More stories

  • in

    Serena Scognamillo torna a vestire la maglia di Brescia

    Gradito ritorno in casa Banca Valsabbina Millenium Brescia: dopo un anno lontana dal PalaGeorge, Serena Scognamillo torna a vestire la maglia giallonera, già indossata nelle stagioni 2021/2022 e 2022/2023.

    Nata a Roma il 24 febbraio 2001, Serena è cresciuta nelle prestigiose giovanili del Volleyrò Casal De Pazzi, militando in serie B2 dal 2015 al 2017 e in B1 dal 2017 al 2019, conquistando il premio come miglior libero della finale Scudetto Under 18 del 2018. Dalla Capitale, nel 2019, si sposta a Sassuolo in A2, per passare, nel 2020/2021, a Martignacco (Udine).

    Foto di LVF

    L’avventura in Millenium comincia nel 2021, stagione in cui conquista la Coppa Italia e gioca lo Spareggio per la promozione nella massima serie. Anche nel campionato successivo, il suo apporto alla squadra, che si trova a disputare due finali (di Coppa Italia e dei Playoff Promozione), è determinante. Su di lei, infatti, vengono puntati i fari della massima serie: così, nella stagione appena terminata, sceglie di difendere i colori della Honda Olivero S.Bernardo Cuneo in A1.

    Nel curriculum del libero romano brillano anche alcune presenze in Nazionale: nel 2016, ha fatto parte della Nazionale Pre Juniores di coach Mencarelli e, nel 2017, ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 18.

    Serena Scognamillo sarà presentata in conferenza stampa online giovedì 9 maggio alle 17.30, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Volley Millenium.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Costa Volpino piega Brescia in quattro set, ma è retrocessione

    Vittoria in tre set e bottino pieno per la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino nella terza giornata di ritorno. Tre punti che però non bastano alle lombarde per assicurarsi la permanenza in serie A: la vittoria della Volley Hermaea Olbia le condanna infatti alla retrocessione.

    Solforati parte con la consueta formazione: Scacchetti in regia, Malik opposta, al centro Torcolacci-Babatunde, in posto 4 Pamio e Fiorio, Pericati libero. Cominetti risponde con Dell’Orto al palleggio incrociata a Boshnakova, Agazzi e Mazzoleni al centro, Ghezzi e Vicet Campos in posto 4 e Pacchiotti libero.

    Inizio positivo per la Valsabbina che si porta avanti di tre punti a zero, trascinata dal tifo degli Amici delle Leonesse, accorsi numerosi a Costa Volpino. È un fuoco di paglia, però, visto che la formazione di casa risponde subito con un break di 4 punti. Capitan Pamio riporta la palla a Brescia, trovando il 4-4. Il testa a testa prosegue anche negli scambi successivi, con proprio la capitana e Polina Malik a trascinare le giallonere (10-10). È poi Torcolacci a mettere a segno tre punti a breve distanza, segnando un nuovo momentaneo +2 (14-12). Qualche errore di troppo delle Leonesse regala parità e sorpasso a Dell’Orto e compagne (21-19). Da qui è blackout Valsabbina, Costa Volpino fa meglio a muro e al servizio, conquistando meritatamente il primo parziale. Tanti, troppi, gli errori di Pamio e compagne (12) a fronte dei 3 della squadra di casa.

    Confermata la formazione della Valsabbina nel secondo set, ma l’inizio non è dei migliori. Un piccolo problema alla caviglia di Malik spinge Solforati alla sostituzione: sul 4-2 entra Sonia Ratti, subito chiamata al servizio. Anche la seconda frazione ripercorre il copione della prima, con le due squadre distanziate di pochi punti. Quando la compagine bergamasca sembra fuggire sul 9-6, Fiorio e Torcolacci ricuciono (9-8). Le sbavature difensive delle Leonesse permettono alle camune di mantenere il vantaggio, incrementato dal muro della ex Mazzoleni su Torcolacci. È Fiorio a prendere in mano la Valsabbina, contribuendo a mettere a segno i punti del controsorpasso Brescia (20-21). Come nel primo set, ad emergere sul finale è la fame delle bergamasche, che guadagnano due set point (24-22). Riportata la situazione in parità sul 24 grazie a Ratti e Torcolacci, si procede punto a punto. Meno errori (5 nel parziale) e più muri (5), oltre alla voglia di riscattare quanto visto fino a quel momento, regalano a Millenium il secondo set (26-28).

    Nel terzo parziale Solforati conferma Ratti al posto di Malik. Le due squadre si mantengono in equilibrio fino al 10-10, ma una Torcolacci on fire, prima, e Fiorio-Babatunde, poi, guidano le Leonesse fino al 15-19. Nuovo blackout giallonero (20-20) e quindi è il momento del time-out di Solforati. Non basta, gli errori bresciani donano il 23-21 alla squadra di casa e il coach della Valsabbina è costretto a fermare nuovamente il gioco. Nel finale di set la Millenium si spegne e CBL chiude 25-21.

    Il quarto parziale rivede in campo Malik al posto di Ratti, ma l’inerzia del set rispecchia i precedenti. Lotta punto a punto pregiudicata da qualche errore di troppo. Sul 10-8 entra Bulovic al posto di Pamio, poi è il momento del doppio cambio (Pinarello-Ratti su Malik-Scacchetti) e Pinetti su Fiorio. Tagliani difende la seconda linea al posto di Pericati. Costa Volpino prosegue al meglio la frazione e macina punti: la Valsabbina è costretta a inseguire e si arrende sul 25-17.

    Pallavolo C.B.L. Costa Volpino – Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-19, 26-28, 25-21, 25-17)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Fiorio 11, Pinarello 1, Veglia 0, Tagliani (L), Scacchetti 1, Torcolacci 14, Pamio 12, Bulovic 2, Pericati (L), Brandi n.e., Malik 8, Babatunde 9, Pinetti 0, Ratti 6. All. Solforati.Pallavolo C.B.L. Costa Volpino: Agbortabi n.e., Green n.e., Dell’Orto 3, Agazzi 9, Boshnakova 15, Ghezzi 15, Pacchiotti (L), Mazzoleni 14, Ebatombo n.e., Rossi 0, Lancini n.e., Vicet Campos 11, Gay (L). All. CominettiArbitri: Lanza Claudia, Pasciari LuigiDurata set: 23′, 31′, 25′, 23′MVP: Mazzoleni

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Veglia torna in campo: “A Brescia anni magici, se c’è bisogno ci sarò sempre”

    Un legame indissolubile quello tra Volley Millenium Brescia e Tiziana Veglia: dopo aver salutato nel 2022 la pallavolo giocata, la centrale piemontese ha risposto presente all’appello di coach Solforati e, indossata la maglia giallonera, è scesa nuovamente in campo domenica sera nella trasferta di Lecco contro la Orocash Picco. Un rientro in rosa in extremis, per far fronte alle difficoltà della squadra.

    “Sono contenta di aver dato una mano, alla Millenium sono stati anni magici -­ racconta­ Veglia sulle colonne di Brescia Oggi – . Per me loro sono una seconda famiglia, è una delle maglie che mi sento cucita addosso, ho sempre detto alla società che ci sarei stata nei momenti di difficoltà. Tornare in campo e indossare il giallonero è stato estremamente naturale anche se non è stato semplice mantenere il ritmo gara senza allenamento” ammette.

    Cagliari, Giaveno, Pesaro e Casalmaggiore sono solo alcune delle maglie indossate da Veglia nella sua carriera. Nel 2017 l’approdo a Brescia, stagione coronata con la conquista della massima serie. Nel 2022 termina la sua carriera nel Cannes e torna a vestire i colori bresciani nella nuova veste di consulente per il marketing.

    Attualmente vive a Montichiari ed è impegnata in un’azienda del settore alberghiero e si occupa della gestione di una villa in Valpolicella, oltre a organizzare eventi e matrimoni.

    “Il mio ritorno non è un acquisto di mercato e non c’è l’intenzione di mettermi in squadra – ­precisa la centrale – . Sono semplicemente a disposizione. È sempre bello riprendere la palla in mano, ma non so se riuscirei a gestire pallavolo e lavoro. Non credo che tornerò a tempo pieno”.

    E sull’andamento della Millenium aggiunge: “Mi dispiace per i pochi risultati. È una squadra che meritava, ma forse non ha saputo esprimere il suo gioco. Forse manca un po’ di sicurezza e consapevolezza”.

    (fonte: Brescia Oggi) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: nel weekend cadono la serie C e la serie D

    La buona prestazione non è sufficiente. Le ragazze di coach Leali, nel tardo pomeriggio di sabato 17 febbraio, non riescono infatti a superare la Pallavolo Zanica, che si impone con un risultato di 3-1.

    “E’ stata una tra le migliori prestazioni stagionali – sono le parole di coach Leali a fine match -. Peccato per qualche sbavatura nei momenti decisivi. Dall’altra parte della rete, però, c’era un avversario davvero ostico. Abbiamo fatto molto bene soprattutto in fase break, mettendo in campo un muro-difesa che ha messo in grande difficoltà le avversarie. Peccato davvero anche perchè abbiamo avuto il set point per prenderci almeno un punto. Ripartiamo da questa buona prestazione. Dalla prossima settimana, lavoreremo per fare punti nelle prossime partite. La sfida vera sarà riproporre questa prestazione anche nelle prossime settimane”.

    Nonostante il buon gioco, anche le Giovani Leonesse in Serie D escono dal campo sconfitte: al palazzetto dello sport di Nembro, nella serata di sabato 17 febbraio, è la Pallavolo Gavarno ad avere la meglio. Il tabellino finale segna 3-0 per le padrone di casa.

    “Siamo dispiaciuti per il risultato, soprattutto perchè nel secondo set, con quattro punti di vantaggio, abbiamo sprecato l’occasione per poter rimettere in equilibrio la partita – ha commentato il coach, Eugenio Cavallo -. Sicuramente, però, abbiamo fatto una delle migliori prestazioni dall’inizio dell’anno. Giocavamo contro la terza in classifica: una squadra completa, piena di soluzioni alternative e sicuramente più esperta di noi. Nonostante il risultato, ci siamo divertiti ed è il frutto del lavoro quotidiano in palestra”.

    Under 18 – Eccellenza 

    Nella mattinata di domenica 18, le Giovani Leonesse trovano la vittoria fuori casa: al Polifunzionale di Ospitaletto, la gara con la Loewe Volley Ospitaletto finisce 3-0 per la Millenium. Le ragazze torneranno in campo tra tre giorni: mercoledì 21, alle 20, al Polivalente Raffaello, è fissato il ritorno.

    Under 16 – Eccellenza 

    Pomeriggio felice quello di domenica 18 febbraio per le Under 16 in Eccellenza che, contro la Real – Bav U16F, si portano a casa i tre punti (risultato finale di 3-1 per la Millenium).

    Under 14

    Il derby bresciano è nostro! Le Under 14, nel pomeriggio di sabato 17 febbraio alla Palestra Molinari, superano la Bper Bs Volley Atlantide con un netto 3-0.

    Under 13 

    Le Under 13, nel tardo pomeriggio di oggi, a Caionvico, trovano il successo: le padrone di casa della Cope Bs Atlantide Rosa sono battute per 3-0.

    Under 12

    Doppio impegno per le Under 12 di Volley Millenium Brescia che, domenica 18 febbraio, hanno giocato prima con la Tonoli Nyfil Maschile (il match è finito 5-0 per gli avversari) e poi con Bper Bs Volley Atlantide, dove hanno trovato la vittoria (3-2).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile: i risultati degli anticipi della prima giornata di Pool Promozione e Salvezza

    Dopo diciotto partite è andata in archivio la Regular Season della Serie A2 Tigotà. Da oggi, sabato 27 gennaio, le venti squadre, divise in due gironi, andranno a caccia di tre obiettivi: promozione diretta, playoff e salvezza.

    Due gli anticipi che hanno dato il via alla prima giornata della seconda fase: uno per la pool promozione che ha messo di fronte Talmassons e Cremona, uno valevole per la pool salvezza dove a sfidarsi sono state Brescia e Olbia. A portarsi a casa l’intera posta in palio, in entrambe le sfide, sono state le formazioni padrone di casa.

    1ª giornata di andata Pool Promozione A2 Tigotà

    Sabato 27 gennaio 2024 Cda Volley Talmassons Fvg – Cremonaufficio Esperia Cremona (25-22, 25-20, 23-25, )

    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00Città Di Messina – Ipag S.Lle Ramonda Montecchio ore 16.00Lpm Bam Mondovì – Tecnoteam Albese Volley Como ore 17.00Omag-Mt San Giovanni In M.No – Futura Giovani Busto Arsizio ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Cbf Balducci Hr Macerata ore 17.00

    1ª giornata di andata Pool Salvezza A2 Tigotà

    Sabato 27 gennaio 2024Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea Olbia 3-1 (21-25 25-19 25-11 25-21)

    Domenica 28 gennaio 2024, ore 17.00Volley Soverato – Narconon Volley MelendugnoOrocash Picco Lecco – Nuvolì Altafratte PadovaPallavolo C.B.L. Costa Volpino – Sirdeco Volley PescaraTrasporti Bressan Offanengo – Vtb Fcredil Bologna

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia lascia solo un set ad Olbia e si prende la prima sfida della pool salvezza

    Le Leonesse della Banca Valsabbina Millenium Brescia partono con il freno a mano e lascia il primo set ad Olbia per poi rimontare e prendersi il primo match della pool salvezza. Coach Solforati apre la sua stagione a Brescia conquistando tre punti.

    La cronaca

    L’avvio di gara è equilibrato con le squadre che prendono le misure. Il testa a testa prosegue fino al 9-11: Adriano dà la carica alle sue che, approfittando della confusione bresciana, volano a +9 grazie ai colpi della stessa opposta e di Fontemaggi (10-19). Coach Solforati smuove il gioco facendo entrare Bulovic (al posto di Fiorio) e Brandi (su Babatunde). L’ace di Scacchetti prova a dare avvio alla rimonta bresciana, quello di Pamio fa -3 (19-22). L’errore di Malik, tuttavia, sancisce la fine del primo parziale (21-25).

    Olbia firma il primo punto del secondo parziale, ma Torcolacci a servizio fa sul serio e il suo doppio ace fa 4-3. Gli attacchi vincenti di Malik e di Fiorio mantengono le aquile a distanza (13-7). Ma è un fuoco di paglia: le sarde non hanno intenzione di mollare e, affidandosi a Marku, raggiungono la parità (15-15). È ancora l’opposta bresciana a premere sull’acceleratore (21-18). Torcolacci si prende il set point (24-19) e l’invasione di Orlandi chiude la contesa (25-19).

    Parte bene la Millenium che, con il suo capitano, vola subito sul 5-1. Torcolacci e Fiorio fanno il resto, mettendo a dura prova la difesa sarda (14-5). Il dominio bresciano si mantiene per tutto il set che si chiude 25-11 per la Valsabbina. Malik (con 16 punti) e Torcolacci (con 12) sono ancora le migliori tra le fila della Millenium.

    La quarta frazione di gioco si apre con un acceso testa a testa che prosegue fino al 10-10: Brescia prova ad allungare con la solita Torcolacci (13-10), ma Olbia ricuce lo svantaggio (15-15). La contesa procede punto a punto e il ritmo si fa sempre più intenso. È il monster block di capitan Pamio a chiudere definitivamente il match (25-21).

    Brescia vince in rimonta e apre la Pool Salvezza nel migliore dei modi. L’appuntamento passa alla trasferta pugliese di domenica prossima: alle ore 16, ci sarà il match contro la Narconon Volley Melendugno.

    Polina Malik (Valsabbina Millenium Brescia): “Questa sera mi sono sentita molto libera e in confidenza con il gioco. Tutte noi, durante la settimana, lavoriamo tanto con il nuovo coach. Oggi è andata bene, puntiamo ad un obiettivo importante e lo vogliamo raggiungere tutte insieme”. Riguardo la sua condizione fisica. “Mi sento meglio ogni giorno, lavoriamo tanto con il preparatore per tornare ad una forma ottimale. Piano piano, tutte insieme, miglioriamo per dare il nostro meglio”.

    Bianca Orlandi (Volley Hermaea Olbia): “È un’emozione enorme tornare qui, di fronte a questo tifo che conosco bene. Per quanto riguarda la partita è un peccato perché ce la siamo giocata, siamo partite bene in battuta e nella fase muro-difesa siamo state molto composte. Proprio su queste situazioni abbiamo peccato negli altri tre set: siamo state meno concrete in battuta, abbiamo messo poco in difficoltà Brescia e di conseguenza loro sono diventate molto aggressive. Siamo state un po’ poco lucide e calme, io in primis, nel momento decisivo. È un peccato perché ogni punto è oro in questa fase. Continueremo a lavorare bene in palestra e speriamo di vederne i risultati”.

    Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea Olbia 3-1 (21-25 25-19 25-11 25-21)

    Valsabbina Millenium Brescia: Pamio 20, Torcolacci 15, Malik 18, Fiorio 6, Babatunde 1, Scacchetti 4, Pericati (L), Brandi 5, Bulovic 3, Pinarello. Non entrate: Ratti, Tagliani (L), Pinetti. All. Solforati. VOLLEY Volley Hermaea Olbia: Partenio 13, Marku 7, Adriano 11, Fontemaggi 5, Gannar 13, Schmit 1, Blasi (L), Orlandi 8, Anello, Imamura. Non entrate: Civetta. All. Guadalupi. Arbitri: Testa, Bonomo. Note – Spettatori: 500, Durata set: 27′, 24′, 19′, 26′; Tot: 96′. MVP: Malik.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia arresta la marcia di Albese e riscatta l’andata: “Risultato che dà fiducia”

    Di Redazione

    Dopo la vittoria in trasferta sull’ostico campo di Olbia, la Valsabbina riprende il proprio cammino in campionato sul taraflex del PalaGeorge, dove affronta Albese. Boldini e compagne vanno a caccia di riscatto dopo il match d’andata, quando la squadra comasca si impose per 3-0.

    Il sestetto di Beltrami è il solito, guidato da capitan Boldini in diagonale con Obossa, le due bande sono Pamio e Cvetnic, mentre al centro giocano Torcolacci e Consoli e nel ruolo di libero c’è Serena Scognamillo. Albese risponde con Nicolini in regia e Conti come opposto, la diagonale delle bande è composta da Nardo e Cassemiro, mentre i due centrali sono Badini e Veneriano, il libero è Rolando.

    La fame di vittoria e di vendetta delle Leonesse si vede fin dai primi attimi della sfida. Le ragazze di Beltrami guadagnano subito un importante vantaggio di cinque lunghezze trascinate dagli attacchi vincenti di Cvetnic e Obossa (13-8). Tecnoteam reagisce grazie al turno in battuta di Cassemiro che permette alle ospiti di riportarsi a -2, poi è ancora Obossa a fermare la rimonta. Il mani-out di Pamio e due punti consecutivi di Consoli, prima con il rigore e poi con un monster-block valgono il massimo vantaggio nel set (19-12). Ancora Consoli protagonista con un altro muro e a seguire un ace che porta Millenium sul 22-14, nel frattempo Pinto prende il posto di Cassemiro tra le fila di Albese. È capitan Boldini a dare a Brescia la chance per chiudere il set, che viene concretizzata da Torcolacci con il primo tempo (25-17).

    Nessun cambio per coach Beltrami in avvio del secondo parziale, mentre per Albese torna Cassemiro. Questa volta le ospiti partono meglio e si portano sul 3-8 con due ottimi muri, la pipe di Conti e l’ace di Veneriano. La reazione bresciana sventola bandiera croata, Lea Cvetnić con 3 attacchi vincenti e un muro-punto ristabilisce l’equilibrio (10 pari), per Albese rientra Pinto questa volta al posto di Nardo. Dopo aver ripreso le avversarie, Millenium va in fuga trascinata dai suoi centrali: Torcolacci va a segno con il primo tempo e poi con l’ace; Consoli ferma Albese con un ottimo muro. Le Leonesse salgono così 16-12. Chiappafreddo tenta la carta Cantaluppi che subentra a Cassemiro. La Valsabbina tenta l’allungo decisivo con Obossa dalla linea dei 9 metri e Pamio che mette a segno due attacchi vincenti. È ancora l’opposto bresciano ad andare a segno, portando le compagne a set point e la palla del 2-0 viene messa a terra da capitan Boldini con un servizio vincente.

    Chiappafreddo rimanda in campo le due bande che hanno iniziato la partita, Cassemiro e Nardo, mentre Beltrami conferma ancora una volta il suo sestetto. Brescia si porta subito avanti trascinata da una splendida Cvetnić in attacco (11-4). Torna in campo nuovamente Pinto per Albese, la numero 13 subentra a Nardo. Il monster-block di Torcolacci e l’ace ancora della banda croata valgono il 15-7. Albese prova a reagire con Conti, ma ancora Torcolacci e poi Pamio fermano fin dal principio il tentativo di rimonta delle ospiti (19-12). Cvetnić è on-fire e porta le compagne sul 22-15. Torcolacci con il primo tempo e il monster-block di Obossa regalano alla Valsabbina la palla-match che viene messa a terra ancora da Lea Cvetnić con il suo sedicesimo punto personale.

    MVP del match è la regista e capitana della Valsabbina, Jennifer Boldini, che manda in doppia cifra tre attaccanti (Obossa e Cvetnic 16, Pamio 12).

    Mauro Chiappafreddo, tecnico della Tecnoteam Albese “Conoscevamo il valore dell’avversario, non siamo riusciti a contrastare il loro gioco. Brescia ha disputato una partita di altissimo livello, noi abbiamo fatto il nostro senza mollare, poi la loro squadra è venuta fuori e hanno avuto la meglio. Abbiamo difeso tanto, con poca efficienza però in contrattacco: difendevamo e poi facevamo fatica a mettere la palla a terra. Sicuramente merito delle avversarie, potevamo essere più lucidi anche noi, però ci abbiamo provato“.

    Jennifer Boldini, capitana della Valsabbina Millenium ed MVP dell’incontro “Ci voleva questa bella vittoria. Ci aspettano altre due partite in 7 giorni, incontri tosti in cui dovremo puntare a portare a casa il bottino pieno. Questo risultato ci dà fiducia, abbiamo un buon ritmo da un po’ di partite, però tutte le squadre hanno dimostrato di poter dare filo da torcere e quindi nessuno è da sottovalutare. Sono contenta di come la squadra ha affrontato la partita, soprattutto nel secondo set che eravamo sotto e siamo tornate avanti. Sono davvero orgogliosa di quello che stiamo facendo“.

    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Tecnoteam Albese Volley Como 3-0 (25-17; 25-17; 25-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Blasi (L) n.e.; Orlandi 0; Boldini 3; Consoli 9; Torcolacci 12; Cvetnic 16; Pamio 9; Obossa 16; Munarini n.e.; Scognamillo (L); Zorzetto n.e.; Foresi n.e.; Ratti n.e. All.: BeltramiTecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 6; Bernasconi n.e.; Nicolini 3; Nicoli 0; Cantaluppi 0; Gallizioli n.e.; Stroppa 0; Cassemiro 3; Badini 8; Pinto 2; Rolando (L); Conti 11; Nardo 2; Radice (L) n.e. All.: Chiappafreddo

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia supera 3-1 una tenace Offanengo

    Di Redazione

    Ad una settimana dalla finale di Coppa Italia la Valsabbina riprende il suo cammino in campionato e riparte dal PalaCoim di Offannengo. Le Leonesse sfidano le padrone di casa della Chromavis Eco DB Offanengo nella gara valida per la sesta giornata di ritorno.

    Coach Beltrami conferma il solito sestetto con capitan Boldini in regia in diagonale con Obossa, al centro Torcolacci e Consoli, mentre Cvetnic e Pamio sono le due bande con Scognamillo come libero. Le ospiti guidate da Bolzoni iniziano la gara con la diagonale Galletti- Martinelli, le due attaccanti di posto quattro sono Trevisan e l’ex di giornata Giulia Bartesaghi, mentre al centro agiscono Cattaneo e Pomili, completa la formazione il libero Porzio.

    Ottimo avvio di gara da parte delle padrone di casa che con il turno in battuta di Galletti ed il monster block di Bartesaghi si portano subito sul +3. Le ragazze di Beltrami piazzano il contro-break trascinate da Obossa, autrice di tre punti consecutivi, e ribaltano il parziale 9-12. Bolzoni cerca di fermare subito la fuga delle Leonesse mandando in campo Nelson e Anello per Martinelli e Pomili. Offanengo prova a rientrare con Galletti a muro e l’ace di Trevisan, ma Cvetnic dai 9 metri e Pamio con il mani-out permettono di salire a 15-20. L’ottimo lavoro a muro dei centrali permetet alla Valsabbina di arrivare a set point ed il parziale viene chiuso da un fallo in attacco della Chromavis (20-25).

    Nessun cambio per coach Beltrami, mentre Bolzoni conferma Anello al centro e rilancia Martinelli nel ruolo di opposto. Anche in questo secondo set è la formazione di casa a guadagnare un buon vantaggio, il primo tempo di Anello vale il 10-6. Offanengo riesce a contenere i tentativi di rimonta di Millenium e il punteggio sale 15-10 con l’ace di Cattaneo, a seguire Orlandi prende il posto di Pamio. Capitan Boldini dalla linea dei 9 metri riporta le bresciane a -2. Offanengo risponde con la stessa moneta, Trevisan realizza l’ace del 21-17. Le Leonesse non mollano e trascinate da Obossa in attacco e Consoli a muro riacciuffano la parità a quota 23. A conquistare il parziale è però la squadra di casa che chiude il set 25-23 con il muro della ex Bartesaghi.

    La Valsabbina riparte con Orlandi per Pamio, confermato invece il sestetto in maglia nera. Le Leonesse reagiscono dopo il set perso e partono subito bene, ma Offanengo riesce a rientrare e il parziale prosegue in modo equilibrato. A spezzare l’equilibrio ci pensano Consoli, autrice di due ace consecutivi, e ancora Obossa che trascinano Millenium fino al 13-17. Le ragazze di coach Beltrami amministrano il vantaggio, nel frattempo torna in campo Pamio per Orlandi e il pallonetto di Cventic vale il 16-20. Il turno al servizio di Consoli permette alle Leonesse di arrivare fino a set point e ancora un ottimo servizio della centrale in maglia numero 7 porta Brescia sul 2-1.

    Nel sestetto bresciano che inizia il quarto set c’è Pamio, mentre Bolzoni schiera Nelson per Bartesaghi e in avvio di parziale manda in campo Menegaldo per Pomili. È ancora la Valsabbina a realizzare il primo allungo nel set: Boldini va a segno prima con il tocco di seconda intenzione e un muro, poi è il turno di Torcolacci che con due primi tempi trascina le compagne sul 7-10. Prosegue la fuga delle Leonesse con un altro muro di capitan Boldini e il rigore di Cvetnic (9-16), nel frattempo per la formazione casalinga torna Bartesaghi che subentra a Trevisan. Obossa è on fire e realizza prima un muro punto e poi l’ace del 15-22. Offanengo prova a rientrare e realizza un break di cinque punti consecutivi con Martinelli protagonista, poi Obossa ferma il tentativo di rimonta. Consoli in fast porta le compagne a match point. La prima chance viene annullata da Trevisan, poi è ancora Obossa ad andare a segno e a regalare la vittoria alle Leonesse.

    Il premio MVP della gara va a Josephine Obossa. L’opposto della Valsabbina è assoluta protagonista del match con 31 punti che trascinano Millenium al successo finale.

    “Bene la vittoria, era importante fare punti” commenta coach Alessandro Beltrami. “È la prima cosa che continuiamo a dirci, questo mese dobbiamo portare a casa più punti possibili per arrivare alla seconda fase e giocarci l’accesso ai playoff. Come ogni prestazione, ci sono stati momenti con aspetti da rivedere e sistemare. Arriviamo da una settimana complicata, siamo riusciti a fare poco gioco a causa di alcuni problemi fisici perché l’intensità del mese di gennaio ha lasciato qualche strascico. C’era qualche preoccupazione, perché non siamo in condizione perfetta, però secondo me nel corso della partita abbiamo ripreso ritmo. Peccato perché nel secondo set abbiamo fatto una bella rimonta e potevamo essere un po’ meno ingenui prima. Una cosa che dobbiamo imparare – a prescindere dall’essere esigenti, capisco che si vogliano fare sempre le prestazioni migliori possibili – è adattarci alle partite, apprezzarle e viverle in base a quello che ci si pone nel corso del match. Vincere è importante, è tutto quello che conta, soprattutto ora che inizia la seconda parte della stagione“.

    Giorgio Bolzoni (coach Chromavis Eco DB): “E’ stata una bella gara, siamo partiti bene poi Brescia ha reagito, noi potevamo fare qualcosina di più in quel frangente nel primo set per stare attaccati nel parziale. Siamo stati bravi nel secondo set a spingere il gioco e a mettere intensità, mentre siamo un po’ mancati nel terzo parziale. Da lì si è un po’ complicata la gara, anche per il divario che esiste tra le due formazioni. In alcune situazioni, comunque, abbiamo tenuto testa. Il nostro obiettivo era spingere tutta la partita, un po’ ci siamo riusciti, in altri frangenti meno“.

    Chromavis Eco DB Offanengo – Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (20-25; 25-23; 17-25; 22-25)Chromavis Eco DB Offanengo: Cattaneo 5; Tommasini (L) n.e.; Anello I. n.e.; Martinelli 17; Anello L. 11; Marchesi n.e.; Nelson 5; Menegaldo 0; Trevisan 14; Porzio (L); Galletti 2; Pomili 2; Bartesaghi 8; Casarotti 0. All.: Bolzoni.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Blasi n.e.; Orlandi 1; Boldini 4; Consoli 15; Torcolacci 6; Cvetnic 13; Pamio 4; Obossa 31; Munarini 0; Scognamillo (L); Zorzetto (L) n.e.; Foresi n.e.; Ratti 0. All.: BeltramiNote: Chromavis Eco DB: battute sbagliate 12, ace 6, ricezione positiva 58% (perfetta 46%), attacco 32%, muri 9, errori 26. Valsabbina Millenium Brescia: battute sbagliate 8, ace 8, ricezione positiva 49% (perfetta 24%), attacco 36%, muri 10, errori 22

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO