More stories

  • in

    Campionato Italiano Assoluto, il tricolore femminile a Toti-Allegretti

    Di Redazione Cala il sipario sulla settimana tricolore e sull’edizione numero ventotto del Campionato Italiano Assoluto con l’assegnazione dello scudetto femminile e dei vincitori di tappa (maschili e femminili). Alla presenza del vicepresidente FIPAV Adriano Bilato, del Segretario Generale Alberto Rabiti e dell’ex presidente della Federazione Italiana Pallavolo Pietro Bruno Cattaneo sono state Giulia Toti e Jessica Allegretti a conquistare il titolo tricolore, che festeggiano nuovamente dopo lo scudetto vinto, sempre alla Piter Pan Arena di Caorle, nel 2019. Le atlete romane nonostante la sconfitta per 2-1 (21-19, 11-21, 15-3) nel sesto turno, match che valeva l’accesso in semifinale, hanno avuto la certezza di conquistare i punti necessari per assicurarsi il tricolore 2021. Secondo scudetto, dunque, per il duo tricolore che si è presentato a questa terza e decisiva tappa di Caorle dopo aver conquistato il primo posto a Palinuro e la quinta posizione nella tappa di Bellaria-Igea Marina. Il titolo maschile, come noto, è stato già assegnato ieri agli azzurri Jacob Windisch e Samuele Cottafava; nel match del quarto turno hanno battuto con il punteggio di 2-0 (26-24, 21-16) la coppia formata da Tobia Marchetto e Gianluca Dal Corso conquistando così i punti necessari per assicurarsi lo scudetto 2021. A differenza degli scorsi anni, infatti, il tricolore è stato assegnato alla coppia che ha totalizzato il maggior numero di punti nei tre tornei del Campionato Italiano (Bellaria Igea Marina, Palinuro e Caorle). Le scudettate Toti-Allegretti hanno così commentato il successo: Giulia Toti: “E’ stata per noi una stagione lunghissima e l’abbiamo chiusa nel migliore dei modi con uno scudetto che ci riempie il cuore di gioia. Qui a Caorle è stata una vera e propria battaglia, il livello delle avversarie era davvero alto. Rimane solo un po’ di dispiacere per non aver ottenuto il podio di tappa. Jessica Allegretti: “Caorle per noi è una tappa speciale, qui abbiamo avevamo già vinto uno scudetto e una coppa Italia.  E’ stato un percorso molto duro, il primo posto di Palinuro ci ha dato punti importanti e tanta fiducia per affrontare la finale di Caorle. A conquistare, invece, la tappa di Caorle nel tabellone femminile sono state le azzurre Marta Menegatti e Valentina Gottardi, che nella spettacolare finale primo e secondo posto hanno battuto con il punteggio di 2-0 (25-23, 24-22) la compagine russa formata da Dabizha-Ksenia. Salgono sul gradino più basso del podio tricolore Michela Lantignotti e Francesca Michieletto, al termine di un match dominato fin dalle prime battute e conclusosi con il punteggio di 2-0 (21-17, 21-14) su Sonia Galazzo e Sofia Balducci. Il tabellone maschile che ha visto di fronte nella finale primo e secondo posto la forte coppia polacca Bartosz Losiak – Michael Bryl opposta al duo tricolore Adrian Carambula ed Enrico Rossi ha regalato spettacolo con quattro beachers di altissimo livello come dimostrato dai loro risultati in campo internazionale nelle ultime stagioni. A spuntarla, al temine di un match dal livello tecnico altissimo, sono stati i polacchi che hanno chiuso le ostilità con il punteggio di 2-0 (21-12, 21-16). Applausi per due coppie di livello che tra qualche settimana saranno impegnate nelle finali del World Tour, in programma in Sardegna dal 6 al 10 ottobre.  Il terzo posto è andato, invece, ai lettoni Samoilovs-Smedins per rinuncia degli azzurri Paolo Nicolai e Daniele Lupo. Il forfait degli atleti azzurri è legato ad un infortunio a Nicolai nella parte conclusiva della semifinale di questa mattina contro Carambula-Rossi. I premi di MVP della tappa sono stati assegnati a Marta Menegatti nel femminile e Bartosz Losiak nel maschile. Il vice presidente FIPAV, Adriano Bilato, ha così commentato la settimana tricolore e la stagione 2021 del beach volley italiano: “Possiamo ritenerci soddisfatti di questa bellissima settimana tricolore iniziata con i tornei giovanili e conclusa, oggi, con l’assegnazione dei titoli assoluti.  Abbiamo organizzato sette tappe del circuito Serie Nazionale, le finali del Campionato Italiano per Società e tre tappe del Campionato Italiano Assoluto. La tappa di Caorle è stata impreziosita dalla presenza di coppie straniere e italiane di assoluto livello che ci hanno regalato un grande spettacolo. Ringrazio ancora una volta il Comune di Caorle, la società JBA, il Consorzio Gestione Arenili della Marina di Caorle e la Fondazione Caorle Città dello Sport che hanno contribuito a rendere davvero speciale questo finale di stagione tricolore” Soddisfazione per l’organizzazione degli eventi di beach volley è stata ribadita anche dal segretario generale della Federazione Italiana Pallavolo Alberto Rabiti: “Chiudiamo questa settimana tricolore a Caorle nel migliore dei modi, una settimana di grande sport in cui sono stati assegnati tre scudetti giovanili e oggi quelli assoluti e campionati master.  L’anno scorso – prosegue Rabiti – causa covid abbiamo fatto un’unica tappa. Quest’anno, invece, siamo riusciti ad organizzare il campionato italiano per società, dieci tappe tra serie nazionale e campionato italiano che hanno toccato molte regioni italiane. È stato aumentato il montepremi anche alle finali scudetto che è salito a ben 36.000, questo ha spinto tanti atleti a partecipare.  Il lavoro svolto dall’organizzatore locale in questa settimana tricolore è stato assolutamente magnifico. Ci tengo a ringraziare – conclude il segretario generale – tutti coloro che hanno lavorato per la buona riuscita di questo importante evento di beach volley. Nella giornata di oggi sul lungomare Trieste di Caorle sono stati assegnati anche i tricolori master: FemminileTonon-Parenzan (Master 40)MaschileSanfilippo-Dal Din (Master 40), Vianello-Sposimo (Master 45), Gerotto-Bellinaso (Master 50), Sanguanini-De Angeli (Master 55), Cella-De Nigris (Master 60) I risultati della giornata conclusiva del Campionato Italiano Assoluto Tabellone femminileFinale 1°-2° postoMarta Menegatti-Valentina Gottardi/ Dabizha-Ksenia  2-0 (25-23, 24-22) Finale 3°-4 postoSonia Galazzo-Sofia Balducci/ Michela Lantignotti-Francesca Michieletto 0-2 (17-21, 14-21) Tutti i risultati del torneo femminile sono disponibili QUI Finale 1°-2° postoBartosz Losiak-Michal Bryl/ Adrian Carambula-Enrico Rossi 2-0 (21-12, 21-16) Finale 3°-4Aleksandrs Samoilovs – Janis Smedins/ Daniele Lupo-Paolo Nicolai 2-0 (21-0, 21-0 (forfait Lupo-Nicolai) Tutti i risultati del torneo maschile sono disponibili QUI  La gallery fotografica completa della terza giornata di gare e la cerimonia di premiazione delle finali del Campionato Italiano Assoluto è visibile QUI Albo d’oro Campionato Italiano Assoluto maschile1994 Cesenatico: Ghiurghi-Lequaglie, 1995 Cervia: Fracascia-Masciarelli, 1996 Cervia: Conte-Sanguanini, 1997 Cervia: Rigo-Marino, 1998 Cervia: Raffaelli-Pimponi, 1999 Marina di Ravenna: Lequaglie-Mascagna, 2000 Catania: Cordovana-Mascagna, 2001 Jesolo: Raffaelli-Pimponi, 2002 Jesolo: Fenili-Galli, 2003 Jesolo: Ghiurghi-Mascagna, 2004 Jesolo: Lione-Varnier, 2005 Jesolo: Lione-Varnier, 2006 Jesolo: Fenili-Tomatis, 2007 Jesolo: Domenghini-Fenili, 2008 Jesolo: Domenghini-Zaytsev, 2009 San Salvo, Nicolai-Varnier, 2010 Jesolo: Ingrosso-Ingrosso, 2011 Jesolo: Fenili-Giumelli, 2012 Jesolo: Casadei-Ficosecco, 2013 Cesenatico: D.Lupo-Nicolai, 2014 Catania: D.Lupo-Ranghieri, 2015 Catania: Carambula-Ranghieri, 2016 Catania: Caminati-Rossi, 2017 Catania: Lupo-Nicolai, 2018 Catania: Caminati-Rossi, 2019 Caorle: Ingrosso Matteo-Ranghieri Alex, 2020 Caorle: Paolo Nicolai-Daniele Lupo. 2021 Caorle: Jacob Windisch- Samuele Cottafava. Femminile: 1994 Cesenatico: Bruschini-De Marinis, 1995 Cervia: Parenzan-Perrotta, 1996 Roma: Solazzi-Turetta, 1997 Barletta: Gattelli-Perrotta, 1998 Porto San Giorgio: Bruschini-Solazzi, 1999 Marina di Ravenna: Bruschini-Solazzi, 2000 Catania: Del Core-De Marinis, 2001 Cesenatico: Bruschini-Solazzi, 2002 Cagliari: Bruschini-Solazzi, 2003 Cagliari: Chiavaro-Malerba, 2004 Rimini: Bruschini-Solazzi, 2005 Sottomarina di Chioggia: Bruschini-Lunardi, 2006 Lido di Ostia: Gattelli-Perrotta, 2007 Lido di Ostia: Gioria-Momoli, 2008 Vasto: Gattelli-Perrotta, 2009 Vasto: Cicolari-Menegatti, 2010 San Salvo: Campanari-Fanella, 2011 San Salvo Marina: Mazzulla-Lo Re, 2012 Pescara: Bacchi-Momoli, Mazzulla-Lo Re, 2013 Cesenatico: Menegatti-Orsi Toth, 2014 Catania: Menegatti-OrsiToth, 2015 Catania: Cicolari-Momoli, 2016 Catania: Giombini-Menegatti, 2017 Catania: Giombini-Zuccarelli, 2018 Catania: Menegatti – Orsi Toth, 2019 Caorle: Toti Giulia-Allegretti Jessica, 2020 Caorle: Sara Breidenbach-Giada Benazzi. 2021 Giulia Toti-Jessica Allegretti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, il Trofeo degli Artisti sulla spiaggia di Albissola Marina registra un grande successo

    Di Redazione Una giornata di sole, la splendida cornice dei bagni Lido e Soleluna, tanta voglia di giocare e di divertirsi sulla sabbia: sono questi gli ingredienti che hanno decretato il successo della prima giornata del Trofeo degli Artisti di Albissola Marina. Una proposta nuova nata dalla sinergia tra Riviera Beach Volley e Cuneo Granda Volley che ha richiamato sui tre campi da beach volley allestiti nei due stabilimenti coinvolti decine di ragazze e ragazzi Under 18, che dal mattino al tardo pomeriggio si sono sfidati in match quattro contro quattro. Ad impreziosire ulteriormente la giornata la presenza della Bosca S.Bernardo Cuneo, le cui giocatrici hanno dato spettacolo in tre confronti tre contro tre alle ore 11, 15 e 17. Ad imporsi nella competizione tra le tre formazioni biancorosse è stata la squadra composta da Gaia Giovannini, Noemi Signorile e Elisa Zanette, che si sono aggiudicate premi offerti da birra Menabrea, supporter ufficiale del circuito regionale ligure conclusosi lo scorso weekend proprio a Albissola Marina, e da Bosca, main sponsor della società di via Bassignano. La prima edizione del Trofeo degli Artisti si chiude oggi, domenica 5 settembre, con la giornata dedicata alla categoria Over 18 maschile e femminile alla cui premiazione parteciperà anche il libero della Bosca S.Bernardo Cuneo Ilaria Spirito, originaria di Albisola Superiore. Massiccia la partecipazione di formazioni composte da atlete della Granda Volley Academy e da giocatrici di società affiliate al network biancorosso. Il podio finale femminile è stato monopolizzato da squadre cuneesi, con il team guidato da Stefano Cavallera a conquistare il gradino più alto. In attesa del via ufficiale della stagione 2021/2022, una giornata di condivisione da ricordare per tutto il settore giovanile biancorosso.     DINO VERCELLI, VICE PRESIDENTE CUNEO GRANDA VOLLEY «Una giornata davvero bellissima: non avremmo potuto desiderare un debutto migliore. Una grande festa che è stata possibile soltanto grazie a un lavoro di squadra in cui tutti hanno dato il loro contributo. Il nostro grazie va a Riviera Beach Volley per averci coinvolti mesi fa in questa avventura, alla Regione Liguria per il patrocinio all’evento, al Comune di Albissola Marina, a Admo Liguria per la sua azione di sensibilizzazione al dono, al ceramista Paolo Anselmo per gli splendidi premi che ha creato, vere e proprie opere d’arte. Un ringraziamento particolare ai bagni Lido e Soleluna e al ristorante Au Caruggiu per la splendida accoglienza che ci hanno riservato. Per le nostre ragazze è stata un’ottima occasione per fare gruppo in un contesto diverso dal solito» (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova coppia per Alison Cerutti: giocherà con Guto

    Di Redazione Il terremoto nel Beach Volley brasiliano, per la prima volta fuori dalla zona medaglie alle Olimpiadi di Tokyo, non risparmia nemmeno la medaglia d’oro di Rio 2016 Alison Cerutti. Separatosi al termine della competizione da Alvaro Filho, che ha già formato una nuova coppia con Evandro, Alison ha a sua volta già trovato un nuovo compagno di squadra: Web Volei riferisce che farà squadra con Guto Carvalhaes, altro giocatore di esperienza internazionale, campione del Sudamerica nel 2018 e con diversi piazzamenti nel World Tour alle spalle. “Guto è un giocatore di grande talento – dice Alison – estremamente abile, uno dei migliori difensori al mondo, e la sua regolarità dà molta consistenza al gioco. È un atleta abituato a vincere titoli e che si sta conquistando, anno dopo anno, il suo posto nel panorama internazionale. Ci vorranno pazienza e tanto lavoro, ma a poco a poco la nostra squadra prenderà forma. Le motivazioni non mancano“. Il debutto della nuova coppia dovrebbe avvenire in occasione della prima tappa del circuito nazionale brasiliano, in programma dal 24 al 26 settembre a Urca. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio positivo per Marta Menegatti e Valentina Gottardi

    Di Redazione Ottima partenza a Caorle per Marta Menegatti che, alle finali del 28° Campionato italiano assoluto di Beach Volley, si impone contro la coppia Barboni-Mattavelli (21-10, 21-13) e le russe Dabizha-Rudykh (21-16, 21-15). Buona quindi l’intesa con la sua nuova compagna Valentina Gottardi. Le finali per il titolo sono previste per domani, 5 settembre. (fonte: Il Gazzettino di Rovigo) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato italiano Under 20: il tricolore è di Hanni-Fusco e Gottardi-Mattavelli

    Di Redazione Il campionato italiano di beach volley ha assegnato i suoi ultimi titoli tricolore giovanili. Sulla spiaggia della Piter Pan Arena di Caorle si è giocata oggi la finale Under 20 che ha visto vincere nel tabellone maschile il duo formato da Theo Hanni e Filippo Fusco e Valentina Gottardi in coppia con Aurora Mattavelli in quello femminile. Fusco e Hanni, medaglia di bronzo ai Campionati Europei U20 in Turchia, hanno festeggiato il tricolore grazie al successo in finale per 2-0 (21-19, 21-18) contro Andrea Passamonti e Diego De Stefano. Nella finale per il 3° e 4° posto, invece, Andrea Lancianese e Simone Arboscello si sono imposti contro Riccardo Iervolino e Giacomo Barbero per 2-1 (19-21, 21-17, 15-12). Tra le ragazze successo per le atlete del Club Italia Aurora Mattavelli e Valentina Gottardi brave ad imporsi nella finale per il titolo 2-0 (21-12, 21-19) su Elisa Valdora e Giorgia Botta. Le due azzurrine avevano già conquistato insieme le tappe del campionato italiano Under 20 a Bellaria-Igea Marina, Cordenons, Cirò Marina e Palinuro.Sul gradino più basso del podio femminile Erica Malacrida e Arianna Ruffini che nella finale per il bronzo hanno avuto la meglio al tie break 2-1 (21-10, 21-13, 15-12) su Greta Filippini e Maria Molinari. Domani prenderà il via la finale scudetto del Campionato Italiano Assoluto che vedrà ai nastri di partenza 32 coppie al femminile e altrettante nel maschile con tabelloni a doppia eliminazione. Risultati e classifica della finale Under 20Tabellone femminile QUITabellone maschile QUI Albo d’oro campionato italiano U212015 – Catania: Maestroni -Traballi (F), Sette- Laganà (M).2016 – Amantea Marina: Puccinelli – Colzi(F), Casellato- Canegallo(M).2017 – Amantea Marina: Orsi Toth R. – They (F), Alfieri – Sacripanti (M).2018 – Caorle: They – Scampoli (F), Marchetto- Di Silvestre (M).2019 – Caorle: They – Scampoli (F), Marchetto – Di Silvestre (M).2020 – finali non disputate2021 – Caorle: Gottardi –Mattavelli (F), Hanni- Fusco (M) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alvaro Filho formerà la nuova coppia brasiliana con Evandro

    Di Redazione A pochi giorni dall’annuncio della separazione dal campione olimpico Bruno Schmidt, il beacher brasiliano Evandro ha annunciato il nome del suo nuovo compagno per il ciclo che porterà a Parigi 2024. Si tratta di Alvaro Filho, esperto giocatore classe 1990, argento ai Mondiali 2013 e a sua volta presente alle Olimpiadi di Tokyo in coppia con Alison (l’altro vincitore della medaglia d’oro a Rio 2016). La nuova squadra sarà guidata dal tecnico Ednilson Costa. Alvaro ed Evandro sono coetanei e hanno alle spalle una carriera ricca di successi, tra cui 9 podi nel World Tour nelle ultime due stagioni. “Alvinho è un ragazzo di grande talento – ha detto Evandro – e sarà meraviglioso affrontare questo nuovo percorso con lui. La nostra esperienza ci aiuterà ad adattarci e costruire un bel rapporto“. “È un momento importante della mia carriera – ha aggiunto Alvaro Filho – sono molto motivato ed entusiasta per quello che potremo fare come squadra. Ovviamente l’obiettivo principale è raggiungere Parigi 2024, ma è qualcosa che va costruito negli anni, con tanto lavoro e risultati“. Il debutto della nuova coppia dovrebbe avvenire in occasione della prima tappa del circuito brasiliano 2021-2022, a partire dal 21 settembre a Urca. (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppler-Horst si salutano con una vittoria a Vienna

    Di Redazione La coppia più celebre del Beach Volley austriaco ha chiuso il suo percorso nel migliore dei modi: Clemens Doppler e Alexander Horst, medaglia di bronzo agli Europei 2014, si sono imposti nella tappa del campionato austriaco tenutasi a Vienna sull’Isola del Danubio, stessa location dei recenti Campionati Europei. La vittoria in finale su Huber-Dressler per 2-0 (21-17, 21-19) fa notizia perché questo è stato l’ultimo torneo disputato insieme da Doppler e Horst, che lo hanno concluso senza perdere neppure un set. “Sono felicissimo – ha detto Clemens Doppler – era più di quanto potessimo spettarci. Abbiamo dovuto combattere in tutte le partite, in finale abbiamo anche rimontato due o tre punti di svantaggio, ma è bello che siamo riusciti a chiudere così. È uno splendido cerchio che si chiude, sono davvero orgoglioso di aver chiuso la nostra carriera insieme con una vittoria“. Nonostante l’età, i due giocatori non hanno comunque alcuna intenzione di abbandonare la carriera agonistica, che del resto li ha portati a ottenere i migliori risultati con compagni diversi: Doppler, che compirà 41 anni a settembre, ha vinto gli Europei nel 2003 con Nik Berger e nel 2007 con Peter Gartmayer, mentre Horst (39 anni a dicembre) è arrivato in finale nel 2009 in coppia con Florian Gosch. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupo-Nicolai e Carambula-Rossi alle Finali Scudetto di Caorle

    Di Redazione Gran finale in vista per il Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley: da venerdì 3 a domenica 5 settembre alla Piter Pan Arena di Caorle (Venezia) si disputeranno le Finali Scudetto che assegneranno i titoli femminili e maschili. L’oramai tradizionale appuntamento nella città veneta, che sta ospitando all’interno della “settimana tricolore” anche le finali del Campionato Italiano Under 18, Under 16 e Under 20, concluderà il circuito nazionale organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo, partito nel mese di luglio a Bellaria Igea Marina – dove è stata assegnata anche la Coppa Italia – e passato attraverso la tappa di Palinuro. Le Finali Scudetto, appuntamento clou della stagione del beach volley nazionale, saranno impreziosite dalla partecipazione di coppie di punta del movimento italiano e internazionale, tra cui gli azzurri reduci dalla partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo, Daniele Lupo–Paolo Nicolai (campioni italiani uscenti) e Adrian Carambula–Enrico Rossi. Con loro anche le forti squadre internazionali formate dai lettoni Samoilovs-Smedins e dai polacchi Losiak-Bryl. Nel tabellone femminile ci saranno le russe numero 27 del ranking mondiale Dabizha-Rudykn, l’azzurra dell’Aeronautica Militare Marta Menegatti, che in questa tappa giocherà in coppia con Valentina Gottardi, e il duo tricolore Sarah Breidenbach–Chiara They, fresche vincitrici della tappa del World Tour a Budapest (Breidenbach è anche campionessa d’Italia in carica). Le finali, che metteranno in palio un montepremi complessivo di ben 36.000 euro, vedranno la partecipazione di 64 coppie nel main draw (32 femminili e altrettante maschili) che si sfideranno su sei campi in tabelloni a doppia eliminazione. Due Wild Card per ciascun tabellone saranno assegnate dalla FIPAV ai vincitori delle finali Under 18 e Under 20. A differenza degli scorsi anni, il tricolore verrà assegnato alla coppia che avrà totalizzato il maggior numero di punti nelle tre tappe del Campionato Italiano Assoluto. A precedere l’inizio delle gare ci sarà una conferenza stampa di presentazione in programma alla Piter Pan Arena sul lungomare Trieste giovedì 2 settembre alle 11.30. I relatori di giornata saranno il vicepresidente federale Adriano Bilato, il presidente del CR Veneto Roberto Maso, il segretario generale Fipav Alberto Rabiti, il coordinatore dell’attività territoriale del Beach Volley Fabio Galli, il sindaco di Caorle Luciano Striuli, l’ssessore allo Sport del Comune di Caorle Giuseppe Boatto, Gabriele Busato in rappresentanza del Volley Team San Donà e il presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport Renato Nani. Due giorni di sfide che si preannunciano di altissimo livello agonistico condurranno alla giornata conclusiva di domenica 5 settembre, quando si disputeranno le semifinali e finali per il titolo nazionale, seguite in diretta tv da Rai Sport. Le altre gare verranno invece trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. A supportare la FIPAV nell’organizzazione della tappa conclusiva in Veneto l’importante collaborazione del Comune di Caorle, del Consorzio Gestione Arenili della Marina di Caorle, della Fondazione Caorle Città dello sport e della società JBA Beach Volley. “In questo fine settimana a Caorle – commenta il vicepresidente Fipav Adriano Bilato – si concluderà una stagione tricolore molto lunga, con oltre tre mesi di attività; abbiamo organizzato sette tappe del circuito Serie Nazionale, le finali del Campionato Italiano per Società e tre tappe del Campionato Italiano Assoluto. Novità importante di questa stagione, oltre alla nuova formula, è l’apertura alle coppie straniere per aumentare lo spettacolo e il livello agonistico. Con loro ci saranno tutte le coppie italiane più forti e si preannuncia quindi un torneo di grande livello“. Importante anche lo spazio dedicato alle finali scudetto dei campionati Under: “Nonostante le grosse difficoltà di questo periodo – conclude Bilato – siamo riusciti ad organizzare un buon numero di tornei giovanili su tutto il territorio e ci auguriamo che dalla prossima stagione possiamo ripartire con ancora più forza“. LISTA D’INGRESSO FEMMINILEToti-Allegretti, Calì-Annibalini, Lantignotti-Michieletto, Ditta-Culiani, Benazzi-Gradini, Dabizha-Rudykh, Dalmazzo-Ferraris, Breidenbach-They, Zuccarelli-Franzoni, Magnano-Colombi, Menegatti-Gottardi, Puccinelli-Gili, Galazzo-Balducci, Rottoli-Arcaini, Godenzoni-Gabellini, Sanguini-Tamagnone, Boscolo G. – Boscolo S., Flaviani-Masiero, Cimmino-Lo Re, Guidi-Giacosa, Shpuza-Ujka, Tagliapietra-Magi, Barboni-Mattavelli, Orsi Toth R. – Gombar, Moltrasio-Leonardi, Scalvini-Pedretti, Panzetta-Brilli, Panfili-Casani, Valdora-Botta, Consolini-Argentati, Wild Card U18, Wild Card U20. LISTA D’INGRESSO MASCHILELosiak-Bryl, Lupo-Nicolai, Samoilovs-Smedins, Abbiati-Andreatta, Carambula-Rossi, Windisch-Cottafava, Alfieri-Sacripanti, Bonifazi-Manni, Benzi-Ficosecco, Marchetto-Dal Corso, Carucci-Cecchini, Caminati-Vanni, Viscovich-Ranghieri, Geromin-Camozzi, Crusca-Dal Molin, Siccardi-Tascone, Vitelli-Cappio, Pizzoleo T. – Pizzoleo E., Ingrosso P. – Ingrosso M., Michieli-Chinellato, Luisetto-Romani, Lancellotti-Bertoli, Margaritelli-Marta, Krumins-Maletti, Spadoni-Camerani, De Fabritiis-Rossi, Arezzo-Torre, Boniotti-Dall’Olio, Fioretta-Major, Pozzi-Moro, Wild Card U20, Wild Card U18. L’ALBO D’ORO Femminile: 1994 Cesenatico: Bruschini-De Marinis, 1995 Cervia: Parenzan-Perrotta, 1996 Roma: Solazzi-Turetta, 1997 Barletta: Gattelli-Perrotta, 1998 Porto San Giorgio: Bruschini-Solazzi, 1999 Marina di Ravenna: Bruschini-Solazzi, 2000 Catania: Del Core-De Marinis, 2001 Cesenatico: Bruschini-Solazzi, 2002 Cagliari: Bruschini-Solazzi, 2003 Cagliari: Chiavaro-Malerba, 2004 Rimini: Bruschini-Solazzi, 2005 Sottomarina di Chioggia: Bruschini-Lunardi, 2006 Lido di Ostia: Gattelli-Perrotta, 2007 Lido di Ostia: Gioria-Momoli, 2008 Vasto: Gattelli-Perrotta, 2009 Vasto: Cicolari-Menegatti, 2010 San Salvo: Campanari-Fanella, 2011 San Salvo Marina: Mazzulla-Lo Re, 2012 Pescara: Bacchi-Momoli, Mazzulla-Lo Re, 2013 Cesenatico: Menegatti-Orsi Toth, 2014 Catania: Menegatti-Orsi Toth, 2015 Catania: Cicolari-Momoli, 2016 Catania: Giombini-Menegatti, 2017 Catania: Giombini-Zuccarelli, 2018 Catania: Menegatti-Orsi Toth, 2019 Caorle: Toti-Allegretti J., 2020 Caorle: Breidenbach-Benazzi. Maschile: 1994 Cesenatico: Ghiurghi-Lequaglie, 1995 Cervia: Fracascia-Masciarelli, 1996 Cervia: Conte-Sanguanini, 1997 Cervia: Rigo-Marino, 1998 Cervia: Raffaelli-Pimponi, 1999 Marina di Ravenna: Lequaglie-Mascagna, 2000 Catania: Cordovana-Mascagna, 2001 Jesolo: Raffaelli-Pimponi, 2002 Jesolo: Fenili-Galli, 2003 Jesolo: Ghiurghi-Mascagna, 2004 Jesolo: Lione-Varnier, 2005 Jesolo: Lione-Varnier, 2006 Jesolo: Fenili-Tomatis, 2007 Jesolo: Domenghini-Fenili, 2008 Jesolo: Domenghini-Zaytsev, 2009 San Salvo, Nicolai-Varnier, 2010 Jesolo: Ingrosso-Ingrosso, 2011 Jesolo: Fenili-Giumelli, 2012 Jesolo: Casadei-Ficosecco, 2013 Cesenatico: D.Lupo-Nicolai, 2014 Catania: D.Lupo-Ranghieri, 2015 Catania: Carambula-Ranghieri, 2016 Catania: Caminati-Rossi, 2017 Catania: Lupo-Nicolai, 2018 Catania: Caminati-Rossi, 2019 Caorle: Ingrosso M.-Ranghieri, 2020 Caorle: Lupo-Nicolai. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO