More stories

  • in

    Nuovo trimestre record per Ferrari: i ricavi segnano 413 milioni di euro

    Sainz lascia la Ferrari, c’è la Williams: il contratto e l’annuncio ufficiale
    Numeri alla mano
    L’amministratore delegato Benedetto Vigna ha commentato con entusiasmo i risultati finanziari: “I nostri risultati finanziari eccellenti dimostrano ancora una volta una solida esecuzione e crescita continua”. I ricavi netti hanno raggiunto i 1,7 miliardi di euro, con un incremento del 16,2%, alimentato anche dalla crescente domanda di personalizzazioni. Le consegne totali sono state di 3.484 unità, un aumento del 2,7%, con una sostanziale stabilità nell’area EMEA. Le Americhe hanno registrato un aumento di 112 unità, mentre la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno visto un calo di 61 unità. La regione ‘Resto dell’Apac’ ha mostrato una crescita di 24 unità.
    Tutti i principali indicatori finanziari sono in crescita: l’EBIT adjusted è aumentato del 17% raggiungendo i 511 milioni di euro, con un margine del 29,9%, mentre l’EBITDA adjusted è cresciuto del 13,7%, attestandosi a 669 milioni di euro con un margine del 39,1%. La generazione di free cash flow industriale è stata di 121 milioni di euro.
    Guardando al futuro, Ferrari ha rivisto al rialzo le sue previsioni per il 2024, con ricavi attesi oltre i 6,5 miliardi di euro e un EBIT pari o superiore a 1,82 miliardi, con un margine di almeno il 27,5%. L’utile per azione diluito è previsto pari o superiore a 7,90 euro, mentre l’EBITDA dovrebbe raggiungere o superare i 2,50 miliardi, con un margine confermato al 38%. Il free cash flow industriale è stimato oltre i 950 milioni di euro.
    Le parole di Vigna
    Tra i modelli che hanno trainato le consegne, spiccano la Ferrari Purosangue, la Roma Spider e la 296 GTS. Vigna ha inoltre sottolineato: “Il nostro portafoglio ordini si è evoluto come previsto e arriva al 2026, sostenuto dai nuovi modelli 12Cilindri e 12Cilindri Spider. La Cina non peserà mai più del 10% sui ricavi totali della Ferrari. La nostra filosofia rimane la stessa: qualità dei ricavi rispetto alla quantità”.
    Vigna ha infine evidenziato l’importanza del programma di estensione della garanzia ai modelli ibridi, avviato all’inizio di luglio: “Estendere la garanzia alla batteria ad alta tensione di tutte le nostre auto ibride dà tranquillità ai clienti”. 
    Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella  LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav, approvato il bilancio consuntivo 2023 con 2,5 milioni di utile d’esercizio

    Si è tenuta oggi nella rinomata località della Val di Fiemme, da anni punto di riferimento per l’attività delle nazionali azzurre, una seduta del Consiglio Federale. Il massimo organismo della FIPAV, dopo la relazione presentata dal presidente della Commissione Bilancio Francesco Apostoli, ha approvato il bilancio consuntivo FIPAV 2023, dal quale risulta un utile d’esercizio di oltre 2 milioni 500mila euro.

    Il bilancio federale, in equilibrio dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale, è stato approvato dopo aver acquisito il parere favorevole del collegio dei revisori dei conti, ed è stato predisposto secondo gli schemi previsti da Sport e Salute e certificato dalla società di revisione EY S.p.a.In virtù dell’ottimo risultato economico ottenuto, la FIPAV ha deciso di destinare 1 milione di euro in favore dell’attività giovanile.Con questo intervento il presidente Manfredi e tutto il Consiglio Federale vogliono incentivare e premiare tutte quelle società che con il loro lavoro contribuiscono a far crescere i giovani talenti italiani e al tempo stesso alimentano l’intera base del movimento pallavolistico tricolore.

    EUROVOLLEY 2026 – Il presidente Manfredi ha aggiornato il Consiglio sui prossimi Campionati Europei Maschili 2026, ottenendo la delega per la firma del contratto con la CEV che si terrà il prossimo 18 luglio a Bologna.

    PIANO MARKETING – E’ stata deliberata la predisposizione di un nuovo piano marketing della FIPAV per il nuovo quadriennio olimpico 2025-2028 dopo gli ottimi risultati economici ottenuti negli ultimi anni.

    COMMISSARIAMENTI – Sono stati prorogati i commissariamenti dei comitati territoriali di Modena e Ravenna.

    CLUB ITALIA – Il CF ha autorizzato gli impegni di spesa per il Club Italia femminile, così come per il progetto del Club Italia del SUD e di quello del CENTRO.

    UFFICIALI DI GARA – Sono stati approvati i ruoli degli Ufficiali di gara per la stagione 2024-2025. È stata, invece, rinviata la nomina per la prossima stagione dei componenti del settore nazionale Ufficiali di Gara.

    BEACH VOLLEY – È stata indetta l’edizione 2024-2025 del Campionato Italiano per Società, manifestazione che nel corso delle ultime stagioni ha raccolto un numero sempre maggiore di partecipazioni da parte dei sodalizi che praticano la disciplina sulla sabbia.Nella giornata di ieri avevano portato il proprio saluto ai consiglieri Paolo Gilmozzi (presidente dell’Apt Val di Fiemme e Cembra) e Maurizio Rossini (amministratore delegato di Trentino Marketing).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Conci, coach dell’UniTrento: “Spero che il progetto possa continuare e radicarsi sempre più sul territorio”

    Di Si spengono le luci sul campionato di Serie A3 Credem Banca, novità di quest’anno, ed è tempo di tracciare un bilancio della stagione conclusa anzi tempo. Francesco Conci, coach dell’UniTrento, formazione giovanile della Trentino Volley, che ha preso parte alla nuova categoria con un gruppo di giovani Under 21, intervistato dal quotidiano , si […] LEGGI TUTTO