More stories

  • in

    Sarà Elisa Cella la vice di coach Solforati a Brescia

    Ex schiacciatrice dalla carriera internazionale con un palmares che brilla tra scudetti di A1 e A2, una Coppa Italia di A1 e due di A2, una Supercoppa Italiana, una Coppa Cev e l’argento europeo in nazionale, Elisa Cella lascia Montecchio per supportare coach Solforati sulla panchina bresciana.

    Classe 1982, toscana, la sua carriera comincia nel 1996, nelle giovanili della Sestese. Dopo una stagione di B2 a Scandicci, nel 1998 fa il suo esordio tra i professionisti a Sesto Fiorentino (Serie A2), dove rimane per due campionati. Nel 2000, fa il salto in A1 vestendo i colori del Vicenza, con cui vince anche la Coppa Cev. Per la stagione 2001/2002, torna nella serie cadetta, difendendo la maglia di Forlì: qui vince la Coppa Italia di A2 e ottiene la promozione in A1. Non è l’unica della sua carriera: dopo un altro anno in terra toscana nella massima serie e uno a Corridonia in A2, nel 2004 passa all’Arzano dove vince lo scudetto della serie cadetta. Nell’anno successivo, rimane in terra campana in A1, per poi approdare, nel 2006, alla Giannino Pieralisi, anche se a metà campionato è ceduta a Piacenza in A2. Nel 2008/2009 ritorna in A1 vestendo la maglia di Sassuolo e, nella stagione successiva, si incarica nuovamente della “missione trofei”, ottenendo prima Coppa Italia di A2 e promozione in A1 con l’Aprila (2009/2010), poi conquistando un altro successo promozione con Parma (2010/2011). L’anno successivo torna a Piacenza in A1.

    Nel 2012, Elisa Cella lascia l’Italia alla volta della Polonia per giocare nel BKS di Bielsko-Biala. Per l’annata successiva, si sposta in Francia dove veste i colori del Béziers in Ligue A.

    Ma un nuovo scudetto la attende: tornata nello Stivale e ingaggiata dall’Obiettivo Risarcimento di Villaverla, nel 2014/2015 vince ancora il campionato di A2. L’anno successivo prosegue l’avventura vicentina in A1, trasferendosi poi, dal 2016 al 2018, a Conegliano, con cui si aggiudica la Supercoppa italiana (2016), la Coppa Italia (2016/2017) e lo scudetto (2017/2018). Per il campionato 2018/2019 passa al Caserta (Serie A2). Al termine dell’annata seguente, con Megavolley in B1, annuncia il proprio ritiro.

    Nella sua carriera, non sono mancati nemmeno gli impegni in Nazionale. La prima medaglia arriva con l’Under 19, aggiudicandosi l’oro agli Europei del 1998. Tra i grandi, nel 2005, ottiene la medaglia d’argento al World Grand Prix e al Campionato europeo.

    Due anni dopo l’addio alla pallavolo giocata, Elisa Cella ritorna protagonista nella pallavolo in una nuova veste. Nel 2022, all’Apav Calcinelli-Lucrezia di Fano, fa il suo esordio da allenatrice: tra Under 17, Serie D e B2 sfiora due finali nazionali. Nell’ultima stagione trascorsa, è ingaggiata dall’Ipag Montecchio dove riveste il ruolo di assistant coach e team manager.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Trevisan approda a Brescia

    Francesca Trevisan è una nuova giocatrice della Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Classe 1995, la schiacciatrice vicentina inizia la sua carriera in B1, tra le fila del Vero Volley Monza (2011/2012). Rimanendo nella stessa categoria, passa poi all’Asti Volley (2012/2013) e alle Le Ali Padova (2013/2014). Nel 2014, con la Volksbank Sudtirol Bolzano, sbarca in A2 e, nell’anno successivo, in A1, a Vicenza. Nel 2016/2017, vola ad Olbia in A2, per poi disputare due stagioni (2018/2019 – 2019/2020) con Montecchio, sempre nella serie cadetta. Nel 2020/2021, torna nuovamente in A1, difendendo i colori della Delta Despar Trentino, per ritornare ancora in A2 con Mondovì nel 2021/2022, dove è allenata da coach Solforati. Nelle due ultime stagioni veste la maglia di Offanengo. Proprio nel cremasco, Francesca Trevisan è protagonista assoluta: nel 2022/2023, sfiora i 400 punti complessivi (391 per la precisione) e giunge dodicesima nella classifica delle Top Acers della Serie A2 (30 i servizi vincenti); nell’ultima trascorsa, di cui è anche capitana, raggiunge quota 307 punti.

    Francesca Trevisan, inoltre, è già stata vicino all’ambiente bresciano, vestendo la casacca della Millenium nel Sand 4×4.

    La presentazione ufficiale della nuova Leonessa è in calendario sabato 25 maggio, alle ore 11, su Facebook e YouTube di Volley Millenium Brescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Viola Tonello è una nuova giocatrice della Millenium Brescia

    Volley Millenium Brescia ufficializza di aver ingaggiato Viola Tonello, centrale ligure classe 1994.

    Viola Tonello muove i primi passi nella pallavolo “dei grandi” in Serie B1, difendendo i colori di Busto Arsizio (2010/2013). Nel 2013, passa a Chieri e poi, l’anno successivo, a Pinerolo, per passare in A2 con la MyCicero Pesaro (2016/2017), dove ottiene la vittoria del titolo e la conquista della promozione. Nelle successive tre stagioni (dal 2017 al 2020), veste la maglia della Lpm Bam Mondovì, centrando anche alcuni successi fuori dal campo, tra i quali la laurea triennale in Scienze dell’architettura al Politecnico di Torino. Dopo un anno all’Itas Martignacco, nel 2021 lascia la A2 per approdare nella massima serie tra le fila di Vallefoglia. Nel 2022, decide di tornare dove tutto era cominciato: alla Futura Giovani rimane per due anni (2022/2023 – 2023/2024), totalizzando, nella stagione appena trascorsa, da capitana, 198 punti in 27 partite giocate, che valgono una percentuale di attacco del 41,7%. Con Busto Arsizio, nella stagione appena terminata, Viola ha raggiunto sia la Finale di Coppa Italia sia la Finale Playoff Promozione. Un curriculum di tutto rispetto, nel quale brillano, oltre alla già citata promozione, anche quattro medaglie d’argento in Coppa Italia e un bronzo nella stagione 2019/2020.

    Viola Tonello verrà presentata ufficialmente nella conferenza stampa in programma sabato 25 maggio alle ore 11, sui canali Facebook e YouTube di Volley Millenium Brescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Brescia: Lara Davidović è il nuovo opposto delle Leonesse

    New entry di caratura internazionale per la Banca Valsabbina Millenium Brescia: l’opposta francese Lara Davidović vestirà i colori gialloneri nella prossima stagione.

    Classe 1997, Lara Davidović nasce in una famiglia di sportivi: suo padre è nella nazionale jugoslava di pallamano e sua madre in quella di pallavolo. Dopo aver provato entrambi gli sport, Lara decide di seguire le orme materne, iniziando la sua carriera pallavolistica nell’Asptt Mulhouse, dove rimane dal 2013 al 2018 (laureandosi, nel 2017, due volte Campionessa di Francia grazie alla vittoria del Campionato e della Supercoppa francese). A quel punto, passa alla SF Paris St Cloud, per decidere poi, un anno dopo, di vestire la maglia della Saint-Raphael Var, dove rimane per due stagioni (2019/2020 – 2020/2021). Nel frattempo, non mancano gli impegni in nazionale: proprio durante la partita con Israele, valida per la qualificazione agli Europei 2021, Davidović subisce un grave infortunio (rottura del legamento crociato anteriore), che la tiene lontano dalla competizione e dal parquet per molti mesi.

    Nelle ultime due stagioni Davidović , ha lasciato la Francia per approdare nella Bundesliga tedesca, dove ha difeso i colori delle Ladies in Black Aachen. Adesso è pronta ad una nuova esperienza internazionale: non è però la sua prima volta in Italia, che già ha conosciuto in alcuni momenti vissuti con la nazionale francese, ma anche grazie alle gare di Champions League (nel 2012, per esempio, ha partecipato alla gara con la Unendo Yamamay Busto Arsizio).

    Lara Davidović sarà presentata ufficialmente nel consueto appuntamento online, sui canali Facebook e YouTube della Banca Valsabbina Millenium Brescia, giovedì 16 maggio alle ore 17:30.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurora Pistolesi è una nuova giocatrice di Brescia

    Da Bergamo a Brescia con ambizione. Aurora Pistolesi è una nuova giocatrice della Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Toscana, classe 1999, cresce nel settore giovanile della Scuola Pallavolo Anderlini. Nel 2017, esordisce nella massima serie, vestendo la maglia della Liu Jo Modena. E’ la stagione 2018/2019, quando difende i colori di Baronissi, per la sua prima avventura in Serie A2. Prosegue in questa categoria, infatti, anche alla Futura Giovani Busto Arsizio (2019/2020), alla Sigel Marsala (dove rimane due anni, dal 2020 al 2022) e alla Bsc Materials Sassuolo. In queste due ultime esperienze, gioca insieme all’amica Chiara Scacchetti, che ritroverà ancora quest’anno, in Millenium. Conclusa l’esperienza in terra emiliana, avviene il salto in Serie A1: nella stagione appena trascorsa, infatti, ad ingaggiarla è stata Volley Bergamo 1991, squadra con la quale conquista la salvezza e la matematica permanenza nella massima serie nell’ultimo tie-break con Scandicci. Adesso, Aurora è pronta a una nuova esperienza nella “Capitale sorella”, Brescia.

    Aurora Pistolesi sarà presentata ufficialmente nella conferenza stampa in programma domani, giovedì 9 maggio, alle ore 17.30 sui canali Facebook e YouTube di Volley Millenium Brescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serena Scognamillo torna a vestire la maglia di Brescia

    Gradito ritorno in casa Banca Valsabbina Millenium Brescia: dopo un anno lontana dal PalaGeorge, Serena Scognamillo torna a vestire la maglia giallonera, già indossata nelle stagioni 2021/2022 e 2022/2023.

    Nata a Roma il 24 febbraio 2001, Serena è cresciuta nelle prestigiose giovanili del Volleyrò Casal De Pazzi, militando in serie B2 dal 2015 al 2017 e in B1 dal 2017 al 2019, conquistando il premio come miglior libero della finale Scudetto Under 18 del 2018. Dalla Capitale, nel 2019, si sposta a Sassuolo in A2, per passare, nel 2020/2021, a Martignacco (Udine).

    Foto di LVF

    L’avventura in Millenium comincia nel 2021, stagione in cui conquista la Coppa Italia e gioca lo Spareggio per la promozione nella massima serie. Anche nel campionato successivo, il suo apporto alla squadra, che si trova a disputare due finali (di Coppa Italia e dei Playoff Promozione), è determinante. Su di lei, infatti, vengono puntati i fari della massima serie: così, nella stagione appena terminata, sceglie di difendere i colori della Honda Olivero S.Bernardo Cuneo in A1.

    Nel curriculum del libero romano brillano anche alcune presenze in Nazionale: nel 2016, ha fatto parte della Nazionale Pre Juniores di coach Mencarelli e, nel 2017, ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 18.

    Serena Scognamillo sarà presentata in conferenza stampa online giovedì 9 maggio alle 17.30, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Volley Millenium.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Costa Volpino piega Brescia in quattro set, ma è retrocessione

    Vittoria in tre set e bottino pieno per la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino nella terza giornata di ritorno. Tre punti che però non bastano alle lombarde per assicurarsi la permanenza in serie A: la vittoria della Volley Hermaea Olbia le condanna infatti alla retrocessione.

    Solforati parte con la consueta formazione: Scacchetti in regia, Malik opposta, al centro Torcolacci-Babatunde, in posto 4 Pamio e Fiorio, Pericati libero. Cominetti risponde con Dell’Orto al palleggio incrociata a Boshnakova, Agazzi e Mazzoleni al centro, Ghezzi e Vicet Campos in posto 4 e Pacchiotti libero.

    Inizio positivo per la Valsabbina che si porta avanti di tre punti a zero, trascinata dal tifo degli Amici delle Leonesse, accorsi numerosi a Costa Volpino. È un fuoco di paglia, però, visto che la formazione di casa risponde subito con un break di 4 punti. Capitan Pamio riporta la palla a Brescia, trovando il 4-4. Il testa a testa prosegue anche negli scambi successivi, con proprio la capitana e Polina Malik a trascinare le giallonere (10-10). È poi Torcolacci a mettere a segno tre punti a breve distanza, segnando un nuovo momentaneo +2 (14-12). Qualche errore di troppo delle Leonesse regala parità e sorpasso a Dell’Orto e compagne (21-19). Da qui è blackout Valsabbina, Costa Volpino fa meglio a muro e al servizio, conquistando meritatamente il primo parziale. Tanti, troppi, gli errori di Pamio e compagne (12) a fronte dei 3 della squadra di casa.

    Confermata la formazione della Valsabbina nel secondo set, ma l’inizio non è dei migliori. Un piccolo problema alla caviglia di Malik spinge Solforati alla sostituzione: sul 4-2 entra Sonia Ratti, subito chiamata al servizio. Anche la seconda frazione ripercorre il copione della prima, con le due squadre distanziate di pochi punti. Quando la compagine bergamasca sembra fuggire sul 9-6, Fiorio e Torcolacci ricuciono (9-8). Le sbavature difensive delle Leonesse permettono alle camune di mantenere il vantaggio, incrementato dal muro della ex Mazzoleni su Torcolacci. È Fiorio a prendere in mano la Valsabbina, contribuendo a mettere a segno i punti del controsorpasso Brescia (20-21). Come nel primo set, ad emergere sul finale è la fame delle bergamasche, che guadagnano due set point (24-22). Riportata la situazione in parità sul 24 grazie a Ratti e Torcolacci, si procede punto a punto. Meno errori (5 nel parziale) e più muri (5), oltre alla voglia di riscattare quanto visto fino a quel momento, regalano a Millenium il secondo set (26-28).

    Nel terzo parziale Solforati conferma Ratti al posto di Malik. Le due squadre si mantengono in equilibrio fino al 10-10, ma una Torcolacci on fire, prima, e Fiorio-Babatunde, poi, guidano le Leonesse fino al 15-19. Nuovo blackout giallonero (20-20) e quindi è il momento del time-out di Solforati. Non basta, gli errori bresciani donano il 23-21 alla squadra di casa e il coach della Valsabbina è costretto a fermare nuovamente il gioco. Nel finale di set la Millenium si spegne e CBL chiude 25-21.

    Il quarto parziale rivede in campo Malik al posto di Ratti, ma l’inerzia del set rispecchia i precedenti. Lotta punto a punto pregiudicata da qualche errore di troppo. Sul 10-8 entra Bulovic al posto di Pamio, poi è il momento del doppio cambio (Pinarello-Ratti su Malik-Scacchetti) e Pinetti su Fiorio. Tagliani difende la seconda linea al posto di Pericati. Costa Volpino prosegue al meglio la frazione e macina punti: la Valsabbina è costretta a inseguire e si arrende sul 25-17.

    Pallavolo C.B.L. Costa Volpino – Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-19, 26-28, 25-21, 25-17)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Fiorio 11, Pinarello 1, Veglia 0, Tagliani (L), Scacchetti 1, Torcolacci 14, Pamio 12, Bulovic 2, Pericati (L), Brandi n.e., Malik 8, Babatunde 9, Pinetti 0, Ratti 6. All. Solforati.Pallavolo C.B.L. Costa Volpino: Agbortabi n.e., Green n.e., Dell’Orto 3, Agazzi 9, Boshnakova 15, Ghezzi 15, Pacchiotti (L), Mazzoleni 14, Ebatombo n.e., Rossi 0, Lancini n.e., Vicet Campos 11, Gay (L). All. CominettiArbitri: Lanza Claudia, Pasciari LuigiDurata set: 23′, 31′, 25′, 23′MVP: Mazzoleni

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Veglia torna in campo: “A Brescia anni magici, se c’è bisogno ci sarò sempre”

    Un legame indissolubile quello tra Volley Millenium Brescia e Tiziana Veglia: dopo aver salutato nel 2022 la pallavolo giocata, la centrale piemontese ha risposto presente all’appello di coach Solforati e, indossata la maglia giallonera, è scesa nuovamente in campo domenica sera nella trasferta di Lecco contro la Orocash Picco. Un rientro in rosa in extremis, per far fronte alle difficoltà della squadra.

    “Sono contenta di aver dato una mano, alla Millenium sono stati anni magici -­ racconta­ Veglia sulle colonne di Brescia Oggi – . Per me loro sono una seconda famiglia, è una delle maglie che mi sento cucita addosso, ho sempre detto alla società che ci sarei stata nei momenti di difficoltà. Tornare in campo e indossare il giallonero è stato estremamente naturale anche se non è stato semplice mantenere il ritmo gara senza allenamento” ammette.

    Cagliari, Giaveno, Pesaro e Casalmaggiore sono solo alcune delle maglie indossate da Veglia nella sua carriera. Nel 2017 l’approdo a Brescia, stagione coronata con la conquista della massima serie. Nel 2022 termina la sua carriera nel Cannes e torna a vestire i colori bresciani nella nuova veste di consulente per il marketing.

    Attualmente vive a Montichiari ed è impegnata in un’azienda del settore alberghiero e si occupa della gestione di una villa in Valpolicella, oltre a organizzare eventi e matrimoni.

    “Il mio ritorno non è un acquisto di mercato e non c’è l’intenzione di mettermi in squadra – ­precisa la centrale – . Sono semplicemente a disposizione. È sempre bello riprendere la palla in mano, ma non so se riuscirei a gestire pallavolo e lavoro. Non credo che tornerò a tempo pieno”.

    E sull’andamento della Millenium aggiunge: “Mi dispiace per i pochi risultati. È una squadra che meritava, ma forse non ha saputo esprimere il suo gioco. Forse manca un po’ di sicurezza e consapevolezza”.

    (fonte: Brescia Oggi) LEGGI TUTTO