More stories

  • in

    L’allenamento congiunto tra Brescia e Bergamo termina sul 2-2

    Di Redazione
    Allenamento a fasi alterne per la Banca Valsabbina che esce con un 2-2 dal campo del PalaAgnelli di Bergamo.
    Ai primi 2 set ben giocati, infatti, si sono alternati gli ultimi 2, dove le ragazze sono sembrate sulle gambe. Buona la prestazione di Decortes (che sostituisce Nicoletti ferma precauzionalmente per un risentimento muscolare) per le Leonesse, mentre per la Zanetti da sottolineare la prestazione di Luketić.
    Inizialmente la Banca Valsabbina scende in campo con Bechis-Decortes, Veglia-Berti, Jasper-Angelina con Parlangeli libero. Turino risponde Valentin-Enright, Moretto-Dumancic, Loda-Luketić; Fersino libero.
    Primo set equilibrato almeno nella fase iniziale (18-18), dove Brescia alza il muro con la coppia Veglia-Decortes che fa volare Banca Valsabbina (19-22). Chiusura, infine, ad opera Berti, che con la fast fissa il 22-25.
    Rientro alla grande per le bresciane che con il supporto dell’ace di Berti scappano subito sul 3-10. Bergamo, però, non demorde e ritorna sotto (13-16), obbligando Mazzola al time-out. I colpi stordiscono ma non abbattono le Leonesse. Di fatti, le grinta di Veglia permette il 16-20 (muro) e nuovamente la chiusura in fast di Berti: 19-25.
    Zanetti che ricarica le pile in avvio di terzo periodo, che le vede avanti 8-6, per poi allungare sul 20-16 con Luketić. Il pallonetto di Decortes porta al solo break lo svantaggio (22-20), ma le padrone di casa sono abili a chiudere poco dopo sul 25-21.
    Nel quarto parziale si vedono numerosi avvicendamenti da entrambe le parti; per la Valsabbina in campo Bridi in regia con opposta Decortes (poi rilevata da Angelina), Biganzoli e Cvetnić in banda, Veglia e Botezat al centro, Pericati libero. La Zanetti vola al rientro in campo: 10-4. Brescia non riesce a contrapporre la potenza casalinga, capitolando fino alla fine del match: 14-25.
    Zanetti Bergamo – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-2 (22-25, 19-25, 25-21, 25-14)
    Zanetti Bergamo: Enright 6, Moretto 9, Luketic 14, Loda 12, Dumancic 7, Valentin 3; Fersino (L). Faucette, Prandi 1, Marcon, Faraoni. All. Turino.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Jasper 4, Veglia 5, Decortes 15, Angelina 11, Berti 8, Bechis 2; Parlangeli (L). Pericati (L), Cvetnić 7, Bridi 1, Biganzoli 5, Botezat 3. N.E. Nicoletti. All. Mazzola. LEGGI TUTTO

  • in

    Per Trento – Brescia 154 spettatori, ma tutti residenti in Provincia

    Di Redazione
    In attesa di sapere cosa accadrà in Regione Lombardia e in Italia in materia di riapertura dei palazzetti, la Provincia Autonoma di Trento si è mossa per tempo garantendo l’accesso di una parte dei tifosi. La cosa interessa la Banca Valsabbina Millenium per il suo esordio in Serie A1 nella stagione 20-21, anche se Brescia non potrà portare i suoi di tifosi.
    Le modalità di accesso al Sanbàpolis, grazie a quanto stabilito da la Provincia Autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e la Protezione Civile, prevedono l’accesso agli spalti del PalaSanbàpolis per 154 persone (56 in curva, 98 in tribuna), ovviamente nel rispetto dei protocolli sanitari. L’ingresso alla struttura sarà riservato esclusivamente ai residenti in Provincia di Trento.
    Dopo la formula sperimentale per la Supercoppa di volley maschile con alcuni palazzetti parzialmente aperti può aver fatto da apripista? Il Comitato 4.0, formato dalla Lega Pro, Lega Basket, Lega Pallavolo Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo femminile, Lega Basket femminile e Fidal Runcard sta facendo appello al Governo affinché sia coinvolto nel processo di riapertura degli eventi sportivi al pubblico. I presidenti di lega delle discipline coinvolte hanno scritto al Ministro Vincenzo Spadafora, al Ministro Roberto Speranza e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Stefano Bonaccini per manifestare la loro disponibilità a ragionare a sistema, mettendo a fattor comune esperienze e conoscenze nella gestione dei grandi eventi sportivi.
    «Chiediamo uniformità e un’apertura sostenibile – commenta con fermezza il DG della Millenium, Emanuele Catania – che coniughi il rispetto delle normative sanitarie con le esigenze di club e tifosi; in modo che ci sia una regola chiara e precisa, senza favoritismi ma che rispetti tutti gli attori coinvolti. I palazzetti sono chiusi, mentre altre situazioni dove le persone sono ben più a contatto sono accettate, questo non ci rende giustizia, come il fatto che lo sport sia uno dei pochissimi ambiti dove si fanno tamponi con una cadenza importante, mentre altri ambiti di contatto non prevedono nessuna forma di test».
    Trentino – Brescia si disputerà alle 18:00, e non sarà il solo orario inedito, vista la volontà di Lega di sperimentare anche orari “spezzatino” per favorire la visibilità delle singole partite agli appassionati.
    CAMPIONATO A11ª GIORNATA
    Sabato 19 settembre 2020, ore 20.00 – DIRETTA LVF TVBartoccini FortInfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri
    Sabato 19 settembre 2020, ore 20.30 – DIRETTA RAISPORT + HDSaugella Monza – Unet E-Work Busto Arsizio
    Domenica 20 settembre 2020, ore 16.00 – DIRETTA LVF TVIl Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo Cuneo
    Domenica 20 settembre 2020, ore 17.00 – DIRETTA LVF TVImoco Volley Conegliano – VBC E’più Casalmaggiore§Zanetti Bergamo – Savino Del Bene Scandicci
    Domenica 20 settembre 2020, ore 18.00 – DIRETTA LVF TVDelta Despar Trentino – Banca Valsabbina Millenium BresciaPresso Sanbapolis – Via Malpensada, Trento
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri chiude le amichevoli con il sorriso, battuta Brescia per 5-0

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76

    Di Redazione
    Nell’ultimo test match del precampionato, svolto oggi al PalaFenera, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha superato la Banca Valsabbina Millenium Brescia con un rotondo 5-0 (25-22; 25-22; 25-19; 25-16; 25-20).
    Il sestetto inizialmente schierato da coach Bregoli era composto da Bosio in palleggio, Grobelna opposto, Alhassan e Zambelli al centro, Perinelli e Villani in banda, De Bortoli libero. Nel terzo set è entrata Mazzaro, quindi nelle ultime due frazioni hanno giocato anche Frantti, Mayer, Laak, Mayer, Meijers e Gibertini.Nel tabellino di fine gara sono ben cinque le biancoblù in doppia cifra: Villani (16), Zambelli (14, di cui 7 a muro), Grobelna e Laak (13) e Frantti (10). Fra i dati più positivi i 20 muri punti realizzati. Dall’altra parte della rete il maggior contributo realizzativo è stato quello dell’ex Angelina (13).
    Conclusi gli allenamenti congiunti, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è ora proiettata al debutto in campionato, previsto per sabato 19 settembre (ore 20) a Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    2-2 tra Brescia e Chieri nel test match di oggi. Il vice Carasi: “Bene Decortes e Botezat”

    Di Redazione
    Buoni ritmi e buoni spunti quelli visti contro la Fenera questo pomeriggio a Montichiari, con una Decortes a ritmi più che buoni e che sta trovando pian piano il ritmo partita. Spunti importanti anche da Cvetnic, sempre pronta quando chiamata in causa, e dal fronte dei centrali, dove Botezat è sembrata in crescita. Da migliorare, invece, la correlazione muro-difesa e tanti altri dettagli importanti.
    Il vice-coach Carasi conferma quanto accennato in precedenza: “Oggi si sono viste cose buone sia da Decortes che da Botezat. Clara è in gran forma e sta trovando sempre più il ritmo, mentre con Alexandra si deve migliorare nei tempi, ma per il resto ci siamo. La correlazione muro-difesa, invece, si deve affinare, anche per via di alcune piccole disattenzioni che andrebbero evitate. Si sistemerà tutto con il tempo. L’inizio del campionato è sempre difficile per tutti, specie per noi che andremo ad affrontare Trento, squadra già rodata da tempo.”
    Coach Mazzola inizia con Bechis-Decortes, Botezat-Veglia, Angelina-Jasper e Parlangeli libero. Nicoletti e Berti tenute a riposo precauzionale. Bregoli, invece, risponde con Bosio-Grobelna, Mazzaro-Zambelli, Villani-Frantti con De Bortoli libero.
    Brescia fatica molto nel corso del primo set, anche a causa degli allenamenti intensi tenuti in questi giorni. Chieri comincia subito a fare la voce grossa fin dagli inizi del parziale, con una Grobelna in gran spolvero. Millenium, d’altro canto, prova a rispondere coi colpi di Angelina, ma il divario è ormai troppo ampio da colmare: 15-25.
    Leonesse che ritrovano le misure nel secondo periodo, dove Mazzola conferma in toto il sestetto iniziale. Set che vede, ancora una volta, la Fenera avanti nei primi punti con Grobelna. Brescia, però, controbatte colpo su colpo alle piemontesi, raggiungendole e superandole con Jasper – già ribattezzata “l’olandesina volante” dai tifosi – in prima linea. Bechis e compagne sono abili a tenere il vantaggio sino al termine del periodo combattuto, anche grazie all’apporto più che positivo di Decortes.
    Mazzola cambia aspetto allo starting-six nel terzo set inserendo Biganzoli e Cvetnic dall’inizio. Proprio quest’ultima fornisce una buona prova, risultando la top scorer del periodo, che vede le due compagini spesso appaiate, con la Valsabbina che trova il guizzo giusto nel finale, andandolo a conquistare con Botezat in attacco e la battuta finale errata di Laak.
    Quarto ed ultimo set con Bridi dentro e Bechis fuori. Le due squadre tirano fuori le ultime energie rimaste, con le stesse che si presentano avanti nel parziale prima l’una e dopo l’altra. Equilibrio, infatti, fino al 23 (ace Bridi), dove gli scambi finali premiano Chieri che chiude 24-26 con la parallela di Meijers.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chieri 2-2 (15-25, 25-23, 25-22, 24-26)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Jasper 9, Veglia 5, Decortes 12, Angelina 5, Botezat 12, Bechis 1; Parlangeli (L). Pericati (L), Cvetnic 11, Bridi 3, Biganzoli 6. N. E. Berti, Nicoletti. All. Mazzola.
    Reale Mutua Fenera Chieri: Villani 4, Mazzaro 3, Grobelna 11, Frantti 13, Zambelli 4, Bosio; De Bortoli (L). Alhassan 6, Perinelli 1, Mayer, Gibertini (L), Laak 10, Guarena 3, Meijers 11. N. E. Iannacone. All. Bregoli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emanuele Catania: “Vogliamo la riapertura dei palasport per il volley”

    Di Redazione
    Determinazione ed entusiasmo, senza dimenticare tutte le precauzioni del caso, animano il volley femminile, così come altri sport, nella volontà di capire fattivamente quando e come si potrà effettivamente riaprire al pubblico. Il PalaLeonessa, così come altri palazzetti lombardi, riapre i battenti al 25% per la Supercoppa del basket e crea un precedente nella direzione auspicata da addetti ai lavori e tifosi degli sport indoor.
    «Vogliamo fortemente la riapertura dei palasport per il volley, ovviamente nel più totale rispetto delle regole – afferma convinto il DG della Millenium Brescia Emanuele Catania – in primis perché lo sport senza pubblico è qualcosa di molto meno coinvolgente e stimolante, inoltre siamo uno di quei team che può vantare un forte afflusso degli sponsor alle gare interne, che oltre a godersi la partita spesso fanno networking in hospitality e sugli spalti. Ovviamente non possiamo nascondere che il ticketing sia anche una parte importante degli introiti per molte squadre, noi compresi».
    La prima partita ufficiale dell’anno si è giocata a porte chiuse, a Scandicci, che tantissimi affezionati hanno seguito on-line. «Non mancheranno le dirette streaming oltre la partita trasmessa da Rai Sport, quindi possiamo garantire grande visibilità – assicura Catania – La nostra partita di Supercoppa fra Youtube e Facebook conta oltre 80.000 visualizzazioni, ed era un evento pre-season», tuttavia non molla il colpo: «il nostro obiettivo è quello di riaprire in sicurezza, con mascherine e distanziamento.
    Puntiamo ad avere il 25% della capienza (il PalaGeorge è omologato per 4.000 persone) ma anche un terzo sarebbe ampiamente sostenibile in termine di sicurezza e distanziamento sociale. Noi ci faremo trovare pronti alla riapertura, ora tocca a Regione e Prefettura, compatibilmente con la situazione sanitaria locale ovviamente». Senza inoltre dimenticare il tema delle tempistiche: «Le risposte non possono arrivare all’ultimo minuto, abbiamo bisogno di organizzarci per lavorare in sicurezza per la migliore tutela delle persone coinvolte»
    Intanto anche nel volley maschile si muove qualcosa dal Trentino dove si è deciso di far partecipare alla prima gara ufficiale del Trentino Volley 500 spettatori, con la possibilità di portare la capienza a 1.000 spettatori alla seconda gara contro Treviso e mantenere questa capienza anche per la terza ed ultima gara casalinga della Supercoppa in data 11 settembre. Timidi ma concreti segnali di riapertura.
    Infine una chiosa del DG, anche consigliere di Lega Pallavolo Serie A Femminile: «Noi siamo un gruppo chiuso, monitorato, con assistenza medica, prova della temperatura giornaliera, screening iniziale ecc… inoltre abbiamo l’obbligo dei tamponi ogni 15 giorni con un aggravio di costi importanti per il club, che nessuno ci rimborsa. Aziende, scuole, università, enti e grandi realtà non hanno i nostri obblighi. Mi sembra insensato. Tenerci controllati è un dovere e lo facciamo con scrupolosità, ma trovare una giusta misura per non mettere in difficoltà i club sportivi sarebbe auspicabile».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia lotta, ma Scandicci fa festa con una super Stysiak

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci non sbaglia il debutto in Supercoppa e vince una lunghissima gara contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia per 3-1, qualificandosi ai quarti di finale.
    Gara estremamente equilibrata quella disputata in Toscana (Malinov out): a parte il terzo set, finito agevolmente nelle mani delle padrone di casa, le lombarde tengono testa alle avversarie, intravedendo la possibilità di giocarsela al tie-break. Stysiak (29 punti) e compagne, però, inscenano uno straordinario recupero dall’8-16 nel quarto ed evitano ulteriori rischi. Alle ragazze di Enrico Mazzola resta qualche rimpianto ma la consapevolezza di ingranaggi già oliati, con Nicoletti leader con 22 punti e un buon impatto dell’olandese Jasper. 
    La cronaca:Barbolini scende in campo con Camera opposta a Stysiak, Popovic e Lubian centrali, Courtney e Pietrini in banda e Merlo libero. Mazzola risponde con Bechis opposta ad Anna Nicoletti, Jasper e Angelina in banda, Veglia-Botezat centrali e Parlangeli libero. 
    La gara inizia nel segno del ricordo del patron della Libertas Martignacco Bernardino Ceccarelli, mentre ad aprire la stagione è un ace di Letizia Camera. Brescia risponde subito con Jasper e Nicoletti, e trova il vantaggio su una palla fuori di Stysiak (3-4). Sempre la polacca fa pari, ma l’ex Conegliano Nicoletti allunga ancora. Il canovaccio resta sempre lo stesso, Brescia trova il punto, Scandicci accorcia fino al 7-9 quando complici un errore di rotazione e un Monster block di Veglia, le lombarde allungano. Stysiak trova un lungolinea, Popovic vola in cielo col muro e il risultato si fissa sul 9-10. 
    Scandicci trova il pari con Pietrini (11-11) e la situazione si protrae per tutti i punti successivi tra i colpi di Pietrini, le risposte di Angelina e gli acuti di Lubian. (14-14) Sempre la piemontese riporta il vantaggio sul campo delle ragazze di Barbolini, ma Brescia non molla e rovescia il risultato (15-16). Il punto a punto continua fino al 17 pari quando Stysiak decide che è l’ora di salire in cattedra e fa mettere il muso avanti alle scandiccesi. Bosetti sigla il +2 e costringe Mazzola al time out. Sul 19-19 Barbolini emula l’allenatore lombardo e Scandicci riparte con una bomba di Popovic, ma Nicoletti trova il tocco del muro per il pari. Il finale è incandescente, ma Stysiak carica il braccio (22-20). La forza fa sbagliare l’opposta polacca, ma il 23-21 è firmato Elena Pietrini. Gli ultimi punti sono un susseguirsi di emozioni, Brescia arriva sul 24-25, ma il primo punto scandiccese di Samadan e Lubian chiudono la prima contesa sul 27-25. 
    Nella seconda frazione di gioco le ragazze di Mazzola vogliono vendicarsi e prendono il largo sotto i colpi di Angelini e Nicoletti. Il risultato scorre addirittura sull’1-6. Stysiak trova l’ace (3-6), ma poi sbaglia il punto successivo. Brescia resta avanti (4-8) ma Merlo è una calamita e mantiene a galla le ragazze toscane. Nicoletti si accende (6-10), Scandicci risponde ma il gap di quattro resta fino al 8-12. Courtney trova il colpo preciso in parallela, Pietrini mette le mani, e sempre l’americana trova l’ace del 12-12. Le ragazze di Barbolini vanno avanti di uno, e questo vantaggio resiste fino al 15-14 grazie ad un errore al servizio di Jasper. Le ospiti però non calano di intensità e, grazie ad alcuni errori, si rifanno avanti con Nicoletti (16-17).
    Il muro di Scandicci è fenomenale, Courtney chiude ogni spazio (18-18) ma l’equilibrio regna sovrano come nel primo set (21-21). Le lombarde raggiungono il più 2 con i colpi di Angelina (21-23), Stysiak riporta lì Scandicci ma Jasper tocca le mani della stessa polacca e confeziona il set point (22-24). Barbolini mette nella mischia Markovic, con i suoi servizi Popovic fa pari ventiquattro ma poi sbaglia. Il parziale si chiude con il colpo bresciano del 25-27. 
    Nel terzo set la Savino Del Bene non vuole sbagliare più e trova l’ace con Pietrini (2-1) ma Brescia è sempre lì e con i colpi di Cvetnic e Nicoletti resta sempre in partita (6-6). Le ragazze di Mazzola allungano, ma Pietrini piega le mani della difesa (7-7). Le ospiti tornano avanti, ma Lubian riconfeziona il pari. Si va avanti punto a punto fino al 13-11 firmato da Pietrini in diagonale, Nicoletti trova il pallonetto ma Scandicci sigla il 15-12 con Popovic e Stysiak. Proprio la serba va in ace (16-12) e la Savino Del Bene dilaga senza fine. L’opposta polacca è una furia al servizio e, con due servizi vincenti e una copertura eccezionale, di Merlo riesce a portare il risultato sul 22-13. Per le ragazze di Barbolini è pura formalità che chiudono con l’ace di Pietrini sul 25-14. 
    La gara è entusiasmante e, nonostante il caldo del PalaRialdoli, i ritmi sono alti. Brescia parte avanti (2-4) e grazie ad un attenta Jasper e ad una Nicoletti velenosa, arriva sul 3-8. La Savino Del Bene non riesce più a trovare il gioco (3-10), Barbolini inserisce Bosetti per Courtney ma Nicoletti è in un momento d’oro.  Stysiak suona la carica e con due punti consecutivi trova il 7-12, Cvetnic al servizio è decisamente efficace e il parziale finisce sul +8 (7-15). Markovic, entrata al posto di Pietrini, prova ad accorciare (9-16), la emula Lubian che sale in fast, e sempre l’austriaca trova l’ace del 12-16.
    Jasper spezza la rimonta (13-17), ma Stysiak chiude il punto successivo lasciando il gap sul 14-17. Brescia sbaglia troppo e la distanza è soltanto di un punto (16-17) quando le lombarde tornano avanti con Nicoletti e Jasper (16-19). Merlo è veramente in palla, salva tutto e Stysiak trasforma il 18-19, la gara resta viva (19-21) e Scandicci trova il pari con Lubian (21-21) e si rimette avanti nel punteggio. Il finale di gara è un sussulto di gioia per le ragazze di Barbolini che volano ai quarti con il 25esimo punto firmato da un errore bresciano. 
    Massimo Barbolini: “C’è stata voglia di vincere. Era un quarto set quasi compromesso, sono state brave le ragazze a crederci e a ripartire dalla difesa. Abbiamo vinto una partita difficile, Brescia è ostica e ben allenata, fa sempre il massimo. Oggi abbiamo concesso troppo, ma era difficile, era la prima partita. Dobbiamo migliorare ma lo si può fare nella gestione dell’attacco, siamo stati bravi in ricezione con grande continuità“.
    Savino Del Bene Scandicci-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (27-25, 25-27, 25-14, 25-23)Savino Del Bene Scandicci: Camera 1, Courtney 5, Popovic 13, Stysiak 29, Pietrini 12, Lubian 13, Merlo (L), Markovic 2, Bosetti 1, Samadan 1, Cecconello, Drewniok. Non entrate: Malinov, Carocci. All. Barbolini.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 1, Marrit 14, Veglia 9, Nicoletti 22, Angelina 1, Botezat 8, Parlangeli (L), Cvetnic 9, Decortes 1, Biganzoli, Bridi, Pericati. Non entrate: Sala, Berti. All. Mazzola.Arbitri: Oranelli, Marotta.Note: Durata set: 32′, 33′, 22′, 33′; Tot: 120′. Muri 11-9, Errori 19-41, Ace 10-3. Ricezione 53%-48%, Attacco 38%-38%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, trasferta sul campo di Scandicci per la Millenium Brescia

    Di Redazione
    Nell’inedita edizione allargata della manifestazione, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, prenderanno parte tutte le formazioni partecipanti al campionato A1, con la sola eccezione di Trento ripescata nella massima categoria. Le Leonesse di coach Enrico Mazzola sfideranno in trasferta la forte compagine toscana.
    Le LeonesseAl lavoro dallo scorso 13 luglio, la rinnovata Banca Valsabbina Millenium partecipa alla manifestazione per la prima volta e per prepararsi al meglio ha affrontato due allenamenti congiunti con Cuneo, chiuso 2-2, e Casalmaggiore, 1-3, mostrando un miglioramento nei meccanismi di gioco. “L’obiettivo di questi test è la nostra continua crescita – commenta la centrale Alexandra Botezat -. Una cosa è fare il sei contro sei tra di noi, un’altra è trovare un’avversaria di alto livello. Per la partita di sabato e successivamente per il campionato disputare queste gare è utile: Casalmaggiore ha un ritmo di gioco più veloce di Cuneo, molto simile a quello di Scandicci. Rispetto alla prima uscita dovremo essere più incisive in battuta, soprattutto capire quando dobbiamo prendere i rischi e quando no. Servirà anche migliorare la correlazione muro e difesa, stiamo lavorando molto per creare i meccanismi giusti”. Botezat ha vinto la Supercoppa nel 2019 con l’Imoco.
    Le avversarieAl momento della sospensione della scorsa stagione la Savino del Bene occupava la quarta posizione in classifica. Rispetto al 2019/2020 il roster è stato parzialmente cambiato come lo staff tecnico; affidata la guida tecnica a Massimo Barbolini, la dirigenza toscana confermato la regista Ofelia Malinov, l’opposta Magdalena Stysiak, le schiacciattrici Lucia Bosetti ed Elena Pietrini, la centrale Marina Lubian ed il libero Enrica Merlo. I colpi in entrata sono state le centrali Mina Popovic da Casalmaggiore e Martina Šamadan dallo Stoccarda, sempre dalla Germania (Schwerin) è arrivata l’opposta Kimberly Drewniok. I rinforzi in posto 4 sono Srna Markovic da Cuneo e Megan Courtney da Novara. In seconda linea è arrivata Luna Carocci, reduce da due stagioni al Cannes, mentre la giovane centrale Agnese Cecconello, proveniente da Roma, completa l’organico. In vista della sfida di Supercoppa la Savino del Bene ha sconfitto 4-1 in allenamento congiunto il Bisonte Firenze. La formazione che passa il turno sfiderà la vincente della gara tra Monza e Cuneo.
    Ex e precedentiI precedenti tra toscane e bresciane sono tre, tutti vinti da Scandicci con il medesimo risultato 3-0. Tuttavia la Banca Valsabbina ha precedenti favorevoli nei confronti di coach Massimo Barbolini due vittorie (entrambe per 3-2) quando il tecnico modenese guidava Novara. Non sono presenti ex di turno.
    Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 2 Sala, 3 Bechis, 5 Angelina, 6 Jasper, 7 Pericati (L), 8 Cvetnić, 10 Parlangeli (L), 11 Bridi, 12 Biganzoli, 14 Botezat, 15 Berti, 16 Veglia, 17 Decortes, 18 Nicoletti. All.: Mazzola-Carasi.
    Savino del Bene Scandicci: 3 Stysiak, 4 Malinov, 5 Popovic, 6 Markovic, 7 Pietrini, 8 Merlo (L), 9 Lubian, 10 Carocci (L), 11 Cecconello, 12 Šamadan, 13 Drewniok, 16 Bosetti, 17 Courtney, 18 Camera. Allenatore: Barbolini-Beltrami.
    Come seguire la garaTutti i match della Supercoppa 2020 saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    ProgrammaSabato 29 agosto, ore 17. Saugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo, Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi Perugia.Sabato 29 agosto, ore 18.30, Reale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo.Sabato 29 agosto, ore 20.30, Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia.Domenica 30 agosto, ore 18.00, Vbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze.
    Il tabelloneImoco Volley Conegliano (qualificata) – Vincente Scandicci/Brescia – Vincente Monza/CuneoUnet e-work Busto Arsizio – Vincente Chieri/BergamoVincente Novara/Perugia – Vincente Casalmaggiore/Firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO