More stories

  • in

    Sabato big match Igor-Imoco su Rai Sport. Monza riceve Perugia, Scandicci ospita Brescia

    Di Redazione
    Ci proverà l’Igor Gorgonzola Novara a fermare la corsa dell’Imoco Volley Conegliano. In uno dei due anticipi della 12^ giornata del Campionato di Serie A1 Femminile, le azzurre di Stefano Lavarini ospiteranno le pantere di Daniele Santarelli, fin qui imbattute in stagione. Quello del PalaIgor sarà il confronto tra le prime due della classifica, sebbene tra le gialloblù e le piemontese ci siano 11 punti di differenza (ma la Igor ha giocato due partite in meno e potrà ricucire nelle prossime settimane parte del gap). “Faremo del nostro meglio per mettere in discussione, come ogni volta, il risultato e continuare a migliorare – il pensiero di coach Lavarini -. Quella con Conegliano è un’altra nuova occasione, uno scontro di alto livello, di cui approfittare per crescere anche in vista dei prossimi impegni, come la Champions League fra dieci giorni“. 
    “Novara ha un gioco spinto, veloce, che si avvicina al nostro, con tante interpreti importanti e alternative solide in panchina che possono cambiare il volto della gara – spiega coach Santarelli -. Dovremo stare attenti e disinnescare la loro battuta, una delle armi migliori delle piemontesi con Hancock e Herbots soprattutto che sanno essere molto pericolose, ci siamo preparate bene in questo senso per essere capaci di incanalare la partita sui nostri binari, ma sappiamo che non sarà facile. Alzare il livello del gioco sarà decisivo, sia per ottenere un altro buon risultato, sia per rodare il motore alla massima potenza in prospettiva Champions League. Sicuramente sarà un bellissimo spettacolo che ci auguriamo tantissimi guarderanno in tv vista la diretta Rai, nell’attesa di poter avere in futuro la gioia di giocare di fronte ai tifosi“.Il big match del PalaIgor sarà preceduto alle 19.00 dalla sfida tra Il Bisonte Firenze e VBC èpiù Casalmaggiore, due squadre che hanno lo stesso ruolino di marcia con 3 vittorie e 6 sconfitte e occupano posizioni di metà classifica. “Arriviamo da una partita, quella di Novara, che considero un passo avanti importante nel nostro percorso – afferma Marco Mencarelli, coach delle bisontine -: peccato perché ci manca sempre pochissimo per toglierci delle soddisfazioni fantastiche, ma abbiamo ripreso il cammino ed è ciò che più conta anche in vista della partita contro Casalmaggiore. Domani si giocherà anche e soprattutto per il risultato, e questa è la consapevolezza che dovremo portarci in campo: penso che questo rush finale del girone d’andata sarà all’insegna dell’equilibrio, e quindi mi aspetto una partita combattuta e lunga, contro una squadra allestita molto bene ma un po’ ‘work in progress’, come d’altronde siamo anche noi”.
    Tra le casalasche c’è il dubbio Vasileva: “Sabato arriva una bella sfida nella città più bella del mondo – racconta la capitana Federica Stufi, centrale rosa, per due stagioni a Scandicci -. Dopo gli ultimi due set contro Brescia e dopo la maratona con Monza siamo in un momento molto positivo in cui finalmente dopo tanto lavoro stiamo esprimendo al meglio il nostro gioco. Ora ci serve dare continuità e determinazione in tutte le fasi del match. Sono sicura che ci sarà da lottare su ogni palla per portare a casa il risultato”.Domenica pomeriggio tre match completeranno il turno, mentre è stata rinviata a data da destinarsi la gara tra Reale Mutua Fenera Chieri e Zanetti Bergamo. La Savino Del Bene Scandicci tornerà in campo dopo due settimane di stop ospitando la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che nelle ultime tre giornate ha conquistato 5 punti e abbandonato l’ultima posizione. “Sarà una gara difficile – analizza Ulrike Bridi, palleggiatrice della Millenium -. Sono una squadra fisicata con giocatrici importanti. Quando le abbiamo affrontate in precedenza (a fine agosto nel primo turno di Supercoppa Italiana, ndr) abbiamo fatto una bella figura e secondo me non ci sottovaluteranno: sarà una gara tutta da giocare e l’impegno non mancherà da parte di tutte, di chi gioca e di chi parte dalla panchina”.La seconda uscita di Davide Mazzanti sulla panchina della Bartoccini Fortinfissi Perugia è ancora in trasferta. Dopo il successo del PalaGeorge, le magliette nere faranno visita alla Saugella Monza, che in questa stagione sta tenendo ritmi elevatissimi nella sua Arena. “Ci aspettiamo una Perugia sicuramente motivata – chiarisce Floortje Meijners, schiacciatrice delle brianzole -. Anche noi però lo siamo per vincere questa partita. Nonostante i buoni risultati ottenuti finora credo che possiamo crescere ancora molto. Finora non siamo riuscite a far emergere il nostro potenziale durante tutto un match, motivo per cui non vediamo l’ora di far vedere dove possiamo arrivare. Perugia vanta qualità sia in campo che fuori, con uno staff rinnovato di alto livello. Dovremo farci trovare pronte per portare a casa un successo“.
    Sarà una gara particolare per Serena Ortolani, per tre stagioni a Monza: “Sicuramente la vittoria di domenica scorsa ci ha fatto molto bene dal punto di vista dello spirito perché venivamo da una serie senza vittorie. Abbiamo continuato a lavorare mettendo il focus su di noi perché abbiamo iniziato a giocare con un tipo di gioco diverso e quindi sarà necessario un periodo di assestamento. Tornare a Monza sarà sicuramente bello, ho tanti ricordi delle mie ex compagne, dello staff, sarà un piacere poter rivedere tutti anche se purtroppo il pubblico non sarà presente visto il momento, ma sono sicura che hanno la consapevolezza di essere rimasti nel mio cuore. Quest’anno Monza ha una grande squadra con una panchina lunga, ed inserti come Orro ed Van Hecke sono sicuramente di valore, ma come già detto noi dovremo guardare al nostro lato di campo“.Due delle formazioni più colpite dalla seconda ondata del Covid-19 si troveranno di fronte domenica con lo stesso numero di gare disputate (solo 6 a testa). Il confronto tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Unet E-Work Busto Arsizio, oltre il dato tecnico, significa ripartenza: le gatte di Andrea Pistola si sono misurate con Novara mercoledì, traendo dal ritorno in campo ottimi segnali, mentre le farfalle hanno perso al tie-break a Bergamo mostrando buoni meccanismi. “Dovremo scendere in campo con la mentalità giusta per conquistare i tre punti e superare al meglio le difficoltà contingenti legate alla condizione fisica non ancora ottimale e al ritmo gara da ritrovare – spiega Giorgia Zannoni, libero di Cuneo -. Contro Novara abbiamo avuto troppi alti e bassi; domenica con Busto serviranno più continuità e più attenzione alle cose semplici nei momenti clou. Busto è un avversario temibile ed è più avanti di noi nella ripresa post-Covid; dovremo avere pazienza e non intestardirci quando non ci verranno con facilità colpi e combinazioni che prima erano diventati naturali“.
    “Stiamo lavorando tanto durante gli allenamenti, ma abbiamo bisogno di giocare partite per ritrovare il ritmo gara che a Bergamo è mancato – confida Camilla Mingardi, opposta della UYBA -. Stiamo affinando l’intesa con Jordyn Poulter che finalmente può allenarsi tutti i giorni con noi e siamo pronte per domenica: per noi è la partita del riscatto, mi aspetto con Cuneo una partita difficile, ma vogliamo dimostrare tutto il nostro valore. Facile trovare energie quando va tutto bene, più difficile ma anche più stimolante trovarle tutte insieme nei momenti più duri“.Turno di riposo per la Delta Despar Trentino. RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per la 12^ giornata appuntamento per sabato 14 novembre alle ore 20.30 con il big match tra Igor Gorgonzola Novara e Imoco Volley Conegliano.LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: è possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili, mensile o stagionale!PHOTOGALLERYLe più belle foto di Bosca S.Bernardo Cuneo-Unet E-Work Busto Arsizio, a cura di Filippo Rubin, sono disponibili sulla pagina Flickr e sul sito ufficiale di Lega. Le foto sono liberamente scaricabili e utilizzabili previa citazione del credito “Foto Rubin x LVF”.SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 12^ GIORNATASabato 14 novembre, ore 19.00 (diretta LVF TV)Il Bisonte Firenze –  VBC èpiù Casalmaggiore  Sabato 14 novembre, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano  Domenica 15 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia  Saugella Monza – Bartoccini Fortinfissi Perugia Bosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto Arsizio  Rinviata a data da destinarsiReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti BergamoRiposa: Delta Despar TrentinoLA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 30 (10-0); Igor Gorgonzola Novara 19 (7-1); Saugella Monza 16 (6-3); Savino Del Bene Scandicci 16 (5-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Delta Despar Trentino 13 (4-3); VBC èpiù Casalmaggiore 9 (3-6); Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (3-3); Il Bisonte Firenze 8 (3-6); Unet E-Work Busto Arsizio 7 (2-4); Zanetti Bergamo 7 (2-8); Banca Valsabbina Millenium Brescia 6 (1-8); Bartoccini Fortinfissi Perugia 5 (2-6).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aelbrecht: “Perugia ha fatto una bella squadra e sono orgogliosa di giocarci”

    Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    È stata una delle protagoniste della rinascita della Bartoccini Fortinfissi Perugia avvenuta con la vittoria al tie break dello scorso weekend contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. La centrale Freya Aelbrecht ha messo, infatti, a referto ben 18 punti di cui 5 muri.
    Domenica, come il suo opposto compagna di squadra Serena Ortolani, affronterà il suo passato: la Saugella Monza dove la belga ha militato una stagione.
    La centrale classe ’90 ormai è un’affezionata del nostro paese in quanto con questa è alla quinta stagione nel bel paese e, intervistata da La Nazione Umbria non nasconde il suo amore verso la nostra nazione: “Giocare in Italia è bello avevo fatto quattro anni in passato e questo è il quinto. L’Umbria è un posto bellissimo, Perugia ha fatto una bella squadra e sono orgogliosa di giocarci. Al di fuori della pallavolo generalmente cerco di rilassarmi magari leggendo un buon libro, mi piace molto viaggiare, sono sempre in movimento e pratico altre attività sportive, sono un tipo avventuroso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, la vittoria sfuma al tie break. Mazzola: “Abbiamo peccato di sicurezza”

    (foto © Muliere x Rm Sport)

    Di Redazione
    Nella giornata dei tie break, la Banca Valsabbina di coach Mazzola perde per un soffio l’opportunità di strappare punti alla Bartoccini Fortifinfissi Perugia, in uno degli scontri diretti. Le parole del tecnico, nell’edizione odierna di Brescia Oggi:
    «Se vogliamo essere ottimisti, il bicchiere è da vedere stracolmo per come era cominciata la partita. Ma se guardiamo come sarebbe potuta finire, e cioè a favore nostro, è certamente mezzo vuoto».
    Il quarto set la Millenium Brescia lo ha conquistato con nove punti di vantaggio, e nella prima metà del quinto parziale si trovava in vantaggio per 8-5; un’occasione davvero sprecata.
    «Il tie break ce l’avevamo in mano. ­Solo che abbiamo peccato di sicurezza nei momenti che contavano. Bisogna imparare a gestire lo stress in questi casi, perché è tornata a galla quell’insicurezza che permane da tanto tempo».
    A fare eco al coach di Brescia, la centrale Beatrice Berti: «Proprio così, ­vedere sfumare all’ultimo quel punto in più che poteva essere nostro, dopo che eravamo davvero lì, è brutto. Per come si era messa la partita -­ ammette ­- ci credevamo davvero».
    Invece qualcosa è andato storto. «Non abbiamo avuto lo sprint finale. Questa è stata una delle nostre mancanze. Dobbiamo cercare di essere più concrete e non fare errori inutili, ma rischiare di fare qualcosa di più intelligente. Mentalmente, forse, la partita l’avevamo già vinta. Forse ci siamo un po’ lasciate andare, anzi, abbiamo aspettato che le nostre avversarie facessero qualcosa di più». LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per Mazzanti nella giornata dei tie break

    Foto Serena Campagnola/RM Sport

    Di Redazione
    La Serie A1 femminile va in cerca di una parvenza di normalità dopo settimane davvero difficili, anche se c’è ancora una partita rinviata (Conegliano-Trento si giocherà stasera). In attesa di una soluzione per recuperare le tante partite mancanti, guardiamo il bicchiere mezzo pieno: l’undicesima giornata è stata fin qui ricchissima di emozioni e spettacolo, al punto che tutte e 4 le gare disputate sono terminate al tie break. E la classifica, sia pure ancora indecifrabile, conferma il grande equilibrio.
    Brescia va a punti per la terza partita consecutiva, ma butta via una rimonta quasi completata contro Perugia (era avanti 12-8 nel tie break): sospiro di sollievo per Davide Mazzanti, alle prese con un esordio complicato. Anche Firenze va vicinissima al colpaccio in casa di Novara prima di arrendersi al quinto, mentre è sfortunato il ritorno in campo di Busto Arsizio dopo il lunghissimo stop: la grinta di Bergamo ha la meglio. Nell’anticipo Monza l’aveva spuntata al quinto su una Casalmaggiore a tratti più convincente delle avversarie, ma troppo sprecona.
    RISULTATIVBC Èpiù Casalmaggiore-Saugella Monza 2-3 (23-25, 25-20, 25-16, 24-26, 13-15)Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze 3-2 (24-26, 25-20, 25-14, 22-25, 15-13)Zanetti Bergamo-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (24-26, 28-26, 25-23, 18-25, 15-10)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 2-3 (21-25, 18-25, 25-19, 25-17, 13-15)Imoco Volley Conegliano-Delta Despar Trentino lun 9/11 ore 18.30Savino Del Bene Scandicci-Reale Mutua Fenera Chieri rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 27; Igor Gorgonzola Novara*** 16; Saugella Monza* 16; Savino Del Bene Scandicci** 16; Reale Mutua Fenera Chieri*** 15; Delta Despar Trentino**** 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo***** 8; Il Bisonte Firenze* 8; Unet E-Work Busto Arsizio**** 7; Zanetti Bergamo 7; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 6; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 15/11 ore 17.00Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano sab 14/11 ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bartoccini Fortinfissi PerugiaReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti BergamoIl Bisonte Firenze – Vbc E’piu’ Casalmaggiore sab 14/11 ore 18.00Bosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto Arsizio LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia espugna Brescia all’ultimo respiro. Ortolani infortunata

    Di Stefano Benzi
    Nello scontro diretto della bassa classifica vince la Bartoccini Fortinfissi Perugia per 3-2: Davide Mazzanti bagna il suo esordio in panchina con una vittoria esterna sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia, al termine di una partita caratterizzata da molti errori e da un bell’agonismo, che tuttavia ha impedito a entrambe le squadre di esprimersi al meglio. La squadra bresciana va a punti per la terza volta consecutiva, ma recrimina per un tie break in cui era stata saldamente in vantaggio fino al 12-9. Perugia resta all’ultimo posto, nonostante la vittoria, e perde Serena Ortolani per un problema al collo.
    La cronaca:Perugia torna in campo dopo un lungo periodo di pausa e porta per la prima volta in panchina Davide Mazzanti che da tre anni non allenava un club: Di Iulio in regia con Ortolani in diagonale, Havelkova e Carcaces in attacco con Aelbrecht e Koolhaas al centro. Brescia arriva da due partite che hanno portato punti: il successo pieno con Bergamo e il tie-break perso a Cremona con Casalmaggiore. Non cambia la squadra di Mazzola che ripropone Nicoletti sulla diagonale di Bechis, in attacco Cvetnic e Jasper con Berti e Veglia al centro.
    Lunga fase di equilibrio iniziale che Perugia strappa due volte: prima con un break di tre punti (7-10), poi con un secondo break che porta addirittura a cinque scambi di vantaggio delle umbre. Ma sul 15-20 le ospiti mancano di concretezza e subiscono due ace evitabili che riportano Brescia a ridosso. Proprio sul più bello la Millenium balbetta e commette errori gratuiti che consentono alle umbre di rialzare la testa. Decisiva nel finale una concretissima Freya Aelbrecht che piazza un muro e chiude una fast: 21-25.
    L’avvio del secondo set è caratterizzato da fasi alterne e molti errori: Brescia va sotto, rimonta con tre punti consecutivi di Cvetnic e subisce il ritorno di Perugia. La serie di errori continua e finisce per privilegiare Perugia, che ha il merito di tenere un paio di cambi palla in più delle avversarie conquistando un tesoretto di tre punti di vantaggio (15-18). È la fase decisiva del set: Perugia non molla, Mazzola chiama Bridi al posto di Bechis, ma non basta a ridare mordente alle Leonesse, che un cambio palla dopo l’altro finiscono per cedere senza attenuanti, 17-25.
    Nel terzo set Brescia non riesce ad alzare il livello di attenzione, ancora qualche errore di troppo per la Millenium. Non che Perugia faccia meglio: fasi alterne e tantissimi giri a vuoto da parte di entrambe le squadre in un equilibrio caratterizzato soprattutto dalle occasioni perdute. Brescia per la prima volta dall’inizio della partita si ritrova avanti di quattro punti (17-13) costringendo Mazzanti a due richiami. Stavolta le umbre faticano molto, anche perché Bridi va a fare la differenza non solo in regia ma anche al servizio. Sul 22-19 Nicoletti piazza un punto pesantissimo al termine di uno scambio rabbioso e incertissimo: e Brescia non sbaglia più, 25-19.
    La Millenium trova Perugia nella buca anche in avvio di quarto set e ne approfitta, trascinata da una Anna Nicoletti attenta e protagonista di uno splendido turno di servizio che porta Brescia sul 7-3. Due ace di Jasper regalano a Brescia cinque punti. Perugia sul 12-6 è costretta a rinunciare a Ortolani che esce con dal campo dopo una brutta torsione del collo. La buca si fa più profonda grazie soprattutto ai punti di Angelina (15-7), entrata in corsa e capace di concretizzare molto a muro e in attacco. Il vantaggio della Millenium aumenta ancora e gestire il set per le Leonesse stavolta diventa comodo: 25-17.
    Brescia si trova per la seconda volta in tre giorni a gestire un tie-break, ma anche per la terza volta in una settimana con la certezza di poter muovere la sua classifica. Mazzola fa di tutto per convincere a voce alta le sue ragazze che non è il caso di accontentarsi. Perugia si ritrova senza Ortolani e con un ruolino di marcia preoccupante: il volano è dalla parte di Brescia e non smette di dare intensità alla Millenium grazie anche a Jasper, che dopo due set problematici torna sui livelli della sfida di Bergamo. Finale incertissimo con Perugia che sia aggrappa ad Aelbrecht e a qualche intuizione in attacco di Havelkova. Il duello finale tra Aelbrecht e Jasper è entusiamante: Perugia si prende un break di tre punti, dal 12-9 al 12-13. Ancora Aelbrecht e Havelkova: la maratona si chiude al quinto set (13-15) e Perugia conquista una vittoria da ricordare, ma con qualche recriminazione su una pausa davvero tanto, troppo lunga.
    Enrico Mazzola: “Avevamo il quinto set in pugno e ce lo siamo fatti sfuggire in modo decisamente molto ingenuo. Peccato, perché queste, come quella di Cremona contro Casalmaggiore, era una partita che si poteva vincere. E forse per come abbiamo giocato dal terzo set in poi ce lo saremmo anche meritato. Ma siamo stati ingenui”.
    Davide Mazzanti: “Una partita vinta con il cuore tirandoci fuori dalle difficoltà nel modo migliore e nel momento più giusto. É  una squadra che ha bisogno di lavorare con calma e con fiducia, sono certo che ci siano grandissimi margini di miglioramento e che a poco a poco la squadra saprà ritrovare il suo miglior gioco. Sono felice che oggi a tratti si sia vista anche una bella pallavolo da parte nostra“.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-2 (21-15, 23-25, 25-19, 25-17, 13-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 2, Angelina 8, Jasper 23, Pericati, Cvetnic 7, Parlangeli (L1), Bridi 1, Biganzoli 1, Berti 12, Veglia (C) 3, Nicoletti 18. NE: Sala (L2), Botezat, Decortes. Allenatore: Enrico Mazzola.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Carcaces 17, Scarabottini 1, Cecchetto (L1), Di Iulio 1, Mliniar, Koolhaas 9, Ortolani 11, Angeloni (C), Angeloni, Havelkova 18, Aelbrecht 18. NE Casillo, Agrifoglio, Rumori. Allenatore: Davide Mazzanti.Arbitri: Giuliano Venturi (TO), Rachele Pristerà (TO).Note: PalaGeorge Montichiari (BS) partita a porte chiuse. Ace: 8-2. Errori in battuta: 9-10. Muri: 13-7. Percentuale attacco: 34%-38%. Percentuale ricezione: 26%-30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato Casalmaggiore-Monza su Rai Sport. Domenica esordio di Mazzanti in Brescia-Perugia

    Di Redazione
    Si disputa su tre giorni la 11^ giornata del Campionato di Serie A1 Femminile. Oltre al consueto anticipo del sabato sera e alle partite della domenica pomeriggio, infatti, il terzultimo turno del girone di andata avrà una coda lunedì con il posticipo tra Imoco Volley Conegliano e Delta Despar Trentino. Rinviata a data da destinarsi la partita tra Savino Del Bene Scandicci e Reale Mutua Fenera Chieri.La diretta televisiva su Rai Sport HD avrà come protagoniste la VBC èpiù Casalmaggiore e la Saugella Monza. Le rosa di Carlo Parisi sono tornate al successo nel turno infrasettimanale superando per 3-2 Brescia e vorrebbero regalarsi un’altra gioia al cospetto delle brianzole. Nell’incrocio fra tecnici che incontrano il proprio recente passato (Parisi ha guidato Monza nella seconda parte della passata stagione, Marco Gaspari ha vissuto un biennio sulla panchina casalasca), i tre punti assumono grande valore. 
    “Dobbiamo ripartire contro Monza dalle cose buone che si sono viste mercoledì – spiega Marianna Maggipinto, libero della VBC èpiù -. Bisogna giocare libere e scrollarci di dosso questa nuvoletta nera che ci siamo portate dietro. Non so come andrà la partita di domani, confido nella mia squadra e in una importante vittoria. C’è bisogno di divertirsi in campo, di positività, di desiderio di riscatto, di coraggio e dobbiamo avere sempre in mente che con più sorrisi sarà più facile affrontare qualsiasi gara e magari iniziare a vincere, che è la cosa che conta, anche se non si gioca benissimo“. 
    La Saugella torna in campo dopo lo stop forzato nello scorso turno di Campionato. “Con il rinvio della gara contro Trento abbiamo avuto un giorno in più di lavoro per preparare la trasferta di Cremona – racconta Lise Van Hecke, opposta delle brianzole -. Fuori casa al momento non siamo ancora riuscite a vincere, ma in queste ultime uscite abbiamo fatto passi in avanti nel nostro gioco, alzando anche il morale e la fiducia dopo la bella vittoria contro Scandicci. Sarà un campionato molto impegnativo, ricco di insidie e tante incognite. Non siamo sicure di come si evolverà questo periodo, ma noi ci alleniamo al massimo e cerchiamo di essere pronte per le partite che ci aspettano“.Si ripresenta sul taraflex rosa e viola la Igor Gorgonzola Novara, ferma nelle ultime due giornate a causa dei casi di positività riscontrati nel gruppo squadra. Le azzurre di Stefano Lavarini affrontano in casa Il Bisonte Firenze – nella ripetizione del combattutissimo quarto di finale di Supercoppa – e puntano a riprendersi la seconda posizione in classifica.
    “Non vedo l’ora di affrontare Firenze, per me è una partita speciale, contro il mio ex club, che mi darà la possibilità di ritrovare sottorete tante persone cui sono legata nonché qualche compagna di nazionale – spiega Nika Daalderop, schiacciatrice della Igor -. Per noi è importante anche tornare in campo dopo lo stop forzato a causa delle positività al Covid rilevate in squadra, abbiamo perso pochi giorni ma un paio di partite e sarà importante ora riprendere il ritmo prima possibile. Riguardo la partita, purtroppo non saremo al completo e questo è un peccato ma credo che sia giusto concentrarci sulle nostre potenzialità e capacità e lavorare al meglio in campo. Nella sfida di Supercoppa abbiamo avuto determinate difficoltà su cui abbiamo lavorato e cui dovremo prestare attenzione anche domenica“. Al completo le toscane di Marco Mencarelli, che recuperano anche Hashimoto. Derby lombardo tra Zanetti Bergamo e Unet E-Work Busto Arsizio. Le farfalle di Marco Fenoglio, che hanno ripreso a lavorare con più serenità dopo l’esito dell’ultimo tampone, arrivato nella giornata di martedì, si presentano all’appuntamento con numerosi punti di domanda. Le tre giocatrici risultate positive prima del match di Perugia hanno terminato il periodo di quarantena e attendono l’ok per riprendere l’attività a seguito del tampone di controllo: quasi impossibile pensarle presenti a Bergamo, così come difficile ipotizzare un rientro di Jordyn Poulter, che con ogni probabilità partirà dalla panchina.
    “Abbiamo passato momenti veramente complicati, la trasferta di Perugia e i giorni successivi, in attesa del risultato dei tamponi, sono stati quasi drammatici – ricorda Enzo Barbaro, dg della UYBA -. Il fatto di poter tornare a giocare una partita, dopo quattro stop consecutivi, è ad oggi già un successo. Andiamo a Bergamo con molte incognite di formazione, ma sono fiducioso perchè vedo nelle ragazze grande voglia di riversare sul campo tutta l’energia e la rabbia accumulate in tutti queste giornate di forzato riposo“.
    Le orobiche di Daniele Turino, che hanno un punto in meno delle biancorosse ma disputato quattro partite in più, hanno la necessità di mettere di fieno in cascina, confidando anche nel recupero di Valentin, che rientra oggi in gruppo dopo l’infortunio muscolare patito a Monza. A Bergamo arriveranno tanti ex rossoblù: da coach Fenoglio a Francesca Piccinini, da Rossella Olivotto a Camilla Mingardi e Alessia Gennari.Sfida cruciale per il futuro prossimo di entrambe le squadre quella tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Bartoccini Fortinfissi Perugia. L’ultima settimana delle leonesse di Enrico Mazzola si è rivelata estremamente positiva con il successo su Bergamo e il punto conquistato a Cremona. Dall’altra parte della rete, le umbre si ripresentano in campo a distanza di 15 giorni dall’ultima uscita e con uno staff tecnico nuovo, guidato dal ct della Nazionale Davide Mazzanti. 
    “Penso che la cosa da cui ripartire, o meglio, su cui dovremo cominciare a lavorare da subito, è l’atteggiamento – le prime parole di Mazzanti all’arrivo alla guida delle magliette nere -. Quando ci si comporta in un certo modo rischi che quel comportamento ti rimanga addosso, quindi se fino ad ora non ci siamo comportati al nostro livello, adesso possiamo comunque cambiare le cose e non cadere nel tranello, questa sono certo sia la cosa più importante da cui partire“. 
    “Sappiamo che la classifica di Perugia è bugiarda perché hanno nomi di alto profilo e la nostra corsa non deve essere su di loro, benché proveremo a tenerle dietro di noi domenica – analizza Emanuele Catania, gm delle bresciane -. Conosciamo il valore del nostro avversario, specialmente ora che si è arricchito di un allenatore di alto livello. Loro arriveranno galvanizzate dagli ultimi cambi di staff, ma noi dobbiamo in primis guardare a noi stessi e rendere più solido possibile il nostro gioco“.Lunedì nel tardo pomeriggio, come detto, la capolista Imoco Volley Conegliano ospiterà la Delta Informatica Trentino. Per le ospiti di Matteo Bertini la possibilità di tastare il terreno di gioco dopo quattro stop consecutivi, anche se di fronte alla corazzata gialloblù. Turno di riposo per la Bosca S.Bernardo Cuneo.RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per la 11^ giornata appuntamento per sabato 7 novembre alle ore 20.30 con la sfida tra VBC èpiù Casalmaggiore e Saugella Monza.LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: è possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili, mensile o stagionale!SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 10^ GIORNATASabato 7 novembre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)VBC èpiù Casalmaggiore – Saugella Monza Domenica 8 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze  Zanetti Bergamo – Unet E-Work Busto Arsizio  Banca Valsabbina Millenium Brescia – Bartoccini Fortinfissi Perugia  Lunedì 9 novembre, ore 18.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Delta Despar Trentino  Rinviata a data da destinarsiSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriRiposa: Bosca S.Bernardo CuneoLA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 27 (9-0); Savino Del Bene Scandicci 16 (5-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Igor Gorgonzola Novara 14 (5-1); Saugella Monza 14 (5-3); Delta Despar Trentino 13 (4-2); Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (3-2); Vbc E’piu’ Casalmaggiore 8 (3-5); Il Bisonte Firenze 7 (3-5); Unet E-Work Busto Arsizio 6 (2-3); Banca Valsabbina Millenium Brescia 5 (1-7); Zanetti Bergamo  5 (1-8); Bartoccini Fortinfissi Perugia 3 (1-6).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia in palestra, il neo coach Mazzanti: “Spero le ragazze si divertano con me”

    Di Redazione
    Dopo il cambio di guida in corsa si torna in palestra a lavorare, sia per riprendere il ritmo dopo una settimana i cui piani sono stati riprogrammati più volte, sia per far aumentare la conoscenza tra atlete e nuovo staff tecnico. Coach Davide Mazzanti ha iniziato il proprio mandato insieme all’assistente Andrea Giovi proponendosi in tutta la sua innovatività, sia nel sistema di lavoro, che nelle tecniche di allenamento, portando il focus delle attività sulla singola atleta anche per prendere confidenza dal punto di vista delle capacità individuali per poi svolgere un lavoro più esteso e mirato al gruppo nella giornata di oggi.
    Dopo il primo allenamento di ieri dunque si è passati ad un’altra sessione nella mattinata odierna a cui farà da seguito l’allenamento fissato per il pomeriggio di domani, con lo scopo di lavorare in vista della gara prevista per mercoledì contro la Igor Gorgonzola Novara. Le piemontesi già incontrate nel preludio di stagione ovvero le qualificazioni di Supercoppa Italiana, occasione che coincise con la prima uscita stagionale del 2020 e regalerà l’esordio a coach Mazzanti con la Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    A corredo il pensiero del neo coach che brevemente racconta il lavoro di queste giornate. ”Abbiamo molto lavoro da fare e per questo saremo in palestra anche nel week-end, ho buone sensazioni dal gruppo e mi sto divertendo ad allenarlo, spero sia così anche per le ragazze“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serena Ortolani: “Davide come allenatore? Nessun problema, lavoriamo per la squadra”

    Di Francesca Ferretti
    Io e Serena Ortolani ci siamo conosciute e abbiamo condiviso tanti anni in nazionale seniores e un anno anche nella squadra di club, nella Scavolini Pesaro della stagione 2010-2011. Mi hanno sempre stupito la sua solarità e la voglia di fare gruppo, di scherzare e trovare sempre il lato positivo delle cose. Da 6 anni è una splendida mamma della dolcissima Gaia e ora gioca con la maglia della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Ecco la mia chiacchierata con lei!
    Sei stata una delle più giovani atlete-mamme in attività: hai avuto Gaia a 26 anni. Com’è stato riprendere ad allenarti dopo la maternità? Avevi già deciso di ricominciare a giocare subito?
    “Nei primi quattro mesi di gravidanza devo dire che ci stava bene un po’ di pausa, dopo anni di volley continuo. Invece negli ultimi 5 ho fatto tanta fatica perché avevo una gran voglia di ricominciare, quindi ho organizzato in modo da tornare a giocare dopo il parto, e alla prima opportunità ne ho approfittato. Per me riprendere è stato molto semplice, perché la voglia di tornare era tanta e soprattutto perché mi aiutava a liberare la testa: a casa facevo la mamma e in palestra mi sfogavo. Solo fisicamente ho dovuto lavorare un pò di più, le sensazioni erano totalmente diverse da quando avevo smesso“.
    Cosa pensi si possa o si debba cambiare nel volley per tutelare le atlete in caso di un’eventuale gravidanza?
    “Penso che sarebbe opportuno prevedere nel contratto una percentuale per la neo-mamma, come accade per tutte le donne che lavorano. Oppure considerare da parte della società la possibilità di posticipare lo stesso contratto all’anno successivo“.
    Quest’anno hai scelto di andare a giocare a Perugia. Come ti trovi? Che effetto fa tornare in un palazzetto che ha visto per tanti anni primeggiare in Italia ed Europa una squadra come la Despar?
    “Perugia è davvero una splendida città, non l’avevo mai vista al di fuori dal palazzetto… Quello invece sì, lo conoscevo bene, e conoscevo bene anche la Despar perché è la prima squadra con cui ho perso una finale scudetto nel 2006! Me lo ricordo benissimo, però poi nel 2009 mi sono vendicata con una Champions vinta proprio lì al vecchio PalaEvangelisti. Ogni tanto ricordo quei momenti“.
    Foto Maurizio Lollini/Wealth Planet Perugia
    Com’è avere il proprio marito come allenatore, e sopratutto vincere insieme? Ha mai creato qualche “incomprensione” nello spogliatoio? (l’intervista è stata realizzata prima dell’arrivo di Davide Mazzanti sulla panchina di Perugia, n.d.r.)
    “Avere Davide come marito e allenatore non è stato subito facile, anche se abbiamo fatto da subito la scelta di rimanere sempre vicini, così la piccola sarebbe stata sempre con entrambi. All’inizio mi facevo un sacco di paranoie, poi piano piano mi sono accorta che, se entrambi lavoravamo per lo stesso obiettivo e per il bene della squadra, allora non ci sarebbero stati problemi, e infatti è stato così. Forse l’ultimo anno a Conegliano abbiamo avuto più difficoltà, perché rivestivo il ruolo di capitano, e perché nel mio ruolo c’era molta concorrenza“.
    Capitolo nazionale: la gioia più grande e il rammarico più grande.
    “La gioia più grande penso sia l’ultimo argento al Mondiale in Giappone, un’esperienza indimenticabile, mentre il rammarico più grande ovviamente non essere riuscita ad andare alle Olimpiadi di Londra. Ma più che rammarico è stata una delusione, perché io comunque ce l’ho messa tutta“.
    Hai già pensato a cosa fare dopo il volley?
    “No, non lo so, anche perché non so se smetterò mai… scherzo, ho un sacco di hobby al di fuori dal campo, come la ceramica, il fai da te nella cosmesi, mi piace la naturopatia, ma non ho una destinazione precisa”.
    Quali sono le amicizie speciali che hai creato grazie al volley?
    “Questa domanda è davvero stupenda, perché a lungo andare, negli anni, mi accorgo sempre di più che le medaglie, le coppe, sono sì delle belle soddisfazioni, ma la cosa più bella che mi rimane veramente sono le amicizie, e i momenti passati insieme. E per fortuna sono davvero tante“.
    Foto Maurizio Lollini/Wealth Planet Perugia
    Bergamo per te è stata sicuramente una società e una città speciale… eravate la nostra bestia nera! Che anni sono stati quelli della Foppapedretti per Serena atleta e Serena donna?
    “La Foppapedretti è stata una squadra per me fondamentale, mi ha cresciuta, mi ha dato subito le dritte per essere una giocatrice professionista. Ero a contatto tutti i giorni con atlete esperte, che mi hanno insegnato davvero tanto. Devo ringraziare tutti per quello che mi hanno trasmesso. Mi hanno permesso di crearmi una corazza forte e spessa“.
    Cosa fai nel tuo tempo libero? Riesci a ritagliarti qualche spazio senza la piccola Gaia?
    “Come dicevo prima ho un sacco di hobby, e ora sto cercando soprattutto di essere più ‘ecologica’. Lo faccio anche per Gaia, così provo a trasmetterle l’amore per la nostra terra, e la genuinità nelle cose semplici, tramandate da generazioni“.
    Ricordo quando, agli allenamenti, ci portavi le pesche appena raccolte a casa dei tuoi genitori. Li aiuti ancora quando puoi?
    “Sì, certo! I miei hanno ancora i campi, e a me piace un sacco tornare a trovarli a contatto con la natura, anche se raccogliere le pesche non è mai stata la mia più grande passione. Però è bello capire quanto quel mondo sia poco valutato, ma davvero importante quanto educativo“.
    Cosa ti senti di dire sull’emergenza Covid, soprattutto in questo momento in cui la situazione sta tornando seria e potrebbe compromettere tante attività?
    “L’anno scorso ho scelto di rescindere il contratto per me ma soprattutto per la mia famiglia: era una situazione particolare, in cui ancora non si conosceva la pericolosità del virus. In questi casi mi viene da pensare che il volley viene in secondo piano e prima di tutto viene la salute delle persone a cui voglio bene, e la loro sicurezza. Ora i positivi stanno risalendo, e anche nel volley ci sono alcuni casi: dobbiamo cercare il più possibile di gestire la situazione, anche se sarà difficile, ma più lavoriamo di squadra, più riusciremo a limitare i contagi. Uno per tutti, tutti per uno“. LEGGI TUTTO