More stories

  • in

    Santarelli (Imoco): “Siamo abituati a questi ritmi, ma all’inizio servirà pazienza”

    Di Redazione Non si è fatto attendere molto il commento al calendario 22-23 del tecnico Daniele Santarelli, campione d’Italia in carica con la sua Prosecco Doc Imoco Conegliano (ha messo in bacheca gli ultimi 4 scudetti delle pantere come allenatore capo). Raggiunto in un momento di pausa da ritiro con la nazionale della Serbia in preparazione ai Mondiali, commenta così il calendario che prenderà il via il prossimo 23 ottobre:  “Sarà una stagione a dir poco intensa, con tante sfide e tutte difficili in tante competizioni. Io con la mia Nazionale e tante anche delle ragazze della nostra squadra arriveremo tardi, anzi, speriamo il più tardi possibile, per l’impegno dei Mondiali, quindi probabilmente ci vorrà un po’ di pazienza all’inizio per amalgamare un team con tante novità e un assetto diverso dalle ultime stagioni – spiega Santarelli confidando di fare bene anche con la Serbia nella rassegna iridata – Però giocheremo da subito tantissime partite, saremo in campo ogni tre giorni e questo certamente ci aiuterà a crescere giocando, a trovare ritmo e automatismi”. Il tecnico sottolinea come il calendario non sia ancora così definitivo. “Se come sembra faremo il Mondiale per club a dicembre – spiega – ci sarà qualche partita da spostare, ma ho visto che c’è un bel trittico consecutivo con Monza-Novara-Scandicci in fila che sarà stimolante e anche ottimo come preparazione della rassegna iridata. Per il resto ormai siamo abituati ai ritmi del calendario fittissimo, con la Champions che ci impegnerà molto e non dimentichiamo Coppa Italia e Supercoppa”.“La nostra è una squadra che ha mantenuto alcuni pilastri – dice ancora Daniele Santarelli – ma avrà tante giocatrici nuove, c’è curiosità negli addetti ai lavori per vedere all’opera la nuova Prosecco Doc Imoco, ma quello che mi aspetto di più è la curiosità e la passione del nostro pubblico, dopo due anni di restrizioni abbiamo visto nella finale scudetto di cosa è capace il pubblico gialloblù e sono certo che ci sarà una gran risposta già dall’esordio casalingo, sarebbe bellissimo iniziare con un bel pienone nel nostro Palaverde e poi avere sempre tante gente a sostenerci durante la stagione”. Per il pubblico, insomma il divertimento è assicurato. “Il campionato questa stagione è di un livello fantastico – assicura il coach – il top degli ultimi anni. E’ incredibile perché questo refrain ultimamente lo diciamo ogni estate, questo significa che la crescita del campionato italiano è incredibile, di anno in anno aumenta la qualità e il livello generale, lo dimostrano i risultati nelle coppe e le campionesse che giocano nel nostro torneo. Ci sono stati tanti cambiamenti, le big secondo me si sono tutte rinforzate, ma è impressionante soprattutto la crescita delle squadre cosiddette di media fascia che hanno roster sempre più importanti e temibili che ci costringeranno a giocare sempre a mille, senza trascurare che anche le squadre che teoricamente partono per salvarsi hanno lavorato con intelligenza sul mercato. Bisognerà sempre stare attenti e mi aspetto una stagione ricca di sorprese e trabocchetti ad ogni giornata, sarà un bellissimo spettacolo per i tifosi. Proprio per questo penso che avere l’arma in più del nostro pubblico al Palaverde sarà per noi fondamentale” conclude Santarelli. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Calendari di A1, i primi commenti di Musso (Busto) e Micoli (Bergamo)

    Di Redazione Arrivano da Busto e da Bergamo i primi due commenti a caldo dopo la diffusione da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile del calendario ufficiale del campionato italiano che prenderà il via domenica 23 ottobre. Per la UYBA Volley, che parteciperà al torneo con la denominazione “e-work Busto Arsizio“, l’esordio sarà in trasferta a Firenze contro il Bisonte, mentre il primo match casalingo sarà tre giorni dopo, mercoledì 26 ottobre alle 20.30, contro le campionesse in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Sfortunato il sorteggio per le farfalle che giocheranno le prime tre gare alla e-work arena tutte di mercoledì: oltre a quella con l’Imoco, anche le partite contro Novara e Chieri avranno infatti collocazione infrasettimanale. Ultima giornata di andata il 26 dicembre a Monza. Questo il commento di coach Marco Musso: “Un peccato giocare due grandi partite contro Conegliano e Novara ad inizio campionato ed entrambe di mercoledì in casa, cosa che non favorisce di certo l’afflusso del pubblico – commenta il tecnico – ma sono sicuro che la società lavorerà sodo per far sì che ci sia un’ottima cornice per questi super eventi. Detto questo difficile fare un commento ora, le squadre sono cambiate tanto e ci vorrà un po’ di tempo per capire tutte le gerarchie. Di sicuro giocare le prime nove giornate ogni tre giorni impone di arrivare subito pronti, cercando di lasciare indietro meno punti possibile; noi avremo anche la Cev Cup e quindi anche alla fine di questo tour del force continueremo con questi ritmi. Il calendario è questo, lo sapevamo, nell’anno post mondiale tutto si accorcia, certamente modificheremo le metodologie di lavoro rispetto ad una stagione standard. Quest’anno avremo la fortuna di avere già 11 giocatrici su 13 a fine agosto e questo ci permetterà di lavorare con continuità dall’inizio”. Partenza da alta quota anche per il Volley Bergamo 1991, che il 23 ottobre sarà a Treviso con le campionesse d’Italia in carica dell’Imoco Conegliano. Tre giorni dopo, mercoledì 26 ottobre,  il debutto al Palasport di Bergamo contro Il Bisonte Firenze. Poi Monza, Cuneo e Novara. Tutte d’un fiato. “Ci si prospetta un avvio impegnativo che sarà un’opportunità di crescita – confessa il tecnico Stefano Micoli – Nelle prime cinque gare incontreremo tre dei quattro top team del Campionato e sarà per noi un muro alto da superare ma anche un’occasione per metterci subito alla prova”. Impegnative le prime battute anche per i turni infrasettimanali: “Abbiamo previsto un precampionato con tanti allenamenti congiunti ravvicinati per testare le difficoltà dei turni infrasettimanali che ci attendono – sottolinea il coach rossoblu – Faremo il rodaggio quasi al completo, perché a ridosso dell’inizio del campionato dovremmo avere a disposizione 11 atlete su 13”. “Che cosa aspettarsi nelle prime settimane? In avvio ci sono sempre risultati aperti, ma non bisogna nascondere che le squadre con tante campionesse come Imoco, Monza o Novara, l’affiatamento lo trovano in breve tempo. Potrà succedere di tutto. E confesso che si tratta di un calendario che non mi dispiace” conclude Micoli. (fonte: Comunicati Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 Femminile, ecco il calendario 22-23 #UnNuovoCapitolo

    Di Redazione Si parte il 23 ottobre, Supercoppa a fine novembre e Final Four di Coppa Italia il 28-29 gennaio. Grande attesa per i nuovi Playoff Challenge Cup, mentre è stata confermata al meglio delle cinque gare la Finale Scudetto. L’attesa è finita e la Lega Volley Femminile, oggi, martedì 16 agosto 2022, ha pubblicato il Calendario del 78° Campionato di Serie A1 Femminile 2022-23. Una stagione che sarà ricca di novità, a partire dal nuovo logo della Lega Volley Femminile, che verrà introdotto ufficialmente il 19 ottobre durante la presentazione dei Campionato. L’hashtag scelto per la stagione è #UnNuovoCapitolo. Le campionesse d’Italia di Conegliano partono in casa contro Bergamo. Sfida casalinga pure per il Vero Volley Monza contro Pinerolo. La prima rivincita dell’ultima finale scudetto tra Prosecco Doc Imoco e Vero Volley è prevista il 20 novembre a Conegliano. IL CALENDARIO 2022-231^ GIORNATA – ANDATA 23 ottobre 2022 – RITORNO 8 gennaio 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara – CBF Balducci H.R. MacerataVero Volley Monza – Wash4Green PineroloReale Mutua Fenera Chieri ’76 – TrasportiPesanti CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – e-work Busto ArsizioMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Cuneo Granda VolleyBartoccini-Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene Scandicci 2^ GIORNATA – ANDATA 26 ottobre 2022 – RITORNO 15 gennaio 2023 Savino Del Bene Scandicci – Megabox Ond. Savio Vallefogliae-work Busto Arsizio – Prosecco Doc Imoco ConeglianoCuneo Granda Volley – Reale Mutua Fenera Chieri ’76TrasportiPesanti Casalmaggiore – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Il Bisonte FirenzeWash4Green Pinerolo – Igor Gorgonzola NovaraCBF Balducci H.R. Macerata – Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3^ GIORNATA – ANDATA 30 ottobre 2022 – RITORNO 22 gennaio 2023 Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene ScandicciVero Volley Monza – Volley Bergamo 1991Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – CBF Balducci H.R. MacerataCuneo Granda Volley – TrasportiPesanti CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – Wash4Green PineroloMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Prosecco Doc Imoco ConeglianoBartoccini-Fortinfissi Perugia – e-work Busto Arsizio 4^ GIORNATA – ANDATA 2 novembre 2022 – RITORNO 5 febbraio 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Savino Del Bene Scandicci – TrasportiPesanti Casalmaggioree-work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraBartoccini-Fortinfissi Perugia – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Cuneo Granda VolleyWash4Green Pinerolo – Megabox Ond. Savio VallefogliaCBF Balducci H.R. Macerata – Il Bisonte Firenze 5^ GIORNATA – ANDATA 6 novembre 2022 – RITORNO 12 febbraio 2023 Igor Gorgonzola Novara – Volley Bergamo 1991Vero Volley Monza – CBF Balducci H.R. MacerataReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Il Bisonte FirenzeCuneo Granda Volley – Prosecco Doc Imoco ConeglianoMegabox Ond. Savio Vallefoglia – e-work Busto ArsizioTrasportiPesanti Casalmaggiore – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaWash4Green Pinerolo – Savino Del Bene Scandicci 6^ GIORNATA – ANDATA 13 novembre 2022 – RITORNO 19 febbraio 2023Prosecco Doc Imoco Conegliano – TrasportiPesanti CasalmaggioreIgor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Vero Volley Monza – Megabox Ond. Savio VallefogliaIl Bisonte Firenze – Cuneo Granda VolleyBartoccini-Fortinfissi Perugia – Wash4Green PineroloVolley Bergamo 1991 – e-work Busto ArsizioCBF Balducci H.R. Macerata – Savino Del Bene Scandicci 7^ GIORNATA – ANDATA 16 novembre 2022 – RITORNO 26 febbraio 2023 Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley Monzae-work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Cuneo Granda Volley – CBF Balducci H.R. MacerataMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Il Bisonte FirenzeBartoccini-Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991TrasportiPesanti Casalmaggiore – Igor Gorgonzola NovaraWash4Green Pinerolo – Prosecco Doc Imoco Conegliano 8^ GIORNATA – ANDATA 20 novembre 2022 – RITORNO 5 marzo 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Vero Volley MonzaIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenzee-work Busto Arsizio – Wash4Green PineroloReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Savino Del Bene ScandicciCuneo Granda Volley – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaTrasportiPesanti Casalmaggiore – CBF Balducci H.R. MacerataVolley Bergamo 1991 – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9^ GIORNATA – ANDATA 27 novembre 2022 – RITORNO 12 marzo 2023 Igor Gorgonzola Novara – Prosecco Doc Imoco ConeglianoVero Volley Monza – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Savino Del Bene Scandicci – e-work Busto ArsizioIl Bisonte Firenze – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaMegabox Ond. Savio Vallefoglia – TrasportiPesanti CasalmaggioreWash4Green Pinerolo – Cuneo Granda VolleyCBF Balducci H.R. Macerata – Volley Bergamo 1991 10^ GIORNATA – ANDATA 4 dicembre 2022 – RITORNO 19 marzo 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandiccie-work Busto Arsizio – CBF Balducci H.R. MacerataReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Megabox Ond. Savio VallefogliaCuneo Granda Volley – Vero Volley MonzaIl Bisonte Firenze – TrasportiPesanti CasalmaggioreBartoccini-Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola NovaraVolley Bergamo 1991 – Wash4Green Pinerolo 11^ GIORNATA – ANDATA 11 dicembre 2022 – RITORNO 26 marzo 2023  Prosecco Doc Imoco Conegliano – Il Bisonte FirenzeVero Volley Monza – Igor Gorgonzola NovaraSavino Del Bene Scandicci – Cuneo Granda VolleyReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Volley Bergamo 1991Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaTrasportiPesanti Casalmaggiore – e-work Busto ArsizioCBF Balducci H.R. Macerata – Wash4Green Pinerolo 12^ GIORNATA – ANDATA 18 dicembre 2022 – RITORNO 2 aprile 2023 Igor Gorgonzola Novara – Megabox Ond. Savio Vallefogliae-work Busto Arsizio – Cuneo Granda VolleyIl Bisonte Firenze – Vero Volley MonzaBartoccini-Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene ScandicciWash4Green Pinerolo – TrasportiPesanti CasalmaggioreCBF Balducci H.R. Macerata – Prosecco Doc Imoco Conegliano 13^ GIORNATA – ANDATA 26 dicembre 2022 – RITORNO 8 aprile 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaVero Volley Monza – e-work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Wash4Green PineroloCuneo Granda Volley – Igor Gorgonzola NovaraMegabox Ond. Savio Vallefoglia – CBF Balducci H.R. MacerataTrasportiPesanti Casalmaggiore – Volley Bergamo 1991 Il Campionato di Serie A1 ha 14 squadre partecipanti, per 26 giornate complessive di Regular Season. Al termine della Regular Season, la 13^ e la 14^ classificata retrocedono in Serie A2. L’inizio è fissato per il weekend del 22-23 ottobre, l’ultima giornata si disputerà in contemporanea l’8 aprile 2023. Ai Playoff Scudetto si qualificano le prime otto squadre classificate al termine della Regular Season: i quarti di finale e le semifinali si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre la Finale si giocherà al meglio delle tre gare vinte su cinque. L’eventuale Gara-5 è in programma nel secondo fine settimana di maggio. La novità di questa stagione saranno i Playoff Challenge Cup, che consentiranno alla vincitrice l’accesso alla terza competizione europea. Le squadre classificate dal 9° al 12° posto della Regular Season si scontrano con la formula delle due partite vinte su tre, con le vincenti che accederanno alla fase Round Robin contro le perdenti dei Quarti Playoff Scudetto. Le sei squadre saranno divise in due gironi all’italiana di sola andata: le prime classificate dei raggruppamenti si affronteranno infine in gara unica il 7 maggio 2023 per qualificarsi alla CEV Challenge Cup 2023-24. La Coppa Italia di Serie A1 si disputerà come sempre tra le prime otto squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^. Le quattro vincenti si qualificheranno alla Final Four, in programma sabato 28 e domenica 29 gennaio. La Supercoppa Italiana sarà anche nella stagione 2022-23 il primo trofeo che verrà assegnato. La Prosecco Doc Imoco Conegliano, vincitrice dello Scudetto e della Coppa Italia, affronterà l’Igor Gorgonzola Novara, finalista di coppa, sabato 26 novembre, nel weekend che segue la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Di seguito è possibile consultare e scaricare il calendario di Serie A1 in diversi formati. SCARICA IL CALENDARIO UFFICIALE DI SERIE A1 #UnNuovoCapitoloin formato .doc: compatto – estesoin formato .pdf: compatto – estesoin formato .txt(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, esordio in trasferta: sarà subito derby a San Donà

    Due derby nelle prime tre giornate: la Da Rold Logistics Belluno si appresta a vivere un inizio di campionato davvero elettrizzante. Oggi, infatti, sono stati pubblicati i calendari di Serie A3 Credem Banca. E l’avvio è nel segno del Veneto: perché il match d’esordio, in calendario il 9 ottobre, è in programma a San Donà di Piave contro il sestetto di Paolo Tofoli, mentre il terzo atto sarà al cospetto del neopromosso Monselice: mercoledì 19 ottobre, alla Spes Arena. A proposito dell’Arena di Lambioi: e l’esordio casalingo? La data da cerchiare è quella del 16 ottobre, il giorno del confronto con la Gamma Chimica Brugherio. 
    INTERESSANTE – «Ho già ricevuto i primi messaggi dagli amici di San Donà – sorride coach Gian Luca Colussi -. Sì, l’inizio è interessante. Nelle prime giornate, le squadre che hanno mantenuto a grandi linee la stessa struttura partono avvantaggiate, mentre chi cambia di più ha bisogno di tempo per trovare il giusto rodaggio. È il caso nostro, ma anche di San Donà. Discorso diverso, invece, per Monselice, che pur essendo neopromosso ha la medesima ossatura da anni. E non è facile da affrontare». 
    FIGURINE – Almeno inizialmente non ci saranno trasferte troppo lunghe: «Dobbiamo partire a mille – incalza Colussi – perché il livello qualitativo della Serie A3 è cresciuto. Ci sono diverse compagini con valori di rilievo, anche se le “figurine” non danno in automatico buoni risultati: l’ultima parola spetta al campo». E allora, in attesa che parli il parquet, sarà il caso di concentrarsi sulla carta: «La favorita è Pineto – conclude il tecnico della Da Rold Logistics -. Ha un roster di alto spessore. Dal canto nostro, vogliamo far valere il fattore pubblico: la piazza di Belluno ha sempre dato grandi risposte e poi, sembrerà banale, ma chi vince ha più seguito. Daremo il massimo per regalare ai nostri tifosi le soddisfazioni che meritano». 
    IL DETTAGLIO – Entrando nel dettaglio del calendario, la quarta giornata d’andata sarà a Mirandola (23 ottobre), la quinta in casa con Garlasco (30 ottobre), la sesta a Bologna con la Geetit (6 novembre), la settima a Pineto (13 novembre), l’ottava tra le mura amiche con Savigliano (20 novembre), la nona a San Giustino (27 novembre), la decima alla Spes Arena con Parma (4 dicembre), mentre il trittico conclusivo è con Montecchio Maggiore (in trasferta, l’8 dicembre), Fano (alla Spes Arena, l’11) e Macerata (il 18, nelle Marche). Infine, il giorno di Santo Stefano è prevista la prima di ritorno (e il derby con San Donà potrebbe regalare il pienone). E l’ultimo turno cade in aprile: domenica 2.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Importanti le prime tre giornate”. Cormio: “Contro Modena serve partire al massimo”

    Di Redazione Svelato il calendario del prossimo campionato di Superlega Credem Banca, fioccano le dichiarazioni e i commenti degli addetti ai lavori sull’avvio della stagione che attende le rispettive squadre. Al netto delle dichiarazioni di circostanza e pur tenendo conto degli oltre 3 mesi che mancano al via (il 2 ottobre), gli abbinamenti delle prime giornate riscuotono più interesse di quanto si potrebbe pensare tra allenatori e dirigenti della massima serie. Ne sono una dimostrazione le parole di Angelo Lorenzetti, allenatore dell’Itas Trentino, che sottolinea: “Generalmente mi concentro sulle prime tre giornate perché, secondo la mia esperienza, sono quelle che determinano per un lungo periodo di tempo il mood della squadra e dell’ambiente. Quest’anno il calendario ci propone due trasferte consecutive molto impegnative, a Verona e Piacenza, subito dopo il debutto casalingo. Aspetto che mi fa ritenere essenziale che i ragazzi, quando si ritroveranno tutti insieme, trovino da subito un buon feeling tecnico e agonistico per affrontarle al meglio delle nostre potenzialità”. “Chi mi conosce sa che non do molto peso al calendario – ribatte Beppe Cormio – anche perché i campionati si vincono alla fine. Lo abbiamo dimostrato nell’ultima stagione!“. Poi però il direttore generale della Cucine Lube Civitanova si… tradisce: “Affronteremo Modena sia nel terzo turno della stagione regolare che in semifinale di Supercoppa. Il livello degli emiliani sarà simile a quello dello scorso anno, con grandissimi campioni, e noi chiederemo ai nostri giovani una partenza al massimo, perché Modena va affrontata a pieni giri“. “È uscito un calendario molto simile agli anni passati – è il commento di Goran Vujevic, ds della Sir Safety Susa Perugia – per una stagione come sempre concentrata e che, con la Superlega a dodici squadre, si preannuncia sempre più difficile e super competitiva. Esordiamo davanti ai nostri tifosi con Monza, partita ostica ed avversario subito insidioso, che ogni anno si migliora e fa passi avanti. Nel girone d’andata avremo poi due trasferte molto toste a Piacenza e Civitanova e saranno dei test molto probanti. Ma ovviamente la cosa più importante è come arriveremo noi all’inizio della stagione: avremo tanti ragazzi via con le nazionali, che torneranno a ridosso del campionato, e in più verificheremo strada facendo il recupero di Leon dopo l’operazione“. Per la Gas Sales Bluenergy Piacenza parla l’allenatore Lorenzo Bernardi: “È un calendario che ci deve fare trovare subito pronti, Verona è una delle incognite più importanti della stagione e sarà una delle outsider, poi incontremo subito Modena e Trento. Dobbiamo cercare di iniziare con il piede migliore possibile, ma sarà una stagione lunga e abbiamo avuto esperienze dirette e indirette che le fasi più importanti saranno più avanti: a quei momenti bisogna arrivare al meglio. Fra qualche settimana inizieremo la pre season, non dovremo avere l’ansia di fare tutto subito, speriamo che i giocatori che faranno i Mondiali arrivino senza infortuni“. Altri obiettivi ma considerazioni simili per la Kioene Padova e il suo dg Stefano Santuz: “Le avversarie che andiamo ad affrontare non condizionano il nostro modo di approcciare le gare. Non esistono squadre deboli, quindi affrontarle prima o dopo non cambia molto. Cercheremo di farci trovare pronti per l’inizio del campionato, consapevoli che sia noi sia i nostri avversari potremmo avere ancora qualche difficoltà. Guardiamo a noi stessi e cercheremo di fare il massimo ogni partita, a prescindere dall’avversario“. Per la Gioiella Prisma Taranto sarà un esordio stellare contro i campioni d’Italia di Civitanova: “L’auspicio è quello di vedere da subito il Palamazzola gremito di tifosi e appassionati rossoblù. Il loro cuore e il loro sostegno saranno il settimo uomo in campo” dice il presidente Tonio Bongiovanni. Mentre il tecnico Vincenzo Di Pinto aggiunge: “Campionato durissimo, come sapevamo. Il calendario conferma che alcune squadre che lotteranno per la salvezza vedranno un percorso sul filo del rasoio, sulla falsariga dello scorso anno, ma ancora più complicato. Non è un inizio facile, perché affronteremo subito i campioni d’Italia, ad ogni modo dovremo essere bravi a resistere in certi periodi, e provare a fare più punti possibile in altri“. La prende con filosofia Gianmarco Bisogno, presidente della Emma Villas Aubay Siena: “Esordio di campionato difficile? La Superlega è questa, ci sta. Credo comunque che la prima gara interna contro Perugia sia un bellissimo modo per riabbracciare la Superlega. E chi lo sa, magari loro saranno ancora in rodaggio ad inizio stagione… Sarà una giornata di festa e di sport, il miglior modo per tornare nella massima serie“. La parte finale del calendario vedrà i senesi affrontare Trento e Monza, come nell’unica stagione disputata finora in A1: “Non sono scaramantico, vorrà dire che oltre ai forti avversari dovremo affrontare anche la sorte” conclude Bisogno. “Bisognerà partire subito forte – dice infine Fabio Soli per la Top Volley Cisterna – per carità, non è che negli anni passati si sia fatto diversamente, ma considerando le due partite in casa, dopo la trasferta di Milano, contro formazioni che al pari nostro lotteranno non per le posizioni di vertice, sarà opportuno trovare il modo per mettere più punti possibili in cascina“. Cisterna è una delle poche squadre il cui organico non è ancora definitivo: “Completeremo la rosa guardando al mercato straniero – aggiunge l’allenatore – con Candido Grande siamo d’accordo, non c’è fretta e cercheremo, con un occhio sempre rivolto al bilancio, di operare nel migliore dei modi sulla base di qualità e prezzo“. L’allenatore dei pontini spiega poi che il raduno è fissato per il 3 agosto, sottolineando le assenze con cui dovrà fare i conti nella prima parte della preparazione: “All’inizio lavorerò senza Dirlic e Sedlacek impegnati con la nazionale croata, ma quello che più mi duole è che Staforini, per impegni con la Nazionale Under 20, potrò averlo soltanto a ridosso del campionato. La scorsa stagione accadde la stessa cosa con Rinaldi e trovo un tantino assurdo il fatto che il calendario internazionale a livello giovanile venga così ristretto, impedendo ai club di poter lavorare con l’intera rosa nell’imminenza del campionato. Comunque faremo di necessità virtù“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca 2022-2023: ecco i calendari dei due gironi

    Di Redazione Svelato il calendario della Serie A3 Credem Banca 2022/2023. Regular season tra l’8 ottobre e il 2 aprile. Coppa Italia: i quarti mercoledì 18 gennaio, Final Four sabato 11 e domenica 12 marzo. Supercoppa sabato 8 aprile Giornata 1Andata 9 Ottobre 2022 – Ritorno 26 Dicembre 2022 Girone BiancoSol Lucernari Montecchio Maggiore – TMB MonseliceVolley Team San Donà di Piave – Da Rold Logistics BellunoVigilar Fano – Abba PinetoGeetit Bologna – Stadium Pallavolo MirandolaGamma Chimica Brugherio – Monge-Gerbaudo SaviglianoWiMORE Parma – Volley 2001 GarlascoErmGroup San Giustino – Med Store Tunit Macerata Girone BluWow Green House Aversa – Volley MarcianiseOmiFer Palmi – M2G Green BariMaury’s Com Cavi Tuscania – Ssd SabaudiaAurispa Libellula Lecce – Leo Shoes CasaranoAvimecc Modica – Farmitalia CataniaTeam Volley Napoli – Shedirpharma Massa LubrenseSMI Roma – Sieco Service Ortona Giornata 2Andata 16 Ottobre 2022 – Ritorno 8 Gennaio 2023 Girone BiancoMed Store Tunit Macerata – WiMORE ParmaAbba Pineto – Volley Team San Donà di PiaveVolley 2001 Garlasco – Vigilar FanoDa Rold Logistics Belluno – Gamma Chimica BrugherioMonge-Gerbaudo Savigliano – Geetit BolognaStadium Pallavolo Mirandola – Sol Lucernari Montecchio MaggioreTMB Monselice – ErmGroup San Giustino Girone BluFarmitalia Catania – SMI RomaSieco Service Ortona – Avimecc ModicaLeo Shoes Casarano – Wow Green House AversaSsd Sabaudia – Team Volley NapoliShedirpharma Massa Lubrense – OmiFer PalmiVolley Marcianise – Aurispa Libellula LecceM2G Green Bari – Maury’s Com Cavi Tuscania Giornata 3Andata 19 Ottobre 2022 – Ritorno 15 Gennaio 2023 Girone BiancoAbba Pineto – Med Store Tunit MacerataVolley Team San Donà di Piave – Sol Lucernari Montecchio MaggioreVigilar Fano – ErmGroup San GiustinoDa Rold Logistics Belluno – TMB MonseliceMonge-Gerbaudo Savigliano – Volley 2001 GarlascoGeetit Bologna – WiMORE ParmaGamma Chimica Brugherio – Stadium Pallavolo Mirandola Girone BluOmiFer Palmi – Farmitalia CataniaSieco Service Ortona – Leo Shoes CasaranoMaury’s Com Cavi Tuscania – Shedirpharma Massa LubrenseAurispa Libellula Lecce – M2G Green BariAvimecc Modica – Volley MarcianiseTeam Volley Napoli – Wow Green House AversaSMI Roma – Ssd Sabaudia Giornata 4Andata 23 Ottobre 2022 – Ritorno 22 Gennaio 2023 Girone BiancoMed Store Tunit Macerata – Volley Team San Donà di PiaveSol Lucernari Montecchio Maggiore – Gamma Chimica BrugherioVolley 2001 Garlasco – Abba PinetoStadium Pallavolo Mirandola – Da Rold Logistics BellunoTMB Monselice – Monge-Gerbaudo SaviglianoWiMORE Parma – Vigilar FanoErmGroup San Giustino – Geetit Bologna Girone BluWow Green House Aversa – Sieco Service OrtonaFarmitalia Catania – Maury’s Com Cavi TuscaniaLeo Shoes Casarano – Team Volley NapoliSsd Sabaudia – Aurispa Libellula LecceShedirpharma Massa Lubrense – SMI RomaVolley Marcianise – OmiFer PalmiM2G Green Bari – Avimecc Modica Giornata 5Andata 30 Ottobre 2022 – Ritorno 29 Gennaio 2023 Girone BiancoAbba Pineto – TMB MonseliceVolley Team San Donà di Piave – WiMORE ParmaDa Rold Logistics Belluno – Volley 2001 GarlascoMonge-Gerbaudo Savigliano – Stadium Pallavolo MirandolaGeetit Bologna – Vigilar FanoGamma Chimica Brugherio – Med Store Tunit MacerataErmGroup San Giustino – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Girone BluWow Green House Aversa – M2G Green BariOmiFer Palmi – Leo Shoes CasaranoSieco Service Ortona – Volley MarcianiseMaury’s Com Cavi Tuscania – Aurispa Libellula LecceAvimecc Modica – Ssd SabaudiaShedirpharma Massa Lubrense – Farmitalia CataniaSMI Roma – Team Volley Napoli Giornata 6Andata 6 Novembre 2022 – Ritorno 5 Febbraio 2023 Girone BiancoMed Store Tunit Macerata – Monge-Gerbaudo SaviglianoSol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley 2001 GarlascoVolley Team San Donà di Piave – ErmGroup San GiustinoVigilar Fano – Gamma Chimica BrugherioGeetit Bologna – Da Rold Logistics BellunoStadium Pallavolo Mirandola – Abba PinetoWiMORE Parma – TMB Monselice Girone Blu Farmitalia Catania – M2G Green BariAurispa Libellula Lecce – Avimecc ModicaLeo Shoes Casarano – Shedirpharma Massa LubrenseSsd Sabaudia – Wow Green House AversaVolley Marcianise – Maury’s Com Cavi TuscaniaTeam Volley Napoli – Sieco Service OrtonaSMI Roma – OmiFer Palmi Giornata 7Andata 13 Novembre 2022 – Ritorno 12 Febbraio 2023 Girone BiancoAbba Pineto – Da Rold Logistics BellunoSol Lucernari Montecchio Maggiore – Geetit BolognaVolley 2001 Garlasco – Stadium Pallavolo MirandolaMonge-Gerbaudo Savigliano – Vigilar FanoGamma Chimica Brugherio – Volley Team San Donà di PiaveTMB Monselice – Med Store Tunit MacerataErmGroup San Giustino – WiMORE Parma Girone Blu Wow Green House Aversa – Farmitalia CataniaOmiFer Palmi – Team Volley NapoliSieco Service Ortona – Aurispa Libellula LecceMaury’s Com Cavi Tuscania – Leo Shoes CasaranoAvimecc Modica – SMI RomaShedirpharma Massa Lubrense – Ssd SabaudiaM2G Green Bari – Volley Marcianise Giornata 8Andata 20 Novembre 2022 – Ritorno 19 Febbraio 2023 Girone BiancoMed Store Tunit Macerata – Volley 2001 GarlascoVigilar Fano – Volley Team San Donà di PiaveDa Rold Logistics Belluno – Monge-Gerbaudo SaviglianoGeetit Bologna – Abba PinetoGamma Chimica Brugherio – ErmGroup San GiustinoTMB Monselice – Stadium Pallavolo MirandolaWiMORE Parma – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Girone BluSieco Service Ortona – OmiFer PalmiAurispa Libellula Lecce – Shedirpharma Massa LubrenseAvimecc Modica – Wow Green House AversaSsd Sabaudia – M2G Green BariVolley Marcianise – Farmitalia CataniaTeam Volley Napoli – Maury’s Com Cavi TuscaniaSMI Roma – Leo Shoes Casarano Giornata 9Andata 27 Novembre 2022 – Ritorno 26 Febbraio 2023 Girone BiancoAbba Pineto – Monge-Gerbaudo SaviglianoSol Lucernari Montecchio Maggiore – Vigilar FanoVolley Team San Donà di Piave – Geetit BolognaVolley 2001 Garlasco – TMB MonseliceStadium Pallavolo Mirandola – Med Store Tunit MacerataWiMORE Parma – Gamma Chimica BrugherioErmGroup San Giustino – Da Rold Logistics Belluno Girone BluWow Green House Aversa – Aurispa Libellula LecceFarmitalia Catania – Team Volley NapoliMaury’s Com Cavi Tuscania – OmiFer PalmiLeo Shoes Casarano – Avimecc ModicaShedirpharma Massa Lubrense – Sieco Service OrtonaVolley Marcianise – Ssd SabaudiaM2G Green Bari – SMI Roma Giornata 10Andata 4 Dicembre 2022 – Ritorno 5 Marzo 2023 Girone BiancoMed Store Tunit Macerata – Sol Lucernari Montecchio MaggioreAbba Pineto – Gamma Chimica BrugherioVolley 2001 Garlasco – Geetit BolognaDa Rold Logistics Belluno – WiMORE ParmaMonge-Gerbaudo Savigliano – ErmGroup San GiustinoStadium Pallavolo Mirandola – Vigilar FanoTMB Monselice – Volley Team San Donà di Piave Girone BluFarmitalia Catania – Ssd SabaudiaOmiFer Palmi – Wow Green House AversaSieco Service Ortona – Maury’s Com Cavi TuscaniaLeo Shoes Casarano – Volley MarcianiseShedirpharma Massa Lubrense – M2G Green BariTeam Volley Napoli – Avimecc ModicaSMI Roma – Aurispa Libellula Lecce Giornata 11Andata 8 Dicembre 2022 – Ritorno 19 Marzo 2023 Girone BiancoSol Lucernari Montecchio Maggiore – Da Rold Logistics BellunoVolley Team San Donà di Piave – Stadium Pallavolo MirandolaVigilar Fano – Med Store Tunit MacerataGeetit Bologna – TMB MonseliceGamma Chimica Brugherio – Volley 2001 GarlascoWiMORE Parma – Monge-Gerbaudo SaviglianoErmGroup San Giustino – Abba Pineto Girone BluWow Green House Aversa – Shedirpharma Massa LubrenseMaury’s Com Cavi Tuscania – SMI RomaAurispa Libellula Lecce – Farmitalia CataniaAvimecc Modica – OmiFer PalmiSsd Sabaudia – Sieco Service OrtonaVolley Marcianise – Team Volley NapoliM2G Green Bari – Leo Shoes Casarano Giornata 12Andata 11 Dicembre 2022 – Ritorno 26 Marzo 2023 Girone BiancoAbba Pineto – WiMORE ParmaVolley 2001 Garlasco – Volley Team San Donà di PiaveDa Rold Logistics Belluno – Vigilar FanoMonge-Gerbaudo Savigliano – Sol Lucernari Montecchio MaggioreGeetit Bologna – Med Store Tunit MacerataStadium Pallavolo Mirandola – ErmGroup San GiustinoTMB Monselice – Gamma Chimica Brugherio Girone BluOmiFer Palmi – Ssd SabaudiaSieco Service Ortona – M2G Green BariMaury’s Com Cavi Tuscania – Wow Green House AversaLeo Shoes Casarano – Farmitalia CataniaShedirpharma Massa Lubrense – Avimecc ModicaTeam Volley Napoli – Aurispa Libellula LecceSMI Roma – Volley Marcianise Giornata 13Andata 18 Dicembre 2022 – Ritorno 2 Aprile 2023 Girone BiancoMed Store Tunit Macerata – Da Rold Logistics BellunoSol Lucernari Montecchio Maggiore – Abba PinetoVolley Team San Donà di Piave – Monge-Gerbaudo SaviglianoVigilar Fano – TMB MonseliceGamma Chimica Brugherio – Geetit BolognaWiMORE Parma – Stadium Pallavolo MirandolaErmGroup San Giustino – Volley 2001 Garlasco Girone BluWow Green House Aversa – SMI RomaFarmitalia Catania – Sieco Service OrtonaAurispa Libellula Lecce – OmiFer PalmiAvimecc Modica – Maury’s Com Cavi TuscaniaSsd Sabaudia – Leo Shoes CasaranoVolley Marcianise – Shedirpharma Massa LubrenseM2G Green Bari – Team Volley Napoli (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, debutto a Taranto per la Lube! Cormio commenta il calendario!

    La nuova stagione dei campioni d’Italia si aprirà in trasferta. La prima battuta della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem Banca 2022/23 sarà in Puglia: nel turno inaugurale della Regular Season, in programma domenica 2 ottobre 2022, il sestetto biancorosso scenderà in campo al PalaMazzola per il debutto ufficiale contro la Gioiella Prisma Taranto. Esordio all’Eurosuole Forum la settimana successiva con Padova (9 ottobre).
    Questo il verdetto dell’urna della Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, al culmine della tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente il calendario della massima serie. Lo ha fatto in grande stile, allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna, con uno show condotto dal giornalista Rai Maurizio Colantoni e ricco di ospiti illustri di fronte al gotha della pallavolo italiana. La Lube Volley, rappresentata in sala dal vice presidente Albino Massaccesi, dal direttore generale Beppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini, ha ritirato lo stendardo dello Scudetto 2022.
    I Play Off – nuovo format
    A subire un cambiamento significativo sarà la fase più adrenalinica, quella che dal termine della Regular Season porterà alla assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. Le due finaliste degli spareggi Scudetto accederanno alla CEV Champions League. Stessa sorte per la vincitrice della Finale per il 3° posto, mentre la perdente della ‘finalina’ andrà in CEV Cup. Confermati i Play Off 5° posto con in palio il pass per la Challenge Cup: ad aprire le danze sarà un preliminare tra le formazioni classificare dal 9° all’11° posto; la vincente si unirà alle quattro perdenti dei Quarti di Finale per dar vita a un girone con cinque giornate di sola andata seguite da Semifinali e Finale in gara secca.
    I big match
    La prima sfida di cartello per i campioni d’Italia andrà in scena il 16 ottobre a Civitanova con Modena, mentre la partita a Trento del 30 ottobre con l’Itas verrà recuperata per l’impegno del 31 ottobre in Semifinale di Del Monte® Supercoppa con Modena. L’insidiosa trasferta a Piacenza è prevista il 27 novembre, il confronto interno con Perugia chiuderà il girone di andata l’11 dicembre. Di conseguenza, la prima fase del torneo si chiuderà nella tana dei Block Devils il 12 marzo 2023
    Il commento al calendario del dg Beppe Cormio:
    “Chi mi conosce sa che non do molto peso al calendario, anche perché i campionati si vincono alla fine. Lo abbiamo dimostrato nell’ultima stagione! La Regular Season è un passaggio importante per la griglia di ammissione ai Play Off, ma poi ci si gioca tutto agli spareggi. Il nostro cammino sarà abbastanza omogeneo, anche nell’alternanza delle partite in casa e in trasferta. Soprattutto sarà un torneo equilibrato, in cui ogni match conterà e non ci si dovrà rilassare. Affronteremo Modena sia nel terzo turno della stagione regolare che in Semifinale di Supercoppa. La penso come il loro tecnico, il livello degli emiliani sarà simile a quello dello scorso anno, con grandissimi campioni. Chiederemo ai nostri giovani una partenza al massimo perché Modena va affrontata a pieni giri. Dopo gli innesti in fase di mercato, ci potrebbe servire un po’ di rodaggio, ma siamo soddisfatti!“
    A seguire il cammino della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2022/23. Le date sono soggette a possibili variazioni per esigenze tv.
    1a giornata – andata 2 ottobre 2022, ritorno 18 dicembre 2022:
    TARANTO vs Cucine Lube CIVITANOVA
    2a giornata – andata 9 ottobre 2022, ritorno 26 dicembre 2022:
    Cucine Lube CIVITANOVA vs Padova
    3a giornata – andata 16 ottobre 2022, ritorno 8 gennaio 2023:
    Cucine Lube CIVITANOVA vs Modena
    4a giornata – andata 23 ottobre 2022, ritorno 15 gennaio 2023:
    Monza vs Cucine Lube CIVITANOVA
    5a giornata – andata 30 ottobre 2022, ritorno 22 gennaio 2023:
    Trento vs Cucine Lube CIVITANOVA
    6a giornata – andata 6 novembre 2022, ritorno 29 gennaio 2023:
    Cucine Lube CIVITANOVA vs Verona
    7a giornata – andata 13 novembre 2022, ritorno 5 febbraio 2023:
    Cisterna vs Cucine Lube CIVITANOVA
    8a giornata – andata 20 novembre 2022, ritorno 12 febbraio 2023:
    Cucine Lube CIVITANOVA vs Siena
    9a giornata – andata 27 novembre 2022, ritorno 19 febbraio 2023:
    Piacenza vs Cucine Lube CIVITANOVA
    10a giornata – andata 4 dicembre 2022, ritorno 5 marzo 2023:
    Milano vs Cucine Lube CIVITANOVA
    11a giornata – andata 11 dicembre 2022, ritorno 12 marzo 2023:
    Cucine Lube CIVITANOVA vs Perugia
    Le date chiave della stagione SuperLega Credem Banca
    (Fase: Date. Formula. Partecipanti)
    Inizio Regular Season: 2 ottobre 2022. Andata e ritorno, 22 giornate. Partecipano le 12 iscritte alla SuperLega Credem Banca
    Termine Regular Season: 12 marzo 2023 (l’ultima classificata retrocede in Serie A2 Credem Banca)
    Quarti Play Off: dal 19 marzo al 10 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le quadre dal 1° all’8° posto
    Preliminari Play Off 5° Posto: dal 19 marzo al 12 aprile 2023. Girone andata e ritorno (6 giornate). Partecipano le squadre dal 9° all’11° posto
    Semifinali Play Off: dal 13 al 25 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti i Quarti
    Play Off 5° Posto: dal 16 aprile al 13 maggio 2023. 5 giornate sola andata con riposo, Semifinali e Finale in gara secca. Partecipano le quattro squadre perdenti i Quarti e la vincente Preliminari Play Off 5° Posto (la vincente della Finale accede alla Challenge Cup 2023/2024)
    Finali 3° Posto: dal 29 aprile al 13 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le perdenti le Semifinali (la vincente accede alla Champions League 2023/2024, la perdente alla CEV Cup 2023/2024)
    Finali Play Off: dal 30 aprile al 14 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti le Semifinali (la vincente si aggiudica lo Scudetto 2023, entrambe accedono alla Champions League 2023/2024)
    Gli Eventi Del Monte®
    Del Monte® Supercoppa: 31 ottobre – 1 novembre 2022. Final Four.
    Cucine Lube Civitanova – Modena
    Perugia – Trento
    Del Monte® Coppa Italia: 28 e 29 dicembre 2022 (Quarti), 25 e 26 febbraio 2023. Final Four. Partecipano ai Quarti le migliori 8 dell’andata, partecipano alla Final Four le vincenti i Quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il calendario: la Emma Villas Aubay Siena inizierà la sua Superlega a Trento

    È ufficiale il calendario del campionato di Superlega. La Emma Villas Aubay Siena di coach Paolo Montagnani inizierà il suo cammino stagionale nella massima serie a Trento. La gara è in programma per domenica 2 ottobre, quando sarà disputata la prima giornata del torneo di Superlega. La sfida di ritorno sarà a Siena domenica 18 dicembre.
    Nella seconda giornata i senesi disputeranno la loro prima partita interna stagionale, al PalaEstra. Il match è in programma domenica 9 ottobre e l’avversaria di giornata sarà Perugia. Nel girone di ritorno la sfida sarà disputata il 26 dicembre, per Santo Stefano la Emma Villas Aubay Siena giocherà quindi in Umbria contro la Sir.
    Nella terza giornata Siena sarà impegnata in trasferta contro Milano: match di andata previsto per il 16 ottobre, ritorno al PalaEstra l’8 gennaio.
    Alla quarta giornata impegno casalingo contro Piacenza, poi ci saranno due trasferte di fila per i senesi.
    Alla quinta giornata è infatti in programma una trasferta contro Cisterna.
    E ancora: alla sesta a Padova (6 novembre, ritorno a Siena il 29 gennaio), alla settima giornata match ricco di fascino quando al PalaEstra arriverà Modena: gara calendarizzata per il 13 novembre. In Emilia sfida di ritorno il 5 febbraio.
    La sfida in casa dei campioni d’Italia della Lube Civitanova Marche sarà il 20 novembre. Il ritorno, in un PalaEstra che è facile immaginare gremito di spettatori e di tifosi, sarà a Siena il 12 febbraio.
    La Emma Villas Aubay tornerà tra le mura amiche alla nona giornata per la partita contro Taranto.
    Nelle ultime due giornate del calendario Siena giocherà a Verona (andata il 4 dicembre e ritorno al PalaEstra il 5 marzo) e poi in casa contro Monza (in Brianza l’ultima giornata il 12 marzo).

    La Coppa Italia di Superlega prevede i quarti di finale il 28 e 29 dicembre. La Final Four verrà disputata il 25 e 26 febbraio.

    Questo il commento del Presidente della Emma Villas Aubay Siena, Giammarco Bisogno, relativamente al calendario della compagine biancoblu: “Esordio di campionato difficile? La Superlega è questa, ci sta – sono le parole del massimo dirigente del team senese. – Credo comunque che la prima gara interna contro Perugia sia un bellissimo modo per riabbracciare la Superlega. E chi lo sa, magari loro saranno ancora in rodaggio ad inizio stagione… Sarà una giornata di festa e di sport, il miglior modo per tornare nella massima serie”.
    Ancora il Presidente Bisogno: “Dovremo certamente partire con una preparazione strutturata, dovremo dunque lavorare per poter essere in buonissime condizioni. La Superlega sarà comunque per noi una eccezionale occasione”. L’esordio con Trento e la sfida con Monza nella parte finale del calendario ricordano e rievocano quella che ad oggi è stata l’unica esperienza del team senese in Serie A1: “Non sono scaramantico – afferma il Presidente Bisogno. – Vorrà dire che oltre ai forti avversari dovremo affrontare anche la sorte”.
    “La Superlega – dice ancora Bisogno – è un torneo che non dà respiro perché sulla carta ci sono tutte gare molto difficili. È un campionato che non permette errori. Dovremo lavorare comunque con calma alla ricerca dei migliori equilibri affidandoci allo staff tecnico e anche ai giocatori di maggiore esperienza del nostro roster. Dovremo avere calma e sangue freddo, forza e coraggio. Chiediamo la massima vicinanza ai nostri tifosi e agli sponsor che credono in questa sfida”. LEGGI TUTTO