More stories

  • in

    Bolzano malandata perde con fatica a Porto Viro

    Porto Viro, 21 febbraio 2021
    LA PARTITA
    6° giornata di ritorno
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – AVS Mosca Bruno BolzanoRisultato: 3-0
    (25-18 / 25-23 / 25-16)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni in regia con Polacco come opposto, Codato e Gasperi centrali, Gallo e Ostuzzi schiacciatori, Brillo e Marotta liberi.
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: Kindgard palleggiatore con Bellia opposto, Bargi e Sperandio centrali, Cunda e Lazzaretto schiacciatori, libero Lamprecht
    PRIMO SET (25-18)
    Partenza razzo del Porto Viro 4-1 causa imprecisioni degli altoatesini, poi è Sperandio posizionato ottimamente a muro che ferma i bolzanini e Palano è costretto a chiamare subito il primo time out sul 8-2. Si rientra in campo e Codato mette a segno 3 punti consecutivi. Il Bolzano ritorna in partita 8-6. E’ di nuovo il muro del Porto Viro a riprendere il lancio verso il 11-6. Muro del solito Sperandio, battute di Coda e Bellia portano avanti i padroni di casa fino al 18-11. Doppio cambio Grassi – Senoner al posto di Maccabruni – Polacco. Ci avviciniamo alla fine del set con Porto Viro che tiene un distacco +8 siamo 21-13. Qualche break dei bolzanini ma è l’opposto Bellia a chiudere con merito il 25-18.
    SECONDO SET (25-23)
    Si parte confermando il diagonale Grassi – Senoner. Sperandio subito si impone con tre muri punto 5-2. I padroni di casa partono come un treno fino al 8-3 e di nuovo Palano prova a fermare la corsa col time out. Kindgard distribuisce bene il gioco tra pipe e centro e Bolzano ha difficoltà a leggere io gioco e difendere, 15-10. Senoner e Ostuzzi conquistano un paio di break 15-12. Codato riesce a fermare Bellia con il buon muro del 22-18. Gasperi segna un ace al 22-20. Doppietta di Ostuzzi e si costringe i padroni di casa al time out 23-22. Un paio di imprecisioni in attacco e invasione a muro consentono al nero-fucsia di vincere 25-23.
    TERZO SET (25-16)
    Inizio difficile per Bolzano che subisce velocemente il 7-2, padroni di casa più carichi. Gallo attacco vincente e battuta ace 9-5. Il morale degli altoatesini rimane piuttosto basso, arrivano imprecisioni in attacco e Palano chiama time sul 15-8. Segnali di ripresa dell’AVS con due break 15-10, ma è Kindgard a mettere in difficoltà la ricezione e non consentire ai bolzanini di essere incisivi, Lazzaretto in pipe continua a bucare gli avversari. Coach Palano richiama subito il time sul 18-10. Senoner tiene bene il campo 18-11. Altri 3 break degli altoatesini 22-15 come ultimo ruggito, ma la zampata finale arriva dai nero – fucsia determinati fino all’ultimo 25-16.
     IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi – Polacco 2 – Gasperi 5 – Ostuzzi 8 – Senorer 9 – Maccabruni – Gallo 6 – Codato 5 – – Brillo (L) – Marotta (L)
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: Lazzaretto 17 – Bellia 15 – Sperandio 13 – Kindgard 5 – Cuda 5 – Bargi 4 – Zorzi – Lamprecht (L) NE: Aprile, Tiozzo, Caenazzo, Bernardi, Dordei, Vinti, Marchesan.
    NOTE:Marco Laghi – Marta MesianoDurata set: 23’ 25’ 21’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 3, attacco 37%, ricezione positiva 46%
    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: battute vincenti 9, battute sbagliate 14, muri 12, attacco 49%, ricezione positiva 49%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Partita incredibile, Bolzano vince con il cuore e la grinta.

    Bolzano, 6 febbraio 2021
    LA PARTITA
    4° giornata di ritorno
    AVS Mosca Bruno Bolzano – Vigilar FanoRisultato: 3-2
    (25-20 / 29-27 / 19-25 / 23-25 / 16-14)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni in regia con Polacco come opposto, Bressan e Gasperi centrali, Dalmonte e Ostuzzi schiacciatori, Brillo e Marotta liberi.
    Vigilar Fano: Cecato palleggiatore con Lucconi opposto, Ferraro e Bartolucci centrali, Tallone e Ulisse schiacciatori, libero Cesarini
    PRIMO SET (25-20)
    Il primo scambio è subito indice di equilibrio, ci sono voluti 4 contrattacchi per assegnare il primo punto al Fano. Primo break per Bolzano grazie alla battuta vincente di Maccabruni 3-2. Gli altoatesini spingono in battuta e difendono bene 6-3. Dalmonte schiaccia un lungo linea significativo e Bressan mette un ace, 9-4 ed il Fano è costretto al primo time out. Dalmonte dai 9 metri forza parecchio e ottiene ottimi risultati, Bolzano allunga 15-10. In ricezione Brillo tiene bene. Dai marchigiani Ulisse recupera un break, siamo 18-14. Time out chiamato da Palano sul 18-15 perché il Fano sta recuperando energia e carica. Sono le battute di Roberti appena entrato a mettere in difficoltà il Bolzano, 18-17. Errore in battuta ed errore in attacco, regalano 2 punti ai padroni di casa 20-17. Ora punto a punto 23-20. Ottimo pallonetto di Ostuzzi 24-20, set point. Difesa Maccabruni e contrattacco di Polacco 25-20.
    SECONDO SET (29-27)
    Fano non ci sta e guadagna il primo break in battuta 2-3. E’ Polacco a mettere due ottimi ace in servizio e Bolzano si riporta avanti 7-6. Time out Fano. Si riparte e Gasperi mura Ferraro 10-6. E’ Tallone che porta avanti i suoi compagni 13-12 e poi Cecato con un ace riporta la partita in parità 13-13. Time out Bolzano. Sorpasso Vigilar Fano 13-15 con Cecato ottimo servizio. Qualche errore di troppo in attacco da parte degli altoatesini, 16-18. Purtroppo si infortuna Gasperi costretto ad uscire. Ulisse impreciso regala il 18-18 ma si guadagna il punto al servizio 18-20. Roberti metti in difficoltà la ricezione dell’Avs Mosca Bruno, 19-22. Errore di Tallone 21-22. Dal centro Durazzi crea il primo set point 22-24. Bolzano non molla, pallonetto vincente di Dalmonte 24-24. Lucconi ricrea il nuovo set point, annullato da Dalmonte 25-25. Set point per Bolzano grazie all’errore dei fanesi, annullato 26-26. Dalmonte da zona 4 porta avanti i suoi 27-26 ma ricade male dal salto e si infortuna. Pareggio e poi di nuovo set point grazie al muro di Maccabruni 28-27. Si fa male anche Bressan. Il muro a tre degli altoatesini è ben piazzato e arriva la vittoria di un set durissimo 29-27.
    TERZO SET (19-25)
    Gli altoatesini partono senza 3 titolari infortunati, situazione incredibile, deve rivoluzionare tutto. La grinta dei primi due set c’è ancora 3-2. Sono due imprecisioni nell’esecuzione della pipe a consentire ai fanesi di portarsi avanti 6-8. Set difficile per il Bolzano con diversi ruoli modificati rispetto al solito 9-15, time out. Fano spinge a partire dai 9 metri e ne approfitta 10-18. Si continua con questa distanza fino al 14-21. Bolzano compie errori di stanchezza e di demotivazione, siamo 16-23. Ora sono i fanesi con Tallone e Ulisse a regalare errori 18-23. Bolzano cerca di rimanere attaccato al set 19-24 ma l’ultimo punto è del Fano 19-25.
    QUARTO SET (23-25)
    Palano prova a cambiare ancora con i giocatori rimasti, Grassi in regia e mette Maccabruni al centro, si tiene 4-4. Break per Bolzano con Ostuzzi al servizio 8-6. Si lotta con grinta da entrambi le parti 11-10. L’AVS Mosca Bruno sceglie di forzare la battuta per provocare un gioco più intuibile degli avversari, dato che non ha più centrali titolari. Ora il time out di Bolzano sul 12-14 per riassettare gli altoatesini che sono in fase errori. Gallo entra su Senoner e mette giù il punto del 14-15. Maccabruni ex palleggiatore e ora centrale invece segna il 15-15. Il Bolzano c’è con la grinta ma non è facile tenere testa ai fanesi, squadra di alta classifica, con una formazione di emergenza. Gallo rende bene, 17-18. Muro di Grassi e Bolzano si porta sotto 19-20. Il punto 23 per Fano arriva grazie ad un attacco improvviso del palleggiatore Cecato. Ace fortunato di Polacco 22-23. E’ Lucconi bravo a piazzare dalla seconda il punto vincente 23-25.
    QUINTO SET (16-14)
    Le squadre entrano in campo con la giusta carica. Fano sfrutta da subito il suo centrale Durazzi. Un muro sulla pipe altoatesina ed i fanesi si portano 2-4. Ottima difesa Marotta e muro di Maccabruni, il Bolzano si riporta in pareggio 5-5. E’ la pipe proposta da Grassi ad Ostuzzi, sorpasso 6-5. Cambio di campo sul 8-7 per Avs Mosca Bruno. Time out Fano sul 9-7 per arrestare i bolzanini scatenati. Maccabruni mette in difficoltà gli avversari dai 9 metri, 10-7. Codato sfiora l’attacco avversario 10-8. Gallo mette a segno il 12-9 smarcato bene con muro a uno. Attacco difficilissimo di Polacco porta il Bolzano sul 13-10. E l’errore al servizio di Lucconi che presenta il primo match point al Bolzano 14-11. Un errore di formazione regala ai fanesi il 13 (14-13). Muro di Cecato e 14-14. Bolzano tiene duro ed è Polacco a mettere fine a questa partita sofferta con il finale 16-14.
     DICHIARAZIONE FINE GARA
    Il capitano Marco Gallo: “stasera siamo stati molto squadra, abbiamo avuto 3 infortuni nella stessa partita, siamo stati tutti molto bravi perché tutti si sono prestati ad occupare dei ruoli che non erano i propri. Abbiamo messo molto cuore, perché tecnica e tattica sono saltati dopo gli infortuni. Siamo super felici.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 3 – Bressan 4 – Polacco 19 – Dalmonte 12 – Gasperi 3 – Ostuzzi 19 – Senorer 4 – Maccabruni 7 – Brillo (L) – Marotta (L) – Gallo 6 – Codato 5
    Vigilar Fano: Ulisse 7 – Cecato 8 – Tallone 12 – Lucconi 23 – Bartolucci 2 – Ferraro 9 – Roberti – Ferro – Cesarini (L) – Silvestrelli 1 – Durazzi 9 NE: Gori
    NOTE:Emilio Sabia – Luca CecconatoDurata set: 23’ 36’ 22’ 29’ 20’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 9, battute sbagliate 17, muri 10, attacco 48%, ricezione positiva 53%
    Vigilar Fano: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 8, attacco 45%, ricezione positiva 41%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Ottima prova e grande carattere, Bolzano 3-0 pulito

    Bolzano, 3 Febbraio 2021
    LA PARTITARecupero 11° giornata di andata
    AVS Mosca Bruno Bolzano  – UniTrento VolleyRisultato: 3-0
    (25-22 / 25-16 / 25-22)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni in regia con Senoner come opposto, Bressan e Gasperi centrali, Dalmonte e Ostuzzi schiacciatori, Brillo e Marotta liberi.
    UniTrento Volley: Pizzini palleggiatore con Magalini opposto, Coser e Acuti centrali, Pol e Bonatesta schiacciatori, libero Lambrini

    PRIMO SET (25-22)
    Partenza in equilibrio fin dai primi punti (3-3). E’ lo schiacciatore Pol a segnare il primo break con un muro su Senoner (3-5). Un paio di battute incisive di Senoner e l’AVS si riporta sotto 6-7. Il pareggio arriva sul muro di Bressan e Ostuzzi, 10-10 ed il primo sorpasso con Dalmonte dai 9 metri 11-10. Primo time out chiamato dai trentini sul 12-10. Ottimo muro di Gasperi ben posizionato segna il 16-14. Ottima difesa dei trentini sullo scambio che porta gli ospiti avanti di un punto 18-19, Palano chiama il time out. E’ l’errore da zona 2 di Magalini a riportare avanti di uno il Bolzano 21-20. Ostuzzi fissa il 23-21 e con un errore di valutazione in/out del trentino arriva il set point 24-22.

    SECONDO SET (25-16)
    Partenza razzo del Bolzano 5-2. Imprecisioni in sequenza degli altoatesini portano subito l’Unitrento a recuperare e costringere Palano a chiamare subito il time out sul 5-6. Due muri importanti Ostuzzi e poi Senoner, siamo 9-7. Servizio insidioso di Ostuzzi mette in difficoltà gli ospiti, Bolzano allunga 13-10. Muro importante di Maccabruni 15-11, contro attacco di Senoner 16-11, gli altoatesini allungano e Conci chiama il suo ultimo time out. Bolzano tiene la distanza, Ostuzzi ancora ben posizionato a muro da zona 4 porta l’AVS 20-14, i trentini sono in difficoltà. I padroni di casa sono lanciati, con Dalmonte e Ostuzzi che sigla l’ace del 24-16.

    TERZO SET (25-22)
    L’AVS si lancia nel terzo set con carica, riesce subito a prendere un paio di punti di distanza 7-4. Ancora Ostuzzi a muro 9-4. Trento non demorde ed è il muro di Acuti che riporta il punteggio sul 12-10. Ora sono gli altoatesini a perdersi in errori di superficialità e costringere Palano al time out (12-13). Si procede un punto a testa (18-17). E’ Polacco a siglare il 20-18, importante attacco per il morale bolzanino. Ostuzzi spinge forte dai 9 metri 22-19. Ora è Magalini che forza il servizio e porta i suoi compagni al pareggio 22-22. Doppietta di Dalmonte da zona 4 ed ecco il primo match ball. Battuta, errore in ricezione, 25-22.

    DICHIARAZIONE POST GARA
    Allenatore Palano: “Ha funzionato il fatto che siamo riusciti a battere bene ed a smorzare il loro attacco, soprattutto dal centro. I nostri ragazzi sono stati bravi, sia nell’applicazione di quanto preparato nelle ultime settimane sia come voglia di stare in campo.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 1 – Bressan 5 – Polacco 1 – Dalmonte 14 – Gasperi 7 – Ostuzzi 10 – Senorer 6 – Maccabruni 2 – Brillo (L) – Marotta (L) – Gallo 1 NE: Codato
    UniTrento Volley: Bistrot 3 – Parolari 1 – Pol 6 – Pizzini 2 – Magalini 5 – Simoni 1 – Bonatesta 5 – Acuti 4 – Coser 1 – Dell’Osso 2 – Lambrini (L) – Bonizzato – Depalma NE: Marino (L)
    NOTE:Piera Usai – Stefano NavaDurata set: 27’ 25’ 26’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 7, battute sbagliate 12, muri 7, attacco 40%, ricezione positiva 67%
    UniTrento Volley: battute vincenti 1, battute sbagliate 9, muri 6, attacco 33%, ricezione positiva 76%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Partita difficile. Equilibrata solo a tratti.

    Fano, 27 Gennaio 2021
    LA PARTITA
    Recupero 4° giornata di andata
    Vigilar Fano – AVS Mosca Bruno BolzanoRisultato: 3-0
    (25-22 / 25-15 / 25-21)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni in regia con Senoner come opposto, Bressan e Gasperi centrali, Dalmonte e Polacco schiacciatori, Brillo e Marotta liberi.
    Vigilar Fano: Cecato palleggiatore con Lucconi opposto, Ferraro e Bartolucci centrali, Tallone e Ulisse schiacciatori, libero Cesarini
    PRIMO SET (25-22)
    L’inizio è equilibrato, il Fano un po’ falloso in battuta, fino al 4-4 quando l’attacco di Dalmonte porta per la prima volta il Bolzano in vantaggio 4-5 rubando il break. Il Fano riesce a recuperare qualche punto ma Bolzano tiene testa ai padroni di casa. Un paio di errori di doppia fischiati agli altoatesini non permettono di allungare. Ulisse per i padroni di casa è in particolare forma, dall’altra Dalmonte (12-12). Il primo time out chiamato da Bolzano arriva sul 16-13, sono le murate del Fano a fare la differenza in questo momento e così arriva fino al 18-13. Difficile recuperare 5 punti, gli altoatesini ci provano 21-18. Lucconi per il Fano fa la differenza 25-22.
    SECONDO SET (25-15)
    Il Bolzano parte con Polacco opposto al posto di Senoner. Anche in questo set si procede punto a punto fino al 7-7, poi è di nuovo il muro del Fano che porta il punteggio 9-7 ed arriva il primo time out. Ace di Tallone in battuta 13-9. E’ il servizio dai 9 metri della formazione fanese che sta facendo la differenza, altro ace sporco per il 18-11 per Lucconi. Si prova a cambiare formazione, entra Gallo al posto di Ostuzzi e cambio anche di diagonale con Grassi e Senoner. Siamo 21-14 ed i padroni di casa allungano 25-15.
    TERZO SET (25-21)
    Confermati Grassi e Senoner nella diagonale, con Gallo in zona 4. Ottima partenza altoatesina 2-5. Imprecisioni in attacco dell’AVS consentono ai padroni di casa di pareggiare 7-7. Problemi di ricezione e si arriva a 9-7. Bartolucci mura Senoner 11-8. Il set procede punto a punto con il Fano a +4, fino al 15-11. Ulisse costringe all’ultimo time out disponibile il Bolzano sul 17-11. Sul 18-13 rientra la diagonale Maccabruni – Polacco per qualche punto, fino al 21-16. Bolzano tenta una leggera ripresa, ace di Bressan sul 23-20, ma è Lucconi che piazza il primo match ball 24-20 e regala il 21 al Bolzano. L’errore in battuta degli altoatesini termina la partita 25-21.
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi – Bressan 6 – Polacco 3 – Dalmonte 11 – Gasperi 2 – Ostuzzi 1 – Senorer 6 – Maccabruni 2 – Brillo (L) – Marotta (L) – Gallo 1
    Vigilar Fano: Ulisse 10 – Cecato 6 – Tallone 9 – Lucconi 18 – Ferro 1 – Bartolucci 5 – Ferraro 5 – Gori – Roberti – Ferro – Cesarini (L) NE: Silvestrelli – Durazzi – Ruiz
    NOTE:Deborah Proietti – Beatrice CruccoliniDurata set: 25’ 22’ 24’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, muri 5, attacco 35%, ricezione positiva 27%
    Vigilar Fano: battute vincenti 3, battute sbagliate 18, muri 11, attacco 56%, ricezione positiva 37%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta con dignità del Mosca Bruno, più presente e combattiva

    6 Gennaio 2021
    LA PARTITA
    Recupero 7° giornata di andata
    Sol Lucernari Montecchio – AVS Mosca Bruno BolzanoRisultato: 3-1
    (25–21 / 23–25 / 30-28 / 25-18)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: diagonale: Grassi – Senoner; schiacciatori: Polacco – Ostuzzi; centrali: Gasperi – Bressan; Brillo (L)
    Sol Lucernari Montecchio diagonale: Zivoijnovic al palleggio con Cortese opposto; schiacciatori: Flemma e Fiscon; centrali: Franchetti e Frizzarin, Battocchio (L)
    PRIMO SET (25-21)
    Il set inizia subito con un paio di break dei bolzanini che consente di tenere il vantaggio fino al 3-5 e fino al 5-8. Il Sol non è incisivo mentre l’AVS si difende bene e Senoner porta a punti la squadra. Due muri ben piazzati del Montecchio e un ace sporco sulla rete riportano in pareggio la partita 8-8. Time out di Palano. Il primo sorpasso del Sol avviene sul 9-8. Ora le squadre si rubano punti a vicenda stando vicine. Da una parte Cortese e dall’altra si comportano bene al centro Bressan e Gasperi (14-15). Dalmonte entra su Polacco. Sul 20-17 arrivano il secondo time out dell’AVS. Si arriva al primo set ball 24-20, errore in battuta del Montecchio, 24-21, poi è Frizzarin a chiudere 25-21.
    SECONDO SET (23-25)
    Inizio combattuto, con punteggio a testa fino al 6-8 per Bolzano grazie a Ostuzzi e Senoner e primo time out del Montecchio sul 7-10. Ottime combinazione Grassi – Bressan 8-11. Un paio di errori del Sol Lucernari in attacco e siamo 13-16. Battuta vincente di Gasperi costringe al secondo time out del Montecchio sul 14-18. Due imprecisioni dei bolzanini, attacco out e doppia in palleggio, il Sol si riporta sotto 17-18, time out di Palano. Muro di Bressan e l’AVS allunga 17-21. Grassi fa girare bene i suoi centrali. Montecchio tenta la rimonta arrivando a 23-24, poi è Zivoijnovic a battere fuori e regalare il set ai bolzanini.
    TERZO SET (30-28)
    Partenza con 2 muri del Bolzano e una ricezione sbagliata del Sol, 0-3. Ricezione sbagliata del Bolzano e Franchetti segna il 5-6. L’AVS allunga 5-9 approfittando di una difesa poco attenta dei castellani. Grassi continua ad utilizzare bene i suoi centrali con Gasperi e Bressan. Siamo 10-14 quando arriva il primo time out di Di Pietro. E’ il muro di Fiscon su Senoner che riporta sotto il Montecchio 13-14 ed è ora Palano a fermare il gioco. Ostuzzi sigla l’ace del 14-18 ed il Sol chiama time out. Pranovi e Fiscon portano il Sol sotto a -1 riaccendendo il set 20-21. Time out Bolzano. Parità 22-22 e primo set point annullato per Montecchio sul 24-23 e poi arriva il set point di Ostuzzi 24-25. Si continuano ad annullare set point sia per il Bolzano sia per il Sol, 26 pari, 27 pari fino ad arrivare a chiudere 30-28 con un ace di Pranovi.
    QUARTO SET (25-18)
    Partenza equilibrata fino a quando il Montecchio conquista un paio di break portandosi sul 9-6. Pranovi e De Fortunato tirano la loro squadra fino al 12-7, dove Palano chiama il time out. Polacco al posto di Senoner e Maccabruni al posto di Grassi sul 13-9. Sol Lucernari forza in battuta, l’AVS non riesce più a fare il suo gioco e soffre 17-11, time out di Palano. I bolzanini riprendono forza, 17-14 fino a 19-16, quando Di Pietro chiama il time out per fermare la possibile ripresa del Bolzano. Azione combattutissima a segno per il Sol e fissare il 22-18. Un muro su Dalmonte crea il primo match ball 24-18, Franchetti a muro su Bressan conclude la partita 25-18.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Coach Palano: “c’è stata una bella reazione rispetto le ultime partite, ci sono ancora della lacune su cui dobbiamo lavorare e ci manca un po’ di forza in attacco. Mi ha fatto piacere vedere a tratti la squadra combattiva dell’inizio dell’anno.”
    Direttore Sportivo Filippi: “in questo momento siamo un po’ abituati a perdere quindi alla prima difficoltà si fa più fatica a venirne fuori, oggi meglio di altre partite sia fisicamente sia come carattere, abbiamo tenuto duro e poi in certe occasioni è stata una differenza di qualche palla. Oggi c’è stato di più un gioco di squadra.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 4 – Bressan 12 – Polacco – Dalmonte 8 –  Gasperi 7 – Ostuzzi 15 – Senorer 10 – Gallo – Maccabruni 2 – Brillo (L) NE: – Marotta (L)
    Sol Lucernari Montecchio: Flemma 5 – Fiscon 18 – Cortese 9 – Franchetti 11 – Frizzarin 8 – Pranovi 13 – Zivoijnovic – De Fortunato 7 – Bosetti 1 – Carlotto – Pellicori – Battocchio (L) NE: Penzo (L) – Novello
    NOTE:Arbitri: Marco Laghi – Maurina SessoloDurata set: 28’ 33’ 32’ 27’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 7, attacco 39%, ricezione positiva 53%
    Sol Lucernari Montecchio: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 17, attacco 44%, ricezione positiva 62%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata trasferta difficile, si gioca alla pari solo alcuni momenti.

    Bolzano, 30 dicembre 2020 Recupero 5° giornata di andata Med Store Macerata – AVS Mosca Bruno Bolzano Risultato: 3-0 (25–20 / 25–18 / 25–13) STARTING SIX AVS Mosca Bruno Bolzano: diagonale: Grassi – Aspiotis; schiacciatori: Dalmonte – Ostuzzi; centrali: Gasperi – Bressan; Brillo (L) Med Store Macerata: diagonale: Monopoli – Ferri; schiacciatori: Margutti – Snippe; […] LEGGI TUTTO

  • in

    Segnali positivi dall’AVS, non sufficienti per fermare Sa.Ma.

    AVS Bolzano muro Gasperi Maccabruni
    Bolzano, 23/12/2020
    Recupero 3° giornata di andataAVS Mosca Bruno Bolzano – Sa.Ma Portomaggiore
    Risultato: 0-3(19-25 / 20-25 / 24-26 )
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: diagonale Grassi – Aspiotis Akis, Polacco – Ostuzzi posto 4 – Gasperi – Bressan centrali, Brillo (L)
    Sa.Ma Portomaggiore: diagonale Zanni-Albergati, Graziani e Nasari in posto 4, Ferrari e Quarta al centro e Benedicenti (L)

    PRIMO SET (19-25)
    La partita inizia con le formazioni che si studiano a vicenda, siamo 5-5, pochissimi errori. Bolzano imprecisa consente ai ferraresi di portarsi sul 11-15, time out di Palano. A muro il Sa.Ma. è più ordinato e riescono a fermare Akis e poi anche Bressan al centro 13-19. Polacco e Gasperi mantengono un buon ritmo efficace ma la distanza dagli avversari rimane invariata e si arriva al 17-23. Arrivano un paio di break per i bolzanini che riprendono a crederci 19-23, ma un errore in battuta ed una ricezione imprecisa concedono il 25esimo punto al Sa.Ma.
    SECONDO SET (20-25)
    Qualche sbavatura in partenza per gli altoatesini e si inizia con un 3-4 . Bravo Albergati 6-7, scambi ottimi in difesa da entrambe le squadre. Il Bolzano si affida ad Akis che si lascia scappare qualche colpo fuori posto ed il Sa.Ma allunga 7-10. AVS non molla e si riporta sotto a -1. (12-14) Ottima intesa Grassi-Bressan al centro 14-15. Graziani per il Sa.Ma tiene avanti i suoi compagni. Akis ritrova precisione in parallelo 16-17 e un ace porta sul 17-17. Attacco fuori Albergati e sorpasso Bolzano 18-17. Palano ferma gli avversari che piazzano un ace con Abergati 19-20. E’ sempre il numero 12 del Sa.Ma ad essere incisivo dai 9 metri e spingere l’allungo sul 19-23. Sul finale Bolzano cerca di reagire ma non riesce a recuperare.
    TERZO SET (24-26)
    L’AVS parte con in regia Maccabruni. Primi punti in equilibrio 3-3. Sono 2 ace nell’angolino di Akis a superare il Sa.Ma 7-6. Un paio di attacchi fuori misura, qualche sbavatura in ricezione ed il Sa.Ma si riporta a +3 quindi 8-11. Un Bolzano poco incisivo da zona 4 e da zona 1, quindi 11-15. Punto a punto per ciascuno si arriva 14-19, la partita si riaccende grazie a 2 break conquistati dai bolzanini 18-20. Si procede con le squadre in adrenalina 20-22, ace di Ostuzzi e siamo 22-22. Ci pensa Albergati a portare i suoi 22-23. Si arriva ai vantaggi 24-24. E’ il solito Albergati a chiudere dalla seconda linea il 24-26.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Palano coach AVS: “non è mai piacevole uscire dal campo con un 0-3 ma sicuramente oggi ci sono state dei segnali positivi che non avevamo visto nelle ultime due partite, nonostante oggi c’erano molte assenze. Ci manca ancora qualcosa, ci stiamo allenando molto poco perché c’è poco tempo ed il ritmo delle gare è serrato. Anche ai ragazzi stasera ho detto di partire dagli aspetti positivi della partita e di non guardare il risultato, perché il campionato è ancora lungo e dobbiamo ancora recuperare la forma fisica, gli infortunati e la forma mentale.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 1 – Bressan 6  – Polacco 6 – Anastasios 15 – Gasperi 2 – Brillo (L) –   Maccabruni 1 – Ostuzzi 6 NE: Senoner – Marotta
    Sa.Ma Portomaggiore: Nasari 6 – Ciccarelli 1 – Marzola 2 – Masotti 1 – Zanni 1 – Graziani 12 – Albergati 18 – Ferrari 2 – Quarta 9 – Benedicenti (L)  NE: Gabrielli (L) – Bragatto
    NOTE:Arbitri: Cesare Armandola – Davide PratiDurata set: 23’ 25’ 31’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, muri 1, attacco 40%, ricezione positiva 46%
    Sa.Ma Portomaggiore: battute vincenti 6, battute sbagliate 17, muri 10, attacco 49%, ricezione positiva 57%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Motta è carico e l’AVS fatica, partita a senso unico.

    Motta, 20/12/2020 10° giornata di andata HRK Motta di Livenza  – AVS Mosca Bruno Bolzano Risultato: 3-0 (25–13 / 25–15 / 25–18 ) STARTING SIX AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni – Aspiotis – Gallo – Ostuzzi – Gasperi – Bressan, Brillo (L) HRK Motta di Livenza : Alberini – Gamba – Scaltriti – Mian – […] LEGGI TUTTO