More stories

  • in

    F1, calendario gare e orari: quando corre la Ferrari

    ROMA – In attesa di trovare una possibile sostituzione per il GP della Cina, cancellato a causa delle normative anti-Covid nel paese asiatico, la Formula 1 ha ufficializzato il calendario per le 23 gare in programma nella stagione 2023. La stagione prenderà il via il prossimo 5 marzo in Bahrein alle ore 16 italiane, mentre le due gare italiane, il GP di Emilia Romagna di scena a Imola in programma il 21 maggio e il GP d’Italia programmato per il 3 settembre cominceranno entrambe alle ore 15.
    Il caso Las Vegas
    Grande curiosità per la prima esperienza del Circus a Las Vegas. In questo caso si partirà con le prove del giovedì, con la gara prevista alle ore 22 locali del sabato sera, che a causa del fuso orario avrà inizio alle ore 7.00 italiane. Tutte le sessioni della gara statunitense saranno in notturna. Confermato il passaggio da tre a sei sprint race, mentre le attività mediatiche dei piloti verranno spostate nuovamente al venerdì, anticipando di mezz’ora la prima sessione di prove libere.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ufficiale: niente GP di Cina nel 2023

    ROMA – La Formula 1 non tornerà in Cina neanche nella stagione 2023. La voce girava già da diversi giorni ma nel corso della mattinata è arrivata anche l’ufficialità. Il Circus sarebbe dovuto tornare a Shanghai per la prima volta dal 2019, ma è arrivato l’annullamento ancora per questioni legate alle politiche anti-Covid applicate in Cina e le persistenti difficoltà organizzative che rendono impossibile la trasferta.
    Fia vuole mantenere 24 GP
    La FIA e Liberty Media sono già all’opera per sostituire la gara di Shanghai – al contrario di quanto successo quest’anno con il GP di Russia – e mantenere il calendario ufficiale a 24 Gran Premi. Al momento la località favorita sembra essere Portimao, in Portogallo, già in calendario nelle stagioni 2020 e 2021, ma allo stato attuale è soltanto una delle ipotesi valutate dai vertici della F1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, cancellato il GP di Cina 2023

    ROMA – Per il quarto anno consecutivo non ci sarà nessun GP in Cina. La voce girava imperterrita già da diversi giorni ma nel corso della mattinata è arrivata anche l’ufficialità. La Formula 1 sarebbe dovuta tornare a Shanghai per la prima volta dal 2019, ma è arrivato l’annullamento per questioni legate alle politiche anti-Covid applicate in Cina e le persistenti difficoltà organizzative che rendono impossibile la trasferta.
    In ballo una possibile sostituzione
    Al contrario di quanto accaduto quest’anno per la cancellazione del GP di Russia, la FIA e Liberty Media stanno vagliando le varie opzioni per sostituire la gara di Shanghai e mantenere il calendario ufficiale a 24 Gran Premi. Al momento la località favorita sembra essere Portimao, in Portogallo, già in calendario nelle annate 2020 e 2021, ma allo stato attuale è soltanto una delle ipotesi valutate dai vertici della F1.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Trasporti Pesanti diventa “trasferte pesanti” tutte nelle prime giornate

    Di Redazione L’inizio della nuova stagione della Vivo LegaVolley Serie A1 Femminile è sempre più vicino. Per quanto riguarda la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, la stagione 2022/2023 inizierà con trasferte lunghe e impegnative. Se lo sponsor è Trasporti Pesanti, insomma, non è detto che siano un bene per la squadra le “trasferte pesanti” in particolare in avvio di campionato. La prima al PalaFenera di Chieri, campo ostico da non sottovalutare, continuando poi il tour de force iniziale (sei partite in tre settimane) il mercoledì seguente tra le mura amiche del PalaRadi contro Monza, domenica 30 ottobre a Cuneo e poi a Scandicci mercoledì 2 novembre. Il 6 novembre la squadra di coach Pistola attende Perugia in casa propria per poi andare a Conegliano una settimana dopo, Novara farà visita alla Vbc il 16 novembre prima dell’incontro con Macerata il 20 sempre a Cremona concludendo poi novembre ad Urbino contro Vallefoglia. Il mese di dicembre inizia a Firenze contro il Bisonte per le rosa che poi torneranno l’11 a difendere il proprio campo contro Busto; penultima di andata a casa della neo promossa Pinerolo per poi concludere il girone d’andata in casa il 26 dicembre contro Bergamo. A pochi giorni dall’inizio della preparazione atletica, che per la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore inizierà il 22 agosto presso “Casa Apis” a Forte dei Marmi è il presidente del Club a dare una riflessione sulla prossima stagione. “Commentare un calendario è sempre scontato e banale – dice il presidente Vbc Massimo Boselli Botturi – perché prima o poi dobbiamo incontrare tutte le squadre, ma quello che a noi balza all’occhio è sicuramente che delle prime sei giornate, che giocheremo in tre settimane, ben quattro gare saranno per noi trasferte chilometricamente impegnative. Visto questo dovremo arrivare preparatissime e subito molto cariche, infatti abbiamo stilato un programma ricco di amichevoli per farci trovare pronti. Il materiale tecnico c’è e i tecnici sanno che dovranno partire con l’acceleratore schiacciato“. “Beh mi sento di dire che è un inizio importante viste le lunghe e importanti trasferte – dice l’head coach rosa Andrea Pistola – basti pensare alla prima di campionato nella difficile “tana” di Chieri, anche Cuneo è un palazzetto dove storicamente la squadra di casa fa molto bene. Che sia un bene o un male questo sarà da verificare, perché le stagioni che presentano avvenimenti importanti come i Mondiali sono sempre particolari, bisognerà vedere come le squadre riusciranno in pochi giorni a trovare un minimo di amalgama e soprattutto bisognerà vedere le condizioni delle giocatrici che arriveranno dalla manifestazione iridata. La seconda parte di campionato sembra sicuramente un po’ più favorevole e questo potrebbe essere un bene visto che, sia all’andata che al ritorno, si decidono di solito le parti più importanti (Coppa Italia e Campionato). Avere una seconda parte più abbordabile può essere una cosa buona, ma ricordiamoci che ogni partita fa gara a sé e non bisogna prendere nulla sottogamba” conclude coach Pistola. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli (Imoco): “Siamo abituati a questi ritmi, ma all’inizio servirà pazienza”

    Di Redazione Non si è fatto attendere molto il commento al calendario 22-23 del tecnico Daniele Santarelli, campione d’Italia in carica con la sua Prosecco Doc Imoco Conegliano (ha messo in bacheca gli ultimi 4 scudetti delle pantere come allenatore capo). Raggiunto in un momento di pausa da ritiro con la nazionale della Serbia in preparazione ai Mondiali, commenta così il calendario che prenderà il via il prossimo 23 ottobre:  “Sarà una stagione a dir poco intensa, con tante sfide e tutte difficili in tante competizioni. Io con la mia Nazionale e tante anche delle ragazze della nostra squadra arriveremo tardi, anzi, speriamo il più tardi possibile, per l’impegno dei Mondiali, quindi probabilmente ci vorrà un po’ di pazienza all’inizio per amalgamare un team con tante novità e un assetto diverso dalle ultime stagioni – spiega Santarelli confidando di fare bene anche con la Serbia nella rassegna iridata – Però giocheremo da subito tantissime partite, saremo in campo ogni tre giorni e questo certamente ci aiuterà a crescere giocando, a trovare ritmo e automatismi”. Il tecnico sottolinea come il calendario non sia ancora così definitivo. “Se come sembra faremo il Mondiale per club a dicembre – spiega – ci sarà qualche partita da spostare, ma ho visto che c’è un bel trittico consecutivo con Monza-Novara-Scandicci in fila che sarà stimolante e anche ottimo come preparazione della rassegna iridata. Per il resto ormai siamo abituati ai ritmi del calendario fittissimo, con la Champions che ci impegnerà molto e non dimentichiamo Coppa Italia e Supercoppa”.“La nostra è una squadra che ha mantenuto alcuni pilastri – dice ancora Daniele Santarelli – ma avrà tante giocatrici nuove, c’è curiosità negli addetti ai lavori per vedere all’opera la nuova Prosecco Doc Imoco, ma quello che mi aspetto di più è la curiosità e la passione del nostro pubblico, dopo due anni di restrizioni abbiamo visto nella finale scudetto di cosa è capace il pubblico gialloblù e sono certo che ci sarà una gran risposta già dall’esordio casalingo, sarebbe bellissimo iniziare con un bel pienone nel nostro Palaverde e poi avere sempre tante gente a sostenerci durante la stagione”. Per il pubblico, insomma il divertimento è assicurato. “Il campionato questa stagione è di un livello fantastico – assicura il coach – il top degli ultimi anni. E’ incredibile perché questo refrain ultimamente lo diciamo ogni estate, questo significa che la crescita del campionato italiano è incredibile, di anno in anno aumenta la qualità e il livello generale, lo dimostrano i risultati nelle coppe e le campionesse che giocano nel nostro torneo. Ci sono stati tanti cambiamenti, le big secondo me si sono tutte rinforzate, ma è impressionante soprattutto la crescita delle squadre cosiddette di media fascia che hanno roster sempre più importanti e temibili che ci costringeranno a giocare sempre a mille, senza trascurare che anche le squadre che teoricamente partono per salvarsi hanno lavorato con intelligenza sul mercato. Bisognerà sempre stare attenti e mi aspetto una stagione ricca di sorprese e trabocchetti ad ogni giornata, sarà un bellissimo spettacolo per i tifosi. Proprio per questo penso che avere l’arma in più del nostro pubblico al Palaverde sarà per noi fondamentale” conclude Santarelli. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO