More stories

  • in

    Domenica di fuoco al PalaFrancescucci: alle 17 arriva Reggio Emilia

    Domenica 16 febbraio 2025 con fischio d’inizio alle ore 17.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate andrà in scena un vero e proprio scontro diretto in chiave salvezza tra i padroni di casa della Campi Reali Cantù e la Conad Reggio Emilia, che segue i canturini in classifica di soli 5 punti (in mezzo ci sono la Delta Group Porto Viro e la Banca Macerata Fisiomed). I reggiani, però, sono una squadra coriacea: vanno a punti da cinque giornate consecutive, e nell’ultima hanno rimontato (da 0-2) e battuto ai vantaggi del tie break una corazzata come la Cosedil Acicastello.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “La partita di domenica contro Reggio Emilia sarà sicuramente importante. Giocheremo contro una squadra che obiettivamente viene da un periodo molto buono, nel quale sta facendo molti punti, e sta risalendo in classifica. A mio parere è un team che non merita il posto che occupa nella graduatoria, e anche l’ultima vittoria contro Acicastello lo dimostra. Ha delle ottime individualità non solo in campo ma anche in panchina, quindi secondo me dovrebbe avere un piazzamento migliore, e sono sicuro che chi guarda le partite lo sa. Di conseguenza sarà un match estremamente complicato. Come al solito cercheremo di lottare dalla prima all’ultima palla perché questa è una sfida dove bisogna fare questo per avere la meglio. Ce la metteremo tutta: i ragazzi sono concentratissimi, e sappiamo che è molto importante per noi. In settimana stiamo cercando di studiare al meglio la partita per avere un comportamento adeguato alla squadra che andiamo ad affrontare”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Fabio Fanuli è al suo quinto campionato sulla panchina della Conad, prima come secondo allenatore poi come Head Coach. Schiera in cabina di regia il terzo fratello Porro (i due maggiori, Paolo e Luca, giocano entrambi in SuperLega, il primo a Milano e il secondo a Padova), Simone, classe 2007, fresco Campione d’Italia Under 17 con Volley Treviso. Come opposto troviamo uno degli ex di giornata, Andrea Gasparini, al secondo anno a Reggio Emilia. In posto 4 un volto noto e uno nuovo: il primo è l’altro ex di giornata, Antonino Suraci, alla quinta stagione in terra emiliana, e in diagonale con lui c’è l’ex Cuneo Mattia Gottardo. Al centro una coppia nuova ma con tanta esperienza di categoria: troviamo infatti Nicholas Sighinolfi, lo scorso anno a Modena ma i quattro precedenti a Cuneo, e Rocco Barone, arrivato in estate dalla Delta Group Porto Viro. Il libero è l’ex Prata di Pordenone Carlo De Angelis.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Nella prima partita della stagione tra queste due squadre l’equilibrio ha regnato per la maggior parte dei set. La Conad Reggio Emilia è stata più cinica nei finali, riuscendo ad imporsi per 3-0. Top scorer dei canturini è stato Marco Novello con 16 palloni a terra (1 muro).

    GLI EX
    Tre gli ex in campo: Nicola Tiozzo ha giocato a Reggio Emilia dal 2013 al 2015 aiutando anche a conquistare la promozione in Serie A2. Andrea Gasparini e Antonino Suraci hanno disputato rispettivamente due e tre stagioni a Cantù.

    Fischio d’inizio: domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Cesare Armandola (Pavia) e Sergio Jacobacci (Venezia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali porta il grande volley nella casa circondariale di Lodi

    Il volley come mezzo per il riscatto, incentivando uno stile di vita sano. Questo è l’obiettivo del Progetto Volley che coinvolgerà allenatori, dirigenti e giocatori della Campi Reali Cantù che partecipano al Campionato di Serie A2 Credem Banca, e i detenuti della Casa Circondariale di Lodi. L’istituto è maschile, e ospita detenuti di media sicurezza imputati, detenuti definitivi con pena breve, prevalentemente provenienti dalla realtà locale. Sono presenti tre sezioni detentive, di cui due con apertura delle celle per 12 ore al giorno, ed una sezione con apertura di 8 ore giornaliere.
    Ed è proprio in questo spazio che si svolgerà l’attività, in un progetto fortemente voluto dal nostro Secondo Allenatore della Prima Squadra e Direttore Tecnico del Settore Giovanile Alessio Zingoni, e dal Direttore Sportivo Maurizio Cairoli, che va ad ampliare l’offerta già in atto della casa circondariale lodigiana. Il tutto si svolgerà in quattro incontri spalmati nei mesi di Febbraio e Marzo 2025 con inizio il lunedì 17 febbraio 2025, e prevede anche un evento finale in data da destinarsi (presumibilmente il 24 marzo 2025) con la partecipazione sia di dirigenti, allenatori e atleti del sodalizio canturino, che dei detenuti.
    Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la socialità attraverso la pratica del volley, offrendo un’opportunità di crescita sia a livello sportivo che a livello personale, oltre che aiutare la convivenza sociale favorevole allo sviluppo, all’insorgenza delle qualità tecniche, fisiche e mentali, e ad un’educazione sportiva a tutto tondo.
    Il nostro ringraziamento va alla Dott.ssa Anna Laura Confuorto, Direttrice della Casa Circondariale di Lodi, alla Dott.ssa Rossella Scatizzi, Responsabile delle Attività Ricreative, e al Pastore Roberto Grasso, unitamente a Salvatore Manticello, per la preziosa opportunità di crescita per tutti. Grazie anche ad Anna Torchio, ex allenatrice Libertas, che ha favorito il nostro incontro. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù conquista tre punti preziosi in chiave salvezza sull’ostico campo di Pineto

    Una Campi Reali Cantù concentrata e concreta porta a casa tre punti preziosi in chiave salvezza dall’ostico campo dell’Abba Pineto. I canturini hanno battuto e murato meglio degli avversari, e sono stati compatti nei momenti in cui gli abruzzesi sono riusciti ad agganciarli nel punteggio. Nel primo e nel terzo set il break decisivo è arrivato a metà parziale, complici dei turni al servizio efficaci.

    Sestetti – Coach Alessandro Mattiroli schiera Luca Martinelli al palleggio, Marco Novello opposto, Andrea Bacco e Nicola Tiozzo schiacciatori, Nicola Candeli e Marco Bragatto centrali, e Luca Butti libero. Coach Simone Di Tommaso risponde con Mattia Catone in cabina di regia, Samuli Kaislasalo opposto, Paolo Di Silvestre e Vitor Baesso in banda, Matteo Zamagni e Luca Presta al centro, e Flavio Morazzini libero.

    1° set – A inizio primo set entrambe le squadre sono molto fallose. Ad approfittarne è la Campi Reali, che si lancia sul +3 con un muro di Novello su Baesso (4-7). Di Silvestre ripaga con la stessa moneta e l’Abba torna sotto (8-9). Kaislasalo sbaglia, Martinelli mura Di Silvestre, e Coach Di Tommaso vuole parlarci su (9-13). Al rientro in campo Cantù continua a tenere il piede sull’acceleratore e allunga (11-18). Candeli mura Presta, e Coach Di Tommaso chiama il suo secondo time-out (12-20). E’ lo strappo decisivo: Martinelli imperversa a rete, e Candeli chiude (15-25).

    2° set – L’inizio di secondo set è in perfetto equilibrio tra le squadre, e con continui ribaltamenti di fronte (3-2, 6-7, 9-8, 9-10, 13-12, 13-14). Bacco mette a terra un pallonetto, Di Silvestre manda fuori la pipe, e Coach Di Tommaso ferma tutto (14-17). Al rientro in campo Baesso e Di Silvestre rimettono il punteggio in parità a quota 18, e Coach Mattiroli vuole parlarci su. Al rientro in campo Tiozzo mura Kaislasalo e riconquista il doppio vantaggio per i suoi (18-20). Di Silvestre attacca out, e Coach Di Tommaso chiama il suo secondo time-out (19-22). E’ lo strappo decisivo: la Campi Reali tiene in cambiopalla, e chiude con Bragatto (21-25).

    3° set – A inizio terzo set il turno al servizio di Tiozzo, condito da un ace, lancia i suoi (3-7). L’Abba però non sta a guardare e con il turno al servizio di Presta pareggia a quota 7. Prima lo stesso schiacciatore veneto riporta la Campi Reali a +2 (11-13), poi Martinelli mura Di Silvestre, e Coach Di Tommaso ferma il gioco (15-18). Al rientro in campo Novello continua a martellare in battuta, e lascia la zona al termine del parziale di 0-7 di fatto chiude tutto (da 15-16 a 15-23). E’ l’ace di Bacco a mettere la parola fine alla partita (16-25).

    Abba Pineto 0Campi Reali Cantù 3 (15-25, 21-25, 16-25)

    Abba Pineto: Catone 0, Baesso 8, Presta 6, Kaislasalo 5, Di Silvestre 10, Zamagni 5, Pesare (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 4, Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. Campi Reali Cantù: Martinelli 4, Tiozzo 11, Bragatto 6, Novello 14, Bacco 9, Candeli 7, Caletti (L), Butti (L). N.E. Cottarelli, Cormio, Quagliozzi, Galliani, Marzorati. All. Mattiroli.

    ARBITRI: Marigliano, Salvati. NOTE – durata set: 23′, 30′, 27′; tot: 80′

    (fonte: Libertas Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali domenica ad Aversa per sbloccarsi in trasferta

    Seconda trasferta consecutiva per la Campi Reali Cantù, che domenica 15 dicembre 2024 alle ore 16,00 affronterà al Palajacazzi di Aversa (CE) i padroni di casa della Evolution Green nel match valido per la dodicesima e penultima giornata di andata di Regular Season. I casertani arrivano sì dalla sconfitta di settimana scorsa a Prata di Pordenone contro la Tine, ma nelle tre partite precedenti hanno portato a casa la vittoria, espugnando anche il campo della Consoli Sferc Brescia seconda in classifica.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Aversa è un’altra squadra molto forte, ma sapevamo fin dall’inizio che nelle ultime tre giornate di andata avremmo avuto delle sfide molto complicate, specialmente fuori casa. Ha un roster di alto livello per la Serie A2: ha sì un palleggiatore molto forte, ma anche il resto della formazione non scherza. Dopo la sconfitta di Ravenna, noi dovremo andare là e fare una prestazione convincente fuori casa per cercare di rendergli difficile la vita. So che lo possiamo fare, e dobbiamo riuscire a dare il meglio di noi. Al momento è una cosa che ci riesce meglio al PalaFrancescucci che non in trasferta, ma vogliamo invertire questo trend e faremo di tutto per farlo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giacomo Tomasello è tornato nella scorsa stagione sulla panchina di Aversa dopo averla iniziata con l’Abba Pineto. In cabina di regia schiera un giocatore esperto come Fernando Gabriel Garnica, reduce da un biennio a Porto Viro. Opposto è uno degli ex di giornata, Matheus Motzo, che ritorna in Serie A2 dopo la parentesi in SuperLega con la Cucine Lube Civitanova. Due conferme tra gli schiacciatori: si tratta del brasiliano Bruno Canuto e del bulgaro Gordan Lyutskanov. Volti nuovi anche tra i centrali: si tratta dell’altro ex di giornata Martins Arasomwan, che arriva da due stagioni a Ravenna, e di Cristian Frumuselu, approdato in Campania durante l’estate dopo tre anni a Catania. Libero e Capitano è il confermato Salvatore Rossini, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016 ed ex Modena.

    I PRECEDENTI
    Sono 4 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: due successi a testa. Curiosamente non si registrano successi casalinghi: ogni compagine è infatti riuscita ad espugnare il campo avversario senza mai imporsi tra le mura amiche.

    GLI EX
    Due gli ex in campo, ed entrambi indossano la maglia dei casertani: si tratta di Martins Arasomwan, che ha giocato a Cantù all’inizio della stagione 2019/2020, e di Matheus Motzo, all’ombra del campanile di San Paolo per tre stagioni dal 2019 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Marco Bragatto mancano 6 punti per raggiungere quota 700.
    A Nicola Candeli mancano 4 muri per raggiungere quota 200 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 15 dicembre 2024 alle ore 16.00 presso il PalaJacazzi di Aversa (CE)
    Arbitri: Antonio Gaetano (Catanzaro) e Giuseppe De Simeis (Lecce)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna batte Cantù 3-0 e trova la vittoria numero otto in campionato

    Nello spartito del campionato di A2, la Consar suona l’ottava. Con il successo ottenuto al Pala De Andrè contro Campi Reali Cantù, sale a 8 il numero di vittorie stagionali della formazione ravennate che, con questo risultato, consolida il terzo posto, aumentando il vantaggio sulla quarta, e tiene immutate le distanze dalle prime due piazze, quando alla fine del girone d’andata mancano due partite. Guzzo si prende il premio come Mvp grazie ai 17 punti messi a segno in un match in cui attacca col 59%, Feri si conferma in un bel momento, chiudendo con 10 punti, con un ace e un muro, e un ragguardevole 73% in attacco ma tutta la squadra fornisce importanti conferme, anche sul piano dell’approccio alla gara e della mentalità. Cantù accusa l’assenza di Galliani, si appoggia molto sul duo Novello-Tiozzo (26 punti in due), con quest’ultimo sceso in campo a mezzo servizio, ma pur lottando continua a non ingranare fuori casa: quella di oggi è la sesta sconfitta in altrettante trasferte.Starting Players – Coach Valentini conferma la formazione che ha battuto Cuneo, con Feri in coppia con Tallone in attacco, e poi Russo in regia, Guzzo opposto, Copelli e Canella al centro e Goi libero. In casa canturina un infortunio tiene fuori dal sestetto Galliani. Al suo posto in attacco accanto a Tiozzo c’è Bacco. Completano la formazione la diagonale Martinelli-Novello e i centrali Candeli e Bragatto, con Butti libero.1° set –  Ottima partenza della Consar che sfrutta l’errore iniziale al servizio di Cantù e poi si porta sul 3-0 con due punti di Tallone e poi sul 6-1 ancora con il contributo di Tallone e Guzzo. Campi Reali continua a sbagliare dai 9 metri e in attacco e la Consar dilata il suo vantaggio (12-6). Tiozzo prova a suonare la riscossa e la formazione brianzola si prende un break che la riavvicina (12-9). Basta un’accelerata a Goi e compagni per ripristinare l’ampio margine (20-13) e condurre in porto il set, sfruttando anche gli errori avversari (6 battute sbagliate e 5 errori punto).2° set – Parte bene la Consar anche nel secondo set, sfruttando le ampie soluzioni di gioco (6-3) anche se Campi Reali ha il merito di non far scappare gli avversari. Guzzo schiaccia a terra il pallone del +4 (13-9) e Feri, fin qui ottimo con un 7 su 7, sigla il +5 (15-10), ma la reazione ospite, orchestrata da Candeli, è decisa ed efficace e produce un break di tre punti che costringe Valentini al time out (16-14). Candeli segna anche il -1 (16-15). Guzzo domina in attacco ed è un fattore in questo set (10 i punti) ma Butti e compagni si tengono in linea di galleggiamento. Quagliozzi trova anche il mani fuori per la parità a quota 23 e Tiozzo l’ace del primo vantaggio canturino del match. In un finale tirato, Ravenna sbaglia due battute di fila e tiene in vita Cantù, che però si arrende al quinto set ball romagnolo, propiziato da un gran muro della ditta Copelli-Tallone.3° set – La travolgente partenza della Consar nel terzo set (9-2) con Guzzo che continua a martellare e con Russo che continua a chiamare in causa tutti alla conclusione, sembra far pensare ad una conclusione veloce di partita. Invece, a poco a poco, la compagine di Mattiroli sale di tono, comincia a rosicchiare punti e a mettere pressione a Ravenna. Ne viene fuori un controbreak di 6 punti (2-8) con cui Cantù rimescola le carte del mazzo e sale a -2 (12-10). Feri, Guzzo con un ace, e Canella rilanciano la Consar (15-11) che poi gestisce il vantaggio e chiude le porte a ogni tentativo di rimonta ospite. Finisce 3-0 per la Consar, sempre più sul podio del campionato di A2.Il commento di coach Valentini: “Abbiamo fatto una buona partita in generale. Mi è piaciuto soprattutto l’approccio convinto e la qualità delle azioni in fase di cambio palla. Ho visto poi mettere in pratica alcune situazioni che stiamo provando in allenamento in queste settimane. Sono soddisfatto, ma ci sono ancora diverse fasi del gioco in cui dobbiamo migliorare, soprattutto nel cambio palla. Ci lavoreremo sopra”.Consar Ravenna 3Campi Reali Cantù 0(25-20, 30-28, 25-21)Consar Ravenna: Russo 3, Tallone 10, Copelli 7, Guzzo 17, Feri 10, Canella 8, Goi (L), Bertoncello 0, Grottoli 0. N.E. Selleri, Ekstrand, Zlatanov. All. Valentini. Campi Reali Cantù: Martinelli 2, Tiozzo 11, Candeli 9, Novello 15, Bacco 8, Bragatto 4, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Cormio 0, Quagliozzi 0, Marzorati 0. N.E. Galliani. All. Mattiroli. Arbitri: Russo, Marotta.Note – durata set: 27′, 35′, 27′; tot: 89′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Week end di viaggio: domenica in campo a Ravenna

    La Campi Reali Cantù torna a macinare chilometri, e domenica 8 dicembre 2024 alle ore 18,00 scenderà in campo al Pala De Andrè di Ravenna contro i padroni di casa della Consar. Romagnoli che hanno iniziato la stagione con il piglio giusto (4 vittorie consecutive), per poi perdere 3 match su 4, e infine conquistare 3 punti contro Cuneo domenica scorsa. Ruolino di marcia che mette i ravennati al terzo posto della classifica.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Ravenna è una squadra molto forte, e la classifica lo dimostra, visto che sono terzi a soli due punti dalla prima della classe. È un team molto giovane, con ragazzi con fisicità importante e che secondo me potranno aspirare alla categoria superiore nei prossimi anni. Per noi sarà dura: cercheremo di fare la nostra partita, e di dar battaglia dalla prima all’ultima palla”.

    GLI AVVERSARI
    Sulla panchina della Consar siede Antonio Valentini, già secondo di Gianlorenzo Blengini sulla panchina della Nazionale Seniores Maschile, che torna come primo allenatore dopo l’esperienza terminata nel 2019 a Vibo Valentia. In cabina di regia schiera il Classe 2004 Antonino Russo, alla sua seconda stagione in Romagna. Opposto è Tommaso Guzzo, prodotto del vivaio di Padova. In banda troviamo una “vecchia conoscenza” come Alessio Tallone, ex Siena e Cuneo tra gli altri, e il confermato classe 2004 Jan Feri. Al centro due giocatori esperti come l’ex di giornata Riccardo Copelli ed Andrea Canella, fresco di promozione con Grottazzolina. Il libero e Capitano è la bandiera Riccardo Goi, alla sua decima stagione complessiva con questa maglia.

    I PRECEDENTI
    Sono 4 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: due successi a testa. Ravenna si è imposta in entrambi gli scontri nella scorsa stagione, mentre Cantù ha vinto quelli della stagione 2022/2023.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.
    Riccardo Copelli giocava all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2021/2022, mentre nello stesso anno Nicola Candeli indossava la maglia ravennate in SuperLega.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Marco Bragatto mancano 10 punti per raggiungere quota 700.
    A Nicola Candeli mancano 5 punti per raggiungere quota 1000.
    A Nicola Tiozzo mancano 5 punti per raggiungere quota 2900.

    Fischio d’inizio: domenica 8 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso il Pala De Andrè di Ravenna.
    Arbitri: Roberto Russo (Genova) e Michele Marotta (Prato)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Dicembre inizia al PalaFrancescucci: domenica arriva Siena

    La Campi Reali Cantù domenica 1 dicembre alle ore 17.00 tornerà a giocare tra le mura amiche del PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, e come avversaria si troverà dall’altra parte della rete una di quelle più in forma del momento, la Emma Villas Siena. I toscani arrivano dalla bella vittoria per 3-0 casalinga contro una delle squadre più gettonate per la promozione, la Cosedil Acicastello, ma nella partita precedente hanno perso 3-1 a Prata di Pordenone contro i padroni di casa della Tinet.
    A partire da questa partita sarà acquistabile presso il palazzetto casnatese il Calendario Libertas 2025, realizzato in collaborazione con le ginnaste di AGComense, il cui ricavato sarà devoluto a Casa Nazareth.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “La partita di domenica sarà sicuramente molto difficile. Giocheremo contro una squadra di primissima fascia come Siena. È ovvio che noi cercheremo di fare la partita migliore possibile, soprattutto per il nostro pubblico di casa, e per renderli contenti di quello che facciamo. Dovremo lottare su ogni palla per renderla una partita interessante”.

    I PRECEDENTI
    Sono 10 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende nettamente dalla parte dei senesi, che si sono imposti in ben 8 occasioni. L’ultimo successo dei canturini risale alla stagione 2021/2022, quando hanno espugnato il PalaEstra di Siena al tie-break. Nella scorsa stagione la Emma Villas si è imposta sia all’andata che al ritorno con il medesimo punteggio (3-1).

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Nicola Tiozzo mancano 10 punti per raggiungere quota 100.
    A Marco Novello mancano 8 punti per raggiungere quota 200.
    In Serie A
    A Nicola Candeli mancano 14 punti per raggiungere quota 1000.
    A Nicola Tiozzo mancano 15 punti per raggiungere quota 2900.

    Fischio d’inizio: domenica 1 dicembre 2024 alle ore 17.00 presso il Palafrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Giuliano Venturi (Torino) e Piera Usai (Milano)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita

    GLI AVVERSARI
    Coach Gianluca Graziosi è tornato sulla panchina di Siena la scorsa stagione dopo il triennio all’Agnelli Tipiesse Bergamo. In cabina di regia schiera il francese Thomas Nevot, al suo secondo anno alla Emma Villas. Opposto è l’ex Trento e Nazionale Gabriele Nelli, che è al suo esordio nella categoria. Come schiacciatori, un altro esordiente nella serie cadetta come Luigi Randazzo (già visto però in SuperLega nelle ultime 14 stagioni) affianca un volto noto come Claudio Cattaneo, fresco di promozione nella prima categoria nazionale con Grottazzolina. Al centro due volti conosciuti: Andrea Rossi torna in terra senese dopo un biennio nella massima serie a Cisterna, mentre in diagonale con lui troviamo il confermato Stefano Trillini. Il libero è un altro giocatore confermato: si tratta di Federico Bonami, al terzo anno in maglia Emma Villas. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Libertas 2025: sinergia per la solidarietà con AGComense

    La pallavolo, in particolar modo quella maschile, è espressione di esplosività, potenza e velocità. La ginnastica ritmica risplende di eleganza, flessibilità e agilità. È dalla visionaria unione di questi due mondi, apparentemente agli antipodi, che nasce il Calendario Libertas 2025. Ormai arrivato alla sua nona edizione, per il 2025 la fotografa della Campi Reali Cantù Patrizia Tettamanti e la Presidente di AGComense Patrizia Bollinetti hanno deciso di unire le forze e, affidandosi alla magia dei luoghi più belli e iconici di Como, realizzare un percorso fotografico che unisca questi tre mondi lontanissimi eppure con così tante cose in comune. Il fine benefico rimane: il ricavato della vendita sarà devoluto a Casa Nazareth, un ambiente di incontro, conoscenza e condivisione, dove ogni giorno è possibile offrire un pasto caldo e donare un sorriso a chi ne ha più bisogno.
    “Sono molto felice – dice il Presidente della Campi Reali Cantù Ambrogio Tettamanti – che anche quest’anno, grazie particolarmente all’impegno e alla grande professionalità di Patrizia Tettamanti e del suo staff, siamo stati in grado di fare il nostro calendario per il 2025. Si tratta, come ormai da tempo avviene, di un’attività benefica, il cui incasso verrà devoluto per la prima volta a Casa Nazareth di Como. Spero che tutti i tifosi della Libertas apprezzeranno le bellissime foto che sono state fatte con ambientazione Como, e con il supporto fondamentale delle ginnaste della AGComense, che ringraziamo con tutti i loro dirigenti per il grosso aiuto che ci hanno dato. In ogni foto ci sarà la presenza di almeno un giocatore della nostra formazione di Serie A2 Credem Banca e di una loro ginnasta, e speriamo che la vendita possa dare soddisfazione a tutti, particolarmente per coloro che hanno più bisogno”.
    “Nella calda estate 2024 – dice Patrizia Bollinetti, Presidente di AGComense –, le Olimpiadi di Parigi hanno regalato agli occhi attenti degli sportivi una visione nuova delle immagini che venivano colte dai fotografi sportivi. Sono state messe, nello stesso scatto, due diverse discipline sportive, con movimenti tecnici che fra di loro non si incontrerebbero mai sul palcoscenico o sui campi di gara. Ho messo insieme una relazione sportiva e umana che ci accomuna alla Campi Reali Cantù, loro pallavolisti professionisti, noi ginnaste dilettanti. Loro uomini che fanno della forza fisica e della precisione l’arma vincente, le altre signorine che si esprimono con tenacia e delicatezza sulla pedana, e danzano utilizzando il corpo come espressione di eleganza. Il vecchio detto che l’unione fa la forza si è trasformato in un progetto che ha unito due gruppi di atleti sì diversi fra loro, ma che hanno trovato tra i monumenti cittadini il modo per esprimere la propria sportività. Come detto, grazie alla collaborazione che unisce le due realtà sportive, in una calda serata di agosto Patrizia Presidente AGComense e Patrizia fotografa di Campi Reali Cantù hanno costruito un progetto che si è trasformato in un Calendario per il 2025. La forza del calendario è quella di raccogliere fondi per aiutare chi è meno agiato di noi, e abbiamo pensato che Casa Nazareth fosse il luogo perfetto da aiutare e da sostenere”.
    AGCOMENSE – è una società sportiva dilettantistica, nata nel settembre 2012, che ha come scopo la formazione di atleti e atlete nell’ambito dell’atletica leggera, della ginnastica ritmica e della ginnastica artistica. Ha creato una formazione di base, composta da corsi di avvicinamento alle tre discipline olimpiche, e gestisce gruppi che svolgono attività promozionale e agonistica a livello nazionale. La società è presieduta da Patrizia Bollinetti, che nasce come atleta all’interno della Comense. Nei quadrienni olimpici 1996-2004 si occupa sia della formazione di nuovi atleti, aprendo nella sezione atletica leggera il gruppo esordienti, che come dirigente e responsabile del gruppo giovanile della Fidal Como-Lecco. È stata scelta quale Presidente di AGComense per riportare la società ai vertici dei ranking nazionali, valorizzando gli atleti del territorio comasco.
    CASA NAZARETH – è molto di più di una mensa solidale, che tutti i giorni, a pranzo e a cena, serve un pasto caldo e offre sostegno e accoglienza alla comunità (in totale circa 250 al giorno). È una casa dove le persone possono sentirsi accolte, amate e sostenute come parte di una grande famiglia. È un servizio collettivo che coinvolge persone e diverse realtà, creando una rete di solidarietà che abbraccia la comunità al completo. Durante tutto l’anno organizza alcuni incontri ed eventi che spaziano dai concerti agli spettacoli teatrali, fino agli aperitivi in musica. Talvolta ospitati direttamente nella loro casa, offrono momenti culturali dedicati a tutti, creando occasioni uniche per far conoscere e sostenere la mensa e rafforzare il tessuto sociale del territorio.
    RINGRAZIAMENTI:
    Al Comune di Como, a Villa Erba, alla Società Palchettisti Teatro Sociale di Como, all’Aero Club Como, al Teatro Sociale Aslico e alla Guardia di Finanza per la concessione gratuita degli spazi.
    A Marina Montorfano, preziosa collaboratrice come Art Director di questo progetto.
    A Casa Nazareth – Caritas, per aver accolto la nostra proposta. LEGGI TUTTO