More stories

  • in

    MotoGP, ecco il calendario 2024 provvisorio: ritorna Aragon

    MotoGP, calendario provvisorio 2024
    La MotoGP ha svelato il calendario provvisorio in vista della stagione 2024 che, diversamente da quest’anno, ripartirà dal Qatar il prossimo 10 marzo. La conclusione è prevista per il 17 settembre, come di consueto a Valencia. Per quanto riguarda le gare italiane il 2 giugno ci sarà il Gran Premio d’Italia al Mugello, mentre l’8 settembre il Gran Premio di San Marino a Misano. L’unica novità è quella che riguarda il Kazakistan, mentre per la Spagna c’è il tanto atteso ritorno di Aragon. 
    10 marzo Qatar Lusail International Circuit24 marzo Portugal Autódromo Internacional do Algarve07 aprile República Argentina Termas de Río Hondo14 aprile Americas Circuit of The Americas28 aprile Spain Circuito de Jerez-Ángel Nieto12 maggio France Le Mans26 maggio Catalunya Circuit de Barcelona-Catalunya02 giugno Italy Autodromo Internazionale del Mugello16 giugno Kazakhstan Sokol International Racetrack30 giugno Netherlands TT Circuit Assen07 luglio Germany Sachsenring04 agosto Great Britain Silverstone Circuit18 agosto Austria Red Bull Ring-Spielberg01 settembre Aragon MotorLand Aragón08 settembre San Marino e della Riviera di Rimini Misano World Circuit Marco Simoncelli22 settembre India Buddh International Circuit29 settembre Indonesia Pertamina Mandalika International Circuit06 ottobre Japan Mobility Resort Motegi20 ottobre Australia Phillip Island27 ottobre Thailand Chang International Circuit03 novembre Malaysia Sepang International Circuit17 novembre Comunitat Valenciana Circuit Ricardo Tormo LEGGI TUTTO

  • in

    Gli orari definitivi dei match

    La Lega Pallavolo Serie A ha diramato gli orari definitivi delle partite della Serie A2 Credem Banca. Alcuni sono stati modificati per esigenze di trasmissione in streaming, che avverrà come per la passata stagione in abbonamento sul sito www.volleyballworld.tv.
    Di seguito i giorni e orari definitivi delle partite, con in grassetto le modifiche rispetto al canonico giorno e orario di domenica alle ore 18.00:

    ANDATA:
    1° giornata: Pool Libertas Cantù – WOW Green House Aversa – domenica 15 ottobre 2023 alle ore 18.00
    2° giornata: BCC Tecbus Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù – domenica 22 ottobre 2023 alle ore 16.00
    3° giornata: Consar Ravenna – Pool Libertas Cantù – sabato 28 ottobre 2023 alle ore 19.00
    4° giornata: Pool Libertas Cantù – Tinet Prata di Pordenone – mercoledì 1 novembre 2023 alle ore 18.00
    5° giornata: Emma Villas Siena – Pool Libertas Cantù – domenica 5 novembre 2023 alle ore 18.00
    6° giornata: Pool Libertas Cantù – Conad Reggio Emilia – domenica 12 novembre 2023 alle ore 19.00
    7° giornata: Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù – domenica 19 novembre 2023 alle ore 18.00
    8° giornata: Pool Libertas Cantù – Yuasa Battery Grottazzolina – sabato 25 novembre 2023 alle ore 20.30
    9° giornata: Sieco Service Ortona – Pool Libertas Cantù – domenica 3 dicembre 2023 alle ore 18.00
    10° giornata: Consoli Sferc Brescia – Pool Libertas Cantù – giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 20.30
    11° giornata: Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro – domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18.00
    12° giornata: Abba Pineto – Pool Libertas Cantù – domenica 17 dicembre 2023 alle ore 19.00
    13° giornata: Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – martedì 26 dicembre 2023 alle ore 18.00

    RITORNO:
    1° giornata: WOW Green House Aversa – Pool Libertas Cantù – sabato 30 dicembre 2023 alle ore 17.00
    2° giornata: Pool Libertas Cantù – BCC Tecbus Castellana Grotte – domenica 7 gennaio 2023 alle ore 16.00
    3° giornata: Pool Libertas Cantù – Consar Ravenna – domenica 14 gennaio 2023 alle ore 18.00
    4° giornata: Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù – sabato 20 gennaio 2023 alle ore 20.30
    5° giornata: Pool Libertas Cantù – Emma Villas Siena – domenica 28 gennaio 2023 alle ore 16.00
    6° giornata: Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù – domenica 4 febbraio 2023 alle ore 18.00
    7° giornata: Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce – domenica 11 febbraio 2023 alle ore 18.00
    8° giornata: Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù – domenica 18 febbraio 2023 alle ore 16.00
    9° giornata: Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona – domenica 25 febbraio 2023 alle ore 18.00
    10° giornata: Pool Libertas Cantù – Consoli Sferc Brescia – domenica 3 marzo 2023 alle ore 18.00
    11° giornata: Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù – sabato 9 marzo 2023 alle ore 20.30
    12° giornata: Pool Libertas Cantù – Abba Pineto – domenica 17 marzo 2023 alle ore 18.00
    13° giornata: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Pool Libertas Cantù – domenica 24 marzo alle ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Monza F1 2023: cos’è cambiato un anno dopo il disastro organizzativo?

    4 – GP ITALIA F1/2023 – DOMENICA 03/09/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeUn anno fa lasciai l’autodromo di Monza con l’idea che non ci sarei mai più tornato. Nonostante la predisposizione alla fatica, al caldo e alla scarsa visibilità alle quali è preparato ogni acquirente di un biglietto “circolare prato”, era troppa la rabbia post gara, un po’ per il “contesto giungla“, un po’ per gli infiniti disagi dell’autodromo, ma soprattutto per il clima da panico generalizzato che si respirava tra le curve del circuito brianzolo. Poi però la passione e l’amore per questo sport, uniti alla volontà di fare pace con un circuito quale Monza, in cui si respira la storia e la bellezza della Formula Uno, hanno vinto anche sulla rabbia. E allora c’ho riprovato, sono tornato a Monza. Ed ecco a distanza di un anno cosa è cambiato e cosa no.
    A PICCOLI PASSI
    Premettendo che l’autodromo di Monza rimane, anche nel 2023, un contesto altamente inadeguato a ospitare un evento come un gran premio di Formula Uno, rispetto al disastro dis-organizzativo dello scorso anno qualcosa, bisogna riconoscerlo, è stato fatto. Nel 2022 i sigilli della procura avevano bloccato l’allestimento e di conseguenza l’apertura della Fanzone fino alla giornata di sabato, causa: “violazioni delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali”. Ecco, quest’anno la Fanzone era aperta e operativa sin dal giovedì, giorno in cui, tra l’altro, era accessibile anche agli appassionati non muniti di biglietto. Una bella iniziativa. Un’altra boccata d’aria fresca è arrivata dall’abbandono del sistema token. Il fantomatico gettone, in cui si cambiava il denaro per acquistare cibo e bevande negli stand lungo il tracciato, è stato fortunatamente abolito. Ci volevano 90 minuti, lo scorso anno solo per cambiare il denaro, e per scoprire che nella giornata di domenica (un’ora prima della gara), quei gettoni sarebbero stati inutilizzabili, dal momento che presso gli stand era già terminato tutto, ma proprio tutto! Con l’abbandono di questo sistema folle i 90 minuti si sono trasformati giusto in una manciata, tempo di pagare con carta o contanti e attendere di essere serviti. Per concludere, bisogna riconoscere che lungo il tracciato è stato installato qualche maxischermo in più, e menomale!

    TANTO DA FARE
    La pecca principale del Tempio della Velocità rimane sicuramente l’accessibilità del circuito e la gestione dell’afflusso e del deflusso dei tifosi. Troppe poche le navette (stazione-autodromo) e ancora meno i treni. Domenica rientrare a Milano era una vera e propria Via Crucis. Un serpentone di tifosi affollava la piazza antistante la stazione di Monza. Una calca pericolosa, una gestione della sicurezza totalmente inadeguata, uniti ai classici ritardi del sistema ferroviario lombardo con Trenord. Insomma, tanto lavoro da fare. Così come tanto lavoro necessita anche l’autodromo, troppo fatiscente e troppo lontano dagli standard di altri circuiti, compresi quelli europei, come Spielberg (Austria) ad esempio.E poi aleggia sempre quella sensazione, quella percezione di estrema distanza tra il gran premio del paddock, dei vip e delle tribune che vediamo in televisione e quello reale. Un gran premio che vive nascosto tra gli alberi del parco di Monza, che abbracciano il tracciato tra la variante della Roggia e la Parabolica. A Monza esiste un gran premio di Serie A, visibile e ne esiste uno di Serie B, totalmente invisibile.
    Tirando le somme, qualcosa si è mosso, ma basterà a salvare il nostro gran premio di casa?Domenicali l’ho scorso anno l’aveva dichiarato: “Il Gran Premio di Monza è a rischio, gli organizzatori si devono svegliare!”. A breve dovrebbero iniziare i lavori di manutenzione del circuito in vista dei prossimi appuntamenti, sempre che ci siano questi appuntamenti, perché si vive sul filo, vedremo… per ora verrebbe da dire bene ecco, ma non proprio benissimo.
    Monza F1 2023 – Le Foto LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Sette team a caccia del titolo! Dico la mia sul calendario”

    Reduce dalla tradizionale tre giorni di chiusura del Volley Mercato a Bologna, il direttore generale biancorosso Beppe Cormio dice la sua sul calendario della Cucine Lube Civitanova nella SuperLega Credem Banca 2023/24. Il dirigente biancorosso parla di un sostanziale equilibrio tra le contendenti e nella successione dei turni, ma manifesta il proprio timore relativo ai problematici incastri con le coppe italiane e internazionali che vedranno in lizza il team marchigiano. Chiosa finale con tanto di appello ai sostenitori della Lube. L’esordio degli uomini di Chicco Blengini in campionato è previsto in casa con Monza domenica 22 ottobre 2023.
    Dg Beppe Cormio:
    “Il mio cavallo di battaglia da 30 anni a questa parte è che prima o dopo bisogna giocare con tutti e non bado molto alla successione degli incontri. Da quando il calendario è diventato così compresso e si sono aggiunti altri impegni, come Supercoppa, Coppa Italia e Champions League, vado più a vedere gli incastri tra competizioni. In questo caso il nostro cammino si complica un po’. Il quadro della Regular Season mi sembra equo, nel girone di andata ospiteremo squadre come Monza, Perugia e Trento, al ritorno avremo in casa Milano, Modena e Piacenza. Non va tanto bene, però, che alcuni impegni siano molto vicini ad altri tornei. Presumibilmente, giocheremo la Supercoppa nel lontano nord. Anche se hanno cercato di avvicinarci un po’ con la trasferta a Padova del secondo turno, due giorni dopo giocheremo la Semifinale del primo trofeo stagionale e non sarà facile prepararci, visto il viaggio in pullman. Avremo anche un turno di Champions vicinissimo al match con Modena, per fare un altro esempio. Mi preoccupano questi calcoli, ma il torneo è equilibrato con almeno sette pretendenti allo Scudetto. Il numero dei big match supera le partite sulla carta un po’ più morbide. Adesso è difficile valutare ciò che viene estratto o programmato dalle macchine, mentre dobbiamo essere contenti di tornare a giocare davanti a un grande pubblico. C’è stata una buona risposta nella prima parte della Campagna Abbonamenti. Invito tutti i tifosi a manifestare affetto e a prendere le tessere stagionali. Abbiamo bisogno di loro. Sarà uno spettacolo già nei primi due match casalinghi, con Monza e Perugia. Sono fiducioso, promettiamo battaglia”.

    Articolo precedenteÈ nata la Sir Susa Vim Perugia! LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena inizia in Abruzzo: la prima a Ortona il 15 ottobre

    I biancoblu giocheranno in casa sette giorni più tardi, il 22 ottobre, contro Prata di Pordenone

    Il torneo di Siena in Serie A2 partirà alla metà di ottobre dall’Abruzzo, contro Ortona: la prima sfida casalinga della compagine toscana sarà invece la settimana seguente contro Prata di Pordenone.
    È questo il responso della presentazione dei calendari, che sono stati ufficializzati questo pomeriggio all’Hotel Centergross a Bentivoglio, a pochi chilometri da Bologna. È stato l’ultimo passo di una tre giorni vissuta in Emilia Romagna, nel corso della quale si sono incontrati e ritrovati i dirigenti di tutte le società di Serie A. Una volta chiusi i trasferimenti è stato come di consueto il momento della presentazione dei calendari.
    La Emma Villas Siena inizierà dunque il suo campionato in trasferta contro la Sieco Service Ortona: match in programma il 15 ottobre. La settimana successiva i senesi saranno impegnati in casa contro Prata di Pordenone. Alla terza giornata ancora una sfida casalinga, contro Pineto.
    Alla quarta giornata invece la compagine toscana andrà in trasferta a Reggio Emilia. Il 5 novembre la quinta giornata, la Emma Villas ospiterà Cantù.
    Nella sesta giornata i senesi sono attesi da una trasferta in Lombardia, a Brescia. Poi sfida casalinga contro Ravenna.
    L’ottava giornata vedrà Siena impegnata nella suggestiva trasferta a Castellana Grotte, in Puglia. Alla nona giornata, il 3 dicembre, i senesi saranno impegnati in casa contro Cuneo.
    Alla decima giornata Siena ospiterà Grottazzolina, poi trasferta ad Aversa.
    Infine il 17 dicembre trasferta a Porto Viro, la settimana successiva si chiuderà il girone di andata: il giorno di Santo Stefano la Emma Villas Siena ospiterà Santa Croce.

    La Final Four di Coppa Italia si svolgerà a Cuneo l’11 e il 12 maggio 2024.
    La Supercoppa Italiana di Serie A2 si terrà invece il 19 maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il calendario: la prima partita sarà in casa contro Aversa

    Al termine della tre giorni di volley mercato, che si è svolta nella cornice dello Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO), sono stati presentati i calendari relativi alla stagione 2023/2024 della Serie A Credem Banca. In platea era presente il vertice del volley italiano, come il Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi, il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, e tutti i Presidenti e dirigenti delle squadre coinvolte. L’evento è stato presentato dal giornalista RAI Maurizio Colantoni, con intermezzi musicali a cura dell’attore e cantante Giò Di Tonno.
    Match inaugurale al PalaFrancescucci contro la WOW Green House Aversa, prima di affrontare due trasferte consecutive: la prima a Castellana Grotte contro la BCC Tecbus, la seconda a Ravenna contro la Consar. Seconda partita in casa nell’infrasettimanale del 1 novembre contro la Tinet Prata di Pordenone, prima di andare a Siena per affrontare la Emma Villas. Si torna tra le mura amiche per la sfida contro la Conad Reggio Emilia, per poi tornare in terra toscana per la disfida contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Il finale di novembre vede i canturini in casa contro la Yuasa Battery Grottazzolina per poi andare ad Ortona per il ritorno di uno dei “classici” contro la Sieco Service. Secondo infrasettimanale per l’unico derby di stagione, a Brescia contro la Consoli Sferc, per poi tornare a Casnate con Bernate per l’incontro con la Delta Group Porto Viro. “Christmas Match” in Abruzzo per affrontare la neo-promossa Abba, per poi chiudere il girone a Santo Stefano contro la Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo.

    Riassumendo, questo è il calendario che è stato sorteggiato per il Pool Libertas Cantù:
    1° giornata: Pool Libertas Cantù – WOW Green House Aversa (andata in casa il 22 ottobre 2023 – ritorno il 30 dicembre 2023)
    2° giornata: BCC Tecbus Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù (andata il 22 ottobre 2023 – ritorno in casa il 7 gennaio 2024)
    3° giornata: Consar Ravenna – Pool Libertas Cantù (andata il 29 ottobre 2023 – ritorno in casa il 14 gennaio 2024)
    4° giornata: Pool Libertas Cantù – Tinet Prata di Pordenone (andata in casa il 1 novembre 2023 – ritorno il 21 gennaio 2024)
    5° giornata: Emma Villas Siena – Pool Libertas Cantù (andata il 5 novembre 2023 – ritorno in casa il 28 gennaio 2024)
    6° giornata: Pool Libertas Cantù – Conad Reggio Emilia (andata in casa il 12 novembre 2023 – ritorno il 4 febbraio 2024)
    7° giornata: Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù (andata il 19 novembre 2023 – ritorno in casa l’11 febbraio 2024)
    8° giornata: Pool Libertas Cantù – Yuasa Battery Grottazzolina (andata in casa il 26 novembre 2023 – ritorno il 18 febbraio 2024)
    9° giornata: Sieco Service Ortona – Pool Libertas Cantù (andata il 3 dicembre 2023 – ritorno in casa il 25 febbraio 2024)
    10° giornata: Consoli Sferc Brescia – Pool Libertas Cantù (andata il 7 dicembre 2023 – ritorno in casa il 3 marzo 2024)
    11° giornata: Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro (andata in casa il 10 dicembre 2023 – ritorno il 10 marzo 2024)
    12° giornata: Abba Pineto – Pool Libertas Cantù (andata il 17 dicembre 2023 – ritorno in casa il 17 marzo 2024)
    13° giornata: Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo (andata in casa il 26 dicembre – ritorno il 24 marzo 2024)

    Giorno e orario di gara potranno subire modifiche per trasmissione televisiva/streaming LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario F1 2024: date e location dei 24 Gran Premi

    La FIA e la Formula 1 hanno reso noto il calendario del Campionato Mondiale 2024 di Formula 1, approvato dal Consiglio mondiale dell’automobilismo. Il calendario prevede 24 gare, con inizio in Bahrain il 2 marzo e conclusione ad Abu Dhabi l’8 dicembre.

    La Formula 1 ha chiarito la sua intenzione di muoversi verso una maggiore regionalizzazione del calendario, riducendo gli oneri logistici e rendendo la stagione più sostenibile. Spostando il Giappone ad aprile, l’Azerbaigian a settembre e il Qatar in concomitanza con Abu Dhabi, il calendario crea un flusso migliore di gare in alcune regioni.
    Per le prime due gare della stagione, in Bahrain e in Arabia Saudita, il Gran Premio si svolgerà di sabato. Questa decisione è stata presa per tenere conto del Ramadan, che inizia la domenica del weekend di gara in Arabia Saudita.
    Torna in calendario il Gran Premio della Cina, mancante dal 2019 e cancellato negli ultimi anni per l’emergenza Covid. Ci saranno anche il prossimo anno due sequenze di tre gare consecutive, concentrate a fine stagione: Austin-Messico-Brasile e Las Vegas-Qatar-Abu Dhabi.

    IL CALENDARIO F1 2024
    Data – Gran Primio Località
    02 Marzo – Bahrain Sakhir
    09 Marzo – Arabia Saudita Jeddah
    24 Marzo – Australia Melbourne
    07 April – Giappone Suzuka
    21 April – Cina Shanghai
    05 Maggio – Miami Miami
    19 Maggio – Emilia Romagna Imola
    26 Maggio – Monaco Monaco
    09 Giugno – Canada Montreal
    23 Giungo – Spagna Barcellona
    30 Giungo – Austria Spielberg
    07 Luglio – Gran Bretagna Silverstone
    21 Luglio – Ungheria Budapest
    28 Luglio – Belgio Spa-Francorshamps
    25 Agosto – Olanda Zandvoort
    30 Agosto – Italia Monza
    15 Settembre – Azerbaijan Baku
    22 Settembre – Singapore Singapore
    20 Ottobre – USA Austin
    27 Ottobre – Messico Messico City
    03 Novembre – Brasile San Paolo
    23 Novembre – USA Las Vegas
    01 Dicembre – Qatar Lusail
    08 Dicembre – Abu Dhabi Yas Marina
    Calendario F1 2024 – source: FIA.com LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube, classifica e calendario fino al termine della Regular Season

    Lunedì di riposo per la Cucine Lube Civitanova dopo la rimonta casalinga contro la Top Volley Cisterna nella 7ª giornata della Regular Season. Il 3-1 finale, ottenuto dai campioni d’Italia grazie all’apporto decisivo della panchina, ha rilanciato i biancorossi al quarto posto solitario in classifica a 30 punti. Con la Sir Safety Susa Perugia già regina della Regular Season 2022/23 e con l’accoppiata composta da Itas Trentino e Valsa Group Modena avanti di cinque lunghezze in classifica, gli uomini di Chicco Blengini devono mettere in cascina il maggior numero possibile di punti nelle ultime quattro partite della prima fase. A cominciare dall’insidiosa trasferta di domenica 12 febbraio (ore 18) al PalaEstra contro l’Emma Villas Aubay Siena, formazione che nelle ultime settimane ha saputo alzare il livello centrando prove e risultati importanti.
    Capitan Luciano De Cecco e compagni devono anche guardarsi le spalle dalle inseguitrici: WithU Verona e Gas Sales Piacenza hanno tre punti di ritardo, mentre l’Allianz Milano e Vero Volley Monza sono, rispettivamente, settima a 26 punti e ottava a quota 24. Al momento la prima squadra fuori dalla zona Play Off Scudetto è la Top Volley Cisterna, ferma a 23 punti.
    In giornata sono state rese note dalla Lega Pallavolo Serie A le date ufficiali degli ultimi turni con anticipo, posticipi e dirette RAI. Da qui al termine della Regular Season la Cucine Lube giocherà sempre alle ore 18: a Siena domenica 12 febbraio, in casa con Piacenza domenica 19 febbraio e, dopo la sosta della massima serie per la F4 di Del Monte® Coppa Italia SuperLega, tra le mura amiche con Milano nell’anticipo di sabato 4 marzo. L’ultima fatica del sestetto marchigiano prima dei Play Off sarà domenica 12 marzo in casa dei campioni iridati di Perugia. Ampio spazio televisivo per i biancorossi nella volata della stagione regolare.
    Ecco le ultime quattro sfide della prima fase per i cucinieri:

    Regular Season SuperLega Credem Banca
    8a giornata di ritorno
    Domenica 12 febbraio 2023, ore 18
    Emma Villas Aubay Siena – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Volleyballworld.tv
    9a giornata di ritorno
    Domenica 19 febbraio 2023, ore 18
    Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta RAI Sport
    Diretta Volleyballworld.tv
    10a giornata di ritorno
    Sabato 4 marzo 2023, ore 18
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    Diretta RAI Sport
    Diretta Volleyballworld.tv
    Regular Season SuperLega Credem Banca
    11a giornata di ritorno
    Domenica 12 marzo 2023, ore 18
    Sir Safety Susa Perugia – Cucine Lube Civitanova
    Diretta RAI Sport
    Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO