More stories

  • in

    Calendario 2024/2025: la prima partita sarà in casa contro Porto Viro

    Al termine della tre giorni di volley mercato, che si è svolta nella cornice dello Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO), sono stati presentati i calendari relativi alla stagione 2024/2025 della Serie A Credem Banca. In platea erano presenti i vertici del volley italiano ed europeo, come il Presidente della CEV Aleksandar Boričić, il suo Vice Renato Arena, il Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi, il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, e tutti i Presidenti e dirigenti delle squadre coinvolte. L’evento è stato presentato dal giornalista RAI Maurizio Colantoni, con intermezzi musicali a cura di Casadilego, cantante italiana vincitrice della quattordicesima stagione del talent show X Factor.
    Match inaugurale al PalaFrancescucci contro la Delta Group Porto Viro, per proseguire con la prima partita fuori a Cuneo. Terza giornata in casa contro la neo-promossa Virtus Volley Fano, per poi volare in Sicilia ad affrontare la Cosedil Aci Castello. Il primo turno infrasettimanale verrà giocato tra le mura amiche, e l’avversaria sarà la OmiFer Palmi, prima di affrontare due trasferte consecutive: a Prata di Pordenone contro la Tinet e a Macerata contro la seconda neo-promossa Banca Macerata. Si torna a Casnate con Bernate per la sfida contro Abba Pineto per poi affrontare uno dei “classici” della categoria, a Reggio Emilia contro la Conad. A seguire di nuovo al PalaFrancescucci per la partita contro Emma Villas Siena per poi sfidare la Consar Ravenna in riva all’Adriatico. Si torna a volare per la penultima giornata, questa volta ad Aversa contro la Evolution Green, per poi chiudere con l’unico derby di stagione, quello contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia.

    Riassumendo, questo è il calendario che è stato sorteggiato per la Campi Reali Cantù:
    1° giornata: Campi Reali Cantù – Delta Group Porto Viro (andata in casa il 6 ottobre 2024 – ritorno il 26 dicembre 2024)
    2° giornata: Acqua S. Bernardo Cuneo – Campi Reali Cantù (andata il 13 ottobre 2024 – ritorno in casa il 29 dicembre 2024)
    3° giornata: Campi Reali Cantù – Virtus Volley Fano (andata in casa il 20 ottobre 2024 – ritorno il 6 gennaio 2025)
    4° giornata: Cosedil Aci Castello – Campi Reali Cantù (andata il 27 ottobre 2024 – ritorno in casa il 12 gennaio 2025)
    5° giornata: Campi Reali Cantù – OmiFer Palmi (andata in casa il 31 ottobre 2024 – ritorno il 19 gennaio 2025)
    6° giornata: Tinet Prata di Pordenone – Campi Reali Cantù (andata il 3 novembre 2024 – ritorno in casa il 26 gennaio 2025)
    7° giornata: Banca Macerata – Campi Reali Cantù (andata il 10 novembre 2024 – ritorno in casa il 2 febbraio 2025)
    8° giornata: Campi Reali Cantù – Abba Pineto (andata in casa il 17 novembre 2024 – ritorno il 9 febbraio 2025)
    9° giornata: Conad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù (andata il 24 novembre 2024 – ritorno in casa il 16 febbraio 2025)
    10° giornata: Campi Reali Cantù – Emma Villas Siena (andata in casa il 1 dicembre 2024 – ritorno il 23 febbraio 2025)
    11° giornata: Consar Ravenna – Campi Reali Cantù (andata l’8 dicembre – ritorno in casa il 2 marzo 2024)
    12° giornata: Evolution Green Aversa – Campi Reali Cantù (andata il 15 dicembre 2024 – ritorno in casa il 9 marzo 2025)
    13° giornata: Campi Reali Cantù – Gruppo Consoli Sferc Brescia (andata in casa il 22 dicembre 2024 – ritorno il 16 marzo 2025)

    Giorno e orario di gara potranno subire modifiche per trasmissione televisiva e/o streaming

    DelMonte® Coppa Italia Serie A2
    Ottavi di Finale: 6, 13 e 21 aprile 2025
    Quarti di Finale: 1 maggio 2025
    Semfinali: 4 maggio 2025
    Finale: 11 maggio 2025

    DelMonte® SuperCoppa Serie A2
    18 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario F1 2025: 24 Gran Premi, dal 16 marzo al 7 dicembre

    FIA e Formula 1 hanno annunciato oggi il calendario della stagione F1 2025, che segnerà il 75° anniversario del Campionato mondiale di Formula 1. Il calendario prevede 24 gare che inizieranno in Australia il 16 marzo e si concluderanno ad Abu Dhabi il 7 dicembre.
    Calendario F1 2025 | Fia.com
    Le modifiche apportate al calendario F1 2024 per creare un migliore flusso geografico delle gare sono state riportate anche nel 2025, con il Giappone ad aprile dopo l’Australia e la Cina, seguito prevalentemente dalle gare europee durante l’estate e dalle Americhe in autunno, prima che il Qatar e Abu Dhabi concludano la stagione back-to-back.
    “Il 2025 sarà un anno speciale – ha commentato Stefano Domenicali – , in quanto celebreremo il 75° anniversario del Campionato del Mondo FIA di Formula 1, ed è questa eredità ed esperienza che ci permette di offrire un calendario così forte. Ancora una volta, visiteremo 24 incredibili sedi in tutto il mondo, offrendo gare, ospitalità e intrattenimento di altissimo livello, che saranno apprezzati da milioni di fan in tutto il mondo”.

    Il CEO della Circus della Formula 1 ha poi aggiunto: “Siamo grati alla FIA, ai nostri promotori, ai partner delle città ospitanti per il loro impegno e il loro sostegno nel realizzare questo calendario e nell’assicurare quello che promette di essere un altro anno fantastico per la Formula 1. Vorrei anche rendere omaggio ai nostri team e piloti di F1, agli eroi del nostro sport e ai nostri fan in tutto il mondo per aver continuato a seguire la Formula 1 con un entusiasmo così incredibile”.
    Il Calendario F1 2025 – UFFICIALE
    Mese Giorni Gran Premio Località
    Marzo 14-16 Australia Melbourne
    Marzo 21-23 Cina Shanghai
    Aprile 04-06 Giappone Suzuka
    Aprile 11-13 Bahrain Sakhir
    Aprile 18-20 Arabia Saudita Jeddah
    Maggio 02-04 USA Miami
    Maggio 16-18 Italia Imola
    Maggio 23-25 Monaco Monaco
    Maggio 30-01 Spagna Barcellona
    Giugno 13-15 Canada Montreal
    Giugno 27-29 Austria Spielberg
    Luglio 04-06 Gran Bretagna Silverstone
    Luglio 25-27 Belgio Spa
    Agosto 01-03 Ungheria Budapest
    Agosto 29-31 Olanda Zandvoort
    Settembre 05-07 Italia Monza
    Settembre 19-21 Azerbaijan Baku
    Ottobre 03-05 Singapore Singapore
    Ottobre 17-19 USA Austin
    Ottobre 24-26 Messico Mexico City
    Novembre 07-09 Brasile Sao Paulo
    Novembre 20-22 USA Las Vegas
    Novembre 28-30 Qatar Lusail
    Dicembre 05-07 Abu Dhabi Yas Marina LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, è ufficiale il calendario 2025: tutte le date. C’è una novità

    Formula 1, si parte in Australia. Chiusura ad Abu Dhabi
    Il programma del 2025 prevede infatti 24 gare con la stagione che inizierà in Australia il 16 marzo (l’ultima volta era stata nel 2019, mentre nel 2020 il weekend di Formula 1 era stato annullato a causa del Covid) e si concluderà ad Abu Dhabi il 7 dicembre. I Gran Premi del Bahrain e dell’Arabia Saudita si terranno invece ad aprile al termine del Ramadan. “Le modifiche apportate – si legge nel comunicato congiunto di Fia e Formula 1 – creano un migliore flusso geografico delle gare e sono state trasferite al 2025, con il Giappone ad aprile dopo Australia e Cina, seguite prevalentemente dalle gare europee durante l’estate e dalle Americhe durante l’autunno, prima del Qatar e Abu Dhabi finiscono la stagione consecutivamente”.
    Formula 1, confermati i Gp di Imola e Monza
    Confermate e presenti i due Gran Premi italiani: la gara di Imola, valida per il primo Gran Premio d’Italia, è prevista per il weekend del 16/18 maggio 2025 mentre invece a Monza si correrà qualche mese dopo, tra il 5 e il 7 settembre 2025. Il resto del calendario seguirà inoltre uno schema simile a quello della stagione in corso.
    Formula 1, le parole del presidente Fia Ben Sulayem
    “Il calendario 2025 del Campionato del mondo di Formula Uno FIA, approvato dal World Motor Sport Council, è un ulteriore esempio della nostra missione collettiva di raggiungere obiettivi di sostenibilità attraverso la regionalizzazione degli eventi”, sottolinea il presidente della Fia Mohammed Ben Sulayem. “Sebbene la nostra attenzione sia rivolta alla stabilità complessiva della Formula 1, abbiamo anche un dovere condiviso nei confronti dell’ambiente e della salute e del benessere del personale in viaggio. Il management della Formula Uno, sotto la direzione di Stefano Domenicali, ha prodotto un calendario che colpisce un buon mix di circuiti tradizionali e locali moderni. Ringraziamo l’ASN ospitante, gli organizzatori locali e le molte migliaia di volontari della FIA per i loro instancabili sforzi nel rendere la Formula 1 uno spettacolo di pubblico di massa veramente globale mentre ci prepariamo a celebrare il 75° anno di questo sport”.
    Formula 1, le parole del presidente e ad di Formula 1 Domenicali
    “Il 2025 sarà un anno speciale poiché celebreremo il 75° anniversario del Campionato del mondo di Formula 1 FIA, ed è proprio quell’eredità e quell’esperienza che ci permettono di offrire un calendario così forte”, dichiara il presidente e amministratore delegato di Formula 1, Stefano Domenicali. “Ancora una volta, visiteremo 24 luoghi incredibili in tutto il mondo, offrendo gare, ospitalità e intrattenimento di alto livello, che saranno apprezzati da milioni di fan in tutto il mondo. “Siamo grati alla FIA, ai nostri promotori, ai partner delle città ospitanti e a tutte le ASN correlate per il loro impegno e supporto nel realizzare questo programma e garantire quello che promette di essere un altro anno fantastico per la Formula 1. Vorrei anche rendere omaggio ai nostri team e piloti di F1, agli eroi del nostro sport e ai nostri fan in tutto il mondo per aver continuato a seguire la Formula 1 con un entusiasmo così incredibile”.
    Formula 1, il calendario nel dettaglio
    Il calendario della stagione 2025 di Formula 1:
    1) Gran Premio d’Australia, Melbourne: 14-16 marzo 2025.
    2) Gran Premio della Cina, Shanghai: 21-23 marzo 2025.
    3) Gran Premio del Giappone, Suzuka: 4-6 aprile 2025.
    4) Gran Premio del Bahrain, Sakhir: 11-13 aprile 2025.
    5) Gran Premio dell’Arabia Saudita, Gedda: 18-20 aprile 2025.
    6) Gran Premio di Miami, Miami: 2-4 maggio 2025.
    7) Gran Premio d’Italia, Imola: 16-18 maggio 2025.
    8) Gran Premio di Monaco, Principato di Monaco: 23-25 maggio 2025.
    9) Gran Premio di Spagna, Barcellona: 30 maggio-1 giugno 2025.
    10) Gran Premio del Canada, Montreal: 13-15 giugno 2025.
    11) Gran Premio d’Austria, Spielberg: 27-29 giugno 2025.
    12) Gran Premio della Gran Bretagna, Silverstone: 4-6 luglio 2025.
    13) Gran Premio del Belgio, Spa: 25-27 luglio 2025.
    14) Gran Premio d’Ungheria, Budapest: 1-3 agosto 2025.
    15) Gran Premio dei Paesi Bassi, Zandvoort: 29-31 agosto 2025.
    16) Gran Premio d’Italia, Monza: 5-7 settembre 2025.
    17) Gran Premio dell’Azerbaigian, Baku: 19-21 settembre 2025.
    18) Gran Premio di Singapore, Singapore: 3-5 ottobre 2025.
    19) Gran Premio degli Stati Uniti, Austin: 17-19 ottobre 2025.
    20) Gran Premio di Città del Messico, Messico: 24-26 ottobre 2025.
    21) Gran Premio del Brasile, San Paolo: 7-9 novembre 2025.
    22) Gran Premio di Las Vegas, Las Vegas: 20-22 novembre 2025.
    23) Gran Premio del Qatar, Lusail: 28-30 novembre 2025.
    24) Gran Premio di Abu Dhabi, Yas Marina, 5-7 dicembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, il calendario del 2025: tutti i Gp e le date del prossimo anno

    1) Gran Premio d’Australia, Melbourne: 14-16 marzo 2025.
    2) Gran Premio della Cina, Shanghai: 21-23 marzo 2025.
    3) Gran Premio del Giappone, Suzuka: 4-6 aprile 2025.
    4) Gran Premio del Bahrain, Sakhir: 11-13 aprile 2025.
    5) Gran Premio dell’Arabia Saudita, Gedda: 18-20 aprile 2025.
    6) Gran Premio di Miami, Miami: 2-4 maggio 2025.
    7) Gran Premio d’Italia, Imola: 16-18 maggio 2025.
    8) Gran Premio di Monaco, Principato di Monaco: 23-25 maggio 2025.
    9) Gran Premio di Spagna, Barcellona: 30 maggio-1 giugno 2025.
    10) Gran Premio del Canada, Montreal: 13-15 giugno 2025.
    11) Gran Premio d’Austria, Spielberg: 27-29 giugno 2025.
    12) Gran Premio della Gran Bretagna, Silverstone: 4-6 luglio 2025.
    13) Gran Premio del Belgio, Spa: 25-27 luglio 2025.
    14) Gran Premio d’Ungheria, Budapest: 1-3 agosto 2025.
    15) Gran Premio dei Paesi Bassi, Zandvoort: 29-31 agosto 2025.
    16) Gran Premio d’Italia, Monza: 5-7 settembre 2025.
    17) Gran Premio dell’Azerbaigian, Baku: 19-21 settembre 2025.
    18) Gran Premio di Singapore, Singapore: 3-5 ottobre 2025.
    19) Gran Premio degli Stati Uniti, Austin: 17-19 ottobre 2025.
    20) Gran Premio di Città del Messico, Messico: 24-26 ottobre 2025.
    21) Gran Premio del Brasile, San Paolo: 7-9 novembre 2025.
    22) Gran Premio di Las Vegas, Las Vegas: 20-22 novembre 2025.
    23) Gran Premio del Qatar, Lusail: 28-30 novembre 2025.
    24) Gran Premio di Abu Dhabi, Yas Marina, 5-7 dicembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, Lube al via giovedì 4 aprile in casa con Modena

    Il calendario ufficiale dei Play Off 5° Posto è stato divulgato dalla Lega Pallavolo Serie A. 
    Il primo turno slitta a mercoledì 3 aprile, ma l’avventura della Cucine Lube Civitanova nel Girone si aprirà giovedì 4 aprile (ore 20.30) all’Eurosuole Forum nel posticipo con la Valsa Group Modena.
    La seconda giornata è confermata per domenica 7 aprile (ore 17) e vedrà la Lube impegnata in trasferta sul campo della Pallavolo Padova.
    Il terzo turno andrà in scena mercoledì 10 aprile all’Eurosuole Forum (ore 20.30) contro Rana Verona.
    Il quarto atto, sempre all’Eurosuole Forum, è previsto domenica 14 aprile (ore 18) contro Cisterna Volley.
    L’ultima giornata mercoledì 17 aprile (ore 20.30) al PalaBancaSport contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Poi largo a Semifinali (22 aprile) e Finale (27 aprile).
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Calendario completo del Girone di Play Off 5° Posto
    Giornata 1 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30
    Rana Verona – Pallavolo Padova
    Giovedì 4 aprile 2024, ore 20.30
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
    Giornata 2 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 16.00
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona
    Domenica 7 aprile 2024, ore 17.00
    Pallavolo Padova – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00
    Valsa Group Modena – Cisterna Volley
    Giornata 3 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 10 aprile 2024, ore 20.00
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena
    Mercoledì 10 aprile 2024, ore 20.30
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona
    Mercoledì 10 aprile 2024, ore 20.30
    Cisterna Volley – Pallavolo Padova
    Gara 4 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Sabato 13 aprile 2024, ore 20.30
    Rana Verona – Valsa Group Modena
    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley
    Gara 5 Play Off 5° Posto – SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30
    Valsa Group Modena – Pallavolo Padova
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30
    Rana Verona – Cisterna Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario F1 2024: gli orari definitivi di qualifiche e gare

    La FIA ha ufficializzato gli orari di qualifiche e gara dei 24 appuntamenti in calendario nel Campionato Mondiale 2024 di Formula 1. Poche variazioni rispetto a quanto vi avevamo già anticipato sulla nostra pagina dedicata al calendario F1 2024, dove sono presenti anche gli orari delle prove libere.

    Calendario F1 2024: ORARI TV GARE E QUALIFICHE
    Data GRAN PREMIO QUALI GARA TV*
    02 Marzo Bahrain, Sakhir 17:00 16:00 Sky
    09 Marzo Arabia Saudita, Jeddah 18:00 18:00 Sky
    24 Marzo Australia, Melbourne 06:00 05:00 Sky
    07 Aprile Giappone, Suzuka 07:00 07:00 Sky
    21 Aprile Cina, Shanghai __:__ 09:00 Sky **
    05 Maggio USA, Miami __:__ 22:00 Sky **
    19 Maggio Emilia Romagna, Imola 16:00 15:00 Sky
    26 Maggio Monaco, Montecarlo 16:00 15:00 Sky
    09 Giugno Canada, Montreal 22:00 20:00 Sky
    23 Giungo Spagna, Barcellona 16:00 15:00 Sky
    30 Giungo Austria, Spielberg __:__ 15:00 Sky **
    07 Luglio G. Bretagna, Silverstone 16:00 16:00 Sky
    21 Luglio Ungheria, Budapest 16:00 15:00 Sky
    28 Luglio Belgio, Spa-Francorshamps 16:00 15:00 Sky
    25 Agosto Olanda, Zandvoort 15:00 15:00 Sky
    01 Settembre Italia, Monza 16:00 15:00 Sky
    15 Settembre Azerbaijan, Baku 14:00 13:00 Sky
    22 Settembre Singapore, Singapore 15:00 14:00 Sky
    20 Ottobre USA, Austin __:__ 21:00 Sky **
    27 Ottobre Messico, Messico City 22:00 21:00 Sky
    03 Novembre Brasile, San Paolo __:__ 18:00 Sky **
    23 Novembre USA, Las Vegas 07:00 07:00 Sky
    01 Dicembre Qatar, Lusail __:__ 18:00 Sky **
    08 Dicembre Abu Dhabi, Yas Marina 15:00 14:00 Sky
    (*) gli orari di SKY (SKY SPORT F1 e NOW) non sono ancora definitivi potrebbero subire qualche variazioni nel corso della stagione. Gli orari delle differite su TV8 saranno pubblicati non appena disponibili.(**) In calendario ci saranno 6 weekend con gara Sprint, che prevedono: FP1 e Qualifiche per la gara sprint il venerdì, Qualifiche per la gara di domenica e gara Sprint il sabato e la tradizionale gara la domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzati i calendari di Pool Promozione e Pool Salvezza di Serie A2 femminile

    Con ancora l’ultima giornata di Regular Season da giocare, è il momento di annunciare il calendario della Pool Promozione e della Pool Salvezza della Serie A2 Tigotà. La seconda fase comincerà il 28 gennaio per entrambi i raggruppamenti, poi le prime dieci concluderanno il loro percorso il 30 marzo,disputando un infrasettimanale il 14 febbraio, mentre le seconde dieci termineranno il loro campionato il 7 aprile. Dalla Pool Promozione usciranno la prima squadra che salirà Serie A1 e le quattro partecipanti dei Playoff, mentre dalla Pool Salvezza verranno decretate le cinque retrocesse. Tutti i punti conquistati durante la Regular Season verranno mantenuti e ogni squadra affronterà solamente, in gare di andata e ritorno, le formazioni dell’altro girone. 

    I CALENDARI DELLA POOL PROMOZIONEFormato .pdfFormato .docFormato .txt

    I CALENDARI DELLA POOL SALVEZZAFormato .pdfFormato .docFormato .txt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sei cucinieri a caccia del pass per Parigi 2024

    Torneo preolimpico alle porte per sei tesserati della Cucine Lube Civitanova. Dal 30 settembre all’8 ottobre andranno in scena tre gironi all’italiana da 8 squadre con gare in Brasile, Cina e Giappone. L’Italia del libero Fabio Balaso e dello schiacciatore Mattia Bottolo sarà impegnata a Rio de Janeiro nel Girone A insieme alla selezione cubana dello schiacciatore Marlon Yant, ai padroni di casa del Brasile, alla Germania, all’Iran, al Qatar, alla Repubblica Ceca e all’Ucraina. La Turchia dell’opposto Adis Lagumdzija scenderà in campo a Tokyo nel Girone B per affrontare l’Egitto, la Finlandia, i padroni di casa del Giappone, la Serbia, la Slovenia, gli Stati Uniti e la Tunisia. Inserite nel Girone C in Cina, l’Argentina del palleggiatore Luciano De Cecco e la Bulgaria dello schiacciatore Alex Nikolov giocheranno a Sian nella Pool con il Belgio, il Canada, i padroni di casa della Cina, il Messico, l’Olanda e la Polonia.
    Le prime due selezioni di ogni gruppo staccheranno il pass per Parigi 2024.
    Qualificazioni in TV
    I match dell’Italia saranno visibili dagli abbonati in diretta tv su Sky e live streaming su Sky Go e Now.
    Tutti i match della manifestazione si potranno vedere in modalità pay per view in live streaming su Volleyball World Tv.
    Calendario Italia e Cuba nel Girone A – Rio de Janeiro. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 18.30 Italia – Repubblica Ceca
    Domenica 1 ottobre
    Ore 1.30 Cuba – Ucraina
    Ore 18.30 Cuba – Germania
    Ore 22 Italia – Qatar
    Martedì 3 ottobre
    Ore 18.30 Cuba – Repubblica Ceca
    Ore 22 Italia – Ucraina
    Mercoledì 4 ottobre
    18.30 Italia – Germania
    Ore 22 Cuba – Qatar
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 15 Brasile – Cuba
    Ore 18.30 Italia – Iran
    Sabato 7 ottobre
    Ore 18.30 Italia – Cuba
    Domenica 8 ottobre
    Ore 15 Brasile – Italia
    Ore 18.30 Iran – Cuba
    Calendario Turchia nel Girone B – Tokyo. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 6 Serbia – Turchia
    Domenica 1 ottobre
    Ore 3 Slovenia – Turchia
    Martedì 3 ottobre
    Ore 9 Stati Uniti – Turchia
    Mercoledì 4 ottobre
    Ore 12.25 Giappone – Turchia
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 3 Turchia – Finlandia
    Sabato 7 ottobre
    Ore 3 Turchia – Egitto
    Domenica 8 ottobre
    Ore 6 Turchia – Tunisia
    Calendario Argentina e Bulgaria nel Girone C – Sian. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 4 Argentina – Messico
    Ore 13.30 Cina – Bulgaria
    Domenica 1 ottobre
    Ore 4 Argentina – Canada
    Ore 10 Polonia – Bulgaria
    Martedì 3 ottobre
    Ore 4 Argentina – Bulgaria
    Mercoledì 4 ottobre
    Ore 4 Olanda – Bulgaria
    Ore 7 Argentina – Belgio
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 4 Canada – Bulgaria
    Ore 10 Polonia – Argentina
    Sabato 7 ottobre
    Ore 7 Messico – Bulgaria
    Ore 13.30 Cina – Argentina
    Domenica 8 ottobre
    Ore 4 Belgio – Bulgaria
    Ore 7 Argentina – Olanda LEGGI TUTTO