More stories

  • in

    CEV Nations Cup maschile, l’Italia è in finale con Rossi-Carambula e Nicolai-Cottafava

    Di Redazione Contro i padroni di casa dell’Austria, nella bolgia di una Red Bull Beach Arena colpa in ogni ordine di posto, l’Italia deve sudare le proverbiali sette camice, ma alla fine conquista la finale maschile della prima edizione della Cev Beachvolley Nations Cup con una doppia vittoria al tie-break. Domenica 7 agosto, dunque, dalle ore 16.30, Nicolai, Cottafava, Rossi e Carambula si ritroveranno difronte i norvegesi, già battuti nella prima fase, che nella loro semifinale (anch’essa spettacolare) hanno superato al Golden set una coriacea Olanda. SFIDA 1 – La prima coppia azzurra a scendere in campo è quella formata da Enrico Rossi (195 cm) e Adrian Carambula (183 cm) contro Martin Ermacora (205 cm) e Moritz Pristauz (192 cm). Gli austriaci trovano il primo mini-break sul 4-6 e mantengono i due punti di vantaggio fino a metà set, quando gli azzurri con Carambula impattano prima sul 9 pari e mettono poi il naso avanti sull’11-10. Ma l’equilibrio regna sovrano fino alle battute conclusive. Si arriva così ai vantaggi, e ad aggiudicarsi il set alla fine è l’Italia per 23-21 con un gran muro di Rossi. Sulle ali dell’entusiasmo, nel secondo set gli azzurri vanno subito avanti 3-0 sfruttando al meglio le specialità della casa: i servizi velenosi di Carambula e i muri di Rossi. Ma Ermacora e Pristauz vendono cara la pelle e, azione dopo azione, ricuciono lo strappo. Sull’8-6 Italia, i padroni di casa piazzano un parziale di 15 a 5 che li porta a vincere nettamente il set lasciando Rossi e Carambula a quota 13. Il primo punto della semifinale si decide così al tie-break. Sul 3 pari gli azzurri trovano un buon filotto e volano sul +3 (6-3) e successivamente sul +5 (10-5), vantaggio che questa volta riesco magistralmente a gestire vanificando qualunque tentativo degli avversari di riportarsi in scia. Finisce così 15-10, e l’Italia si porta avanti 1-0 nella serie. SFIDA 2 – Poco dopo tocca così a Paolo Nicolai (203 cm) e Samuele Cottafava (194 cm) andare a caccia del pass per la finale contro Robin Seidl (190 cm) e Philipp Waller (187 cm). Nel primo set gli azzurri impiegano poco a prendere le misure agli avversari, che brekkano sul 10-8 e poi lasciano indietro, e sempre in controllo, fino al decisivo 21-16. Nel secondo parziale, così come accaduto nel primo match, la coppia austriaca sospinta dalla bolgia della Red Bull Beach Arena, prova subito ad allungare (3-7), ma Nicolai e Cottafava si rifanno sotto poche azioni più tardi (11-11). L’inerzia resta però in favore degli austriaci: gli azzurri trovano nuovamente la parità sul 19-19, ma cedono poi ai vantaggi 20-22. Altro tie-break, dunque, ma questa volta è l’Italia a partire subito con le marce alte ingranate: +3 sul 7-4, +5 sul 13-8, e si va così a chiudere in bellezza per 15 a 11. Fine dei giochi, ma il bello arriva adesso. Almeno per noi. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup femminile, la medaglia d’oro va alle due coppie svizzere

    Di Redazione Nella splendida cornice della Red Bull Beach Arena di Vienna è la Svizzera a trionfare nella prima edizione della CEV Nations Cup femminile superando in rimonta, e poi al Golden set, la Germania. Sul terzo gradino del podio sale invece la Lettonia, vittoriosa per 2-1 sull’Austria. foto Cev Una finale all’insegna dei punteggi fotocopia nei primi due confronti: il primo vinto con un doppio 21-19 dalle tedesche Karla Borger-Julia Sude contro Anouk Vergé Dépré-Menia Bentele; il secondo conquistato con un doppio 21-18 dalle svizzere Nina Brunner-Tanja Huberli, campionesse in carica di Euro Beach Volley, sulla coppia Cinja Tillmann-Svenja Muller, medaglie di bronzo ai Campionati del Mondo di quest’anno. Nel decisivo Golden set scendono ancora in campo Brunner e Huberli per la Svizzera, mentre la Germania tenta il tutto per tutto sulla buona verve dimostrata nella prima sfida da Borger e Sude, ma contro la super coppia elvetica c’è poco da fare: 15-8 e titoli di coda, sul gradino più alto del podio del torneo femminile salgono le due coppie elvetiche. foto Cev La medaglia di bronzo è andata invece alle coppie lettoni ai danni delle padrone di casa dell’Austria, nonostante queste avessero iniziato la sfida nel migliore dei modi con la netta vittoria delle sorelle Klinger sulla coppia Namike/Brailko (15-21, 12-21). A ribaltare il verdetto ci hanno pensato poi Tina Graudina e Anastasija Kravcenoka (le stesse che avevano eliminato l’Italia nei quarti) contro Katharina Schützenhöfer e Lena Plesiutschnig. Per il punto del pareggio è bastato un doppio 21-14, più tirato invece il Golden set vinto con il punteggio di 15-12. foto Cev LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup: rimonta tiratissima sull’Olanda, la prima finalista maschile è la Norvegia

    Di Redazione Alla fine ci hanno pensato i campioni olimpici e del mondo Anders Mol e Christian Sorum, ma è stata comunque una faticaccia. Ad ogni modo la prima finalista della CEV Nations Cup maschile è la Norvegia. In semifinale la corsa, come detto, si fa subito in salita con gli olandesi che si portano sull’1-0 grazie alla netta vittoria in due set di Christiaan Varenhorst e Steven van de Velde su Mathias Berntsen e Hendrik Nikolai Mol (18-21, 15-21). foto cev Poi scendono in campo Anders Mol e Christian Sorum e la musica cambia, ma non senza sudare. Contro l’altra coppia orange, formata da Alexander Brouwer e Robert Meeuwsen, i campionissimi norvegesi trovano solo al tie-break il punto del pareggio (21-14, 17-21, 15-11), e poi nel Golden set si ritrovano nuovamente faccia faccia con gli stessi avversari che vendono carissima la pelle lottando punto a punto sino alla fine, per poi cedere solo ai vantaggi (17-15). La seconda semifinale, in programma dalle ore 19.30, vedrà opposte Italia e Austria. Le finali, invece, si giocheranno domenica 7 agosto: dalle 13.00 quella per il bronzo, dalle 16.30 quella per l’oro. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup: la finale femminile sarà tra Svizzera e Germania

    Di Redazione Saranno le coppie femminili di Svizzera e Germania a giocarsi la finale per il primo posto della CEV Nations Cup di Vienna, che nelle semifinali non hanno avuto bisogno del Golden set per avere la meglio rispettivamente della Lettonia e delle padrone di casa dell’Austria. Nel primo confronto in programma le coppie elvetiche formate da Anouk Vergevamo Depré-Menia Bentele e Nina Brunner-Tanja Huberli hanno battuto le lettoni Avete Namiķe-Varvara Brailko e Tina Graudina-Anastasija Kravcenoka per 2-1 (21-13, 16-21, 15-8) e 2-0 (21-15, 21-18). Nella seconda semifinale doppia vittoria anche per le tedesche Karla Borger-Julia Sude e Cinja Tillmann-Svenja Muller sulle austriache Dorina e Ronja Klinger e Katharina Schützenhöfer-Lena Plesiutschnig con i punteggi di 2-0 (21-13, 21-12) e 2-1 (24-22, 17-21, 16-14). Finale 3° e 4° posto in programma sabato 6 agosto dalle ore 13.00, quella per il 1° e 2° posto si giocherà invece dalle ore 16.30. LEGGI TUTTO

  • in

    I processi selettivi arrivano nelle Marche: l’elenco dei ragazzi e delle ragazze ‘monitorati’

    Di Redazione Prosegue senza sosta il percorso alla ricerca di giovani promesse da inserire nei piani federali delle nazionali maschili e femminili di beach volley. Dopo lo scorso appuntamento svoltosi in Puglia, il cammino con i “Processi Selettivi” ha fatto tappa anche nelle Marche. L’incontro si è tenuto martedì 2 agosto presso la casa della Beach Stadium Marotta a Mondolfo (PU). Questa ennesima giornata di selezione è stata condotta dal Collaboratore Nazionale Filippo Cecchini, coadiuvato dal responsabile del beach volley FIPAV Marche Alessandro Lorenzoni. Sotto i loro occhi hanno lavorato 21 atlete e 21 atleti. Il monitoraggio delle loro qualità è passato attraverso delle approfondite schede di valutazione dove Cecchini e Lorenzoni hanno avuto modo di analizzare prima i dati antropometrici, per poi passare al lavoro sul campo attraverso test fisici e test per studiare le capacità tecniche dei giovani talenti. Questo l’elenco delle atlete presenti divise per anno di nascita: 2006: Federica Scagnoli (Volley Angels Porto San Giorgio); Giulia Bellinzona (Virtus Fano); Sara Vecchi, Giorgia Luciani (Appignano).2007: Elena Torresi (Volley Angels Porto San Giorgio); Sofia Raffaelli (Riviera Samb Volley); Sofia Luciani (Pallavolo Fermana); Alice Fagiani, Alina Kovalyshyn (Vastes Grottazzolina).2008: Maria Sole Pucci (Adriatica Fano); Sofia Grilli (Soopy Pesaro); Cecilia Pietrelli, Alessia Macci, Ilaria Candelora (Virtus Fano); Beatrice Carciani (Volley Vadese Sangelo In Vado); Rebecca Tonti, Ginevra Svarca (U.A.U. “Zanardi” Monteporzio); Alice Cuccu (Pallavolo Fermana); Chiara Tamanti, Beatrice Micozzi, (Rapagano Volley); Letizia Tamanti (Vastes Grottazzolina). Questo l’elenco degli atleti: Alessandro Zazzarini (Nova Volley Loreto); Bruno Storti (Montesi Pesaro); Matteo Recanatini (Volley Falcon Ara); Mattia Vagnoni (Ascoli Volley); Diego Tegazi, Diego Foresi, Davide Lorenzoni (MG Videx Grottazzolina); Andrea Nardi, Davide Raccosta, Alessandro Fermani, Alessandro Talevi, Diego Dolcini, Samuel Lanciotti (Lube Civitanova); Luca Pedini (Polisportiva Bottega); Filippo Pascucci, Mattia Ferretti, Niccolò Bartolucci, Federico Martini, Luca Tarsi (Virtus Fano); Francesco Stella (ASD Pallavolo 1986); Gianluca Duranti (Giocavolley Team Urbino). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup, giornata agrodolce per l’Italia: uomini in semifinale, donne eliminate ai quarti

    Di Redazione Giornata emozionante per le coppie azzurre impegnate a Vienna (Austria) nella CEV Nations Cup 2022. Dopo la vittoria al golden set ottenuta ieri contro la Polonia, per le coppie azzurre in campo nel tabellone maschile si sono aperte le porte delle semifinali. L’Italia infatti quest’oggi si è imposta 2-0 contro la Norvegia. Ottime le prestazioni di Enrico Rossi e Adrian Carambula; gli azzurri impegnati contro Hendrik Nikolai Mol e Mathias Berntsen, hanno fatto loro il match con il risultato di 2-0 (21-17, 21-18), vittoria che ha permesso all’Italia di portarsi in vantaggio sulla Norvegia; per Enrico e Adrian si è trattata di un importante conferma dopo il 2-0 rifilato anche alla coppia polacca Kantor/Rudol nella prima uscita della Pool A. foto CEV Il grande risultato di giornata è arrivato da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava che, con una prova superba, hanno sconfitto i campioni olimpici e mondiali in carica Anders Mol e Christian Sorum. Dopo aver perso il primo set 24-22, gli azzurri si sono resi protagonisti di un’esaltante secondo set che li ha visti prima pareggiare i conti (21-16), per poi piazzare l’allungo decisivo al tie break, concluso con il punteggio di 15-12. Le ottime prestazioni delle squadre azzurre sono valse il primo posto nella pool e la conseguente qualificazione alle semifinali in programma sabato alle ore 10 contro la vincente della sfida fra la Polonia e Paesi Bassi/Austria. foto Fipav Grande spettacolo anche nel tabellone femminile. Le coppie azzurre nei quarti di finale si sono ritrovate davanti la Lettonia. Il primo match ha visto Reka Orsi Toth e Sara Breidenbach aggiudicarsi 2-0 (21-17, 21-15) lo scontro con Anete Namike e Varvara Brailko. La Lettonia però ha ristabilito la parità grazie al successo per 2-0 (21-14, 21-19) ottenuto da Tina Graudina e Anastasija Kravcenoka ai danni delle azzurre Claudia Scampoli e Margherita Bianchin. Nel golden set e sempre contro il team lettone numero 1 Graudina/Kravcenoka, il commissario tecnico Fabrizio Magi ha deciso di presentare il duo formato da Scampoli/Breidenbach. Grazie a una partenza importante le azzurre si sono portate subito avanti sul 5-1, con determinazione però le lettoni hanno trovato il pareggio. Un grande equilibrio ha caratterizzato tutto il golden set: le due compagini sono sempre state a contatto (14-14). Claudia e Sara non sono riuscite a sfruttare delle palle decisive e le lettoni ne hanno approfittato andando a chiudere il match ai vantaggi 21-19. Nonostante la sconfitta buone comunque le prestazioni delle due coppie italiane che fanno ben sperare per il proseguo della stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    King & Queen Beach Volley Tour, l’edizione 2022 è pronta a dare spettacolo

    Di Redazione

    È iniziata ufficialmente con la conferenza stampa di presentazione al ristorante Il Veneziano, l’edizione 2022 del King & Queen beach volley tour. Presenti il vicesindaco ed assessore allo sport di Civitanova Marche Morresi, il promoter Fulvio Taffoni e Mirko Ciavattini del ristorante Il Veneziano. 

    Sedici atleti, sei debuttanti, 500 posti a sedere nella Iplex Arena con 18 ore di grande beach volley questi i numeri della XXIII edizione del King & Queen beach volley tour il 10-11 agosto sulla Spiaggia delle Corone a Civitanova Marche. “Questo torneo arricchisce l’offerta turistica cittadina, .- esordisce il vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi, presente da assessore già alla prima edizione del torneo – anche se all’inizio ebbe qualche difficoltà è entrata di diritto nel circuito cittadino. Lo sport è un volano importante per la città, attraverso molti eventi che coinvolgono, famiglie, ragazzi e turisti. Per questo abbiamo bisogno di gente come Fulvio Taffoni che coniuga passione all’amore per la sua città e per il suo lavoro”.

    foto King & Queen beach volley tour

    L’organizzatore Fulvio Taffoni ha spiegato la scenografia della prossima edizione. “Manterremo il ‘muro’ con le immagini di Civitanova Marche che sarà usata come sfondo per le premiazioni e come schermo per i replay televisivi. Torna il pubblico, torna l’entusiasmo e torna il gruppo di ballo Sweet Dolls Italia di Pescara che riporteranno il clima di festa sugli spalti. Sky Sport garantirà visibilità all’evento così come radio Studio 7 Tv che manderà in onda tutte le partite in diretta, mentre la piattaforma OA Sport darà al torneo una dimensione incredibile”.

    Il padrone di casa Mirko Ciavattini ha poi parlato del valore di queste manifestazioni a livello turistico. “Ho sempre creduto nell’evento, – ha detto il titolare de Il Veneziano, – in quanto ritengo importante il valore aggiunto che creano al turismo cittadino. La proposta turistica di natura sportiva arricchisce la capacità di polarizzazione creando una miscellanea positiva atta a ridare immagine alla nostra città dopo gli episodi degli ultimi giorni”.

    Si inizia a giocare mercoledì 10 agosto alle 9,15 del mattino e si andrà avanti per tutto il giorno per giungere alle finali di giovedì 12 agosto, trasmesse su Sky Sport, che prenderanno il via alle 15,30. Le gare di qualificazione si giocheranno al meglio dei 17 punti con tie break agli 11 mentre le due finali andranno ai 21 punti con set decisivo ai 15. Ricordiamo che la formula del King&Queen si articola in un tutti contro tutti con la vittoria finale di un solo atleta sia nel maschile che nel femminile. Nota finale di colore il ritorno del direttore di gara, l’internazionale Bruno Frapiccini di Ancona, assente da qualche anno al torneo civitanovese.

    foto King & Queen beach volley tour

    Queen of the beach

    Gruppo A: Michela Lantignotti, Sofia Arcaini, Erika Ditta, Anna Dalmazzo

    Gruppo B: Francesca Michieletto, Chiara They, Eleonora Gili, Alice Gradini

    King of the beach

    Gruppo C: Paolo Ingrosso, Marco Caminati, Giacomo Spadoni, Paolo di Silvestre

    Gruppo D: Matteo Ingrosso, Davis Krumins, Felice Sette, Simone Podestà

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup, seconda giornata: azzurre ai quarti, buon esordio per le coppie maschili

    Di Redazione Continua lo spettacolo del beach volley in Austria. È terminata la seconda giornata per le coppie italiane impegnate nella CEV Nations Cup 2022 in corso di svolgimento a Vienna. Nel tabellone femminile l’Italia, dopo aver superato al golden set le padrone di casa dell’Austria nella giornata di ieri, questa mattina hanno ceduto 2-1 alla Germania nella seconda uscita della Pool B. La prima coppia a scendere in campo è stata quella composta da Reka Orsi Toth e Sara Breidenbach; le azzurre hanno perso 2-0 (22-20, 21-18) contro Julia Sude eKarla Borger; il confronto tra le due nazioni è poi proseguito con il successo al tie break (14-21, 21-15, 16-14) ottenuto da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin contro Cinja Tilmann e Svenja Muller, coppia tedesca numero 1 nel ranking, vittoria che ha ristabilito così la parità fra le due nazioni. A differenza di ieri, questa volta però il golden set è stato sfortunato per l’Italia; le azzurre Bianchin/Scampoli infatti hanno ceduto 16-14 alla coppia Sude/Borger, risultato che di fatto spedisce l’Italia ai quarti di finale in programma domani alle ore 16.45 contro la Lettonia. Golden Set che però che ha sorriso alla nazionale azzurra nel tabellone maschile. Oggi infatti hanno debuttato nella manifestazione Paolo Nicolai e Samuele Cottafava ed Enrico Rossi e Adrian Carambula. Appassionante la sfida che ha visto i beachers italiani affrontare la Polonia. I primi a scendere sullsa sabbia sono stati Rossi/Carambula; gli azzurri si sono imposti 2-0 (21-17, 21-16) su Piotr Kantor e Maciej/Rudol nel primo incontro della Pool A. Nel secondo match Paolo Nicolai e Samuele Cottafava hanno invece ceduto al tie break (21-12, 21-23, 15-11) contro Michal Bryl e Bartosz Losiak. Paolo e Daniele alla fine di un golden set molto combattuto e vinto 19-17, si sono rifatti vincendo proprio contro Bryl/Losiak ipotecando così un importante vittoria complessiva per 2-1. Domani le due coppie azzurre saranno impegnate alle ore 11 nel difficile confronto contro la Norvegia, dove a spiccare ci saranno i plurimedagliati Anders Mol e Christian Sorum.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO