More stories

  • in

    Cottafava e Dal Corso entrano negli ottavi del Challenge di Veracruz in Messico

    Prosegue il percorso di Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso al Challenge di Veracruz. La coppia federale continuerà il proprio cammino nella seconda fase del torneo messicano, mentre le altre due formazioni azzurre composte da Marco Viscovich ed Enrico Rossi, e da Alex Ranghieri e Manuel Alfieri, sono invece state eliminate dalla manifestazione. 

    Due importanti vittorie per Cottafava/Dal Corso. Dopo esser stati superati 2-0 (21-17, 21-18) nella prima uscita della Pool F dai cugini cileni Marco ed Esteban Grimalt, gli azzurri nella giornata di ieri hanno inanellato due importanti successi; il primo è arrivato con il punteggio di 2-0 (21-18, 21-18) sugli australiani Fuller/O Dea nella seconda e decisiva sfida della fase a gironi, mentre la vittoria sui portoghesi Joao Pedrosa e Hugo Campos, compagine numero due del torneo, superata al terzo set 21-18, 18-21, 19-17, ha spalancato agli azzurri le porte degli ottavi di finale, match in programma questa sera alle ore 19 contro gli ucraini Popov/Reznik.

    Diciassettesimo posto finale invece per Marco Viscovich ed Enrico Rossi, e per Alex Ranghieri e Manuel Alfieri. Archiviato il successo per 2-1 (21-23, 21-12, 15-9) sui tedeschi Just/Huster nella prima sfida del Girone A, Viscovich/Rossi sono stati successivamente superati 2-0 (21-19, 21-16) dagli statunitensi Evans/Budinger – formazione testa di serie numero uno del torneo -, per poi perdere 21-17, 21-12 il primo turno a eliminazione diretta contro la formazione elvetica Heidrich/Jordan. 

    Stesso percorso per Alex Ranghieri e Manuel Alfieri. Dopo il 2-0 arrivato grazie al forfait della coppia israeliana Elazar/Cuzmiciov nel primo impegno della fase a gironi (Pool E), gli azzurri non sono riusciti a confermarsi nelle successive sfide; i campioni d’Italia in carica sono stati infatti  superati 2-0 (21-18, 21-19) dagli ucraini Popov/Reznik nella gara valevole l’accesso diretto agli ottavi di finale, per poi uscire sconfitti 21-15, 21-19 dai norvegesi Ringoen/Aas nel primo turno a eliminazione diretta, sconfitta che ha dunque estromesso la coppia azzurra dal proseguo del torneo.

    (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Via al Challenge di Veracruz, in Messico, con Alfieri-Ranghieri, Rossi-Viscovich, Cottafava-DalCorso

    Prenderà il via oggi, mercoledì 1 ottobre, a Veracruz (Messico), il sesto torneo Challenge del Beach Pro Tour 2025, dopo quelli disputati nello Yucatan (Messico) e a Xiamen (Cina), Alanya (Turchia), Warmya Mazuri (Polonia) e Baden (Austria). 

    Ai nastri di partenza ci saranno tre coppie azzurre nel tabellone maschile, che inizieranno l’avventura americana direttamente dal main draw. I neo Campioni d’Italia, Manuel Alfieri e Alex Ranghieri saranno il team testa di serie numero 12 del seeding, Enrico Rossi e Marco Viscovich la coppia numero 17 e, infine, Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso la numero 22.Non sarà presente nessuna formazione azzurra nel tabellone femminile.

    La giornata di oggi sarà interamente dedicata alle qualifiche; le compagini tricolori dovranno dunque aspettare domani, giovedì 2 ottobre, per scendere sulla sabbia messicana e conoscere tutti gli avversari che comporranno le rispettive pool. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Grecia (femminile) e la Germania (maschile) conquistano i Campionati Europei Under 18

    È terminata la rassegna continentale Under 18 sul lungomare calabro di Schiavonea che ha visto salire sul gradino più alto del podio dei Campionati Europei, rispettivamente nel torneo femminile e in quello maschile, la Grecia di Alexoglou/Paschalaki e la Germania di Bungert/Wüst. 

    Per la prima volta nella storia i Campionati Europei Under 18 si sono disputati in Italia che, fino ad ora, aveva ospitato solamente la rassegna continentale Under 20 (2008 San Salvo, 2010 Catania, 2014 Cesenatico e 2017 Vulcano). 

    Da segnalare la presenza, alla cerimonia finale di premiazione, del consigliere federale Marco Mari, del presidente del CR Fipav Calabria Carmelo Sestito e del sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi. Il DT delle squadre nazionali maschili di beach volley, Paolo Nicolai, ha invece premiato gli MVP del torneo. 

    TABELLONE FEMMINILENel torneo femminile è stata la Grecia di Eleni Alexoglou e Myrto Paschalaki a conquistare la medaglia d’oro grazie alla vittoria in finale contro la formazione tedesca composta da Anna-Chiara Reformat e Rika Dieckmann per 2-0 (23-21, 21-17). A salire sul gradino più basso del podio è stato invece il Belgio di Lente Thant e Simone Vervloet che ha superato, nella finale 3°-4° posto, con il punteggio di 2-0 (21-18, 21-14), la compagine transalpina formata da Josephine Candela e Ally Ozanne Pian. Per quanto riguarda le coppie azzurre; Sofia Bruzzone e Viola Durand hanno chiuso al quinto posto, mentre Layla Viti e Ilaria Nozza e Giorgia Orso e Micol Lafuenti hanno terminato al tredicesimo.

    L’MVP del torneo è andato alla greca Eleni Alexoglou. 

    TABELLONE MASCHILENel torneo maschile sono stati i tedeschi Jonathan Bungert e Filo Wüst a vincere la medaglia d’oro grazie alla vittoria in finale sull’Ucraina di Yehor Skrypnychenko e Andrii Lunkan con il punteggio di 2-0 (22-20, 21-12). La medaglia di bronzo è invece andata alla coppia azzurra formata da Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo che ha superato, nella finale 3°-4° posto per 2-0 (21-18, 22-20), l’Estonia di Patrik Parijogi e Armin Kender (QUI la notizia). Le altre due coppie azzurre, formate da Jack Bernardini e Nicolò Mapelli e da Lorenzo Profumo e Francesco Denina, hanno chiuso rispettivamente al tredicesimo e al diciassettesimo posto.

    Il premio di MVP del torneo è stato vinto da Jonathan Bungert.  LEGGI TUTTO

  • in

    Di Felice e Santomassimo vanno per il bronzo agli Europei U18: semifinale alla Germania

    Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo non riescono nell’impresa e giocheranno la finale 3°-4° posto ai Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento sul lungomare calabro di Schiavonea. Gli azzurrini del DT Paolo Nicolai, infatti, hanno ceduto in semifinale alla Germania di Jonathan Bungert e Filo Wüst al tie-break 2-1 (21-18, 13-21, 15-10).

    Davanti ad una bellissima cornice di pubblico (quasi 500 spettatori), Di Felice e Santomassimo sono andati prima sotto di un set, poi hanno prontamente recuperato vincendo il secondo; il tie-break finale però non ha sorriso alla formazione federale e ha qualificato i tedeschi al match valevole la medaglia d’oro. 

    Gli azzurrini torneranno in campo nel pomeriggio per provare a conquistare la medaglia di bronzo, contro l’Estonia di Parijogi/Kender; formazione uscita sconfitta con il punteggio di 2-1 (14-21, 21-11, 15-12) dall’Ucraina di Skrypnychenko/Lunkan nella seconda semifinale di giornata. 

    1° set – Nel primo parziale è un doppio muro di Santomassimo a portare il primo break all’Italia (2-0), mantenuto fino al 6-4. La Germania reagisce, conquista il vantaggio (7-10, 10-14, 12-16) ma si fa comunque recuperare dagli azzurrini (16-16). Nel finale di frazione Bungert e Wüst sono però più cinici e chiudono sul 18-21. 

    2° set – Nel secondo set l’Italia non perde la concentrazione e preme subito il piede sull’acceleratore (5-1, 7-2, 9-4). I teutonici sono in netta difficoltà e lasciano scappare gli azzurrini (11-6, 13-8, 17-11) che riescono infine a chiudere con il punteggio di 21-13.

    3° set – Nella prima parte del tie-break la parola d’ordine è equilibrio (2-2, 5-5, 8-8) con le due squadre determinate a conquistare l’accesso in finale. Il break decisivo è quello tedesco del +3 (8-11) che l’Italia non riesce mai a riprendere. Sul finale è un servizio in rete di Di Felice a regalare la vittoria alla Germania. 

    SEMIFINALI E FINALI Ore 12: Di Felice/Santomassimo (ITA)–Bungert/Wüst (GER) 1-2 (18-21, 21-13, 10-15)Ore 13: Skrypnychenko/Lunkan (UKR)-Parijogi/Kender (EST) 2-1 (14-21, 21-11, 15-12)Ore 15.30: finale 3°-4° posto: Di Felice/Santomassimo (ITA)-Parijogi/Kender (EST)Ore 17.30: finale 1°-2° posto: Bungert/Wüst (GER)-Skrypnychenko/Lunkan (UKR) LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U18 Beach Volley: Di Felice/Santomassimo unica coppia azzurra ad accedere alle semifinali

    Si è conclusa la quarta giornata di gare dei Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento sul lungomare di Schiavonea. Quest’oggi si sono disputati i sedicesimi di finale, gli ottavi e i quarti ed è stato dunque definito il quadro completo delle semifinali in programma domani, domenica 14 settembre, a partire dalle ore 10. In semifinale sarà presente un’unica coppia azzurra nel tabellone maschile, quella formata da Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo che cercherà di difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Kachreti (Georgia) da Matteo Iurisci e Laurin Zöeschg. Gli azzurrini scenderanno sulla sabbia calabra alle ore 12 per sfidare i tedeschi Jonathan Bungert e Filo Wüst che, ai quarti di finale, hanno eliminato con il punteggio di 2-1 (15-21, 21-18, 15-13) i norvegesi Ringoen/Kjemperud. 

    TABELLONE FEMMINILENiente da fare per le tre compagini azzurre nel tabellone femminile. Sofia Bruzzone e Viola Durand, unica coppia federale che ha superato gli ottavi di finale del torneo, si sono dovute arrendere al tie-break 2-1 (17-21, 21-9, 15-10) alla Grecia di Eleni Alexoglou e Myrto Paschalaki; dovendo dunque abbandonare l’idea di entrare tra le prime quattro formazioni d’Europa. Le altre formazioni tricolori, quelle formate da Micol Lafuenti e Giorgia Orso e da Layla Viti e Ilaria Nozza sono state invece eliminate agli ottavi di finale. 

    Queste le parole del DT Caterina De Marinis dopo l’eliminazione delle coppie azzurre: “Al di là del risultato sicuramente abbiamo portato tre squadre di buon livello e futuribili. Ovviamente c’è del rammarico per non essere arrivate a giocare le semifinali della domenica però sono contenta di quello che ho visto oggi credo che la strada sia quella giusta.”

    SEMIFINALI E FINALI | DOMENICA 14/09Ore 10: Candela/Ozanne Pian (FRA)– Alexoglou/ Paschalaki (GRE)Ore 11: Reformat/Dieckmann (GER)-Thant/vervloet (BEL)Ore 14.30: finale 3°-4° postoOre 16.30: finale 1°-2° posto

    TABELLONE MASCHILE Nel torneo maschile Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo giocheranno per una medaglia. I due azzurrini, infatti, dopo aver superato l’Inghilterra agli ottavi, hanno messo in campo un’altra prestazione di grande spessore superando, nei quarti di finale, con un secco 2-0 (21-11, 21-15) la Svizzera di Friedli/Odermatt; formazione che aveva eliminato agli ottavi Jack Bernardini e Nicolò Mapelli. Il terzo team azzurro, quello composto da Francesco Denina e Lorenzo Profumo non era riuscito invece a superare i sedicesimi di finale in mattinata. 

    Queste le dichiarazioni del DT Paolo Nicolai al termine dei quarti di finale: “Di Felice e Santomassimo sono sicuramente la coppia più matura, quella con meno punti deboli. Le altre nostre formazioni hanno fatto comunque un percorso di altissimo profilo in un torneo così lungo e difficile. La Federazione ha scelto di ripartire e lavorare da questa fascia d’età per allargare sempre più il movimento ed avere sempre più coppie che possano giocare a livello internazionale e i risultati si stanno vedendo.” 

    SEMIFINALI E FINALI | DOMENICA 14/09Ore 12: Di Felice/Santomassimo (ITA)–Bungert/Wüst (GER)Ore 13: Skrypnychenko/Lunkan (UKR)-Parijogi/Kender (EST)Ore 15.30: finale 3°-4° postoOre 17.30: finale 1°-2° posto

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). Semifinali (QUI) e finali (QUI) saranno invece trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube CEV. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 Beach Volley: la corsa continua per le coppie azzurre Viti/Nozza e Bernardini/Mapelli

    È in corso di svolgimento sul lungomare di Schiavonea la quarta giornata dei Campionati Europei Under 18. In mattinata si sono disputati i sedicesimi di finale che hanno visto protagoniste tre coppie azzurre: una femminile e due maschili. Due formazioni federali hanno staccato il pass per gli ottavi di finale in programma durante il prosieguo di giornata; raggiungendo dunque le altre tre compagini azzurre che si erano già qualificate (Bruzzone/Durand e Lafuenti/Orso nel femminile e Di Felice/Santomassimo nel maschile.

    Nel torneo femminile Layla Viti e Ilaria Nozza hanno superato l’Austria di Hammarberg/Hofstetter per 2-0 (27-25, 21-15). Agli ottavi sarà derby azzurro, ad attenderle ci saranno infatti Sofia Bruzzone e Viola Durand (ore 12.40). Micol Lafuenti e Giorgia Orso se la dovranno invece vedere (ore 13.30) con la temibile formazione ucraina composta da Mariia Shkurat e Marharyta Vapniar.

    Nel torneo maschile, Jack Bernardini e Nicolò Mapelli hanno sconfitto con il punteggio di 2-0 (21-13, 23-21) la Grecia di Tatsis/Tsioupis e ora troveranno gli svizzeri Friedli/Odermatt (ore 11.50), mentre Francesco Denina e Lorenzo Profumo sono stati costretti ad abbandonare il torneo dopo la sconfitta rimediata contro la Polonia di Gliszczynski/Robak per 2-0 (21-19, 22-20). Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo affronteranno invece alle 11.50 gli inglesi Bunton/Robinson, usciti vincenti dai sedicesimi di finale su Israele. 

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    IL PROGRAMMA DEL TORNEO13/09: Sedicesimi di finale, Ottavi e Quarti.14/09: Semifinali e Finali.

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). Semifinali (QUI) e finali (QUI) saranno invece trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube CEV.

    (fonte: FIPAV)  LEGGI TUTTO

  • in

    Orsi Toth, Bianchi e Viscovich entrano nelle Forze Armate italiane: ‘avieri scelti’ in Aeronautica

    Si è ufficialmente concluso presso il Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare l’arruolamento di Reka Orsi Toth, Giada Bianchi e Marco Viscovich nelle Forze Armate italiane.

    Un’ottima notizia per i beachers azzurri, che adesso avranno la possibilità di portare ancora più in alto i colori azzurri e i valori dello sport, non solo in una veste prettamente sportiva. Orsi Toth, Bianchi e Viscovich hanno assaporato già il mondo militare italiano poiché impegnati nella prima fase di “incorporamento”, che terminerà nei prossimi mesi con il momento più sentito e più atteso, il giuramento.

    Un importante opportunità e motivo di orgoglio per i tre nazionali azzurri, che, parallelamente alla carriera sportiva, porteranno avanti con impegno, dedizione e abnegazione, anche quella militare. 

    Terminato questo primo approccio con le Forze Armate, i tre “avieri scelti”, sono ora tornati nelle rispettive sedi di allenamento, Formia per Reka Orsi Toth e Giada Bianchi e Pescara per Marco Viscovich, per preparare al meglio le prossime uscite internazionali del Beach Pro Tour 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 Beach Volley: gli azzurrini Bernardini-Mapelli superano le qualifiche

    È terminata la prima giornata di gare, dedicata alle qualifiche maschili, della rassegna continentale Under 18 in corso di svolgimento sul lungomare calabro di Schiavonea. Quest’oggi sono scese sulla sabbia nove coppie; tra queste solamente la Georgia di Kvaratskhelia/Jangavadze è stata eliminata della manifestazione, mentre le restanti otto hanno conquistato l’accesso al main draw che prenderà il via nella giornata di domani, giovedì 11 settembre, alle ore 8.30. 

    A giocarsi l’accesso al tabellone principale era presente anche la coppia azzurra formata da Jack Bernardini e Nicolò Mapelli. Il duo federale ha messo in cassaforte la qualificazione in virtù di due vittorie in altrettanti match disputati; nella prima gara ha superato gli azeri Muhammad/Mammadov con il punteggio di 2-0 (21-15, 21-14) e in seguito i serbi Miocinovic S./Miocinovic N. sempre con il punteggio di 2-0 (21-15, 21-10).Hanno staccato il pass per il main draw anche Socalo/Golovatii (MLD), Lozancic/Vidovic (CRO); Miocinovic S./Miocinovic N. (SRB); Semansky/Beles (SVK); Aslanli/Mammadov (AZE); Gurdis/Durunda (CYP) e Lopez De Miguel/Calvo Lopez (ESP). 

    LA FORMULAIl main draw sarà composto da 32 coppie per genere, divise in otto pool da quattro. Ogni compagine disputerà tre partite nel proprio girone; la prima qualificata staccherà direttamente il pass per gli ottavi di finale, seconda e terza dovranno passare per i sedicesimi, mentre la quarta classificata sarà eliminata dalla rassegna continentale. Si proseguirà poi con quarti di finale, semifinali e finali. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO