More stories

  • in

    Brescia verso il ritorno in campo: “C’è davvero tanto entusiasmo”

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia è finalmente pronta a fare il suo esordio nel 2022: accadrà domenica 23 gennaio al PalaGeorge, contro la Sigel Marsala. Le bresciane, nonostante i numerosi rinvii, non hanno mai smesso di lavorare duramente in palestra. A fare il punto sullo stato attuale della squadra è l’assistant coach Simone Truzzi: “Nel gruppo c’è veramente tanto entusiasmo. L’inserimento di Piva ci ha aiutati ad alzare il livello degli allenamenti, visto che dopo l’infortunio di Tanase ci mancava un posto 4 in palestra e allenarsi era più complicato. Anche nel 6 contro 6 riusciamo ora a tenere il ritmo più alto e c’è la volontà di non far cadere mai la palla. La voglia di fare non manca a questo team“. A proposito del nuovo acquisto, Truzzi rivela: “Di Rebecca mi ha colpito la disponibilità a lavorare e la grande capacità di rielaborare in breve quello che le viene detto, per applicarlo sul campo da un punto di vista tecnico. Il gruppo l’ha accolta bene e si sta creando la giusta alchimia, cosa che necessariamente richiede tempo“. “La mancanza delle partite giocate – procede Simone – porta con sé il rischio di disperdere agonismo e inevitabilmente ci mancherà il ritmo partita, però stiamo facendo il massimo per tenere alto il livello e il ritmo in allenamento. La mancata finale di Coppa Italia ha generato nelle ragazze un po’ di sconforto nell’immediato – inutile nascondercelo, lo abbiamo sempre detto – ma dopo il riposo siamo tornati molto carichi, con allenamenti ad alta intensità. Fremiamo dalla voglia di giocare una partita ufficiale“. Sotto le direttive di coach Beltrami, continua Truzzi, “ci siamo concentrati tanto sull’efficacia del nostro contrattacco, ovvero qualità della difesa e del secondo tocco. Inoltre stiamo provando a migliorare la fase di cambio palla“. Domenica arriva al PalaGeorge la Sigel Marsala, una gara da non sottostimare: “Ci mancherà sicuramente il ritmo partita pieno, bisognerà ingranare dalla prima palla per riprendere le fila del nostro gioco. Dovremo provare con umiltà a mettere le avversarie sotto pressione. C’è stato un cambio di allenatore recentemente sulla panchina delle marsalesi, e sicuramente la squadra sta cercando la sua nuova identità di gioco. Un’incognita in più per noi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, la nuova Leonessa Piva: “Guarita dal Covid-19 mi sento bene, darò il mio contributo”

    Di Redazione Regalo del nuovo anno per tutti i tifosi della Banca Valsabbina Millenium Brescia, la schiacciatrice bolognese ha completato gli accertamenti del “return to play” (nell’ultimo periodo a Trento l’attaccante classe 2001 aveva contratto il Covid-19) e si sta inserendo nel gruppo guidato da coach Alessandro Beltrami. A sancire l’ingresso a tutti gli effetti nel roster bresciano, la scelta del numero 12. L’inserimento di Rebecca Piva permette alla squadra di allenarsi con quattro schiacciatrici, dopo il serio infortunio di Tanase (out fino alla prossima stagione) e di dare a Cvetnic e Bartesaghi la tranquillità necessaria per riprendersi dai fastidi fisici che le hanno colpite nelle ultime settimane. “È stato un grande piacere arrivare a Brescia ed essere accolta così, ringrazio di cuore la società e lo staff – ha commentato l’atleta classe 2001 – Ho potuto svolgere i primi allenamenti e ho avuto bellissime impressioni. Come immaginavo e come mi era stato riferito, il gruppo è molto unito e sono molto contenta di farne parte”. “Spero di integrarmi bene, mi sto inserendo sia con il lavoro sul campo sia con gli esercizi in palestra – ha proseguito poi Piva, che sul periodo di stop dovuto alla positività ha raccontato-Non è una situazione piacevole, per nessuno, ma purtroppo è andata così e bisogna adattarsi. Adesso, finita la quarantena e le visite, il rientro in palestra è stato buono e mi sento bene. Piano piano sto recuperando la forma e spero che ricominci presto il campionato” queste le prime impressioni della numero 12 bresciana, che – visto il rinvio dell’incontro a Olbia – avrà la possibilità di esordire sul taraflex del PalaGeorge il 23 gennaio, nella sfida casalinga con la Sigel Marsala. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giocatrici positive al Covid a Olbia: chiesto il rinvio della gara con Brescia

    Di Redazione Si aggiunge il Volley Hermaea Olbia alla lunghissima lista delle squadre colpite dai contagi da Covid-19. La società isolana ha comunicato di aver riscontrato “alcuni casi di positività” nel gruppo squadra in seguito agli ultimi controlli effettuati con tampone antigenico; i soggetti positivi sono stati posti in isolamento. Olbia, che nel prossimo weekend non sarebbe comunque scesa in campo per il rinvio della gara con la Green Warriors Sassuolo (a sua volta vittima del Covid), ha chiesto alla Lega Pallavolo Serie A Femminile di rimandare anche la prossima gara interna, prevista per domenica 16 gennaio contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casi di Covid nella Omag-MT: salta la finale di Coppa Italia di A2

    Di Redazione Inizia nel modo peggiore la due giorni delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa in programma a Roma: la finalissima del trofeo di Serie A2 tra Omag-MT San Giovanni in Marignano e Banca Valsabbina Millenium Brescia, in calendario giovedì 6 gennaio, non potrà essere disputata. La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha comunicato che nel gruppo squadra della formazione romagnola sono stati riscontrati più di tre casi di positività al Covid-19 e pertanto, come da protocollo, la partita è rinviata a data da destinarsi. “Siamo ovviamente molto dispiaciuti di non poter partire – commenta il General Manager del Volley Millenium, Emanuele Catania – eravamo pronti e carichi, le ragazze erano agguerrite e non vedevano l’ora di scendere in campo. Ci dispiace per Marignano e auguriamo una pronta guarigione alle ragazze coinvolte. Anche se ovviamente in questo momento ci brucia un po’, è giusto che si possa giocare questa finale più avanti, ad armi pari“. Purtroppo anche la situazione della manifestazione di Serie A1 appare tutt’altro che tranquilla. Le voci, per il momento non confermate ufficialmente, parlano di casi di positività anche nel gruppo della Reale Mutua Fenera Chieri, che domani dovrebbe disputare la seconda semifinale contro la Igor Gorgonzola Novara: si attendono aggiornamenti nelle prossime ore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia stoppa una Futura tutto cuore e accede alla finale di Roma

    Di Redazione La Futura Volley Giovani ci prova come può, ma il cuore non basta a superare la semifinale di Coppa Italia: le Cocche si arrendono alla Banca Valsabbina Millenium Brescia. L’andamento dell’incontro non ha tradito le aspettative, con le padrone di casa abili a comandare il gioco nelle tre frazioni disputate grazie soprattutto ad una fase difensiva ottimamente impostata e ad un contrattacco più volte letale. Sontuosa prestazione di Giroldi, eletta MVP della gara, che serve alla perfezione le mani delle sue bocche da fuoco Bianchini, Cvetnic e Bartesaghi. La Millenium accede con merito alla finale di Roma, dove incontrerà la Omag-MT San Giovanni in Marignano per una sfida che vedrà in campo le prime due classificate del Girone A al termine dell’andata. La Futura parte con Badini in palleggio e Lualdi opposto, schierando poi Angelina e Bici (con Morandi cambio under) in posto 4, Sartori e Casillo al centro e Garzonio libero; Brescia risponde con le diagonali Giroldi-Bianchini, Cvetnic-Bartesaghi, Ciarrocchi-Fondriest e Scognamillo libero. La partita parte subito con il piede giusta per le Leonesse, che riescono andare avanti al primo time-out dell’incontro dopo il doppio out di Angelina: 5-1. La sosta funziona per le bustocche. Un doppio muro, ad opera della ditta Sartori-Angelina, permette il pareggio al 9, con la stessa ex che firma il sorpasso poco dopo: 9-10. La Valsabbina, però, risponde subito presente. Cvetnic fa doppietta in pochi minuti e riporta il break in casa bresciana sul 12-10. Nuovo equilibrio a 12, poi così fino al 15. Qui Millenium prende in mano la situazione e la porta fino al 22-16 a firma Cvetnic. Il muro di Bartesaghi, infine, vale il 25-18 che porta in vantaggio le padrone di casa. La Valsabbina, dopo il pari iniziale al 4, doppia le bustocche sull’8-4 col diagonale di Cvetnic e prosegue sulla retta via pochi istanti dopo. Ad indicarla è capitan Bianchini: parallela e 13-7. Lucchini prova a fermare il tempo ed a cambiare le carte in tavola, specie al servizio, ma il risultato non cambia. L’ace di Giroldi porta il punteggio sul 22-12, ma la Futura è dura a morire. Demichelis accorcia lo svantaggio dai 9 metri (22-16), ma ormai è tardi per il recupero totale. Il fallo finale di Garzonio vale il 25-17. Il terzo set inizia in maniera più equilibrata rispetto ai precedenti. Dopo il 7-7, Busto trova il break con Lualdi sul 7-9, subito riallineato dal servizio vincente di Bianchini: 10-10. La stessa capitana giallonera ribalta il +2 e porta in casa Millenium un 12-10, col vantaggio che si innalza dopo il colpo della festeggiata Fondriest in fast: 15-11. Nonostante i tentativi di Angelina di arrestare l’avanzata bresciana (19-15), queste vanno avanti imperterrite. L’ultimo colpo di Cvetnic vale il volo diretto verso Roma: 25-20 e 3-0 finale. Giuditta Lualdi (centrale Busto Arsizio): “Abbiamo giocato una partita difficile che a tratti abbiamo retto, dimostrandoci all’altezza di una squadra sicuramente più in forma di noi: non era facile rientrare da questa situazione di stop fisico e di isolamento totale. Sono per questo orgogliosa della squadra; ora saremo focalizzate sull’obiettivo che ci siamo poste all’inizio dell’anno”. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Abbiamo provato a mettere in campo tutto quello che avevamo, le forza a nostra disposizione erano queste: abbiamo trovato di fronte a noi una squadra con più energia, ci abbiamo provato ma il volley è anche questo. Abbiamo onorato la gara per dare anche un senso a questo momento difficile; ci concentreremo ora sul campionato, sperando di recuperare tutte le ragazze in organico per poter ricominciare a lavorare in serenità”. Banca Valsabbina Millenium Brescia – Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-18, 25-17, 25-20) Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 12, Ciarrocchi 5, Bianchini 15, Bartesaghi 12, Fondriest 9, Giroldi 3; Scognamillo (L). Blasi 1, Sironi, Tenca. N.E. Caneva. All. Beltrami. Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Bici 7, Sartori 5, Lualdi 10, Angelina 12, Casillo 4, Badini; Garzonio (L). Morandi , Demichelis 1, Milani. N.E. Landucci, Sormani. All. Lucchini. Arbitri: Marconi Michele, Nava Stefano MVP: Beatrice Giroldi (Banca Valsabbina Millenium Brescia) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Storico successo della Banca Valsabbina al PalaGeorge: conquistata la semifinale di Coppa

    Di Redazione Grande prestazione per le Leonesse, capaci di reagire alla tanta sfortuna degli ultimi tempi. Una Scognamillo in funzione calamita raccoglie ogni pallone proveniente dalla parte opposta della rete. La grande prestazione della coppia Cvetnic–Bianchini fa il resto. Applausi comunque ad una generosissima Talmassons, colpita dall’infortunio di Nicolini e con Grigolo in grosso deficit fisico per parte della partita. Beltrami sceglie per Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Bartesaghi con Scognamillo libero; mentre Barbieri risponde con Nicolini-Obossa, Bovo-Cogliandro, Silva-Grigolo e Maggipinto libero. La Valsabbina trova il break in apertura con la parallela di capitan Bianchini sul 6-4 e manda Barbieri al primo time-out dell’incontro: 8-5, ace. Cogliandro non è da meno ed imita la collega ponendo il pari al 9, poi Grigolo porta il vantaggio dalla propria parte: 9-12. Cvetnic ruggisce e riprende l’equilibrio perduto al 12, poi Bianchini segue la scia e riporta il break in terra bresciana: 19-16. Il servizio vincente di Silva manda Beltrami al tempo sul 19 pari, che si spingerà poi fino ai vantaggi. Premiata la costanza della Millenium: 26-24. Talmassons parte determinata e spinge subito forte nel secondo periodo. Grigolo manda le sue allo 0-4 iniziale, con Bianchini che tenta di arginare sul 3-7. Bartesaghi colpisce e riporta al solo break il divario (6-8), ma Grigolo non è d’accordo con la decisione (8-12). Bianchini accorcia al solo punticino sull’11-12, salvo poi subire il colpo di Bovo dal centro che consiglia a Beltrami di fermare le ostilità: 12-15. La sosta per l’infortunio di Nicolini rompe il ritmo delle padrone di casa, che vanno sotto 14-19 dopo l’errore di Cvetnic in attacco. Brescia, però, si ricorda di essere la Leonessa d’Italia e ruggisce. Sironi ricuce sul 18-20, ma non è abbastanza. Il muro di Obossa vale il 20-25 ed il pari nel computo set. La Millenium vuole riprendersi il vantaggio e lo dimostra ad inizio terzo parziale, andando avanti per 7-4. Le friulane, dal canto loro, non sono da meno. Grigolo pareggia al 7, poi l’invasione di piede di Fondriest, unita all’ace di Cogliandro, portano l’8-11 sul tabellone. Il tempo funziona e le giallonere rispondono presente. Bianchini firma il pari al 15, per poi proseguire la propria azione col diagonale del 18-17 che porta Barbieri alla sospensione. Grigolo reagisce e porta il controsorpasso tra le fila ospiti (16-18), ma Bartesaghi porta con sé il pari al 21. Una serie di errori delle padrone di casa regala il sorpasso ai vantaggi a Talmassons (24-26). Il break iniziale è in favore di Brescia, con Ciarrocchi che firma la doppia fast del 7-4, ma la qualità friulana permette di raggiungere immediatamente il pari con Grigolo in parallela. Bianchini ricorda l’efficacia del proprio servizio ed allunga: 14-10. Obossa stoppa le offensive bresciane e riporta le sue al -2 (14-12), col medesimo distacco fino al 18-16. Qui viene fuori la grinta della Valsabbina che dapprima allunga con Bianchini (22-18) e poi chiude con il pallonetto di Fondriest che manda le squadre al tie-break finale: 25-21. Leonesse agguerrite nell’ultimo periodo. Dopo l’equilibrio iniziale al 4, il colpo di Morello vale l’allungo sull’8-5 al cambio campo, seguito a ruota da quello di Bianchini per l’11-6 che sembra definire il match. Così non è. Punto dopo punto le ospiti arrivano a portare il divario alla sola lunghezza (12-11), ma non è abbastanza. Beltrami ferma il tempo e la Millenium ritrova la retta via, indicata da Bianchini: 15-12 dopo l’out di Obossa e 3-2 finale. “Oggi abbiamo combattuto “la sfida” – ha commentato coach Beltrami al termine dell’incontro. Siamo in un momento di emergenza – da metà partita lo è stato anche per loro e questo non l’ha resa bellissima. Stiamo ritrovando l’assetto senza Alice e sistemando alcuni dettagli. Dobbiamo ringraziare Giulia (Bartesaghi) e altre per il sacrificio di giocare pur non essendo in condizione“. “Comunque andrà la stagione – ha concluso il tecnico di Omegna – non smetterò di dire quanto sia un gruppo fantastico. Però dobbiamo imparare ad essere più freddi e sbagliare meno nei momenti decisivi”. BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – CDA TALMASSONS 3-2 (26-24 20-25 24-26 25-21 15-12) BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bartesaghi 7, Fondriest 11, Morello 1, Cvetnic 22, Ciarrocchi 15, Bianchini 21, Scognamillo (L), Sironi 3, Blasi, Giroldi. Non entrate: Tenca. All. Beltrami. CDA TALMASSONS: Silva Conceicao 10, Cogliandro 9, Nicolini, Grigolo 26, Bovo 17, Obossa 18, Ponte (L), Pagotto 3, Marchi 2, Maggipinto. Non entrate: Dalla Rosa, Cantamessa. All. Barbieri. NOTE – Spettatori: 300, Durata set: 26′, 28′, 27′, 26′, 17′; Tot: 124′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Valsabbina pronta per la Coppa: “Sarà una grande sfida”

    Di Redazione Sbrigata la pratica Tenaglia Altino in campionato, la Banca Valsabbina Millenium Brescia si tuffa nell’avventura di Coppa Italia. Mercoledì 22 dicembre, alle 20, al PalaGeorge di Montichiari le Leonesse ospiteranno la Cda Talmassons nella gara secca dei quarti di finale. Dopo quasi quattro anni (l’ultima ed unica volta è stata il 24 gennaio 2018 a Chieri), la Millenium torna a disputare la Coppa, con l’obiettivo di arrivare il più lontano possibile e il sogno di arrivare alla finale del PalaEur di Roma del 6 gennaio, a cui sarà presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Quella contro Altino è stata per le Leonesse la prima uscita dopo il grave infortunio di Tanase e la positività al Covid-19 di Caneva. Ora le bresciane sono pronte ad affrontare l’avventura di Coppa Italia: “La partita di Altino è stata una bella ripartenza dopo due settimane di stop – commenta la capitana Marika Bianchini – abbiamo conquistato tre punti molto importanti, da mettere in tasca per ricominciare al meglio il girone di ritorno.Non siamo in un periodo molto bello, arriviamo dall’infortunio di una giocatrice molto importante e dalla botta del Covid. Le difficoltà ci stanno, ma siamo una squadra che fa affidamento su ogni elemento del gruppo“. “Siamo pronte per la partita con Talmassons – prosegue Bianchini – sarà un match molto tosto, una grande sfida, Talmassons ha delle atlete molto importanti ed è incisiva in attacco. Mercoledì dovremo avere tantissima pazienza e imporre subito il nostro gioco. Servirà giocare di tattica e di forza, cercando di far perdere loro la pazienza. È un incontro tutto da giocare, i quarti di finale di Coppa Italia sono un dentro o fuori molto importante“. Gli unici precedenti tra lombarde e friulane risalgono alla serie B1 e questa è la prima sfida in serie A. Le ex sono la schiacciatrice della Valsabbina Giulia Bartesaghi, che ha vestito la maglia della CDA nella stagione 2020-2021, e la centrale Asia Cogliandro, che ha fatto parte della squadra Millenium nel Sand volley 4×4 nell’estate del 2018. Volto conosciuto al volley bresciano anche il tecnico Leonardo Barbieri, che ha guidato per 4 stagioni la Promoball a Montichiari. Dirigerà la gara Antonio Gaetano (sezione Calabria Centro), coadiuvato da Antonio Licchelli e Giacomo Ferdinando Ricci al referto segnapunti elettronico. La partita sarà trasmessa in diretta sull’emittente televisiva locale TeleTutto 2, canale 87 del Digitale Terreste, e sul canale YouTube di Volleyball World. È possibile acquistare i biglietti on-line sul sito www.diyticket.it. Sarà possibile acquistare i tagliandi in loco presso la biglietteria del PalaGeorge a partire da 1 ora prima dell’incontro ed esclusivamente in contanti. Tutte le squadre di tesserati FIPAV (atleti, tecnici, dirigenti che si presentino insieme) potranno ritirare un biglietto omaggio per l’anello superiore del PalaGeorge. Gli accompagnatori avranno diritto all’ingresso ridotto (6€ per la tribuna). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Futura, match rinviato a causa dei numerosi casi di Covid-19 a Busto Arsizio

    Di Redazione La sfida valida per la 12^ giornata di campionato, seconda del ritorno, prevista per domenica 26 dicembre al PalaGeorge di Montichiari, è stata rinviata a data da destinarsi dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile. Il motivo del rinvio tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Futura Volley Giovani Busto Arsizio è da ricercare nell’elevato numero di positività al Sars-Cov-2 riscontrate nel gruppo squadra bustocco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO