More stories

  • in

    World Tour 1 stella Lubiana: tre le coppie azzurre in gara

    Di Redazione Dopo l’appuntamento della scorsa settimana a Sofia, che ha visto trionfare nel tabellone femminile le azzurre Claudia Scampoli e Margherita Bianchin, ha preso il via questa mattina il Torneo FIVB World Tour 1 stella in corso di svolgimento a Lubiana (Slovenia). Due coppie italiane presenti nel tabellone femminile. Scenderanno sulla sabbia direttamente dal main draw ancora le azzurre Scampoli e Bianchin, mentre partirà dalle qualifiche l’altra coppia tricolore composta da Chiara They e Sara Breidenbach (in campo alle ore 11:40 contro le scozzesi Beattie-Coutts). Nel tabellone maschile invece partiranno dalle qualifiche anche Tobia Marchetto e Gianluca Dal Corso. Gli azzurri scenderanno sulla sabbia alle ore 14:10 contro i polacchi Groszek- Warzocha. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Granda Volley e Riviera Beach Volley lanciano il Trofeo degli Artisti

    Di Redazione Dopo l’ottimo successo del Granda Academy Summer Camp, che a Loano ha coinvolto quasi cento partecipanti dal 5 al 17 luglio, e l’avvio del progetto welfare #WeAreFamily, si rinsalda ulteriormente il legame tra Cuneo Granda Volley e la Liguria: è infatti ufficiale la partnership tra la società di via Bassignano e Riviera Beach Volley, associazione sportiva dilettantistica che dal 2015 promuove eventi di beach volley in Liguria.   Riviera Beach Volley, presieduta dall’ex nazionale Under 21 di Beach Volley Alessio Marri, è leader in Liguria dal 2015 nella promozione di raduni, clinic ed eventi federali svariando in diverse località della Riviera ligure. Dopo un b12500 d’eccezione realizzato a Albissola Marina, la Riviera è attualmente impegnata nel circuito regionale federale Menabrea, i cui serie Beach sono stati organizzati tra Loano, Albissola Marina, San Bartolomeo al Mare, Savona e Genova. La partnership tra Cuneo Granda Volley e Riviera Beach Volley, un’occasione di crescita reciproca per due sodalizi in ascesa, sarà presentata ufficialmente in occasione del primo evento organizzato con una regia condivisa, il Trofeo degli Artisti, in programma sabato 4 e domenica 5 settembre presso i Bagni Lido e Soleluna di Albissola Marina. Il trofeo seguirà la formula di gara federale B4, un 4 contro 4, sintesi tra Beach Volley e volley, con set unico ai 21 e gironi da quattro squadre. La giornata del sabato sarà dedicata all’Under 18 maschile e femminile, mentre la domenica la ribalta sarà per la categoria Over maschile e femminile. Le iscrizioni saranno aperte online sul portale della FIPAV Beach Volley Live a partire da martedì 10 agosto previo rinnovo o tesseramento annuale beach volley (€ 5/atleta); per coloro che hanno già rinnovato il tesseramento agonistico FIPAV non sono previsti altri costi. I premi del Trofeo saranno ideati e realizzati dal ceramista albissolese Paolo Anselmo, noto per le sue creazioni dai colori accesi e dalle forme ibride. Cuneo Granda Volley sarà protagonista al Trofeo degli Artisti con le atlete della prima squadra, che nel tardo pomeriggio di sabato 4 settembre saranno impegnate in un’esibizione 4 contro 4, e con alcune formazioni composte da atlete della Granda Volley Academy che sempre sabato 4 parteciperanno alla competizione Under 18. Dino Vercelli, vicepresidente Cuneo Granda Volley: “C’è grande soddisfazione per aver concretizzato uno degli obiettivi che ci eravamo posti la scorsa primavera, ossia quello di instaurare un rapporto di collaborazione con una realtà ligure ambiziosa come Riviera Beach Volley. L’organizzazione della prima edizione del Trofeo degli Artisti è il punto di partenza di un percorso condiviso che nei prossimi anni ci porterà a proporre eventi itineranti di alto livello non solo in Liguria. Da albissolese non posso che essere estremamente felice per la realizzazione di un evento sportivo che porterà ad Albissola Marina beacher da tutto il Nord Italia e di tutte le età. Oltre al gioco e al divertimento i partecipanti potranno godere delle sue numerose attrattive tra cui spicca senza dubbio la celebre Passeggiata degli Artisti, opera d’arte unica al mondo che dal 1963 si allunga per oltre settecento metri tra la Via Aurelia e la spiaggia con mosaici pavimentali disegnati da venti artisti nazionali e internazionali. La denominazione del trofeo è un omaggio sentito a questa passeggiata, autentica perla della nostra regione“. Alessio Marri, presidente Riviera Beach Volley: “Con Cuneo Granda Volley c’è stata subito intesa su tutti i fronti e l’organizzazione della prima edizione del Trofeo degli Artisti nonostante le difficoltà di un anno pandemico ne è la riprova. Siamo molto felici di portare a Albissola Marina un evento che vuole essere un’occasione di confronto e di festa per la pallavolo e il beach volley. La partecipazione delle atlete della Serie A1 di Cuneo Granda Volley sarà la ciliegina sulla torta e la prima assoluta di quello che speriamo possa diventare un appuntamento fisso nella preparazione precampionato della prima squadra cuneese. Senza la collaborazione di tutti gli attori coinvolti il Trofeo degli Artisti sarebbe rimasto un progetto sulla carta: grazie al Comune di Albissola Marina, alla Regione Liguria e ai Bagni Lido e Soleluna per il fondamentale supporto, e al ceramista Paolo Anselmo per aver accettato il nostro invito a ideare e realizzare i premi. Questo evento, ci auguriamo, sarà l’avvio di una stretta sinergia su tanti altri progetti, manifestazioni e strutture che rafforzeranno senz’altro le nostre due realtà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cadono le coppie brasiliane: ko Alison-Alvaro Filho e Agatha-Duda

    Di Redazione Giornata nerissima per il Brasile nei tornei olimpici di Beach Volley a Tokyo 2020: nel giro di poche ore cadono due delle coppie favorite per la vittoria finale, Alison-Alvaro Filho nel maschile e Agatha-Duda nel femminile. Il campione olimpico di Rio 2016 Alison Cerutti capitola in realtà solo al termine di uno scontro stellare, quello con un altro vincitore dei Giochi, Phil Dalhausser, che in coppia con Lucena si impone per 15-13 al tie break. Un risultato che rimanda ogni verdetto alla sfida tra i brasiliani e gli olandesi Brouwer-Meeuwsen, finora imbattuti. Più clamoroso, per lo meno nelle proporzioni, il crollo di Agatha (argento a Rio) e Duda contro le cinesi Wang-Xia: parliamo pur sempre della coppia numero 11 al mondo, ma era difficile aspettarsi un successo così netto (21-18, 21-14). Ne approfittano le canadesi Bansley-Brandie per ipotecare la qualificazione. È invece a un passo dall’eliminazione la veterana olandese Madelein Meppelink, battuta insieme a Keizer anche dall’altra coppia cinese Xue-Wang; nessun problema per le altre big, Ross-Klineman, contro Liliana-Elsa. Tornando al torneo maschile, salvano l’onore del Brasile Evandro-Bruno Schmidt (l’altro campione di Rio) contro i modesti marocchini Abicha-Elgraoui: i verdeoro sono già certi della qualificazione agli ottavi, così come i polacchi Bryl-Fijalek. Nel girone di Lupo-Nicolai, vittoriosi questa notte contro Gottsu-Shiratori, l’equilibrata sfida tra Thole-Wickler e Kantor-Losiak si chiude con il successo dei tedeschi. MASCHILEPool A – Classifica: Leshukov/Semenov e Mol/Sorum 2 vittorie (4 punti), Herrera/Gavira e McHugh/Schumann 0 (0).Pool B – Classifica: Plavins/Tocs e Krasilnikov/Stoyanovskiy 1 (2), Gaxiola/Rubio e Perusic/Schweiner 0 (0).Pool C – Classifica: Cherif/Ahmed e Gibb/Bourne 1 (2), Carambula/Rossi e Heidrich/Gerson 0 (0).Pool D: Alison/Alvaro Filho-Lucena/Dalhausser 1-2 (22-24, 21-19, 13-15); Brouwer/Meeuwsen-Azaad/Capogrosso 2-0 (21-14, 21-14). Classifica: Brouwer/Meeuwsen 2 (4), Alison/Alvaro Filho e Lucena/Dalhausser 1 (2), Azaad/Capogrosso 0 (0).Pool E: Evandro/Bruno-Abicha/Elgraoui 2-0 (21-14, 21-16); Bryl/Fijalek-Grimalt M./Grimalt E. 2-0 (21-17, 21-18). Classifica: Bryl/Fijalek ed Evandro/Bruno 2 (4), Grimalt M./Grimalt E. e Abicha/Elgraoui 0 (0).Pool F: Gottsu/Shiratori-Nicolai/Lupo 0-2 (19-21, 16-21); Thole/Wickler-Kantor/Losiak 2-0 (22-20, 21-16). Classifica: Lupo/Nicolai 2 (4), Kantor/Losiak e Thole/Wickler 1 (2), Gottsu/Shiratori 0 (0). FEMMINILEPool A – Classifica: Pavan/Humana Paredes e Vergé-Dépré/Heidrich 2 vittorie (4 punti), Stam/Schoon e Sude/Borger 0 (0).Pool B: Ross/Klineman-Liliana/Elsa 2-0 (21-13, 21-16); Keizer/Meppelink-Xue/Wang 1-2 (21-19, 29-31, 13-15). Classifica: Ross/Klineman 2 (4), Liliana/Elsa e Xue/Wang 1 (2), Keizer/Meppelink 0 (0).Pool C: Bansley/Brandie-Gallay/Pereyra 2-0 (22-20, 21-12); Agatha/Duda-Wang/Xia 0-2 (18-21, 14-21). Classifica: Wang/Xia 2 (4), Agatha/Duda e Bansley/Brandie 1 (2), Gallay/Pereyra 0 (0).Pool D – Classifica: Ana Patricia/Rebecca e Claes/Sponcil 1 (2), Graudina/Kravcenoka e Makokha/Khadambi 0 (0).Pool E – Classifica: Artacho del Solar/Clancy e Makroguzova/Kholomina 1 (2), Menegatti/Orsi Toth e Lidy/Leila 0 (0).Pool F – Classifica: Huberli/Betschart 2 (4), Ludwig/Kozuch e Ishii/Murakami 1 (2). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    ICS Beach Volley Tour Lazio: Toti-Frasca e Sablone-Panici a segno a Terracina

    Di Redazione Nella quinta tappa dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, che si è svolta sulla spiaggia Tiberis sotto Ponte Marconi, a Roma, hanno trionfato le coppie formate da Federica Frasca e Giulia Toti nel femminile e Dario Panici e Daniele Sablone nel maschile. Un appuntamento importante per il Beach Volley laziale, che dimostra ancora una volta la continua crescita della disciplina e la sua capacità di raggiungere tutti i luoghi, anche le rive del fiume Tevere. 20 coppie in totale si sono date battaglia sportiva per due giorni all’insegna del fair play e dello spettacolo. Nelle semifinali femminili della domenica, Toti e Frasca hanno superato per 2-0 Guerra e Gombar, mentre nell’altra sfida Barboni e Casani si sono prese la rivincita su Marrocco e Mancini, superandole al terzo set dopo la sconfitta di ieri. Nel tabellone maschile Sablone e Panici hanno battuto in due set Vecchioni e Ludovici, i quali nella giornata di sabato li avevano costretti a un estenuante tie-break prima di spuntarla; la seconda semifinale ha visto D’Amico e Paulino Da Silva imporsi in tre parziali combattutissimi Morelli e Fornaro, che in due giorni non avevano mai perso. Nell’atto conclusivo della manifestazione grande vittoria in finale per Giulia Toti e Federica Frasca. Due set molto simili tra loro: sostanziale parità nei primi scambi, poi accelerata decisiva a metà parziale della coppia numero 1 del tabellone (in entrambi i casi dal 10-10 al 17-10) per indirizzare le sorti dell’incontro. Finale maschile molto più equilbrata, ma gli scambi più lunghi sono stati quasi tutti conquistati da Sablone e Panici che hanno legittimato il successo di tappa con una grande prestazione contro la fantasia del brasiliano Da Silva e l’esperienza di D’Amico. Sul podio Marrocco-Mancini nel femminile e Fornaro-Morelli nel maschile. A premiare le coppie sul podio il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, con Massimo Bernetti, responsabile marketing e prodotti dell’Istituto per il Credito Sportivo, il consigliere della FIPAV Lazio Luca Liguori e Angelo Diario, presidente della Commissione Sport di Roma Capitale. “Siamo arrivati alla penultima tappa del nostro tour – le parole di Burlandi a margine dell’evento – in un torneo che ci sta regalando spettacolo senza fine. Dopo aver abbracciato il litorale pontino, con le tappe di Terracina, San Felice Circeo e Sperlonga, chiudiamo nella città di Roma. Prima il Tevere, poi Ostia la prossima settimana. L’orgoglio è quello di vedere in ogni appuntamento le migliori coppie del panorama italiano, significa che questa kermesse è sempre più attrattiva e qualitativamente alta“. “Dopo il mare e il lago, siamo tornati sul fiume dopo la bellissima esperienza del 2019. A dimostrazione che a beach volley si può davvero giocare ovunque – ha dichiarato Massimo Bernetti di ICS – in questa quinta tappa abbiamo vissuto tante belle emozioni e ora ci aspettiamo un gran finale il prossimo weekend a Ostia, in cui saremo felici di premiare i campioni del Lazio del 2021“. “Grazie al beach volley e all’ICS Beach Volley Tour Lazio abbiamo riqualificato questo luogo, che prima era abbandonato. Ne siamo particolarmente orgogliosi come Roma Capitale” il commento di Diario. SEMIFINALI MASCHILID. Sablone/D. Panici-J. Vecchioni/N. Ludovici 2-0 (21-16, 21-17)C. Morelli/A. Fornaro-R. D’Amico/E. Paulino Da Silva 1-2 (13-21, 21-19, 7-15) FINALI MASCHILI1°-2° posto: D. Sablone/D. Panici-R. D’Amico/E. Paulino Da Silva 2-0 (21-16, 21-18)3°-4° posto: J. Vecchioni/N. Ludovici-C. Morelli/A. Fornaro 1-2 (19-21, 21-17, 10-15) SEMIFINALI FEMMINILIF. Frasca/G. Toti-C. Guerra/S. Gombar Nikki 2-0 (21-9, 21-14)A. Marrocco/M. Mancini-R. Casani/A. Barboni 1-2 (16-21, 21-19, 8-15) FINALI FEMMINILI1°-2° posto: F. Frasca/G. Toti-R. Casani/A. Barboni 2-0 (21-10, 21-14)3°-4° posto: C. Guerra/S. Gombar Nikki-A. Marrocco/M. Mancini 1-2 (21-18, 18-21, 13-15) ARBITRI: Gabriele Labate, Raffaele Milazzo, Cristina Nigriello, Davide Fiorilla, Martina Conflitti.SUPERVISOR: Amedeo San Marco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Menegatti-Orsi Toth sconfitte nel primo match di Tokyo

    Di Redazione Inizia in salita il cammino di Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth nel torneo di Beach Volley femminile delle Olimpiadi di Tokyo. Le azzurre sono state sconfitte stamattina nella prima partita della Pool E dalle russe Makroguzova-Kholomina, che si sono imposte per 2-0 (21-18, 21-15). Partita di fatto sempre condotta dalla coppia del ROC (così viene identificata la delegazione russa dopo la squalifica), che sull’8-7 del primo set ha piazzato un tremendo break di 0-8 da cui poi le azzurre hanno cercato in tutti i modi di recuperare, sfiorando la clamorosa rimonta (16-17) ma non riuscendo a completarla. Nel secondo set la coppia russa ha subito preso un break di vantaggio (3-5) che non ha mai ceduto, allungando via via (9-12, 13-17) fino al conclusivo 15-21. Menegatti-Orsi Toth torneranno in campo mercoledì 28 luglio alle 14 italiane contro le australiane Artacho Del Solar-Clancy, che all’esordio hanno sconfitto le cubane Lidy-Leila per 2-0 (21-15, 21-14). Viktoria Orsi Toth: “Sicuramente non abbiamo giocato il nostro miglior beach volley e questo ci dispiace, ma il torneo è lungo e cercheremo di far meglio alla prossima. Per me l’emozione di essere qui è tanta; il mal di pancia pre e durante la partita c’è stato, ma credo sia più che normale… ovviamente sappiamo di dover far meglio e ci impegneremo al massimo per risalire la china; il torneo è appena iniziato e fortunatamente è lungo“. Marta Menegatti: “In questo sport purtroppo succede di avere dei passaggi a vuoto, ma bisogna essere brave a saperli gestire e noi oggi non lo abbiamo fatto, lasciando campo alle avversarie. Però, come ha detto Viki il torneo è ancora molto lungo, abbiamo altre due gare e ce la metteremo tutta per fare meglio. Oggi la cosa più complicata per noi è stata rompere il ghiaccio, Viki è all’esordio e l’atmosfera olimpica si fa sentire. Sono sicura che prenderemo fiducia  già dalla prossima partita, non dobbiamo scoraggiarci dopo una prima gara non proprio giocata benissimo; dobbiamo rimanere con il morale alto e prepararci al meglio per le prossime. Il format del torneo ci dà la possibilità di battagliare ancora e noi lo faremo“. Menegatti-Orsi Toth – Punti in attacco: 18 (Menegatti 8, Orsi Toth 10); Aces: 3; Battute sbagliate: 3; Muri vincenti: 3; Errori totali: 7.Makroguzova-Kholomina – Punti in attacco: 28 (Makroguzova 12, Kholomina 16); Aces: 3; Battute sbagliate: 7; Muri vincenti: 4; Errori totali: 9.Arbitri: Papadogouls (Gre) e Myszkowska (Pol).Durata Set: 23′, 20′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Maletti e il Beach Volley: “Piano piano è entrato nel mio DNA”

    Di Roberto Zucca Vederlo in campo di fianco a Davis Krumins crea un effetto ottico per cui pensi che i due ragazzi siano i nuovi gemelli del Beach Volley. Mettendo più a fuoco Marco Maletti, però, realizzi che in realtà la “confusione” con Krumins è semplicemente una questione di capigliatura, e che Marco è un’entità ben distinta e ben strutturata che si colloca tra le novità più interessanti del nostro panorama: “Siamo entrambi chiari di carnagione e biondi, ma abbiamo due profili ben distinti, lo assicuro. Essere catapultati nel Campionato Italiano è stata una bella botta di adrenalina quest’anno. Io vengo dalla pallavolo, e gioco a Beach professionalmente da cinque anni. Piano piano è uno sport che è entrato nel mio DNA”. Pallavolista, poi allenatore di Beach a Modena, poi il campionato italiano. “Tutto perfettamente ordinato. Gioco in serie B, quest’anno lo farò alla Wimore Energy Volley di Parma. Non posso allontanarmi troppo da Modena perché sto completando l’università e la facoltà richiede la presenza. Sono nato pallavolisticamente alla Anderlini, poi il beach è arrivato per caso perché mi chiesero se mi andava di provare e mi ritrovai con Samuele Cottafava, che non ha bisogno di presentazioni, a giocare e vincere l’argento ai campionati italiani Under 19 e Under 21“. Marco Maletti agli Europei Under 20 nel 2017 (Foto CEV) Una bellissima soddisfazione. Perché poi lei scelse di proseguire col volley? “Perché mi piace di più. Rinchiudermi in un campo al chiuso in inverno e giocare sulla sabbia non mi è mai piaciuto più di tanto. Ho sempre amato di più la pallavolo, non mi imbarazza dirlo. Non che il Beach non mi piaccia, ma in inverno mi piace giocarmi la mia partita con la mia squadra“. Krumins-Maletti. La coppia funziona? “Ci troviamo molto bene. Davis ha più esperienza in questo sport, sia per età, sia perché da anni ha investito totalmente sul Beach Volley. Mi dà serenità in campo e si è creata da subito una bella intesa. Quest’anno partiamo dalle qualifiche spesso, ma ci siamo ritagliati il nostro spazio. L’obiettivo, ovviamente un passettino alla volta è quello di andare sempre più avanti“. Alle prime tappe siete emersi bene. “Peccato per Montesilvano, perché dopo la fatica delle qualificazioni, Davis ha avuto un piccolo infortunio e non è riuscito a scendere in campo il sabato mattina. Sono convinto che avremo potuto dire la nostra perché abbiamo fatto un buon venerdì di qualifiche. Ora ci prendiamo qualche giorno per preparare le prossime tappe“. Riuscirà a fare tutto il Campionato Italiano? “Spero. Impegni universitari permettendo, dovrei riuscire a giocare le tappe restanti“. Dicono che nell’ambiente siate entrambi molto benvoluti. “Il Beach ti dà la possibilità di incontrare tanti amici e compagni di squadra con cui magari in inverno ti ritrovi sui campi da pallavolo. In più io vivo con molta spensieratezza le tappe. Non dico che non le prendo con la giusta serietà agonistica, perché mi piace giocare bene e vincere le gare. Però non le vivo con una enorme pressione. Forse Davis è bravo in questo. A farmi giocare con la giusta serenità“. LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour 1 stella Sofia: Scampoli-Bianchin accedono alla semifinale

    Di Redazione Continua nel migliore dei modi il percorso delle azzurre Claudia Scampoli e Margherita Bianchin nel Torneo FIVB World Tour 1 stella in corso di svolgimento a Sofia (Bulgaria). La coppia tricolore dopo i due successi di ieri nelle prime uscite della Pool A, quest’oggi ha superato nei quarti finale la coppia austriaca klinger D.-Klinger R. con il risultato di 2-1 (21-13, 12-21, 16-14). Le azzurre torneranno in campo domani (orario da definire) contro le belghe Cools-VD Vonder nel match valevole l’accesso alla finalissima del torneo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, le coppie italiane pronte all’esordio. Menegatti: “Ci sarà da lottare”

    Di Redazione Comincerà domani l’avventura di tutte le coppie italiane alle Olimpiadi di Tokyo 2020. L’arena dello Shiokaze Park, che offre una splendida vista sull’iconico Rainbow Bridge e sulla baia della capitale giapponese, vedrà Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth affrontare le russe Makroguzova/Kholomina (ore 8 italiane). Alle 13 sarà la volta di Paolo Nicolai e Daniele Lupo, argento a Rio 2016, scendere in campo per sfidare i vice campioni del mondo i tedeschi Thole-Wickler. A chiudere il programma delle squadre tricolori saranno Adrian Carambula ed Enrico Rossi che alle ore 15 (italiane) se la vedranno con gli statunitensi Gibb/Bourne, quest’ultimo sostituto di Crabb. I sei atleti dell’Aeronautica Militare si giocheranno dal 25 al 30 luglio il passaggio ai turni a eliminazione diretta, questa la formula: le prime due squadre di ciascuna pool e le due migliori terze accederanno direttamente agli ottavi di finali. Le ultime due formazioni per gli ottavi, invece, si qualificheranno attraverso due spareggi (lucky loser) che vedranno in campo le 4 restanti terze classificate. Alla vigilia dell’esordio ai Giochi di Tokyo 2020, queste le parole degli azzurri Marta Menegatti e Paolo Nicolai. MARTA MENEGATTI: “Sono molto emozionata per questa mia terza Olimpiade, la prima con Viky. È una grande fortuna potermi vivere questa esperienza magica insieme a lei. In questi giorni abbiamo avuto modo di provare un po’ il campo il centrale, assaporando già la sensazione di giocare nell’arena, dove abbiamo disputato un test-match. Sia io che Viky abbiamo tanto entusiasmo, qualificarsi a Tokyo è stata durissima e ora l’unica cosa importante è mostrare il nostro miglior beach volley. Ci sarà da lottare in ogni partita e dovremo dare il massimo fin da subito, perché il girone è tosto. Ogni Olimpiade ha una storia a sé, come ho già detto altre volte a Londra 2012 non sono riuscita a vivermi al massimo questa esperienza, mentre a Rio 2016 è stata pura magia perché il Brasile è la patria del beach volley. Certo la mancata partecipazione di Viktoria, mi aveva lasciato l’amaro in bocca. Quella sensazione ora si è trasformata in gioia e soddisfazione, il percorso di qualificazione è stato molto arduo, di mezzo c’è stata anche la pandemia, ma ora siamo pronte a danzare sulla sabbia di Tokyo”. PAOLO NICOLAI: “Finalmente ci siamo, non vediamo l’ora di giocare. Siamo tranquilli, sappiamo quanto abbiamo lavorato, così come che siamo in un buon momento. Negli ultimi tornei disputati il nostro livello di gioco è sempre cresciuto, ora dobbiamo essere bravi a raccogliere i frutti del nostro lavoro qui a Tokyo. 5 anni fa arrivò una splendida medaglia d’Argento a Rio, confermarsi è difficilissimo. Ci sono tante coppie di alto livello e poi le Olimpiadi sono un torneo particolare, in cui è difficile fare previsioni. Se giocheremo il nostro miglior beach volley sono fiducioso che potrà arrivare un buon risultato. Disputare la terza Olimpiade è sicuramente un motivo d’orgoglio: da quasi 12 anni siamo tra le migliori coppie al mondo. Il nostro è un girone molto competitivo, iniziamo subito domani affrontando i tedeschi Thole-Wickler che sono vice campioni del mondo. Da una parte può essere un esordio un po’ in salita, però dall’altro si entra subito nel clima olimpico: nessuno ti regala niente. Nei prossimi giorni affronteremo poi la coppia di casa giapponese e la squadra polacca che non ha bisogno di presentazioni. Ci sarà da lottare, ma siamo pronti“. Nel torneo femminile si registra il ritiro della coppia ceca Hermannova-Slukova, in seguito alla positività al Covid-19. Le partite della coppia, che faceva parte della pool F, saranno vinte a tavolino dalle avversarie.   Torneo Femminile  Pool E: Artacho Del Solar-Clancy (AUS); Makroguzova-Kholomina (ROC); Menegatti-Orsi Toth; Lidy/Leila (CUB). Il Calendario25/07: Artacho Del Solar/Clancy – Lidy/Leila ore 12 locali (ore 5 in Italia)25/07: Makroguzova/Kholomina – Menegatti/Orsi Toth ore 15 locali (ore 8 in Italia)28/07: Makroguzova/Kholomina – Lidy/Leila ore 16 locali (ore 9 in Italia)28/07: Artacho Del Solar/Clancy – Menegatti/Orsi Toth ore 21 locali (ore 14 in Italia)30/07: Artacho Del Solar/Clancy – Makroguzova/Kholomina ore 15 locali (ore 8 in Italia)30/07: Menegatti/Orsi Toth – Lidy/Leila ore 20 locali (ore 13 in Italia) Torneo MaschilePool C: Cherif-Ahmed (QAT); Gibb-Bourne (USA); Carambula-Rossi; Heidrich-Gerson (SUI). Il Calendario25/07: Cherif/Ahmed – Heidrich/Gerson ore 17 locali (ore 10 in Italia)25/07: Gibb/Bourne – Carambula-Rossi ore 22 locali (ore 15 in Italia)28/07: Gibb/Bourne – Heidrich/Gerson ore 9 locali (ore 2 in Italia)28/07: Cherif/Ahmed- Carambula-Rossi ore 20 locali (ore 13 in Italia)30/07: Carambula-Rossi – Heidrich/Gerson ore 10 locali (ore 3 in Italia)30/07: Cherif/Ahmed – Gibb/Bourne ore 22 locali (ore 15 in Italia) Pool F: Gottsu-Shiratori (JPN); Thole J.-Wickler (GER); Nicolai-Lupo; KantorLosiak (POL). Il Calendario25/07: Gottsu/Shiratori – Kantor/Losiak ore 10 locali (ore 3 in Italia)25/07: Thole J./Wickler – Nicolai/Lupo ore 20 locali (ore 13 in Italia)27/07: Gottsu/Shiratori – Nicolai/Lupo ore 10 locali (ore 3 in Italia)27/07: Thole J./Wickler – Kantor/Losiak ore 20 locali (ore 13 in Italia)30/07: Nicolai/Lupo – Kantor/Losiak ore 16 locali (ore 9 in Italia)31/07: Gottsu/Shiratori – Thole J./Wickler ore 11 locali (ore 4 in Italia) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO