More stories

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Voglio ritrovare il feeling perso con la moto”

    ROMA – Dopo un settimana di pausa, la MotoGp ritorna protagonista e fa rotta verso il Gran Premio di Francia a Le Mans. È sempre Fabio Quartararo (Yamaha) a guidare la classifica piloti, seguito da un sorprendente Aleix Espargaro (Aprilia). Dietro il tandem di testa, Enea Bastianini della Gresini Racing, che a meno di sette giorni dalla gara afferma: “Le Mans è una pista abbastanza particolare, ma molto bella. Di solito il meteo e quindi le condizioni del tracciato sono una variabile importante, ma speriamo non sia così questa volta. Mi piacerebbe ritrovare quel feeling con la moto che a Jerez abbiamo perso un po’: diciamo ritrovare la moto di Portimao, dove solo il risultato non ci aveva sorriso”.
    Le parole di Di Giannantonio
    Ancora a caccia dei suoi primi punti in classe regina invece Fabio Di Giannantonio. Il rookie non ha infatti ancora piazzato la propria GP21 nelle prime quindici posizioni e aggiunge: “Le Mans è una pista tosta, per temperature e meteo. Abbiamo sempre avuto condizioni molto particolare, però arriviamo da un test positivo nel quale abbiamo trovato una buona via da seguire a livello di setup e quindi c’è curiosità di vedere se funzioneranno su questo tracciato”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “A Le Mans incognite importanti”

    ROMA – Il Gran Premio di Francia è già alle porte e Le Mans si prepara per il grande evento. Fabio Quartararo (Yamaha) guida sempre la classifica piloti MotoGp, seguito da un inaspettato Aleix Espargaro (Aprilia). Dietro il tandem di testa, Enea Bastianini della Gresini Racing, che a meno di sette giorni dalla gara afferma: “Le Mans è una pista abbastanza particolare, ma molto bella. Di solito il meteo e quindi le condizioni del tracciato sono una variabile importante, ma speriamo non sia così questa volta. Mi piacerebbe ritrovare quel feeling con la moto che a Jerez abbiamo perso un po’: diciamo ritrovare la moto di Portimao, dove solo il risultato non ci aveva sorriso”.
    Di Giannantonio sul setup
    Ancora a caccia dei suoi primi punti in classe regina invece Fabio Di Giannantonio. Il rookie non ha infatti ancora piazzato la propria GP21 nelle prime quindici posizioni e aggiunge: “Le Mans è una pista tosta, per temperature e meteo. Sempre molto particolari le nostre condizioni, ma abbiamo trovato una buona strada da intraprendere sulla messa a punto e quindi non vediamo l’ora di testare le nuove soluzoni su questa pista”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Io tra i candidati al titolo, ma il livello è molto alto”

    ROMA – Con due vittorie nelle prime cinque gare stagionali di MotoGp, Enea Bastianini è sicuramente tra i piloti che hanno iniziato meglio il Mondiale 2022. Il pilota italiano occupa attualmente il terzo posto della classifica generale e può sognare in grande. Ciononostante, è consapevole delle difficoltà e vuole restare con i piedi per terra. “Sicuramente sono uno dei candidati al titolo, ma quest’anno il livello è molto alto perciò non sarà facile. Bisognerà cercare di fare tanti punti ed essere più costanti possibile” ha spiegato ai microfoni di Motorsport.com
    Sul seguire le orme di Rossi
    In merito alla prima vittoria in classe regina, Enea ha detto: “Un giorno magico per la squadra, nessuno se lo aspettava. E’ stata un’esplosione di emozioni”. Bastianini ha poi parlato dell’inevitabile importanza di Valentino Rossi per tutto il movimento italiano in questo sport: “Con il suo ritiro ha lasciato un vuoto enorme e ciò che ha fatto è unico e irripetibile, perciò è normale che si cerchi qualcuno che prenda il suo posto. Personalmente, più che prendere il suo posto preferirei diventare il pilota italiano di riferimento. Per me sarebbe un grande traguardo”.
    Il pilota nativo di Rimini, però, ha preso la decisione di non entrare a far parte dell’Academy del numero 46: “Sicuramente ha reso le cose più difficili. La VR46 è una grande potenza nel mondo delle moto ed avrebbe potuto aiutarmi. Fatto sta che per me non è stato un problema, anzi ringrazio tutte le persone che hanno creduto in me a partire da Fausto Gresini”. Così Bastianini, pronto a ripartire dal buon inizio di stagione e puntare sempre in alto in vista del prosieguo del Mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Vorrei diventare il pilota italiano di riferimento”

    ROMA – Tra i protagonisti di questa prima parte del Motomondiale 2022 spicca sicuramente Enea Bastianini. Il pilota italiano ha infatti ottenuto ben due vittorie e staziona nelle posizioni di vertice della classifica generale. Ai microfoni di Motorsport.com ha dunque fatto un bilancio di quanto accaduto finora, a partire dalla sua prima vittoria in classe regina: “Un giorno magico per la squadra, nessuno se lo aspettava. E’ stata un’esplosione di emozioni”. In ottica titolo, invece, Bastianini ha spiegato: “Sicuramente sono uno dei candidati, ma quest’anno il livello è molto alto perciò non sarà facile. Bisognerà cercare di fare tanti punti ed essere più costanti possibile”.
    Su Valentino Rossi
    Tra i temi toccati nell’intervista non poteva mancare l’influenza di Valentino Rossi, che per anni è stato il pilota italiano più conosciuto a livello mondiale: “Con il suo ritiro ha lasciato un vuoto enorme e ciò che ha fatto è unico e irripetibile, perciò è normale che si cerchi qualcuno che prenda il suo posto. Personalmente, più che prendere il suo posto preferirei diventare il pilota italiano di riferimento. Per me sarebbe un grande traguardo”. Sulla decisione di non entrare a far parte dell’Academy del numero 46, invece, Enea ha commentato: “Sicuramente ha reso le cose più difficili. La VR46 è una grande potenza nel mondo delle moto ed avrebbe potuto aiutarmi. Fatto sta che per me non è stato un problema, anzi ringrazio tutte le persone che hanno creduto in me a partire da Fausto Gresini”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Voglio vincere. Punto a un team Ducati ufficiale”

    ROMA – Enea Bastianini ha vinto due Gran Premi ed è andato sempre a punti (tranne che nel Gp Portogallo). Risultati che hanno portato il pilota Gresini al momento alla terza posizione nella classifica MotoGp. Se si pensa poi che il “Bestia” guida ancora la GP21 (la stessa dei rookie della VR46 Bezzecchi e Marini), a differenza delle altre Ducati aggiornate a quest’anno, allora i risultati raggiunti fin qui assumono ulteriore importanza: “Per loro – ha detto a “motorsport.com” – non sarà facile vedere un pilota satellite davanti a un pilota ufficiale. Ma per loro sono un pilota Ducati a tutti gli effetti. Non pensate che siano scontenti. Ho il pieno appoggio della scuderia e sono qui per vincere. L’obiettivo è entrare in una squadra ufficiale. Ma questo dipende dai risultati”.
    L’obiettivo di Bastianini
    “Le moto ufficiali si evolvono sicuramente nel corso della stagione – ha aggiunto Bastianini -. Ma al momento non mi sento svantaggiato rispetto alla moto 2022. Non ho la sensazione di essere inferiore ai piloti ufficiali: dipende tutto dai miei risultati. Ma non so se le parti poi sviluppate possano poi essere montate sulla mia moto”. Il futuro si prospetta dunque roseo: “Non so ancora dove sarò nel 2024, ma mi vedo come un pilota Ducati. Per il 2023 avrò a disposizione il pacchetto completo e ufficiale”, ha infatti concluso il pilota Gresini. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Qui per vincere e prendermi la Ducati ufficiale”

    ROMA – Non si ferma la corsa di Enea Bastianini. Il pilota del team Gresini si trova al momento in terza posizione nella classifica MotoGp piloti dopo Fabio Quartararo (Yamaha) e Aleix Espargaro (Aprilia), nonostante guidi ancora la GP21. Eppure quella di Bastianini è la prima delle otto moto Ducati in griglia. “Per loro – ha detto il pilota di Rimini a “motorsport.com” – non sarà facile vedere un pilota satellite davanti a un pilota ufficiale. Ma per loro sono un pilota Ducati a tutti gli effetti. Non pensate che siano scontenti. Ho il pieno appoggio della scuderia e sono qui per vincere. L’obiettivo è entrare in una squadra ufficiale. Ma questo dipende dai risultati”.
    Le parole di Bastianini
    “Le moto ufficiali si evolvono sicuramente nel corso della stagione – ha aggiunto Bastianini -. Ma al momento non mi sento svantaggiato rispetto alla moto 2022. Non ho la sensazione di essere inferiore ai piloti ufficiali: dipende tutto dai miei risultati. Ma non so se le parti poi sviluppate possano poi essere montate sulla mia moto”. Una cosa è certa però: Bastianini è la sorpresa della stagione e rivela: “Come mi vedo nel 2024? Non lo so, ma mi vedo come un pilota Ducati. E l’anno prossimo avrò il pacchetto ufficiale e completo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Oggi fondamentale fare punti, guardiamo alla prossima gara”

    JEREZ DE LA FRONTERA – “Siamo partiti in questa gara per prendere qualche punto, ma guardiamo alla prossima gara. Oggi era fondamentale portare a casa punti. Là avremmo potuto fare bene, mentre qua dovevamo solo giocare in difesa. Il calendario è lungo, ci sta che una gara non vada come dovrebbe”. Queste le parole di Enea Bastianini ai microfoni di Sky Sport dopo l’ottavo posto nel Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale della MotoGp vinto da Pecco Bagnaia. Il pilota riminese ha ammesso le difficoltà della gara di Jerez, e cerca di guardare alla prossima tappa in Francia.
    Le parole di Bastianini
    “Credo che Pecco oggi abbia fatto una gran gara, però a Le Mans cambierà di nuovo tutto – ha aggiunto Bastianini -. Qua c’era una condizione strana, e credo che torneremo a essere protagonisti. Dobbiamo proseguire per la nostra strada. C’è il rammarico di non aver fatto meglio, non aver trovato la soluzione nonostante le modifiche mi spiace, però l’importante era non cadere e non fare errori. A Le Mans ci rifaremo. E’ una pista che mi piace, l’anno scorso non eravamo andati benissimo, però sono fiducioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Fondamentale fare punti, a Le Mans ci rifaremo”

    JEREZ DE LA FRONTERA – Enea Bastianini ha parlato ai microfoni di Sky Sport dopo l’ottavo posto nel Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 MotoGp vinta da Pecco Bagnaia. Il pilota riminese ha ammesso le difficoltà della gara di Jerez, e cerca di guardare alla prossima tappa in Francia. “Siamo partiti in questa gara per prendere qualche punto, ma guardiamo alla prossima gara – ha detto -. Oggi era fondamentale portare a casa punti. Là avremmo potuto fare bene, mentre qua dovevamo solo giocare in difesa. Il calendario è lungo, ci sta che una gara non vada come dovrebbe”.
    Il commento di Bastianini
    “Credo che Pecco oggi abbia fatto una gran gara, però a Le Mans cambierà di nuovo tutto – ha aggiunto Bastianini -. Qua c’era una condizione strana, e credo che torneremo a essere protagonisti. Dobbiamo proseguire per la nostra strada. C’è il rammarico di non aver fatto meglio, non aver trovato la soluzione nonostante le modifiche mi spiace, però l’importante era non cadere e non fare errori. A Le Mans ci rifaremo. E’ una pista che mi piace, l’anno scorso non eravamo andati benissimo, però sono fiducioso”. LEGGI TUTTO