More stories

  • in

    Calendario SuperLega: al via il derby e due big match per la Lube

    Subito il derby nella nuova stagione per i biancorossi. Il primo passo della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2025/26 sarà all’Eurosuole Forum contro la Yuasa Battery Grottazzolina domenica 19 ottobre. Prima trasferta in programma il 26 ottobre, nel 2° turno al PalaBarton contro la Sir Safety Perugia, terza sfida contro l’Itas Trentino tra le mura amiche. Il derby di ritorno con la Yuasa Battery Grottazzolina è previsto mercoledì 14 gennaio in trasferta. A dicembre turno di Santo Stefano in casa con Piacenza.
    Questo il programma diramato dalla Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, proprio sul finale della tre giorni del Volley Mercato, ha presentato ufficialmente l’81° campionato di Serie A. La grande novità è l’adozione a sorpresa di un calendario asimmetrico, in cui le partite del girone di ritorno non seguiranno lo stesso ordine delle gare di andata. Cinque i turni infrasettimanali.
    Il sipario sulla nuova stagione si è alzato alle 14.30 con un evento di gala allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna per svelare i calendari. Il giornalista Rai Maurizio Colantoni, affiancato da ospiti istituzionali e artisti del calibro del celebre cantante Rosalino Cellamare, in arte Ron, ha introdotto il cammino dei 12 team iscritti alla massima serie di fronte ai rappresentanti dei Club. Tra le novità di giornata la nomina di Fabio Fistetto a nuovo amministratore della Lega Pallavolo Serie A, con Massimo Righi ancora presidente.
    Presente in sala una delegazione della Lube Volley composta dal vice presidente Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio. Società biancorossa celebrata per le conquiste della 47ª Del Monte® Coppa Italia 2025 a Bologna e della Del Monte® Boy League 2025 a Fano. Sarà invece premiato al debutto casalingo nella nuova stagione il regista Mattia Boninfante, vincitore del premio di Lega “Gianfranco Badiali”.
    I big match
    Le sfide con Perugia sono in programma nella 2ª (trasferta) e nella 17ª (casa) giornata, con Trento nel 3° (casa) e nel 14° (trasferta) turno. I faccia a faccia con Piacenza sono fissati per la 5ª (trasferta) e la 13ª (casa) giornata, con Verona per la 6ª (casa) e la 19ª (trasferta).
    A seguire il cammino della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2025/26. Le date sono soggette a possibili variazioni per esigenze tv.
    GIRONE DI ANDATA
    1a giornata – domenica 19 ottobre 2025
    Cucine Lube CIVITANOVA – Yuasa Battery GROTTAZZOLINA
    2a giornata – domenica 26 ottobre 2025
    Sir Safety PERUGIA Cucine Lube CIVITANOVA
    3a giornata – mercoledì 29 ottobre 2025
    Cucine Lube CIVITANOVA – Itas TRENTINO
    4a giornata – domenica 2 novembre 2025
    Cucine Lube CIVITANOVA – CISTERNA Volley
    5a giornata – domenica 16 novembre 2025
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Cucine Lube CIVITANOVA
    6a giornata – mercoledì 19 novembre 2025
    Cucine Lube CIVITANOVA – Rana VERONA
    7a giornata – domenica 23 novembre 2025
    Sonepar PADOVA – Cucine Lube CIVITANOVA
    8a giornata – domenica 30 novembre 2025
    Cucine Lube CIVITANOVA – MA Acqua S.Bernardo CUNEO
    9a giornata – mercoledì 3 dicembre 2025
    Mint Vero Volley MONZA – Cucine Lube CIVITANOVA
    10a giornata – domenica 7 dicembre 2025
    Valsa Group MODENA – Cucine Lube CIVITANOVA
    11a giornata domenica 14 dicembre 2025
    Cucine Lube CIVITANOVA – Allianz MILANO
    GIRONE DI RITORNO
    12a giornata – domenica 21 dicembre 2025
    MA Acqua S. Bernardo CUNEO – Cucine Lube CIVITANOVA
    13a giornata – venerdì 26 dicembre 2025
    Cucine Lube CIVITANOVA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA
    14a giornata – domenica 4 gennaio 2026
    Itas TRENTINO – Cucine Lube CIVITANOVA
    15a giornata – domenica 11 gennaio 2026
    Cucine Lube CIVITANOVA – Sonepar PADOVA
    16a giornata – mercoledì 14 gennaio 2026
    Yuasa Battery GROTTAZZOLINA – Cucine Lube CIVITANOVA
    17a giornata – domenica 18 gennaio 2026
    Cucine Lube CIVITANOVA – Sir Safety PERUGIA
    18a giornata – domenica 25 gennaio 2026
    Allianz MILANO – Cucine Lube CIVITANOVA
    19a giornata – domenica 1° febbraio 2026
    Rana VERONA – Cucine Lube CIVITANOVA
    20a giornata – domenica 15 febbraio 2026
    Cucine Lube CIVITANOVA – Valsa Group MODENA
    21a giornata – domenica 22 febbraio 2026
    CISTERNA Volley – Cucine Lube CIVITANOVA
    22a giornata – mercoledì 25 febbraio 2026
    Cucine Lube CIVITANOVA – Mint Vero Volley MONZA
    Le date chiave della stagione SuperLega Credem Banca
    Inizio Regular Season: domenica 19 ottobre 2025. Andata e ritorno, 22 giornate. Partecipano le 12 iscritte alla SuperLega Credem Banca.
    Termine Regular Season: mercoledì 25 febbraio 2026 (l’ultima classificata retrocede in Serie A2 Credem Banca).
    Inizio Play Off: domenica 1° marzo 2026 inizio Quarti di Finale
    Fine Play Off: domenica 10 maggio eventuale Gara 5 Finale Scudetto
    Del Monte® Supercoppa: F4 in programma per la Lube sabato 8 e domenica 9 novembre a Gedda in Arabia Saudita.
    Del Monte® Coppa Italia: i Quarti di finale in gara unica, martedì 30 dicembre 2025 la Final Four. Partecipano ai Quarti le migliori 8 dell’andata (prime undici giornate). In lizza alla Final Four le semifinaliste. Final Four sabato 7 e domenica 8 febbraio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Serie A2: la prima partita sarà in casa contro Aversa

    Al termine della tre giorni di volley mercato, che si è svolta nella cornice dello Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO), sono stati presentati i calendari relativi alla stagione 2025/2026 della Serie A Credem Banca. In platea erano presenti i vertici del volley italiano, come il Vice Presidente della FIPAV Elio Sità, il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, l’Amministratore Delegato Fabio Fistetto, e tutti i Presidenti e dirigenti delle squadre coinvolte. L’evento è stato presentato dal giornalista RAI Maurizio Colantoni,con la direzione artistica del Maestro Marco Caronna, e con intermezzo musicale a cura di Ron, cantautore pilastro della musica italiana.
    Inizio con il botto per la Campi Reali: si giocherà al PalaFrancescucci contro la Virtus Aversa. La prima trasferta in aereo (delle cinque totali della stagione) sarà già alla seconda giornata: avversaria sarà la neo-promossa Rinascita Lagonegro. Subito dopo ritorno tra le mura amiche per la sfida contro la Alva Inox 2 Emme Porto Viro, per poi affrontare la Emma Villas Codyeco Lupi Siena in Toscana. Si torna a Casnate con Bernate per il match contro la Consar Ravenna, per poi volare in Puglia per affrontare la corazzata Prisma Taranto Volley. Due partite consecutive in casa, la prima contro Essence Hotels Fano, la seconda contro Sviluppo Sud Catania, prima di affrontare lontano dai propri tifosi la seconda neo-promossa, la Romeo Sorrento. La decima giornata sarà contro Abba Pineto, il Christmas Match invece sarà il Derby a Brescia contro la Gruppo Consoli Sferc, mentre l’ultima del 2025 si giocherà in casa contro la Tinet Prata di Pordenone. Il 2026 si apre con la sfida a Macerata contro la Banca Macerata Fisiomed.

    Riassumendo, questo è il calendario che è stato sorteggiato per la Campi Reali Cantù:
    1° giornata: Campi Reali Cantù – Virtus Aversa (andata in casa il 19 ottobre – ritorno l’11 gennaio 2026)
    2° giornata: Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù (andata il 26 ottobre – ritorno in casa il 18 gennaio 2026)
    3° giornata: Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Porto Viro (andata in casa il 2 novembre 2025 – ritorno il 25 gennaio 2026)
    4° giornata: Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù (andata il 9 novembre 2025 – ritorno in casa l’1 febbraio 2026)
    5° giornata: Campi Reali Cantù – Consar Ravenna (andata in casa il 16 novembre 2025 – ritorno l’8 febbraio 2026)
    6° giornata: Prisma Taranto Volley – Campi Reali Cantù (andata il 23 novembre 2025 – ritorno in casa il 15 febbraio 2026)
    7° giornata: Campi Reali Cantù – Essence Hotels Fano (andata in casa il 30 novembre 2025 – ritorno l’1 marzo 2026)
    8° giornata: Campi Reali Cantù – Sviluppo Sud Catania (andata in casa il 3 dicembre 2025 – ritorno il 4 marzo 2026)
    9° giornata: Romeo Sorrento – Campi Reali Cantù (andata il 7 dicembre 2025 – ritorno in casa l’8 marzo 2026)
    10° giornata: Campi Reali Cantù – Abba Pineto (andata in casa 14 dicembre 2025 – ritorno il 15 marzo 2026)
    11° giornata: Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù (andata il 21 dicembre 2025 – ritorno in casa il 18 marzo 2026)
    12° giornata: Campi Reali Cantù – Tinet Prata di Pordenone (andata in casa il 28 dicembre 2025 – ritorno il 22 marzo 2026)
    13° giornata: Banca Macerata Fisiomed MC – Campi Reali Cantù (andata il 4 gennaio 2026 – ritorno in casa il 29 marzo 2026)

    Giorno e orario di gara potranno subire modifiche per trasmissione televisiva e/o streaming

    DelMonte® Coppa Italia Serie A2
    Quarti di Finale: 21 gennaio 2026
    Semifinali: 4 febbraio 2026
    Finale: 22 febbraio 2026

    DelMonte® Supercoppa Serie A2
    5 o 6 aprile 2026 LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, il calendario dei sette biancorossi nella seconda tappa

    Semaforo giallo per il via alla seconda tappa di VNL 2025 (Volleyball Nations League), che vivrà sarà articolata tra Bulgaria (Pool 4), Stati Uniti (Pool 5) e Serbia (Pool 6). Sono sette i giocatori della Cucine Lube Civitanova che si cimenteranno per una settimana con la maglia delle rispettive Nazionali in cerca di vittorie utili per la classifica generale.
    In questa seconda tappa non sarà a Chicago il palleggiatore Mattia Boninfante, che aveva debuttato in Canada, mentre al gruppo dell’Italia si è unito il libero Fabio Balaso, che esordirà nell’edizione 2025 del torneo affiancato da due biancorossi già protagonisti in Quebec, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo. Nella Pool 5 gli azzurri dell’ex tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi esordiranno domani, mercoledì 25 giugno, alle 19.30 italiane contro i campioni d’Europa della Polonia. Nella Pool 4, a Burgas, i padroni di casa della Bulgaria di Alex Nikolov, allenati da Chicco Blengini, romperanno il ghiaccio domani, alle 18.30, contro il Giappone, mentre la Francia del gioiellino cuciniero Noa Duflos-Rossi muoverà i primi passi nel raggruppamento già alle 11.30 contro l’Ucraina, inaugurando la seconda settimana di partite. Subito in campo nella prima giornata di sfide anche i convocati Lube nella Pool 6 a Belgrado: Pablo Kukartsev, opposto dell’Argentina recentemente ufficializzato dalla Lube, se la vedrà coni Paesi Bassi alle 16.30, mentre lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, fresco di rinnovo con Civitanova, dovrà contrastare i padroni di casa della Serbia alle 20. Il derby tra i due compagni di squadra alla Lube andrà in scena venerdì 27 giugno alle 16.30
    Match in live streaming su VBTV e DAZN per gli abbonati.
    Calendario biancorossi nella 2ª settimana di VNL (dal 25 al 30 giugno)
    POOL 4 – Burgas, Bulgaria (orari italiani)
    Bulgaria (Nikolov)
    vs Giappone – mercoledì 25 giugno, ore 18.30
    vs Slovenia – venerdì 27 giugno, ore 18.30
    vs Turchia – sabato 28 giugno, ore 18
    vs Ucraina – domenica 29 giugno, ore 18
    Francia (Duflos-Rossi)
    vs Ucraina – mercoledì 25 giugno, ore 11.30
    vs Giappone – giovedì 26 giugno, ore 14
    vs Slovenia – sabato 28 giugno, ore 14.30
    vs Turchia – domenica 29 giugno, ore 14
    POOL 5 – Chicago, Stati Uniti (orari italiani)
    Italia (Balaso, Bottolo e Gargiulo)
    vs Polonia – mercoledì 25 giugno, ore 19.30
    vs Cina – venerdì 27 giugno, ore 23
    vs Brasile – sabato 28 giugno, ore 23
    vs USA – lunedì 30 giugno, ore 2.30
    POOL 6 – Belgrado, Serbia (orari italiani)
    Argentina (Kukartsev)
    vs Paesi Bassi – mercoledì 25 giugno, ore 16.30
    vs Iran – venerdì 27 giugno, ore 16.30
    vs Serbia – sabato 28 giugno, ore 20
    vs Cuba – domenica 29 giugno, ore 16.30
    Iran (Poriya)
    vs Serbia – mercoledì 25 giugno, ore 20
    vs Argentina – venerdì 27 giugno, ore 16.30
    vs Germania – sabato 28 giugno, ore 16.30
    vs Paesi Bassi – domenica 29 giugno, ore 13
    Classifica dopo la prima tappa
    1 Polonia (4 vinte, 12 punti)
    2 Giappone (3 vinte, 9 punti) – 3.333 differenza set
    3 Brasile (3 vinte, 9 punti) – 2.200 differenza set
    4 Italia (3 vinte, 8 punti) – 1.428 differenza set
    5 Slovenia (3 vinte, 8 punti) – 1.285 differenza set
    6 Canada (2 vinte, 7 punti) – 1.250 differenza set – 1.025 quoziente punti
    7 Ucraina (2 vinte, 7 punti) – 1.250 differenza set – 1.013 quoziente punti
    8 Cina (2 vinte, 6 punti)
    9 Francia (2 vinte, 5 punti) – 0.888 differenza set
    10 Bulgaria (2 vinte, 5 punti) – 0.875 differenza set
    11 USA (2 vinte, 5 punti) – 0.777 differenza set – 0.975 quoziente set
    12 Argentina (2 vinte, 5 punti) – 0.777 differenza set 0.965 quoziente set
    13 Germania (1 vinte, 6 punti)
    14 Iran (1 vinte, 4 punti)
    15 Cuba (1 vinte, 3 punti) – 0.636 differenza set
    16 Turchia (1 vinte, 3 punti) – 0.555 differenza set
    17 Paesi Bassi (1 vinte, 3 punti) – 0.500 differenza set
    18 Serbia (1 vinte, 3 punti) – 0.300 differenza set LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, definito il calendario del Mondiale 2026: novità Madrid, esce Imola

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi1/2 LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario F1 2026: prime conferme e qualche novità

    Grazie a quanto appreso via The Athletic (The New York Times), il Calendario F1 2026 si confermerà con 24 Gran Premi in programma e con il primo appuntamento in Australia. Ci sarà però qualche novità, come la gara a Madrid e qualche cambiamento di data, come meglio specificato in questo nostro articolo.Piloti F1 2025 – Credits: Pirelli

    In queste settimane, FIA e Formula 1 stanno lavorando per finalizzare il Calendario F1 2026 che, come quest’anno, vedrà 24 Gran Premi che si correranno da marzo a dicembre.
    Mancano ancora alcune date da confermare e alcuni dettagli devono essere meglio definiti e poi rettificati anche dal Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico della FIA. Tuttavia, The Athletic ha raccolto qualche informazioni riservate da fonti anonime sul calendario 2026 di Formula 1, prima che questo venga reso ufficiale.
    calendario F1 2026: il Gp d’Australia aprirà il mondiale
    Una delle “novità” è la conferma del Gran Premio d’Australia come gara inaugurale di apertura della stagione. Negli ultimi anni il mondiale era iniziato in Bahrain, mentre anche l’Arabia Saudita aveva mostrato interesse per poter ospitare la prima gara. Tuttavia, la Formula 1 è “tornata alle origini” e nel 2025 la stagione si è aperta con il Gp d’Australia, come nel 2019. Melbourne è stata la sede tradizionale per la gara di apertura dal 1996 al 2019, con due eccezioni nel 2006 e nel 2010, quando fu sostituita dal Bahrain.
    calendario F1 2026: tra Monaco e Canada un cambio di data
    Una delle modifiche più significative previste per il calendario F1 2026 è il cambio di posizione tra le gare di Monaco e Canada. Questa modifica fa parte di una serie di misure logistiche per ottimizzare i viaggi e i trasferimenti tra le gare. Il Gran Premio a Meontreal si terrà così alla fine di maggio, probabilmente il 24 maggio. A Monte Carlo, invece, si correrà a inizio giugno.
    La novità Madrid chiuderà la stagione europea
    Una novità assoluta per il mondiale F1 2026 sarà il Gran Premio di Madrid, che diventerà la sede del Gran Premio di Spagna. Questo potrebbe portare due eventi in Spagna, con Barcellona che potrebbe ospitare il Gran Premio anche nel 2026, ma con una denominazione diversa. Madrid si dovrebbe disputare nella parte finale della stagione europea, dopo la pausa estiva, e si svolgerà subito dopo il Gran Premio d’Olanda a Zandvoort.
    Novità anche per i test pre-stagionali
    Nel 2026, con l’introduzione dei nuovi regolamenti, le squadre necessiteranno di più tempo in pista per i test invernali. La FIA ha confermato che ci saranno nove giorni di test pre-stagionali, rispetto ai tre giorni degli ultimi anni. Le prove potrebbero iniziare a fine gennaio a Barcellona e le squadre potrebbero avere anche una sessione di test denominata di “shakedown”, per provare le loro auto, prima dei test ufficiali veri e propri. I test ufficiali si terranno a febbraio, con due sessioni in Bahrain, prima che inizi la stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Autodromo Nazionale Monza: il calendario 2025 con tutti gli eventi in programma

    Da marzo a dicembre: una serie di eventi, agonistici e non, all’Autodromo Nazionale Monza. Momento clou il 7 settembre con il Gran Premio di Formula 1.
    Autodromo Nazionale di Monza: il calendario 2025

    Nove mesi, da marzo a dicembre, caratterizzati da una serie di appuntamenti nazionali e internazionali, motoristici e non: è ricco il calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza, presentato questo pomeriggio presso la Sala Giunta del Comune di Monza. All’evento sono intervenuti il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, l’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, il Presidente di Sias-Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli e il Direttore Generale Alfredo Scala.
    I motori. La lunga cavalcata inizia con il Ferrari Challenge Europe, il monomarca del Cavallino giunto ormai all’edizione numero 33, che inaugura la propria stagione proprio sul circuito brianzolo dal 27 al 30 marzo.
    Ad aprile un lungo fine settimana per gli amanti delle auto storiche: si comincia giovedì 10 aprile con la partenza della XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo e si prosegue con il primo appuntamento dell’anno di ACI Historic Racing Weekend (11-13 aprile) che comprende il Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche, Top Jet F2000 Trophy, Mitjet Italia Racing Series, Colmore YTCC (vetture Turismo e GT sino al 1990), Colmore NRCC (Turismo, GT, Sport Prototipi, V8 Saloons, Nascar e Can AM sino al 2000) e Von Trips.
    Supercar da sogno e piloti di fama internazionale saranno protagonisti di un evento che è ormai tradizionale nel calendario dell’impianto monzese: la 3 Ore del GT World Challenge Europe powered by AWS in programma dal 30 maggio all’1 giugno.

    Il 20-22 giugno appuntamento con ACI Racing Weekend 1: in pista le vetture del Campionato Italiano GT Endurance, del TCR Italy Sequenziale e DSG, del Campionato Italiano Sport Prototipi e della F4 Italian Championship. Ma all’interno del programma una importante novità: perché quest’anno Autodromo Nazionale ospiterà una prova del Kumho FIA TCR World Tour, una sorta di Mondiale Turismo.
    Ai primi di luglio (4-6) altro inedito con la Eurocup – 3, accompagnata da una serie di categorie di supporto che provengono da diversi Paesi Europei (XGT,  Boss GP, Lotus Cup e Legend Cars).
    Prima della pausa estiva, che consente di allestire il tracciato per la Formula 1, fine settimana con il Porsche Club Suisse (17-19 luglio).
    Il Gran Premio e le gare autunnali. Settembre si apre con il momento più atteso da parte degli appassionati: la 96esima edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 in programma dal 5 al 7 settembre. In pista anche Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup.
    A ottobre, dal 17 al 19, sarà la volta della tappa conclusiva dell’International GT Open con la Endurance Race GT Open 500. Nel fine settimana successivo secondo appuntamento con gli ACI Racing Weekend 2 (24-26 ottobre): in pista le vetture del Campionato Italiano GT Sprint, le Euro F4 Championship, le Formula Regional European Championship by Alpine e Porsche Carrera Cup.

    Terminata l’attività di pista tradizionale, l’Autodromo Nazionale Monza cambia aspetto per ospitare i rally: appetitoso antipasto con il 9° Special Rally Circuit by Vedovati Corse (15-16 novembre), poi il piatto forte a dicembre con il Monza Rally Show (5-7 dicembre).
    Le manifestazioni. Nel ricco calendario delle manifestazioni, dopo un anno di stop, torna a fine giugno (27-29) la quarta edizione di MIMO: festival motoristico internazionale con ingresso gratuito. Confermata, in questa occasione, la Indy Autonomous Challenge, una gara unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma.
    Tra gli eventi extra motori da segnare sul calendario sabato 24 e domenica 25 maggio il ritorno del Monza Sport Festival: 50 le discipline praticate, circa 90 le società coinvolte, oltre a diverse federazioni nazionali. Poi sabato 27 settembre la suggestiva F1RE – 12H Cycling Marathon (endurance ciclistica) e domenica 28 la Monza21 (la mezza maratona che in realtà comprende cinque corse: 30 km e 21 km competitive, 10 km competitiva e non competitiva e 5 km non competitiva).
    Autodromo Nazionale Monza ospiterà, come di consueto, importanti eventi a scopo benefico o di grande interesse sociale: il 9 marzo la decima edizione della Run For Life, che per la prima volta si disputa in autodromo (il ricavato verrà investito per la ripiantumazione di un’area del Parco di Monza); l’8 giugno sarà in programma la corsa o camminata non competitiva di LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), Handcycling GP Monza PD3R e Ride Beat. Sempre nel solco della solidarietà la 6 Ruote di Speranza l’1 novembre.
    Grande attenzione quest’anno anche all’inclusione grazie alla partnership con WeGlad: azienda che ha realizzato una mappatura integrata all’app Monza Circuit in grado di fornire dati e indicazioni alle persone con disabilità sull’intera struttura.
    “L’Autodromo è per Monza un elemento simbolico di grande rilievo: un marchio che rende la città riconoscibile in tutto il mondo – spiegano il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore alla Sport Viviana Guidetti -. L’impianto, per il suo fascino centenario e per la sua spinta verso l’innovazione, si sta aprendo sempre più verso la città, diventando patrimonio dello Sport del territorio. Lo dimostrano le numerose iniziative sportive che integrano il calendario motoristico e che ampliano la fruizione del circuito a diverse discipline: a breve, per esempio, grazie alla collaborazione del Comitato provinciale di Monza e Brianza della Federazione Ciclismo Italiana, la pista sarà usufruibile per gli allenamenti delle società per due sere alla settimana”.
    “Presentiamo il nostro calendario 2025 presso il Comune di Monza come segno tangibile di vicinanza della comunità nella quale siamo inseriti e con la quale vogliamo avere rapporti sempre più stretti – ha dichiarato il Presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli – Per quanto riguarda la stagione vorrei sottolineare il ritorno a Monza del monomarca Ferrari dopo tre anni di assenza;  la disputa, in occasione del primo dei due ACI Racing Weekend, di una tappa del TCR World Tour, una sorta di mondiale e la conferma di due, importanti gare per le ruote coperte: GT World Challenge Europe e International GT Open, senza dimenticare la sfida del Monza Rally Show di dicembre dopo il buon successo dell’edizione dello scorso anno. Mi piace anche ricordare che dopo un anno di assenza, dovuto ai lavori di ristrutturazione del tracciato, torna un evento molto attraente per il pubblico come il Mimo. Al suo interno un appuntamento che ci proietta al futuro dell’Automotive: Indy Autonomous Challenge: una gara unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma. Il nostro fiore all’occhiello resta ovviamente il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Da questo punto di vista esprimo tutta la mia soddisfazione per il recente rinnovo del contratto con Formula 1 che garantirà il Gran Premio almeno sino al 2031”.
    Il Presidente Redaelli, nel suo intervento, ha riferito un messaggio del Presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, che non ha potuto essere presente: “Dopo un 2024 a mezzo servizio, per via dei lavori che ci hanno restituito un Autodromo Nazionale Monza rinnovato e sicuramente più funzionale e in linea con i tempi, il nostro circuito si prepara a un anno di grandi emozioni con un 2025 ricco di appuntamenti entusiasmanti. Sin dal 1922, anno in cui l’Automobile Club Milano ha fondato l’Autodromo Nazionale Monza, abbiamo sempre lavorato in sintonia con il territorio e con tutti gli interlocutori e ora, con ancora più entusiasmo, ci impegneremo affinché Monza continui a essere una certezza internazionale e una tappa importante del Mondiale di Formula 1. Tutto questo senza dimenticare le altre gare, gli eventi collaterali e i test in pista che attireranno sul nostro territorio centinaia di migliaia di appassionati”.
    Per gli ultimi aggiornamenti: monzanet.it
    Autodromo Nazionale Monza, calendario 2025
    Autodromo Nazionale di Monza: il calendario 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, TV8: i 2 Gran Premi e le 6 gare Sprint in chiaro e in diretta

    Il mondiale F1 2025 si potrà seguire in chiaro su TV8. In chiaro e in diretta si potranno guardare i Gran Premi di Imola, Monza e le sei Sprint (Cina, Miami, Belgio, Austin, Brasile e Qatar) mentre tutti gli altri appuntamenti (qualifiche e gara) saranno trasmessi in differita.

    Il campionato 2025 di Formula 1 sarà trasmesso in TV interamente su Sky Sport F1, sul canale 207. I 24 appuntamento del calendario F1 2025 si potranno vedere in diretta e in esclusiva anche su NOW mentre TV8 proporrà le qualifiche e le gare in chiaro ma in differita.
    Oltre a questo il canale al tasto 8 del telecomando del Digitale Terrestre trasmetterà in diretta le qualifiche e i Gran Premi di Imola e Monza. Inoltre le 6 gare Sprint in calendario (Cina, Miami, Belgio, Austin, Brasile e Qatar) e le relative qualifiche. Viene sostanzialmente replicato uno schema analogo a quello dello scorso anno.
    Calendario F1 2025: ORARI TV8, DIRETTE E DIFFERITE
    > > > Scorri a destra per gli orari > > >

    Data GRAN PREMIO FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    14-16 Marzo Australia, Melbourne — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    21-23 Marzo Cina, Shanghai — 08:30 04:00 -Differita-
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    04-06 Aprile Giappone, Suzuka — — — -Differita-
    11-13 Aprile Bahrain, Sakhir — — — -Differita-
    18-20 Aprile Arabia Saudita, Jeddah — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    02-04 Maggio USA, Miami — 22:30 18:00 -Differita-
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    16-18 Maggio Emilia Romagna, Imola 13:30 17:00 12:30 16:00 15:00 (Diretta)
    23-25 Maggio Monaco, Montecarlo — — — -Differita-
    30-01 Giugno Spagna, Barcellona — — — -Differita-
    13-15 Giugno Canada, Montreal — — — -Differita-
    27-29 Giugno Austria, Spielberg — — — -Differita-
    04-06 Luglio G. Bretagna, Silverstone — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    25-27 Luglio Belgio, Spa-Francorshamps — 16:30 12:00 -Differita-
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    01-03 Agosto Ungheria, Budapest — — — -Differita-
    29-31 Agosto Olanda, Zandvoort — — — -Differita-
    05-07 Settembre Italia, Monza 13:30 17:00 12:30 16:00 15:00 (Diretta)
    19-21 Settembre Azerbaijan, Baku — — — -Differita-
    03-05 Ottobre Singapore, Singapore — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    17-19 Ottobre USA, Austin — 23:30 19:00 -Differita-
    24-26 Ottobre Messico, Messico City — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    07-09 Novembre Brasile, San Paolo — 19:30 15:00 19:00 18:00
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    20-22 Novembre USA, Las Vegas — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    28-30 Novembre Qatar, Lusail — 18:30 15:00 19:00 17:00
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    05-07 Dicembre Abu Dhabi, Yas Marina — — — -Differita-
    Così come su SKY, anche su TV8 le telecronache saranno affidate a Carlo Vanzini. Al suo inconfondibile stile di racconto saranno legati ogni sorpasso, ogni colpo di scena, ogni vittoria. In cabina di commento, al suo fianco, Marc Genè, anche per gli aggiornamenti live dal box Ferrari e da bordo pista, Roberto Chinchero, per le strategie di piloti e squadre, e Ivan Capelli, che si dividerà tra cronaca e analisi. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, anticipata Itas-Lube della 10a di ritorno

    Su indicazione della Lega Pallavolo Serie A, la Lube Volley comunica data, orario e programmazione televisiva della partita di SuperLega Credem Banca tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, valida per la 10ª giornata del girone di ritorno in Regular Season. Il match andrà in scena alla ilT quotidiano Arena sabato 22 febbraio 2025 (ore 20.30) con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia.
    Programmazione del 10° turno di ritorno
    10ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 20.30
    Cisterna Volley – Allianz Milano
    Diretta VBTV
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 20.30
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 15.30
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto
    Diretta VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza
    Diretta DAZN e VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 19.30
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 20.30
    Rana Verona – Sonepar Padova
    Diretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO