More stories

  • in

    Europei U16 femminili, l’Italia vince ancora: Polonia battuta 3-1

    La nazionale under 16 femminile di Monica Cresta, impegnate a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria, nella quarta uscita della manifestazione hanno affrontato e superato all’Olympic Park la nazionale polacca con il punteggio di 3-1 (25-18, 13-25, 26-24, 25-23). Top scorer della gara la polacca Wika con 29 punti messi a segno, seguita da Seyna Gaye (Italia) con 23 punti. Per l’Italia, da segnalare anche la doppia cifra di Borrello (15) e Martinengo (13). 

    Punteggio pieno per le azzurrine, che grazie ai quattro successi in altrettante gare giocate, sono in testa alla pool I con 12 punti staccando proprio la Polonia che fino ad oggi aveva lo stesso percorso dell’Italia. Domani, lunedì 7 luglio, l’Italia tornerà in campo alle ore 20 per affrontare la Bulgaria.  

    1° set – L’Italia parte con il piede giusto. Le ragazze di Cresta si portano subito a +5 (6-1) gestendo bene il vantaggio. La Polonia non resta a guardare e punto dopo punto ristabilisce la parità (13-13), fino a portarsi sul +2 (13-15). La reazione delle azzurrine non tarda ad arrivare; col piede sull’acceleratore, la nazionale italiana chiude con freddezza a proprio favore il set 25-18. 

    2° set – Dopo una prima parte di gara in salita, nel secondo parziale è la Polonia a prendere in mano le redini del gioco. Le avversarie alzano il livello della propria prestazione, costringendo l’Italia ad una continua rincorsa. Dal +2 (6-8) iniziale, le polacche mantengono sempre un ampio distacco portandosi, nel momento decisivo della gara, a +11 (9-20), per poi chiudere il set 13-25.

    3° set – Il terzo set si apre con una Polonia determinata, capace di imprimere fin da subito un ritmo sostenuto alla gara e di mantenere saldamente il comando del punteggio per buona parte del parziale (5-8, 12-14, 17-20). Le azzurrine, tuttavia, non si arrendono riuscendo a ricucire lo strappo, mostrando carattere e lucidità nei momenti decisivi. È proprio sul filo di lana che l’Italia prima pareggia e poi completa la rimonta, aggiudicandosi il set con il punteggio di 26-24 al termine di un’appassionante battaglia.

    4° set – Il quarto set si apre con una buona partenza dell’Italia, che conquista un primo vantaggio portandosi sul 4-1 e consolidandolo sul 6-2. Le ragazze di Monica Cresta mantengono il comando anche nei successivi scambi, incrementando il divario fino al 9-6 e 12-9, nonostante il tentativo di reazione avversario. La formazione italiana continua a gestire il set con autorità, allungando sul 15-11 e 17-13, ma la Polonia non si arrende e accorcia le distanze, riportandosi a ridosso sul 21-19. La fase finale è combattutissima, con le polacche che si avvicinano fino al 23-22, ma l’Italia mantiene il sangue freddo nei momenti cruciali e chiude il set e il match grazie ad un muro di Pettiti con un sofferto 25-23.

    ITALIA – POLONIA 3-1(25-18, 13-25, 26-24, 25-23)ITALIA: Jakic 3, Martinengo 13, Pettiti 9, Gaye 23, Borello 15, Sonego 3, Simeonov (L). Bianchin 3, Crotta, Citelli, Saltarel 1, Zannese1. N.e.: Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.POLONIA: Jucha, Wika 29, Jakubowska 13, Lange 10, Derczyńska 3, Bòadocha 5, Bogucka (L). Czerwonka 7, Karsznia 1, Różańska, Szymczyk, Sierpowska. N.e.: Majchrowicz, Krzyżak. All. Maciej. Durata: 24’, 22’, 30’, 29’. Italia: a 10, bs 7, mv 9, et 22Polonia: a 7, bs 6, mv 14, et 18

    La classifica della pool I e i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: terza vittoria per l’Italia, Francia battuta in quattro set

    Tris azzurro a Tirana (Albania). Nuova vittoria per la nazionale Under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria; all’Olimpik Park Feti Borova di Tirana, le azzurrine di Monica Cresta si sono infatti imposte 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19) sulla Francia, risultato che ha consentito dunque all’Italia di ottenere il terzo successo in altrettante partite disputate, dopo quelle contro Lituania e Ucraina.

    Top scorer del match l’azzurra Seyna Gaye con 21 punti, seguita dalla francese Eva Cohen e dall’altra azzurrina Sofia Martinengo, autrici rispettivamente di 16 e 15 punti messi a referto. Giornata di riposo per l’Italia che tornerà in campo domenica 6 luglio alle ore 15 contro la Polonia, vincitrice nei primi due match contro Francia e Spagna e che questa sera affronterà la Bulgaria (ore 20) nella terza uscita della manifestazione. 

    Cronaca – Primo set che ha visto la formazione francese scendere in campo con maggior determinazione; dopo esser state ferme in parità sul 5-5 e 9-9 sono state infatti le transalpine a trovare l’allungo e a passare dal 11-14 al 13-19. Momento di difficoltà che ha visto l’Italia riprendere campo (18-22), ma la reazione azzurra è stata tardiva con la Francia che è riuscita a chiudere il set sul 21-25. Orgoglio azzurro delle ragazze di Monica Cresta uscito già ad inizio seconda frazione di gioco; le azzurrine si sono portate subito sopra (8-4) fissando a metà parziale il risultato sul 15-6. Troppa Italia per la Francia e la giovane formazione tricolore è scappata via passando dal 19-10 al 25-18 finale.

    Inizio terzo set leggermente più equilibrato; con le due compagini ferme sul 10 pari sono state nuovamente Seyna Gaye e compagne a prender campo (14-12) e a staccare le rivali a +4 sul 18-14. Sul finale, l’Italia, forte del vantaggio acquisito, non si è fermata (22-17) fino a trovare il +7 sul 25-18 di fine parziale. Bella Italia anche nel quarto set. Dopo un momentaneo equilibrio (5-5, 9-9) sono state nuovamente le azzurrine a trovare prima il vantaggio (11-9) prima di allungare a +7 sul 18-11; set in discesa per la compagine di coach Cresta che sul finale non si è risparmiata riuscendo a chiudere il match sul 25-19. Italia-Francia 3-1.

    ITALIA-FRANCIA 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19)ITALIA: Jakic 5, Martinengo 15, Pettiti 8, Gaye 21, Borello 13, Sonego 3, Simeonov (L). Bianchin, Citelli. N.e. Crotta, Saltarel, Uwadiae, Zannese, Fioretti. All. Cresta.FRANCIA: Zokou 7, Havas 7, Haeweng 8, Pandavoine 1, Figaro 6, Cohen 16, Viari (L). Slive Niumiele 2, Schneider, Neveu Laurencon, Orhanei, Nilusmas 13, Bourger Supper. N.e. Sadlocha. All. De Tschudy.Arbitri: Zotovic (SRB), Zenullari (ALB).Durata: 25’, 25’, 24’, 28’.Italia: a 12, bs 9, mv 10, et 19.Francia: a 9, bs 18, mv 4, et 31.

    POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, ore 15: Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili, l’Italia di Monica Cresta supera l’Ucraina per 3-1

    Prosegue l’avventura della nazionale under 16 femminile impegnata a Tirana (Albania) nei Campionati Europei di categoria. Dopo aver affrontato e superato all’esordio la Lituania con il punteggio di 3-0, le azzurrine di Monica Cresta sono tornate in campo per la seconda giornata di gare della pool I. All’Olympic Park, l’Italia ha centrato il bis, superando 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13) l’Ucraina. Una gara ben controllata dalle azzurrine, che hanno preso in mano le redini del gioco sin dall’inizio. L’unico set ceduto alle avversarie è stato il terzo, ma la reazione dell’Italia è stata immediata, chiudendo alla fine la sfida a proprio favore e conquistando la seconda vittoria consecutiva nella rassegna continentale. Top scorer della gara Seyna Gaye, con 24 punti messi a segno. Doppia cifra anche per Martinengo (16) e Borello (11).

    Domani, venerdì 4 luglio, le azzurrine torneranno in campo alle ore 15 per affrontare la Francia, che finora ha collezionato una sconfitta e una vittoria, rispettivamente contro Polonia e Bulgaria. 

    1° set – L’Italia inizia con il piede giusto, mettendo subito sotto pressione l’Ucraina e costringendola a una continua rincorsa. Il primo set è un dominio azzurro: punto dopo punto (6-2, 11-8, 19-11), le ragazze di Cresta non lasciano scampo alle avversarie, aggiudicandosi il set senza particolari difficoltà, chiuso con il punteggio di 25-14.

    2° set – Nel secondo parziale, la musica non cambia con le azzurrine che restano saldamente al comando. L’Italia guadagna punti grazie ad un attacco pungente e ad un grande lavoro di gruppo. Sempre a +10 (14-4 prima, 16-6 poi), il margine resta ampio, con Crotta che alla fine chiude i conti sul 25-12. 

    3° set – Il terzo set è appannaggio dell’Ucraina, che riesce a sfruttare il momento favorevole per chiudere il parziale a proprio favore. Dopo una breve fase di equilibrio, le avversarie premono sull’acceleratore e dopo una buona gestione del set, accorciano le distanze, chiudendolo 22-25. 

    4° set – L’ultimo set è tutto a favore dell’Italia. Sempre avanti, le azzurrine ritrovano la giusta concentrazione. La nazionale ucraina non riesce a stare al passo; 11-3, 19-11, 20-12: è un dominio quello delle ragazze di Monica Cresta che alla fine, spengono definitivamente le speranze delle avversarie, aggiudicandosi il set a +12 (25-13). 

    La gallery di Italia – Ucraina è disponibile QUI. 

    ITALIA – UCRAINA 3-1(25-14, 25-12, 22-25, 25-13)ITALIA: Jakic 5, Martinengo 16, Pettiti 6, Gaye 24, Borello 11, Sonego 7, Simeonov (L). Bianchin, Crotta 1, Saltarel, Zannese 1. N.e.: Citelli, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.UCRAINA: Omelai 14, Hrynko 7, Diachenko 2, Samoilenko, Kishta 3, Domashivets 6, Voroniuk (L). Labunska 6, Fedorevich. N.e.: Sahaidak, Sydorenko, Parshykova, Holovchenko, Yaniv. All. Turkula. Durata: 21’, 21’, 27’, 23’. Italia: a 11, bs 7, mv 13, et 26Ucraina: a 4, bs 6, mv 7, et 26

    Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste); 2021 Argento (Nyiregyhaza)

    POOL I IN ALBANIA: Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, ore 15: Francia-ITALIA06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania 

    LA FORMULA DEL TORNEOSquadre partecipanti: 16 Sedi: pool I (8 squadre) Tirana, Albania; pool II (8 squadre) Pristina, Kosovo. Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due di ciascun gruppo avanzano ai quarti di finale. Seguiranno poi semifinali e le finali 1°/2° e 3°/4° posto. Fase finale: le prime due classificate di ciascun girone accedono alle semifinali:1° Pool I vs 2° Pool II1° Pool II vs 2° Pool I A seguire:Finale per il 3° postoFinale per il titolo europeoCriteri di classifica nel gironeVittorie: numero di partite vintePunti classifica: 3 (3-0 o 3-1), 2 (3-2), 1 (2-3), 0 (1-3 o 0-3) Quoziente setQuoziente puntiRisultati negli scontri diretti

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: esordio con vittoria per l’Italia; Lituania superata in tre set

    Inizia con una vittoria il percorso della nazionale under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Albania. Nella sera di mercoledì 2 luglio, all’Olympic Park di Tirana, l’Italia di Monica Cresta hanno infatti superato 3-0 (27-25, 25-17, 25-16) la Lituania nel match d’esordio della rassegna continentale.

    Una vittoria netta per la squadra italiana che ha da subito imposto il suo gioco, nonostante un primo set ben giocato dalle avversarie. Top scorer della gara Seyna Gaye, con 13 punti messi a segno. Le azzurrine torneranno in campo giovedì alle ore 20 per affrontare l’Ucraina, che questa mattina ha ceduto 2-3 (25-21, 19-25, 22-25, 25-19, 12-15) alla Bulgaria. 

    1° set – La Lituania prende subito le redini del gioco portandosi sul +3 (prima 6-3, poi 12-9). Con un avvio deciso, la squadra lituana riesce a mantenere per larghi tratti il controllo del set, allungando il punteggio nei momenti cruciali. Poi, con la squadra avversaria in difficoltà, le azzurre ristabiliscono la parità e con freddezza chiude il set 27-25. 

    2° set – Dopo una breve fase di equilibrio (4-4), il secondo parziale premia da subito le azzurrine. L’Italia, sempre avanti, impone il suo gioco, controllando il ritmo del set: 12-7, 16-10, 21-14. Le ragazze di Cresta non lasciano scampo alle avversarie e si aggiudicano la seconda frazione di gioco sul 25-17. 

    3° set – Non c’è storia nel terzo parziale, con le azzurrine che in 23 minuti chiudono i conti. Grazie ad una buona gestione, l’Italia conduce con precisione la gara. Con la Lituania in difficoltà, il margine diventa sempre più ampio: prima +9 (17-8) poi +11 (20-9). Alla fine, le azzurrine mettono in cassaforte anche il terzo set, chiuso con il punteggio di 25-16. 

    La gallery di Lituania – Italia è disponibile QUI. 

    LITUANIA – ITALIA 0-3(25-27, 17-25, 16-25)LITUANIA: Dilyte 1, Tretjekovaite 1, Jatkonyte 11, Vaitulionyte 3, Preiksaityte 4, Simanskyte 7, Gasiunaite (L). Vitosyte 2, Cerkauskaite, Jociute, Jurkeviciute 1. N.e.: Dapkute, Taraseviciute, Gaileviciute. ITALIA: Zannese 6, Pettiti 11, Gaye 13, Borello 4, Sonego 5, Jakic 1, Simeonov (L). Bianchin 1, Martinengo 6, N.e.: Crotta, Citelli, Saltarel, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.Durata: 29’, 24’, 23’. Lituania: a 6, bs 11, mv 6, et 30Italia: a 9, bs 11, mv 8, et 28

    POOL I IN ALBANIA: Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina04/07, ore 15: Francia-ITALIA06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania 

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia d’argento per le azzurrine agli Europei Under 16

    Di Redazione Si ferma in finale la corsa dell’Italia nei Campionati Europei Under 16 femminili: le azzurrine di Pasquale D’Aniello si arrendono all’inarrestabile Russia a Nyiregyhaza (Ungheria), anche se mettono paura alle campionesse continentali strappando loro il secondo set e impegnandole fino all’ultimo nel terzo. Medaglia d’argento dunque per l’Italia, la seconda consecutiva dopo quella conquistata nel 2019 a Trieste (sconfitta in finale contro la Turchia) e dopo l’oro dell’edizione inaugurale nel 2017. La finale si è giocata molto sul servizio: 12 i servizi vincenti delle russe, trascinate da Kovaleva, autrice di 25 punti, e Asliamova con i suoi 18 punti. In evidenza tra le azzurre capitan Esposito con 13 punti e 3 ace sui 9 servizi vincenti delle azzurre. Il secondo posto arriva al termine di un torneo in cui nella fase a gironi le azzurrine si sono arrese solo alla Bulgaria nella gara d’esordio prima di vincere la semifinale con la Turchia al tie break. La medaglia di bronzo va proprio alle bulgare, che piegano la Turchia in rimonta per 3-2 (21-25, 20-25, 25-10, 25-20, 15-6). La cronaca:Azzurrine in campo con Coba ed Esposito in diagonale, Manfredini e Monaco centrali, Vighetto e Amoruso schiacciatrici con Baratella libero. Russia subito avanti 0-2, il fallo in palleggio di Eremeeva pareggia i conti sul 2-2 con Vighetto che a muro mette a terra il vantaggio azzurro (3-2). Il muro russo ferma le azzurre, Russia in vantaggio 4-5 e col successivo ace di Asliamova si porta sul 4-6. La Russia mette la freccia e si porta sul punteggio di 7-11 grazie all’attacco vincente di Eremeva. Capitan Esposito a segno con la parallela che vale il punto numero 9 per le azzurre contro i 14 della Russia. Le azzurre cercano di contenere l’avanzata delle avversarie, avanti 11-18. Cambio in casa Italia, D’Aniello manda in campo Talerico per Amoruso ed è suo il muro che vale il punto numero 13 dell’Italia contro i 19 della Russia. La solita Eremeva mette a terra il punto del 14-20. Fallo in attacco di Asliamova dalla seconda linea azzurre a 6 punti dalla Russia, 16-22. La Russia spreca la prima palla set sul 16-24 con un errore al servizio: set chiuso dalle russe col punteggio di 21-25 dopo il buon turno al servizio di Manfredini e ben cinque palle set annullate. L’Italia inizia bene il secondo set, avanti 3-2 con un attacco vincente di Vighetto. L’errore in attacco della Russia porta le azzurre avanti di due lunghezze (6-4), che diventano 3 per un’incomprensione tra le russe in fase di ricostruzione. Kovaleva da seconda linea accorcia le distanze, Italia avanti 9-8. La Russia resta ad un solo punto dalle azzurre sull’11-10, ma l’errore in attacco di Eremeeva e l’ace di Monaco portano l’Italia avanti 14-10 con le azzurre brave a gestire il vantaggio (17-13). La Russia accorcia le distanze, break di tre punti fino al 18-17. Funziona il primo tempo con Manfredini che va a segno per il punto del 22-20 a favore delle azzurre. La Russia trova il pareggio con Asliamova, suo il pallonetto vincente del 22-22. L’Italia ritrova subito il vantaggio con un errore in attacco proprio di Asliamova 23-22 e conquista la prima palla set con un ace di Amoruso 24-22; set chiuso sul 25-22 con un altro attacco out di Asliamova. Russia subito avanti 0-4 nel terzo set con l’ace di Sarapova che vale il punto numero 4. Cambi tra le azzurre sullo 0-6 a favore della Russia, dentro Del Freo per Vighetto. L’Italia mette a segno i primi punto del set portandosi sul 2-6. Manfredini mette a terra il punto numero 4 per l’Italia contro gli 8 della Russia. Amoruso firma il quinto punto per le azzurre che cercano di contenere la Russia avanti 5-11. L’Italia ci crede nonostante il distacco, capitan Esposito firma il punto numero 9, 9-14. L’ace di Esposito porta avanti la rimonta azzurra, Russia avanti 13-15. La Russia prova a riprendere il suo vantaggio portandosi sul 16-18. Asliamova impedisce all’Italia di ristabilire la parità, suo il punto del 19-21. La Russia, brava a gestire il proprio vantaggio, conquista la prima palla set sul 21-24, chiudendo il set sul 21-25 con un pallonetto vincente di Kovaleva. Avvio di quarto set analogo al terzo con la Russia subito avanti 0-4. Cambio tra le azzurre, in campo Del Freo per Vighetto sullo 0-5. Ivankina firma il punto dell’1-7. Suona la sveglia in casa Italia, break di 3 punti per il 4-7 fino a ridurre a due i punti di distacco (6-8). La Russia allunga di nuovo trovando il massimo vantaggio sul 12-21 dopo un break di 10 punti. D’Aniello prova la carta Marchesini ma le russe continuano a macinare punti, 13-22. L’errore in attacco di Manfredini consegna alla Russia la prima palla match (14-24) e il match si chiude sul 16-25.  Russia-Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-14)Russia: Sarapova 2, Zakharova 2, Eremeeva 11, Ananina (L), Asliamova 18, Afinogenova 2, Pavlova 10, Pogorelchenko, Kuznetsova, Kovaleva 24, Ivankina 3, Nesterova ne. All. Safranova.Italia: Manfredini 10, Amoruso 8, Baratella (L), Monaco 6, Talerico 1, Vighetto 9, Esposito 13, Capponcelli, Marchesini, Coba 2, Del Freo 6, Mescoli ne. All. D’Aniello.Arbitri: Tillmann e Salabashyan.Note: Durata set: 24′, 27′, 27′, 25′, totale 1h43′. Russia: battute vincenti 12, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 51%-18%, muri 6, errori 27. Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 36%, ricezione 45%-20%, muri 6, errori 25. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16 femminili: l’Italia vince con la Croazia e accede alle semifinali

    Di Redazione Le azzurrine di Pasquale D’Aniello volano in semifinale agli Europei U16 femminili in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. La vittoria di oggi per 3 a 0 con la Croazia consente a Manfredini e compagne di chiudere in vetta la Pool II con quattro vittorie e dodici punti, posizione che vale l’accesso alla semifinale contro la Turchia, seconda classificata della Pool I. Nella sfida di oggi in evidenza Esposito, autrice di 15 punti in una gara che ha visto le ragazze di mister D’Aniello vincere non senza difficoltà contro una Croazia capace di tener testa alle azzurrine in ogni set. Nel primo parziale dopo un equilibrio durato fino al 4-4, l’Italia ha preso in mano il set gestendo un vantaggio che ha toccato il +11 sul 21-10 fino al 25-12 finale. 6 ace e 4 muri vincenti tra i numeri della vittoria dell’Italia con la Croazia con Manfredini e Vighetto in doppia cifra, insieme alla best scorer Esposito, rispettivamente con 10 e 12 punti. Secondo set analogo al primo con le azzurine che dal 7-6 hanno preso il largo aumentando il distacco dalle avversarie con 16 lunghezze di vantaggio per il 25-9 conclusivo. La reazione della Croazia si è fatta sentire fino alla metà del terzo set quando sul 16-16 le azzurrine sono state capaci di ribaltare il parziale portandolo a casa col punteggio di 25-22 per il definitivo 3-0 che vale la vittoria numero quattro di questo europeo. L’Italia, tra le prime quattro di questo europeo, scenderà quindi in campo sabato alla Continental Arena di Nyireghyhaza in Ungheria per la semifinale contro la Turchia alle 18. Tutte le gare dell’europeo sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca. Tabellino Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) Croazia: Peric 7, Bosnjak 7, Miljevic 3, Bursic 1, Sesar 1, Kruhonja 4, Stosic (L), Brozic (L), Prkadz, Piskor 6. N.e. Milinar, Gregorovic. All. Stojakovic.Italia: Manfredini 10, Amoruso 5, Monaco 6, Vighetto 12, Esposito 15, Coba 5, Baratella (L). N.e. Talerico, Capponcelli, Marchesini, Del Freo, Mescoli. All. D’Aniello. Arbitri: Francisco Sabroso Moratilla, Audrius GargasasDurata: 18’, 17’, 25’Serbia: 4 a, 7 bs, 2 mv, 22 et.Italia: 14 a, 6 bs, 4 mv, 14 et. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Il girone era sicuramente complicato e partire con una sconfitta con la Bulgaria non ci ha aiutati ma le ragazze sono venute fuori e la squadra si è espressa sempre meglio. Siamo in crescita e speriamo di fare bene nelle prossime gare.” Classifiche (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Russia 5, 2. Turchia 4, 3. Polonia* 2, 4. Ungheria 2, 5. Belgio 1, 6. Repubblica Ceca* 0.Pool II: 1. Italia 4, 2. Serbia 4, 3. Bulgaria* 3, 4. Slovacchia* 2, 5. Croazia 1, 6. Romania 0. * una gara in meno, giocano questa sera Le gare di oggi 15/07/2021 Pool ITurchia – Belgio 3-0 (25-14, 26-24, 25-16)Russia – Ungheria 3-0 (25-12, 25-17, 25-12)20:00 Polonia – Repubblica Ceca Pool IIRomania – Serbia 0-3 (12-25, 9-25, 20-25)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25)20:00 Slovacchia – Bulgaria Risultati delle azzurrine (fase a gironi) Pool II Humenné, Slovacchia (MSH Humenne)Italia – Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia – Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)Slovacchia – Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Italia – Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16: le azzurrine superano la Slovacchia in rimonta

    Di Redazione Rimonta vincente per la nazionale Under 16 femminile nella terza partita dei Campionati Europei di categoria in corso in Slovacchia e Ungheria: dopo aver perso il primo set contro le padrone di casa della Slovacchia, le azzurrine si riscattano e chiudono sul 3-1 con parziali piuttosto netti. Per l’Italia è la seconda vittoria nella competizione dopo quella conquistata ieri contro la Serbia. Top scorer dell’incontro Amelie Vighetto con 15 punti, di cui ben 5 ace. Nel primo set la nazionale azzurra è scesa in campo un po’ contratta, con le rivali, ben messe in campo, sempre in vantaggio (9-16) e che, grazie a degli attacchi efficaci e a delle buone difese del libero Stefanikova, hanno portato dalla loro parte il primo parziale di gioco (21-25). Dal secondo set è cominciata un’altra partita. Le azzurrine infatti hanno imposto il loro ritmo di gioco e, con ottime trame offensive, hanno staccato subito le rivali (12-5). Set in discesa per Esposito e compagne, che con 4 ace e 3 muri vincenti hanno dominato la seconda frazione di gioco chiudendo con un secco 25-9. Già dalla prima metà del terzo set l’Italia non ha mollato la presa sulla formazione di coach Matusov (15-8). Le padrone di casa, nonostante le difficoltà, hanno cercano di dare battaglia, ma l’ottimo turno in battuta dell’opposto Amelie Vighetto (19-12, 22-12) ha piegato le gambe alla formazione slovacca, e le azzurre hanno chiuso così con il parziale di 25-13. Il quarto set ha visto la Slovacchia cercare di restare aggrappata alla nazionale italiana, che, sempre in vantaggio sulle rivali, è andata a chiudere il set 25-18. Domani è prevista la giornata di riposo: l’Italia tornerà in campo mercoledì 14 luglio alle 15 contro la Romania. La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione slovacca. Slovacchia-Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Slovacchia: Stefanikova (L), Jurdova (L) ne, Cibulova 2, Grocka, Kanova 13, Nespalova 1, Dreisigova 13, Jancova 6, Monicova, Tomcanyova, Boldocka 5, Bilikova 1. All. Matusov.Italia: Amoruso 11, Baratella (L), Monaco 8, Talerico, Vighetto 15, Esposito 14, Capponcelli, Marchesini, Coba 3, Del Freo, Mescoli 2. All. D’Aniello.Arbitri: Stojcic-Fogel (Israele) e Sabroso Moratilla (Spagna).Note: Durata set: 25’, 19’, 21’, 23’. Slovacchia: a 8, bs 12, mv 2, et 35. Italia: a 11, bs 12, mv 11, et 25. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16 femminile, la Nazionale italiana cede alla Bulgaria nell’esordio

    Di Redazione Comincia con una sconfitta il cammino della nazionale under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. Le azzurrine di Pasquale d’Aniello, inserite nella Pool ll di Humenne (Slovacchia), hanno infatti ceduto 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)  alla Bulgaria nella gara d’esordio della rassegna continentale. Come annunciato dal ct Pasquale d’Aniello alla vigilia della manifestazione, la Bulgaria si è dimostrata un’avversaria ben attrezzata e molto difficile da affrontare. Nel primo set la formazione azzurra si è rivelata un po’ contratta, lasciando il pallino del gioco in mano alla Bulgaria (10-16). Vighetto e compagne però si sono riportate sotto proprio grazie a una serie di turni in battuta vincenti dell’opposto azzurro (15-17). Nella seconda metà del set si è giocato punto a punto, ma forti del vantaggio acquisito le bulgare si sono aggiudicate il parziale 21-25. Nella prima parte del secondo set la Bulgaria ha subito il gioco dell’Italia ma non si è lasciata andare, rispondendo molto bene agli attacchi azzurri anche grazie a delle formidabili difese del libero Dokova (17-15). Le azzurre, anche in virtù di qualche errore al servizio si sono un po’ perse, lasciando campo alle rivali che hanno così portato a casa anche il secondo set (17-25). L’inizio della terza frazione di gioco ha visto le azzurre portarsi avanti (11-9), ma la formazione di coach Boyukliev non ha di certo allentato la presa, rimanendo concentrata e grazie anche agli attacchi di Iva Dudova (top scorer), ha ribaltato le sorti del set chiudendo il match con il parziale di 22-25. Le azzurrine torneranno in campo domani alle ore 20 contro la Serbia. Tutti i match dell’Italia sono visibili in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca (QUI). Il tabellinoITALIA-BULGARIA 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia: Manfredini 10, Coba 2, Esposito 4, Monaco 2, Vighetto 14, Talerico 4, Baratella (L). Capponcelli 2, Marchesini 1, Mescoli 1. Ne. Amoruso, Del Freo. All. D’AnielloBulgaria: Guncheva 4, Ivanova 7, Nikolova 7, Dudova 15, Milicevic 10, Kolarova 5, Dokova (L). Anastasova, Borisova. Ne. Zasheva, Boyadjieva, Mlyakova. All. BoyuklievArbitri: Stojcic-Fogel, TillmannDurata: 24’, 23’, 28’Italia: a 7, bs 12, mv 7, et 27Bulgaria: a 6, bs 9, mv 5, et 20 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO