More stories

  • in

    Auto usate, il 2023 in Italia inizia in positivo

    Sono stati 234.458 i passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) a gennaio 2023. A dirlo una nota Aci, che confronta i dati di questo inizio anno con il precedente: il mercato di auto usate in Italia fa così registarare un aumento del 10,7% rispetto a gennaio 2022. Un numero che però va contestualizzato: si ridimensiona, infatti, al 5,4% in termini di media giornaliera, per la presenza a gennaio 2023 di una giornata lavorativa in più. LEGGI TUTTO

  • in

    Le auto usate in Italia tirano ancora: ecco i 10 modelli più venduti

    L’inflazione che stiamo vivendo in questi tempi sta mettendo in difficoltà diversi settori, primo fra tutti quello automotive. Non è di certo un periodo fortunato per chi decide di compiere investimenti, data la sensazione generale di incertezza. Per capirlo, basta analizzare il mercato delle auto usate in Italia, che ha fatto segnare un -19% nel terzo quadrimestre di quest’anno rispetto al corrispettivo del 2021. Nello specifico, i passaggi di proprietà negli ultimi nove mesi sono stati 184.829 rispetto ai 228.061 dell’anno scorso. Ma nonostante questo scenario, le vetture di seconda mano tirano ancora: Carvago.com, marketplace europeo con la più ampia gamma di auto usate a disposizione, ha stilato la classifica delle dieci vetture più acquistate in Italia.
    Panda davanti Golf, 500 e Renegade
    Continua a dominare la Fiat Panda, ancora sul podio dopo il dominio nel primo e secondo quadrimestre: questa volta la percentuale si aggira però sul 12,8% rispetto al 13 e al 13,3 del secondo e primo quadrimestre. Rimane invariata anche la classifica dal secondo al quinto posto: Volkswagen Golf, Fiat 500, Fiat 500X e Jeep Renegade. Dalla sesta alla decima posizione troviamo invece Volkswagen Polo, Audi A3, Mercedes Classe A, Renault Clio e Lancia Ypsilon. Nella ricerca di Carvago è stato inoltre evidenziato come il prezzo medio delle auto usate fino a 5 anni di età sia aumentato dello 0,2% nel terzo quadrimestre del 2022, mentre quello delle auto usate fino a 10 anni di età sia rimasto invariato. Il chilometraggio medio è invece aumentato del 6,1%, mentre la percentuale elettrica si attesta sull’1,3%. La vettura elettrica di seconda mano più venduta è la smart Fortwo (517 unità).
    Gli italiani scelgono l’elettrico: le classifica delle 5 auto usate più vendute
    “Quando ci si trova di fronte all’annosa situazione, se optare per un’auto nuova o acquistare un’auto usata, non si può certo evitare di considerare il prezzo di listino da sostenere nell’immediato – ha dichiarato Antonio Gentile, Country Manager di Carvago.com in Italia -. Anzi, sembra che ancora oggi questo sia l’ago della bilancia per i consumatori che li spinge verso il segmento dei veicoli usati. Anche se nel 2022 questi costano decisamente di più rispetto a un paio di anni fa, di fatto restano i meno costosi. L’aumento dei prezzi che ha interessato il mercato delle auto usate, infatti, non ha risparmiato quello dei veicoli di nuova immatricolazione. Oggi si spende molto per acquistare un’auto, e questo vale per qualsiasi tipo di veicolo si scelga”.
    Gli italiani preferiscono comprare l’auto online: i motivi LEGGI TUTTO

  • in

    Gli italiani preferiscono comprare l'auto online: i motivi

    Che internet abbia ormai preso il sopravvento nella nostra vita quotidiana è più che certo. Ormai sul web siamo soliti acquistare di tutto, dagli indumenti agli articoli per la casa, dalla prenotazione di viaggi, all’acquisto addirittura di beni alimentari. Se non si va più neanche al supermercato, figuratevi in concessionaria! Secondo un’indagine di Nielsen Media commissionata da Autohero, shop online leader in Europa per la comoravendita di auto usate, oltre 17.500 vetture di seconda mano sono state acquistate attraverso la piattaforma. Ecco tutti i motivi:
    Gli italiani scelgono l’elettrico: le classifica delle 5 auto usate più vendute
    Affidabilità, comodità e velocità
    Lo scorso Luglio Autohero aveva condotto una ricerca su un campione rappresentativo di 1.500 persone in Italia: il 69% ha dichiarato di essere in procinto di acquistare un’auto online. Più della metà dei partecipanti (il 59%) ha giustificato la sua scelta affermando che le aspettative di affari più convenienti sono maggiori rispetto all’acquisto tradizionale. Inoltre, lo shop online è disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette, motivazione che convince il 39% dei partecipanti. Al terzo e al quarto posto tra i perchè gli italiani scelgono di acquistare un’auto usata online, c’è la capacità di acquisto e l’opportunità di ricevere la vettura direttamente a casa. Importante anche l’aspetto riguardante l’ampia e più completa offerta rispetto alle normali concesionarie. Oltre il 27% considera decisiva la possibilità di trovare rivenditori online di fiducia, mentre il 25% conferma che acquistare online permette un processo di scelta che garantisce più autonomia e tranquillità reso possibile dall’assenza di pressione dei vendiori. Quasi una persona su cinque dichiara di preferire in generale lo shopping online, mentre una piccola parte afferma di preferire l’acquisto tramite internet per evitare il contatto con i rivenditori fisici per paura del contagio da virus Covid-19.
    Auto usate, scendono i prezzi: in Italia -6,6% LEGGI TUTTO

  • in

    Auto usate, scendono i prezzi: in Italia -6,6%

    Pandemia, guerra e rincari generali. Non sono certo momenti facili questi, con prezzi alle stelle un po’ per tutto e sempre più difficili da gestire. Tra i settori più colpiti, c’è senza dubbio quello dell’automotive che, andando ad analizzare nel dettaglio, ha mostrato nell’usato un anno di crescita quasi ininterrotta dei prezzi. Qualcosa sembra che però stia cambiando e che le cifre stiano iniziando ad abbassare, e a dircelo è una ricerca condotta da Carvago.
    Indagine Altroconsumo: cantieri e traffico innervosiscono gli automobilisti italiani
    Il mercato usato in Europa
    Dati alla mano, in tutti i mercati Carvago, i prezzi dei veicoli usati fino a 5 anni sono diminuiti nel secondo trimestre in Germania (-9,5%), Slovacchia (-7,9%), Italia (-6,6%) e Repubblica Ceca (-1,2%). L’unica eccezione è la Polonia, dove i prezzi hanno continuato a crescere, anche se molto più lentamente rispetto al trimestre precedente (+3,0 vs +13,7%). Per quanto riguarda la motorizzazioni, le auto diesel alternano momento di grande popolarità a cali, dal 65% in Slovacchia al 36% in Germania. Mentre i veicoli elettrici a batteria usati (BEV) rimangono un mercato di nicchia anche in Germania (2,1%), ma la loro quota cresce inversamente all’età dell’auto. Per i veicoli fino a 3 anni, la quota è del 4,5%. E in Italia? Qui si registra la stessa quota di BEV in questa fascia di età.
    Mentre in Repubblica Ceca le auto elettriche non sono ancora esplose: la quota di BEV è del 2,1% tra i veicoli fino a 3 anni, rispetto al 3,9% della Polonia e al 2,6% della Slovacchia. C’è comunque da precisare che i dati della Slovacchia possono non essere del tutto attendibili, poiché molti veicoli pubblicizzati per la vendita si trovano in realtà altrove, in genere in Germania, e i venditori li importano solo quando un cliente effettua un ordine. 
    “Il prezzo è l’ago della bilancia”
    “Quando ci si trova di fronte all’annosa situazione, se optare per un’auto nuova o acquistare un’auto usata, non si può certo evitare di considerare il prezzo di listino da sostenere nell’immediato. Anzi, sembra che ancora oggi questo sia l’ago della bilancia per i consumatori che li spinge verso il segmento dei veicoli usati – ha dichiarato Antonio Gentile, Country Manager di Carvago.com in Italia -. Anche se nel 2022, questi costano decisamente di più rispetto a un paio di anni fa, di fatto restano i meno costosi. L’aumento dei prezzi che ha interessato il mercato delle auto usate, infatti, non ha risparmiato quello dei veicoli di nuova immatricolazione. Oggi si spende molto per acquistare un’auto, e questo vale per qualsiasi tipo di veicolo si scelga”.
    In Italia: quali sono i modelli più acquistati?
    Approfondendo la situazione italiana, si può affermare che l’incertezza generale ha paradossalmente contribuito a creare un ambiente favorevole per i consumatori disposti ad acquistare un veicolo usato, nonostante le prospettive economiche negative. Nel secondo trimestre sono scesi sia i prezzi che il chilometraggio. Continua il trend positivo per le citycar (Fiat Panda e 500 rispettivamente in prima e terza posizione), ma la presenza fissa in top 5 è occupata anche dai marchi premium tedeschi, come Volkswagen (la Golf al secondo posto tra le vetture), Audi BMW.
    In Europa la bici-mania è da record: 22 milioni di esemplari venduti nel 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    5 modelli di auto usate sotto i 20.000 euro da tenere sott'occhio per l'estate

    Il periodo tanto atteso è arrivato: l’estate ha aperto le sue porte con le temperature calde già da un po’ e la voglia di partire è tanta, soprattutto dopo aver passato circa 2 anni a dover rinunciare alle famose e tanto attese vacanze. Quando si tratta di partire però la cosa a cui pensare, specie se si tratta di un viaggio con la famiglia, è una: la comodità. Per questo il pensiero può andare all’acquisto di un’auto, ma anche in questo caso si deve fare i conti con la situazione attuale economica e di prezzi alle stelle (quali la benzina). Per questo motivo molti volgono lo sguardo alle auto usate, e se si vuole risparmiare male non fa. 
    Vetture di dimensioni idonee a una famiglia: station wagon o piccoli SUV, o anche ammiraglie, basta che siano in buone condizioni  – al massimo 99.000 km – e con pochi anni di vita – al massimo quattro -. Carvago.com, portale leader del settore, ha stilato una classifica delle 5 migliori auto usate famigliari da poter acquistare con un budget non superiore ai 20.000 euro.
    Nella Top 10 dei paesi ideali per gli appassionati di auto c’è anche l’Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite online, cosa cercano gli italiani dalle auto usate?

    Gli ultimi anni, tra pandemia e crisi dei semiconduttori, hanno cambiato profondamente il modo di vivere – e acquistare – l’auto. L’allungamento dei tempi di consegna delle vetture nuove, causato dalla difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, ha spinto molti automobilisti a puntare su veicoli usati. Che, in misura sempre maggiore, vengono acquistati online senza recarsi fisicamente presso un rivenditore. CarNext, piattaforma europea per la compravendita di auto usate, ha lanciato un sondaggio proprio su questo tema, scoprendo che sono sempre di più gli italiani disposti ad acquistare un veicolo attraverso internet. E svelando anche alcuni dati relativi a quelle dotazioni di cui gli automobilisti non vogliono assolutamente fare a meno quando sono alla ricerca di una vettura di seconda mano.
    Auto usate, 5 modelli per le vacanze estive a meno di 20.000 euro
    Auto usate, quello che non può mancare
    Secondo lo studio realizzato da CarNext con mUp Research, la quasi totalità degli italiani sarebbe disposta a comprare un’auto usata online. Oltre il 90% degli intervistati crede infatti che questa formula di acquisto sia “conveniente”. Ben disposti verso le piattaforme online sono soprattutto i giovani della fascia 18-34, ma in generale solo l’8% delle persone che hanno risposto al sondaggio restano fedeli al principio del “se non vedo, non compro”. Una grande apertura verso gli acquisti online, ma a condizione che essi avvengano in maniera sicura su piattaforme certificate: il 54% degli intervistati infatti considera prioritaria la sicurezza nel pagamento e la durata della garanzia. Di fondamentale importanza, per un automobilista su 3, anche il prezzo della vettura.
    CarNext ha poi diffuso alcuni dati relativi alle preferenze degli automobilisti italiani che vanno alla ricerca di una vettura usata. Dal punto di vista dei colori più cercati ci sono poche sorprese: le tinte più gettonate sono infatti nero, grigio, bianco e blu. Per quanto riguarda invece le dotazioni ritenute indispensabili (da 1 automobilista su 2) ci sono climatizzatore multi-zona, la connettività Bluetooth e i sistemi di assistenza al parcheggio. Grande interesse anche per i dispositivi avanzati di sicurezza, come il sistema di riconoscimento delle condizioni fisiche ed emotive del conducente: ben il 21% degli intervistati lo reputa un optional necessario.
    E le elettrificate? Ancora poco presenti sui mercati dell’usato (seppure in crescita), le vetture a batteria, sono oggetto di un grande interesse da parte della clientela. L’85% degli intervistati ricerca sulle piattaforme di usato modelli elettrici o ibridi.
    Sempre più gettonate le vendite online
    L’acquisto online di auto usate è un trend in crescita che sta riscuotendo feedback positivi da parte degli automobilisti. Chi ha comprato o provato a comprare una vettura di seconda mano tramite una piattaforma digitale ha definito l’esperienza “snella, semplice e affidabile”, con l’89,8% che si dichiara soddisfatto e il 67,1% che consiglierebbe questa modalità di acquisto ad altre persone.
    “Se prima della pandemia la sfida era portare il cliente ad acquistare su un marketplace, anziché in negozio, adesso tutti comprano online – ha spiegato Dalisa Iacovino, managing director di CarNext Italia – Nel mercato odierno per noi operatori il tema della fiducia diventa prioritario. In CarNext lavoriamo ogni giorno per essere riconosciuti come un operatore serio, di cui l’utente può fidarsi, e lo facciamo anche grazie alla collaborazione con partner che condividono il nostro modo di agire e i nostri valori”.
    Auto, scopri tutti gli annunci sul mercato dell’usato LEGGI TUTTO

  • in

    Auto usate: gli italiani vogliono i SUV e non resistono alla Fiat

    Secondo quanto rilevato dal portale Carvago.com, nel mercato delle auto usate quasi un veicolo su tre venduto al giorno d’oggi è un SUV. E Fiat si conferma ancora leader del mercato italiano anche in questo segmento, con il 13,3% di quota.

    Auto usate: prezzi sempre più alti

    Lo studio condotto da Carvago ha evidenziato innanzitutto come, a causa della crisi dei semiconduttori e delle interruzioni della catena di fornitura, cablaggi in particolare, dovute alla guerra in Ucraina, i prezzi delle auto usate siano lievitati verso l’alto in maniera significativa. Uno scenario a cui hanno contribuito anche i cambiamenti strutturali in corso nell’industria automobilistica, con l’abbandono da parte dei produttori di segmenti ad alto volume e basso margine a favore di modelli più redditizi.

    Auto usate, in un anno quanti prezzi aumentati: ecco le più “care”

    SUV i più richiesti, bene le tedesche e Jeep Renegade

    E così, i veicoli fino a 5 anni hanno subito un incremento del 13,8% in Polonia, del 17,5% in Italia, del 18,5% in Germania e, addirittura, del 21,7% nella Repubblica Ceca. Anche le auto più datate risultano più costose rispetto ai primi tre mesi dell’anno scorso e il rispettivo chilometraggio mediano è aumentato ovunque, tranne che in Germania. Come accennato, quasi un veicolo usato su tre venduto al giorno d’oggi è un SUV (quota del 31,6% nei principali mercati Carvago al primo trimestre 2022). La potenza più coune è quella che si attesta sui 150 cv (13,1%), seguita da quella da 190 cv (5,1%). Fiat rimane leader del mercato italiano con una quota del 13,3%. Tra i primi cinque marchi in classifica, vi sono le tedesche Audi, BMW e Mercedes. Cresce di popolarità anche Jeep Renegade.

    L’Italia spicca anche in un’altra classifica, quella della quota più alta di Diesel tra i principali mercati coperti da Carvago. Tuttavia, tale quota è in rapida diminuzione, passando dal 58,1% del primo trimestre 2021 al 51,9%. La popolarità dei cambi automatici è invece la più bassa, con il 41,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, vende auto usata schilometrata e chiude l'autosalone: denunciato

    Una delle truffe più comuni al momento di acquistare un’auto usata: quella di avere a che fare con una vettura a cui sono stati tolti molti chilometri rispetto a quelli dichiarati. Solo che in questo caso l’autore della truffa è stato denunciato: ma l’autosalone in cui lavorava era già chiuso.
    Auto usate, i 5 optional da controllare all’acquisto
    Compra l’auto usata e scopre che…
    Una 39enne di Arborio (provincia di Vercelli) aveva acquistato un’auto usata presso un rivenditore della provincia di Torino. Dopo l’acquisto, sono cominciati i primi problemi meccanici. La donna ha riportato l’auto al rivenditore, che l’ha successivamente riconsegnata dopo aver effettuato un intervento. Ma la donna ha avuto a che fare poi con nuovi problemi, che l’hanno costretta a chiedere il parere di un meccanico di fiducia. Quest’ultimo, dopo un’attenta analisi, ha così rivelato che la macchina era stata schilometrata: aveva quindi molti più km di quelli dichiarati dal rivenditore.
    Rivenditore denunciato, ma… “scomparso”
    La donna ha così denunciato il titolare dell’autosalone, con i Carabinieri che sono subito riusciti a risalire alla sua identità. Ma nel frattempo l’uomo aveva già chiuso l’autosalone.
    Auto usate, in un anno quanti prezzi aumentati: ecco le più “care” LEGGI TUTTO