More stories

  • in

    Il tie break resta tabù per Brescia: la Bosca S.Bernardo strappa due punti

    Di Redazione
    Cambia l’anno solare, ma non cambia la maledizione del tie-break che affligge la Banca Valsabbina Millenium Brescia, alla settima sconfitta stagionale nel set corto. Questa volta a passare sul taraflex di Montichiari è la Bosca San Bernardo Cuneo, che porta a casa 2 punti molto preziosi. Cuneesi brave a recuperare il set perso male in avvio di gara e a vincere il quinto parziale in maniera perentoria, non lasciando alibi all’attacco casalingo.
    Buona la “prima” in casa bresciana per Saskia Hippe, autrice di 15 punti totali pur giocando nell’inconsueto ruolo di schiacciatrice di posto 4. Per le ospiti, invece, prestazioni autoritarie delle centrali (32 punti su 102 finali), capaci di imporsi sia in fase punto che a muro (12 al termine): la MVP è Katarina Zakchaiou.
    La cronaca:Mazzola opta per Bechis-Nicoletti, Botezat-Hippe, Jasper-Cvetnic con Parlangeli libero dall’inizio. Pistola, di contro, risponde con Signorile-Bici, Candi-Zakchaiou, Ungureanu-Giovannini e Zannoni libero.
    Dopo il break iniziale con l’out di Jasper (1-3), la Banca Valsabbina pareggia subito con l’ace di Nicoletti sul 3. L’equilibrio, poi, scivola sino al punto 8, quando la Millenium conquista il +3 (servizio vincente di Botezat) che costringe Pistola al primo time-out dell’incontro. Il muro di Ungureanu porta al solo punticino il distacco (11-10), poi la nuova leonessa Hippe ruggisce con una doppietta muro-ace che permette alle padrone di casa di scappare 15-13. La fuga, poi, continua quando la collega Cvetnic la imita dai 9 metri, portando il 19-15 sul tabellone. Pistola prova a cambiare le carte inserendo Strantzali, ma le sorti del set non cambiano. Brescia vola e con lei Hippe, che timbra il primo tempo del 25-17 finale.
    La Bosca S.Bernardo entra determinata a pareggiare il computo set, così si porta avanti subito per 5-9 con Bici (tempo Mazzola). La Banca Valsabina reagisce allo smacco con Hippe (8-11), con la tedesca ancora protagonista nel muro del pari: 11-11 e tutto in equilibrio. È il 15-15 quando Cuneo prova ad allungare con il muro di Zakchaiou (break e 15-17), poi Nicoletti sbaglia in diagonale: 16-20. Da qui le piemontesi sbagliano poco nulla, cosa che le lombarde non fanno. Un ultimo errore di Jasper, infine, regala il parziale alle ospiti: 20-25.
    Terzo periodo e pari al 3, poi vantaggio ospite col primo tempo di Zakchaiou. Sull’onda dell’entusiasmo, Cuneo si porta sul 6-10 con Bici, salvo poi subire il ritorno delle Leonesse, che con Nicoletti pareggiano ed Hippe a muro sorpassano: 13-12 e sosta Pistola. Brescia porta in casa propria l’enfasi coi ruggiti di Nicoletti (18-15 e 19-16), per poi allungare con il servizio vincente di Jasper: 22-18. La difesa-punto di Jasper (23-18) aumenta il vantaggio per le lombarde, le quali chiuderanno grazie alla battuta in rete della regista ospite Turco: 25-20.
    La Bosca S.Bernardo trova il break immediato nel quarto set ad opera Zakchaiou (3-5), poi la Banca Valsabbina porta il pari al PalaGeorge con il muro-punto di Botezat (6-6) ed il vantaggio con Nicoletti: 10-9. Il sorpasso serve alle bresciane, che continuano ad insistere. Cvetnic mura sul 16-13 e Pistola chiama tempo. Aumenta anche l’altezza del muro ospite che impatta due volte consecutivamente gli attacchi bresciani con Candi: 19-19 e time-out Mazzola. Brescia si blocca, mentre Cuneo prosegue imperterrita la sua marcia. Un ace fortunoso di Candi vale il 20-23, poi un doppio primo tempo della centrale Zakchaiou segna il 23-25 nonostante la rimonta vana delle padrone di casa.
    Nell’ennesimo tie-break della stagione bresciana, la Bosca S.Bernardo riesce a scappare inizialmente con due altri servizi felici di Ungureanu: 2-6. Il trend positivo porta le ospiti al cambio campo in vantaggio (4-8), per poi proseguire a parti invertite a suon di muri “bianchi”. Questi, infatti, segnano in modo perentorio gli ultimi scampoli della partita, che vanno a favore ospite. Chiusura proprio a muro di Candi: 7-15 e 2-3 finale.
    Sonia Candi: “Oggi non siamo riuscite ad esprimere al meglio il nostro gioco, specie nel primo set in cui non siamo state capaci di entrare in partita, sbagliando tanto. Siamo state brave però a rimanere nella stessa, soprattutto mentalmente, non mollando mai nei momenti importanti. Uno di questi era la fine del quarto set, che ci ha dato il la per la vittoria finale. Volevamo continuare il periodo e il nostro scopo è quello di vincere più sfide possibili in questo tour de force che ci aspetta. Per farlo, però, dobbiamo continuare a spingere al servizio, così facendo il tutto risulta più facile, come si è dimostrato nel quinto periodo”.
    Andrea Pistola: “Due punti guadagnati in uno scontro diretto contro una squadra che come noi lotta per conquistare la salvezza. Non siamo riusciti a esprimerci sui livelli delle prime due giornate di ritorno, ma pur nelle avversità abbiamo trovato la concentrazione per arrivare al quinto set e farlo nostro. Nel quarto set abbiamo trovato quel guizzo che ci ha permesso di superare le difficoltà tecniche e di affrontare la volata finale con maggiore serenità rispetto a loro. Il quinto tie-break su cinque vinto è sinonimo di cattiveria agonistica e di lucidità“.
    Saskia Hippe: “Per me questo esordio è stato bello e difficile allo stesso tempo. Ho dovuto giocare in un ruolo diverso dal mio ed ho fatto il possibile per rendere al meglio. Il campionato italiano è indubbiamente più ostico rispetto a quello greco, quindi dovrò abituarmi il più in fretta possibile a questo livello. Dovrò lavorare sodo, ma questo non mi spaventa. L’aver giocato la mia partita non nel mio ruolo mi aiuterà sicuramente, in quanto sarò più sciolta anche di testa. Spero di portare più energia positiva possibile nella squadra; è di quello che si ha bisogno”.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Bosca S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-17, 20-25, 25-20, 23-25, 7-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 12, Botezat 10, Nicoletti 25, Jasper 12, Hippe 15, Bechis 2; Pericati (L). Parlangeli (L), Biganzoli. N. E. Angelina, Bridi, Berti, Sala. All. Mazzola.Bosca S.Bernardo Cuneo: Giovannini 6, Candi 16, Signorile, Ungureanu 16, Zakchaiou 16, Bici 12; Zannoni (L). Turco 2, Strantzali 1. N. E. Battistino (L), Fava, Stijepic, Gay. All. Pistola.Arbitri: Braico e Pozzato.Note: Durata set: 25′, 25′, 26′, 28′, 13′; Tot: 117′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Mazzola: “Abbiamo perso con onore. Per l’anno prossimo voglio questa serenità”

    Di Redazione
    Un 2020 chiuso con una sconfitta quello della Banca Valsabbina Millenium Brescia che, ieri, è stata fermata in tre set dalla capolista Conegliano.
    Una sconfitta che non brucia quanto altre subite in passato: Brescia ha dato filo da torcere alle Pantere e coach Mazzola si dice soddisfatto, come riporta Brescia Oggi:
    «Abbiamo perso con onore. E questa è una considerazione positiva, ho visto le ragazze tranquille, si sono divertite e hanno giocato. I presupposti erano quelli di una partita molto difficile, sia per le avversarie, sia per la nostra condizione attuale. Ma è proprio per questo che abbiamo giocato senza alcuna pressione, soprattutto nei primi set».
    «Nel terzo set alla fine siamo calati -­ prosegue Mazzola -­, loro hanno ricevuto meglio e di conseguenza hanno attaccato di più. Nei primi due parziali però abbiamo avuto una certa continuità soprattutto al servizio, mettendole in difficoltà in ricezione, siamo stati precisi ed efficaci».
    Il tecnico bresciano ha una certezza che si porterà con sè verso l’inizio del nuovo anno: «Ciò che dimostra la partita contro Conegliano è che dobbiamo riuscire a giocare con questa serenità, specialmente nelle gare che richiederanno la conquista di punti». LEGGI TUTTO

  • in

    Loveth Omoruyi: “Tanti errori nei primi due set, poi ci siamo assestate”

    Di Redazione
    Ormai è una protagonista abituale delle gare dell’Imoco Volley Conegliano: la giovane Loveth Omoruyi sta trovando sempre più spazio nella squadra di Santarelli ed è lei a commentare la vittoria, faticosa ma netta, sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia nel posticipo di campionato. “Abbiamo fatto molti errori nei primi due set, soprattutto in battuta – dice la schiacciatrice – e abbiamo subito un po’ i loro attacchi, però nel terzo set abbiamo risolto diverse situazioni e lo abbiamo portato a casa più in fretta“.
    Omoruyi parla poi della sua prestazione personale: “Sono partita un po’ così, ma nel terzo set sono riuscita a far vedere le mie qualità, soprattutto in attacco, e sono contenta di questo. Devo migliorare ancora in tutto e ne sono consapevole, ma mi trovo davvero bene con le mie compagne, che mi aiutano sempre in campo. Auguri a tutti, e speriamo che l’anno prossimo sia migliore!“.
    Un po’ meno soddisfatto il tecnico Daniele Santarelli: “È stata l’ennesima partita strana di questo 2020, non abbiamo giocato bene e non è facile giocare contro una squadra che ha tante defezioni. Anche noi non ci siamo allenati benissimo, avevamo tre giocatrici con qualche problemino. Abbiamo commesso tantissimi errori nei primi due set, poi ci siamo assestati e il risultato del terzo lo riflette. Capisco che non è facile per le ragazze trovare le motivazioni giuste in queste situazioni: speriamo che sia una seconda parte della stagione diversa, magari con il pubblico, che già aiuterebbe a vivere le partite in maniera differente“.
    L’ex Marta Bechis riassume il punto di vista di Brescia: “È un’annata complicatissima, siamo abbastanza sfortunate anche dal punto di vista fisico e abbiamo scoperto ieri di avere un solo centrale, quindi non abbiamo potuto provare schemi e situazioni… mi sono cimentata anche a muro, che contro certe altezze è difficile, ma diciamo che è andata bene. Nessuno si aspettava di portare a casa punti, ma quantomeno le abbiamo messe in difficoltà“.
    Anche Anna Nicoletti veste le panni dell’ex: “Sicuramente è stato bello ed emozionante tornare qui. Spero che il pubblico torni al più presto possibile, poiché ne sentiamo enormemente la mancanza. Siamo arrivate con evidenti difficoltà, ma volevamo divertirci e ci siamo riuscite per larghi tratti. Dalla gara di oggi possiamo trarre tanti spunti, dato che abbiamo giocato libere e senza pensieri, il che può essere l’arma in più per il 2021”.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia fa sudare Conegliano, ma alla fine arriva un altro 3-0

    Di Redazione
    Regala emozioni impreviste il testacoda tra Imoco Volley Conegliano e Banca Valsabbina Millenium Brescia, posticipo della quarta giornata di ritorno di Serie A1 femminile. A dir poco rimaneggiata dalle assenze dell’ultim’ora di Berti e Angelina, la squadra di Mazzola si schiera con una formazione sperimentale ma riesce comunque a mettere in grossa difficoltà la capolista in due set giocati punto a punto e decisi soltanto nel finale. Solo nel terzo le padrone di casa, trascinate dalle giovani Omoruyi e Butigan (12 punti e titolo di MVP), prendono il largo legittimando l’ennesima vittoria per 3-0.
    La cronaca:Squadre incomplete con l’Imoco che schiera Wolosz-Gicquel, Butigan-Fahr, Omoruyi-Hill, libero De Gennaro. Coach Mazzola senza le due centrali Veglia (ancora ai box per il Covid) e Berti, e privo anche di Angelina, si schiera con Bechis-Nicoletti, Botezat-Biganzoli schiacciatrice adattata centrale, Cvetnic-Jasper, libero Parlangeli.
    La squadra bresciana, nonostante l’assetto d’emergenza, inizia bene la contesa, con Bechis che si sbizzarrisce nel trovare soluzioni ottimali per le sue attaccanti, trovando in Nicoletti (7 punti nel set) e Cvetnic (6) ottimi terminali che trovano punti con continuità. Dall’altra parte le Pantere faticano un po’ a trovare continuità causa i molti errori in battuta (7 nel primo set, ben 15 alla fine). L’ex Nicoletti guida la Banca Valsabbina fino al 13-16 che mette un po’ di brividi all’Imoco, ma Lucille Gicquel (5 punti nel set) e le percentuali quasi perfette delle centrali permettono a Conegliano di pareggiare in un battibaleno. Si combatte punto a punto fino al 21-19, poi un muro di Fahr spiana la strada alle Pantere che chiudono 25-22 con un colpo mancino di Kim Hill.
    Nel secondo set la storia è simile, l’Imoco prova a scappare con i muri di Butigan e gli aces di Sarah Fahr (ne metterà a segno ben 4 in totale), ma Botezat attacca bene dal centro e con tanta difesa la squadra bresciana tiene bene la scia gialloblù (15-14). Fahr con le sue battute scava il primo solco importante (18-14), ma Bechis e compagne lottano su ogni pallone, gli scambi si allungano e la coppia Jasper-Nicoletti imbastisce una rimonta vanificata però da qualche errore in battuta nel finale, che consente a Conegliano di chiudere 25-23 proprio grazie a un errore avversario.
    Il terzo set invece fila liscio per le Pantere, che trovano una Loveth Omoruyi scatenata in attacco (5 punti), una Butigan sempre presente a muro e nei primi tempi (5 muri e il 77% in attacco) così come Sarah Fahr (top scorer con 14 punti, per lei anche 3 muri, 4 aces e il 77% in attacco!). Dal 14-11 siglato da Omoruyi, nonostante le reazioni di Nicoletti (16 punti), è una passeggiata per Conegliano incamerare la quindicesima vittoria su altrettanti incontri di campionato e tenere la vetta nell’ultimo match del 2020, un’annata immacolata per le Pantere.
    Imoco Volley Conegliano-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)Imoco Volley Conegliano: De Gennaro, Sylla ne, Wolosz 3, Egonu ne, Hill 7, Butigan 12, De Kruijf ne, Fahr 14, Gicquel 10, Gennari ne, Adams ne, Caravello, Omoruyi 10, Folie ne. All.Santarelli.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 9, Nicoletti 16, Jasper 8, Berti ne, Bechis 1, Parlangeli, Botezat 2, Angelina ne, Biganzoli 2, Pericati, Bridi. All. Mazzola.Arbitri: Giardini e Piperata.Note: Durata set: 25′,27′,24′. Muri 11-1;Errori battuta 15-10; Errori Punto 6-3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, negativi gli esiti dei due tamponi. L’unica positiva resta Veglia

    (foto © Muliere x Rm sport)

    Di Redazione
    Un bel sospiro di sollievo in casa Valsabbina Millenium: al momento non ci sono focolai. La società rende noto che dopo l’accertata positività di Tiziana Veglia, il cui decorso procede senza particolari apprensioni, a seguito dei conseguenti controlli sanitari effettuati e dei tamponi molecolari dei giorni scorsi, non sono state riscontrate ulteriori positività di atlete o di membri dello staff tecnico.
    Pertanto, dopo il Natale potranno riprendere con regolarità le attività in vista dell’impegno del 29 dicembre a Conegliano.
    Il livello di guardia resta comunque alto: il Club ha predisposto un tampone antigenico di controllo al rientro per Santo Stefano, prima dell’effettiva ripresa degli allenamenti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex bresciana Marianna Fiocco ospite della nuova puntata di Millenium Zone

    Di Redazione
    Ciak numero 15 per Luca Piantelli e Millenium Zone, il format di approfondimento sul mondo della Banca Valsabbina Millenium Brescia. L’ospite principale questa volta sarà una ex, la centrale Marianna Fiocco. Nata a Verona nel 1994, è cresciuta nelle giovanili dell’Arena Volley Castel Azzano sino ad arrivare in B1. Nel 2016 il passaggio alle Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore: alla prima stagione in biancorosso conquista la promozione in A2.
    Due stagioni nella seconda serie nazionale (2017-2019) hanno anticipato l’arrivo in maglia Valsabbina Millenium con cui ha esordito in A1 lo scorso gennaio, durante la trasferta di Caserta, In questa stagione Fiocco, laureata in Scienze Motorie, ha deciso di lasciare l’Italia per proseguire il percorso universitario alla Nova Southeastern University in Florida. Nonostante il trasferimento negli Stati Uniti non ha abbandonato la pallavolo: infatti è un punto fermo delle Sharks, il team della NSU che prende parte al torneo NCAA Division II.
    Ospite della puntata sarà anche Sergio Padovani, storico preparatore della Millenium Brescia, nonché allenatore del Minivolley – S3, con il quale si affronterà il delicato tema della preparazione fisica in una stagione tanto strana.
    Lo sponsor time sarà con Alessandro Febbrari di Almabox, azienda di Borgosatollo (BS), appena entrata come sponsor Millenium, che crea aree gioco per i più piccoli, innovative e tecnologiche con tablet, pavimenti interattivi, touchbox e tanto altro.
    Ogni martedì alle 19 il programma viene pubblicato sui social Millenium, e alle 22 va in onda la replica in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casi di positività a Trento e Brescia. Rinviati i due match del 23 dicembre

    Di Redazione
    Altri due rinvii per i prossimo turno di Serie A1 Femminile dopo quelli di Perugia – Scandicci e Monza – Cuneo.
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile, ricevuta notizia dalle Società Trentino Rosa e Millenium Brescia di casi accertati di positività al Covid-19 tra le atlete, in attesa di eseguire i tamponi di controllo sul resto del gruppo squadra, sentito il parere del Medico di Lega, ha disposto in via precauzionale il rinvio a data da destinarsi delle seguenti gare valide per la 15^ giornata di Regular Season, in programma mercoledì 23 dicembre:Delta Despar Trentino – VBC èpiù CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium BresciaIl programma gare è così aggiornato:Mercoledì 23 dicembre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Igor Gorgonzola NovaraGiovedì 24 dicembre, ore 12.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio
    Rinviate a data da destinarsiBartoccini Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene ScandicciDelta Despar Trentino – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoIl Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Reale Mutua Fenera Chieri 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conquista il test match contro Bergamo 3-1

    Di Redazione
    Un netto risultato, 3-0 per Brescia con un quarto set in favore di Bergamo, fa trovare i sorrisi in casa bresciana, con dei buoni riscontri su tutti i fondamentali, il che permette di trovare un po’ più di fiducia nei propri mezzi in vista di un girone di ritorno che si prospetta molto caldo.
    Mazzola sceglie Bechis-Nicoletti, Berti-Botezat, Angelina-Jasper, con Parlangeli in partenza. Turino risponde con Valentin-Faucette, Moretto-Mio Bertolo, Loda-Enright e Faraone libero.
    Primo set che dimostra appieno l’equilibrio che regna in campionato. Il pari, con cambi palla diretti, si spinge fino ai vantaggi finali, dove la Millenium trova il break vincente solo alla fine, anche grazie all’apporto di una super Angelina (10 punti per lei): 32-30.
    Nel secondo set i coach ruotano i propri sestetti, specie in casa bergamasca. Banca Valsabbina che trova subito il break importante in avvio di periodo con un ottimo turno in servizio di capitan Veglia, che rompe il bilanciamento che si era creato fino all’ 8, costringendo coach Turino al time-out. Questo, però, non serve a cambiare l’andamento del parziale, con Brescia sempre in controllo della situazione, la quale si spegne sul 25-18 finale.
    Cambio dei centrali con l’inserimento di Botezat al posto di Berti in 5. Le bocche da fuoco bresciane, però, paiono ancora in piena forma, con Jasper e Nicoletti a trascinare le altre. Brescia continua a spingere forte in battuta ed a muro (8 finali), con il set che si incalana in direzione Brescia: 25-20.
    Per la cronaca, si è svolto anche un quarto set utile a far prendere minutaggio a tutte le atlete del roster, che ha visto la Zanetti prevalere sulla Millenium per 15-25.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Zanetti Bergamo 3-1 (32-30, 25-18, 25-20, 15-25)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 4, Angelina 10, Jasper 10, Pericati (L), Cvetnic 9, Parlangeli (L), Bridi 1, Biganzoli 4, Botezat 6, Berti 4, Veglia 4, Decortes 6, Nicoletti 13. N.E. Sala. All. Mazzola.
    Zanetti Bergamo: Faucette 9, Enright 14, Prandi, Marcon, Dumancic 4, Valentin 3, Faraone (L), Lanier 11, Loda 16, Moretto 2, Mio Bertolo 6. All. Turino.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO