More stories

  • in

    L’Italia ottiene il pass per i Campionati Europei U19: 3-1 sull’Olanda

    Di Redazione A Siderno (RC) la nazionale italiana under 19 femminile ha chiuso il suo torneo di qualificazione con un successo per 3-1 contro l’Olanda. Oltre al primo posto le ragazze di Marco Mencarelli hanno così staccato il pass per la fase finale dei Campionati Europei di categoria, che si svolgeranno dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje, in Macedonia. Le azzurrine anche in questo secondo match hanno disputato una gara molto buona e sono state capaci di imporre il proprio gioco aggiudicandosi così la possibilità di giocare la rassegna continentale in estate. L’avvio del primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due squadre hanno battagliato punto a punto (10-10). Con il proseguire delle azioni le azzurrine hanno cambiato marcia e le avversarie sono scivolate indietro (16-12). L’Italia di Mencarelli non si è fermata e ha chiuso il set in proprio favore con il punteggio di 25-19. L’inizio del secondo set, invece, è stato caratterizzato da una forte partenza della formazione olandese che ha messo sottopressione la difesa azzurra (6-3). L’Italia però ha avuto la lucidità di restare in partita mantenendo il contatto con le avversarie. Al momento giusto poi è arrivato il sorpasso 10-9 dell’Italia e condotto fino al conclusivo 25-20 Nel terzo set sono state le olandesi a prendere il comando del gioco fin dalle prime battute. Con il proseguire delle azioni l’Italia è stata costretta ad inseguire (15-18). Le ragazze di Mencarelli hanno cercato di rifarsi sotto, ma la formazione olandese è riuscita a respingere tutti gli assalti e il parziale si è concluso con il punteggio di 25-23.    Nel quarto parziale l’Italia è scappata subito avanti (7-0). Le azzurrine con il passare del tempo hanno nuovamente imposto il proprio gioco (17-7) e dettato i ritmi della gara. Nel finale è bastata una buona gestione per chiudere il match e portare a casa la qualificazione ai Campionati Europei Under 19 femminili (25-10). Top scorer del match Julia Ituma con 23punti, seguita da Viscioni e Acciarri con 14 con  punti messi a segno. Marco Mencarelli: “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in fase di preparazione e che si è visto in queste due gare. Il percorso intrapreso con questo gruppo ha la sua origine nell’Europeo del 2020; è stato lì che ho avuto il primo approccio con questa generazione di atlete. Abbiamo fatto con loro un grande lavoro tecnico e tattico e i risultati sono evidenti. Il primo posto nel torneo e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei 2022 ci dimostra che il gruppo è molto valido e sta crescendo molto dal punto di vista del gioco; le partite contro Germania e Olanda ci dicono proprio questo. Il quarto set vinto 25-10 contro l’Olanda è il frutto di un bel lavoro tattico e della forza delle ragazze di saper giocare i momenti importati di un match. Giocare il torneo di qualificazione in Italia rientra anche tra le attività promozionali che svolge la FIPAV sul territorio nazionale. Da Direttore Tecnico delle nazionali giovanili femminili non posso che esserne felice di questo avvicinamento al territorio. L’organizzazione del torneo di qualificazione a Siderno è stata impeccabile e voglio ringraziare anche il pubblico che in questi due giorni ha animato il palazzetto”. Dominika Giuliani: “Nelle settimane di raduno siamo riuscite subito a compattare tutto il gruppo squadra e il risultato ottenuto oggi è anche il frutto di questo lavoro. Il nostro obiettivo chiaramente era quello di conquistare subito la qualificazione ai Campionati Europei e ci siamo riuscite. Siamo felici di aver giocato queste due partite qui a Siderno che ci ha accolto davvero bene e il pubblico ci ha dato una mano con un incitamento continuo. Ora ci godiamo questo successo e poi torneremo ad allenarci per continuare questo percorso che abbiamo intrapreso al meglio, cercando di ottenere il miglior risultato possibile nei prossimi campionati europei”. E’ possibile rivedere tutte le partite del torneo di qualificazione sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo. ITALIA-OLANDA 3-1 (25-19, 25-20, 23-25, 25-20)Italia: Viscioni 15, Giuliani 14, Acciarri 15, Passaro 2, Ituma 23, Modesti 2, Ribechi (L). Barbero, Esposito, Munarini 5, Batte. N.e. Despaigne. All.MencarelliOlanda: Konijnenberg 5, Mourits 10, Ten Brinke 7, Van de Vosse 10, De Vos 4, Silderhuis 12, Molenaar (L). Gerritsen, Bruinsma 1, Radstake, Kok 2. N.e. De Groot. All. MunterDurata: 23’, 24’, 28’, 20’Italia: a 12, bs 13, mv 12, et 23Olanda: a 3, bs 7, mv 8, et 22 Risultati e classificaSiderno (RC)8/04: Italia-Germania 3-0 (25-15, 25-17, 25-19)9/04: Olanda-Germania 3-0 (25-22; 25-20; 25-21).  10/04: Italia-Olanda 3-1 (25-19, 25-20, 23-25, 25-10) Classifica finale: Italia 2v (6p), Olanda 1v (3p), Germania 0v (0p) Queste le dodici azzurrine: Manuela Ribechi, Nausica Acciarri, Emma Barbero, Dominika Giuliani, Noemi Despaigne, Lisa Esposito, Julia Ituma, Viola Passaro (Club Italia CRAI); Ilaria Batte, Giulia Viscioni (Volleyrò Casal de Pazzi); Matilde Munarini (Imoco Volley), Nicole Modesti (US Pro Victoria Monza). Lo staff azzurro: Marco Mencarelli e Giancarlo Chirichella (Allenatori); Mauro Fedele (Medico); Sandro Gennari (Fisioterapista); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Tommaso Magnani (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto a Siderno per il torneo di qualificazione agli Europei Under 19

    Di Redazione Tutto pronto per il primo appuntamento ufficiale della stagione per la nazionale Under 19 femminile. Da venerdì 8 a domenica 10 aprile, infatti, le azzurrine di Marco Mencarelli saranno impegnate a Siderno (Reggio Calabria) nel torneo di qualificazione ai Campionati Europei di categoria in programma dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje, in Macedonia. Per tre giorni, al Palasport di Siderno, gli appassionati potranno seguire le gesta dei talenti più promettenti della pallavolo giovanile europea. La seconda fase delle qualificazioni ai Campionati Europei è articolata in 9 gironi: Siderno ospiterà la pool A (Italia, Germania e Olanda), mentre gli altri otto concentramenti si disputeranno nello stesso fine settimana in Croazia, Romania, Slovenia, Grecia, Bosnia Herzegovina, Albania, Repubblica Ceca e Kosovo. Al termine dei tornei, la prima classificata di ciascun girone staccherà il pass per la fase finale della rassegna continentale; le otto migliori seconde classificate invece avranno un’ultima possibilità per qualificarsi nella terza fase, che si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio.  Il programma del torneo di qualificazione di Siderno prevede tre giornate di gare, con un incontro per giornata. La nazionale tricolore affronterà nell’ordine Germania (8 aprile, ore 19) e Olanda (10 aprile, ore 19). Gli appassionati potranno seguire tutte le gare del torneo in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Le dodici azzurrine convocate: Manuela Ribechi, Nausica Acciarri, Emma Barbero, Dominika Giuliani, Noemi Despaigne, Lisa Esposito, Julia Ituma, Viola Passaro (Club Italia CRAI); Ilaria Batte, Giulia Viscioni (Volleyrò Casal de Pazzi); Matilde Munarini (Imoco Volley), Nicole Modesti (US Pro Victoria Monza). Lo staff azzurro: Marco Mencarelli e Giancarlo Chirichella (Allenatori); Mauro Fedele (Medico); Sandro Gennari (Fisioterapista); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Tommaso Magnani (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager). IL CALENDARIOVenerdì 8/4: Italia-Germania (ore 19)Sabato 9/4: Olanda-Germania (ore 19)Domenica 10/4: Italia-Olanda (ore 19) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV cambia i ranking giovanili dopo i molti ritiri dagli Europei

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Le edizioni 2020 dei Campionati Europei giovanili sono state a dir poco anomale, in considerazione della pandemia di coronavirus e delle relative restrizioni, che hanno indotto alcune nazionali a rinunciare alle competizioni e hanno costretto altre squadre a ritirarsi all’ultimo minuto. Considerando le particolari condizioni in cui si sono svolte le manifestazioni, la CEV ha quindi deciso di rivedere il sistema utilizzato per l’attribuzione dei punti nei ranking continentali delle varie categorie.
    Per quanto riguarda gli Europei Under 19 femminili e gli Europei Under 20 maschili, alle squadre qualificate che hanno scelto di non partecipare (tra cui le azzurrine Under 19) sono stati attribuiti 32 punti nel ranking, contro i 100 della nazionale vincente. Alle squadre che si sono recate regolarmente nel luogo della competizione ma non hanno potuto prendervi parte, invece, sono stati assegnati 78 punti, equivalenti a quelli riservati all’ultima classificata. Punti aggiuntivi anche per le nazionali che sono rimaste fuori dagli Europei non avendo potuto disputare le qualificazioni.
    Anche per gli Europei Under 17 femminili e gli Europei Under 18 maschili il criterio adottato è stato il medesimo: in questo caso però le squadre che si sono ritirate (inclusa la Grecia, che originariamente avrebbe dovuto ospitare gli Europei Under 18) riceveranno 56 punti, così come quelle che non si sono qualificate a causa dell’annullamento dei gironi di qualificazione.
    Le nuove classifiche europee vedono dunque l’Italia al comando in Under 18 maschile (categoria in cui gli azzurrini hanno vinto il titolo), al terzo posto in Under 17 femminile e Under 20 maschile e all’ottavo posto in Under 19 femminile.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19: la finale sarà Serbia-Turchia

    Di Redazione
    Cambia la categoria, ma non le protagoniste. Proprio come nell’ultima rassegna continentale delle “grandi”, saranno Serbia e Turchia a sfidarsi nella finale dei Campionati Europei Under 19 femminili. Si tratta peraltro delle uniche due nazionali ad aver vinto il titolo nelle ultime 8 edizioni (le turche nel 2012, le serbe nel 2014) insieme a Italia e Russia, le due grandi assenti che hanno rinunciato alla competizione a causa dell’emergenza sanitaria, come la Germania.
    In semifinale si sono dunque arrese le due grandi sorprese del torneo: la Turchia ha piegato la Bielorussia per 3-1 (21-25, 25-17, 25-22, 26-24), rimontando un set di svantaggio, mentre la Serbia ha avuto la meglio con lo stesso punteggio e lo stesso andamento sulla Francia (23-25, 25-15, 25-20, 25-14). Domani a Zenica il programma si aprirà alle 17 con la finale per il terzo posto, mentre la finalissima andrà in scena alle 20. Nel pomeriggio a Osijek si disputeranno anche la finale per il settimo posto tra Croazia e Slovacchia e quella per il quinto posto tra Polonia e Bulgaria.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19, ecco il calendario: subito Italia-Bielorussia

    Di Redazione
    La CEV ha ufficializzato il calendario dei Campionati Europei Under 19 femminili, che si svolgeranno dal 22 al 30 agosto in Croazia e Bosnia Erzegovina. Le azzurrine di Massimo Bellano, inserite nella pool I, affronteranno nell’ordine: Bielorussia 22/8, Bosnia ed Erzegovina 23/8, Polonia 24/8, Serbia 26/8, Slovacchia 27/8.
    POOL I – Bosnia ed Erzegovina (Zenica)
    1° Giornata – 22 agostoOre 15.30 Serbia-Slovacchia; ore 18.00 Bosnia ed Erzegovina-Polonia; ore 20.30 Italia-Bielorussia
    2° Giornata – 23 agostoOre 15.30 Polonia-Slovacchia; ore 18.00 Bielorussia-Serbia; ore 20.30 Bosnia ed Erzegovina-Italia
    3° Giornata – 24 agostoOre 15.30 Slovacchia-Bielorussia; ore 18.00 Italia-Polonia; ore 20.30 Serbia-Bosnia ed Erzegovina
    4° Giornata – 26 agostoOre 15.30 Polonia-Bielorussia; ore 18.00 Italia-Serbia; ore 20.30 Bosnia ed Erzegovina-Slovacchia
    5° Giornata – 27 agostoOre 15.30 Serbia-Polonia; ore 18.00 Bielorussia-Bosnia ed Erzegovina; ore 20.30 Slovacchia-Italia
    Pool II – Croazia (Osijek)
    1° Giornata – 22 agostoOre 15.00 Turchia-Bulgaria; ore 17.30 Croazia-Francia; ore 20.00 Germania-Russia
    2° Giornata – 23 agostoOre 15.30 Francia-Bulgaria; ore 17.30 Croazia-Germania; ore 20.00 Russia-Turchia
    3° Giornata – 24 agostoOre 15.00 Germania-Francia; ore 17.30 Turchia-Croazia; ore 20.00 Bulgaria-Russia
    4° Giornata – 26 agostoOre 15.00 Germania-Turchia; ore 17.30 Croazia-Bulgaria; ore 20.00 Francia-Russia
    5° Giornata – 27 agostoOre 15.00 Bulgaria-Germania; ore 17.30 Russia-Croazia; ore 20.00 Turchia-Francia
    Semifinali 5°-8° posto – 29 agosto (Osijek)Ore 17.30 3° pool I-4° Pool II; ore 20.00 3° pool II-4° pool I
    Semifinali 1°-4° posto – 29 agosto (Zenica)Ore 17.00 1° pool I-2° Pool II; ore 19.30 1° pool II-2° Pool I
    Finali 7°-8° posto e 5°-6° posto – 30 agosto (Osijek)Ore 15.00 e ore 17.30
    Finali 3°-4° posto e 1°-2° posto – 30 agosto (Zenica)Ore 17.00 e ore 20.00
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Sergio Mattarella scende in campo e stringe la mano agli azzurri

    mattarella presdiente con malago’ giorgetti cattaneo bernardi italia – giappone volley i due capitani zaytsev e roma 09/09/18 foto fiorenzo galbiati Di È stato un weekend da incorniciare quello appena trascorso per la pallavolo italiana, con le nazionali femminili e maschili che hanno ottenuto dei successi importanti, come riportato nell’edizione odierna de  «». Bruno Cattaneo, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U19: la semifinale sarà Italia – Turchia

    Di Scoperta l’avversaria per le ragazze di Bellano. Giorno di vigilia per le azzurrine ai Campionati Europei Under 19 femminili, che si stanno svolgendo in Albania. Nella giornata di oggi, la formazione tricolore si è spostata da Durres, dove si è svolta la fase a gironi, a Tirana, città in cui si disputeranno le semifinali […] LEGGI TUTTO