More stories

  • in

    Prima vittoria per l’Italia alla VNL: Nwakalor stende il Belgio in rimonta

    Di Redazione Arriva la prima vittoria per l’Italia nella pool di Ankara della VNL femminile: le azzurre si impongono per 3-1 in rimonta sul Belgio, riscattando la sconfitta subita all’esordio contro la Turchia. L’avvio è ancora molto difficile per la formazione di Davide Mazzanti, che dopo il primo set perso cambia formazione lanciando tra le titolari Alessia Gennari. Gli effetti sono immediati: più solide in ricezione e più efficaci in attacco, le azzurre dominano il secondo set e, malgrado qualche patema di troppo, portano a casa anche il terzo e il quarto. La partita contro le belghe segna la grande rivincita di Sylvia Nwakalor, assoluta protagonista del match con 29 punti (52% in attacco) tra cui i tre attacchi di fila che chiudono l’incontro sul 22-20 del quarto set. Molto bene al suo fianco anche Elena Perinelli (16) e Ofelia Malinov. Dall’altra parte cala alla distanza Britt Herbots, incontenibile nell’avvio di gara, che comunque mette a tabellino 26 punti; un problema per le azzurre anche i muri di Lemmens e Van Avermaet. Domani, alle 15, l’Italia tornerà in campo contro l’Olanda (diretta Sky Sport e Volleyball World TV), che oggi ha perso la sua seconda partita cedendo al tie break alla Bulgaria. I SESTETTI – Mazzanti conferma la formazione scesa in campo all’esordio contro la Turchia: Malinov in palleggio, Nwakalor opposta, Chirichella e Bonifacio al centro, Degradi e Perinelli schiacciatrici e De Gennaro libero. Cambia invece il Belgio, che lascia fuori a sorpresa Janssens: nel sestetto Van De Vyver come regista, Martin opposta, Van Avermaet e Lemmens centrali, Herbots e Van Gestel in post 4, Rampelberg libero. 1° SET – La gara inizia nel segno di Sylvia Nwakalor, che con tre attacchi vincenti e un muro su Van Gestel costruisce da sola il 4-2. L’errore di Degradi tiene però il Belgio in parità (4-4) e sul servizio di Herbots sono le avversarie a staccarsi: dal 7-6 al 7-10, con punto finale proprio per l’ex Novara. Le azzurre restano in scia, ma non recuperano e un altro turno di battuta, stavolta di Van Gestel, mette in difficoltà la ricezione per il nuovo allungo del 10-14: Enweonwu prende il posto di Degradi. Sempre Nwakalor prova a scuotere le sue (ace per il 12-14), ma Herbots tiene avanti il Belgio (14-17) e quando sbaglia anche l’opposta il time out è inevitabile (17-21). Tutti i palloni ora sono per Herbots (18-22, 19-23), che si procura 4 set point: al secondo tentativo chiude l’errore in battuta di Bosio (21-25). 2° SET – Si riparte con Gennari in sestetto al posto di Degradi. L’avvio è ancora nel segno di Nwakalor, con due attacchi e un ace per il 3-1, poi salgono in cattedra la nuova entrata (5-3) e Perinelli, che realizza il servizio vincente del 7-3. Dall’8-5 arriva un altro break che fa volare le azzurre fino al 13-5, con le firme ben visibili di Gennari e Nwakalor. Il Belgio ora non riesce più a pungere al servizio e l’Italia domina: attacco di Bonifacio e muro di Chirichella per il 16-7. Quando sbaglia anche Van Avermaet il CT Vande Broek chiama time out (18-10), ottenendo una reazione da Herbots e proprio dalla centrale (19-14). Mazzanti ferma il gioco, al rientro Herbots recupera ancora un punto (20-16), ma Nwakalor permette alle azzurre di mantenere un vantaggio più che rassicurante (22-16) e si procura ben 6 set point; si chiude con l’errore in battuta di Martin per il 25-19. 3° SET – Formazione confermata per le azzurre, che partono ancora forte con Nwakalor (3-1); la battuta di Van de Vyver, però, rimette subito in parità le belghe. Due errori avversari consegnano il 7-4 all’Italia, che conferma il vantaggio con Nwakalor (9-6, 10-7) e Perinelli (11-8). Il Belgio si fa minaccioso con il muro di Lemmens (12-11), ma il block di Chirichella e l’ace di Perinelli riportano le azzurre a più 3 (15-12), costringendo Vande Broek al time out. Al rientro arriva la rimonta: dal 16-13 al 16-16 con l’errore di Gennari e il muro vincente di Van Avermaet, e stavolta è Mazzanti a fermare il gioco. Il muro di Bonifacio riporta subito avanti le azzurre (18-16), ma ancora Lemmens a muro ristabilisce la parità (20-20) e arriva anche il sorpasso firmato Herbots. Dentro Mazzaro per Chirichella, il finale è in volata (22-22): Herbots, con un raro errore, concede due set point, Martin annulla il primo, ma proprio Mazzaro a muro firma il 25-23. 4° SET – Scambio di cortesie iniziale tra Van Avermaet e Nwakalor (2-2), poi Chirichella sigla il primo break (4-2) e Herbots le dà una grossa mano con due errori consecutivi per il 6-2. Perinelli colpisce per il 7-3, Herbots sbaglia ancora; dal 9-6 l’Italia dilaga, piazzando un altro parziale di 4-0 sul servizio di Gennari (che realizza anche un ace). Bonifacio e l’errore di Van Avermaet portano il punteggio sul 15-7, obbligando il CT belga a chiamare time out; Herbots ne esce alla grande, con attacco e muro, e il servizio di Van Avermaet fa il resto per il 15-10. Anche Mazzanti ferma il gioco e Perinelli toglie momentaneamente le azzurre dai pasticci, ma l’errore di Nwakalor accorcia ancora le distanze (16-12). Il muro di Malinov e la stessa Nwakalor (20-14) riportano le azzurre a quella che sembra una distanza di sicurezza, ma non basta ancora: l’attacco out dell’opposta e due ace consecutivi di Martin valgono l’incredibile 20-18. Ancora Herbots tiene in scia le sue (22-20), Nwakalor firma due vincenti consecutivi per il 24-20 ed è sempre lei a chiudere con il mani out del 25-20. Belgio-Italia 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 20-25)Belgio: Van Sas, Herbots 26, Lemmens 8, Van Gestel 9, Demeyer (L) ne, Martin 11, Goris ne, Krenicky ne, Janssens ne, Van de Vyver J. 1, Rampelberg (L), Van Avermaet 10, Stragier, Koulberg. All. Vande Broek.Italia: Lubian, Bosio, Gennari 9, Bonifacio 5, Malinov 2, De Gennaro (L), Fersino (L) ne, Chirichella 9, Nwakalor 29, D’Odorico, Degradi, Enweonwu, Perinelli 16, Mazzaro. All. Mazzanti.Arbitri: Sokol (Polonia) e Khattab (Egitto).Note: Spettatori 1000. Belgio: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, muri 9, errori 26. Italia: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, muri 9, errori 22. LA SITUAZIONEPool 1: Polonia-Canada 3-1 (20-25, 25-22, 25-23, 25-20); Corea del Sud-Giappone 0-3 (17-25, 16-25, 11-25). Prossimo turno: Brasile-Polonia gio 2/6 ore 21; Germania-Giappone ven 3/6 ore 0.00; Canada-Rep.Dominicana ven 3/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Serbia 3-2 (25-23, 25-27, 25-20, 20-25, 15-12); Bulgaria-Olanda 3-2 (25-15, 12-25, 19-25, 25-15, 15-7); Belgio-Italia 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 20-25).Classifica: Thailandia 2 vittorie (5 punti), Serbia 1 (4), Brasile, Cina, Giappone, Italia, Polonia, Turchia e USA 1 (3), Bulgaria 1 (2), Olanda 0 (1), Belgio, Canada, Corea del Sud, Germania e Rep.Dominicana 0 (0). LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre tornano in campo contro il Belgio: “C’è grande voglia di riscatto”

    Di Redazione Torna in campo la nazionale femminile, impegnata nella tappa di Ankara della Volleyball Nations League 2022. Dopo la sconfitta con la Turchia, le azzurre affronteranno giovedì 2 giugno alle 18, il Belgio (diretta Sky Sport 1 e Volleyball World TV). Dopo aver rispettato un turno di riposo contraddistinto da lavoro in sala pesi e poi allenamento tecnico, l’Italia proverà dunque a mettersi alle spalle il ko patita all’esordio sfidando un Belgio che ha a sua volta debuttato nella competizione perdendo per 1-3 con la Serbia. I precedenti parlano di 33 vittorie azzurre in 38 partite. “Torniamo in campo per far bene – dice il CT Davide Mazzanti – dopo una sconfitta e in generale una prestazione con alcuni errori tecnici. Siamo consapevoli di dover reagire per fare risultato e quindi muovere la classifica. Le ragazze stanno lavorando con entusiasmo e grande applicazione, ma sappiamo che la VNL è un percorso lungo e che quindi non bisogna né esaltarsi dopo una vittoria né tantomeno demoralizzarsi dopo una sconfitta. Contro il Belgio sarà una sfida molto interessante: loro giocano con tre centrali o con l’opposto. Inoltre sono molto abili in battuta e quindi dovremo essere bravi a leggere bene il match approcciando da subito con il giusto equilibrio“.   “Dopo la sconfitta con la Turchia – ribadisce Terry Enweonwu – siamo tutte animate da grande voglia di riscatto. Abbiamo lavorato sia in palestra che in campo per migliorare ciò che non è andato per il meglio, focalizzando l’attenzione sulle nostre prossime avversarie. La VNL è una competizione molto bella ma allo stesso tempo complessa per via dei lunghi viaggi. C’è un clima sereno in gruppo e ognuna è pronta a dare il 100%; da parte mia ho voglia di mettermi a disposizione e di sfruttare nel migliore dei modi le chance che mi saranno concesse“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: prima vittoria per la Serbia contro il Belgio

    Di Redazione Inizia con una vittoria il cammino della Serbia nella VNL femminile: la nazionale di Daniele Santarelli, all’esordio ufficiale in panchina, hanno battuto per 3-1 il Belgio, prossima avversaria delle azzurre. Un approccio molto difficile quello delle campionesse del mondo in carica, che hanno perso il primo set addirittura a 14, per poi risollevarsi dominando i successivi tre parziali. Alle belghe non sono bastate una strepitosa Britt Herbots, autrice di ben 31 punti, e Marlies Janssens, come sempre granitica a muro con 6 block vincenti. Santarelli ha schierato una formazione “sperimentale”, lanciando in palleggio l’esperta Bojana Drca e in posto 4 Sara Lozo (opposta di ruolo) in diagonale con Katarina Lazovic; la miglior realizzatrice è stata Ana Bjelica con 21 punti. La partita ha anche segnato il ritorno in nazionale di Jovana Stevanovic dopo un’assenza di quasi 4 anni. In corso, intanto, l’ultima partita della giornata tra Cina e Olanda. LA SITUAZIONEPool 1: Germania-Brasile 1-3 (27-29, 25-23, 25-27, 21-25); USA-Rep.Dominicana 3-0 (25-21, 25-17, 25-18). Prossimo turno: Polonia-Canada gio 2/6 ore 0.00; Corea del Sud-Giappone gio 2/6 ore 3; Brasile-Polonia gio 2/6 ore 21.Pool 2: Belgio-Serbia 1-3 (25-14, 16-25, 17-25, 22-25); Cina-Olanda mer 1/6 ore 17.30. Prossimo turno: Thailandia-Serbia gio 2/6 ore 12; Bulgaria-Olanda gio 2/6 ore 15; Belgio-Italia gio 2/6 ore 18.Classifica: Brasile, Serbia, Turchia, Thailandia e USA 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Italia, Belgio, Canada, Cina, Rep.Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Olanda, Polonia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Un preparatore “europeo”: Nicola Gibellini vola in Belgio

    Professionalità, passione, ambizione. Nicola Gibellini è pronto a varcare i confini nazionali. Il 30enne preparatore dell’Agnelli Tipiesse si appresta ad iniziare l’avventura con la nazionale maschile del Belgio. Un’estate “continentale”, una chance che rende fiero anche il club rossoblù oltre che essere un meritatissimo premio per la qualità del lavoro di una figura essenziale nello staff tecnico. Il percorso accademico, laurea triennale e specialistica, si è dipanato in Scienze Motorie e dopo il tirocinio a Montichiari l’approdo a Bergamo, cinque anni fa.
    L’ALLIEVO E IL PROF – “Quando ho dato la notizia a Roberto Benis si è messo a ridere”. Il prof è un’istituzione, è colui che l’ha fatto crescere per un biennio come tirocinante a Montichiari e successivamente in Olimpia.
    UN ALTRO ITALIANO CON I “RED DRAGONS” – “Tra noi preparatori c’è molta collaborazione e segnaliamo più che volentieri colleghi di fiducia laddove si presentino opportunità di livello. E’ ciò che è successo a me, Emanuele Zanini (coach di Ravenna ndr) ha preso le redini della nazionale dopo aver guidato la Croazia e il primo colloquio con lui è andato benissimo. Per volontà della federazione, oltre al coach, ci poteva essere solamente un altro italiano e sono felicissimo d’essere io. Però ammetto di non aver ancora realizzato tutto ciò, talmente è tanta la mole di lavoro con l’Agnelli Tipiesse nonché la concentrazione sui play-off”.
    GRAZIE BERGAMO – “L’opportunità nasce dal lavoro svolto in questi anni prima con l’Olimpia e poi con l’Agnelli Tipiesse. Non posso far altro che ringraziare tutti. La società, il ds Vito Insalata, coach Gianluca Graziosi ed i giocatori. Non solo per come ho potuto progredire nel mio percorso professionale, ma anche perché non ci hanno pensato due volte a lasciarmi prendere al volo questo treno. Perché potrebbe essere uno di quelli che passano una volta sola. Non è da tutti, sono molto grato ad ognuno”.
    MAURIZIO, AMICO MIO – “Qualche giorno prima che il mio telefono squillasse, scherzavo con Maurizio Negro visto che era stato appena chiamato dalla nazionale estone. Si sognava un percorso parallelo, in contemporanea. E questo pensiero è diventato realtà in pochi giorni. Lui è il mio alter ego al Volley Bergamo, siamo molto amici ed è bellissimo vivere un’esperienza simile, seppur a distanza, della stessa portata e nella stessa estate. L’ambito internazionale permette di allargare moltissimo le vedute, di confrontarsi con tanti colleghi, imparare nuove metodologie ed arricchire in maniera enorme il background. Voglio tornare a Bergamo ancor più completo e pronto a mettere a disposizione della squadra le conoscenze acquisite”.
    IL DS VITO INSALATA: “GIBELLINI, ENTUSIASMO E PASSIONE. OCCASIONE GRANDE E MERITATA”L’orgoglio dell’Agnelli Tipiesse è tutto nelle parole del direttore sportivo Vito Insalata: “Il primo da ringraziare è il prof. Roberto Benis che ci ha consentito di apprezzare, cinque anni fa, i progressi di un ragazzo a cui poi abbiamo scelto di affidare la preparazione atletica come unico referente. In lui, oltre che entusiasmo, passione e professionalità, abbiamo sempre visto la serietà di chi ama ciò che fa. Inoltre Zanini è uno degli allenatori più preparati e attenti al ramo preparazione: il fatto che abbia voluto puntare su Gibellini la dice lunga sul suo valore e sulla fiducia che ha riposto in lui. Tornerà da noi con ancor più certezze. Nel frattempo tiferemo per lui e perché possa vivere un’estate ricca di soddisfazioni”.
    Il cammino di un Belgio profondamente rinnovato e intenzionato ad aprire un nuovo ciclo imperniato su tanti giovani che disputano il campionato nazionale, scatterà dall’European Golden League con l’obiettivo d’accedere alla VNL. Nel roster spiccano Stijn D’Hulst (un biennio a Civitanova) Sam Deroo (transitato da Modena) e Wout D’Heer, centrale attualmente a Trento. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nuove regole per le gare interrotte: ecco come verranno assegnati i punti

    ROMA – La Formula 1 chiarisce le modalità con cui verranno assegnati i punti nel caso un Gran Premio venisse interrotto. La decisione arriva a seguito – si legge nella nota ufficiale del Circus – del Gran Premio del Belgio, a Spa-Francorchamps, dove protagonista è stato il maltempo. In quella gara Max Verstappen completò due giri alle spalle della Safety Car e i punti della top 10 vennero dimezzati. Ora la Formula 1 avverte che nessun punto verrà assegnato se il leader della corsa non effettuerà almeno due giri senza un intervento di Safety Car o Virtual Safety Car. La commissione ha poi elaborato un sistema di punti che varia a seconda della percentuale di giri effettuati su quelli previsti.
    Gran Premi interrotti: cosa cambia
    Nello specifico, se verranno percorsi tra i due giri e il 25% dei chilometri in programma il sistema da applicare sarà il seguente: 1° – 6 punti; 2° – 4 punti; 3° – 3 punti; 4° – 2 punti; 5° – 1 punto. Se invece la percentuale sarà compresa tra il 25 e meno del 50% il Gran Premio si chiuderà cosi: 1° – 13 punti; 2° – 10 punti; 3° – 8 punti; 4° – 6 punti; 5° – 5 punti; 6° – 4 punti; 7° – 3 punti; 8° – 2 punti; 9° – 1 punto. Qualora invece il leader della gara completasse tra il 50% e meno del 75% dei giri previsti i punti verranno così distribuiti: 1° – 19 punti; 2° – 14 punti; 3° – 12 punti; 4° – 9 punti; 5° – 8 punti; 6° – 6 punti; 7° – 5 punti; 8° – 3 punti; 9° – 2 punti; 10° – 1 punto. Al di sopra del 75% il Gran Premio è da considerarsi valido a tutti gli effetti e i punti da assegnare seguiranno il sistema classico. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nuovo sistema di punti in caso di stop al Gp: ecco come verranno assegnati

    ROMA – Nuove regole per la Formula 1 in caso di gara interrotta. La decisione arriva a seguito – si legge nella nota ufficiale del Circus – del Gran Premio del Belgio, a Spa-Francorchamps, dove protagonista è stato il maltempo. In quella gara Max Verstappen completò due giri alle spalle della Safety Car e i punti della top 10 vennero dimezzati. Ora la Formula 1 avverte che nessun punto verrà assegnato se il leader della corsa non effettuerà almeno due giri senza un intervento di Safety Car o Virtual Safety Car. La commissione ha poi elaborato un sistema di punti che varia a seconda della percentuale di giri effettuati su quelli previsti.
    Il nuovo sistema
    Nello specifico, se verranno percorsi tra i due giri e il 25% dei chilometri in programma il sistema da applicare sarà il seguente: 1° – 6 punti; 2° – 4 punti; 3° – 3 punti; 4° – 2 punti; 5° – 1 punto. Se invece la percentuale sarà compresa tra il 25 e meno del 50% il Gran Premio si chiuderà cosi: 1° – 13 punti; 2° – 10 punti; 3° – 8 punti; 4° – 6 punti; 5° – 5 punti; 6° – 4 punti; 7° – 3 punti; 8° – 2 punti; 9° – 1 punto. Qualora invece il leader della gara completasse tra il 50% e meno del 75% dei giri previsti i punti verranno così distribuiti: 1° – 19 punti; 2° – 14 punti; 3° – 12 punti; 4° – 9 punti; 5° – 8 punti; 6° – 6 punti; 7° – 5 punti; 8° – 3 punti; 9° – 2 punti; 10° – 1 punto. Se invece il pilota in testa alla gara completerà una percentuale superiore al 75%, il sistema dei punti non subirà alcuna variazione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Emanuele Zanini è il nuovo CT della nazionale maschile

    Di Redazione Ancora un allenatore italiano alla guida di una nazionale europea: la Federazione del Belgio ha annunciato che sarà Emanuele Zanini a guidare la nazionale maschile per il prossimo ciclo olimpico, in sostituzione dello spagnolo Fernando Munoz, con il quale è stato risolto consensualmente il contratto. Prosegue così l’avventura internazionale del tecnico della Consar RCM Ravenna, dopo la conclusione dell’esperienza al timone della Croazia. “Sono felice e orgoglioso – è il primo commento di Zanini – di poter lavorare con questa squadra. È la quinta nazionale che alleno e vorrei portare tutta la mia esperienza per scalare il ranking mondiale con i Red Dragons. Per riuscirci dobbiamo vincere ogni set, ogni partita, ed è con questa mentalità che voglio presentarmi. Il nostro primo obiettivo sarà la qualificazione alla Final Four della European Golden League, poi il torneo di qualificazione agli Europei“. “La nomina di Zanini – spiega il presidente federale Jean-Paul De Buysscher – dovrebbe portare un nuovo approccio alla squadra, ed è pienamente in linea con il progetto di crescita dei nostri giovani talenti. Il nuovo CT ha sempre ottenuto un miglioramento del ranking alla guida di Turchia, Slovacchia e Croazia e speriamo che ottenga lo stesso risultato anche con i Red Dragons, il cui primo obiettivo è la qualificazione ai prossimi Europei“. (fonte: Volley Vlaanderen) LEGGI TUTTO

  • in

    F1: previsto il rimborso per gli spettatori del GP di Belgio

    ROMA – Il Gran Premio del Belgio andato in scena lo scorso 29 agosto sul circuito di Spa-Francorchamps è stato sicuramente il più discusso dell’anno. La tempesta scesa sulle Ardenne per tutto il weekend ha creato problemi anche nella gara della domenica con il direttore di gara Michael Masi che dopo tre ore di rinvii, ha mandato in pista i piloti per compiere i primi due giri dietro la Safety-car, minimo stabilito dal regolamento per assicurare punti in classifica, seppur dimezzati rispetto allo standard.
    Le modalità di rimborso
    Una decisione che ha lasciato tutti insoddisfatti, dai protagonisti della gara ai tifosi, accorsi in massa per gustarsi uno spettacolo che non c’è mai stato. Molte le polemiche nate anche sulla questione rimborsi, con l’organizzazione, che dopo due mesi di silenzio, ha informato che nel giro di una settimana verranno definite le modalità di rimborso. Le ipotesi sembrano andare verso un rimborso totale o parziale del biglietto 2021 con anche una possibilità di sconto o ingresso gratuito per la prossima edizione del 2022. LEGGI TUTTO