More stories

  • in

    Brasile-Russia è la prima semifinale delle Olimpiadi di Tokyo

    Di Redazione Si comincia a fare sul serio e le favorite non sbagliano più: Brasile e Russia (ROC) lasciano soltanto le briciole alle rispettive avversarie dei quarti di finale del torneo olimpico di Tokyo 2020 e accedono alle semifinali, dove si ritroveranno di fronte dopo essersi già incontrate nel girone (per effetto di un regolamento perlomeno opinabile). Dall’altra parte del tabellone si affronteranno le vincenti di Italia-Argentina e Polonia-Francia. I russi, primi a scendere in campo, non lasciano grandi spazi di reazione a un pur orgoglioso Canada: nel primo set il break arriva già sull’8-3 con il servizio di Mikhaylov, poi Kliuka fa 15-10 e ancora l’opposto chiude sul 25-21. Il secondo è il più combattuto: il ROC prova a staccarsi sul 5-2, ma viene raggiunto sull’11-11 dal muro di Sclater. Nuovo break sul 15-12, il Canada però resta in scia e pareggia (20-20). Nel finale in volata i nordamericani annullano 4 set point prima di arrendersi a Kliuka e Mikhaylov (30-28). Esaurite le energie, Hoag e compagni alzano bandiera bianca nel terzo: 11-8 sul servizio di Kobzar, poi 16-12, 20-15 e 25-22. Dmitry Volkov chiude a quota 15 punti come Gordon Perrin. Foto FIVB Finisce ai quarti anche l’Olimpiade del Giappone padrone di casa, battuto in tre set dal Brasile. I verdeoro tengono sempre a distanza i rivali nel primo parziale (4-1, 13-10, 20-16, 25-20) mentre nel secondo vanno sotto: Ishikawa sigla il 2-4 e il 3-6, Nishida allunga sul 5-9. Il Brasile deve inseguire fino al 10-14, poi dal 14-17 piazza il break decisivo sul servizio di Lucarelli: 6-0 con muro finale di Leal che lancia i suoi verso la conquista del parziale (25-22). Il terzo set parte di nuovo nel segno dei sudamericani (4-2, 7-4, 11-6), che gestiscono bene il vantaggio e chiudono 25-20 senza problemi. Yoandy Leal è il miglior marcatore brasiliano con 16 punti, Yuki Ishikawa saluta i Giochi con un’altra grande prova (17). Canada-ROC 0-3 (21-25, 28-30, 22-25)Canada: Sanders, Perrin 15, Marshall, Hoag 10, Maar ne, Blankenau, Sclater 14, Van Berkel 11, Vernon-Evans 2, Vigrass 4, Bann (L), Szwarc. All. Hoag.ROC: Podlesnykh ne, Volvich 8, Volkov 15, Iakovlev 7, Bogdan ne, Pankov, Poletaev ne, Mikhaylov 14, Kliuka 12, Kurkaev ne, Kobzar 5, Golubev (L). All. Sammelvuo.Arbitri: Casamiquela (Argentina) e Muranaka (Giappone). Giappone-Brasile 0-3 (20-25, 22-25, 20-25)Giappone: Shimizu 1, Onodera 4, Fujii, Yamauchi 4, Nishida 13, Sekita 1, Ishikawa 17, Ri, Takanashi 1, Otsuka ne, Yamamoto (L), Takahashi 3. All. Nakagaichi.Brasile: Bruno, Mauricio Borges, Fernando Cachopa, Wallace 13, Leal 16, Isac 1, Mauricio Souza 5, Douglas Souza ne, Lucas 8, Hoss (L), Lucarelli 12, Alan. All. Dal Zotto.Arbitri: Cespedes Lassi (Rep.Dominicana) e Liu (Cina). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020: il Brasile si riscatta piegando gli USA in 4 set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Immediato riscatto per il Brasile: dopo la brutta sconfitta contro il ROC, i verdeoro tornano al successo sconfiggendo gli USA per 3-1 e vedono i quarti di finale del torneo olimpico di Tokyo 2020 (così come i russi). In una sfida tirata e combattuta, a fare la differenza sono gli errori dei nordamericani, più del doppio di quelli avversari (31-15); il Brasile torna su ottime percentuali d’attacco con Lucarelli (19 punti), Leal (18) e Wallace (17), e alla festa si iscrive anche Lucao con il 61% in attacco e 4 muri-punto. Nel girone dell’Italia la Polonia non ha grossi problemi a superare il Giappone in tre set, al di là di un terzo parziale tutto giocato punto a punto. Wilfredo Leon top scorer con 17 punti, ma il mattatore è il centrale Jakub Kochanowski con 7 su 9 in attacco e 4 muri (sui 12 di squadra). Il Canada intanto fa il suo dovere contro il Venezuela, imponendosi con un netto 3-0 (16 punti di Hoag e 15 di Maar) e fa un altro passo verso l’obiettivo qualificazione. LA SITUAZIONE Pool A: Canada-Venezuela 3-0 (25-13, 25-22, 25-12); Giappone-Polonia 0-3 (22-25, 21-25, 24-26); Italia-Iran ore 12.40. Classifica: Polonia 3 vittorie (10 punti); Canada 2 (7); Giappone 2 (6); Iran e Italia 2 (5); Venezuela 0 (0). Prossimo turno (domenica 1/8): Polonia-Canada ore 2; Italia-Venezuela ore 9.25; Giappone-Iran ore 12.40. Pool B: Brasile-USA 3-1 (30-32, 25-23, 25-21, 25-20); Argentina-Tunisia ore 9.25; ROC-Francia ore 14.45. Classifica: ROC 3 vittorie (9 punti); Brasile 3 (8); USA 2 (6); Francia 1 (4); Argentina 1 (3); Tunisia 0 (0). Prossimo turno (domenica 1/8): Brasile-Francia ore 4.05; ROC-Tunisia ore 7.20; USA-Argentina ore 14.45. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile rimonta del Brasile: Argentina piegata al tie break

    Di Redazione Pronostici confermati nella seconda giornata del torneo olimpico maschile di Tokyo 2020, ma solo dopo un’infinita e splendida battaglia: è l’una di notte in Giappone quando il Brasile porta a casa, sul 16-14 del tie break, l’incredibile derby sudamericano con l’Argentina. I verdeoro riescono a salvarsi dopo essere andati sotto di due set e soprattutto dopo aver recuperato uno svantaggio che sembrava incolmabile nel quarto (dall’11-17 al 18-18): prestazione certamente non perfetta per Yoandy Leal e compagni, ma che carattere e che voglia di vincere! In mattinata la Russia aveva battuto gli USA per 3-1, ribadendo la propria supremazia con 10 muri vincenti, 7 ace e 12 punti di Volkov in una gara comunque lottatissima, ma caratterizzata da ben 35 errori americani. La Francia, senza brillare, festeggia la prima vittoria per 3 a 0 sulla Tunisia, con 11 punti di Patry e 10 di Clevenot e Ngapeth. Foto FIVB Nel girone degli azzurri, il Canada, dopo essersi portato vantaggio nel primo set, si arrende alla rimonta dei padroni di casa. Il Giappone guidato da Ishikawa (22 punti) e Nishida (21 punti) si impone per 3-1 e balza così in testa alla classifica con un punto di vantaggio sull’Iran, che senza problemi supera in tre set il Venezuela. LA SITUAZIONE Pool A: Iran-Venezuela 3-0 (25-17, 25-20, 25-18); Polonia-Italia 3-0 (25-20, 26-24, 25-20); Giappone-Canada 3-1 (23-25, 25-23, 25-23, 25-20). Classifica: Giappone 2 vittorie (6 punti); Iran 2 (5); Polonia 1 (4); Italia 1 (2); Canada 0 (1); Venezuela 0 (0). Prossimo turno (mercoledì 28/7): Canada-Iran ore 2.00; Polonia-Venezuela ore 9.25; Giappone-Italia ore 12.40. Pool B: USA-ROC 1-3 (23-25, 25-27, 25-21, 23-25); Francia-Tunisia 3-0 (25-21, 25-11, 25-21); Brasile-Argentina 3-2 (19-25, 21-25, 25-16, 25-21, 16-14). Classifica: ROC 2 vittorie (6 punti); Brasile 2 (5); USA e Francia 1 (3); Argentina 0 (1); Tunisia 0 (0). Prossimo turno (mercoledì 28/7): USA-Tunisia ore 4.05; Argentina-Francia ore 7.20; Brasile-ROC ore 14.45. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, impresa dell’Iran che manda ko la Polonia. Vittoria per Usa e Brasile

    Di Redazione Prima giornata di gare alle Olimpiadi di Tokyo 2020 per la pallavolo maschile che ha già decretato un risultato alquanto sorprendente. La favorita Polonia, infatti, nel quinto match del giorno, è stata sconfitta dall’Iran di Alekno al tie break alla quale non sono bastati i 23 punti di Wilfredo Leon e i 20 dell’opposto Bartosz Kurek. A rispondere agli attacchi dei due fuoriclasse polacchi ci ha pensato un’altra conoscenza del campionato italiano, il posto 2 Amir Ghafour (19 p.) ben spalleggiato dai due schiacciatori Salehi (18 p.) e Ebadipour (17 p.). Avanti 1-0 la squadra di Vital Heynen ha subito il ritorno degli iraniani che hanno capovolto la situazione sul 2-1 con un doppio 25-22. Rialzato il ritmo di gioco nel quarto parziale la Polonia impatta la situazione e riporta la parità. Il tie break è vietato ai deboli di cuore. Punto a punto con il game finito ai vantaggi con l’esultanza di Marouf e compagni sul 23-21. La giornata invece si è aperta con una vittoria sudata e in rimonta della Nazionale italiana che sotto 2-0 con il Canada è riuscita a spuntarla al tie break trascinata da un super Alessandro Michieletto e dall’esperto Osmany Juantorena. Importante l’ingresso di Luca Vettori che ha cambiato il volto della partita. Vittoria facile invece per il Brasile, altra grande favorita per la medaglia d’oro, che ha rifilato un secco 3-0 alla Tunisia, trascinata da Wallace che ha chiuso il match con 13 punti personali. Successo anche per la Russia (ROC) e per il Giappone che hanno rispettivamente battuto l’Argentina 3-1 e il Venezuela 3-0. A chiudere la prima giornata di gare è stato il match tra gli Stati Uniti e la Francia con gli americani che si sono aggiudicati il match per 3-0 grazie ai 15 punti di Taylor Sander e i 13 di Matthew Anderson. Nella metà campo transalpina nessun giocatore è riuscito ad andare in doppia cifra con Ngapeth fermo a quota 9 e Patry a 8. I risultati della prima giornata di gare (24/07) Italia – Canada 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11)Brasile – Tunisia 3-0 (25-22, 25-20, 25-15)Russia – Argentina 3-1 (21-25, 25-23, 25-17, 25-21)Giappone – Venezuela 3-0 (25-21- 25-20, 25-15)Polonia – Iran 2-3 (25-18, 22-25, 22-25, 25-22, 21-23)USA – Francia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiade di Tokyo al via: occhi puntati sui brasiliani della Tonno Callipo

    I tre sudamericani che faranno parte della nuova formazione giallorossa scaldano i motori in Giappone per rappresentare il proprio Paese alla trentaduesima edizione dei Giochi a cinque cerchi. 
    Ci siamo! Prenderà ufficialmente il via domani venerdì 23 luglio, con la cerimonia d’apertura, l’Olimpiade di Tokyo 2020, spostata di un anno rispetto alla data originaria a causa della pandemia da Covid. La Tonno Callipo, ed i suoi tifosi, avranno gli occhi puntati sui tre Nazionali brasiliani, il centrale Flavio Gualberto e gli schiacciatori Mauricio Borges e Douglas Souza, che la prossima stagione vestiranno la casacca giallorossa in SuperLega. Gli ultimi due sbarcano in Giappone da Campioni Olimpionici in carica per aver vinto l’oro a Rio2016.È risaputo come l’Olimpiade sia il sogno di una vita degli sportivi che vi partecipano. Emozioni, speranze, desideri che si mescolano per una medaglia d’oro ambita da tutti. E così sarà anche per i tre Nazionali brasiliani molto attesi dal popolo giallorosso: si preannuncia già spettacolo a tinte verdeoro con Flavio, Borges e Douglas, che una volta terminata l’avventura olimpica raggiungeranno Vibo per iniziare a lavorare agli ordini di coach Baldovin. Un assaggio delle loro abilità tecniche ed agonistiche si è avuto già alla recente VNL di Rimini che ha regalato al Brasile la medaglia d’oro.Particolare interesse, dunque, agli impegni dei sudamericani di scena nella prima fase il 23, 26, 28, 29 e 31 luglio rispettivamente contro Tunisia, Argentina, Russia, USA e Francia. A tutti e tre i neo-giallorossi l’augurio per un’ottima Olimpiade.Per la cronaca, l’Italia è stata inserita nella Pool A assieme a Canada, Iran, Giappone, Polonia e Venezuela. Ecco di seguito lo schema degli impegni del Brasile in cui militano i tre neo-giallorossi.
    Calendario Brasile – Pool B
    24 luglio (ore 4.05) VS Tunisia26 luglio (ore 14.45) VS Argentina28 luglio (ore 14.45) VS Russia30 luglio (ore 4.05) VS USA1 agosto (ore 4.05) VS Francia
    Quarti di Finale
    3 agosto (ore 2)3 agosto (ore 6)3 agosto (ore 10)3 agosto (ore 14.30)
    Semifinali
    5 agosto (ore 6)5 agosto (ore 14)
    Finale per il 3° posto
    7 agosto (ore 6.30)
    Finale per l’oro
    7 agosto (ore 14.15)
    Tv e streamingLa copertura tv integrale dei Giochi è affidata a Eurosport Player e Discovery+, con i soli canali Eurosport 1 e 2 visibili anche per gli abbonati a Dazn, Tim Vision e Fastweb (non sul decoder Sky). La Rai trasmetterà in chiaro in diretta tv, senza streaming su RaiPlay, tutte le gare dell’Italia, eccezion fatta quando ci saranno in contemporanea eventi che assegneranno le medaglie.
    UFFICIO COMUNIZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Crisi nera per il Funvic: anche la prefettura di Taubaté si sfila

    Di Redazione Sempre più grave la situazione del Funvic Taubaté, la squadra campione del Brasile, alle prese con una crisi economica da cui non sembra esserci via d’uscita. Dopo aver annunciato la partenza di due pilastri della squadra come Rapha e Joao Rafael, la società deve ora fare i conti con la decisione della prefettura di Taubaté di rompere la collaborazione con il club, in corso da ormai 8 stagioni. Una scelta motivata con un comunicato durissimo: “Sono stati constatati problemi di ordine amministrativo e, soprattutto, finanziario nelle passate stagioni, nonché irregolarità rilevate dalla Corte dei Conti dello Stato di San Paolo. Sottolineiamo che, negli ultimi sei mesi, la nuova amministrazione municipale ha lavorato incessantemente per preservare la continuità del progetto. Ai responsabili è stato chiesto di presentare un piano di fattibilità finanziaria, cosa che non è ancora avvenuta, considerando che la Prefettura contribuisce con risorse pubbliche per circa il 30% del bilancio. A causa della pandemia e della crisi economica nazionale, la permanenza nel progetto è diventata impossibile“. A questo punto il futuro stesso della società appare in discussione, dal momento che numerosi giocatori e il tecnico Javier Weber devono ancora ricevere la maggior parte degli stipendi relativi alla scorsa stagione. Secondo il blog di Bruno Voloch, il Funvic avrebbe tentato di salvare il progetto coinvolgendo come nuovo partner l’Anapolis Volei, ma la squadra dello stato del Goias (che milita in Superliga B ed è a sua volta alle prese con problemi economici) non avrebbe accettato la proposta. (fonte: Melhor do Volei, O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Wallace e Kurek si dividono il premio di MVP

    Di Redazione Un premio di MVP da dividere in due: scelta quasi inedita quella degli organizzatori della VNL maschile, che dopo la finale vinta per 3-1 dal Brasile sulla Polonia hanno deciso di assegnare “ex aequo” il premio di miglior giocatore, così come quello di miglior opposto, al verdeoro Wallace e a quello polacco Bartosz Kurek. Decisione controversa, vista anche l’elevata cifra in palio per il vincitore del premio individuale più prestigioso: 30mila dollari. Nel sestetto ideale della manifestazione sono stati inseriti soltanto giocatori delle due squadre finaliste, equamente suddivisi: Fabian Drzyzga è il palleggiatore, Yoandy Leal e Michal Kubiak gli schiacciatori, Mateusz Bieniek e Mauricio Souza i centrali e Thales il libero. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia esce a testa alta dal big match con il Brasile

    Di Redazione Inizia con una sconfitta l’ultima settimana di VNL maschile per l’Italia, ma gli azzurri hanno di che essere comunque soddisfatti: la supersfida contro il Brasile, leader della classifica, termina sul 3-1, con i verdeoro costretti a soffrire fino al 32-30 nel secondo set e a cedere il terzo. Anche nel quarto parziale Sbertoli riescono a recuperare dal 17-9 al 21-19, arrendendosi soltanto nelle battute finali del match. Nella nostra nazionale ancora un’ottima prova per Alessandro Michieletto, autore di 20 punti, e Francesco Recine, a quota 17; brilla anche il muro con 9 punti (contro i 5 dei brasiliani), 3 dei quali di Leandro Mosca. Il Brasile in compenso sfodera un trio d’attacco stellare: Lucarelli sigla 21 punti, Wallace e Yoandy Leal mettono a terra 20 palloni a testa. L’Italia tornerà in campo domani sera alle 21 contro la Russia per la penultima gara del torneo (senza diretta tv). La cronaca:Valentini schiera in campo Sbertoli e Nelli in diagonale, Michieletto e Recine schiacciatori, Cortesia e Mosca i centrali con Fabio Balaso libero. Il primo punto della gara è del Brasile su invasione a rete di Mosca. Wallace pareggia i conti per il 2-2. Out il servizio di Leal, 4-4. Vincente il primo tempo di Mosca, squadre in parità 6-6. Brasile avanti 8-7 al primo time out tecnico con il primo tempo di Mauricio. Al ritorno in campo la parallela di Recine vale l’8-8. L’ace di Nelli porta l’Italia in vantaggio 9-8. Recine finalizza l’alzata in bagher di Michieletto, suo il punto del 10-8. Il muro di Sbertoli vale il 12-9, massimo vantaggio per l’Italia. Lucarelli chiude un’azione da applausi, 12-12. L’Italia tiene testa al Brasile, ancora Recine a segno per il 14-14. Brasile avanti 14-16 al secondo time out tecnico sul fallo in attacco di Recine. Valentini manda in campo Vitelli. L’Italia cerca di contenere il Brasile, due i muri vincenti che portano l’Italia a due lunghezze di distacco. Il Brasile prende il largo, Leal mette a terra il 16-21. Valentini opta per Bottolo al posto di Michieletto nel finale di set. Bottolo subito a segno per il punto numero 18 contro i 23 del Brasile. Leal conquista la prima di 6 palle set, 18-24. Un fallo in palleggio di Vitelli chiude il primo set 18-25.  Il Brasile apre il secondo set con un ace di Lucarelli. Azzurri in campo con lo stesso 6+1 iniziale del primo set. Avvio di set equilibrato, il primo tempo di Mosca vale il 4-4. Italia che si porta in vantaggio con l’attacco di Recine che si infila nel muro brasiliano, 5-4 per gli azzurri. Michieletto finalizza bene un’azione da applausi, suo il punto del 6-5. Brasile avanti al primo time out tecnico 7-8 grazie all’attacco vincente di Wallace. Mosca accorcia le distanze, Italia a due punti dal Brasile, 9-11. Valentini manda in campo Pinali per Nelli. Pinali mette a terra il punto numero 13 per gli azzurri contro i 15 del Brasile. Maurizio a segno, Brasile avanti 13-16 al secondo time out tecnico. L’ace di Lucarelli porta il Brasile sul più 4, 13-17. Michieletto prova ad accorciare le distanze, suo il punto del 15-17. Il Brasile allunga sul 16-19. Cambio tra gli azzurri sul 18-20 per il Brasile, in campo Davide Gardini per Recine a muro, cambio prontamente chiuso col rientro in campo di Recine sul 18-21. Azzurri che accorciano le distanze, Recine chiude il colpo che vale il 20-21. Pinali trova la parità, suo il punto del 21-21. Il muro del Brasile ferma Recine, 21-23. Ancora Recine mantiene gli azzurri aggrappati al Brasile, 23-23. Dentro Spirito per Sbertoli per alzare il muro. Brasile al primo set point, 23-24. Il muro di Vitelli annulla la prima palla set, 24-24. Michieletto annulla la terza palla set ai brasiliani, 26-26. Recine e Michieletto sugli scudi, lo schiacciatore di Trento annulla un’altra palla set al Brasile, 29-29. Recine a muro su Wallace annulla la settima palla set ai brasiliani, 30-30. L’ace di Lucarelli chiude il set 30-32.  Pinali e Vitelli confermati nel terzo set che parte con il punto di Michieletto. Pinali con forza firma il punto del vantaggio azzurro 4-3. Squadre avanti punto a punto, Lucarelli a segno per il 5-5. L’errore di Lucarelli prosegue la parità 7-7 prima del muro di Michieletto su Wallace che porta l’Italia avanti 8-7 al primo time out tecnico. L’attacco out di Pinali permette al Brasile di mantenere la parità 9-9. Brasile che si porta avanti 10-11 ma Pinali riesce subito a pareggiare i conti 11-11. Il muro di Mosca su Lucas vale il 13-11 a favore degli azzurri. L’ace di Pinali mette in difficoltà Leal, Italia avanti 15-12. Ancora un muro su Leal permette all’Italia di mantenere il vantaggio 17-14. Il più 3 persiste fino al 20-17. L’errore al servizio di Pinali vale il punto numero 19 per il Brasile contro i 21 dell’Italia. Il Brasile ferma il gioco con un time out sul 23-19. Dentro Spirito per Sbertoli, suo il punto del 24-20 per gli azzurri con un colpo di prima intenzione. Il Brasile annulla due palle set, Valentini ferma il gioco con un time out. Il servizio out di Joao Rafael consegna il set all’Italia 25-22.  Pinali e Vitelli in campo nel quarto set che inizia con un errore in fase di ricostruzione dell’Italia per l’1-0 a favore del Brasile. l’1-1 arriva su una splendida alzata in bagher di Sbertoli per Michieletto che mette a terra l’1-1. Michieletto ancora a segno, suo il secondo punto per gli azzurri col Brasile avanti 2-3. Recine tiene la scia brasiliana, Italia ad un punto di distanza, 4-5. Lucarelli a segno in palleggio contro il muro azzurro, Brasile avanti 5-8 al primo time out tecnico. Dentro Spirito per Sbertoli, il Brasile allunga sul 5-11. Tra gli azzurri rientra Nelli per Pinali, suo il block out che porta gli azzurri a quota 8 contro i 14 del Brasile. Leal a segno, Brasile avanti 16-10 al secondo time out tecnico. Recine prova a tenere viva la gara, due punti consecutivi per lui con l’Italia a quota 11 contro i 17 del Brasile. Bottolo in campo per Recine sul 12-18 a favore del Brasile ed è subito ace, 13-18. L’errore in attacco del Brasile porta l’Italia a quattro lunghezze dal Brasile. Buono l’ingresso dello schiacciatore di Padova, ricezione e attacco vincente per il 15-19. Il block out di Mauricio porta il Brasile avanti 17-21. L’Italia cerca l’aggancio, Nelli porta a due le lunghezze di distacco 19-21. La difesa del Brasile permette a Bruno di giocarla con Wallace per il 19-23. Cambio diagonale per Valentini, nuovamente in campo Pinali e Sbertoli. Il primo match point arriva per mano di Leal, 20-24. Mauricio chiude set e match, 20-25.  Italia-Brasile 3-1 (19-25, 30-32, 25-22, 25-20)Italia: Gardini ne, Balaso (L), Sbertoli 1, Michieletto 20, Nelli 5, Spirito 1, Pinali 12, Cavuto ne, Vitelli 4, Cortesia 1, Recine 17, Bottolo 3, Mosca 9, Federici (L). All. Valentini.Brasile: Bruno, Joao Rafael, Mauricio Borges ne, Fernando Gil ne, Wallace 20, Leal 20, Mauricio Souza 8, Douglas Souza, Maique (L), Lucao 7, Hoss (L), Lucarelli 21, Alan, Flavio Gualberto ne. All. Schwanke.Arbitri: Macias (Messico) e Shaaban (Egitto).Note: Durata Set: 31′, 42′, 31′, 32′. Brasile: 5 a, 16 bs, 5 mv, 21 et. Italia: 3 a, 15 bs, 9 mv, 28 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO