More stories

  • in

    Mondiale maschile U21: travolta anche l’Argentina, l’Italia chiude il girone con 5 vittorie

    Manita azzurra. Cinque vittorie in altrettante partite e conseguente primo posto nella pool D per la nazionale under 21 maschile impegnata ai Campionati del Mondo di Jiangmen (Cina). I ragazzi di Vincenzo Fanizza, infatti, dopo Indonesia, Ucraina, Francia e Tunisia, regolano anche l’Argentina in poco più di un’ora di gioco con il punteggio di 3-0 (25-18, 25-18, 25-17) e si qualificano agli ottavi di finale da imbattuti nel torneo. Partita mai messa in discussione e amministrata nel migliore dei modi da parte della compagine azzurra. Miglior marcatore dell’incontro è stato l’azzurrino Gioele Taiwo grazie agli 11 punti messi a segno, seguito in doppia cifra dal compagno Mati Pardo con 10. 

    L’Italia tornerà in campo mercoledì 27 agosto alle ore 14 italiane per giocarsi un posto nei quarti di finale contro la Corea del Sud, formazione classificatasi quarta nella pool B. 

    Cronaca – Primo set dominato dall’Italia che conquista un considerevole vantaggio sull’Argentina sin dalle prime battute (4-2, 8-4, 13-7). Nel corso del parziale i ragazzi di Fanizza non abbassano mai il ritmo di gioco, si portano sul 24-16 e chiudono al terzo set point utile grazie ad un attacco out di Diaz (25-18).

    Non cambia il copione nella seconda frazione. La formazione sudamericana è messa costantemente alle corde dagli azzurrini sin dai primi punti (3-0, 7-3, 9-4). Magliano e compagni si portano poi a +8 (18-10, 21-13) e grazie ad un attacco di Fedrici conquistano il set, ancora con il punteggio di 25-18. 

    L’Argentina inizia il terzo parziale con maggiore aggressività (1-3, 3-5), ma l’Italia non si fa sorprendere e trova la parità sul 5-5. Da questo momento il set è in discesa; gli azzurrini schiacciano il piede sull’acceleratore e trovano il +4 (13-9, 17-13). I ragazzi di Fanizza amministrano poi il vantaggio fino al diagonale out di Ramos che fissa il punteggio sul 25-17. 

    ITALIA-ARGENTINA 3-0(25-18, 25-18, 25-17)ITALIA:  Magliano 5, Mati 10, Barotto 6, Zlatanov 8, Taiwo 11, Mariani 1, Loreti (L). Frascio 2, Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e.: Valbusa. All. Fanizza. ARGENTINA: Sanchez, Diaz 8, Molini 5, Ramos 7, Bevilaqua 2, Hersommer 3, Besso (L). Gomez, Giraudo 1, Astegiano, Lopez 1, Moyano. All. Fernandez. Arbitri: Rivera Juan F. (PUR), Prieto Rodriguez Jairo Fernando (COL)Durata set: 22’, 22’, 23’.Italia: a 7, bs 15, mv 4, et 26.Argentina: a 0, bs 15, mv 5, et 31.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili U21, l’Italia batte anche la Tunisia con un prepotente 3-0

    Ancora un successo per la nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Jiangmen (Cina). Gli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza, infatti, dopo aver superato nelle prime tre giornate del torneo Indonesia, Ucraina e Francia, hanno calato il poker confermandosi anche contro la Tunisia, superata con un rotondo 3-0 (25-17, 25-13, 25-18). Una vittoria netta e mai in discussione per Lorenzo Magliano e compagni, al momento al comando della classifica provvisoria del girone. Top scorer del match l’azzurro Zlatanov con 13 punti a referto. Per la nazionale italiana, doppia cifra anche per Mati (12) e Barotto (11). 

    L’Italia tornerà in campo domani, martedì 26 agosto, alle ore 14.00 per affrontare l’Argentina nell’ultima uscita della prima fase della pool D. 

    1° set – Avvio nel segno dell’Italia, con gli azzurrini capaci di imporre ritmo e precisione al proprio gioco e di mettere in difficoltà la difesa avversaria sin dai primi scambi (3-0, 6-2). La Tunisia prova a ridurre il gap (8-6, 11-8), ma i ragazzi di Fanizza non si lasciano sorprendere. Punto dopo punto, l’Italia prende il comando e, nel finale, alza ulteriormente il ritmo portandosi sul 16-12 prima e sul 23-14 poi. È un errore in battuta della nazionale tunisina a regalare il primo set agli azzurrini (25-17).  

    2° set – Il secondo parziale si apre con una Tunisia che parte con maggiore aggressività (4-3). L’Italia, però, ritrova ordine e restituisce subito equilibrio alla gara (5-5). Da qui in avanti, è un vero e proprio dominio azzurro. Lorenzo Magliano e compagni ingranano la marcia costringendo gli avversari ad una continua rincorsa. La fase finale è a senso unico: l’Italia vola sul +10 (20-10) e, con autorità, chiude il set a proprio favore sul punteggio di 25-13. 

    3° set – Nel terzo ed ultimo parziale, gli azzurrini confermano la loro superiorità, partendo forte sul 4-1 e mantenendo il controllo sul 9-6. L’Italia mostra compattezza in ogni fondamentale, con attacchi precisi ed una difesa attenta. I ragazzi di Vincenzo Fanizza allungano sul 16-11, spegnendo sul nascere ogni tentativo di rimonta avversaria. Nel finale, la nazionale italiana gestisce il margine con autorità, lo amplia fino al 21-14 e, nonostante qualche timido tentativo della Tunisia, chiude il set e la gara sul 25-18, completando così un 3-0 che certifica la netta supremazia.   

    ITALIA-TUNISIA 3-0(25-17, 25-13, 25-18)ITALIA: Magliano 9, Mati 12, Barotto 11, Zlatanov 13, Taiwo 5, Mariani 1, Loreti (L). Frascio, Selleri 1, Giani 1, Valbusa 1, Fedrici. All. Fanizza.TUNISIA: Ben Messaoud 2, Trabelsi Mohamed 6, Moalla 5, Ben Houria 1, Frikha 7, Ben Slimane, Chaari (L). Jenzi Mohamed 4, Bellalouna, Klouj, Ksouda 3, Messelmani.  Arbitri: Wang Jun (CHN), Ebrahim Sowayed Sami Hassan (BRN)Durata set: 20’, 19’, 21’.Italia: a 8, bs 18, mv 5, et 20.Tunisia: a /, bs 11, mv 4, et 21.

    La FOTOGALLERY di Italia-Tunisia è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB ha ufficializzato date e sedi dei prossimi Mondiali U19 e U21

    La FIVB ha annunciato i nomi dei Paesi e le date che ospiteranno le prossime edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo Under 19 e Under 21.

    La rassegna iridata Under 19 femminile è in programma dal 7 al 20 luglio 2025 in Croazia e Serbia, mentre il Campionato del Mondo Under 19 maschile si svolgerà invece dal 21 luglio al 3 agosto in Uzbekistan. I Campionati del Mondo Under 21 femminili si svolgeranno dal 4 al 17 agosto in Indonesia mentre l’edizione maschile sarà ospitata dal 18 al 31 agosto in Cina. 

    Le informazioni sulle date del sorteggio e sulle squadre partecipanti verranno rese note prossimamente dalla FIVB.

    Mondiale Under 19 Femminile: 7/20 luglio, Croazia e SerbiaMondiale Under 19 Maschile: 21 luglio/3 agosto, UzbekistanMondiale Under 21 Femminile: 4/17 agosto, IndonesiaMondiale Under 21 Maschile: 18/31 agosto, Cina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le avversarie di azzurrini e azzurrine nei Mondiali di categoria

    Di Redazione

    La FIVB ha ufficializzato le “lineup” di partenza dei quattro Campionati Mondiali giovanili che si disputeranno nel corso dell’estate 2023, validi per le categorie Under 19 maschile, Under 19 femminile, Under 21 maschile e Under 21 femminile. Il sorteggio delle prime tre manifestazioni si terrà venerdì 31 marzo a Losanna (e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball), mentre quello dei Mondiali Under 21 femminili avrà luogo il 12 maggio a Città del Messico. L’Italia, che difende il titolo nelle due categorie Under 21, sarà naturalmente al via di tutte le competizioni.

    I Campionati Mondiali Under 21 maschili si terranno in Bahrein, a Manama, dal 7 al 16 luglio. Accanto agli azzurrini ci saranno altre quattro squadre europee (Polonia, Belgio, Bulgaria e Repubblica Ceca), i padroni di casa del Bahrein insieme alle asiatiche Iran, India e Thailandia, poi le sudamericane Brasile e Argentina, le nord-centroamericane USA, Messico e Canada e le africane Egitto e Tunisia.

    Leon e Aguascalientes, in Messico, ospiteranno i Campionati Mondiali Under 21 femminili dal 17 al 26 agosto: oltre a Italia e Messico, al via ci saranno Serbia, Giappone, Cina, Egitto, Tunisia, Brasile, Argentina, USA, Cuba, Olanda, Polonia, Repubblica Dominicana, Turchia e Thailandia (le ultime 5 qualificate grazie al ranking FIVB).

    Appuntamento in Argentina, a San Juan, dal 2 all’11 agosto per i Campionati Mondiali Under 19 maschili, con ben 20 squadre al via. Si tratta di Italia, Francia, Bulgaria, Serbia, Slovenia e Belgio per l’Europa, Giappone, Iran, India e Corea del Sud per l’Asia, Nigeria ed Egitto per l’Africa, Brasile, Colombia, Cile e Argentina per il Sud America e USA, Messico, Portorico e Costa Rica per il NORCECA.

    Infine, i Campionati Mondiali Under 19 femminili saranno ospitati da Croazia e Ungheria nelle città di Osijek e Szeged, dal 1° all’11 agosto. Qui le nazionali partecipanti saranno addirittura 24: Italia, Croazia, Ungheria, Turchia, Germania, Serbia, Polonia, Bulgaria, Giappone, Cina, Corea del Sud, Thailandia, Egitto, Camerun, Nigeria, Argentina, Brasile, Cile, Perù, Repubblica Dominicana, Portorico, Messico e Canada.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Cianciotta, da miglior centrale del mondo a banda: “Sogno la Superlega”

    Di Roberto Zucca È bizzarra, ma decisamente degna della migliore curiosità, la notizia che il miglior centrale del mondo under 21, alias Nicola Cianciotta, sia in realtà la nuova banda della VBC Mondovì. Una decisione che spiega molta della poliedricità e della personalità di una delle nuove promesse nostrane: “Ho deciso di cambiare ruolo già da due stagioni. La decisione è stata mia. Il ruolo di centrale non mi piaceva più, e ho scelto di spostarmi come laterale. Frigoni mi ha chiesto di giocare i Mondiali da centrale e ho accettato molto volentieri perché tenevo molto alla manifestazione”. A Mondovì invece ha esordito da opposto. “Si, per esigenze di squadra. Il nostro opposto non era disponibile ma già domenica a Lagonegro domenica ho giocato nel mio ruolo”. Foto Vbc Mondovì In A2 sarà una stagione tosta. “Si, lo avevo già messo in conto. Il livello è alto e l’ho potuto percepire già da queste prime settimane di campionato. Abbiamo trovato squadre molto ben organizzate e per noi sarà una sfida domenica dopo domenica”. Lei cosa si aspetta da questa A2? “Vorrei giocare e affinare il mio ruolo. Sogno di arrivare in Superlega molto presto e sarà una stagione in cui voglio solo crescere. Tra le altre cose, è la prima stagione in cui sono realmente molto lontano da casa. La prima stagione al Nord. E sarà un bel test perché sono molto attaccato alla mia famiglia”. La famiglia Cianciotta ha già un’altra pallavolista in casa. Sua sorella Angelica. “Lei è più fortunata perché gioca a Bari in B, quindi è praticamente a casa, perché noi abitiamo a Bitetto. I miei ci hanno sempre seguiti sin da piccoli. Io giocavo a calcio e Angelica a pallavolo. Hanno fatto trasferta in tutte le parti d’Italia. Quando giocavo al Club Italia almeno due volte al mese venivano a Roma. Ecco perché mi mancheranno tanto”. Mi dice a chi si riferiva quando sui social ha scritto che il Mondiale era dedicato a chi non ha mai creduto in lei? “A quelli che quando non avevo vinto nulla, hanno tentato di buttarmi giù. Dicevano che non valevo nulla. Poi si sono ricreduti quando ho iniziato piano piano a conquistarmi i miei spazi. Ma è troppo facile credere a quelli che si rivelano dei vincenti o che sono già diventati qualcuno. Il mondo della pallavolo è molto piccolo, le voci arrivano. Ma per me quelle voci sono state un motivo per fare ancora meglio, per superare ogni ostacolo. E infatti li ringrazio. Mi hanno reso la persona che sono”. Foto Volleyball World È vero che ai Mondiali era l’idolo delle tifose? “(ride n.d.r.) Dice che ero tra i preferiti? Non so, sicuramente ci siamo tutti sentiti molto amati. Siamo un gruppo di amici che si vogliono bene, che giocano assieme e nel cui gruppo non esistono rivalità. La gente ha forse percepito questo. Ed è venuta a tifare e a fare festa con noi. Poi certo, siamo anche quelli che non si sono mai sottratti davanti a un selfie o a un autografo, anzi, ci faceva molto piacere avere questo grande sostegno. È stato molto bello essere lì e quel ricordo me lo porto dietro sempre, nonostante sia finito e io abbia già pensato a ciò che adesso voglio raggiungere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U21 da impazzire: Polonia ribaltata, è finale mondiale

    Di Redazione Gli azzurri conquistano la finale del Mondiale Under 21 recuperando due set di svantaggio alla Polonia e imponendosi poi al tie-break. 20-25, 20-25, 25-11, 25-20, 15-12 i parziali di una semifinale che ha regalato emozioni infinite. Top scorer del match Alessandro Michieletto con 20 punti, seguito da Tommaso stefani con 18 punti messi a segno.  Avversaria per il titolo (domenica 3 ottobre, ore 19.00) sarà la Russia, che nell’altro match ha battuto 3-0 (27-25, 28-26, 25-17) l’Argentina. Per l’Italia quella di Cagliari rappresenterà la quinta finale mondiale di categoria nella sua storia, dopo quelle di Milani 1985, Il Cairo 1991, Rosario 1993 e Manama 2019. Gli azzurri sembrano in palla a inizio match, ma sul 12-10 subiscono un parziale di 6-0 che fa crollare ogni certezza e spinge i polacchi fino alla vittoria del parziale (20-25). Nel secondo set l’inerzia non cambia, l’Italia è ancora in grossa difficoltà e cede con lo stesso punteggio. La svolta, però, arriva nel terzo set, con gli azzurri trascinati da Michieletto che torna a fare male col servizio (anche float), mentre a muro cresce Cianciotta. Alla Polonia vengono concessi appena 11 punti, che salgono a 20 nel quarto parziale che rimanda tutto al tie-break. Qui l’Italia non scala di marcia e corre subito sul 7-1. La Polonia non ci sta: risale fino al -1 (11-10) e poi impatta sul 12-12. Ma la sua partita finisce qui. L’Italia non sbaglia più e il monster block finale di Rinaldi chiude i conti. Alessandro Michieletto: “A partire dal terzo set abbiamo iniziato a sbagliare meno a partire dalla battuta e quindi riuscivamo a fare più break point. Nei primi due set non riuscivamo ad accettare il punto a punto e loro prendevano sistematicamente il largo. Nei tre set successivi, invece, siamo partiti meglio e abbiamo iniziato a giocare meglio. I primi due set della partita con la Polonia ci serviranno da lezione per la finale di domani contro la Russia. Dopo la finale europea dello scorso anno, ora quella mondiale sempre con la Russia. Noi siamo pronti e non vediamo l’ora di affrontarli”. ITALIA U21-POLONIA U21 3-2 (20-25, 20-25, 25-11, 25-20, 15-12)Italia: Michieletto 20, Cianciotta 10, Stefani 18, Rinaldi 11, Crosato 11, Porro 1, Catania (L). Gottardo 1, Schiro 2, Ferrato. N.e. Comparoni, Magalini. All. FrigoniPolonia: Kwasigroch 11, Urbanowicz 10, Dulski 10, Kraus 8, Strulak 9, Pawlun 6, Nowowsiak (L). Gomulka 8, Markiewicz 1, Gniecki 1. N.e. Czerwinski, Gierzot. All. PlinskiDurata set: 28’, 29’, 24’, 28’, 20’Italia: 2 a, 19 bs, 15 mv, 35 etPolonia: 3 a, 15 bs, 14 mv, 31 et LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 21: l’Italia domina ancora ed è già in semifinale

    Di Redazione Un altro 3-0 a Cagliari: la nazionale Under 21 maschile continua a dominare i Campionati Mondiali di categoria e ottiene, con un giorno d’anticipo, il pass per le semifinali della manifestazione. La “vittima” di turno è la Repubblica Ceca, già battuta in tre set nella prima fase e oggi travolta con parziali se possibile ancora più severi: gli azzurrini non consentono mai agli avversari di entrare in partita e restano a punteggio pieno nella Pool E. Domani basterà un punto contro il Belgio (oggi battuto dall’Argentina) per garantirsi anche il primo posto e l’abbinamento con la seconda dell’altro girone, che sarà una tra Polonia e Russia. L’Italia non lascia nulla al caso e approfitta anche del ritorno di Alessandro Michieletto, anche se i punti del campione d’Europa sono “solo” 9: quella della squadra di Frigoni è una vittoria di squadra, con 12 punti di Stefani, 10 di Crosato, 8 a testa per Rinaldi e Cianciotta. Tutto facile, in apparenza (anche se ovviamente così non è), e strada spianata verso le medaglie. Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-19, 25-18, 25-15)Italia: Catania (L), Ferrato, Comparoni 1, Crosato 10, Michieletto 9, Gottardo 3, Stefani 12, Schiro ne, Magalini ne, Rinaldi 8, Porro 1, Cianciotta 8. All. Frigoni.Rep.Ceca: Bryknar 1, Spulak 6, Balaz ne, Rosenbaum ne, Mikulenka 1, Drahonovsky 3, Kollator 4, Vodicka 5, Ceketa 1, Jirasek ne, Klajmon 7, Selek (L). All. Svoboda.Arbitri: Park (USA) e Akulova (Kazakhstan).Note: Italia: battute vincenti 2, muri 5, errori 24. Rep.Ceca: battute vincenti 0, muri 2, errori 23. LA SITUAZIONEPool E: Belgio-Argentina 1-3 (21-25, 25-23, 19-25, 21-25); Italia-Rep.Ceca 3-0 (25-19, 25-18, 25-15). Classifica: Italia 2 vittorie (6 punti), Argentina 1 (3), Rep.Ceca 1 (2), Belgio 0 (1). Prossimo turno: Rep.Ceca-Argentina mer 29/9 ore 16; Italia-Belgio mer 29/9 ore 16.Pool F: Russia-Brasile 3-0 (27-25, 25-21, 31-29); Polonia-Bulgaria 3-2 (21-25, 23-25, 25-22, 25-22, 15-12). Classifica: Russia 2 vittorie (6 punti), Polonia 2 (5), Bulgaria 0 (1), Brasile 0 (0). Prossimo turno: Polonia-Russia mer 29/9 ore 12; Bulgaria-Brasile mer 29/9 ore 18. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Under 21 bissa il successo: 3-0 anche sull’Egitto

    Di Redazione Gli azzurrini di Angiolino Frigoni conquistano la seconda vittoria in due partite nei Campionati del Mondo Under 21 maschili in corso di svolgimento tra l’Italia e la Bulgaria. L’Italia, nella pool A di Cagliari, ha superato brillantemente l’Egitto con il punteggio di 3-0 (25-13, 25-22, 25-14). Un successo convincente, maturato al termine di una partita durante la quale la nazionale italiana ha dimostrato una certa superiorità rispetto agli avversari. Nel primo set l’Italia è partita subito forte trovando un fondamentale allungo (14-5). Nel finale, poi, gli azzurrini hanno gestito al meglio il vantaggio, fermando sul nascere i pochi tentativi di rimonta degli egiziani (25-13).Nella seconda frazione di gioco l’Egitto si è dimostrato più combattivo rispetto al precedente set. Per lunghe fasi di gioco gli uomini di Frigoni sono stati costretti a rincorrere gli avversari (13-11), ma gli sforzi sono stati ricompensati sul 17 pari. Nel finale l’Italia ha piazzato l’allungo decisivo e per gli egiziani non c’è più stato niente da fare (25-22). Nel terzo set le due formazioni sono rimaste a contatto sino al (8-6), momento in cui Rinaldi e compagni hanno cambiato marcia e l’Egitto è scivolato indietro (20-12). Gli azzurrini non si sono più fermati e hanno chiuso il match con il punteggio di 25-14. La nazionale tricolore, in testa nel girone A e già certa del passaggio alla seconda fase, sale a quota 2 vittorie con 6 punti, e si prepara per l’ultima sfida della prima fase in programma oggi alle ore 19 con la Repubblica Ceca. Accedono alla fase successiva le prime due classificate dei quattro gironi. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della FIVB QUI IL TABELLINOITALIA U21-EGITTO U21 3-0 (25-13, 25-22, 25-14)Italia: Crosato 6, Porro 4, Magalini 5, Cianciotta 6, Stefani 16, Rinaldi 12, Catania (L). Comparoni 2, Gottardo 3, Schiro 1, Ferrato. All. FrigoniEgitto: Olwan, Elhossiny 12, Mohamad 2, Abdelrahman 6, Eyad 1, Omar 2, Raslan (L). Ahmed 3, Marwan 3, Anas, Kareem, Mohamad. All. HaniDurata set: 21’, 29’, 22’Italia: 7 a, 12 bs, 7 mv, 20 etEgitto: 2 a, 15 bs, 5 mv, 20 et TOMMASO STEFANI: “Quella di oggi è stata sicuramente una bella vittoria, nel secondo set abbiamo un po’ sofferto ma siamo stati bravi a non perdere la bussola e abbiamo chiuso il match in nostro favore. Domani incontreremo un avversario molto insidioso, sarà sicuramente una sfida molto difficile contro la Repubblica Ceca ma noi daremo il massimo per centrare il nostro obiettivo. PAOLO PORRO: “Abbiamo fatto la nostra partita come ieri. Nella seconda frazione siamo un po’ calati anche perché loro hanno giocato veramente bene. La partita di questa sera contro l’Egitto non è stata facilissima perché loro hanno giocato in maniera diversa rispetto alle previsioni. Noi non abbiamo mollato e siamo riusciti a vincere anche oggi.  Domani ci giochiamo il primo posto nel girone, la partita con la Repubblica Ceca sarà sicuramente dura ma noi scenderemo in campo determinati come sempre.    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO