More stories

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: Cheriff-Ahmed rovinano l’esordio di Cottafava-Nicolai

    Comincia con una sconfitta per 2-0 (21-19, 21-18) il cammino di Paolo Nicolai e Samuele Cottafava nel torneo olimpico. Il duo allenato da Simone Di Tommaso non ha disputato un grande match contro i qatarioti Cheriff/Amhed, non riuscendo a esprimersi al suo solito livello commettendo diversi errori che alla lunga hanno condizionato l’andamento della gara. Nel primo set gli azzurri sono sempre stati costretti a inseguire gli avversari; seppur con il passare dei minuti la distanza si è affievolita, Nicolai e Cottafava non sono mai riusciti ad agguantare la parità fino al 21-19 che ha decretato l’1-0 per i qatarioti. Nel secondo set gli azzurri sono apparsi più combattivi e dopo qualche minuto sono riusciti a passare in vantaggio per la prima volta nella gara sul 7-6. Ancora vantaggio Italia sul +1 sul 10-9, ma i qatarioti non hanno mollato riuscendo prima ad impattare la situazione per poi ribaltarla conducendo nuovamente il match.Gli azzurri però hanno tenuto duro e hanno ottenuto nuovamente la parità e successivamente un nuovo vantaggio (15-14), ma ancora qualche errore di troppo commesso ha decretato il 21-18 per i qatarioti che hanno così chiuso con il punteggio di 2-0.

    PAOLO NICOLAI: “Diciamo che è stata una partita nella quale penso che entrambe le squadre abbiano commesso qualche errore di troppo. Loro sono stati più bravi, evidentemente, visto che hanno vinto, però si poteva fare sicuramente qualcosa in più. Venivamo da delle vittorie contro di loro, quindi, avevamo la consapevolezza che giocando ad alto livello potevamo batterli, però secondo non siamo stati capaci di esprimerci al massimo livello. Sappiamo che questo rappresenta un po’ il nostro ago della bilancia, nel senso che se riusciremo a trovare una buona continuità di gioco buona, potremo puntare in alto senza nessun tipo di problema. Nel caso, invece, non dovessimo riuscirci sarà un po’ più dura. Giocare in questo contesto è stupendo, penso sia probabilmente l’arena copertina di questa edizione dei Giochi, è bellissimo poterci giocare, si prova una grandissima emozione e noi faremo di tutto per disputarci il maggior numero possibile di partite”. SAMUELE COTTAFAVA: “Per me giocare è stata la prima volta giocare davanti a così tante persone. Ho provato delle emozioni molto forti, la tensione s’è fatta sentire, poi pian piano ci siamo sciolti. Purtroppo non siamo riusciti a esprimere il nostro miglior gioco, ma credo che nei prossimi giorni ci rifaremo con le altre partite della pool”. “La prossima contro gli australiani sarà un match decisivo, poi avremo l’ultima gara contro la Svezia in cui sappiamo di dover giocare molto bene per riuscire a superarli, o comunque giocarcela. Rispetto al nostro solito gioco abbiamo commesso un po’ più di errori e questo ci ha penalizzato, mentre loro sono stati più bravi a sfruttare le occasioni che hanno avuto. Per tutto il corso dell’incontro hanno mantenuto sempre un po’di vantaggio e alla fine si sono aggiudicati entrambi i set”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: Ranghieri-Carambula pronti a fare il loro esordio

    Domenica 28 luglio Alex Ranghieri e Adrian Carambula scenderanno in campo alle ore 10.00 contro gli olandesi Van de Velde/Immers per quello che sarà il terzo e ultimo match del primo turno per le coppie azzurre in gara nel beach volley. Per il duo allenato da Simone Di Stefano si tratterà di un gradito ritorno dopo i fasti di Rio de Janeiro di otto anni fa dove la famigerata sky ball di Adrian fece letteralmente impazzire il pubblico dell’impianto costruito sulla spiaggia di Copacabana. Dopo una qualificazione ottenuta con un anno e mezzo di grandi risultati ottenuti nel circuito internazionale, la formazione tricolore è pronta a scendere in campo con tanta voglia di stupire il pubblico parigino e mondiale. A presentare il loro esordio sono gli stessi atleti dell’Aeronautica Militare che così si sono espressi.

    ALEX RANGHIERI: “Avere la possibilità di scendere in campo in una location così suggestiva sarà qualcosa di assolutamente unico, è stupenda. A me, poi, piace particolarmente perché uso la Torre Eiffel come punto di riferimento; onestamente credo sia il simbolo di questa edizione dei Giochi Olimpici, è una vera e propria cartolina. Dalla nostra ultima volta ai Giochi sono passati otto anni, nel mezzo c’è stato un divorzio e ora il ritorno di fiamma che ci ha consentito di strappare una qualificazione non banale. A me pare una bella storia di sport”.“Il giocatore di muro poi prosegue parlando del girone: “E’ indubbiamente tosto, ci sono tutte squadre molto competitive e dobbiamo cercare di spingere subito forte mettendola sul piano dell’esperienza rispetto a formazioni che magari non hanno mai giocato alle Olimpiadi. E’ sempre bello giocare qui, molto gratificante, ti offre un’ulteriore motivazione per andare a coronare quello che è stato l’impegno, la ricerca, il sudore messo in campo”. 

    ADRIAN CARAMBULA: “Per me si tratta della terza olimpiade, mi sento abbastanza tranquillo, sono felice di essere tornato a giocare questo torneo in coppia con Alex otto anni dopo l’esperienza di Rio dove le cose andarono bene nonostante il ko con Lupo/Nicolai che ci eliminarono dalla competizione. Ora siamo più maturi e abbiamo Maggiore esperienza, farò del mio meglio per fare di più rispetto a otto anni fa”. “Il girone è tosto, ogni partita sarà complicata. Prepareremo le partite nel miglior modo possibile e poi vedremo cosa succederà. Non vedo l’ora di fare qualche sky ball spettacolare per avere delle foto ricordo da incorniciare!”

    DANIELE DI STEFANO: “Già è un ottimo presupposto essere qui a giocarcela. Arriviamo con buone speranze; cercheremo di fare punti grazie a un atteggiamento propositivo, frutto del mettere in campo il nostro gioco. Poi così cercheremo di creare una scia positiva. Nell’ultimo periodo, prima di arrivare qui non abbiamo avuto una buona continuità di rendimento quindi siamo arrivato qui senza la certezza di poter dire cosa saremo in grado di fare.  Però sappiamo di essere una squadra che ha due grandi individualità che possono tranquillamente cambiare in pochi istanti l’andamento di un incontro, quindi la cosa migliore che possiamo fare è creare una buona partenza e poi da lì sviluppare la miglior situazione possibile. Io personalmente sono un po’ emozionato dato che si tratta della prima volta, ma voglio valorizzare questa emozione e veicolarla su dei binari di positività”.

    Pool B – Le coppie e il calendarioRanghieri/Carambula; Van de Velde/Immers (OLA); Mol/Sørum (NOR); Grimalt M./Grimalt E. (CHI)

    28/07 ore 10.00: Ranghieri/Carambula (ITA)-Van de Velde/Immers (NED)28/07 ore 21.00: Mol/Sørum (NOR)-Grimalt M./Grimalt E. (CHI)31/07 ore 16.00: Van de Velde/Immers (OLA)-Grimalt M./Grimalt E. (CHI)31/07 ore 22.00: Mol/Sørum (NOR)-Ranghieri/Carambula (ITA)2/08 ore 10.00: Ranghieri/Carambula (ITA)-Grimalt M./Grimalt E. (CHI)2/08 ore 20.00: Mol/Sørum (NOR)-Vvan de Velde/Immers (OLA)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato italiano U20 di Beach Volley, a Cirò Marina vincono Porporati-Sambugaro e Frinolli-Peri

    Si è conclusa ieri a Cirò Marina (KR) una nuova tappa del Campionato Italiano Under 20 di beach volley. La costa ionica calabrese ha di fatto anticipato l’inizio del weekend dedicato al Campionato Italiano Assoluto, con questo quarto appuntamento stagionale dedicato alla categoria Under 20. A trionfare nel tabellone femminile sono state Ilaria Porporati e Giorgia Sambugaro, mentre Andrea Frinolli e Francesco Peri si sono imposti in quello maschile. Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano Under 20 è in programma il 7 e l’8 agosto a Cordenons (PN).

    TABELLONE FEMMINILESuccesso dunque nel torneo femminile per Ilaria Porporati e Giorgia Sambugaro; per le due giovani promesse, vincitrici anche nella prima tappa di Catania, il successo in terra calabrese è arrivato al termine di una finale combattuta e vinta al terzo set contro Daria Castaldi e Valeria Priore, superate dopo un intenso match 15-12, 13-15, 16-14. Il terzo posto lo hanno conquistato invece Laura Belegni e Elettra De Fabritriis, in virtù del 2-0 (15-10, 15-6) inflitto alla coppia composta da Giada e Ginevra Vitale.

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO FEMMINILE SONO DISPONIBILI QUI.

    TABELLONE MASCHILEA trionfare nel torneo maschile sono stati invece Andre Frinolli e Francesco Peri. Il successo di tappa per il team numero uno del tabellone è arrivato dopo il forfait in finale della coppia formata da Riccardo Riccò e Andrea Malavasi; in semfinale Frinolli/ si erano imposti 15-9, 18-16 su Giorgio Pasinato e Mattia Cesaro. Il terzo gradino del podio lo hanno conquistato invece Matteo Marchesan e Bryan Argilagos, vincitori nella finale per il terzo e quarto posto sugli stessi Pasinato/Cesaro, superati 2-0 (15-6, 15-13).

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO MASCHILE SONO DISPONIBILI QUI.

    CAMPIONATO ITALIANO UNDER 20 | I PROSSIMI APPUNTAMENTI7-8 agosto, Cordenons (PN)24-25 agosto, Cellatica (BS)4-5 settembre, Bellaria Igea Marina (RN)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Menegatti e Gottardi: “Le avversarie del girone sono sicuramente toste”

    Per la quarta Olimpiade consecutiva l’Italia avrà una coppia femminile nel torneo di beach volley e ancora una volta una delle giocatrici a rappresentare i colori azzurri sarà Marta Menegatti. L’atleta, classe 1990, ha già disputato i giochi di Londra 2012, Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020, sempre con una compagna diversa. Quest’edizione la sua partner sarà Valentina Gottardi, giocatrice classe 2002, protagonista di una grande crescita nelle ultime stagioni. A guidare la coppia tricolore sarà Caterina De Marinis, da decenni in forza agli staff federali, all’esordio olimpico da prima allenatrice, un meritato traguardo che corona la sua lunga carriera. Le azzurre Menegatti-Gottardi esordiranno nel torneo domenica 28 luglio contro le spagnole Liliana-Paula (ore 9). Le altre coppie presenti nella pool a sono le egiziane Marwa-D.Elghobashy e la coppia brasiliana Ana Patricia-Duda.Marta Menegatti: “In questi giorni mi sta capitando che diverse atlete del circuito mi domandino se è la mia quarta olimpiade, ebbene sì. Diciamo che quattro partecipazioni significano competere ad alto livello da un bel po’ di tempo, e ovviamente è un motivo di grande orgoglio. Sarà, inoltre, la mia quarta Olimpiade con una compagna diversa e penso che sia una bella cosa, mi sono fermata a riflettere sul fatto che ho vissuto davvero tante esperienze”. “A Rio e Tokyo giocavamo a moltissimi chilometri di distanza da casa, mentre qui in Francia, come a Londra, ci sarà la possibilità di avere del tifo amico. Anche perché la prossima si disputa negli Stati Uniti e ci devo pensare un attimo…(ride ndr). Giocheremo in una location davvero suggestiva e in questi giorni quando abbiamo preso confidenza con il campo di gara è stato davvero emozionante”.“In merito al girone, la prima difficoltà di base è quella di gestire la pressione dell’Olimpiade, anche se ci siamo preparate bene a questo momento e il nostro obiettivo è affrontare ogni partita con calma, ma anche entusiasmo: con gli anni ho imparato che senza quello non ti godi la manifestazione. Dovremo scendere in capo, pensando che ogni avversaria è di livello, perché altrimenti non sarebbe qui a Parigi.Valentina non ha bisogno di consigli, l’unica cosa a cui tengo, però, è che lei mi senta al suo fianco in questa prima esperienza”. 

    Valentina Gottardi: “Le avversarie del girone sono sicuramente toste e non possiamo permetterci di sottovalutare nessuno. Non conosciamo le egiziane, però ci sono le spagnole che sono belle rognose e ogni volta è difficile giocarci contro. Affronteremo, inoltre, la coppia vincitrice del Mondiale 2022 le brasiliane Duda – Ana Patricia, che sono una grande squadra, ma sono convinta che ci faremo valere contro di loro”. 

    “A mio parere avremo la fortuna di giocare nella migliore venue delle Olimpiadi, avere come sfondo la Torre Eiffel è qualcosa di fantastico, spero che saremo all’altezza di una location del genere. Per me è la prima Olimpiade e quindi è un po’ tutto nuovo a partire dal villaggio, è talmente grande che dentro ci si può perdere”. 

    “Girando all’interno si possono incontrare giocatori e le giocatrici di tutti gli sport, persone che magari hai visto gareggiare solo in tv. C’è un bel clima, sono davvero molto contenta”.

    Il tecnico Caterina De Marinis: “Sicuramente essere qui rappresenta per me una grande soddisfazione, questa è la mia prima Olimpiade da primo allenatore. Quando tre anni fa abbiamo iniziato il percorso con Valentina e Marta avevamo la speranza di qualificarci e lo abbiamo fatto con un anno di anticipo. Adesso è giusto affrontare queste Olimpiadi, cercando di vincere il maggior numero possibile di partite. Siamo alle Olimpiadi per giocarcela e non solo per partecipare”. “Il girone indubbiamente è di livello, perché anche dovendo affrontare la coppia dell’Egitto, che è inferiore alle altre squadre, le spagnole e soprattutto le brasiliane sono davvero forti.  Ritengo che la partita fondamentale per noi sia la prima, quella con la formazione iberica, perché avremo la possibilità di garantirci il passaggio del girone”. “Nell’ultimo match con le numero uno con Duda-Anna Patricia scenderemo in campo non avendo niente da perdere, sono sicura che le ragazze giocheranno nel migliore dei modi. La venue è davvero eccezionale, e da quello che mi dicono rispetto alle altre discipline la nostra location è davvero iconica. Vogliamo quindi fare il nostro massimo e goderci ogni momento di questa splendida esperienza”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano di Beach Volley, le coppie in gara nella tappa di Cirò Marina

    Prenderà il via venerdì 26 luglio a Cirò Marina (KR), la quinta tappa del Campionato Italiano Assoluto 2024 di beach volley. La rassegna nazionale targata Federazione Italiana Pallavolo è giunta ormai al giro di boa e quello in programma questo weekend sulla costa ionica calabrese, rappresenta dunque un appuntamento delicato per l’assegnazione di importanti punti nella classifica generale.

    Dopo l’assegnazione della Coppa Italia nel secondo evento Gold di Montesilvano (PE) e dopo la tappa conclusasi domenica scorsa a Beinasco (TO), un mese di luglio ricco di eventi giovanili e assoluti sta per concludersi con questo nuovo e tanto atteso weekend di gare a Cirò Marina. Come da prassi, la giornata di venerdì sarà quella dedicata alle qualifiche, mentre sabato prenderà il via il main draw, domenica, invece, si disputeranno semifinali e finali.

    TABELLONE FEMMINILESaranno ancora una volta Chiara They e Sara Breidenbach a partire come coppia testa di serie numero uno del tabellone femminile; alle spalle delle vincitrici delle ultime due tappe del campionato ci saranno invece Alice Gradini e Federica Frasca e Reka Orsi Toth e Giada Bianchi. Partiranno sempre dal main draw anche Erika Ditta ed Eleonora Sestini, Eleonora Annibalini e Anna Pelloia, Sofia Arcaini e Claudia Puccinelli, Anna Piccoli e Sharin Rottoli, Sara Franzoni ed Eleonora Gili e Valentina Calì e Jessica Allegretti.

    LISTA D’INGRESSO DEL TABELLONE FEMMINILE QUI.

    TABELLNE MASCHILESpettacolo assicurato anche nel tabellone maschile. Prima coppia del torneo è quella composta dagli azzurri Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich; dietro di loro partiranno Manuel Alfieri e Tiziano Andreatta e Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, formazioni rispettivamente numero due e tre del tabellone. Inizieranno il loro percorso dal tabellone principale anche Matteo Camozzi e Federico Geromin, Gerald Ndrecaj e Franco Arezzo di Trifiletti, Tobia Marchetto e Artur Hajos, Nicolas Brucini e Simone Podestà, Daniele Lupo e Ivan Zaytsev, Fabrizio Musso e Andrea Lupo. 

    LISTE D’INGRESSO DEL TABELLONE MASCHILE QUI.

    DIRETTA STREAMINGLe finali in programma domenica 28 luglio saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    I PROSSIMI EVENTI | IL CALENDARIO COMPLETOLE TAPPE GOLD6-8 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Finali

    LE ALTRE TAPPE DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO26-28 luglio, Cirò Marina (KR)2-4 agosto, Marina di Modica (RG)9-11 agosto, Cordenons (PN)23-25 agosto, Vasto (CH)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, quarta Olimpiade per Nicolai: “Un grande orgoglio, esserci non era scontato”

    In attesa della cerimonia d’apertura, in programma venerdì 26 luglio, Parigi si appresta a vivere la sua terza Olimpiade della storia dopo quelle del 1900 e del 1924. Uno dei tornei maggiormente attesi è quello di beach volley che si svolgerà in una tra le location più iconiche: lo Stadio Torre Eiffel, allestito nei pressi all’interno del “Campo di Marte” e capace di ospitare 14.000 spettatori. Tre le coppie italiana che scenderanno in campo: Paolo Nicolai – Samuele Cottafava, Adrian Carambula – Alex Ranghieri e Marta Menegatti – Valentina Gottardi. I primi a scendere in campo saranno Paolo Nicolai e Samuele Cottafava, impegnati subito in un match d’altissimo livello contro la coppia del qatar Cherif-Ahmed, in programma sabato 27 luglio alle ore 23.00. Per Paolo Nicolai, argento nel 2016, si tratta della quarta Olimpiade dopo: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020. Per Samuele Cottafava, classe 1998, invece Parigi rappresenterà l’esordio nella manifestazione a cinque cerchi, così come il coach della coppia italiana Simone Di Tommaso. PAOLO NICOLAI: “Prendere parte a un’Olimpiade è sempre emozionate e bellissimo. Viverla poi con una nuova squadra ti fa rivivere e apprezzare quelle piccole cose che magari venivano date per scontate. Avremo la fortuna di giocare in una tra le location più iconiche delle Olimpiadi e questo rende ancora tutto più speciale”. “In generale ci aspetterà un torneo di altissimo livello e in particolare il nostro girone vedrà presenti alcune delle migliori formazioni al mondo. Dovremo concentrarci sul nostro gioco ed esprimerci al massimo, questa è l’unica chiave per poter pensare di andare avanti”. “La quarta partecipazione olimpica rappresenta un grande orgoglio, essere qui con un compagno nuovo significa essersi confermati al vertice e questo non era per niente scontato. Negli ultimi tre anni siamo stati capaci di essere stabilmente una tra le 10 prime coppie al mondo, ottenendo molti risultati importanti”. “Giocare in Europa permetterà alla mia famiglia di venire a vedermi ed è qualcosa di unico poter condividere l’emozione di un’Olimpiade con i tuoi cari, questo sarà un ulteriore motivo per cercare di disputare il maggior numero possibile di partite”. SAMUELE COTTAFAVA: “Essere qui a Parigi e vedere quanto è grande questo evento è sicuramente un’emozione fortissima, è un sogno che si avvera, quindi le emozioni sono tante e molto forti. Il nostro girone non è facile, bisognerà subito dare il massimo; ma a mio avviso poco importa. Chiunque partecipa a questo evento è sicuramente tra i migliori atleti al mondo quindi bisognerà lottare partita dopo partita e giocare sempre al massimo cercando di ottenere il miglior risultato possibile”. “La location è unica nel suo genere, credo sia la prima volta che si giochi in uno scenario così suggestivo; per me poi è tutto nuovo e davvero emozionante; abbiamo tanta voglia di fare bene e di vivere intensamente queste giornate”.SIMONE DI TOMMASO: “Come squadra arriviamo a questi Giochi in buona condizione, il nostro percorso è stato soddisfacente e credo che tutti noi siamo pronti a goderci lo spettacolo di questo splendido torneo. Personalmente è un’emozione forte che ho piacere a vivere intensamente. Il sorteggio di certo non è stato molto agevole, ma sono dell’idea che, essendo una cosa che non si può controllare è inutile dedicare tempo ed energia a questo aspetto. Dobbiamo giocare subito forte a prescindere dagli avversari, potrebbe essere uno stimolo in più a far bene; a questo livello è impensabile non dare il massimo con continuità. Dirò ai ragazzi di godersi questa avventura e di mettere in campo tutto il loro valore perché in questi tre anni hanno dimostrato di poter dire la loro”.Le coppie della Pool A e il calendarioPool ACottafava-Nicolai (ITA); Cherif-Ahmed (QAT); Nicolaidis-Carracher (AUS); Ahman-Hellvig (SVE)

    27/07 ore 15.00: Ahman/Hellvig (SVE)-Nicolaidis/Carracher (AUS)27/07 ore 23.00: Cottafava/Nicolai (ITA)-Cherif/Ahmed (QAT)29/07 ore 9.00: Cottafava/Nicolai (ITA)-Nicolaidis/Carracher (AUS)29/07 ore 20.00: Ahman/Hellvig (SVE)-Cherif/Ahmed (QAT)1/08 ore 10.00: Cherif/Ahmed (QAT)-Nicolaidis/Carracher (AUS)1/08 ore 17.00: Àhman/Hellvig (SVE)-Cottafava/Nicolai (ITA)Le schede degli azzurriPaolo Nicolai Nato il: 06/08/1988 a: Ortona (CH) Altezza: 205 Club: Aeronautica Militare Esordio World Tour: 2008 Open Roseto degli Abruzzi Miglior risultato World Tour: 2014 1° posto Grand Slam Shanghai, 2022 Beach Pro Tour “Elite” JurmalaPartecipazioni Mondiali: 8 (Edizioni 2009, 2011, 2013, 2015, 2017, 2019, 2022, 2023) Partecipazioni Olimpiche: Londra 2012 (5° posto), Rio 2016 (2° posto), Tokyo 2020 (5° posto)Partecipazioni Campionati Europei: 13 (2009, 2011, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023) Miglior risultato Campionati Europei: 2014 medaglia d’oro; 2016 medaglia d’oro, 2017 medaglia d’oro.Ranking Olimpico: 9° posto (ultimo aggiornamento 19 luglio 2024)

    Palmarès 2023: 3° posto Beach Pro Tour Finals 2022, 3° posto Beach Pro Tour “Challenge” Edmonton, 2° posto Beach Pro Tour “Elite” Amburgo, 2° posto Beach Pro Tour “Elite” Pessoa2022: 1° posto Beach Pro Tour “Elite” Jurmala,  2° posto nel Beach Pro Tour “Challenge” Doha.2020: 3° posto al World Tour 4 stelleDoha; 3° posto ai Campionati Europei di Jurmala2018 2° posto World Tour 5 Stelle di Fort Lauderdale 2017 1° posto Campionati Europei di Jurmala, 3° posto 4 stelle di Rio de Janeiro, 3° posto 3 stelle a L’Aia, 2° posto 3 stelle di Xiamen, 2° posto 5 stelle di Porec, 3° posto alle finali del World Tour di Amburgo, 1° posto Campionato Italiano 2016 2° posto Giochi Olimpici di Rio 2016, 2° posto Giochi Olimpici di Rio 2016, 2° posto Open di Vitoria (Brasile), 2° posto Open di Fozhou (Cina), 1° posto Open Sochi (Russia), 1° posto Campionati Europei (Bien). 2015 3° posto Open di Sochi (Russia). 2014 Campione italiano Assoluto, 1° posto Open Fuzhou (World Tour), 1° posto Grand Slam Shanghai (World Tour), 1° posto Campionati Europei Cagliari, 2° posto Grand Slam di Klagenfurt2013 2° posto Open Fuzhou (World Tour) 3° posto Grand Slam Corrientes (World Tour), 3° posto Grand Slam Long Beach (World Tour), 3° posto Grand Slam Xiamen (World Tour). 2012 2° posto Grand Slam di Pechino, 3° posto Grand Slam di Gstaad.Samuele Cottafava Nato il: 1/11/1998 a: Modena Altezza: 194 Club: Scuola di Pallavolo Anderlini ModenaEsordio nel World Tour: 2019, 1 stella Goteborg Miglior risultato nel World Tour: 1° posto Beach Pro Tour “Elite” Jurmala 2022Partecipazioni Mondiali: 1 (Edizione 2023) Esordiente ai Giochi OlimpiciPartecipazioni Campionati Europei: 2 (Edizioni 2022, 2023)Ranking Olimpico: 9° posto (ultimo aggiornamento 19 luglio 2024)Palmarès2023: 3° posto Beach Pro Tour Finals 2022, 3° posto Beach Pro Tour “Challenge” Edmonton, 2° posto Beach Pro Tour “Elite” Amburgo, 2° posto Beach Pro Tour “Elite” Pessoa2022: 1° posto Beach Pro Tour “Elite” Jurmala,  2° posto nel Beach Pro Tour “Challenge” di Doha.2021: 1°posto World Tour 1 stella Cervia, 3° posto World Tour 1 stella di Sofia, 2019 1° posto World Tour 1 stella Budapest; 1° posto World Tour 1 stella Tel AvivIl tecnico Simone Di TommasoSimone Di Tommaso è nato a Pescara il 12 maggio 1982. È stato nominato nel 2022 tecnico della coppia azzurra formata da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava. Di Tommaso da giocatore di pallavolo ha disputato oltre 100 gare in A2 e giocato in SuperLega con Ravenna. Da allenatore ha vinto diversi scudetti giovanili di beach volley. Nel 2017 ha guidato la coppia Gili-Costantini alla vittoria della Coppa Italia e conquistato il secondo posto alle finali scudetto del 2021 con la coppia Michieletto-Lantignotti. Con gli azzurri Nicolai-Cottafava ha conquistato nel 2022 il secondo posto nel torneo Challegne del Beach Pro Tour a Doha, il primo posto nell’Elite di Jurmala, il secondo posto nella Nations Cup a Vienna e il terzo posto all’Elite di Parigi. L’anno successivo ha conquistato con la coppia tricolore: terzo posto Finals di Doha, terzo posto Challenge di Edmonton, secondo posto ai tornei Elite di Amburgo e Joao Pessoa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: il calendario dettagliato del Beach Volley

    I tornei olimpici di Beach Volley si svolgeranno da sabato 27 luglio a sabato 10 agosto presso lo Stadio Torre Eiffel (12.860 spettatori).

    Tre le coppie azzurre in gara:  Paolo Nicolai – Samuele Cottafava, Alex Ranghieri – Adrian Carambula nel maschile; Marta Menegatti – Valentina Gottardi nel femminile.

    Sabato 27 luglioOre 14:00: Gara Preliminare Uomini – Girone D, USA (Partain-Benesh) – Cuba (Diaz-Alayo)Ore 15:00: Gara Preliminare Uomini – Girone A, Svezia (Ahman-Hellvig) – Australia (Nicolaidis-Carracher)Ore 18:00: Gara Preliminare Donne – Girone B, Cina (Xue-Xia) – Australia (Mariafe-Clancy)Ore 19:00: Gara Preliminare Uomini – Girone D, Brasile (George-Andre) – Marocco (Abicha-Elgraoui)Ore 22:00: Gara Preliminare Donne – Girone B, USA (Nuss-Kloth) – Canada (Bansley-Bukovec)Ore 23:00: Gara Preliminare Uomini – Girone A, Italia (Cottafava-Nicolai) – Qatar (Cherif-Ahmed)

    Domenica 28 luglioOre 09:00: Gara Preliminare Donne – Girone A, Italia (Gottardi-Menegatti) – Spagna (Liliana-Paula)Ore 10:00: Gara Preliminare Uomini – Girone B, Paesi Bassi (Van de Velde-Immers) – Italia (Ranghieri-Carambula)Ore 11:00: Gara Preliminare Donne – Girone E, Brasile (Carol-Barbara) – Giappone (Akiko-Ishii)Ore 12:00: Gara Preliminare Donne – Gruppo C, Germania (Muller-Tillmann) – Francia (Vieira-Chamereau)Ore 15:00: Gara Preliminare Donne – Girone E, Paesi Bassi (Stam-Schoon) – Lituania (Paulikiene-Raupelyte)Ore 16:00: Gara Preliminare Donne – Girone A, Brasile (Ana Patricia-Duda) – Egitto (Marwa-D. Elghobashy)Ore 17:00: Gara Preliminare Uomini – Girone E, Repubblica Ceca (Perusic-Schweiner) – Canada (Schachter-Dearing)Ore 20:00: Gara Preliminare Uomini – Girone E, Brasile (Evandro-Arthur) – Austria (Horl-Horst)Ore 21:00: Gara Preliminare Uomini – Girone B, Norvegia (Mol-Sorum) – Cile (M. Grimalt-E. Grimalt)Ore 22:00: Gara Preliminare Donne – Girone C, USA (Hughes-Cheng) – Repubblica Ceca (Hermannova-Stochlova)

    Lunedì 29 luglioOre 09:00: Gara Preliminare Uomini – Girone A, Italia (Cottafava-Nicolai) – Australia (Nicolaidis-Carracher)Ore 10:00: Gara Preliminare Uomini – Girone F, Paesi Bassi (Boermans/De Groot) – Spagna (Herrera-Gavira)Ore 11:00: Gara Preliminare Donne – Girone B, Cina (Xue-Xia) – Canada (Bansley-Bukovec)Ore 12:00: Gara Preliminare Donne – Girone F, Svizzera (Huberli-Brunner) – Spagna (Alvarez-Moreno)Ore 15:00: Gara Preliminare Donne – Girone D, Canada (Melissa-Brandie) – Paraguay (Poletti-Michelle)Ore 16:00: Gara Preliminare Uomini – Girone F, Francia (Krou-Gauthier Rat) – USA (Evans-Budinger)Ore 17:00: Gara Preliminare Donne – Girone D, Lettonia (Tina-Anastasija) – Svizzera (Esmee-Zoe)Ore 20:00: Gara Preliminare Uomini – Girone A, Svezia (Ahman-Hellvig) – Qatar (Cherif-Ahmed)Ore 21:00: Gara Preliminare Donne – Girone F, Francia (Placette-Richard) – Germania (Ludwig-Lippmann)Ore 22:00: Gara Preliminare Donne – Girone B, USA (Nuss-Kloth) – Australia (Mariafe-Clancy)

    Martedì 30 luglioOre 09:00: Gara Preliminare Uomini – Girone C, Polonia (Bryl-Losiak) – Australia (Hodges-Schubert)Ore 10:00: Gara Preliminare Uomini – Girone C, Germania (Ehlers-Wickler) – Francia (Bassereau-Lyneel)Ore 11:00: Gara Preliminare Donne – Girone A, Italia (Gottardi-Menegatti) – Egitto (Marwa-D. Elghobashy)Ore 12:00: Gara Preliminare Uomini – Girone D, Brasile (George-Andre) – Cuba (Diaz-Alayo)Ore 15:00: Gara Preliminare Uomini – Girone D, USA (Partain-Benesh) – Marocco (Abicha-Elgraoui)Ore 16:00: Gara Preliminare Donne – Girone E, Brasile (Carol-Barbara) – Lituania (Paulikiene-Raupelyte)Ore 17:00: Gara Preliminare Uomini – Girone F, Francia (Krou-Gauthier Rat) – Spagna (Herrera-Gavira)Ore 20:00: Gara Preliminare Uomini – Girone F, Paesi Bassi (Boermans-De Groot) – USA (Evans-Budinger)Ore 21:00: Gara Preliminare Donne – Girone A, Brasile (Ana Patricia-Duda) – Spagna (Liliana-Paula)Ore 22:00: Gara Preliminare Donne – Girone E, Paesi Bassi (Stam-Schoon) – Giappone (Akiko-Ishii)

    Mercoledì 31 luglioOre 09:00: Gara Preliminare Uomini – Girone E, Repubblica Ceca (Perusic-Schweiner) – Austria (Horl-Horst)Ore 10:00: Gara Preliminare Donne – Girone F, Svizzera (Huberli-Brunner) – Germania (Ludwig-Lippmann)Ore 11:00: Gara Preliminare Donne – Girone C, Germania (Muller-Tillmann) – Repubblica Ceca (Hermannova-Stochlova)Ore 12:00: Gara Preliminare Donne – Girone D, Lettonia (Tina-Anastasija) – Paraguay (Poletti-Michelle)Ore 15:00: Gara Preliminare Donne – Girone C, USA (Hughes-Cheng) – Francia (Vieira-Chamereau)Ore 16:00: Gara Preliminare Uomini – Girone B, Paesi Bassi (Van de Velde-Immers) – Cile (M. Grimalt-E. Grimalt)Ore 17:00: Gara Preliminare Donne – Girone F, Francia (Placette-Richard) – Spagna (Alvarez-Moreno)Ore 20:00: Gara Preliminare Uomini – Girone E, Brasile (Evandro-Arthur) – Canada (Schachter-Dearing)Ore 21:00: Gara Preliminare Donne – Girone D, Canada (Melissa-Brandie) – Svizzera (Esmee-Zoe)Ore 22:00: Gara Preliminare Uomini – Girone B, Norvegia (Mol-Sorum) – Italia (Ranghieri-Carambula)

    Giovedì 01 agostoOre 09:00: Gara Preliminare Uomini – Girone C, Germania (Ehlers-Wickler) – Australia (Hodgers-Schubert)Ore 10:00: Gara Preliminare Uomini – Girone A, Qatar (Cherif-Ahmed) – Australia (Nicolaidis-Carracher)Ore 11:00: Gara Preliminare Donne – Girone A, Spagna (Liliana-Paula) – Egitto (Marwa-D. Elghobashy)Ore 12:00: Gara Preliminare Uomini – Girone D, Cuba (Diaz-Alayo) – Marocco (Abicha-Elgraoui)Ore 15:00: Gara Preliminare Uomini – Girone D, Brasile (George-Andre) – USA (Partain-Benesh)Ore 16:00: Gara Preliminare Donne – Girone B, Australia (Mariafe-Clancy) – Canada (Bansley-Bukovec)Ore 17:00: Gara Preliminare Uomini – Girone A, Svezia (Ahman-Hellvig) – Italia (Cottafava-Nicolai)Ore 20:00: Gara Preliminare Donne – Girone A, Brasile (Ana Patricia-Duda) – Italia (Gottardi-Menegatti)Ore 21:00: Gara Preliminare Uomini – Girone C, Polonia (Bryl-Losiak) – Francia (Bassereau-Lyneel)Ore 22:00: Gara Preliminare Donne – Girone B, USA (Nuss-Kloth) – Cina (Xue-Xia)

    Venerdì 02 agostoOre 09:00: Gara Preliminare Donne – Girone E, Lituania (Paulikiene-Raupelyte) – Giappone (Akiko-Ishii)Ore 10:00: Gara Preliminare Uomini – Girone B, Italia (Ranghieri-Carambula) – Cile (M. Grimalt-E. Grimalt)Ore 11:00: Gara Preliminare Uomini – Girone E, Austria (Horl-Horst) – Canada (Schachter-Dearing)Ore 12:00: Gara Preliminare Donne – Girone C, Francia (Vieira-Chamereau) – Repubblica Ceca (Hermannova-Stochlova)Ore 15:00: Gara Preliminare Uomini – Girone F, Spagna (Herrera-Gavira) – USA (Evans-Budinger)Ore 16:00: Gara Preliminare Uomini – Girone F, Francia (Krou-Gauthier Rat) – Paesi Bassi (Boermans- De Groot)Ore 17:00: Gara Preliminare Donne – Girone E, Brasile (Carol-Barbara) – Paesi Bassi (Stam-Schoon)Ore 20:00: Gara Preliminare Uomini – Girone B, Norvegia (Mol-Sorum) – Paesi Bassi (Van de Velde-Immers)Ore 21:00: Gara Preliminare Uomini – Girone E, Repubblica Ceca (Perusic-Schweiner) – Brasile (Evandro-Arthur)Ore 22:00: Gara Preliminare Donne – Girone C, USA (Hughes-Cheng) – Germania (Muller-Tillmann)

    Sabato 03 agostoOre 09:00: Gara Preliminare Uomini – Girone C, Germania (Ehlers-Wickler) – Polonia (Bryl-Losiak)Ore 10:00: Gara Preliminare Uomini – Girone C, Australia (Hodges-Schubert) – Francia (Bassereau-Lyneel)Ore 11:00: Gara Preliminare Donne – Girone D, Svizzera (Esmee-Zoe) – Paraguay (Poletti-Michelle)Ore 12:00: Gara Preliminare Donne – Girone F, Spagna (Alvarez-Moreno) – Germania (Ludwig-Lippmann)Ore 16:00: Gara Preliminare Donne – Girone F, Francia (Placette-Richard) – Svizzera (Huberli-Brunner)Ore 17:00: Gara Preliminare Donne – Girone D, Canada (Melissa-Brandie) – Lettonia (Tina-Anastasija)Ore 18:00: Gara turno LL Uomini o DonneOre 21:00: Gara turno LL Uomini o DonneOre 22:00: Gara turno LL Uomini o DonneOre 23:00: Gara turno LL Uomini o Donne

    Domenica 04 agostoOre 09:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 10:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 13:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 14:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 17:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 18:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 21:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 22:00: Ottavi di finale Uomini o Donne

    Lunedì 05 agostoOre 09:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 10:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 13:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 14:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 17:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 18:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 21:00: Ottavi di finale Uomini o DonneOre 22:00: Ottavi di finale Uomini o Donne

    Martedì 06 agostoOre 17:00: Quarti di finale Uomini o DonneOre 18:00: Quarti di finale Uomini o DonneOre 21:00: Quarti di finale Uomini o DonneOre 22:00: Quarti di finale Uomini o Donne

    Mercoledì 07 agostoOre 17:00: Quarti di finale Uomini o DonneOre 18:00: Quarti di finale Uomini o DonneOre 21:00: Quarti di finale Uomini o DonneOre 22:00: Quarti di finale Uomini o Donne

    Giovedì 08 agostoOre 17:00: Semifinale Uomini o DonneOre 18:00: Semifinale Uomini o DonneOre 21:00: Semifinale Uomini o DonneOre 22:00: Semifinale Uomini o Donne

    Venerdì 09 agostoOre 21:00: Finale 3°/4° posto DonneOre 22:30: Finale 1°/2° posto Donne

    Sabato 10 agostoOre 21:00: Finale 3°/4° posto UominiOre 22:30: Finale 1°/2° posto Uomini LEGGI TUTTO

  • in

    ICS Beach Volley Tour Lazio, proclamati i vincitori della 20° edizione

    Cinque tappe, 200 coppie in gara tra maschile e femminile, migliaia di spettatori a seguire il grande spettacolo dentro e fuori dal campo. Dopo oltre un mese di gare senza sosta, si è conclusa oggi sulla spiaggia del Lungomare Harmine di Montalto di Castro (Viterbo), la 20° edizione dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, l’evento patrocinato dalla Regione Lazio e organizzato con il sostegno dell’ICS.

    Sulla spiaggia comunale della cittadina del litorale nord del Lazio si è consumata una tappa spettacolare al pari delle altre, con un‘organizzazione perfetta targata Fipav Lazio, che ha avuto il sostegno dell’amministrazione comunale.

     “Si è concluso un tour fantastico, dunque mi preme ringraziare innanzitutto le atlete e gli atleti che sono i veri protagonisti dell’evento. Ringrazio l’Ics che ha sposato questo nostro progetto, la Regione Lazio, e tutti i nostri partner. E ancora vorrei ringraziare il gruppo arbitrale che ci ha accompagnato durante questo lungo viaggio e, ovviamente il Comune di Montalto di Castro che per l’ultima tappa ci ha dato un grande supporto”. Ha detto il Presidente Fipav Lazio, Andrea Burlandi .

     “Ringrazio la Fipav Lazio per quello che ha fatto in questi giorni. Lo sport unisce e accompagna i giovani sulla strada giusta, per questo eventi di questa portata sono da esempio e stimolo per tanti ragazzi del nostro territorio. Noi ci siamo sempre e qui la pallavolo è sempre la benvenuta, quindi vi diamo appuntamento con il tour il prossimo anno”.  Sono le parole del Sindaco di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli. 

    I VINCITORI DELL’ICS BEACH TOUR 2024

    Oggi, dunque, dopo i cinque appuntamenti in programma a Terracina, Maccarese, San Felice Circeo, Latina e Montalto di Castro, sono stati assegnati i titoli regionali 2024: a conquistarli, sono stati la coppia composta da Alice Pratesi- Giulia Toti in campo femminile e quella formata da Luca Colaberardino-Davide Borraccino in campo maschile.

     “E’ stato un bellissimo tour, su spiagge fantastiche e con un’organizzazione perfetta. Da atlete laziali siamo felicissime di aver vinto questo tour regionale, un titolo che mancava a tutte e due. Abbiamo partecipato a quattro tappe su cinque e forse l’unico rammarico è quello di non aver mai vinto una tappa. Siamo una coppia nuova e pian piano siamo cresciute centrando questo risultato. Vogliamo ringraziare Urban Beach Volleyrò, la società che ci consente di allenarci, le nostre compagne di allenamento che ci permettono di crescere, il nostro mental coach David Simbolotti, il nostro coach Luca Tomassi e i nostri sponsor”. Hanno insieme le  vincitrici Pratesi-Toti.

      “E’ stato incredibile, oggi abbiamo vinto la tappa al termine di una finale tiratissima, dove abbiamo incontrato due avversari fortissimi, una vittoria che ci è valsa anche il tour 2024. Era il nostro obiettivo quest’anno e averlo centrato ci ripaga degli sforzi fatti e del grande lavoro con i nostri due allenatori, Mario Angeloni e Fabrizio Bottazzo “. Le parole dei due beachers romani Colaberardino-Borraccino .

     LA TAPPA DI MONTALTO NEL DETTAGLIO

     Nel torneo femminile, a guadagnare le semifinali sono tate le coppie Emma Falcone-Agnese Angeloni contro Luna Cicola- Jennifer Luca, e dall’altra parte del tabellone Giovanna De Vincenzo-Doriana Bisceglia contro Valeria Tallevi Diotallevi-Isabella Monaco.

     Nella prima semifinale, si sono imposte Cicola-Luca su Falcone-Angeloni per 2-0 al termine di un match dominato sin dalle prime battute, mentre nella seconda, Tallevi Diotallevi-Monaco hanno piegato 2-0 la coppia De Vincenzo-Bisceglia.

    Nella finalina per il terzo posto, Falcone-Angeloni hanno condotto la partita in tutte e due i set, chiudendo con una vittoria per 2-0 su De Vincenzo-Bisceglia che, si sono ben difese a tratti senza però mai impensierire le avversarie.

     Grande spettacolo nella finalissima, terminata al tie break. Nel primo set Tallevi Diotallevi-Monaco l’hanno spuntata ai vantaggi (22-20). Nel secondo sono salite in cattedra Cicola-Luca chiudendo 21-17 in proprio favore. Nel terzo e decisivo set le due coppie giocano punto a punto, fino ad arrivare ai vantaggi, dove Tallevi Diotallevi-Monaco infilano il break decisivo (16-14) vincendo la tappa.

     Al termine del match le due vincitrici parlano all’unisono: “Non è stato facile vincere il match contro avversarie così forti che ci hanno messo in difficoltà per tutta la partita- affermano insiemeTallevi Diotallevi-Monaco -. Per noi è una grande soddisfazione perché era la prima volta che giocavamo insieme e oggi siamo cresciute partita dopo partita fino a portare a casa la vittoria“.

    foto Fipav Lazio

    Nel tabellone maschile gli scontri per entrare in finale sono stati quello tra Jordan Vecchioni-Marco Magini contro Luca Colaberardino-Marco Borraccino e quello tra Valentino Salema-Valentin Lombardo contro Marco Veneziano-Daniele Tailli.

    Nella prima semifinale, si sono imposti Colaberardino-Borraccino su Vecchioni-Magini per 2-0 al termine di una gara giocata punto a punto, mentre nella seconda, la coppia argentina Salema-Lombardo ha avuto la meglio su Veneziano-Tailli sempre con il risultato di 2-0, al termine di una gara molto tirata nel primo set, vinto ai vantaggi, mentre nel secondo i due hanno chiuso con 12 punti di vantaggio.

    Nella finale per il terzo posto, Veneziano-Tailli hanno vinto 2-1 su Vecchioni-Magini. I due, dopo aver vinto il primo set con tre punti di margine, hanno ceduto nel secondo di sette lunghezze, per poi volare al tie break aggiudicandosi il match.

    Entusiasmante la finale maschile, con Salema-Lombardo che hanno messo in difficoltà i nuovi campioni regionali Colaberardino-Borraccino nel primo set vincendo 21-16. Nel secondo, i due romani hanno iniziato a macinare gioco risultando più precisi nella fase difensiva e in attacco, chiudendo il set 21-17. Al tie break, grande spettacolo con le due coppie sempre appaiate fino ad arrivare ai vantaggi, dove i due romani l’hanno spuntata 18-16.

    FEMMINILE

    SemifinaliFalcone-Angeloni / Cicola-Luca 0-2(9-21; 12-21)De Vincenzo-Bisceglia / Tallevi Diotallevi-Monaco 0-2(12-21; 15-21)

    Finale 3°/4° postoFalcone- Angeloni / De Vincenzo-Bisceglia 2-0 (21-14; )

    Finale 1°/2° postoCicola-Luca / Tallevi Diotallevi-Monaco 1-2(20-22; 21-17; 14-16)

     MASCHILE

    SemifinaliVecchioni-Magini / Colaberardino-Borraccino 0-2 (19-21; 18-21)Salema-Lombardo / Veneziano-Tailli 2-0 (24-22; 21-9)

    Finale 3°/4° postoVecchioni-Magini / Veneziano-Tailli 1-2 (18-21; 21-14; 7-15)

    Finale 1°/2° postoColaberardino-Borraccino / Salema-Lombardo – 2-1 (16-21; 21-17; 18-16) 

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO