More stories

  • in

    L’ex bresciana Marianna Fiocco ospite della nuova puntata di Millenium Zone

    Di Redazione
    Ciak numero 15 per Luca Piantelli e Millenium Zone, il format di approfondimento sul mondo della Banca Valsabbina Millenium Brescia. L’ospite principale questa volta sarà una ex, la centrale Marianna Fiocco. Nata a Verona nel 1994, è cresciuta nelle giovanili dell’Arena Volley Castel Azzano sino ad arrivare in B1. Nel 2016 il passaggio alle Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore: alla prima stagione in biancorosso conquista la promozione in A2.
    Due stagioni nella seconda serie nazionale (2017-2019) hanno anticipato l’arrivo in maglia Valsabbina Millenium con cui ha esordito in A1 lo scorso gennaio, durante la trasferta di Caserta, In questa stagione Fiocco, laureata in Scienze Motorie, ha deciso di lasciare l’Italia per proseguire il percorso universitario alla Nova Southeastern University in Florida. Nonostante il trasferimento negli Stati Uniti non ha abbandonato la pallavolo: infatti è un punto fermo delle Sharks, il team della NSU che prende parte al torneo NCAA Division II.
    Ospite della puntata sarà anche Sergio Padovani, storico preparatore della Millenium Brescia, nonché allenatore del Minivolley – S3, con il quale si affronterà il delicato tema della preparazione fisica in una stagione tanto strana.
    Lo sponsor time sarà con Alessandro Febbrari di Almabox, azienda di Borgosatollo (BS), appena entrata come sponsor Millenium, che crea aree gioco per i più piccoli, innovative e tecnologiche con tablet, pavimenti interattivi, touchbox e tanto altro.
    Ogni martedì alle 19 il programma viene pubblicato sui social Millenium, e alle 22 va in onda la replica in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casi di positività a Trento e Brescia. Rinviati i due match del 23 dicembre

    Di Redazione
    Altri due rinvii per i prossimo turno di Serie A1 Femminile dopo quelli di Perugia – Scandicci e Monza – Cuneo.
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile, ricevuta notizia dalle Società Trentino Rosa e Millenium Brescia di casi accertati di positività al Covid-19 tra le atlete, in attesa di eseguire i tamponi di controllo sul resto del gruppo squadra, sentito il parere del Medico di Lega, ha disposto in via precauzionale il rinvio a data da destinarsi delle seguenti gare valide per la 15^ giornata di Regular Season, in programma mercoledì 23 dicembre:Delta Despar Trentino – VBC èpiù CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium BresciaIl programma gare è così aggiornato:Mercoledì 23 dicembre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Igor Gorgonzola NovaraGiovedì 24 dicembre, ore 12.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio
    Rinviate a data da destinarsiBartoccini Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene ScandicciDelta Despar Trentino – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoIl Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Reale Mutua Fenera Chieri 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conquista il test match contro Bergamo 3-1

    Di Redazione
    Un netto risultato, 3-0 per Brescia con un quarto set in favore di Bergamo, fa trovare i sorrisi in casa bresciana, con dei buoni riscontri su tutti i fondamentali, il che permette di trovare un po’ più di fiducia nei propri mezzi in vista di un girone di ritorno che si prospetta molto caldo.
    Mazzola sceglie Bechis-Nicoletti, Berti-Botezat, Angelina-Jasper, con Parlangeli in partenza. Turino risponde con Valentin-Faucette, Moretto-Mio Bertolo, Loda-Enright e Faraone libero.
    Primo set che dimostra appieno l’equilibrio che regna in campionato. Il pari, con cambi palla diretti, si spinge fino ai vantaggi finali, dove la Millenium trova il break vincente solo alla fine, anche grazie all’apporto di una super Angelina (10 punti per lei): 32-30.
    Nel secondo set i coach ruotano i propri sestetti, specie in casa bergamasca. Banca Valsabbina che trova subito il break importante in avvio di periodo con un ottimo turno in servizio di capitan Veglia, che rompe il bilanciamento che si era creato fino all’ 8, costringendo coach Turino al time-out. Questo, però, non serve a cambiare l’andamento del parziale, con Brescia sempre in controllo della situazione, la quale si spegne sul 25-18 finale.
    Cambio dei centrali con l’inserimento di Botezat al posto di Berti in 5. Le bocche da fuoco bresciane, però, paiono ancora in piena forma, con Jasper e Nicoletti a trascinare le altre. Brescia continua a spingere forte in battuta ed a muro (8 finali), con il set che si incalana in direzione Brescia: 25-20.
    Per la cronaca, si è svolto anche un quarto set utile a far prendere minutaggio a tutte le atlete del roster, che ha visto la Zanetti prevalere sulla Millenium per 15-25.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Zanetti Bergamo 3-1 (32-30, 25-18, 25-20, 15-25)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 4, Angelina 10, Jasper 10, Pericati (L), Cvetnic 9, Parlangeli (L), Bridi 1, Biganzoli 4, Botezat 6, Berti 4, Veglia 4, Decortes 6, Nicoletti 13. N.E. Sala. All. Mazzola.
    Zanetti Bergamo: Faucette 9, Enright 14, Prandi, Marcon, Dumancic 4, Valentin 3, Faraone (L), Lanier 11, Loda 16, Moretto 2, Mio Bertolo 6. All. Turino.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Kosareva trascina Casalmaggiore: Brescia cade in quattro set nell’allenamento congiunto

    Di Redazione
    Sono ben ventisei i punti messi a referto da Dayana “Giga” Kosareva nell’allenamento congiunto con la Banca Valsabbina Millenium Brescia conclusosi 3-1 per la Vbc Èpiù Casalmaggiore. Allenamento necessario per le ragazze di coach Parisi per riprendere il ritmo dopo la pausa tra la fine del girone di andata e l’inizio di quello di ritorno stabilito per dare la possibilità alle formazioni di recuperare le partite sospese. A proposito di recuperi, è molto in forse la gara di sabato con la Unet E-Work Busto Arsizio a causa di nuove positività tra le bustocche che già le hanno costrette al forfait contro Chieri; si aspettano i risultati dei nuovi tamponi.
    Coach Parisi parte con Marinho al palleggio, Vanzurova in opposto (Montibeller è stata tenuta a riposo precauzionalmente per un piccolo fastidio ad un ginocchio), capitan Stufi e Melandri al centro, Bajema e Kosareva in banda, Sirressi libero con Maggipinto spesso chiamata in causa nel giro di ricezione della schiacciatrice americana. 
    Nella prima frazione Casalmaggiore è sempre in vantaggio in tutti i vari parziali (8-6 / 16-11 / 21-17) con una Kosareva già in palla capace di otto punti, ma alcune ingenuità casalasche nel finale aprono il varco alla rimonta delle padrone di casa che si riportano avanti e chiudono il parziale a loro favore 25-22. Nella seconda frazione invece è Brescia a tenere le redini del gioco facendo suoi i primi due parziali 8-6 e 16-11, le ragazze di coach Mazzola spingono e mantengono il vantaggio anche nel terzo parziale ma in modo risicato (21-20) così, come in un viceversa di chiusura di set, è Casalmaggiore stavolta a mettere la freccia del sorpasso e chiudere 25-22 grazie soprattutto ai 10 punti di Kosareva, di cui due aces, e ai quattro punti di Bajema.
    Nel terzo set coach Parisi schiera in campo Bonciani al palleggio, Vanzurova in opposto, Melandri e Ciarrocchi al centro, Bajema e Kosareva in banda, con Sirressi libero. Pronti via, ad inizio della frazione Bajema sente un fastidio all’inguine e precauzionalmente viene richiamata in panchina, così capitan Stufi scende in campo nell’insolito ruolo di opposto con Vanzurova spostata in posto quattro. Da qui la squadra inizia, probabilmente come reazione al modulo “inusuale”, a macinare, ribalta il primo parziale (8-6 per le bresciane) conducendo 16-14 il secondo e mantenendo il vantaggio anche nel terzo 21-19. Stufi e compagne non demordono e chiudono 25-20 con Maggipinto che regala equilibrio in ricezione e Melandri che spinge in attacco. Arriva la quarta ed ultima frazione, rimane il sestetto con i tre centrali in campo; le rosa rimangono ben quadrate in campo, Kosareva, autentica mattatrice di giornata, si rimette a macinare punti, aiutata anche da un ace e un muro punto, supportata da 2 punti a testa per Ciarrocchi e Vanzurova e dal punto siglato dal capitano: la Vbc Èpiù fa suoi tutti e tre i parziali 8-7 / 16-13 / 21-15 per poi continuare a spingere e chiudere la frazione 25-19. Già detto della top scorer di giornata, Stufi chiude con il 54% in attacco, Melandri con il 71%, un muro punto a testa per Ciarrocchi, Bajema e, appunto, Kosareva. Ben sei le battute vincenti per Casalmaggiore, tre di Kosareva e una rispettivamente per Stufi, Melandri e Ciarrocchi.
    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE: 1-3 (25-22 / 22-25/ 20-25/ 19-25)
    Brescia: Bechis, Angelina 6, Jasper 14, Pericati (L), Cvetnic 11, Parlangeli (L), Bridi, Biganzoli 6, Botezat 4, Berti 4, Veglia 2, Decortes 12, Nicoletti 9. Non entrate: Sala. All. Mazzola-Carasi
    Vbc: Stufi 8, Sirressi (L), Bonciani, Maggipinto, Melandri 6, Vanzurova 10, Ciarrocchi 4, Marinho, Bajema 8, Kosareva 26. Non entrate: Montibeller. All. Parisi-Piazzese.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Catania: “Abbiamo rinnovato la fiducia alla squadra”

    Di Redazione
    Fanalino di coda della Serie A1 Femminile la Banca Valsabbina Millenium Brescia cerca di sbloccarsi già a partire dal prossimo match contro la matricola Delta Despar Perugia. Una situazione complicata per la formazione bresciana che punta alla salvezza ma deve trovare subito un risultato positivo. La dirigenza aveva pensato di tornare sul mercato ma per ora è stata rinnovata la fiducia all’intero gruppo come riportato nell’edizione odierna del quotidiano Bresciaoggi.
    «Abbiamo rinnovato la fiducia alla squadra», annuncia il direttore generale Emanuele Catania. Nessuna trattativa di mercato, quindi, per la società bresciana, che qualche giorno fa aveva affermato di voler ragionare su un possibile restyling della rosa dopo i risultati non proprio entusiasmanti.
    «L’idea è di continuare a dare fiducia all’attuale gruppo – prosegue Catania – Salvo imprevisti dell’ultima ora, riteniamo che questa squadra abbia tutte le potenzialità per salvarsi». Anche se in campo lo deve ancora dimostrare. «È chiaro che urgono risposte – ammette il direttore generale della massima società bresciana di volley femminile – Non abbiamo fissato una scadenza, ma già mercoledì 16 – in diretta su Rai Sport+ HD a partire dalle 20.30 – avremo una gara in casa importante, contro Trento, una gara nella quale non si potrà più sbagliare. È vero che il mercato per quella data sarà già chiuso, però c’è sempre la possibilità di tesserare qualche straniera».
    «Virtualmente la salvezza è davvero vicina – prosegue –  Non è certo un obiettivo irraggiungibile. Abbiamo buttato via qualche cosa lungo il cammini, dobbiamo imparare a non farlo più. Abbiamo la consapevolezza che i risultati devono arrivare, alla fine la fiducia ha un prezzo». LEGGI TUTTO

  • in

    Crisi Brescia, Veglia: “Andare sul mercato non è una soluzione, dobbiamo solo cambiare atteggiamento”

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia ha chiuso il girone di andata in ultima posizione. 8 punti per la formazione di coach Mazzola, con una sola vittoria e 5 partite perse al tie break.
    Una situazione che non piace ai vertici della società che però, come riporta il Giornale di Brescia, avrebbero deciso di confermare tutto l’organico e dare più fiducia al gruppo squadra. Un passo indietro, quindi, rispetto a quanto inizialmente dichiarato dal Ds Catania.
    Anche il capitano Tiziana Veglia segue questa linea di pensiero: «Andare sul mercato non sarebbe la soluzione giusta secondo me perché questo è un campionato strano. È davvero difficile fare delle previsioni. Tutti prima o poi perdono punti, anche in modo inaspettato. Siamo una buona squadra, dobbiamo solo cambiare atteggiamento in campo».
    Un cambio di paradigma, di pensiero e di azione è quello che, stando alla centrale della Banca Valsabbina, servirebbe al gruppo per poter iniziare ad ottenere qualcosa in più:
    «Stiamo remando tutte verso il medesimo obiettivo. Ci alleniamo bene, ma forse dobbiamo farlo ancora meglio. In campo spesso l’insicurezza è scambiata come poca determinazione. Non è facile, ma stiamo usando queste settimane per ricaricarci e per migliorare».
    Quelle cinque partite lasciate sfuggire all’ultimo set avrebbero mosso notevolmente la classifica; facendo dei calcoli, Brescia si troverebbe adesso a quota 13 punti – 3 punti per la vittoria su Bergamo e 10 per i tie break conquistati -.
    «Se avessimo vinto quei 5 tie break ora staremmo parlando di un’altra classifica – continua Veglia -. Naturalmente quell’ultimo posto non mi fa piacere, non è quello che mi aspettavo da questa prima parte della stagione. Per fortuna la classifica è ancora corta, non siamo fuori da nessuna lotta salvezza, è ancora tutto da giocare».
    Infatti, a Brescia manca una sola lunghezza per raggiungere Perugia e due per agguantare Bergamo e Busto Arsizio.
    ­ LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ritrova il sorriso dopo la lunga battaglia con Brescia

    Di Redazione
    Dopo due sconfitte consecutive la Bosca S.Bernardo Cuneo torna alla vittoria in campionato: lo fa ancora una volta al tie break e dopo una vera e propria battaglia con la Banca Valsabbina Millenium Brescia, chiusa soltanto ai vantaggi del set corto. Per le piemontesi una vittoria da dedicare ad Alice Degradi, che ha chiuso anticipatamente la stagione per l’infortunio al ginocchio: la protagonista è ancora la cipriota Katerina Zakchaiou, top scorer con 19 punti. Per Brescia è addirittura la quinta sconfitta al tie break della stagione: non bastano i 22 punti di un’ottima Marrit Jasper (52% in attacco).
    La cronaca:Pistola sceglie Signorile-Bici, Candi-Zakchaiou, Ungureanu-Strantzali con libero Zannoni. Mazzola, di contro, risponde con Bechis-Nicoletti, Veglia-Berti, Jasper-Cvetnic e Parlangeli libero.
    Inizio pari fino al 4, poi la Banca Valsabbina trova il primo break dell’incontro con l’ace di Berti: 4-6. Chi di ace ferisce, di ace perisce. Ungureanu firma il pari immediato con la stessa moneta sul 7-7, col l’equilibrio che scivola tale fino al 13. Cvetnic fa ritrovare il +2 alla Millenium (14-16) ed obbliga al time-out Pistola. Il tempo funziona alla grinta cuneese, la quale fa tornare il sorriso col punto del pari di Strantzali sul 17 e così fino al 19. Brescia sente la tensione ed il risultato ne risente. Gli errori in attacco delle ospiti spingono al doppio tempo Mazzola nel giro di pochi scambi. I time out, però, non sortiscono nessun effetto, donando così il primo set alle padroni di casa sul 25-20.
    Pari iniziale al 5 nel secondo parziale, con la Bosca che trova il break dopo la fast in rete di Berti (7-5). Anche Cuneo, però, sbaglia con Bici, concedendo nuovamente il bilanciamento sul 7, con lo stesso fino al 9. Le piemontesi trovano coraggio infilando un parziale di 5-1, portando il punteggio sul 13-10 ed obbligando Mazzola a chiamare il tempo. I 30” di pausa portano i propri frutti e riportano in parità il match sul 14 col muro di Bechis, seguito a ruota dalla pipe di Cvetnic: 14-15 e time-out Cuneo. Pari Ungureanu (15-15), con l’uguaglianza che si protrae fino agli scambi finali del set, dove i vantaggi premiano la coesione delle Leonesse bresciane, che si aggiudicano il set sul 24-26 con l’ace di Jasper.
    Partenza decisa della Millenium nel terzo periodo. Jasper vale il break istantaneo sull’1-3, poi l’errore in diagonale di Giovannini e la pipe di Nicoletti valgono il massimo vantaggio ospite: 6-11. Cuneo non è doma. La reazione col muro di Zakchaiou ne è la conferma, ed il risultato si riporta al solo break di distanza sul 9-11. Jasper allunga nuovamente (11-14), ma l’errore in battuta di Berti riporta il -2: 13-15. Nicoletti mura (13-17), ma la stessa sbaglia in attacco: 16-18. L’errore non fa demordere le Leonesse, che reagiscono ruggendo. Gli artigli vengono fuori col pallonetto di Jasper (16-20), che portano Pistola a sospendere il match. Il colpo trascina Brescia, che cavalca l’onda e si porta avanti nel computo set dopo il muro in chiusura di Nicoletti: 20-25.
    Quarto parziale equilibrato in tutto, dimostrandosi tale sino al 9. Qui Brescia trova il più 2 dopo la battuta in rete di Ungureanu. Questa, però, segna la rinascita piemontese, la quale si trasforma in toto, ribaltando il punteggio e portandolo a proprio favore con una Zakchaiou in gran spolvero soprattutto a muro: 17-13 e doppio time-out Mazzola. Jasper tenta di sistemare la situazione (19-17), che però si complica nuovamente dopo il colpo di Ungureanu: 22-18. Il doppio ace della rumena, infine, porta a termine il set sul 25-18, aprendo così le porte al tie-break, l’ennesimo della stagione per la Banca Valsabbina.
    Il set corto si avvia in maniera preoccupante per la Millenium, la quale scivola subito sotto per 4-1 (muro Ungureanu). La reazione è di Jasper e vale il 4-4. Candi fa doppietta in fast (7-4), con Berti che, non da meno, imita la collega centrale con un doppio medesimo colpo, siglando il 7-7 sul tabellone ed invogliando Cuneo al time-out. Dopo il cambio campo di Giovannini (8-7), Berti replica immediatamente e Jasper piazza la pipe: 8-9 e vantaggio ospite. Pari Ungureanu (9-9), poi equilibrio fino al termine: i vantaggi finali premiano le padrone di casa che chiudono 16-14 e 3-2 con l’ace di Candi.
    Marta Bechis: “Purtroppo abbiamo avuto un calo e non siamo riuscite ad essere decisive. Questa stagione si sta rivelando molto difficile sotto tutti gli aspetti, quindi è normale che ci sia amarezza dopo questa sconfitta. Stiamo vedendo dei continui miglioramenti rispetto ad inizio stagione, ma ci manca sempre del sano cinismo per chiudere le partite. Infatti, arriviamo sempre al termine, peccando però di qualcosa sul finale. Sono presenti errori e indecisioni, e dobbiamo lavorare sodo su questo. Sicuramente l’ultimo posto è un peso e ne sentiamo la pressione, ma ci crediamo sempre, pur non essendo costanti. Difatti non siamo sempre fluidi e tentenniamo troppe volte, e purtroppo questi sono i risultati”.
    Bosca S.Bernardo Cuneo-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-2 (25-20, 24-26, 20-25, 25-18, 16-14)Bosca S.Bernardo Cuneo: Ungureanu 14, Zakchaiou 19, Bici 16, Strantzali 13, Candi 13, Signorile 1, Zannoni (L), Giovannini 5, Turco 1. Non entrate: Gay, Stijepic, Fava. All. Pistola.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 12, Veglia 4, Nicoletti 14, Jasper 22, Berti 18, Bechis 2, Parlangeli (L), Biganzoli, Pericati, Decortes. Non entrate: Botezat, Angelina, Sala, Bridi. All. Mazzola.Arbitri: Braico, Cerra.Note: Durata set: 25′, 29′, 25′, 25′, 20′; Tot: 124′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nel weekend tre recuperi dell’8° giornata. Cuneo-Brescia in diretta Rai

    Di Redazione
    Sarà dedicato ai recuperi dell’ottava giornata il weekend di Serie A1 Femminile. Terminato il calendario del girone di andata, restano da disputare alcune delle gare rinviate nelle scorse settimane a causa delle riscontrate positività al Covid-19 tra i ‘gruppi squadra’. Tre partite tra sabato e domenica, che daranno una fisionomia più precisa alla classifica. Sabato sera doppio appuntamento. In diretta alle 20.30 su Rai Sport HD la sfida tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Banca Valsabbina Millenium Brescia. Ultima in casa del girone di andata per le gatte di Andrea Pistola, che occupano la nona posizione con 10 punti in 11 partite. Le lombarde di Enrico Mazzola sono ultime con 7 punti in altrettanti match. Se le padrone di casa, che hanno perso Alice Degradi per infortunio per tutta la stagione, sono reduci da tre sconfitte consecutive, le leonesse hanno incassato tre punti nelle ultime quattro partite: per entrambe le formazioni si tratta dunque di uno snodo cruciale. “Senza Degradi non sarà lo stesso, perché lei è un’autentica trascinatrice, ma sabato scenderemo in campo con l’obiettivo di dare il 100% e conquistare una vittoria da dedicarle – spiega Katerina Zakchaiou, centrale della Bosca S.Bernardo -. Nonostante tutte le difficoltà, già nella partita con Casalmaggiore si sono visti segnali di ripresa, e credo che siamo sulla buona strada per ritrovare forma e sensazioni di inizio campionato“.Sempre alle 20.30 la Bartoccini Fortinfissi Perugia ospita al PalaBarton la Unet E-Work Busto Arsizio. Le ‘magliette nere’ si presentano all’appuntamento di questa sera galvanizzate dalla vittoria casalinga in quattro set di sabato scorso contro Il Bisonte Firenze, che ha permesso a Ortolani e compagne di lasciare l’ultimo posto in classifica. La partita contro le farfalle di Marco Fenoglio assume fondamentale importanza per la squadra di coach Davide Mazzanti, dato che la UYBA ha gli stessi punti delle umbre, ma con una partita in meno. Stesso discorso vale per le bustocche, che cercheranno di tornare a vincere dopo le recenti difficoltà, anche in vista della ‘bolla’ di Champions League della prossima settimana, contro tre importanti ex: la centrale Freya Aelbrecht, l’opposto Serena Ortolani e capitan triplete Helena Havelkova. Domenica alle 17.00 toccherà a Delta Despar Trentino e Reale Mutua Fenera Chieri. Archiviato il tour de force che le ha viste affrontare le prime quattro della classe senza riuscire a conquistare punti, le gialloblù torneranno in campo nel penultimo impegno del girone d’andata, prima della sfida casalinga con Cuneo prevista per giovedì 3 dicembre al Sanbàpolis. Per le ragazze di Matteo Bertini l’obiettivo di tornare a muovere la classifica. Chieri, tuttavia, rappresenta un cliente particolarmente insidioso: dopo un ottimo inizio di campionato la formazione piemontese ha giocato una sola gara nelle ultime settimane per l’emergenza Covid-19, riuscendo nell’impresa di strappare un set all’Imoco. Nonostante abbia giocato solamente otto partite, la Reale Mutua occupa infatti la quinta posizione in classifica a quota 15 punti, due in più rispetto a Trento.
    “Ripartiamo dalle buone prove offerte con Novara e Monza – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar –, incontri che non ci hanno permesso di muovere la classifica ma in cui la squadra ha mostrato passi in avanti significativi, soprattutto dal punto di vista della continuità. Affronteremo una squadra che gioca una pallavolo piacevole e molto veloce e che nella prima parte di campionato ha ottenuto risultati importantissimi anche contro squadre di primissima fascia. E’ una gara difficile da preparare e inquadrare, visto che le nostre avversarie sono reduci da un lungo periodo con poche gare ufficiali“.
    “Non sono stati giorni facili per nessuna di noi, ma siamo contente di essere tornate in palestra e fare ciò che più ci piace fare, con l’obiettivo di mettere in campo e in mostra la nostra miglior pallavolo e cercare sempre di guadagnare i 3 punti – commenta Vicky Mayer, regista argentina della Reale Mutua –. Contro Conegliano siamo state brave, però adesso ci aspetta una nuova partita, un’altra “guerra” da combattere, contro Trento. Dovremo far vedere il nostro gioco, lottare palla su palla e cercare di portare a casa il miglior risultato possibile“.RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Terminato il girone di andata, spazio ai recuperi: sabato 28 novembre alle 20.30 appuntamento con il match tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Banca Valsabbina Millenium Brescia.LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: approfitta della promozione Black Friday e acquista entro lunedì 30 novembre il pacchetto Total LVF (A1 + A2) a 24.90 €!SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DEI RECUPERI7^ GIORNATAGiovedì 3 dicembre 2020, ore 18.30 (diretta LVF TV)Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo Cuneo
    8^ GIORNATASabato 28 novembre 2020, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Bosca S.Bernardo Cuneo – Banca Valsabbina Millenium Brescia Sabato 28 novembre 2020, ore 20.30 (diretta LVF TV)Bartoccini FortInfissi Perugia – Unet E-work Busto Arsizio  Domenica 29 novembre 2020, ore 17.00 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Delta Despar Trentino  
    9^ GIORNATASabato 12 dicembre 2020, ore 18.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc E’più Casalmaggiore10^ GIORNATASabato 5 dicembre 2020, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Bartoccini FortInfissi Perugia – Igor Gorgonzola NovaraMartedì 8 dicembre 2020, ore 18.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri11^ GIORNATASabato 12 dicembre 2020, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Savino del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera Chieri12^ GIORNATASabato 5 dicembre 2020, ore 17.00 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo  LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 36 (12-0); Igor Gorgonzola Novara 25 (9-2); Saugella Monza 25 (9-3); Savino Del Bene Scandicci 24 (8-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-3); Il Bisonte Firenze 14 (5-7); Delta Despar Trentino 13 (4-6); Vbc èpiù Casalmaggiore 12 (4-7); Bosca S.Bernardo Cuneo 10 (4-6); Zanetti Bergamo 10 (3-8); Bartoccini Fortinfissi Perugia 8 (3-7); Unet E-Work Busto Arsizio 8 (2-7); Banca Valsabbina Millenium Brescia 7 (1-10).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO