More stories

  • in

    Rafael Nadal, pronto a brillare nell’Open d’Australia 2024: Un ritorno atteso

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Le anticipazioni arrivano sempre con maggiore insistenza con la potenziale presenza di Rafael Nadal all’Open d’Australia 2024. Nadal, celebre per la sua forza e determinazione sul campo, sta intensificando gli allenamenti sui campi duri, generando entusiasmo tra i fan e gli addetti ai lavori. Nonostante non sia ancora stata annunciata una data precisa per il suo ritorno, Craig Tiley, direttore dell’Open d’Australia, è fiducioso sulla sua partecipazione al prestigioso evento che si terrà in Oceania.
    La pazienza e la dedizione di Nadal nel prepararsi al suo ritorno sono evidenti. L’intensità dei suoi allenamenti e la concentrazione in campo mostrano che il campione spagnolo è sulla strada giusta per la ripresa. Dopo aver superato senza gravi conseguenze l’ultima operazione, la comunità del tennis è in attesa di vederlo nuovamente in azione. Le sue recenti apparizioni sui social media hanno accresciuto ulteriormente questa aspettativa.
    Prima che Nadal si esprimesse ufficialmente, Tiley aveva già dichiarato che lo spagnolo avrebbe fatto il suo ritorno nel primo Grand Slam dell’anno. Questa affermazione ha sorpreso molti, spingendo Nadal a chiarire che la sua partecipazione non era ancora confermata. Tuttavia, poco dopo, Nadal ha annunciato il suo ritorno, sebbene non abbia specificato i tornei ai quali parteciperà. In una conversazione con Reuters, Tiley ha espresso piena fiducia sulla presenza di Nadal all’Open d’Australia.
    Tiley ha seguito da vicino i progressi di Nadal, sottolineando l’importanza del campione spagnolo per l’attrattiva del torneo. “Rafa ha voglia di giocare e sta pianificando di essere qui. Dipende tutto da come si sentirà”, ha dichiarato Tiley, aggiungendo di aspettarsi una conferma ufficiale nelle prossime settimane.L’Open d’Australia 2024 promette di essere un evento ancora più da seguire, con la presenza di grandi nomi come Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Iga Swiatek, Jannik Sinner, Daniil Medvedev, Holger Rune e Aryna Sabalenka, oltre al possibile ritorno di Naomi Osaka.
    In aggiunta, il mondo del tennis attende con impazienza il ritorno di Nick Kyrgios, che ha affrontato una stagione difficile a causa di infortuni. Nonostante l’incertezza sulla sua partecipazione, Tiley rimane ottimista. Kyrgios, che sta recuperando da problemi alle ginocchia e ai polsi, ha espresso il desiderio di partecipare al Grand Slam di casa, ma la sua presenza è ancora in dubbio. Tiley ha riconosciuto l’importanza di prendersi cura della propria salute, sottolineando che, indipendentemente dalla decisione di Kyrgios, sarà coinvolto in qualche modo nel torneo.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Rafa Nadal punta al ritorno all’Open d’Australia 2024, secondo Toni Nadal

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rivelazione sorprendente e inaspettata da parte di Toni Nadal durante un colloquio con El Desmarque. Si è tanto dibattuto sulla data del ritorno di Rafa Nadal sui campi da tennis, coltivando la speranza, seppur con poche certezze, che potesse rappresentare la Spagna nelle Finali della Coppa Davis 2023, qualora la squadra spagnola avesse raggiunto l’appuntamento di Malaga.
    I più pessimisti si aspettavano un ritorno di Rafa sul suo terreno di gioco preferito, la terra battuta. Tuttavia, Toni ha smentito queste previsioni, puntando come principale obiettivo l’Open d’Australia 2024. “Rafa si sta riprendendo e sta bene. Se tutto va secondo i piani, mira a tornare in campo proprio per il prossimo Open d’Australia”. Sarà importante monitorare l’intensità degli allenamenti di Rafa e sperare che il futuro confermi queste parole.” LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: I risultati con il dettaglio dell’ultima giornata. LIVE la FInale. LIVE Djokovic vs Tsitsipas (LIVE)

    Risultati da Melbourne – Foto Getty Images

    Australian Open (Australia) – Finali, cemento

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00)(1) B. Krejcikova / (1) K. Siniakova vs (10) S. Aoyama / (10) E. Shibahara Il match deve ancora iniziare
    (3) S. Tsitsipas vs (4) N. Djokovic Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)) Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    Aryna Sabalenka vince una finale piena di emozioni e conquista il suo primo Slam all’Australian Open

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka, giocatrice di 24 anni originaria della Bielorussia, considerata da tempo una delle future star del tennis mondiale, ha conquistato il suo primo titolo di Grand Slam, vincendo l’edizione del 2023 dell’Australian Open di Melbourne, imponendosi in una delle migliori finali femminili nei Majors degli ultimi anni.
    Nel match, che è stato la perfetta definizione di “first strike tennis”, con le due giocatrici alla ricerca del vincente ad ogni colpo, la possente bielorussa, attuale numero 5 del mondo (sarà seconda dietro a Iga Swiatek da lunedì) ha sconfitto la kazaka Elena Rybakina, campionessa di Wimbledon e che farà il suo debutto nella top 10 WTA dopo questo torneo, con il punteggio di 4-6, 6-3 6-4, in una fantastica finale di 2h25, in cui il numero di vincenti (83) ha ampiamente superato quello degli errori non forzati (53). La finale è stata sempre molto equilibrata, ma l’aggressività superiore di Sabalenka nel terzo set alla fine ha fatto la differenza. La bielorussa ha anche servito meglio (17 ace) rispetto alla kazaka durante la finale, che è stato uno dei dati più sorprendenti.
    GS Australian Open E. Rybakina [22]634 A. Sabalenka [5]466 Vincitore: A. Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3A. Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-404-5 → 4-6E. Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5A. Sabalenka 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5E. Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3E. Rybakina 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Sabalenka 15-0 15-30 ace 30-30 30-401-1 → 2-1E. Rybakina0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1E. Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6E. Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5A. Sabalenka2-4 → 2-5E. Rybakina 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4A. Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df ace1-3 → 1-4E. Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-2 → 1-3A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 A-40 ace1-1 → 1-2E. Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Sabalenka 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Rybakina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 5-4E. Rybakina 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4A. Sabalenka 0-15 15-15 30-30 ace 40-304-2 → 4-3E. Rybakina 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 4-2A. Sabalenka 15-0 40-0 40-153-1 → 3-2E. Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1A. Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1E. Rybakina 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1A. Sabalenka 0-15 15-15 ace 30-15 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e Tsitsipas hanno già fatto la storia prima della finale degli Australian Open

    Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas nella foto

    In uno scontro generazionale, Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas si affronteranno agli Australian Open. Il 35enne serbo è a caccia del suo 22° titolo del Grand Slam, mentre il 24enne greco cercherà di festeggiare il suo primo titolo, in un duello che ha già avuto luogo nel 2021, con il serbo che vinse in cinque set al Roland Garros.
    In gioco c’è anche la leadership del ranking ATP, ma anche prima di entrare in campo, è già garantito che entrambi hanno fatto la storia del torneo. Infatti, questa è la finale degli Australian Open con una differenza di età più accentuata, con 11 anni e 82 giorni che separano i due ultimi candidati al titolo. Ciò supera il record nella vittoria di Mark Edmondson contro John Newcombe, all’epoca con una differenza di 10 anni e 36 giorni.
    In termini assoluti, diventa la quinta finale dello Slam con la maggiore differenza di età, molto lontana da quella tra Jimmy Connors e Ken Rosewall per due volte, entrambe nel 1974: l’americano ha avuto la meglio sia a Wimbledon che agli US Open con 17 anni e 304 giorni di meno. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Melbourne: Djokovic, a una sola finale dal record di Grand Slam. Tsitsipas alla ricerca di un primo successo Slam

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    La regolarità di Novak Djokovic nel raggiungere le finali è stata dimostrata ancora una volta in questo Open di Australia 2023. Il serbo ha ceduto solo un set durante per arrivare alla finale, dimostrando di avere ancora molto tennis davanti e molta voglia di continuare ad infrangere record. In effetti, questo risultato lo pone al secondo posto nella storia per quanto riguarda le finali dei Grand Slam, in parità con 33 apparizioni insieme a Serena Williams. Quindi, Nole si posiziona a solo un’altra finale per eguagliare il record assoluto di tutti i tempi, sia per uomini che per donne, detenuto attualmente da Chris Evert. Con 34 finali, il tennista di Belgrado lascerebbe il suo segno in un’altra impressionante impresa storica.
    Più finali del Grande Slam34 🇺🇸 Chris Evert33 🇺🇸 Serena Williams33 🇷🇸 NOVAK DJOKOVIC32 🇺🇸 Martina Navratilova31 🇨🇭 Roger Federer31 🇩🇪 Steffi Graf30 🇪🇸 Rafa Nadal
    Stefanos Tsitsipas è a un solo incontro dal fare la storia degli Australian Open 2023. Soprattutto per la sua storia personale: non ha mai vinto un Grande Slam e domenica avrà la possibilità di farlo.
    La sfida è ardua, visto che nessuno ha mai battuto Novak Djokovic in una finale sulla Rod Laver, ma il greco avrà molti stimoli. Stefanos, che vivrà l’incontro con più elementi in gioco nella sua carriera, avrà molte motivazioni. Da un lato, può vincere il suo primo Major; dall’altro, verrebbe premiato con il numero 1 della classifica ATP, raggiungendo immediatamente la vetta. Non solo: per quanto possa sembrare incredibile, sarebbe il suo primo titolo ATP su campi duri all’aperto, oltre a sconfiggere i Big-3 in Australia, un’impresa mai riuscita a nessuno (solo Wawrinka e Tsonga sono arrivati a una sola vittoria, senza aver mai battuto Federer). LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma dell’ultima giornata. Sfida tra Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas (con sondaggio)

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00)(1) B. Krejcikova / (1) K. Siniakova vs (10) S. Aoyama / (10) E. Shibahara
    (3) S. Tsitsipas vs (4) N. Djokovic (Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30))

    Australian Open – Finale – Chi vincerà?
    Djokovic (3-0)
    Djokovic (3-1)
    Djokovic (3-2)
    Tsitsipas (3-0)
    Tsitsipas (3-1)
    Tsitsipas (3-2)
    View Results

     Loading … LEGGI TUTTO