More stories

  • in

    F1, Brivio: “Grande responsabilità da Alpine”

    ROMA – “Sono responsabile delle operazioni e delle attività in pista, quindi di tutto ciò che accade in pista. Ad Enstone e Viry-Chatillon ci sono più di 1000 persone che lavorano sul telaio, preparano l’auto, il propulsore e, in pista, il nostro lavoro durante i fine settimana di gara è quello di estrarre a pieno potenziale della vettura. È un’enorme responsabilità”. Queste le parole di Davide Brivio, nuovo racing director del team Alpine di Formula 1, ai microfoni della testata francese “Auto Hebdo”. Brivio, reduce dall’esperienza in MotoGp alla Suzuki, ha quindi deciso per un grande cambiamento nella sua carriera professionale.
    Sul passaggio in F1
    “In questo momento sarei tentato di dire che probabilmente è più difficile passare dalla MotoGP alla F1 -ha detto Brivio -. Questa è più complessa, con molte più persone. Tuttavia vedo anche molte somiglianze, perché il lavoro di squadra è lo stesso ed i piloti sono simili nel loro atteggiamento. D’altra parte, è molto più complesso in termini tecnici. Ci sono tanti parametri, problemi, questioni aerodinamiche che non hai su una moto. In sintesi, ci sono molte somiglianze tra questi due mondi, ma quello della F1 è più complicato”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Brivio: “Un sogno essere qui, ma non facile lasciare la Suzuki”

    ROMA – “Non è stato facile lasciare la mia vecchia squadra, in un ambiente che conosco molto bene, ma la F1 è stata per me un sogno da molto tempo ed è emozionante iniziare qualcosa di nuovo. Ho molto da imparare e capire, ma sento in me adrenalina e nuovo ossigeno. Mi è sembrato che avrei dovuto cogliere questa opportunità, altrimenti mi sarei pentito in caso di rifiuto”. Parla così l’ex team manager della Suzuki Davide Brivio sul passaggio dalla MotoGp alla Formula 1, dove si è accasato alla scuderia Alpine. 

    Le parole di Brivio
    Brivio è pronto a iniziare la sua nuova avventura in Formula 1. Pochi giorni fa si è tenuta la presentazione del team francese che avrà a disposizione Fernando Alonso ed Esteban Ocon: “Cercherò di fare del mio meglio e non vedo l’ora di contribuire con la mia esperienza ad Alpine – dichiara ai microfoni di AS -. Avrò bisogno di tempo, ma mi impegnerò al massimo. In questo periodo storico penso che sia più difficile passare dalla MotoGP alla F1 che viceversa, perché l’organizzazione nel Circus è di dimensioni maggiori e anche più complessa, con molte più persone“,  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Brivio: “Se avessi rifiutato Alpine, mi sarei pentito”

    ROMA – Un passaggio tutt’altro che scontato quello dalla MotoGp alla Formula 1. Nonostante questo Davide Brivio, ex team manager della Suzuki, si è trasferito al team Alpine: “Non è stato facile lasciare la mia vecchia squadra – ammette – in un ambiente che conosco molto bene, ma la F1 è stata per me un sogno da molto tempo ed è emozionante iniziare qualcosa di nuovo. Ho molto da imparare e capire, ma sento in me adrenalina e nuovo ossigeno. Mi è sembrato che avrei dovuto cogliere questa opportunità, altrimenti mi sarei pentito in caso di rifiuto”. 

    Le parole di Brivio
    “Cercherò di fare del mio meglio e non vedo l’ora di contribuire con la mia esperienza ad Alpine – prosegue Brivio ai microfoni di AS -. Avrò bisogno di tempo, ma mi impegnerò al massimo. In questo periodo storico penso che sia più difficile passare dalla MotoGP alla F1 che viceversa, perché l’organizzazione nel Circus è di dimensioni maggiori e anche più complessa, con molte più persone“,  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, svelata la nuova Alpine A521 di Fernando Alonso ed Esteban Ocon!

    Dopo la regina della Formula 1, la Mercedes, presentata in mattinata, arriva anche il momento dell’Alpine A521, l’auto che accompagnerà la stagione 2021 di Esteban Ocon ma, soprattutto, del rientrante Fernando Alonso. Di certo non sarà al livello della Freccia d’Argento, ma quella che fino all’anno scorso era la Renault, promette battaglia in pista. Migliorare ulteriormente il quinto posto del 2020, magari combattendo ad ogni gara per il podio.
    Coadiuvata da un Ocon in forma e da un Alonso che non vede l’ora di tornare e giocarsela più o meno alla pari con gli altri. Poi si sa, dove non arriveranno le prestazioni della sua Alpine, arriverà il suo immenso talento. Che aspettiamo al più presto di rivedere in pista. Alla presentazione della bellissima A521 era però presente solo Ocon in quanto Fernando è ancora convalescente dopo l’infortunio patito in bicicletta di qualche settimana fa.
    L’auto, ad una prima occhiata, sembra ricalcare i principi della Renault RS20, tra cui un muso molto stretto. Sicuramente ad Enstone avranno lavorato molto per correggere i difetti dell’auto dell’anno scorso ed esaltarne ancora di più le qualità. A questo proposito, Ocon si dice entusiasta della nuova macchina ed è impaziente di guidarla.
    New entry del team, oltre ad Alonso, è il direttore sportivo, l’italiano Davide Brivio. Dalla vittoriosa Suzuki in MotoGP all’Alpine in Formula 1 il passo è molto lungo. Ma non proibitivo per uno come lui. Un po’ di italianità anche in questo team fortemente transalpino che ci permetterà di gioire se la squadra riuscirà ad ottenere ottimi risultati. La coppia Alonso-Brivio, il nuovo glorioso nome, le speranze di Esteban Ocon. Tutti ingredienti per aspettarci una stagione davvero interessante. Dal giallo al blu, da Renault ad Alpine. Dai podi alle…vittorie? LEGGI TUTTO

  • in

    UFFICIALE: Davide Brivio sarà Racing Director del Team Alpine F1

    Davide Brivio assume la carica di Racing Director del Team Alpine F1 (ex Renault) e riporterà direttamente al CEO di Alpine Laurent Rossi.

    Il Team Alpine F1 ha comunicato oggi che Davide Brivio come Racing Director anche se, sempre all’interno della nota stampa dell’ex Team Renault, si legge che il ruolo specifico e soprattutto le responsabilità del manager italiano ex Suzuki MotoGP, saranno rese note nelle prossime settimane.
    La cosa certa è che Brivio entra ufficialmente a far parte del team anglo-francese che vedrà quest’anno il ritorno di Fernando Alonso al fianco del confermato Esteban Ocon. Il manager italiano sarà un diretto riporto dell’Amministratore Delegato di Alpine, Laurent Rossi.
    Qui sotto il post su twitter del “nuovo” account ufficiale del Team Alpine F1.

    Davide Brivio joins Alpine F1 Team as Racing Director
    We are delighted to confirm Davide Brivio will strengthen our team ahead of the 2021 FIA Formula One World Championship season.
    His specific role and responsibilities will be announced in the coming weeks.
    [1/2] pic.twitter.com/DKsMzFzea5
    — Alpine F1 Team (@AlpineF1Team) January 17, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Renault F1: Abiteboul out. Rossi nuove CEO di Alpine F1. Quale ruolo per Brivio?

    La Renault ha annunciato oggi che Cyril Abiteboul, Team Principal del Team F1, lascerà l’azienda con effetto immediato. Il nuovo CEO di Alpine sarà Laurent Rossi il quale assumerà anche il controllo del Team F1 riportando direttamente a Luca De Meo.

    Rossi era Direttore della Strategia e dello Sviluppo del Gruppo Renault e andrà a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato della squadra di Formula 1, da quest’anno rinominata Alpine F1 Team.
    Per quel ruolo era circolato il nome di Davide Brivio, ex Suzuki MotoGP. L’italiano potrebbe ricoprire il ruolo di Team Principal anche se fonti vicine alla compagine anglo-francese avevano indicato in Marcin Budkowski il nome più probabile per ricoprire il ruolo all’interno della squadra.
    Nei prossimi giorni però un nuovo comunicato potrebbe fare chiarezza sull’organizzazione del Team che il prossimo anno vedrà sulla griglia di partenza Fernando Alonso ed Esteban Ocon. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Il commento di Flavio Briatore su Davide Brivio in Renault: L’inesperienza non è un problema!

    Si attende solo l’ufficialità dell’approdo di Davide Brivio nel Team Alpine F1 (ex Renault). Il commento di Flavio Briatore.

    In una nota stampa pubblicata dal Team Suzuki di MotoGP si legge: “Dopo otto anni alla guida del Team Suzuki Ecstar nel ruolo di Team Manager, Davide Brivio e Suzuki annunciano la fine della loro collaborazione. L’italiano è presente nel paddock del Campionato del Mondo di MotoGP da più di 20 anni ed è in Suzuki dal 2013. Ha ricoperto la posizione di Team Manager quando Suzuki ha intrapreso il nuovo progetto in MotoGP, ed è rimasto al suo posto per tutta l’ascesa verso il successo, quest’anno coronato dall’incredibile vittoria del titolo di Campione del Mondo conquistato da Joan Mir e del titolo costruttori per il Team Suzuki Ecstar”.
    Brivio passa dalla MotoGP alla F1, dalla Suzuki alla Renault che correrà dal 2021 con il brand Alpine. L’ingaggio pare sia stato fortemente voluto dal nuovo responsabile di Renault, l’italiano Luca De Meo che di Brivio ha profonda stima sin fa quando FIAT era sponsor e partner del Team Yamaha in MotoGP con Valentino Rossi.
    Brivio dovrebbe ricoprire il ruolo di CEO del Team e si troverà a dover gestire una squadra ufficiale con un pilota di peso come Fernando Alonso. Lo spagnolo è ancora gestito da Flavio Briatore che ha voluto commentare così la notizia: “In fondo di tratta sempre di gestire uomini e l’importante è avere una macchina che vada forte”.
    Ricordando il suo esordio in F1 a capo della Benetton, Briatore ha anche aggiunto: “Non avevo mai visto nemmeno una gara e poi ho vinto 7 Mondiali. Non credo ci sia da aggiungere altro e auguro a Brivio di fare altrettanto. Di certo se la Renault lo ha scelto ci saranno molte buone ragioni, per cui sono certo che l’inesperienza non sarà un problema”. LEGGI TUTTO