More stories

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: Gottardi-Menegatti eliminate agli ottavi

    Finisce agli ottavi la corsa delle azzurre Valentina Gottardi e Marta Menegatti nel torneo olimpico di beach volley. La coppia italiana è stata sconfitta dalle campionesse del mondo statunitensi Hughes/Cheng 1-2 (18-21, 21-17, 12-15). Nel primo set le azzurre hanno subito all’inizio il gioco della coppia statunitense (3-6), poi si sono riprese e hanno trovato la parità (8-8). Valentina e Marta si sono anche portate al comando (12-10), ma le statunitensi hanno ricucito velocemente lo svantaggio (14-14). Le due coppie sono rimaste per diverse azioni a contatto (17-18), finché alcuni errori degli azzurri hanno spianato la strada Hughes/Cheng (18-21). Molto meglio la formazione italiana nel secondo parziale, le ragazze di Caterina De Marinis hanno imposto il proprio ritmo (11-8) e le americane sono andate in grande difficoltà. Valentina e Marta hanno gestito con grande autorità il vantaggio (15-10) e non hanno concesso opportunità di rientro alla coppia avversaria (21-17).Nel tie-break la formazione tricolore ha accusato subito un pesante parziale, complici due aces consecutivi delle americane (1-4). Gottardi-Menegatti, nonostante il gap, non si sono arrese e punto dopo punto hanno riaperto i giochi (11-12). Nel finale, però, ad avere la meglio sono state le campionesse del mondo che hanno chiuso il match sul (15-12).Gottardi/Menegatti – Hughes/Cheng 1-2(18-21, 21-17, 12-15)  Gottardi/Menegatti – Punti in attacco: 31 (9 Gottardi, 22 Menegatti); Aces: 2; Battute sbagliate: 6; Muri vincenti: 6; Errori totali: 17.Hughes/Cheng – Punti in attacco: 31 (15 Hughes,  16 Cheng); Aces: 3; Battute sbagliate: 6; Muri vincenti: 2; Errori totali: 12.Arbitri: Wang (CHN) e Mukundiyukuri (RWA). Note – Spettatori: 10846. Durata Set: 22′, 20′, 17′. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: agli ottavi sarà doppia sfida Italia-USA

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: incredibile, fine dei Giochi per Ranghieri-Carambula

    La coppia italiana Ranghieri-Carambula è stata sconfitta 0-2 (15-21, 21-23) dai cileni Grimalt-Grimalt, un ko molto pesante che condanna Alex e Adrian ad abbandonare il torneo olimpico di Parigi. A pesare, infatti, è il peggior quoziente punti totale rispetto ai cileni Grimalt-Grimalt e, in caso di sconfitta stasera degli olandesi Vvan de Velde/Immers, anche quello tra le tre coppie che arriverebbero appaiate. Nel match di oggi Alex e Adrian hanno fatto molta fatica nel primo set (9-12) e hanno sempre subito il gioco dei cileni (12-18), dovendo cedere (15-21).Diverso l’andamento del secondo set, i ragazzi di Daniele Di Stefano sono saliti di livello e per lunghe fasi hanno tenuto testa agli avversari (12-13). La coppia tricolore nel finale è riuscita anche a portarsi al comando (20-19) e per ben due volte ha avuto l’occasione di portare il match al tie-break. I cileni, però, si sono salvati in entrambe le occasioni e al primo tentativo hanno chiuso il match (21-23).     ADRIAN CARAMBULA: “Perdere in questo modo fa male, per come è andato il match non so se meritavamo di disputare un tie-break che forse avrebbe cambiato il nostro torneo, ma dobbiamo accettare il verdetto del campo. Abbiamo avuto poi due palle set che ci avrebbero garantito la conquista di un set e con quello in tasca magari la storia avrebbe potuto essere diversa”.

    “Ovviamente questa eliminazione brucia, ma lo sport è questo e dobbiamo accettarlo. In generale abbiamo avuto poca continuità nel cambio palla. Nel primo set poi abbiamo espresso poca energia. Io poi in difesa non sono riuscito a fare le scelte giuste, non sapevo come aiutare Alex. Il secondo invece è stato più combattuto, quello che volevamo, insomma, ma purtroppo non è bastato”.ALEX RANGHIERI: “Fa molto male perdere così, siamo molto dispiaciuti. Ovviamente, uscire da un’Olimpiade in questo modo ti lascia l’amaro in bocca perché comunque avremmo potuto giocare un terzo set che ci avrebbe consentito un’ulteriore chance di proseguire nel torneo. Abbiamo avuto due palle per fare nostro il parziale e non le abbiamo sfruttate; davvero dispiace”. “Sicuramente c’è rimpianto, però è anche vero che veniamo da un periodo molto difficile nel quale i risultati non sono arrivati come speravamo. Possiamo dire che siamo arrivati qui a Parigi in una forma non proprio eccellente e non siamo riusciti a venire fuori da questo momento e di conseguenza le cose sono andate così. Ora però metteremo testa ai Campionati Europei che prenderanno il via il 13 agosto”.Ranghieri/Carambula – Grimalt M./Grimalt E. 0-2 (15-21, 21-23)Ranghieri/Carambula – Punti in attacco: 26 (22 Ranghieri, 4 Carambula); Aces: 3; Battute sbagliate: 5; Muri vincenti: 0; Errori totali: 9.Grimalt M./Grimalt E. – Punti in attacco: 29 (12 Grimalt M., 17 Grimalt E.); Aces: 1; Battute sbagliate: 4; Muri vincenti: 5; Errori totali: 7.Arbitri: Carvalho (POR) e Hiebert (CAN)Spettatori: 10.201. Durata Set: 20′, 21′. 

    Classifica: Mol/Sorum 2V 4p., Grimalt M./Grimalt E. 1V 4p. (Q. punti 0,9083), Ranghieri/Carambula 1V 4p. (Q. punti 0,8500), van de Velde/Immers 1V 3p. (Q. punti 1,0549). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni: a fare festa sono Veneto e Lombardia

    Si è chiusa all’insegna dello sport e del beach volley e con il Veneto e la Lombardia in festa l’edizione 2024 dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni, chiusasi oggi a Porto San Giorgio (FM). Nella più importante manifestazione nazionale di beach volley riservata agli Under 17, il Veneto femminile, rappresentato dalle beachers Gioia Laurenti e Olivia Laura Muraro, ha bissato il successo della passata edizione. In campo maschile, invece, la Lombardia, con Riccardo Santomassimo e Martino Vallin, è salita per la prima volta sul gradino più alto del podio. La tre giorni di gare nelle Marche ha coinvolto oltre 80 atleti e atlete Under 17 in rappresentanza delle regioni italiane.

    TORNEO FEMMINILE Il Veneto di Gioia Laurenti e Olivia Laura Muraro ha battuto, al termine di un match molto intenso, con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-18) le lombarde Fabiana Cucchi e Vittoria Helena Mioso, conquistando così il meritato primo posto finale. Per il Veneto si tratta del quinto successo consecutivo nel torneo femminile, dopo le vittorie conquistate nel 2017, 2018, 2019, e 2023 (le edizioni 2020, 2021 e 2022 non sono state disputate). Sul terzo gradino del podio è salita l’Emilia Romagna. Rebecca Cottafava e Francesca Branchi, infatti, hanno battuto nella finale per il terzo e quarto posto, in 43 minuti, con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-17) la Liguria, scesa in campo con le beachers Gaia Roserba e Rebecca Rebagliati.

    foto Fipav

    TORNEO MASCHILENel maschile, grande affermazione per la Lombardia di Riccardo Santomassimo e Martino Vallin che, dopo aver superato in semifinale la Campania per 2-1, nella finale per il primo e secondo posto ha battuto, al termine di un match davvero emozionante e combattuto, 2-0 (21-19, 23-21) l’Abruzzo di Marco Di Felice e Jacopo Cataldi, aggiudicandosi così per la prima volta nella sua storia il Trofeo delle Regioni Beach targato AeQuilibrium. Al terzo posto del podio maschile si è classificata la Campania. I giovani beachers Mattia Nicola Farcasiu e Simone Perrotta, infatti, hanno disputato un ottimo torneo e, dopo la battuta d’arresto in semifinale per mano della Lombardia, non si sono disuniti e sono andati a vincere, in rimonta, la finale per il terzo e quarto posto 2-1 (9-21, 25-23, 15-11) contro l’Emilia Romagna di Matteo Buchynskyy ed Enrico Capucci. 

    La fotogallery delle finali è disponibile QUI

    Torneo femminileFinale 3°-4° postoLiguria-Emilia Romagna 0-2 (19-21, 17-21)

    Finale 1°-2° postoVeneto-Lombardia 2-0 (21-19, 21-18)

    Tutti i risultati QUI

    Torneo maschileFinale 3°-4° postoEmilia Romagna-Campania 1-2 (21-9, 23-25, 11-15)

    Finale 1°-2° postoAbruzzo-Lombardia 0-2 (19-21, 21-23)

    Tutti i risultati QUI

    Classifica femminile 1.Veneto 2. Lombardia 3.Emilia Romagna 4. Liguria 5. Piemonte, Trentino, 7.Umbria, Calabria, 9. Lazio, Veneto, Marche, Alto Adige 13.Abruzzo, Sicilia, Toscana, Marche 17. Molise, Valle d’Aosta, Puglia, Campania, Sardegna

    Classifica maschile 1.Lombardia 2. Abruzzo 3. Campania 4. Emilia Romagna A 5. Alto Adige, Liguria 7. Marche, Trentino 9. Veneto, Piemonte, Calabria 13. Toscana, Puglia, Emilia Romagna B, Umbria 17 Marche, Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Molise. 

    Albo d’OroFemminile: 2004 Emilia Romagna; 2005 Veneto; 2006 Sicilia; 2007 Veneto; 2008 Marche; 2009 Emilia Romagna; 2010 Abruzzo; 2011 Piemonte; 2012 Veneto; 2013 Lazio; 2014 Lombardia; 2015 Marche, 2016 Abruzzo, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Veneto, 2023 Veneto, 2024 Veneto.

    Maschile: 2004 Emilia Romagna; 2005 Puglia; 2006 Emilia Romagna; 2007 Puglia; 2008 Lazio; 2009 Trentino; 2010 Veneto; 2011 Veneto; 2012 Emilia Romagna; 2013 Trentino; 2014 Marche; 2015 Abruzzo; 2016 Marche, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Liguria, 2023 Marche, 2024 Lombardia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: brasiliane troppo forti per Gottardi-Menegatti, ma non è finita

    Le azzurre Marta Menegatti e Valentina Gottardi sono state battute 2-0 (21-17, 21-10) dalle brasiliane Ana Patricia-Duda, nell’ultimo match della pool A del torneo olimpico di beach volley. In virtù della sconfitta Marta e Valentina hanno chiuso al terzo posto del girone A e adesso dovranno attendere l’esito delle restanti gare della fase a pool per sapere se dovranno passare dai lucky loser match, oppure accederanno direttamente agli ottavi di finale. Contro le forti brasiliane Marta e Valentina nel primo set hanno retto fin sull’8-9, poi le sudamericane sono scappate avanti (13-16) e hanno chiuso (17-21). Nel secondo, invece, la coppia azzurra ha dovuto subire ben presto il gioco delle avversarie (6-10) e le brasiliane non hanno avuto problemi a chiudere (10-21). MARTA MENEGATTI: “Sicuramente le brasiliane sono di un livello superiore al nostro, noi abbiamo fatto molta fatica a contrastarle e questo si è visto soprattutto nel secondo set. Peccato perché volevamo giocarcela n po’ di più, però loro sono veramente una coppia molto forte, non a caso sono le teste di serie numero uno del torneo. Adesso inizia un altro capitolo, quindi, dobbiamo cercare di affrontarlo con fiducia e positività, perché il nostro torneo non è finito”.VALENTINA GOTTARDI: “Non siamo riuscite a esprimerci al meglio, sicuramente anche per merito anche delle avversarie che sono state molto brave a metterci in difficoltà con la fase muro difesa. Potevamo fare meglio, non lo neghiamo e speriamo di rincontrare le brasiliane in questo torneo e farci valere di più. Adesso non sappiamo ancora se dovremo disputare i lucky loser match, oppure gli ottavi di finale, però sarà fondamentale concentrarci sul nostro gioco e ragionare una partita alla volta”.Ana Patricia/Duda – Gottardi/Menegatti 2-0(21-17, 21-10)Ana Patricia/Duda – Punti in attacco: 23 (15 Ana Patricia, 8 Duda); Aces: 1; Battute sbagliate: 3; Muri vincenti: 6; Errori totali: 9.Gottardi/Menegatti – Punti in attacco: 16 (8 Gottardi, 8 Menegatti); Aces: 2; Battute sbagliate: 5; Muri vincenti: 0; Errori totali: 12.Arbitri: Brian (Can) e Osvaldo (Arg). Spettatori: 10.099. Durata Set: 18′, 17′. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa Nicolai-Cottafava: “Questa è una vittoria costruita, siamo stati veramente bravi”

    Con una grandissima prestazione gli azzurri del beach volley Paolo Nicolai e Samuele Cottafava hanno battuto 2-0 (24-22, 21-17) gli svedesi Ahman/Hellvig, coppia numero 1 del ranking mondiale e una tra le maggiori favorite alla vittoria della medaglia d’Oro olimpica. 

    PAOLO NICOLAI: “Questa è una vittoria costruita. Contro di loro avevamo perso molte partite davvero tirate e altre meno, oggi invece, siamo riusciti a chiuderla in due set, ed è stato bellissimo. Gli svedesi rispetto al solito sono stati un po’ più fallosi, probabilmente pesa il fatto di essere i numeri uno del ranking e di essere i favoriti per la vittoria“.“Questi aspetti, però, non tolgono niente alla prestazione che abbiamo fatto, siamo stati veramente bravi. Rispetto alla prima partita con la coppia del Qatar c’è stata una grande crescita, anche perché l’esordio alle Olimpiadi è sempre particolare”. “Fondamentale è stato resettare subito e tornare in campo con il giusto atteggiamento. Del match di oggi una cosa che mi è piaciuta particolarmente è stato il fatto di stare lì ogni punto, abbiamo accettato gli errori e anche quando siamo andati sotto non ci siamo mai scoraggiati, non a caso è arrivata la rimonta del primo set”. “Ora ci godiamo un po’ di riposo e attendiamo l’avversario per gli ottavi, senza comunque farci illusioni: chiunque ci capiterà sarà un avversario di altissimo livello, perché questo è un torneo così. Come ho già detto la prima partita, dobbiamo concentrarci sul nostro gioco ed esprimere il miglior beach volley possibile, così facendo abbiamo delle chances di arrivare in fondo”.

    SAMUELE COTTAFAVA: “E’ un’emozione fantastica, nel corso degli ultimi tre anni di preparazione alle Olimpiadi non li avevamo quasi mai battuti, soltanto una volta, mentre nelle altre occasioni avevano sempre avuto la meglio loro. Riuscire a sconfiggere la coppia numero 1 al mondo nel torneo olimpico, oltretutto in due set, è stupendo. Questo ci dà la tranquillità e la consapevolezza di poterci esprimere a un ottimo livello contro tutti”. “Abbiamo avuto la dimostrazione che se riusciamo a mantenere un livello costante di gioco c’è la possibilità di farci strada nel torneo. Tiriamo un sospiro di sollievo perché grazie alla vittoria saltiamo un turno, altrimenti ci sarebbero toccati i lucky loser match, e quindi anche dal punto di vista fisico possiamo ricaricare un po’ di energie in vista degli ottavi di finale. Per il valore che ha metto questa tra le partite più belle che ho vissuto, mi ha regalato delle emozioni davvero indescrivibili”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: Nicolai-Cottafava l’hanno fatto davvero, battuti i numeri uno Ahman/Hellvig

    Con una grandissima prestazione gli azzurri del beach volley Paolo Nicolai e Samuele Cottafava hanno battuto 2-0 (24-22, 21-17) gli svedesi Ahman/Hellvig, coppia numero 1 del ranking mondiale e una tra le maggiori favorite alla vittoria della medaglia d’Oro olimpica. I ragazzi di Simone Di Tommaso, grazie a questo importantissimo successo, si sono garantiti l’accesso diretto agli ottavi di finale del torneo a cinque cerchi. Lo straordinario risultato è arrivato al termine di una partita condotta magistralmente da Paolo e Samuele, bravi a imporre il proprio ritmo e a tenere sempre sotto pressione i fortissimi svedesi.1° SET – Nel primo set le due coppie hanno subito dato vita a un confronto serrato, durante il quale si sono viste molte azioni spettacolari (10-12). La formazione scandinava ha tentato di allungare (15-17), ma la risposta italiana non è tardata ad arrivare (17-17). Nel finale Paolo e Samuele hanno avuto tre set-point, tutti annullati da Ahman/Hellvig, al quarto tentativo però la formazione azzurra ha fissato il punteggio sul (24-22).2° SET – Equilibrate le prime fasi della seconda frazione, le due coppie sono rimaste a contatto fin sul 9-8, poi i ragazzi di Samuele Di Tommaso ha preso in mano il pallino del gioco (11-9). Gli azzurri hanno espresso un beach volley di altissimo livello e la coppia svedese ha accusato il colpo (16-11). Senza mai dare tregua agli avversari, Nicolai-Cottafava hanno continuato ad imporre il proprio gioco fino al definitivo (21-17), coronamento di una prova maiuscola che vale l’accesso diretto agli ottavi di finale olimpici. 

    Ahman/Hellvig (SWE) – Cottafava/Nicolai 0-2(22-24, 17-21)Ahman/Hellvig – Punti in attacco: 16 (7 Ahman, 9 Hellvig); Aces: 2; Battute sbagliate: 3; Muri vincenti: 4; Errori totali: 9.Cottafava/Nicolai – Punti in attacco: 29 (Cottafava 9, Nicolai 20); Aces: 4; Battute sbagliate: 12; Muri vincenti: 3; Errori totali: 17.Arbitri: Beatie (USA) e Saavedra Caceres (Col). Spettatori: 10.808. Durata Set: 26′, 20′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: Ranghieri-Carambula mai in partita contro i forti norvegesi Mol-Sorum

    La coppia italiana Ranghieri-Carambula è stata battuta in serata dai campioni olimpici Mol-Sorum 2-0 (21-12, 21-15). I norvegesi hanno dimostrato la propria superiorità in entrambi set, mentre gli italiani non sono riusciti a esprimere il proprio miglior gioco. Alex e Adrian si giocheranno la chance di qualificarsi direttamente agli ottavi di finale nel match contro i cileni Grimalt-Grimalt.Contro la fortissima coppia norvegese, testa di serie numero 2 del torneo, Ranghieri e Carambula hanno faticato fin dal primo set, soffrendo il ritmo imposto dai campioni olimpici. Una volta avanti Mol-Sorum hanno gestito senza problemi il vantaggio, chiudendo velocemente sul (12-21).Nella seconda frazione gli italiani hanno tenuto testa agli avversari nelle prime fasi, ma con il passare del gioco la coppia norvegese ha preso il comando e non ha più concesso opportunità di recupero ad Alex e Adrian (15-21).Ranghieri-Carambula chiuderanno la fase a gironi venerdì 2 agosto (ore 10), affrontando i cileni Grimalt-Grimalt.

    ADRIAN CARAMBULA: “Loro sono stati bravi a disputare la loro partita ma noi ci abbiamo messo del nostro, ci siamo messi in difficoltà da soli; stasera abbiamo reso difficili anche le cose più semplici. Loro sono stati bravi, noi no”.

    ALEX RANGHIERI: “Onestamente non avevamo grandissime aspettative all’inizio, siamo partiti molto tranquilli perché io personalmente avevo un problema fisico abbastanza delicato da gestire (frattura al pollice della mano destra, ndr). Ovvio che loro sono una formazione davvero forte in ogni fondamentale, abituata a giocare su standard molto elevati e questo in alcune fasi ha fatto la differenza. A mio avviso il divario tecnico ha fatto la differenza, loro sono tra i favoriti della vigilia. Ora ci attende l’ultima importante partita di venerdì con il Cile; sarà importante fare bene per la nostra qualificazione”.

    Mol/Sorum – Ranghieri/Carambula 2-0 (21-12, 21-15)Mol/Sorum – Punti in attacco: 28 (11 Mol, 17 Sorum); Aces: 3; Battute sbagliate: 2;Muri vincenti: 4; Errori totali: 6.Ranghieri/Carambula – Punti in attacco: 10 (9 Ranghieri, 10 Carambula); Aces: 1; Battute sbagliate: 4; Muri vincenti: 1; Errori totali: 7.Arbitri: Wang (CHN) e Hiebert (CAN) Spettatori: 10.666. Durata Set: 20′, 18′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO