More stories

  • in

    Mondiali U19 femminili: l’Italia travolge anche l’Argentina, ora i quarti contro gli Stati Uniti

    Sesta vittoria in altrettante partite disputate ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia per la nazionale under 19 femminile. Le ragazze del DT Marco Mencarelli e del tecnico Roberta Maioli, infatti, dopo aver siglato un secco cinque su cinque nella pool D, battono anche l’Argentina per 3-1 (25-17, 22-25, 25-12, 25-12) agli ottavi di finale e staccano il pass per i quarti della rassegna iridata. Alla Sports Hall di Trstenik (Serbia) la top scorer dell’incontro è la sudamericana Tomassa con 18 punti a referto, seguita dall’azzurrina Ludovica Tosini con 14. 

    L’Italia affronterà ora ai quarti di finale gli Stati Uniti che hanno sconfitto la Germania al tie-break 3-2 (25-18, 26-28, 17-25, 25-15, 15-13). La sfida è in programma venerdì 11 luglio alle ore 21.15 a Osijek (Croazia); sede dell’intera final eight della manifestazione. 

    1° set – Argentina che parte subito bene nel primo parziale provando a staccare le azzurrine (2-4, 3-6). L’Italia però non si fa trovare impreparata, reagisce all’istante e riporta la gara in parità sul 7-7; da qui in avanti le ragazze di Maioli mostrano un gioco molto fluido e la frazione è in discesa (13-10, 16-13, 20-14). Sul 24-17 è un attacco di Caterina Peroni a trasformare il primo set point nel 1-0. 

    2° set – Le sudamericane non accusano il colpo e l’intero secondo set diventa una battaglia punto a punto, (2-2, 6-6, 9-9) prima e (13-13, 16-16, 19-19) dopo. Le ragazze di coach Maria Laura Vincenti, nel momento decisivo, si portano a +2 sul 21-23 costringendo Roberta Maioli a richiamare le sue in panchina; il tempo tecnico non è tuttavia sufficiente per impedire alle bianco azzurre di vincere il parziale che si chiude sul 22-25. 

    3° set – Le azzurrine, dopo il passo falso compiuto nella seconda frazione, scendono in campo nella terza molto determinate e la dominano sin dalle prime battute (5-3, 8-4, 12-7). L’Argentina è in seria difficoltà e non riesce minimamente a controbattere agli attacchi di Spaziano e compagne; il massimo vantaggio arriva a +14 sul 23-9 e la chiusura del set a +13 sul 25-12.

    4° set – L’Italia prende completamente le misure alla formazione sudamericana e anche il quarto parziale è a senso unico. Le azzurrine non lasciano scampo alle avversarie nella prima metà di set (6-1, 9-6, 15-10), dovendo solo amministrare il vantaggio nella seconda. L’attacco di Talarico del 25-12 permette dunque alle ragazze di Maioli di approdare ai quarti di finale.

    ITALIA – ARGENTINA 3-1(25-17, 22-25, 25-12, 25-12)ITALIA: Peroni 12, Quero 12, Spaziano 10, Tosini 14, Talarico 12, Caruso 3, Bonafede (L). Manda, Cornelli, Gordon 1. N.e. Guerra, Susio. All. MaioliARGENTINA: Matic 4, Williner 1, Baldo 10, Medina 4, Tomassa 18, Ruelli 4, Martinez (L). Guerrico, Cugno 3, Lopez 1, Alliub, Pampin 4. All. Vincenti.Arbitri: Bobadilla Junca German (COL), Sikanjic Aleksander (LIE)Durata set: 20’, 24’, 19’, 21’Italia: a 5, bs 4, mv 18, et 17Argentina: a 2, bs 14, mv 4, et 33

    La Fotogallery di Italia – Argentina è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: 3-1 anche al Giappone, l’Italia chiude la Pool imbattuta

    Quinto sigillo azzurro. Ancora una vittoria per la nazionale Under 19 femminile ai Campionati del Mondo di categoria, manifestazione, come noto, in corso di svolgimento a Vrnjačka Banja, in Serbia (Pool D). Questa sera le atlete di coach Roberta Maioli hanno infatti superato 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-21) il Giappone, successo che ha permesso dunque alle azzurrine di ottenere la quinta vittoria consecutiva e di chiudere così la fase a gironi al comando della Pool D. 

    Partita vibrante ed emozionante quella contro il Giappone, formazione ostica da affrontare, molto abile in difesa e con un gioco veloce in attacco. Spaziano e compagne non si sono fatte però intimorire, rispondendo colpo su colpo e chiudendo la sfida con una vittoria più che meritata. L’Italia si è presentata al match forte del primo posto nel girone (4 vittorie), mentre la formazione nipponica vantava tre successi e una sola sconfitta subita al tie-break contro la Cina. Miglior realizzatrice del match è stata l’opposto giapponese Rion Chuganji, autrice di 24 punti, mentre in casa azzurra hanno chiuso in doppia cifra Tosini (14), Peroni (12) e Talarico (11).

    Negli ottavi di finale in programma martedì 8 luglio (orario da definire), l’Italia affronterà l’Argentina, compagine classificatasi al quarto posto nella Pool D (2 vittorie, 3 sconfitte). 

    1° set – – Equilibrato l’inizio della prima frazione di gioco con le due formazioni sempre a contatto, passate dal 4-4 al 7-7. Sono state poi le azzurrine a tentare la fuga (10-8), vantaggio che il Giappone ha prontamente annullato (11-11) e a metà set il punteggio si è fermato sul 15-15. Momento della svolta azzurra: attacco di Caruso, spunto di Peroni e muro di Quero per il 19-15 Italia. La compagine asiatica con determinazione è tornata subito a -1 sul 19-18, ma ancora una volta Peroni, seguita da Tosini, hanno rispedito indietro le rivali, aprendo la strada per il +5 sul 23-18. Importante vantaggio sul finale che Spaziano e compagne sono riuscite a finalizzare sul 25-21.

    2° set – Italia non brillantissima a inizio secondo parziale e il Giappone, molto aggressivo, ne ha subito approfittato scappando via sul 1-5. I colpi di Peroni e Caruso hanno riavvicinato le azzurrine alle rivali (6-7) ma un efficace turno in battuta della schiacciatrice nipponica Ogino ha indirizzato il punteggio a +5 sul 6-11 Giappone. Asiatiche che hanno alzato il livello in difesa e in attacco grazie ai colpi dell’opposto Chuganji, e le azzurrine hanno fatto fatica a trovare le contromisure. Forti del vantaggio acquisito (13-19) le atlete di coach Okamoto sono riuscite a chiudere il set sul 16-25, ristabilendo di fatto la parità (1-1).

    3° set – Vera e propria battaglia sportiva nella terza frazione di gioco. Le due formazioni si sono fronteggiate a viso aperto: al gioco veloce delle giapponesi sono state brave le azzurre a tener botta. La battaglia punto a punto tra Italia e Giappone è durata per tutto il set passando dal 5-5, 10-10, 15-15 e 20-20. Un attacco a rete giapponese e lo spunto vincente di Peroni hanno regalato il break all’Italia sul 22-20. Momento decisivo che ha visto le azzurre non abbassare la guardia e mantenere il vantaggio: un ace di Caruso ha poi chiuso il parziale sul 25-22.

    4° set – Reazione giapponese a inizio quarta frazione di gioco con le asiatiche che si sono portate subito sopra sul 2-6. Passa il tempo, il Giappone ha continuato a spingere sull’acceleratore ma l’Italia non si è scomposta ed è tornata a contatto (10-11); Tosini e Quero hanno successivamente fissato il risultato sul 15-15. Fase del match delicata: la battaglia sotto rete è proseguita passando dal 18-18 al 21-21. Sul finale sono state le ragazze di coach Maioli a prendersi la scena: spunto di Talarico, seguita da Tosini, attacco out giapponese e nuovamente Talarico a muro hanno chiuso il match sul 25-21. Italia-Giappone 3-1.

    ITALIA-GIAPPONE 3-1(25-21, 16-25, 25-22, 25-21)ITALIA: Peroni 12, Quero 9, Spaziano 3, Tosini 14, Talarico 11, Caruso 9, Bonafede (L). Manda, Cornelli. N.e. Guerra, Susio, Gordon. All. Maioli.GIAPPONE: Toki 3, Baba 20, Kono 1, Chuganji 24, Ogino 11, Yamashita 3, Tokumoto (L). Kessoku 1, Furukawa, Nakagawa 9, Miyajima 3. N.e. Okumo. All. Okamoto.Arbitri: Lyubomir (BUL), Amany (EGY)Durata set: 24’, 24’, 26’, 26’.Italia: a 3, bs 6, mv 11, et 14.Giappone: a 9, bs 11, mv 5, et 33.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale U19 femminile: Italia-Cina 3-1, poker di vittorie per le Azzurrine

    Quattro vittorie in altrettanti match disputati per la nazionale under 19 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia. Le ragazze di Roberta Maioli, dopo aver sconfitto nei giorni precedenti Cile, Belgio e Tunisia, questa sera alla Sports Hall di Trstenik (Serbia), battono infatti anche la Cina in rimonta con il punteggio di 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17). Top scorer dell’incontro l’azzurrina Caterina Peroni con 19 punti a referto seguita dalla compagna Ludovica Tosini e dalla cinese Huang (entrambe con 16). La pool D per le azzurrine si chiuderà domani, lunedì 7 luglio alle ore 21.15, contro un avversario molto ostico come il Giappone, momentaneamente secondo nel girone a due lunghezza dall’Italia (10pt). 

    1° set – Prima frazione che vede una Cina dominante dal primo all’ultimo punto. Sul 2-7 e sul 4-14 Roberta Maioli è costretta a spendere i time-out, ma le azzurrine non trovano un buon ritmo di gioco e le cinesi le tengono lontane a -10 (7-17, 9-19, 12-22). Il primo set point è quello buono per le asiatiche che chiudono con il punteggio di 13-25.  

    2° set – Il secondo parziale è caratterizzato da un grande equilibrio con le due compagini che battagliano punto a punto, (5-5, 7-7, 9-9) prima e (13-13, 15-15) dopo. L’Italia prova a compiere l’allungo decisivo sul 18-16 e sul 20-18 ma viene, in entrambi i casi, raggiunta dalla Cina che annulla anche due set point sul 24-22. Ai vantaggi le cinesi ne annullano altrettanti alle azzurrine che riescono poi a chiudere la pratica, grazie ad un attacco di Ludovica Tosini, sul 28-26. 

    3° set – Il terzo set segue il copione del precedente, le due squadre esprimono un buon livello di gioco e combattono sempre punto a punto, (4-4, 6-6, 8-8) prima e (12-12, 18-18) dopo. Le ragazze di Roberta Maioli provano a compiere il passo decisivo portandosi sul 23-21, ma vengono raggiunte dalle cinesi sul 23-23. La Cina annulla un set point sul 24-23 e l’Italia uno sul 24-25; è infine un muro di Alessandra Talarico a regalare la frazione alle azzurrine (27-25).

    4° set – Nel quarto parziale l’Italia vola sulle ali dell’entusiasmo e dopo una breve parità iniziale (6-6, 8-8) prende un considerevole vantaggio sulla Cina (12-10, 16-11, 19-14). Le asiatiche non riescono a reagire, annullano il primo match point sul 24-16, ma non possono nulla sul diagonale di Veronica Quero che chiude i giochi (25-17).

    ITALIA – CINA 3-1(13-25, 28-26, 27-25, 25-17)ITALIA: Peroni 19, Quero 13, Spaziano 4, Tosini 16, Talarico 8, Caruso 11, Bonafede (L). Manda, Cornelli. N.e. Guerra, Susio, Gordon. All. Maioli.CINA: Shi 2, Huang 16, Guo 9, Li 5, Zhai 15, Chen 12, Song (L). Jin 3, Cao 9, Chen, Wang 1. N.e. Chen. All. Yuan. Arbitri: Zulfugarov Eldar (AZE), Mashasha Sibangani Selome (ZIM)Durata set: 19’, 30’, 29’, 21’Italia: a 2, bs 10, mv 14, et 21Cina: a 6, bs 11, mv 9, et 22

    La Fotogallery di Italia – Cina è disponibile QUI.

    I RISULTATI NELLA POOL D – 06/07Tunisia – Belgio 0-3 (20-25, 22-25, 20-25)Giappone – Cile 3-0 (25-16, 25-14, 25-10)Italia – Cina 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17)

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Italia-Cina 06/07, ore 21.15 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17)Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: l’Italia fa tre su tre battendo anche la Tunisia

    Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 19 femminile impegnata ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia. Alla Sports Hall di Trstenik (Serbia), le azzurrine superano la Tunisia con il punteggio di 3-0 (25-23, 25-22, 25-18), dopo aver battuto, nei giorni scorsi, anche Cile e Belgio.

    Le top scorer dell’incontro sono l’azzurrina Caterina Peroni e la tunisina Ben Hamida, con 12 punti a referto. Solo vittorie dunque, fino ad ora nella pool D, per le ragazze di Roberta Maioli che avranno una giornata di riposo e riscenderanno in campo domenica 6 luglio alle ore 21.15 contro la Cina, per la penultima gara del girone. 

    CRONACAPrima frazione che vive due fasi. Nella prima, l’Italia comanda il gioco e mette in seria difficoltà la Tunisia (5-3, 11-6, 14-10), mentre nella seconda, le tunisine rimangono concentrate, riportano il match in parità sul 18-18 e spaventano le azzurrine. Quest’ultime riescono però a conquistare tre set point sul 24-21; i primi due vengono annullati, mentre il terzo, dopo il time-out chiamato da Maioli e grazie ad un attacco di Ludovica Tosini, è quello che regala il set all’Italia con il punteggio di 25-23.  

    La formazione nordafricana non accusa il colpo e nel secondo parziale scende sul parquet molto determinata premendo subito sull’acceleratore e staccando la compagine azzurra (0-4, 6-9, 10-14). La risposta delle azzurrine non tarda ad arrivare e la parità viene ristabilita sul 19-19. La Tunisia mette però ancora la testa avanti fino al 19-22; sul 20-22 la svolta decisiva, entra Manda al servizio, le ragazze di Maioli trovano l’assetto giusto e chiudono in rimonta con il punteggio finale di 25-22. 

    La prima parte di terza frazione è sicuramente caratterizzata da situazioni di equilibrio: (4-4, 9-9) prima e (11-11, 13-13) poi. La prima squadra a trovare l’allungo è l’Italia che conquista il +5 in più situazioni (19-14, 22-17); il match point arriva sul 24-18 e viene subito sfruttato dalle azzurrine che chiudono il parziale (25-18) regalandosi la terza vittoria in altrettante gare disputate nella pool D.

    ITALIA – TUNISIA 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)ITALIA: Peroni 12, Guerra 7, Spaziano 2, Tosini 11, Talarico 7, Caruso 8, Bonafede (L). Manda 2, Cornelli 1. N.e. Quero, Susio, Gordon. All. Maioli. TUNISIA:  Jeridi 6, Toumi 6, Khelifi 7, Ben Hamida 12, Attiallah 3, Ben Ammar 4, Mbarek (L). Bouassida, Karamosly. N.e. Chikhaoui, Walha, Ben Abdellatif. All. Ben SlimenArbitri: Mashasha Sibangani Selome (ZIM), Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR)Durata set: 28’, 25’, 24’Italia: a 4, bs 8, mv 14, et 21Tunisia: a 7, bs 9, mv 9, et 25

    La Fotogallery di Italia – Tunisia è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 04/07Giappone – Cina 2-3 (25-13, 14-25, 17-25, 25-20, 10-15)Belgio – Cile 3-0 (25-22, 25-18, 25-16)Italia – Tunisia 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Italia-Cina 06/07, ore 21.15Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che giocheranno la manifestazione con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili, l’Italia batte il Belgio 3-1 e fa due su due

    Seconda vittoria per la nazionale under 19 femminile in altrettante partite della rassegna iridata di categoria che si sta disputando in Serbia e Croazia. Le azzurrine di Roberta Maioli, dopo il Cile all’esordio, battono anche il Belgio con il punteggio di 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14). Alla Sports Hall di Trstenik (Serbia) la top scorer dell’incontro è Caterina Peroni, autrice di 18 punti, seguita dalla belga Maes (13). Da segnalare anche altre tre azzurrine in doppia cifra: Tosini (12), Caruso e Talarico (10).L’Italia tornerà in campo venerdì 4 luglio alle ore 21.15, contro la Tunisia; formazione che ha perso entrambe le partite disputate in questa manifestazione contro Cina e Giappone. 

    1° set – Primo parziale molto complicato per l’Italia. Il Belgio parte subito forte, si porta sul 2-7 e costringe Roberta Maioli a richiamare le sue ragazze in panchina. Il time-out non cambia però il ritmo di gioco delle azzurrine che soffrono molto le avversarie e vengono staccate (5-10, 9-14, 17-21). Il primo set point viene sfruttato dalle belghe che grazie ad un attacco di Vlahovic conquistano la frazione con il punteggio di 17-25.

    2° set – L’Italia non si scoraggia e nel secondo set, dopo un breve equilibrio iniziale (4-4), preme subito sull’acceleratore conquistando un importante vantaggio sul Belgio (8-4, 10-6, 16-9). Il gap è troppo ampio per essere colmato e questo permette alle azzurrine di riportare il match in parità chiudendo sul 25-12.

    3° set – Il terzo parziale mette in evidenza due compagini molto determinate e dopo una prima parità iniziale (2-2, 7-7), l’Italia prova a scappare portandosi prima sul 10-8 e poi sul 15-13. Il Belgio resta attaccato alle azzurrine e ristabilisce l’equilibrio sul 18-18. Il finale sorride però alle ragazze di Maioli che arrivano al +4 sul 24-21 e grazie a un attacco out delle avversarie trasformano nel 2-1 la prima palla set (25-21).

    4° set – Nella quarta frazione le azzurrine mettono in mostra tutte le loro qualità, il Belgio non tiene il passo dell’Italia e si ritrova subito sotto nel punteggio (5-0, 7-1, 10-6). Il +10 sul 22-12 dimostra tutta la forza di Spaziano e compagne che, poco dopo, grazie ad un attacco di Caterina Peroni conquistano il set con il punteggio di 25-14 e archiviano la pratica Belgio. 

    ITALIA – BELGIO 3-1(17-25, 25-12, 25-21, 25-14)ITALIA: Peroni 18, Quero 8, Spaziano 3, Tosini 12, Talarico 10, Caruso 10, Bonafede (L). Manda, Cornelli. N.e. Guerra, Susio, Gordon. All. Maioli.BELGIO: Maes 13, Hall 2, Vlahovic 9, Hoste, 8, Weyers 4, Vanassche 2, Debout (L). Joosen 2, Deleu 5, Timmermans, Josevski, Peeters. All. Vande Velde.Arbitri: Zulfugarov Eldar (AZE), Rashed Amany (EGY)Durata set: 25’, 19’, 24’, 23’Italia: a 7, bs 11, mv 7, et 27Belgio: a 3, bs 14, mv 5, et 31

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 03/07Giappone – Tunisia 3-0 (28-26, 25-19, 25-18)Cina – Cile 3-0 (25-17, 25-19, 25-15)Italia – Belgio 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)

    LA CLASSIFICA DELLA POOL D DOPO LA SECONDA GIORNATACina 2V 0S (6pt), Giappone 2V 0S (6pt), Italia 2V 0S (6pt), Belgio 0V 2S (0pt), Tunisia 0V 2S (0pt), Cile 0V 2S (0pt).

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che giocheranno la manifestazione con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15Italia-Cina 06/07, ore 21.15Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    La Fotogallery di Italia – Belgio è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: l’Italia vince in tre set nella prima uscita contro il Cile

    Buona la prima per la nazionale under 19 femminile impegnata all’esordio ufficiale ai Campionati del Mondo di categoria. Le ragazze di Roberta Maioli, infatti, sul parquet della Sports Hall di Trstenik (Serbia), superano in un’ora di gioco il Cile con il punteggio di 3-0 (25-9, 25-17, 25-11). Top scorer dell’incontro l’azzurrina Ludovica Tosini con 15 punti a referto seguita, sempre in doppia cifra, dalle compagne Caterina Peroni (12) e Alessandra Talarico (10). L’Italia tornerà nuovamente in campo giovedì, 3 luglio sempre alle ore 21.15, contro il Belgio per la seconda uscita della pool D. 

    1° set – Nella prima frazione la nazionale tricolore comanda il gioco dal primo all’ultimo punto. E’ il capitano Asia Spaziano ad aprire le danze per l’1-0 delle azzurrine che poi si portano subito sul 5-1 e costringono le avversarie a chiamare il primo time-out. Il Cile è in difficoltà e il secondo richiamo in panchina arriva sul punteggio di 15-7. Le ragazze di Maioli non abbassano la concentrazione e si portano a +15 sul 24-9, al primo set point disponibile è un attacco di Caruso a chiudere i giochi sul 25-9. 

    2° set – Il secondo parziale, a differenza del primo, si apre con una fase di equilibrio (3-3, 5-5). Le italiane però, superate queste prime battute, ingranano subito la marcia e prendono un considerevole distacco sul Cile (9-5, 15-7, 20-12); le azzurrine conquistano poi il primo set point sul 24-17 e, grazie a un attacco in diagonale di Quero, vanno sul 2-0 con il punteggio di 25-17. 

    3° set – La nazionale sud americana non riesce a reagire neanche nella terza frazione, l’Italia è dominante (7-1, 10-2, 14-5). Il primo match point arriva sul 24-9, ma le azzurrine di Roberta Maioli devono attendere l’attacco di Caterina Peroni del 25-11 per poter festeggiare la vittoria all’esordio nella manifestazione.

    ITALIA – CILE 3-0(25-9, 25-17, 25-11)ITALIA: Peroni 12, Quero 5, Spaziano 7, Tosini 15, Talarico 10, Caruso 3, Bonafede (L). Guerra, Manda 1, Gordon 1. N.e. Susio, Cornelli. All. MaioliCILE: Veliz 1, Grimalt 7, Nieto 1, Ibaceta 4, Valenzuela 2, Bulnes 4, Allende (L). Lema 2, Tapia, Oyarzo, Aguilera, Schnetzer. All. Soto.Arbitri: Geukes Benedikt (GER), Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR)Durata set: 18’, 22’, 21’Italia: a 6, bs 7, mv 8, et 16Cile: a 2, bs 7, mv 0, et 21

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 02/07Giappone – Belgio 3-0 (25-15, 25-16, 25-14)Cina – Tunisia 3-0 (25-21, 25-18, 25-15)Italia – Cile 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)

    LA CLASSIFICA DELLA POOL D DOPO LA PRIMA GIORNATAItalia 1V 0S (3pt), Giappone 1V 0S (3pt), Cina 1V 0S (3pt), Tunisia 0V 1S (0pt), Belgio 0V 1S (0pt), Cile 0V 1S (0pt).

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15Italia-Cina 06/07, ore 21.15Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    La Fotogallery di Italia – Cile è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: la prima allenatrice Roberta Maioli presenta la rassegna iridata

    Archiviati i collegiali di Rimini e Milano e le amichevoli disputate in Turchia contro le padrone di casa (under 19 e under 21), la nazionale U19 femminile del tecnico Roberta Maioli, è partita lunedì, 30 giugno, da Ankara (Turchia) direzione Serbia per l’inizio dei Campionati del Mondo di categoria. 

    La manifestazione si disputerà dal 2 al 13 luglio tra Serbia e Croazia; le azzurrine, inserite nella pool D che si giocherà a Vrnjacka Banja, faranno il loro esordio mercoledì, 2 luglio alle ore 21.15, contro il Cile. A seguire l’Italia sfiderà, nell’ ordine, Belgio (3 luglio), Tunisia (4 luglio), Cina (5 luglio) e, infine, Giappone (7 luglio). Tutti i match delle azzurrine nella fase a gironi sono in programma alle ore 21.15. 

    La nazionale U19 partita alla volta della Serbia è composta da atlete che si conoscono bene; buona parte del roster (otto atlete su dodici) proviene infatti dalla medaglia di bronzo conquistata ai Campionati Europei under 18 andati in scena a luglio del 2024 a Blaj, in Romania. Tutto pronto dunque per questa nuova e tanto attesa avventura azzurra in terra serba; la parola ora passa al campo.

    LE 12 AZZURRINE CONVOCATE PER IL MONDIALECarola Bonafede, Alessandra Talarico (Volleyro’ Casal de Pazzi); Stella Caruso, Stella Cornelli, Alice Guerra, Asia Spaziano, Martina Susio (Pall. Anderlini); Julia Gordon (Pall. Senigallia); Alessia Manda, Veronica Quero, Ludovica Tosini (Imoco Volley); Caterina Peroni (Agil Volley). 

    LO STAFFRoberta Maioli (Primo Allenatore); Alessandro Giovannetti (Secondo Allenatore); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Riccardo Battioli (Preparatore Atletico); Giulia Gamerro (Medico); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    Queste le parole del tecnico Roberta Maioli: “Abbiamo disputato tre amichevoli durante il collegiale a Rimini con la Polonia e tre amichevoli in Turchia contro la Turchia Under 19 e Under 21; le sensazioni sono buone nonostante i risultati non siano sempre stati positivi. Abbiamo giocato anche con squadre di età differente e di conseguenza più esperte di noi, come ad esempio la Turchia under 21. Non siamo riuscite quasi mai a giocare al completo a causa di qualche problema fisico e abbiamo ripetutamente cambiato la formazione; ma nonostante questi costanti cambi siamo riuscite ad esprimere un buon livello, quindi le sensazioni in generale sono positive.” 

    L’Italia pronta ad esordire nella manifestazione mercoledì alle 21:15 contro il Cile: “Abbiamo studiato il Cile, squadra contro la quale esordiremo nella manifestazione mercoledì, sono un team con diverse soluzioni, non ci faremo cogliere impreparate, abbiamo modo di schierare una formazione più aggressiva quando ne avremo bisogno ma, all’occorrenza anche una formazione più equilibrata. Ogni atleta che fa parte di questo gruppo avrà la possibilità di dare il proprio contributo.” 

    Azzurrine inserite nella pool D: “Siamo sicuramente in un girone complicato; Cina, Giappone e Belgio sono compagini di altissimo livello. Dobbiamo esprimere il nostro gioco, il nostro obbiettivo è quello di passare il girone con delle buone prestazioni e poi giocarcela alla pari con tutte le altre formazioni nella fase successiva.”

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/06, ore 21.15Italia-Belgio 03/06, ore 21.15Italia-Tunisia 04/06, ore 21.15Italia-Cina 06/06, ore 21.15Italia-Giappone 07/06, ore 21.15

    LA FORMULA DEL TORNEO U19Le 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che giocheranno la manifestazione con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    Il medagliere delle azzurrine ai Campionati del Mondo U19Oro: 2015 (Lima), 2017 (Rosario)Argento: 2003 (Pila), 2019 (Ismailia), 2021 (Durango)Bronzo: 1995 (Poitiers), 1997 (Chiang Mai), 2005 (Macao)

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB ha ufficializzato date e sedi dei prossimi Mondiali U19 e U21

    La FIVB ha annunciato i nomi dei Paesi e le date che ospiteranno le prossime edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo Under 19 e Under 21.

    La rassegna iridata Under 19 femminile è in programma dal 7 al 20 luglio 2025 in Croazia e Serbia, mentre il Campionato del Mondo Under 19 maschile si svolgerà invece dal 21 luglio al 3 agosto in Uzbekistan. I Campionati del Mondo Under 21 femminili si svolgeranno dal 4 al 17 agosto in Indonesia mentre l’edizione maschile sarà ospitata dal 18 al 31 agosto in Cina. 

    Le informazioni sulle date del sorteggio e sulle squadre partecipanti verranno rese note prossimamente dalla FIVB.

    Mondiale Under 19 Femminile: 7/20 luglio, Croazia e SerbiaMondiale Under 19 Maschile: 21 luglio/3 agosto, UzbekistanMondiale Under 21 Femminile: 4/17 agosto, IndonesiaMondiale Under 21 Maschile: 18/31 agosto, Cina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO