More stories

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Ducati criticata a inizio stagione, ma alla fine è andata bene”

    ROMA – Dopo aver conquistato il mondiale costruttori in MotoGP e dopo aver ricevuto il plauso da Sergio Mattarella al Quirinale, Gigi Dall’Igna ripercorre le tappe di un 2021 iniziato con qualche polemica per gli addii di Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci ma chiusa con l’ennesimo trionfo. “Siamo stati criticati dopo la rottura con i nostri due piloti, ma alla fine è andata bene, nonostante anche noi fossimo preoccupati. All’inizio della stagione non avevamo le idee chiare sul nostro potenziale: è normale avere dei dubbi, ma bisogna mantenere il controllo per guidare bene la squadra”, le parole di Dall’Igna a Speedweek.com
    Una soluzione per tutti
    Dall’Igna, per giocarsi il mondiale 2021, ha scelto Francesco ‘Pecco’ Bagnaia e Jack Miller, che non hanno fatto rimpiangere i piloti dello scorso anno, portando la Ducati di nuovo al trionfo. Specchio di una scuderia che fa del lavoro di squadra il proprio forte, a prescindere dai singoli piloti, aspetto sottolineato anche da Dall’igna stesso: “Il mio credo è non seguire un solo pilota. Mi affido a numeri e statistiche. Così, quando vai a risolvere un problema, non lo risolvi per uno ma lo fai per tutti”. Ducati è pronta a godersi il periodo di pausa tornando ancora più forte nel 2022 quando, con Bagnaia in testa, cercherà di conquistare anche il titolo piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia leader del secondo giorno di test a Jerez

    ROMA – Francesco “Pecco” Bagnaia è il più veloce in pista nella seconda giornata di test a Jerez. Il pilota Ducati, autore di un finale di stagione da assoluto protagonista, ha fatto registrare il tempo di 1:36.872 precedendo il campione del mondo 2021, Fabio Quartararo in sella alla sua Yamaha. Completa il podio Alex Rins su Suzuki. Alex Vinales conferma il quinto posto di ieri mostrando notevoli progressi con un gran lavoro in pista da oltre 80 giri con l’Aprilia.
    Gli altri piloti
    Dopo esser stato il più veloce nei test di ieri, Takaaki Nakagami si piazza in ottava posizione precedendo le Ducati di Enea Bastianini e Jack Miller, con la scuderia di Borgo Panigale che si conferma la migliore squadra della due giorni. Dodicesimo Luca Marini davanti ad Andrea Dovizioso mentre è quindicesimo il pilota Yamaha Franco Morbidelli, sempre alle prese con guai di natura fisica. Il migliore dei debuttanti è stato Fabio Di Giannantonio, che proprio in chiusura di giornata ha scavalcato Fernandez piazzandosi al diciannovesimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jerez: è Bagnaia il più veloce nella seconda giornata di test

    ROMA – Dopo un finale di stagione da assoluto dominatore, Francesco Bagnaia è il migliore anche nella seconda giornata di test in quel di Jerez facendo registrare il tempo di 1:36.872 precedendo il campione del mondo 2021, Fabio Quartararo in sella alla sua Yamaha. Completa il podio Alex Rins su Suzuki. Alex Vinales conferma il quinto posto di ieri mostrando notevoli progressi con un gran lavoro in pista da oltre 80 giri con l’Aprilia.
    I piazzamenti degli altri piloti
    Takaaki Nakagami non conferma l’exploit di ieri, concludendo all’ottavo posto davanti le Ducati di Enea Bastianini e Jack Miller, con la scuderia di Borgo Panigale che si conferma la migliore squadra della due giorni. Dodicesimo Luca Marini davanti ad Andrea Dovizioso mentre è quindicesimo il pilota Yamaha Franco Morbidelli, sempre alle prese con guai di natura fisica. Il migliore dei debuttanti è stato Fabio Di Giannantonio, bravo in chiusura di giornata a scavalcare il giovane Fernandez, chiudendo il venerdì al diciannovesimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “La vittoria ha più significato perché l'ho dedicata a Rossi”

    VALENCIA – “Sono molto contento per la vittoria, è stata bella anche perché l’ho voluta dedicare a Vale con il suo casco. Ha più significato nella giornata di oggi, quindi sono contento”. Queste le parole di Pecco Bagnaia nel corso del galà della MotoGp dopo il Gran Premio di Valencia, diciottesimo e ultimo appuntamento stagionale. Il ducatista, ai microfoni di Sky Sport, ha parlato nuovamente di Valentino Rossi, omaggiato da tutti i colleghi e i tifosi nel giorno del suo ritiro dal Motomondiale dopo 26 stagioni.
    Sulla gara
    “Sono molto contento, perché a Valencia sono caduto ancora alla 2, fortunatamente non in gara, ma alla fine sono riuscito a vincere, quindi è ancora più bello – ha aggiunto -. E’ una pista che continua a non piacermi, ma siamo riusciti a vincere. La moto fa paura, la squadra fa paura e ci sono sicuramente buone prospettive per il prossimo anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Sono contento di aver dedicato la vittoria a Rossi”

    VALENCIA – Pecco Bagnaia ha parlato a margine del galà della MotoGp dopo il Gran Premio di Valencia, valevole per la diciottesima e ultima tappa del Mondiale 2021. Il ducatista, ai microfoni di Sky Sport, ha parlato nuovamente di Valentino Rossi, omaggiato da tutti i colleghi e i tifosi nel giorno del suo ritiro dal Motomondiale dopo 26 stagioni. “Sono molto contento per la vittoria, è stata bella anche perché l’ho voluta dedicare a Vale con il suo casco. Ha più significato nella giornata di oggi, quindi sono contento”.
    Sul Gran Premio
    “Sono molto contento, perché a Valencia sono caduto ancora alla 2, fortunatamente non in gara, ma alla fine sono riuscito a vincere, quindi è ancora più bello – ha aggiunto -. E’ una pista che continua a non piacermi, ma siamo riusciti a vincere. La moto fa paura, la squadra fa paura e ci sono sicuramente buone prospettive per il prossimo anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Non troviamo sensazioni positive”

    VALENCIA – “Morbidelli è più lento dell’anno scorso, io lo sono rispetto a due anni fa. Non troviamo sensazioni positive, ci sono molte cose che non capisco: quando devo staccare, dove posso fare la differenza, sono molto in ritardo rispetto agli altri”. Queste le parole di Fabio Quartararo dopo l’ottavo posto in qualifica al Gran Premio di Valencia, diciottesimo e ultimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota francese, ai microfoni di Sky Sport, ha parlato delle difficoltà in questa tappa conclusiva, che lo vedrà partire in terza fila nella gara di domenica.
    Su Rossi
    Anche da Quartararo un omaggio a Valentino Rossi: “Sarà difficile avere un altro come lui, con i risultati ci si potrebbe riuscire ma servirà vincere tanto”. Poi qualche parola sul duello in atto in Formula 1: “Lotta Hamilton-Verstappen? Conosco un po’ di più Lewis, ma vedere qualcuno vincere il primo Mondiale è sempre bello”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jorge Martin: “Bello finire con la pole”

    VALENCIA – “Finire con la pole davanti ai fan con la tribuna piena è incredibile. Sono contento e fiducioso per domani, abbiamo anche un bel ritmo e penso che siamo in forma per la gara. Per vincere manca qualcosa rispetto a Bagnaia e le Suzuki ma darò il massimo e cercherò di giocare le mie carte”. Queste le parole di Jorge Martin dopo la pole position conquistata nel Gran Premio di Valencia, diciottesimo e ultimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il rookie del team Pramac, ai microfoni di Sky Sport, ha sottolineato l’importanza di partire dall’inizio nella gara conclusiva del campionato, davanti anche al proprio pubblico. 
    Podio alla portata
    “Ho rischiato di cadere un po’ dappertutto ma sapevo di poter fare la pole, mancava solo qualche dettaglio rispetto alla mattina – ha aggiunto Martin, tornato ai microfoni di Sky Sport -. Il podio è alla portata, sarebbe bello vincere il premio di miglior rookie, ma Bastianini è sempre lì e credo che finirà tra i primi otto o nove”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: pole di Martin a Valencia, Valentino Rossi 10°

    VALENCIA – Jorge Martin conquista la pole position nel Gran Premio di Valencia, diciottesimo e ultimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il rookie del team Pramac, con il tempo di 1:29.936, conquista la prima casella in griglia di partenza sul circuito Ricardo Tormo. In prima fila, assieme a lui, ci saranno le due Ducati di Pecco Bagnaia e Jack Miller, entrambi protagonisti di una caduta nei minuti finali del Q2. Seconda fila aperta dalla Suzuki di Joan Mir, seguito da Johann Zarco e Alex Rins. Ottavo il neo campione del mondo Fabio Quartararo, mentre Valentino Rossi partirà decimo nell’ultima gara della sua carriera nel Motomondiale.
    LA GRIGLIA DI PARTENZA
    PRIMA FILA
    1.Jorge Martin
    2. Francesco Bagnaia
    3. Jack Miller
    SECONDA FILA
    4. Joan Mir
    5. Johann Zarco
    6. Alex Rins
    TERZA FILA
    7. Brad Binder
    8. Fabio Quartararo
    9. Takami Nakagami
    QUARTA FILA
    10. Valentino Rossi
    11. Franco Morbidelli
    12. Aleix Espargaro
    QUINTA FILA
    13. Andrea Dovizioso
    14. Maverick Vinales
    15. Iker Lecuona
    SESTA FILA
    16. Danilo Petrucci
    17. Luca Marini
    18. Enea Bastianini
    SETTIMA FILA
    19. Alex Marquez
    20. Miguel Oliveira
    21. Pol Espargaro LEGGI TUTTO