More stories

  • in

    Francesco Margaritelli, il Beach Volley a tempo di rock

    Di Roberto Zucca Vincere ha un sapore autentico. E a volte non solo è frutto di sacrifici ma, come spesso accade nel Beach Volley, è il risultato di un lavoro che viene svolto nelle pause di una prima professione, o a distanza. La bella favola di Francesco Margaritelli inizia in Italia, tra Roma, Bologna e attualmente Perugia, città nella quale Francesco si allena da qualche tempo con Alessandro Marta: “Qualche consiglio poi ce lo manda il buon Gianni Mascagna, con il quale io e Alessandro abbiamo passato un periodo, mentre Alessandro era ancora a Roma per gli studi, ad allenarci con lui alla Beach Volley Academy. Adesso qui a Perugia mi sono attrezzato costruendo un campo da Beach a casa mia e togliendomi dall’impossibilità di allenarmi“. A Perugia per? “Lavoro. Mi sono laureato in Ingegneria Meccanica e ora lavoro nell’azienda di famiglia, nel settore della componentistica ferroviaria. Ho investito nello studio e fare ciò che faccio mi piace molto. Ho dovuto fare delle scelte ad un certo punto in ambito sportivo. Non avrei potuto dedicarmi al Beach al 100%, ma sono molto felice dei risultati che abbiamo raggiunto finora“ State affrontando il campionato di Aibvc. Che aria si respira? “Di grande professionismo. Si nota subito che dietro vi è un lavoro fantastico di tante società e di tanti esperti che si preoccupano di ogni dettaglio. L’atleta è al centro e siamo davvero trattati molto bene. Una bella organizzazione“. L’ultima tappa di Bellaria vi ha visto vincere. “È stata una bella soddisfazione per noi e siamo molto felici di aver ottenuto il primo posto. Ci sono atleti molto in gamba che giocano in indoor in inverno e altri che fanno il campionato per società. Il livello è alto. Ora ci piacerebbe continuare anche con qualche tappa del campionato italiano“. Foto Facebook Francesco Margaritelli Ha già un’idea delle tappe? “No, ancora no. Agosto ha ancora qualche tappa prima delle finali di Caorle e quindi decideremo strada facendo“. Ho letto che una sua passione è la musica. “(ride, n.d.r.) Sì, è verissimo. Diciamo che suono, canto, la musica per me ha un significato molto importante sin da quando ero più piccolo. Ho preso anche qualche lezione di chitarra, ma non ho fatto nessuna scuola. In questo sono rimasto un autodidatta“. La colonna sonora della sua carriera di beacher qual è? “Un rock classico. Potendo scegliere direi ‘Start me up’ dei Rolling Stones“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Torneo Serie Nazionale fa tappa a Cordenons dal 6 all’8 agosto

    Di Redazione Prosegue senza sosta il percorso del Torneo Serie Nazionale di beach volley. Dopo l’appuntamento di Catania dello scorso fine settimana, che ha visto trionfare le coppie Eleonora Annibalini-Valentina Calì nel tabellone femminile e Manuel Alfieri-Mauro Sacripanti in quello maschile, prenderà il via domani la 6a Tappa della manifestazione. A fare da scenario a questa tre giorni di entusiasmanti gare sulla sabbia è il Centro Estate Viva di Cordenons (PN), che già da sabato 31 luglio ha ospitato le tappe dei Campionati Italiani Under 16, Under 18 e Under 20 (in corso di svolgimento). Questo intenso weekend di beach volley in Friuli Venezia Giulia, che come noto mette in palio premi in denaro (la FIPAV ha stanziato un montepremi di 4.000 euro per ciascun tabellone) e punti importanti ai fini della classifica nazionale, prenderà il via domani con le qualifiche. Sabato si giocherà il main draw mentre domenica le finali. –  La lista d’ingresso del tabellone femminile QUI –  La lista d’ingresso del tabellone maschile QUI Tutti gli appuntamenti delle tappe del “Serie Nazionale” saranno disponibili in diretta streaming sul Canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI), sul sito internet Sport2U (QUI) e su OA Sport, dove verranno trasmesse tutte le partite dei campi centrali del sabato e della domenica. Il commento tecnico a cura di Giovanni Cristiano. I PROSSIMI APPUNTAMENTI Cordenons (PN, 6-8 agosto)Lecce (27-29 agosto) IL CALENDARIO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO Palinuro (SA, 19-21 agosto)Caorle (VE, 3-5 settembre) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour 1 stella di Sofia, 4 le coppie italiane in gara

    Di Redazione Ha preso il via quest’oggi il Torneo FIVB World Tour 1 stella di Sofia (Bulgaria). Il torneo nella capitale bulgara, giunto al quinto appuntamento nel 2021, è cominciato questa mattina con le qualifiche, mentre domani si svolgeranno le gare del main draw. L’ultimo evento a Sofia (22-25 luglio) è stato vinto dalle azzurre Claudia Scampoli e Margherita Bianchin grazie al successo in finale per 2-0 (21-12, 21-18) contro le canadesi Saxton-Bukovec. Partiranno direttamente dal main draw le quattro coppie azzurre in gara. Tabellone femminile: Claudia Scampoli-Sara Breidenbach, Chiara They-Margherita Bianchin.Tabellone Maschile: Gianluca Dal Corso-Tobia Marchetto, Andrea Abbiati-Tiziano Andreatta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Norvegia e Russia: la finale olimpica è vostra. Eliminate Lettonia e Qatar

    Di Redazione Allo Shiokaze Park sono andate in scena le semifinali maschili del torneo olimpico di beach volley. A passare il turno, e conquistare cosi la finale che le vedrà contrapposte, sono state Norvegia e Russia. La coppia Mol-Sorum ha battuto per 2-0 (21-15, 21-16) i lettoni Plavins e Tocs, così come la Russia ha eliminato il Qatar di Cherif-Ahmed con i parziali di 21-19 e 21-17. Le due nazionali finaliste scenderanno in campo sabato 7 agosto alle ore 04.30 italiane per contendersi l’oro olimpico. Partita per il bronzo, invece, tra Qatar e Lettonia alle ore 03.00. Norvegia-Lettonia 2-0 (21-15, 21-16) Russia-Qatar 2-0 (21-19, 21-17) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi femminili, Australia e USA accedono alla finalissima per l’oro

    Di Redazione Australia e USA accedono alla finalissima di Tokyo 2020 nel torneo di beach volley. Le semifinali che si sono disputate questa notte, ora italiana, hanno visto entrambi i match chiudersi con il risultato secco di 2-0. Tra Svizzera e USA si può dire non ci sia stata storia: 21-12 e 21-11 i parziali in favore delle stelle e strisce Ross e Klineman. Verge-Depre e la compagna Heidrich scenderanno in campo domani contro la coppia Graudina-Kravcenoka per cercare di portare a casa la medaglia di bronzo. Graudina-Kravcenoka che portano ai vantaggi le australiane Artacho-Clancy nel primo set (21-23), ma perdono energie nel secondo (13-21). PROGRAMMA FINALE Artacho-Clancy / Ross-Klineman 7 agosto ore 03.00 italiane Graudina-Kravcenoka / Verge-Depre-Heidrich 7 agosto ore 04.30 italiane (Fonte: Fivb) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo, la maledizione dei quarti di finale continua: eliminata la coppia Lupo-Nicolai

    Di Redazione Un’altra eliminazione azzurra in queste Olimpiadi 2020. Dopo le Italvolley femminile e maschile indoor, anche la coppia azzurra Lupo-Nicolai lascia il torneo iridato ai quarti di finale. Il primo set è rimasto in equilibrio sino all’8-8, poi Cherif-Ahmed hanno sfruttato bene la battuta allungando (10-12). Una volta sotto Paolo e Daniele non sono riusciti più a recuperare (15-18) e hanno dovuto cedere (17-21).Nella seconda frazione sono stati ancora Cherif-Ahmed a portarsi al comando (8-11), ma Nicolai-Lupo sono saliti di livello e in poche azioni hanno ribaltato le cose (12-11). Da quel momento in poi è nato un lungo botta e risposta che è proseguito fino al (19-19). Per due volte i ragazzi di Matteo Varnier hanno annullato la palla match agli avversari, ma al terzo tentativo non c’è stato niente da fare (21-23). Gli atleti dell’Aeronautica Militare, medaglia d’Argento a Rio 2016, salutano così Tokyo al termine di una competizione che ancora una volta li ha visti confermarsi tra le migliori formazioni al mondo.Tra pochi giorni Paolo e Daniele torneranno subito in campo a Vienna per il Campionato Europeo, in programma dall’11 al 15 agosto.PAOLO NICOLAI: “Non vorrei essere autoreferenziale né tanto meno mancare di rispetto a qualcuno, ma credo che esiste un prima e un dopo Lupo/Nicolai. Per la terza volta consecutiva abbiamo centrato i quarti di finale del torneo a cinque cerchi e questo dimostra che l’Italia è lì e ci sarà ancora in futuro. A Rio finì con una medaglia ma probabilmente il percorso non fu così decisivo come questo. Qui abbiamo giocato sempre ad alti livelli eccezion fatta per qualche brevissima frazione. Cinque anni fa eravamo più giovani e avevamo avuto degli alti bassi; qui siamo scesi in campo più consapevoli e maturi e convinti che avremmo potuto fare qualcosa di grande. Tuttavia loro sono stati più bravi nei dettagli così come noi lo siamo stati nelle partite precedenti. Questo tuttavia non cancella quanto di buono abbiamo fatto qui e in questi anni insieme. Siamo chiaramente delusi ma c’è poco che cambierei guardando indietro”DANIELE LUPO: “E’ chiaro che in questo momento siamo molto delusi, ma la stagione di certo non finisce qui. Ora ci aspettano i Campionati Europei e a settembre avremo le Finals. Il prossimo anno ci aspettano poi i Campionai del Mondo a Roma; tutti grandi eventi con Parigi come obiettivo principale. Noi di certo non molliamo niente”. Daniele Lupo e Paolo Nicolai non hanno trovato il giusto ritmo davanti alla coppia del Qatar Cherif-Ahmed, che si è imposta per 2-0 (21-17, 23-21) e ha strappato il pass per le semifinali. Semifinali che giocheranno contro la coppia Krasilnikov-Stoyanovskiy, in programma domani alle ore 15.00 italiane. L’altra semifinale sarà tra i norvegesi Mol e Sorum e i lettoni Plavins-Tocs che hanno battuto i campioni in carica del Brasile. Delusione cocente per i verdeoro: fuori ai quarti di finale per la prima volta dal 1996. Lupo-Nicolai / Cherif-Ahmed 0-2 (17-21, 21-23)Nicolai-Lupo – Punti in attacco: 25 (8 Nicolai, 17 Lupo); Aces: 1; Battute sbagliate: 7; Muri vincenti: 3; Errori totali: 11.Cherif-Ahmed – Punti in attacco: 26 (16 Cherif, 10 Ahmed); Aces: 1; Battute sbagliate: 3; Muri vincenti: 6; Errori totali: 9.Arbitri: Ferro (Bra) e Padron Hernandez (Spa)Durata Set: 18’, 22’. PROGRAMMA SEMIFINALI Mol-Sorum / Plavins-Tocs 5 agosto ore 14.00 Cherif-Ahmed / Krasilnikov-Stoyanovskiy 5 agosto ore 15.00 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Malore per la brasiliana Ana Patricia dopo il match dei quarti di finale

    Di Redazione La beacher brasiliana Ana Patricia è stata colpita da un malore dopo la gara dei quarti di finale del torneo olimpico di Tokyo 2020, persa per 1-2 contro Vergé Dépré-Heidrich. In un’intervista a SporTV, la giocatrice ha spiegato di essere svenuta la notte prima del match, e di aver accusato anche durante la partita sintomi come nausea e vertigini, che l’hanno spinta anche a pensare all’abbandono. Proprio dopo le interviste in mixed zone la giocatrice si è accasciata a terra ed è stata soccorsa dai medici, che le hanno diagnosticato una lieve disidratazione. Secondo i medici, le condizioni fisiche di Ana Patricia potrebbero essere state causate dal caldo intenso. “So quanto ha dovuto soffrire in questa partita – ha detto la compagna di squadra Rebecca – le dispiaceva molto. Sapevo che sarebbe stato un match ancora più difficile degli altri, non solo per la forza degli avversari. In diversi momenti ha pensato di arrendersi, ma io sono rimasta al suo fianco fino alla fine e sono soddisfatta di quello che abbiamo dato in campo“. La sconfitta di Ana Patricia-Rebecca segna un evento storico: per la prima volta da quando il Beach Volley è disciplina olimpica (Atlanta 1996) il Brasile non ha una coppia in semifinale nel torneo femminile. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano Under 18: Filippini-Molinari e Acerbi-Burgmann vincono a Cordenons

    Di Redazione È stata una lunga maratona quella andata in scena lunedì e martedì sui campi in sabbia del Centro Estate Viva di Cordenons, dove si è disputata la nuova tappa della categoria Under 18 del Campionato Italiano di Beach Volley. Un evento inserito in nove giorni dedicati alla pallavolo da spiaggia, che hanno già visto disputarsi la tappa Under 16 e che vedranno nei prossimi due giorni le gare dedicate alla categoria Under 20 e il gran finale nel weekend con il Campionato Italiano Assoluto. L’Under 18 è stata la categoria che ha contato il maggior numero di partecipanti, con 24 coppie nel raggruppamento femminile e 28 in quello maschile. Dopo i gironi di qualificazione e un tabellone a 16 squadre per categoria si sono decisi gli accoppiamenti per le finali. Sul terzo gradino del podio rosa sono finite Chiappetta-Pasa, abili ad imporsi per 2-0 nella finalina contro Busetti-Ginesi. La finalissima è stata degna di un match decisivo, finendo come nelle migliori tradizioni al tie break. Le chioggiotte Giorgia Sambugaro e Lisa Sambin si sono dovute inchinare a Greta Filippini e Maria Molinari, che così hanno portato l’alloro in Liguria. Doppia soddisfazione per Molinari che grazie alle sue ottime prestazioni ha ottenuto anche il premio di MVP di tappa. Nel maschile due incontri finiti al tie break, che hanno mostrato un gioco molto livellato ed equilibrato. A spuntarla per il terzo posto Martin Coser e Francesco Bernardis, giovani promesse di scuola Trentino Volley. Nella finalissima si impongono Michael Burgmann (MVP di tappa) e Raoul Acerbi, giovani speranze azzurre, in una gara combattuta contro i bellariesi Filippo Mancini e Andrea Armellini. Una finale che potrebbe essere di buon auspicio per questi giovani atleti visto che l’olimpico Daniele Lupo, che mercoledì alle 15.00 giocherà i quarti di finale del torneo olimpico assieme al compagno storico Paolo Nicolai, sulla sabbia del Centro Estate Viva nel 2008 giocò proprio la finale dell’Under 18. Perse 2-1, ma da quell’anno iniziò la sua scalata verso l’alto livello del beach volley. Già domani mattina dalle 8.30 si riparte con le gare di qualificazione per la tappa Under 20 sia maschile e femminile, che vedranno l’atto finale giovedì nel pomeriggio. Da venerdì mattina scatterà la tappa degli Assoluti con i migliori interpreti italiani della specialità. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO