More stories

  • in

    La Nazionale riparte da due amichevoli contro il Belgio il 25 e 26 agosto

    Di Redazione Si è tenuta, presso l’Aula Consiliare del Comune di Mantova, la conferenza stampa di presentazione dei raduni nella città lombarda della nazionale Seniores Maschile in vista dei Campionati Europei, in programma dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. De Giorgi e i suoi ragazzi, da lunedì 2 agosto si sono ritrovati a Mantova dove lavoreranno fino a venerdì 13 agosto. La nazionale maschile tornerà poi a radunarsi nuovamente nella città lombarda dal 17 al 27 agosto. All’incontro stampa hanno partecipato il presidente federale Giuseppe Manfredi, il tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, il presidente del comitato regionale della FIPAV Lombardia Piero Cezza, il sindaco della Città di Mantova Mattia Palazzi, il consigliere federale Francesco Apostoli e il presidente di Fipav Mantova Giorgio Belladelli; con loro anche gli azzurri Davide Saitta e Mattia Bottolo. Dopo i consueti saluti da parte dell’amministrazione locale, sono state annunciate anche le due amichevoli che la Nazionale Seniores Maschile disputerà mercoledì 25 e giovedì 26 agosto al PalaSport di Mantova contro il Belgio. Il fischio d’inizio dei due test match è fissato in entrambi i casi alle ore 18 e saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della Federazione Italiana Pallavolo. L’ingresso al pubblico sarà gratuito. Queste le parole dei relatori: Giuseppe Manfredi: “Riprendiamo il cammino con la Nazionale maschile con un CT e uno staff tecnico nuovo. Noi siamo l’Italia, pertanto abbiamo il dovere di essere sempre tra le protagoniste nelle varie manifestazioni in cui giochiamo.  Abbiamo un grande movimento intorno a noi fatto di tesserati e società che lavorano quotidianamente sul territorio. Nelle scorse settimane abbiamo vissuto delle giornate bellissime grazie alle nostre nazionali giovanili che hanno conquistato delle medaglie importanti. Ci manca ancora la medaglia più importante ai Giochi Olimpici, ci riproveremo con ancora più forza e voglia di vincere. Voglio, infine, ringraziare la Città di Mantova e il Comitato della Fipav Lombardia per l’accoglienza e quello che stanno facendo per mettere nelle migliori condizioni possibili la nazionale maschile. Mi auguro che questo rapporto di collaborazione possa continuare e crescere nel tempo. Mattia Palazzi (Sindaco di Mantova): “E’ un orgoglio per noi ospitare la nazionale di pallavolo. Il comune di Mantova sta facendo investimenti importanti sul tema dell’impiantistica sportiva con l’obiettivo di mettere le organizzazioni sportive nelle condizioni ottimali per prepararsi al meglio nelle loro attività. Ci auguriamo di poter ospitare la pallavolo di vertice anche in futuro.” Ferdinando De Giorgi: “Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale di Mantova per le strutture che ci sta mettendo a disposizione. Siamo felici di aprire un nuovo ciclo con la nazionale maschile proprio qui a Mantova, città che fin da subito ci ha accolto con grande entusiasmo” Piero Cezza (Presidente FIPAV Lombardia): “Quando abbiamo dovuto indicare una città in Lombardia per ospitare la Nazionale abbiamo subito pensato a Mantova perché ha un palazzetto dello sport adatto alle esigenze di una nazionale seniores. Siamo felici che gli azzurri possano preparare i prossimi impegni qui in Lombardia e ci auguriamo che la presenza della nazionale maschile possa fare da volano per il movimento pallavolistico in questo splendido territorio”. Giorgio Belladelli (Presidente FIPAV Mantova): “Riportare nel nostro territorio la nazionale dopo undici anni, ci fa davvero piacere.Voglio ricordare che coloro che vorranno assistere al Palazzetto di Mantova alle amichevoli del 25 e 26 agosto contro il Belgio potranno farlo gratuitamente”   Gli atleti che stanno lavorando nel primo collegiale di Mantova: Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Lorenzo Sperotto, Giulio Pinali, Oreste Cavuto (Trentino Volley); Francesco Recine (You Energy Volley Piacenza); Davide Gardini, Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova); Mattia Bottolo, Marco Vitelli (Kioene Padova); Fabrizio Gironi (Prisma Taranto); Daniele Mazzone (Leo Shoes Modena); Fabio Ricci, Alessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia); Lorenzo Cortesia (Verona Volley); Filippo Federici (Vero Volley Monza); Yuri Romanò (Power Volley Milano). Il programma di lavoro2-13 agosto Mantova17-27 agosto Mantova Il calendario delle amichevoli:25 agosto: Italia-Belgio (ore 18)26 agosto: Italia-Belgio (ore 18) Ingresso al pubblico gratuito  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U20: le azzurrine vittoriose nell’ultima amichevole contro il Belgio

    Di Redazione Si è disputato ieri sera nella città di Kortrijk (Belgio) l’ultimo dei due test match fra la nazionale femminile under 20 e la compagine belga guidata da coach Callens. Anche questa seconda partita se la sono aggiudicata le azzurrine che si sono imposte sulle belghe con il risultato di 3-0 (25-10, 25-19, 25-21). Top scorer di giornata Giorgia Frosini con 18 punti realizzati. Al termine dell’incontro sono stati disputati ulteriori due parziali, vinti anche questi dall’Italia (25-16, 25-16). Questo percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali di categoria in programma in Belgio e Olanda dal 9 al 18 luglio, fino ad ora è stato più che positivo visto l’andamento di queste due amichevoli che ha visto una certa supremazia delle ragazze allenate da Massimo Bellano. TABELLINOITALIA-BELGIO 3-0 (25-10, 25-19-25-21)Italia: Nwakalor 9, Guiducci 2, Omoruyi 7, Graziani 13, Frosini 18, Nervini 5, Arimini (L), Ituma 4, Cagnin 1, Gardini 5, Monza. N.e.: Consoli. All. BellanoBelgio: Von Acker , Van De Perre 11, Kustermers 5, Van Bouwel 1, Decres 5, Koulberg 8,  Lombrix (L), Thiesers, Vreys 4, Versteyner, Debouck (L),  N.e: Neufkens, Martin, Engels, Abrassart, Declat, Zecevic.  All. CallensDurata: 20’, 25’, 28’Italia: a 8, bs 6, mv 10, et 11Belgio: a 3, bs 5, mv 0, et 16 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Knack Roeselare e Asterix Avo vincono lo scudetto

    Di Redazione Nessuna sorpresa in Belgio nelle finali dei due massimi campionati nazionali: ad aggiudicarsi il titolo sono le due squadre che avevano vinto le rispettive regular season, anche se il torneo maschile è stato un continuo testa a testa tra le due squadre che da ben 26 anni si contendono lo scudetto, Knack Roeselare e Greenyard Maaseik. A spuntarla in Gara 4 della finale è il Roeselare, che torna così sul trono per la tredicesima volta dopo due stagioni (2018 e 2019) di vittorie avversarie. Le due squadre avevano concluso la stagione regolare a pari punti, con i biancoblu in vantaggio per maggior numero di vittorie. La serie decisiva si è aperta con la vittoria esterna del Greenyard per 1-3, ma il Roeselare si è immediatamente rifatto imponendosi per 0-3 in casa dei rivali, per poi aggiudicarsi anche Gara 3 in casa e la decisiva Gara 4, ancora in trasferta e ancora per 0-3 (23-25, 23-25, 19-25). Il palleggiatore ex Lube Stijn D’Hulst si è aggiudicato il titolo di giocatore dell’anno, mentre al giovane schiacciatore Mathijs Desmet spetta il titolo di miglior talento emergente. Tutto facile invece in campo femminile per l’Asterix Avo Beveren, che conquista il suo settimo titolo consecutivo battendo nettamente per 3-0 l’As-Tongeren nella finale in gara unica (25-16, 25-18, 25-15). Nonostante il risultato scontato, si tratta comunque di un successo storico per l’Asterix, che diventa così la squadra più titolata del Belgio con 14 titoli (10 conquistati come Asterix Kieldrecht, prima della fusione con l’Avo) contro i 13 dell’Hermes Ostenda. (fonte: Knack Volley, World of Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Strada in salita per le azzurrine: a Chiavenna vince il Belgio

    Di Redazione Inizia male l’avventura della nazionale Under 16 femminile nel torneo WEVZA, valido per le qualificazioni ai Campionati Europei di categoria: al PalaMaloggia di Chiavenna le azzurrine escono sconfitte in quattro set dalla gara d’esordio contro il Belgio, che si impone in rimonta dopo aver perso il primo parziale. Ora l’Italia dovrà vincere il secondo e ultimo match del suo girone, venerdì 2 aprile contro la Francia, per qualificarsi alle semifinali. La partita dell’Italia comincia con un primo set dominato per lunghi tratti, ma poi le azzurrine iniziano a soffrire terribilmente in ricezione, subendo ben 14 ace e compromettendo così le loro possibilità di portare a casa il match. Il CT D’Aniello prova a modificare la situazione inserendo Mescoli e Coba, ma il risultato non cambia e sono troppi anche gli errori in attacco (30). Top scorer per l’Italia l’opposta Amelie Vighetto con 15 punti. Pasquale D’Aniello: “Nel primo set è andato tutto bene, siamo stati bravi a difendere e contrattaccare. Negli altri set invece non siamo riusciti a ripeterci e fare il nostro gioco. Domani giornata di riposo poi incontriamo la Francia, chiaramente dovremo vincere la partita per proseguire nel torneo. Voglio fare i miei complimenti alle ragazze del Belgio perché hanno giocato una pallavolo di grande livello. Quello di questa sera è stato il nostro primo match internazionale dopo due anni: già da venerdì dovremo essere capaci di mantenere la tensione giusta per tutta la partita e portare a casa un risultato positivo“. Italia-Belgio 1-3 (25-19, 22-25, 17-25, 22-25)Italia: Mescoli 2, Baratella (L), Monaco ne, Capponcelli 2, Coba 2, Del Freo 1, Esposito 10, Talerico 6, Tonelli, Vighetto 15, Manfredini 9, Marchesini 9. All. D’Aniello.Belgio: Joosen 7, Luyten 14, Melis 3, Bertels 2, Cos 20, Hauben 6, De Clercq (L), Vermeiren, Maes, Machiels ne, Wouters 12, Claes (L). All. Vekemans.Arbitri: Hepp (Lussemburgo) e Haamberg (Olanda).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 14, attacco 44%, ricezione 36%-29%, muri 10, errori 30. Belgio: battute vincenti 14, battute sbagliate 16, attacco 43%, ricezione 37%-23%, muri 9, errori 30. RISULTATIPool A: Italia-Belgio 1-3 (25-19, 22-25, 17-25, 22-25)Pool B: Olanda-Portogallo 0-3 (17-25, 21-25, 22-25) IL CALENDARIO01/04: Francia-Belgio (ore 16.30); Germania-Portogallo (ore 19)02/04: Olanda-Germania (ore 16.30); Italia-Francia (ore 19)03/04: 3° Pool A-4° Pool B (ore 14); 1° Pool A-2° Pool B (ore 16.30); 1° Pool B-2° Pool A (ore 19)04/04: Finale 5/6 posto (ore 14); Finale 3/4 posto (ore 16.30); Finale 1/2 posto (ore 19) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Fernando Muñoz è il nuovo allenatore della nazionale maschile

    Foto CEV Di Lo spagnolo Fernando Muñoz sarà l’allenatore della nazionale maschile del Belgio per il prossimo quadriennio olimpico. Il tecnico 49enne, che ha guidato la rappresentativa del suo paese negli ultimi 8 anni, ha firmato un contratto fino al 2024 con l’obiettivo di guidare i “Red Dragons” nelle prossime due edizioni degli Europei e nel percorso di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Belgio: trionfano Knack Roeselare e Hermes Rekkenshop Oostende

    Foto CEV Di Si è disputata domenica 16 febbraio la finale congiunta maschile e femminile della Coppa del Belgio, una formula che ormai unisce molti paesi europei con grande successo di pubblico: oltre 11.000 spettatori hanno assistito all’atto conclusivo della competizione ad Anversa. Ad aggiudicarsi il trofeo sono stati in campo maschile lo Knack Roeselare e, tra le […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Turchia soffre fino al tie break, ma continua a sognare le Olimpiadi

    Foto CEV Di Servono cinque set carichi di tensione alla Turchia per aggiudicarsi lo “spareggio” con il Belgio e accaparrarsi l’ultimo posto nelle semifinali del torneo di qualificazione alle Olimpiadi di Apeldoorn. In vantaggio 2-0, la squadra di Giovanni Guidetti trema quando le belghe riescono a rimontare e allungare la partita al tie break, ma riesce a […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria amara per il Belgio sulla Repubblica Ceca. Cox da record: 41 punti!

    Foto CEV Di Ha un sapore amarissimo per il Belgio la vittoria per 3-2 sulla Repubblica Ceca nella rocambolesca sfida di Berlino (21-25, 28-26, 25-20, 22-25, 19-17): i Diavoli Rossi escono dal torneo di qualificazione alle Olimpiadi senza aver mai davvero convinto. La matematica lascia invece ancora una minima speranza ai cechi, che devono sperare innanzitutto nella sconfitta […] LEGGI TUTTO