozer 19, Russell 15, Mousavi 4, Fanuli (L), Scanferla (L), Botto 0, Antonov 2, Izzo 0, Tondo 0, Candellaro 5. N.E. All. Bernardi. Kioene Padova: Tusch 1, Wlodarczyk 12, Vitelli 5, Stern 0, Bottolo 21, Volpato 0, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro 10, Canella 4, Ferrato 1, Milan 6. N.E. Fusaro, Merlo. All. Cuttini. ARBITRI: Lot, Zavater. NOTE – durata set: 29′, 33′, 24′, 44′; tot: 130′. MVP: Grozer
    Va alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il primo round del Turno Preliminare di SuperLega Credem Banca: i biancorossi conquistano la vittoria per 3-1 su una combattiva Kioene Padova. I biancorossi, schierati con il solito sestetto, riescono ad avere la meglio sui veneti, trascinati dalle giocate di Grozer, MVP del match (19 punti di cui 4 ace) e da capitan Clevenot (15 punti con il 64% in attacco). Piacenza si porta avanti così nella serie 1-0. Dall’altra parte del campo, dopo pochi scambi, Volpato e compagni devono fare a meno dell’opposto Stern per un problema alla caviglia. Al suo posto Cuttini manda in campo Casaro. Tra le fila patavine Bottolo è il top scorer del match con 21 punti. Primo set combattuto: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte forte, spingendo al servizio e tentando la fuga, ma deve fare i conti con una Padova combattiva. I biancorossi, dopo una prima parte di set ben giocata, compiono qualche errore, gli ospiti ne approfittano e recuperano lo svantaggio. Kioene Padova sfreccia avanti e conquista il parziale (22-25). Secondo set che vede le due squadre combattere colpo su colpo: Clevenot e compagni provano la fuga, ma i bianconeri rimangono in scia. Il parziale è equilibrato, ma nel finale i ragazzi di coach Bernardi trovano l’allungo decisivo e chiudono il set con la pipe di Russell (25-22). Partenza sprint nella terza frazione di gioco per Piacenza con la serie positiva di Grozer al servizio. I piacentini tengono un buon ritmo e guadagnano terreno, mentre Padova fatica a risalire. Clevenot e compagni chiudono il parziale con un gran colpo di Grozer (25-19). Nel quarto set parte meglio Padova, ma Piacenza rimane attaccata agli avversari e passa. Il set procede equilibrato per poi accendersi nelle fasi finali. Ai vantaggi le squadre si battono colpo su colpo, ma sono i biancorossi a spuntarla.
    MVP: Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Alberto Polo (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “C’è un po’ di rammarico per non essere riusciti a portare a casa il primo set dopo un buon inizio, Eravamo avanti 12-6, ma non siamo stati bravi a gestire il vantaggio. Situazioni simili le abbiamo vissute in stagione. Quella di oggi non è stata la nostra migliore prova, ma abbiamo centrato la quinta vittoria di fila. Ora bisogna pensare alla sfida di domenica prossima. Vogliamo chiudere la serie”.Mattia Bottolo (Kioene Padova): “Peccato per non aver portato la partita al quinto set. L’assenza di Stern ha pesato, ma credo che Casaro abbia fatto una grandissima gara. Va evidenziata la nostra reazione e la costante capacità di divertirci. Dovremo mettere la stessa grinta in Gara 2, dato che è il nostro punto di forza e abbiamo dimostrato per tutta la stagione di non demoralizzarci mai dopo un set o una partita persa”.
    Giocata sabato 20 febbraio Leo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21) – Leo Shoes Modena: Christenson 7, Lavia 11, Mazzone 6, Vettori 16, Petric 13, Stankovic 6, Iannelli (L), Karlitzek 1, Grebennikov (L). N.E. Sanguinetti, Bossi, Buchegger, Porro, Rinaldi. All. Giani. Consar Ravenna: Redwitz 2, Recine 9, Grozdanov 6, Pinali 16, Loeppky 10, Mengozzi 3, Giuliani (L), Stefani 0, Batak 0, Kovacic (L), Zonca 0. N.E. Arasomwan, Koppers. All. Bonitta. ARBITRI: Caretti, Vagni. NOTE – durata set: 39′, 34′, 33′; tot: 106′. MVP: Christenson
    Il programma2a giornata Turno PreliminareSabato 27 febbraio 2021, ore 20.30Consar Ravenna – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 18.00Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta RAI SportDiretta streaming raiplay.it
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 19.30NBV Verona – Allianz MilanoDiretta Eleven Sports LEGGI TUTTO

  • in

    Cambia l’orario della sfida contro la Pool Libertas Cantù

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Prisma Taranto comunica che la sfida di campionato contro Pool Libertas Cantù, valevole per la 2^ giornata del campionato di Serie A2 Maschile Credem Banca e in programma sabato 24 ottobre alle ore 20.30, è stata anticipata alle ore 19.00.
    La società ionica intende ringraziare il sodalizio lombardo per aver consentito la variazione d’orario, in virtù delle normative applicate dalla Regione Lombardia che limitano gli spostamenti dopo le ore 23.00.
    La partita tra la Pool Libertas Cantù e la Prisma Taranto Volley sarà trasmessa, in diretta streaming, sul canale ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCampagna abbonamenti al via per Atlantide LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: i risultati del weekend

    Domenica 18 ottobre 2020 SuperLega Credem Banca: i risultati della 6a di andataSerie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio della 1a giornata
    SuperLega Credem Banca6a giornata di andata: Perugia passa a Trento in rimonta, Modena trionfa nel derby, vittoria lampo per Civitanova, primo sorriso per Cisterna, Milano soffre ma piega Verona. Ravenna – Vibo 2-3
    Risultati 6a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-17, 22-25, 17-25, 25-27)Cucine Lube Civitanova – Kioene Padova 3-0 (25-11, 25-20, 25-14)Leo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-16, 25-17, 26-24)Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (15-25, 25-19, 27-25, 25-22)Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (25-23, 23-25, 21-25, 25-19, 15-17)Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-23)
    Itas Trentino – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-17, 22-25, 17-25, 25-27) – Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 5, Lisinac 11, Abdel-Aziz 24, Kooy 16, Podrascanin 11, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra 0. N.E. Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti. Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 18, Ricci 2, Ter Horst 13, Plotnytskyi 12, Solé 7, Piccinelli (L), Colaci (L), Vernon-Evans 0, Russo 8, Zimmermann 0. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen. ARBITRI: Cappello, Tanasi. NOTE – durata set: 28′, 27′, 26′, 36′; tot: 117′. MVP: Leon
    Il big match del sesto turno di Regular Season SuperLega Credem 2020/21 è della Sir Safety Conad Perugia. La capolista espugna la BLM Group Arena al termine di una partita combattuta e intensa, legittimando il primato in classifica a punteggio pieno. Dopo un avvio difficile, la formazione di Heynen riesce a entrare in partita, pareggiando prima i conti e poi superando la resistenza dei padroni di casa, in particolar modo nel quarto set. Le battute di Leon e poi quelle di Plotnytskyi girano un parziale che sembrava indirizzato verso il versante gialloblù (16-12 e 21-19); la zampata dei Block Devils sventa l’eventualità di allungare l’incontro al tie break. Umbri bravissimi ad annullare un set ball e a costruirsi con lo schiacciatore numero 17 l’occasione giusta per restare a punteggio pieno in classifica. La bellissima sfida a distanza fra Abdel-Aziz (24 punti) e Leon (18) dal punto di vista statistico se l’aggiudica l’olandese, ma il polacco porta a casa i 3 punti e la palma di MVP.
    MVP: Wilfredo Leon Venero
    Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Abbiamo avuto alcune importanti opportunità per fare nostra la partita, ma non le abbiamo concretizzate ed è abbastanza normale che con una squadra come Perugia non puoi permetterti di lasciare intentate le occasioni se vuoi vincere la partita. L’approccio al match era stato corretto, poi successivamente ci siamo forse anche un po’ innervositi, consentendo agli avversari di prendere spazio”.Massimo Colaci (Sir Safety Conad Perugia): “Nel primo set abbiamo fatto molti errori, riconoscendo ovviamente i grandi meriti dell’avversario. Poi abbiamo dimostrato di essere davvero una squadra. Sono contento per la vittoria, ma soprattutto perché non abbiamo mai mollato nei momenti difficili, abbiamo saputo soffrire e l’abbiamo portata a casa. Quanto conta questa impresa? Per la Regular Season è una bella spinta anche se siamo all’inizio, per il resto non cambia tantissimo. Lo considero comunque un segnale importante perché venire a vincere qua non è facile per nessuno”.
    Cucine Lube Civitanova – Kioene Padova 3-0 (25-11, 25-20, 25-14) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 14, Anzani 7, Rychlicki 10, Leal 12, Simon 7, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 1, Yant Herrera 8. N.E. Falaschi, Larizza. All. De Giorgi. Kioene Padova: Shoji 3, Wlodarczyk 5, Vitelli 9, Stern 8, Bottolo 3, Volpato 2, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Canella 0, Milan 1, Merlo 0, Casaro 0. N.E. Fusaro, Ferrato. All. Cuttini. ARBITRI: Canessa, Frapiccini. NOTE – durata set: 21′, 25′, 21′; tot: 67′. MVP: De Cecco
    Dopo due gare a porte chiuse tornano gli spettatori all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (ammessi 200). I loro applausi sono tutti per la Cucine Lube di Ferdinando De Giorgi che mantiene l’imbattibilità in campionato superando la Kioene Padova in tre set (25-11, 25-20, 25-14), nella sesta di Regular Season in Superlega Credem Banca. Gara subito in discesa per i padroni di casa (orfani dell’infortunato Kovar), che già sull’iniziale turno al servizio di Osmany Juantorena volano sul 7-0, mettendo in vetrina solidità nel muro-difesa e in contrattacco (7 punti col 71% in attacco per Rychlicki), con De Cecco che innesca a giro tutte le bocche di fuoco trovando risposte positive (68% di squadra contro il 36% di Padova). Il 25-11 è firmato da Leal con il terzo ace dei cucinieri nel parziale. Nel secondo set la Kioene alza il livello ogni fondamentale, tanto da tenere la situazione in perfetto equilibrio fino a quota 19. Poi arriva la zampata vincente della Lube: break sul 21-19 con un’azione spettacolare che vede Rychlicki superarsi in difesa e Leal mettere la palla a terra. A seguire il muro vincente di Hadrava, utilizzato sistematicamente al posto di De Cecco proprio per alzare la barriera in prima linea, e un attacco out di Stern che sul 23-19 consegna di fatto la vittoria ai marchigiani, poi sancita dal 25-20, con Juantorena che registra l’80% di efficacia sulle schiacciate. Nel terzo parziale De Giorgi regala il campo a Yant, lasciando a riposo Leal. Il giovane martello cubano, con 8 punti e il 100% di efficacia in attacco (2 ace) mette il punto esclamativo sulla vittoria netta del set che consegna il 3-0 finale alla Cucine Lube. Finisce 25-14 con De Cecco votato MVP.
    MVP: Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova)
    Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sono molto soddisfatto di ciò che ho visto, perché oltre a prendere i 3 punti siamo riusciti a imporre il nostro ritmo alla partita e in questa fase della stagione è un dato molto importante. Sono anche contento per l’esordio di Yant, perché è un giovane con ottime qualità, che deve gradualmente prendere fiducia con un campionato tosto come il nostro. Oggi per lui è stato un passo importante”.Jacopo Cuttini (allenatore Kioene Padova): “Sapevamo di doverci scontrare contro una corazzata. Abbiamo provato a entrare in partita, ma ci hanno messo in grossa difficoltà, soprattutto al servizio. Nel secondo parziale abbiamo avuto segnali incoraggianti, non abbiamo abbassato la testa giocando palla su palla, e questa è forse l’unica nota positiva di oggi. Nel terzo set i giocatori della Lube hanno ripreso a battere molto forte. Abbiamo dovuto staccare la ricezione e abbiamo incassato diversi ace senza reagire”.
    Leo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-16, 25-17, 26-24) – Leo Shoes Modena: Christenson 4, Karlitzek 12, Stankovic 10, Vettori 13, Petric 16, Mazzone 4, Iannelli (L), Sanguinetti (L), Grebennikov (L), Porro 1. N.E. Estrada Mazorra, Bossi, Sala, Gollini. All. Giani. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Izzo 2, Clevenot 11, Polo 3, Antonov 7, Russell 14, Candellaro 2, Shaw 1, Fanuli (L), Scanferla (L), Botto 1. N.E. Tondo, Grozer, Hierrezuelo. All. Bernardi. ARBITRI: Pozzato, Goitre. NOTE – durata set: 23′, 27′, 33′; tot: 83′. MVP: Petric
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani vince il derby emiliano al PalaPanini nella sesta giornata di Superlega Credem Banca contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza e rialza la testa dopo lo stop interno di domenica scorsa con Milano. I padroni di casa partono con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov, Porro torna a disposizione, out Daniele Lavia per infortunio e Tommaso Rinaldi, ancora fermo per il protocollo Covid-19. La Gas Sales di Coach Bernardi risponde con Izzo – Antonov in diagonale, al centro ci sono Polo e Candellaro, in banda Clevenot e Russell, il libero è Scanferla, out per infortunio Grozer e Hierrezuelo. Parte forte Modena che va sull’11-9 grazie a un’ottima gestione dei suoi avanti di Micah Christenson. Resta in vantaggio la Leo Shoes (21-16), con Vettori e Petric protagonisti. Il doppio ace del posto 4 tedesco chiude il set (25-16). Nel secondo set è Piacenza a cambiare marcia (6-10). Stankovic sale in cattedra e Modena torna sotto per poi mettere la freccia (12-11). Non si ferma la Leo Shoes (17-14) con un ottimo side out. Gli ace di Porro e Christenson chiudono il set 25-17, è 2-0. Il terzo set si mantiene sul filo dell’equilibrio (17-16). Piacenza reagisce, Modena non molla e i gialli chiudono 26-24 il parziale vincendo l’incontro senza concedere nemmeno un set..
    MVP: Nemanja Petric (Leo Shoes Modena)
    Micah Christenson (Leo Shoes Modena): “La vittoria ci fa davvero bene, anche mentalmente. Piacenza non era al massimo ma ha giocatori di altissimo livello. Vettori ha fatto benissimo, abbiamo alzato tutti il livello e siamo stati bravi a mettere pressione, tenerli dietro e non farli entrare in partita”.Aaron Russell (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Abbiamo giocato male e non siamo riusciti a tenere testa a una Leo Shoes Modena più pronta e decisa nei momenti decisivi. Dobbiamo lavorare tanto in vista del prossimo match”.
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (15-25, 25-19, 27-25, 25-22) – Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 16, Kozamernik 6, Patry 19, Basic 15, Piano 8, Daldello 0, Weber 2, Pesaresi (L), Mosca 0, Staforini 0. N.E. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 25, Zanotti 3, Kimerov 10, Asparuhov 17, Aguenier 10, Donati (L), Bonami (L), Jaeschke 0, Magalini 1, Peslac 0. N.E. Caneschi. All. Stoytchev. ARBITRI: Saltalippi, Vagni. NOTE – durata set: 25′, 27′, 33′, 31′; tot: 116′. MVP: Sbertoli
    Il quattordicesimo confronto tra Milano e Verona è a tinte biancorosse. È infatti l’Allianz Milano ad avere la meglio sulla NVB Verona nella sesta giornata del girone d’andata della Superlega Credem Banca. I meneghini si impongono 3-1 in rimonta all’Allianz Cloud in quasi due ore di gioco centrando il quinto successo in sei gare di Campionato (parziali di 15-25, 25-19, 27-25, 25-22). Il Club ambrosiano conferma così il terzo posto in classifica. Due assenze importanti per entrambe le formazioni: Milano deve fare a meno di Maar, mentre Verona di Boyer, in quanto entrambi gli atleti sono in isolamento fiduciario per aver avuto contatti esterni. Al loro posto Piazza e Stoytchev schierano rispettivamente Basic e Kimerov. Il primo set è un monologo di Verona, che sfrutta i tanti errori di Milano e gestisce agevolmente il largo vantaggio accumulato: a chiudere il parziale è l’ace di Kaziyski per il 15-25. Tutt’altro tenore nel parziale successivo: questa volta è Milano a portarsi subito avanti. La squadra di Piazza è brava a controllare il ritorno degli avversari e a pareggiare il conto con il muro finale di Kozamernik che fissa il punteggio sul 25-19. L’equilibrio della partita si rispecchia anche nel terzo set: l’epilogo è da grandi emozioni con Milano che trova il 23-23 e ai vantaggi piazza il pallonetto vincente con Patry per il 27-25. Nel quarto e decisivo set Verona prova a riaprire la partita, ma Milano impatta sul 19 pari e allunga fino alla diagonale di Ishikawa che sentenzia per il 25-22. A fare la differenza sull’equilibrio del match sono pochi palloni, ma anche la giornata positiva di Sbertoli, che guida con sapiente regia la sua squadra. È lui l’MPV della contesa, bravo a saper sollecitare tutti i compagni: in doppia cifra Patry (19), Ishikawa (16) e Basic (15). Nella metà campo degli ospiti, invece, il solo Kaziyski (25 punti per lui con 6 ace) non riesce a incidere in maniera determinante per invertire il risultato finale e strappare un punto esterno. La vittoria odierna lancia Milano a quota 14, confermando il terzo posto solitario, mentre Verona trova la quarta sconfitta (la seconda consecutiva) del torneo.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Luka Basic (Allianz Milano): “Siamo entrati in campo nel primo set un po’ spenti, poi ci siamo ripresi bene anche se abbiamo fatto degli errori che potevano costarci la vittoria. Siamo contenti di aver vinto anche se abbiamo sofferto. La prossima partita con Civitanova sarà difficile. Cercheremo di sviluppare il nostro gioco corale e dare il 100%, poi il risultato verrà da sé”.Luca Spirito (NBV Verona): “La partita è stata molto difficile anche per le assenze importanti. Abbiamo fatto il possibile, dando tutto e cercando di giocare una pallavolo diversa dalla nostra, più scontata, ma avevamo poche alternative. A ogni modo ce la siamo giocata alla pari per quasi tutta la partita, dimostrando spesso di essere una vera squadra anche nelle difficoltà. Peccato non aver portato a casa neanche un punto, lo avremmo meritato. L’esordio di Magalini? Positivo, si tratta di un ragazzo molto promettente. Ha bisogno di fiducia e presto diventerà un atleta di alto livello. Cisterna? Subito al lavoro per preparare una partita che nasconde delle insidie”.
    Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (25-23, 23-25, 21-25, 25-19, 15-17) – Consar Ravenna: Redwitz 1, Loeppky 22, Grozdanov 12, Pinali 20, Zonca 12, Mengozzi 7, Giuliani (L), Batak 2, Kovacic (L), Koppers 1, Pirazzoli 0. N.E. Grottoli, Rossi. All. Bonitta. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Rossard 25, Chinenyeze 11, Drame Neto 12, Defalco 15, Cester 8, Sardanelli (L), Rizzo (L), Dirlic 3, Chakravorti 0, Corrado 0. N.E. Almeida Cardoso, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. ARBITRI: Cesare, Zanussi. NOTE – durata set: 33′, 32′, 28′, 25′, 24′; tot: 142′. MVP: Loeppky
    La partita dei tanti ex, in campo e in panchina, tra due squadre in salute e in fiducia non delude le attese. Consar e Callipo danno vita a un match sulle montagne russe, con continui capovolgimenti di fronte, non bellissimo tecnicamente ma assai tirato dal punto di vista agonistico, deciso al tie-break (il terzo di fila tra le due squadre) a favore della Callipo, che timbra la sua quarta vittoria consecutiva, terza in trasferta, nel modo più rocambolesco possibile. Ravenna sciupa un’incredibile occasione: avanti 14-10 al tie break, il team romagnolo non trova la forza per chiudere l’incontro, ma per la terza partita di fila muove la classifica e saluta il debutto in SuperLega di Matteo Pirazzoli, classe 2000. La Consar, che a poche ore dalla gara deve anche rinunciare a Recine per un problema fisico, vince in rimonta il primo set, risalendo la china dal -5 (10-15) con pazienza, con tenacia e con un buon contributo in attacco di Loeppky e Pinali, e con un gran lavoro a muro, sfruttando anche gli errori nel finale della Callipo, in cui svetta il duo Rossard-Drame Neto, autori di 5 punti a testa. La Callipo si rifà nel secondo parziale in cui le due squadre si inseguono e si sorpassano a vicenda. Emblematico il finale: con un break di 4 punti, la Consar rovescia il risultato (21-19) e con un break analogo i calabresi si arrampicano sul +2 (21-23). Sembra fatta per Saitta e compagni, ma con Grozdanov e un errore avversario Ravenna agguanta il pareggio. Sono un errore in battuta di Loeppky e un attacco di Defalco a portare Vibo sull’1-1, in un set che vede protagonisti Loeppky (70% in attacco) e Rossard con 7 punti e la presenza sottorete di Grozdanov, che timbra due muri e sei punti. Nel terzo set, si rivela decisivo lo strappo della Callipo che vola sul 9-13, un margine di 4 lunghezze che riesce a gestire fino al termine nonostante gli sforzi dei padroni di casa, che lanciano in SuperLega Matteo Pirazzoli, classe 2000. Copione analogo ma a parti invertite nel quarto set: è la Consar a prendere il margine di vantaggio (12-7) che la Callipo non riesce più a ricucire. Pinali timbra gli ultimi punti per il 2-2. La Consar sembra in controllo nel tie break (9-6) e va a +4, ma la Callipo ha mille risorse e si porta a -1 (14-13). Poi Defalco firma il pareggio. Cester e Rossard mettono il sigillo al rocambolesco successo ospite.
    MVP: Eric Loeppky (Consar Ravenna)
    Marco Bonitta (allenatore Consar Ravenna): “Sono due punti persi. Per la prima siamo andati vicino a vincere il tie break perché a Civitanova e a Milano eravamo sempre stati sotto. Perdere in vantaggio 14-10 fa male. Merito a Vibo che con l’ingresso alla fine di Dirlic al servizio ha trovato una risorsa importante, noi ci abbiamo messo del nostro, abbiamo fatto degli errori in battuta e sul match ball. Nelle fasi calde l’inesperienza incide”.Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Stasera è arrivata una vittoria molto sofferta, ma avevamo messo in conto che non sarebbe stato per nulla facile. Abbiamo giocato a volte discretamente, altre volte abbiamo faticato a trovare il ritmo, ma siamo stati bravi a rimanere sempre in partita anche quando la situazione sembrava compromessa come nel quinto set. Noi siamo stati fortunati a trovare quel cambio al servizio tra Abouba e Dirlic e, soprattutto, gli errori di Ravenna su un paio di situazioni di palla staccata ci hanno aiutato nella rimonta. Adesso si apre un’altra fase del torneo con le partite che avranno una cadenza settimanale. Avremo più tempo per lavorare sugli aspetti del gioco”.
    Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-23) – Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 13, Krick 12, Szwarc 20, Randazzo 14, Rossi 5, Rondoni (L), Cavuto 0, Cavaccini (L), Sottile 0. N.E. Rossato. All. Kovac. Vero Volley Monza: Orduna 0, Dzavoronok 13, Galassi 4, Lagumdzija 14, Lanza 21, Holt 11, Ramirez Pita 0, Sedlacek 2, Brunetti (L), Beretta 0, Calligaro 0. N.E. Falgari. All. Soli. ARBITRI: Curto, Giardini. NOTE – durata set: 29′, 26′, 26′, 28′; tot: 109′. MVP Szwarc
    Nella sesta giornata della Regular Season la Top Volley Cisterna conquista una vittoria da tre punti contro il Vero Volley Monza e rialza la testa nel campionato di Superlega Credem Banca. Il 3-1 inflitto alla formazione brianzola regala il primo successo alla squadra guidata da coach Boban Kovac al suo debutto casalingo davanti al pubblico del Palazzetto dello Sport di via delle Province a Cisterna di Latina (accesso consentito a 200 spettatori). Con i due opposti indisponibili, Sabbi e Onwuelo, coach Kovac si affida in avvio a Seganov in regia opposto in diagonale a Szwarc, di banda Tillie e Randazzo, con Krick e Rossi al centro e Cavaccini libero. Nel corso del match spazio anche a Sottile e Cavuto. Tra le fila di Monza indisponibile il libero Federici con Fabio Soli che alterna i palleggiatori, prima Orduna poi Calligaro. La Top Volley Cisterna vince il primo set 25-23 con Szwarc che diventa protagonista nel finale di set e chiude da miglior realizzatore con 8 punti e il 60%. La Top Volley Cisterna vince anche il secondo set (25-23) nonostante un lieve svantaggio patito per quasi tutto il parziale con Monza aggressiva ma fallosa dai nove e non impeccabile in ricezione e in attacco. Lanza è il più preciso dei suoi con 5 punti (40%). Il set si decide nel finale quando la Top Volley trova due ace di fila con Randazzo per il sorpasso (22-23). Monza impatta (23-23) con un punto contestato dalla panchina della Top Volley, poi Tillie attacca a terra il 24-23 e chiude il parziale con un block dando il 2-0 alla formazione di Kovac. Monza cambia palleggiatore lasciando a riposo Orduna per Calligaro e nel terzo spicchio di gara riesce a spuntarla (21-25) prolungando la gara al quarto set. Un parziale combattuto e ricco di strappi con i brianzoli sempre avanti (8-9, 14-17 e 19-20). Tillie guida i pontini impattando sul 20-20 poi nel finale arriva la spinta di Monza che si è appoggiata molto su Lanza. La Top Volley legittima la vittoria con il quarto set, strappato 25-23 in 28 minuti, con Krick molto cercato al centro e Szwarc ancora incisivo. Dall’altra parte della rete Monza rivede Lagumdzija (6 punti) e riceve conferme da Lanza (7 punti). La Top Volley è sempre con il naso avanti (11-9, 18-15 e 19-16) e, di misura, ottiene la vittoria finale complice la battuta sbagliata di Lagumdzija.
    MVP: Arthur Szwarc (Top Volley Cisterna)
    Slobodan Kovac (allenatore Top Volley Cisterna): “Sono soddisfatto per questa vittoria, era importante per noi. In alcuni momenti del set, specie nelle fasi più calde, abbiamo subito qualche ace di troppo, questo è normale perché siamo stati anche un po’ indecisi. Era brutto quello zero nella casella dei punti in classifica. Ora tutti devono capire che contro di noi non sarà facile: abbiamo una squadra buona, composta da atleti italiani molto forti”.Maxwell Holt (Vero Volley Monza ): “Abbiamo iniziato il torneo con un ottimo livello di gioco e una vittoria molto importante a Modena. Dopo quel successo ci siamo spenti, facendo fatica a esprimere la nostra pallavolo: non so il perché. Dobbiamo ritrovarci, tutti insieme, per tornare a giocare come sappiamo. Per riuscirci dovremo alzare il livello in tutti i fondamentali”.
    Classifica SuperLega Credem Banca: Sir Safety Conad Perugia 18, Cucine Lube Civitanova 17, Allianz Milano 14, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 10, Leo Shoes Modena 9, NBV Verona 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Consar Ravenna 6, Vero Volley Monza 5, Kioene Padova 4, Top Volley Cisterna 3
    1 incontro in meno: Itas Trentino e Leo Shoes Modena
    SuperLega Credem Banca7a giornata di andataSabato 24 ottobre 2020, ore 18.00Diretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 18.00NBV Verona – Top Volley Cisterna
    Diretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Sir Safety Conad Perugia – Consar RavennaDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Kioene Padova – Leo Shoes ModenaDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Serie A2 Credem Banca1a giornata di andata: buona la prima per Taranto, Ortona espugna Reggio, Bergamo vince da 2 con Cuneo, successi esterni al tie break per Santa Croce e New Mater. Rinviata Siena – Cantù
    Risultati 1a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-22, 25-17, 30-28)Agnelli Tipiesse Bergamo-BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 3-2 (29-31, 25-17, 25-17, 23-25, 15-6)Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (33-31, 20-25, 25-20, 22-25, 11-15)Synergy Mondovì-BCC Castellana Grotte 2-3 (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15)Conad Reggio Emilia-Sieco Service Ortona 1-3 (23-25, 26-24, 22-25, 27-29)
    Rinviata:Emma Villas Aubay Siena – Pool Libertas Cantù
    Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-22, 25-17, 30-28) – Prisma Taranto: Coscione 2, Fiore 14, Presta 7, Padura Diaz 16, Parodi 12, Alletti 6, Hoffer (L), Cascio (L), Goi (L), Di Martino 0, Gironi 0. N.E. Cottarelli, Persoglia, Di Felice. All. Di Pinto. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 8, Esposito 8, Bisi 6, Cisolla 9, Candeli 8, Crosatti (L), Franzoni (L), Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 0. N.E. Tonoli, Orlando Boscardini. All. Zambonardi. ARBITRI: Palumbo, Colucci. NOTE – durata set: 29′, 26′, 34′; tot: 89′
    Synergy Mondovì – BCC Castellana Grotte 2-3 (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15) – Synergy Mondovì: Milano 2, Cominetti 16, Festi 4, Paoletti 21, Borgogno 21, Marra 1, Fenoglio (L), Bussolari 2, Pochini (L), Ferrini 2. N.E. Camperi, Bosio. All. Barbiero. BCC Castellana Grotte: Garnica 2, Ottaviani 8, Patriarca 5, Cazzaniga 24, Rosso 10, Gitto 14, De Santis (L), De Pandis (L), Vedovotto 5, Zonta 0, Dall’Agnol Dal Bosco 0, Erati 6. N.E. Palmisano, Van Dijk. All. Gulinelli. ARBITRI: Santoro, Rossi. NOTE – durata set: 22′, 29′, 24′, 28′, 18′; tot: 121′
    Conad Reggio Emilia – Sieco Service Ortona 1-3 (23-25, 26-24, 22-25, 27-29) – Conad Reggio Emilia: Pinelli 1, Loglisci 16, Scopelliti 7, Bellei 20, Ippolito 4, Mattei 17, Cagni (L), Sesto 0, Maiocchi 3, Morgese (L), Suraci 0, Ristic 2. N.E. Catellani. All. Mastrangelo. Sieco Service Ortona: Pedron 2, Sette 19, Menicali 7, Cantagalli 30, Marinelli 6, Simoni 14, Pesare (L), Toscani (L), Fabi 0, Carelli 0. N.E. Del Fra, Rovetto. All. Lanci. ARBITRI: Rolla, Marotta. NOTE – durata set: 27′, 29′, 28′, 38′; tot: 122′
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo 3-2 (29-31, 25-17, 25-17, 23-25, 15-6) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 2, Terpin 23, Cargioli 14, Santangelo 24, Pierotti 14, Signorelli 2, Rota (L), Milesi 5, D’Amico (L). N.E. Umek, Ceccato, Sormani. All. Graziosi. Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo: Pistolesi 1, Tiozzo 18, Sighinolfi 8, Pereira Da Silva 13, Preti 11, Codarin 10, Bisotto (L), Bonola 0, Gonzi 1, Galaverna 7. N.E. All. Serniotti. ARBITRI: Piperata, Spinnicchia. NOTE – durata set: 41′, 28′, 26′, 30′, 15′; tot: 140′
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro – Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (33-31, 20-25, 25-20, 22-25, 11-15) – Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Fabroni 2, Marretta 9, Spadavecchia 16, Tiurin 25, Mazzone 16, Maccarone 5, Russo (L), Santucci (L), Bellucci 0, Scuffia 1. N.E. Armenante, Battaglia, Molinari. All. D’amico. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Di Silvestre 19, Robbiati 7, Bezerra Souza 39, Colli 14, Copelli 13, Sposato (L), Sorgente (L), Turri Prosperi 1, Cappelletti 0, Di Marco 0. N.E. Mannucci, Caproni. All. Montagnani. ARBITRI: Talento, Vecchione. NOTE – durata set: 35′, 25′, 25′, 24′, 15′; tot: 124′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaPrisma Taranto 3, Sieco Service Ortona 3, Agnelli Tipiesse Bergamo 2, BCC Castellana Grotte 2, Kemas Lamipel Santa Croce 2, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1, Synergy Mondovì 1, BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 1, Emma Villas Aubay Siena 0, Pool Libertas Cantù 0, Conad Reggio Emilia 0, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 0.
    1 partita in meno Emma Villas Aubay Siena e Pool Libertas Cantù
    Serie A2 Credem BancaRecupero 1a giornata di andataData da destinarsi Emma Villas Aubay Siena – Pool Libertas CantùDiretta YouTube canale Lega Volley
    2a giornata di andataSabato 24 ottobre 2020, ore 20.30Pool Libertas Cantù – Prisma TarantoDiretta YouTube canale Lega Volley
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 17.00BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta YouTube canale Lega Volley
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Cave del Sole Geomedical LagonegroDiretta YouTube canale Lega Volley
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 18.00 Sieco Service Ortona – Synergy MondovìDiretta YouTube canale Lega Volley
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio EmiliaDiretta YouTube canale Lega Volley
    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Emma Villas Aubay SienaDiretta YouTube canale Lega Volley
    Serie A3 Credem Banca1a giornata di andata: nel Girone Bianco rinviate 2 gare, 3 punti in casa per Fano. Colpi esterni per Montecchio Maggiore, Motta e Porto Viro
    Nel Blu rinviato un match. Vittoria corsara da 3 per Galatina. Tre maratone spettacolari al debutto. In corso Videx – Avimecc
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Vigilar Fano-Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-20, 25-12, 25-21)Volley Team San Donà di Piave-HRK Motta di Livenza 0-3 (16-25, 19-25, 19-25)ViViBanca Torino-Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 1-3 (20-25, 15-25, 25-23, 22-25) Giocata Sabato:UniTrento – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (23-25, 25-23, 19-25, 18-25)
    Rinviate: Tinet Prata di Pordenone – Mosca Bruno Bolzano Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store Macerata
    ViViBanca Torino – Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 1-3 (20-25, 15-25, 25-23, 22-25) – ViViBanca Torino: Filippi 4, Gasparini 13, Mazzone 6, Gerbino 18, Richeri 12, Maletto 5, Martina (L), Romagnano 2, Valente (L), Genovesio 0, Matta 0, Oberto 0. N.E. Piasso. All. Simeon. Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: Kindgard 6, Dordei 8, Bargi 10, Cuda 13, Lazzaretto 18, Sperandio 4, Bernardi (L), Marzolla 1, Lamprecht (L), Bellia 0, Vinti 1. N.E. Zorzi, Aprile. All. Zambonin. ARBITRI: Ciaccio, Cavicchi. NOTE – durata set: 31′, 29′, 29′, 33′; tot: 122′
    Volley Team San Donà di Piave – HRK Motta di Livenza 0-3 (16-25, 19-25, 19-25) – Volley Team San Donà di Piave: Mignano 6, Dietre 9, Lorenzon 0, De Santis 5, Palmisano 2, Tassan 4, Santi (L), Busato 0, Bomben 0, Bassanello (L), Cherin 10. N.E. Zonta, Scita. All. Bertocco. HRK Motta di Livenza: Alberini 3, Pinali 10, Basso 6, Gamba 8, Scaltriti 13, Arienti 7, Battista (L), Mian 3. N.E. Tonello, Saibene, Luisetto, Nardo. All. Lorizio. ARBITRI: Autuori, Serafin. NOTE – durata set: 24′, 35′, 29′; tot: 88′
    Vigilar Fano – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-20, 25-12, 25-21) – Vigilar Fano: Cecato 2, Ruiz 16, Bartolucci 4, Lucconi 19, Tallone 6, Ferraro 5, Cesarini (L), Ferro 2, Silvestrelli 0, Roberti 0. N.E. Ulisse, Durazzi. All. Pascucci. Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 1, Piazza 3, Fumero 10, Teja 8, Gozzo 6, Innocenzi 3, Raffa (L), Biffi 1, Chiloiro 0, Todorovic 0. N.E. Salvador. All. Durand. ARBITRI: Licchelli, Laghi. NOTE – durata set: 25′, 22′, 27′; tot: 74′
    Giocata sabato: UniTrento – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (23-25, 25-23, 19-25, 18-25) – UniTrento: Pizzini 1, Pol 4, Simoni 4, Magalini 10, Acuti 17, Marino (L), Bonizzato 0, Lambrini (L), Depalma 0, Coser 2, Dell’Osso 0, Cavasin 1. N.E. Parolari. All. Conci. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Zivojinovic 1, Fiscon 14, Franchetti 4, Pranovi 16, Flemma 15, Frizzarin 12, Carlotto (L), Battocchio (L), De Fortunato 0, Pellicori 0. N.E. Cortese. All. Di Pietro. ARBITRI: Cavalieri, Giorgianni. NOTE – durata set: 28′, 29′, 27′, 27′; tot: 111′
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Vigilar Fano 3, HRK Motta di Livenza 3, Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 3, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3, Med Store Macerata 0, Mosca Bruno Bolzano 0, Sa.Ma. Portomaggiore 0, Tinet Prata di Pordenone 0, UniTrento 0, ViViBanca Torino 0, Volley Team San Donà di Piave 0, Gamma Chimica Brugherio 0
    1 partita in meno Med Store Macerata, Mosca Bruno Bolzano, Sa.Ma. Portomaggiore, Tinet Prata di Pordenone
    Serie A3 Credem BancaRecuperi 1a giornata di andata – Girone BiancoData da destinarsi Tinet Prata di Pordenone – Mosca Bruno BolzanoDiretta Legavolley.tv
    Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store MacerataDiretta Legavolley.tv
    2a giornata di andata – Girone BiancoSabato 24 ottobre 2020, ore 18.00 Mosca bruno Bolzano – Volley Team S. Donà di PiaveDiretta Legavolley.tv
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 17.00 HRK Motta di Livenza – UniTrentoDiretta Legavolley.tv
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 18.00 Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Vigilar FanoDiretta Legavolley.tv
    Gamma Chimica Brugherio – Sa.Ma. PortomaggioreDiretta Legavolley.tv
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Tinet Prata di PordenoneDiretta Legavolley.tv
    Rinviata a data da destinarsi Med Store Macerata – ViViBanca TorinoDiretta Legavolley.tv
    Risultati 1a giornata di andata Seria A3 Credem Banca – Girone Blu Videx Grottazzolina-Avimecc Modica in corsoMaury’s Com Cavi Tuscania-Gestioni&Soluzioni Sabaudia 2-3 (19-25, 20-25, 25-23, 25-15, 9-15)SMI Roma-Normanna Aversa Academy 3-2 (25-17, 27-29, 25-22, 23-25, 15-13)Pallavolo Franco Tigano Palmi-Efficienza Energia Galatina 1-3 (21-25, 24-26, 27-25, 19-25)Abba Pineto-Gis Ottaviano 3-2 (25-18, 25-15, 24-26, 21-25, 15-8)
    Rinviata:Aurispa Libellula Lecce – Sistemia LCT Aci Castello
    Pallavolo Franco Tigano Palmi – Efficienza Energia Galatina 1-3 (21-25, 24-26, 27-25, 19-25) – Pallavolo Franco Tigano Palmi: Parisi 0, Zappoli Guarienti 19, Pizzichini 12, Laganà 25, Garofalo 13, Porcello 6, Di Carlo (L), Remo 0, Carbone (L), Cormio 0, Morelli 0. N.E. Amato. All. Polimeni. Efficienza Energia Galatina: Parisi 1, Lotito 16, Musardo 2, Giannotti 30, Maiorana 9, Elia 13, Apollonio (L), Torchia (L), Buracci 0, Antonaci 6, Conoci F. 0, Gallo 0. N.E. Conoci A., Lentini. All. Stomeo. ARBITRI: Pecoraro, Guarneri. NOTE – durata set: 25′, 30′, 31′, 30′; tot: 116′
    Abba Pineto – Gis Ottaviano 3-2 (25-18, 25-15, 24-26, 21-25, 15-8) – Abba Pineto: Partenio 8, Cattaneo 18, Meleddu 5, Held 13, Zornetta 20, Trillini 14, Cappio (L), Giaffreda 1, Catone 0, Lalloni 0. N.E. Marcotullio. All. Rosichini. Gis Ottaviano: Piazza 1, Hanzic 31, Ndrecaj 4, Lucarelli 4, Settembre 4, Dimitrov 9, Ardito (L), Ammirati 4, Mele 0. N.E. Diaferia, Luciano. All. Mosca. ARBITRI: Grassia, Feriozzi. NOTE – durata set: 24′, 20′, 28′, 29′, 17′; tot: 118′
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Gestioni&Soluzioni Sabaudia 2-3 (19-25, 20-25, 25-23, 25-15, 9-15) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 2, Gradi 10, Ceccobello 6, Boswinkel 25, De Paola 15, Cioffi 14, Pace (L), Menichetti 0, Skuodis 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Stamegna, Ragoni. All. Tofoli. Gestioni&Soluzioni Sabaudia: Schettino 0, Astarita 13, Focosi 12, Link 35, Lucarelli 8, Frumuselu 3, Meglio (L), Fortunato (L), Cerasoli 2, Pomponi 1, Baciocco 0, Tognoni 0, Palombi 0. N.E. Mastracci. All. Passaro. ARBITRI: Oranelli, Carcione. NOTE – durata set: 29′, 29′, 32′, 27′, 18′; tot: 135′
    SMI Roma – Normanna Aversa Academy 3-2 (25-17, 27-29, 25-22, 23-25, 15-13) – SMI Roma: Morelli 2, Mandolini 17, Coggiola 11, Rossi 33, De Fabritiis 16, Antonucci 12, Milone (L), Titta (L), Consalvo 0, Iannaccone 0. N.E. Tozzi, Sideri, Franchi De’ Cavalieri, De Vito. All. Budani. Normanna Aversa Academy: Alfieri 3, Sacripanti 16, Bonina 7, Cester 16, Darmois 10, Diana 6, Bongiorno 0, Ricco 0, Calitri (L), Mignone (L), Mille 2, Conte 0. N.E. Simonelli, Fortes. All. Tomasello. ARBITRI: Noce, Dell’Orso. NOTE – durata set: 27′, 39′, 32′, 29′, 22′; tot: 149′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluEfficienza Energia Galatina 3, Abba Pineto 2, SMI Roma 2, Gestioni&Soluzioni Sabaudia 2, Maury’s Com Cavi Tuscania 1, Normanna Aversa Academy 1, Gis Ottaviano 1, Aurispa Libellula Lecce 0, Avimecc Modica 0, Sistemia LCT Aci Castello 0, Videx Grottazzolina 0, Pallavolo Franco Tigano Palmi 0.
    1 partita in meno Aurispa Libellula Lecce, Avimecc Modica, Sistemia LCT Aci Castello, Videx Grottazzolina
    Serie A3 Credem BancaRecupero 1a giornata di andata – Girone BluData da destinarsi Aurispa Libellula Lecce – Sistemia LCT Aci CastelloDiretta Legavolley.tv
    2a giornata di andata – Girone BluDomenica 25 ottobre 2020, ore 15.00Sistemia LCT Aci Castello – Videx GrottazzolinaDiretta Legavolley.tv
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 18.00GIS Ottaviano – Aurispa Libellula LecceDiretta Legavolley.tv
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia – Abba PinetoDiretta Legavolley.tv
    Avimecc Modica – SMI RomaDiretta Legavolley.tv
    Normanna Aversa Academy – Pallavolo Franco Tigano PalmiDiretta Legavolley.tv
    Efficienza Energia Galatina – Maury’s Com Cavi TuscaniaDiretta Legavolley.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, D’Odorico: “Sfida sarà la parola chiave della nostra stagione”

    Di Redazione
    MVP nel match d’esordio nella massima serie femminile contro Brescia, Sofia D’Odorico, schiacciatrice della Delta Despar Trentino, intervista dal “Corriere del Trentino” esprime tutta la sua grinta e voglia di fare bene durante questa stagione di A1.
    Sofia D’Odorico, schiacciatrice della Delta Despar Trentino, cosa ha provato al primo attacco in A1? “La rabbia agonistica era talmente tanta che ho pensato solo a spaccare quella palla. Prima del fischio d’inizio però ho riflettuto su questo traguardo guadagnato con il lavoro di ogni giorno“.
    Quali indicazioni avete avuto dal campo? “La conferma di essere un bel gruppo: nelle foto vedo la panchina partecipare come se fosse in campo. Sappiamo che sarà un anno particolare e che dovremo pedalare il doppio per essere all’altezza degli avversari. Abbiamo un obiettivo preciso ma lo consideriamo un punto di partenza: non sappiamo neanche noi dove potremo arrivare“.
    Siete al livello che vi aspettavate? “Coach Bertini ci ha confessato di essere stupito dai meccanismi di gioco visti ma Brescia è un avversario diretto per la salvezza, una partita da vincere a tutti i costi per ottenere punti fondamentali. Ora siamo curiose di misurarci a livello più alto già contro Casalmaggiore. Sfida sarà la parola chiave della nostra stagione: compenseremo l’inesperienza con gli occhi della tigre“.
    Come vive questa occasione a 23 anni? “Non potrei avere più motivazioni. Vale lo stesso per le mie compagne. Quando è arrivata la notizia della promozione avevamo due possibilità: temere gli avversari o viverla con leggerezza come stiamo facendo. La pressione fa parte del gioco ma noi dobbiamo avere il braccio libero anche per correre qualche rischio e farci conoscere“. LEGGI TUTTO

  • in

    Silvia Fondriest e il salto in A1: “Possibilità più unica che rara. Vogliamo giocarcela”

    (foto Alessio Marchi – Trentino Rosa)

    Di Redazione
    Fino all’ultimo la Delta Despar Trentino ha aspettato di conoscere il proprio destino, se continuare in A2 o essere ammessa nella massima serie. Alla fine è arrivato il verdetto: è A1 Femminile. Le formazione trentina è stata “catapultata” nell’Olimpo del volley insieme alle squadre più forti ma questo di sicuro non spaventa staff e giocatrici, come la stessa capitana, Silvia Fondriest ha dichiarato nell’intervista rilasciata al Corriere del Trentino. Un’occasione “più unica che rara da giocarsela fino in fondo”.
    Silvia Fondriest, capitano di Trentino Rosa, come state a un mese dall’esordio in A1? “Stiamo già ritrovando i meccanismi collaudati dell’anno scorso. L’innesto di una nuova palleggiatrice ha portato qualche differenza, stiamo lavorando per creare la giusta affinità ma il ritmo di gioco è già a buon livello. Inoltre coach Bertelli è capace di rendere divertente anche la fase di preparazione“.
    È soddisfatta del nuovo gruppo? “Si stanno creando dinamiche di collettivo positive sia dentro che fuori dal campo. Trascorriamo anche molto tempo libero insieme e questo ci aiuta. Tra ragazze confermate e nuove arrivate c’è un bel connubio di gioventù e pazzia che, sotto la guida del tecnico, potrà affrontare nel modo giusto un campionato diverso”.
    Come valuta il calendario che vi aspetta? “Iniziamo col botto contro Brescia, un’avversaria diretta a cui sappiamo di dover strappare punti importanti. Non avevo preferenze, dovremo andare sempre in campo con l’idea di giocarcela. Aver confermato gran parte della squadra rispetto all’anno scorso ci deve dare un vantaggio per partire forte“.
    Quali sono le sue sensazioni in vista della prossima stagione? “All’inizio avevo qualche preoccupazione per le tempistiche con cui è arrivata la notizia, quasi all’ultimo minuto. Siamo una squadra che viene dalla A2 e dovremo imparare anche a gestire qualche sconfitta in più ma adesso abbiamo solo voglia di godercela. Sentiamo di esserci meritate questa grande occasione che potremo vivere al massimo in un ambiente propositivo. Tutte noi abbiamo le potenzialità per stare in questa categoria ma sappiamo anche di avere una possibilità più unica che rara“. LEGGI TUTTO