More stories

  • in

    Una super Reale Mutua Fenera Chieri cancella Perugia all’esordio

    Di Redazione
    La prima vittoria nel campionato di Serie A1 2020-2021 è della Reale Mutua Fenera Chieri, e che vittoria: le piemontesi schiantano a domicilio la Bartoccini Fortinfissi Perugia, imponendosi con un secco 0-3 (22-25, 18-25, 20-25) che va al di là di ogni pronostico della vigilia. Grande prova per la formazione di Bregoli, che trova in Francesca Villani una finalizzatrice implacabile (16 punti); le perugine si dimostrano invece ancora in ritardo di condizione e scontano anche l’assenza del libero titolare Cecchetto, sostituita da Rumori.
    Nel giorno del compleanno di Alessia Mazzaro e del presidente Filippo Vergnano, la squadra piemontese si fa il miglior regalo sfoderando una prestazione eccellente sotto qualunque punto di vista. Se le umbre non hanno sicuramente espresso le loro qualità, disputando una partita contratta e discontinua, è giusto riconoscere i meriti delle chieresi che hanno condotto l’incontro dall’inizio dalla fine, hanno giocato in modo attento, lucido ed efficace, e dimostrato di saper tenere botta ogni volta che le padrone di casa hanno alzato il ritmo. Gran serata delle attaccanti laterali, ottima tenuta del muro-difesa, servizio incisivo, prezioso contributo anche delle giocatrici inizialmente in panchina: questi i principali ingredienti alla base di una vittoria da incorniciare.
    La cronaca:Nel primo set Chieri scappa avanti, ma Perugia non molla e si riporta a -2 sul 10-12 grazie al muro. La Fenera riallunga sul 11-16 con due punti consecutivi di Perinelli e mantiene il vantaggio sul 15-22 sfruttando gli errori delle “magliette nere”. La Bartoccini Fortinfissi ha un sussulto sul turno di battuta di Mlinar e con Ortolani risale fino al 21-24 costringendo coach Bregoli a chiamare timeout. Al rientro in campo ancora Mlinar riaccende le speranze umbre, poi il servizio lungo di Casillo consegna il set sul 22-25 alla Reale Mutua. Grobelna e Villani danno il doppio vantaggio alle piemontesi in avvio di secondo set, Casillo accorcia, ma le ospiti continuano a comandare e sul 6-11 Bovari ferma il gioco. La Bartoccini Fortinfissi risale sul 10-14 con Mlinar, Angeloni e uno errore delle avversarie. La mira errata della schiacciatrice croata di Perugia e Perinelli danno l’allungo a Chieri: 11-17. Le piemontesi sono padrone del campo e per Villani è facile siglare il punto del 13-20. Le ragazze di casa accorciano con il turno di battuta di Agrifoglio che mette in difficoltà la Fenera, che comunque riesce a scattare sul 16-22. Nuovo time out per Bovari, ma alla ripresa del gioco è ancora Villani con due punti di fila a regalare otto set point alle ospiti. Perugia annulla i primi due, ma un mani e fuori del muro dà la seconda frazione sul 18-25 a Chieri. Il primo punto di Perugia nel terzo set è opera di Havelkova, poi il muro delle umbre fissa il punteggio sul 7 a 7. Le ragazze di casa sono in partita e con Aelbrecht e la schiacciatrice ceca vanno sul 10-9. Agrifoglio vince una contesa a rete e ferma il tentativo di allungo di Chieri che comunque riesce a portarsi sul 12-15 con due muri consecutivi. Bovari prova a cambiare: dentro Ortolani per Mlinar, ma Villani non lascia scampo alla Bartoccini Fortinfissi che si rifugia nel time out sul 12-16. Si torna in campo e il primo tempo di Mazzaro porta la Reale Mutua sul 12-17. Le ospiti hanno il controllo del gioco, la nuova entrata Frantti realizza il 14-21 che costringe Bovari a fermare il gioco. Aelbrecht interrompe il parziale di Chieri, ma Perugia continua a fare troppa fatica per mettere a terra il pallone. La Bartoccini risale sul 18-23 con Casillo e un errore di Frantti e sul 20-24 con Angeloni: questa volta è Bregoli a voler parlare alle sue ragazze. Alla ripresa delle ostilità Grobelna chiude il set, 20-25, e la partita.
    Alessia Mazzaro, centrale della Reale Mutua Fenera Chieri, ha festeggiato nel migliore dei modi il 22° compleanno: “Sono contentissima per il debutto con una vittoria in trasferta: ringrazio le mie compagne per il regalo di compleanno. Abbiamo giocato bene, ma possiamo dare anche di più, adesso abbiamo due settimane per lavorare dato che nella seconda giornata di campionato riposiamo”.
    La schiacciatrice ceca della Bartoccini Fortinfissi Perugia, Helena Havelkova, commenta la sconfitta: “C’è tanto da lavorare, Chieri ha giocato molto bene. È una formazione senza grandi nomi, ma gioca bene di squadra e copre bene il campo; mentre noi siamo state troppo tese e impazienti. Loro sono state brave a portarsi avanti con alcuni break che noi non siamo riuscite a recuperare. Ci vuole pazienza: siamo una squadra completamente nuova, oggi ci mancava il libero, avevamo alcuni problemini in mezzo, ma abbiamo bisogno di giocare e basta”.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (22-25, 18-25, 20-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Mlinar 9, Koolhaas 2, Ortolani 6, Angeloni 9, Aelbrecht 4, Di Iulio 2, Rumori (L), Casillo 4, Havelkova 4, Agrifoglio 2, Cecchetto (L). Non entrate: Scarabottini, Carcaces. All. Bovari.Reale Mutua Fenera Chieri: Villani 16, Mazzaro 6, Grobelna 12, Perinelli 8, Zambelli 7, Bosio 3, De Bortoli (L), Frantti 3, Laak 1, Alhassan, Mayer. Non entrate: Gibertini, Meijers, Marengo. All. Bregoli.Arbitri: Verrascina, Grassia.Note: Durata set: 25′, 24′, 24′; Tot: 73′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri verso Perugia, Bosio: “È una squadra sicuramente molto esperta”

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76

    Di Redazione
    Per il secondo anno consecutivo la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 inizia il suo cammino in campionato contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    Ma se la scorsa stagione le biancoblù debuttarono in casa, questa volta il primo impegno è in trasferta, al PalaBarton. L’appuntamento è fissato per sabato 19 settembre con fischio d’inizio alle ore 20. Si tratta anche dell’incontro di apertura del campionato di A1 2020/2021. La partita verrà trasmessa in diretta streaming in alta risoluzione su LVF TV: https://www.lvftv.com/?lang=it
    Rispetto al 2019/2020 la formazione umbra ha cambiato pelle, allestendo un organico d’esperienza con l’arrivo di giocatrici quali Ortolani, Havelkova, Aelbrecht, Isabella Di Iulio e di recente anche Carcaces. Nei quattro precedenti (due in A2 e altrettanti in A1) fra i due club il bilancio è di tre vittorie a una per Chieri; l’ultima sfida, giocata lo scorso 15 gennaio in Umbria, si è conclusa 3-2 per Perugia. Nei due organici non ci sono ex. Presenta la partita la palleggiatrice Francesca Bosio.
    Francesca, si torna in campo dopo sette mesi senza partite di campionato e dopo dieci settimane di preparazione. Che clima si respira in palestra?«Sicuramente sono molto felice di tornare in campo in campionato. È stato un periodo molto lungo e non è stato facile. Ci siamo allenate tanto, abbiamo fatto amichevoli, abbiamo avuto l’opportunità di giocare la Supercoppa… Abbiamo riacquistato un pochino il ritmo gara. Siamo pronte. I sentimenti che prevalgono sono la felicità e la voglia di fare bene».
    Che partita sarà con Perugia?«Perugia si è rinforzata rispetto all’anno scorso. È una squadra sicuramente molto esperta con attaccanti importanti, che noi dovremo essere brave a riuscire a limitare. Non sarà facile, anche per il fatto di dover affrontare una trasferta lunga. Il nostro obiettivo principale è fare bene e dimostrare qual è la pallavolo che sappiamo fare».
    Sarà una stagione compressa con tanti impegni ravvicinati. Come vi state preparando?«Non sarà facile. Avremo settimane molto intense. Dovremo essere brave noi a curarci personalmente, dentro e fuori dal campo. Ovviamente saranno fondamentali la preparazione, l’allenamento e il lavoro in sala pesi».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia supera Scandicci al tie break

    Di Redazione
    Test soddisfacente per la Bartoccini Fortinfissi Perugia che nell’allenamento congiunto di ieri supera 3-2 (22-25, 25-23, 25-22, 17-25, 15-10) Scandicci.Primo set combattuto fino all’ultimo che parte sin dai primi scambi con un punto a punto, Scandicci parte bene e rimane avanti fino a quando le padrone di casa hanno il guizzo e portano il break per 3 volte di fila inducendo sul 17 pari Barbolini a chiamare il tempo la Bartoccini Fortinfissi Perugia continua lo slancio fino al 19-17. Trascinate da Stysiak le toscane tornano in parità sul 20-20 e si riparte con il testa a testa fino al 22 pari, sul finale le ragazze di Barbolini premono sull’acceleratore e l’errore di Angeloni consegna il primo set alle ospiti sul 22-25.Il secondo set che parte con le ospiti arrembanti che si portano subito sul 2-5, le ragazze di Bovari però reagiscono ed a quota 6 si torna in parità. Scandicci tenta ancora la fuga e prende margine arrivando fino al 6-10, le padrone di casa però reagiscono e con due muri di Ortolani su Pietrini si rovescia l’inerzia ed il risultato 14-13. Le ospiti chiedono tempo, ma l’effetto non è quello desiderato e la Bartoccini Fortinfissi Perugia prende margine fino ad arrivare sul 19-15, le toscane reagiscono di forza e sul 20-20 è ancora parità. Nel finale di set Di Iulio si mette in mostra e con la collaborazione di Koolhaas ed Ortolani riportano i parziali in parità fissando il set sul 25-23. Nel terzo set Angeloni e compagne partono con il piede giusto e sfruttando gli errori ospiti si ritrovano subito sul 4-1, porgendo maggiore attenzione a muro il distacco si riduce ed a quota 10 si ritrova la parità, Popovic e Stysiak non si risparmiano e portano la Savino avanti (11-14) fino ad indurre coach Bovari a chiamare il time-out, la pausa è propizia ed inizia il recupero delle perugine che entrano nella zona calda con Ortolani da posto uno che mette a terra la palla del 20-21, lo scambio più lungo dell’allenamento riporta sul 22 pari il risultato con Angeloni che trova la piazzata in una zona lasciata sguarnita proprio in mezzo al campo. A concludere il set ci pensa Mlinar a spese di Pietrini che pastrocchia in ricezione e fa registrare il doppio ace che fissa il risultato sul 25-22.
    Tutta un’altra storia nel quarto parziale, Scandicci prende subito il largo ed amministra con Stysiak e Samadan in versione rullo compressore, Bovari prova il cambio passo con il time-out al 14-20 ma il set ha preso una direzione ben definita e l’errore al servizio di Ortolani regala il set alle ospiti sul 17-25.
    L’ultimo set parte subito bene per la Bartoccini Fortinfissi Perugia, Koolhaas dimostra tutte le sue doti siglando ben tre punti dei primi cinque (5-3) alla festa si unisce anche Havelkova chiamata in campo per il set decisivo che mette a referto il punto del 10-7, Mlinar non vuole essere da meno e porta a referto altri due punti incluso l’ace del 13-9, a porre il sigillo finale però ci pensa Ortolani che dopo uno scambio combattutissimo mette a terra la palla del 15-10.A fine allenamento le impressioni di coach Fabio Bovari. “Iniziamo ad avere il ritmo gara, oggi per la prima volta siamo riusciti a superare le due ore e mezzo di gioco, questi sono test importanti perché dobbiamo ritrovare la voglia di giocare in gara perché lavorando in palestra manca molto l’aspetto ludico del gioco che è fondamentale, ancora siamo in una fase iniziale a posso dire di aver visto una  buona pallavolo da entrambe le parti, è stato divertente”.
    Pensando all’eliminatoria di Novara – “In Supercoppa non eravamo riusciti a fare altrettanto ma c’è da dire che è una squadra nuova e questo periodo di stop è stato lunghissimo c’è voluto un poco per trovare il giusto bilanciamento tra preparazione atletica e carico di lavoro, arrivare a quell’appuntamento con due allenamenti è stato difficile, arrivarci una settimana dopo sarebbe stato meglio ma a questo punto devo dire di avere dei buoni feedback dal campo“.
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3-2 (22-25, 25-23, 25-22, 17-25, 15-10)
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Casillo 2, Di Iulio 4, Rumori (L), Cecchetto (L), Koolhaas 10, Mlinar (20), Ortolani 26, Angeloni 8, Havelkova 1, Aelbrecht 6. Non entrate: Carcaces, Agrifoglio, Scarabottini. All. Bovari
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Galletti, Camera 1, Courtney 6, Popovic 9, Stysiak 28, Pietrini 16, Lubian 5, Merlo (L), Markovic 3, Bosetti 1, Samadan 3, Drewniok 2. Non entrate: Cecconello, Carocci. All. Barbolini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara è in rodaggio ma non sbaglia: Bosetti e Zanette fermano Perugia

    Di Alessandro Garotta
    Aspettative rispettate dalla Igor Gorgonzola Novara nel primo turno della Supercoppa Italiana: le ragazze di coach Stefano Lavarini si impongono in quattro set (25-19, 27-29, 25-16, 25-12) sulla Bartoccini Fortinfissi Perugia e volano ai quarti di finale, dove incontreranno la vincente della sfida tra Casalmaggiore e Firenze (domani).
    Vittoria meritata per le padrone di casa che, nonostante il parziale perso, sono apparse più avanti nella costruzione del gioco e negli automatismi di squadra, molto abili a muro (non soltanto in quelli vincenti, ma anche con tanti palloni toccati e rigiocati in seconda linea) e in ricezione. Novara ha fornito una buona prestazione sia a livello individuale sia di gruppo, dimostrando di aver già trovato un’anima e un amalgama che possono essere considerate un punto di forza importante in questo avvio di stagione.
    Caterina Bosetti (MVP del match) e Elisa Zanette sono le mattatrici dell’incontro, capaci di trasformare in oro ogni pallone ricevuto: 14 punti a referto per la schiacciatrice (con un ottimo 78% in ricezione) e 20 quelli dell’opposto (46% in attacco). Da registrare anche la buona prestazione di Haleigh Washington: si fa sentire con muri importanti e diversi primi tempi che bucano la difesa avversaria; alla fine, totalizza 16 punti di cui 5 stampate vincenti.
    Dall’altra parte troppi errori al servizio (12 a fronte di 4 ace) e basse percentuali di efficienza in attacco hanno decretato la sconfitta per la compagine umbra. Non sono però mancate le note positive: Serena Ortolani ha assestato al meglio i suoi colpi vincenti dimostrando come sempre il suo talento (12 punti), Veronica Angeloni ha fatto bene in tutti i fondamentali (14 punti con il 54% in ricezione) e Freya Aelbrecht ha dato tanta sostanza al centro nei primi set anche se poi si è spenta come le compagne. Che sia mancato qualcosa a Perugia quest’oggi è un dato di fatto; c’è ancora da lavorarem ma la squadra di Fabio Bovari si sta formando ed è sulla strada giusta per fare bene in questa stagione.
    LA CRONACA – Coach Lavarini sceglie un sestetto con Hancock al palleggio, Zanette opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Washington e Bonifacio al centro, con Sansonna libero. Bovari risponde con la diagonale Di Iulio-Ortolani, Havelkova e Angeloni in banda, Aelbrecht e Koolhaas centrali e Cecchetto nel ruolo di libero.
    1° SET – Dopo un avvio di match equilibrato (2-2), Novara si porta in vantaggio con Herbots e Bonifacio (5-3). Le ospiti rispondono colpo su colpo e rimangono in scia, anche se Ortolani sbaglia la palla del possibile meno 1 (8-6). La Igor sfrutta gli errori in battuta delle avversarie e prova a scappare (12-8), ma Havelkova ricuce il gap firmando un break (13-12). Le Black Angels pareggiano i conti, poi però Novara spinge sull’acceleratore prima con Washington (18-15), poi con Herbots (20-17). Coach Bovari cerca di interrompere il momento positivo delle avversarie con un timeout, ma l’inerzia non cambia: Zanette trova un diagonale vincente (22-18) e una scatenata Bosetti chiude il parziale con tre punti consecutivi (25-19).
    2° SET – Novara parte forte e trova subito un parziale di 4-1 con Bosetti e Zanette. La compagine umbra non demorde e pareggia i conti con Koolhaas (6-6). Dopo una fase equilibrata del set (9-9), Novara si riporta avanti grazie alle sue centrali (14-10). Coach Bovari chiama timeout e le sue ragazze si rifanno sotto con Angeloni e Koolhaas (15-14), poi le igorine rispondono un parziale di 3-1 (18-15). Perugia si affida ad Angeloni per ricucire il gap, ma la risposta di Herbots non si lascia attendere (21-18). Le ospiti non demordono: Aelbrecht trova l’ace che vale il meno uno (22-21), mentre Angeloni firma il punto del pareggio con una stampata vincente (24-24). È un finale al cardiopalma: Perugia passa in vantaggio e vince il parziale al fotofinish grazie al muro-punto di Aelbrecht (27-29).
    3° SET – La Igor vuole mettersi alle spalle il set perso e si porta subito sul 4-1; le Black Angels vedono le avversarie scappare sul più 5 (8-3), ma non demordono e rimangono in scia con Havelkova e la neoentrata Casillo (9-6). Lavarini si gioca la carta Daalderop al posto di Herbots: Novara alza i giri del motore ed è proprio la schiacciatrice olandese a firmare il punto del 14-7. Angeloni suona la carica risolvendo uno scambio prolungato (15-11) ma l’attacco di Perugia fatica a tenere il passo delle avversarie, che trovano un break con Zanette (18-12). La Igor mette le ali, con le centrali grandi protagoniste: prima Washington risponde per tre volte alla Bartoccini (21-15), poi arriva il break di Bonifacio (23-16). Bovari chiama timeout, ma ormai è tardi e Bosetti sigla il 25-16.
    4° SET – Coach Lavarini ripropone nel sestetto titolare Daalderop, che è subito protagonista con il punto che dà il via all’iniziale 5-0. La panchina di Perugia ferma il gioco chiamando timeout, ma la Igor continua a spingere sull’acceleratore (8-2). Ortolani suona la carica con una pipe vincente (9-5), anche se la risposta di Washington non si lascia attendere (12-5). Le Black Angels provano a rifarsi sotto con la stampata vincente di Angeloni, poi Novara allunga di nuovo con Zanette e tre ace di Hancock (19-9). La Bartoccini perde compattezza e alza bandiera bianca, mentre Novara amministra il vantaggio senza problemi. L’errore in attacco di Angeloni mette fine alla partita (25-12).
    IGOR GORGONZOLA NOVARA – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-19, 27-29, 25-16, 25-12)NOVARA: Populini (L), Herbots 4, Napodano, Zanette 20, Battistoni, Bosetti 14, Chirichella, Sansonna (L), Hancock 6, Bonifacio 9, Washington 16, Smarzek ne, Costantini ne, Daalderop 6. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi. PERUGIA: Casillo 2, Agrifoglio ne, Scarabottini ne, Cecchetto (L), Di Iulio 1, Rumori (L), Mlinar ne, Koolhaas 4, Ortolani 12, Angeloni 14, Havelkova 5, Aelbrecht 10. Allenatore: Fabio Bovari. Assistente: Daniele Panfili.ARBITRI: Roberto Boris e Angelo SantoroNOTE: Novara: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 42%, ricezione 63%-55%, muri 13, errori 10. Perugia: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 26%, ricezione 47%-40%, muri 9, errori 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla scoperta della nuova A1: Scandicci, Casalmaggiore, Firenze, Perugia e Trento

    Di Alessandro Garotta
    Ultima puntata della analisi del mercato delle squadre di Serie A1 femminile per capire chi si è mosso meglio e chi ha destato le maggiori perplessità in vista della stagione 2020-2021. Oggi prenderemo in esame i nuovi roster di Savino Del Bene Scandicci, VBC èpiù Casalmaggiore, Il Bisonte Firenze, Bartoccini Fortinfissi Perugia e Delta Informatica Trentino.
    PRIMA PUNTATA – Busto Arsizio, Novara, Chieri e Cuneo
    SECONDA PUNTATA – Conegliano, Monza, Bergamo e Brescia
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI. Diventare grandi. Subito, magari non subitissimo, ma farlo. La firma di coach Barbolini non è stata solo quella su un contratto triennale, ma anche la certificazione di un motto nato come hashtag che accompagnerà il nuovo corso della Savino del Bene: #NewEra. Memore degli errori di gestione commessi in passato, la società pare aver organizzato meglio l’assemblamento del roster. Intorno alle certezze Lucia Bosetti, Malinov e Merlo, la società toscana ha deciso di puntare sul talento di Stysiak, Pietrini e Lubian, e di affiancare loro giocatrici affidabili come Courtney e Popovic.
    Dalla panchina diversi elementi che potrebbero dare un consistente contributo: Camera, una delle migliori a incidere da subentrante; Markovic, schiacciatrice attesa dalla stagione della conferma dopo aver trovato una propria dimensione a Cuneo; la rookie tedesca Drewniok e le centrali Samadan e Cecconello. Un gruppo dal quale non ci si aspetta altro che una buona resa e un’estrema competitività per recitare un ruolo da protagonista nella lotta alle posizioni di vertice.
    VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE. Nelle ultime tre stagioni, quelle successive al ciclo vincente di Barbolini e alla buona parentesi di Caprara, Casalmaggiore non è mai andata oltre al sesto posto in regular season e ai quarti di finale nei playoff, vivendo alti e bassi continui e in costante ricerca di una propria identità. Questa volta – la prima senza lo storico sponsor Pomì – toccherà a coach Parisi invertire la tendenza e provare a ritornare nel giro che conta. Per riuscirci avrà a disposizione un gruppo ben assemblato, costruito cercando di far quadrare i conti ma senza rinunciare alla competitività.
    Tra i volti nuovi spicca quello di Rosamaria Montibeller, opposta brasiliana che nella scorsa annata a Perugia ha dimostrato di essere una vera macchina da guerra. Non meno importanti, i ritorni di Lloyd e Sirressi, che porteranno tanta esperienza e saranno sicuramente valori aggiunti, così come Melandri al centro. La partenza di una banda di equilibrio come Caterina Bosetti è stata compensata dall’innesto di Partenio, mentre le giovani Bajema e Montalvo (se arriverà) contribuiranno a portare potenza e fisicità in attacco: le rinnovate ambizioni della formazione casalasca passeranno anche dal killer instinct dei suoi martelli.
    IL BISONTE FIRENZE. Giovani ed affamate. Basterebbero queste due parole per descrivere Il Bisonte versione 2020-2021: Mencarelli si ritrova tra le mani una rosa con diversi prospetti di buon livello – molti dei quali cresciuti nel Club Italia – e, allo stesso tempo, poca pressione attorno e nessuna ansia di dover raggiungere chissà quali traguardi. Una combinazione interessante da cui potrebbe nascere qualcosa di sorprendente. Gli innesti più affascinanti sono senza dubbio quelli di Cambi e Guerra, che sembrano ormai essere mature al punto giusto per caricarsi sulle spalle le sorti della propria squadra.
    Tra le novità anche la centrale Belien, che torna in Italia dopo tre anni, e le bande Van Gestel e Lazic. Conferme preziose, invece, sono quelle di Alberti, Venturi e Nwakalor: in particolare, il rendimento dell’opposto sarà molto più determinante di ciò che si crede per l’efficienza della fase offensiva di Firenze, soprattutto se si considera l’inattesa uscita di scena di un braccio pesante come quello di Foecke.
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA. Scongiurati guai peggiori in una stagione da appena quattro vittorie su diciannove partite, Perugia parte da pochi rischi e tantissime certezze. La prima è sicuramente in panchina, dove siederà Bovari, alla quarta stagione da capo allenatore della formazione umbra. Il roster parla chiaro e mette insieme esperienza (in cinque al di sopra dei trent’anni, con alcune straniere già passate per il nostro campionato) e grandi motivazioni.
    Con Ortolani chiamata a recitare un ruolo da protagonista dopo una stagione altalenante a Monza e l’esperta Aelbrecht al centro, le chiavi della squadra sono nelle mani sicure di Isabella Di Iulio, mentre Havelkova, schiacciatrice ceca di ritorno in Italia due anni dopo l’ultima volta, può essere un’arma devastante in attacco. Insomma, contando le figurine, si direbbe una squadra interessante che può fare grandi passi in avanti nelle gerarchie del campionato e magari dare del filo da torcere a qualche big.
    In teoria, la squadra neopromossa sarebbe quella destinata a fare più fatica delle altre, soprattutto all’inizio. Ma quest’anno potrebbe non essere così, anche perché la dirigenza della Delta Informatica è stata in grado di potenziare il roster che ha dominato l’ultimo campionato di A2 – almeno fino a quando si è giocato – senza smantellare l’intero organico, dando la possibilità alle artefici dei successi della passata stagione di giocarsi le loro chance anche al piano di sopra, e inserendo una regista in cerca di consacrazione come Cumino.
    Se per il libero Moro e diversi elementi della panchina quello nella massima serie sarà un esordio, si tratterà di un ritorno per le centrali Fondriest e Furlan, ma soprattutto per D’Odorico, Melli e Piani. Le due bande sono ormai pronte per il grande salto, mentre l’opposto dovrà illuminare con la sua classe così come già fatto nella Coppa Italia di categoria vinta da MVP e nella corsa promozione. Insomma, tante scommesse da vincere per arrivare alla salvezza, ma le idee di Bertini – confermato in panchina – possono fare la differenza.
    (3° Parte – Fine) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini Fortinfissi Perugia, lunedì il primo raduno per le atlete

    Di Redazione
    Primo appello per coach Bovari e le sue ragazze, partendo dagli accertamenti sanitari necessari prescritti dai protocolli ideati per il controllo del COVID-19, tutte le atlete della Bartoccini Fortinfissi Perugia saranno presenti alla prima adunata stagionale e quindi si potrà assistere ad una partenza al gran completo, quella di lunedì 13 luglio 2020 dunque sarà una giornata volta alle valutazioni tecnico-sanitarie, indispensabili dopo un periodo di sospensione delle attività così lungo.
    Una partenza moderata prevista per la prima settimana che alternerà preparazione atletica, sessioni di pesi e tecnica , oltre ad attività esterne in piscina, infine dalla seconda settimana verranno introdotte anche uscite di allenamento sulla sabbia.Punto di arrivo della preparazione, gli appuntamenti di Supercoppa attualmente previsti per fine agosto / inizio settembre, che saranno l’antipasto della Stagione 2020/21.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È Chiara Rumori il secondo libero della Bartoccini Perugia

    Foto: Bartoccini Fortinfissi Perugia Di Chiara Rumori libero classe 1998 continua quella che è la cultura dei “libero” umbri di alto livello, arrivando alla Bartoccini Fortinfissi Perugia per completare il reparto delle specialiste in difesa. Nata e cresciuta a Marsciano da giovanissima ha potuto esordire in B1 durante la stagione 2012/2013, nella stagione seguente in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il baby talento Anastasia Scarabottini alla Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Foto Pallavolo Media Umbria Di A soli 16 anni è già pronta ad esordire nel più prestigioso campionato nazionale, quello di Serie A1. La giovanissima schiacciatrice Anastasia Scarabottini, classe 2004, si prepara al grande salto: nella prossima stagione, come riporta tra gli altri Spoletonline, si trasferirà dalla Pallavolo Media Umbria Marsciano – dove ha disputato […] LEGGI TUTTO