More stories

  • in

    Circuito Future, il calendario provvisorio “post-COVID”: cancellati i tornei di Hua Hin e Bratislava

    Nuove modifiche nel calendario dei tornei Futures

    Rispetto alla scorsa settimana, ci sono state nuove modifiche relativamente al calendario dei tornei del circuito Future, che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) riprendere la sua regolare attività a partire dalla settimana del 17 agosto. E’ di queste ore la notizia della cancellazione di due tornei M15 in programma a Hua Hin (Thailandia) e Bratislava (Slovacchia): allo stesso tempo, l’ITF ha pubblicato sul proprio sito ufficiale tutte le indicazioni sui (pochi) tornei finora confermati.
    Nella settimana del 17 agosto si dovrebbero disputare senza problemi un torneo M25 in Austria, a Vogau, e due M15 a Minsk (Bielorussia) e Huy (Belgio): restano a rischio cancellazione, invece, gli eventi di Mosca e Tabarka. Proprio in Tunisia, una delle mete più ambite dai giocatori di medio-bassa classifica mondiale, si potrebbe ripartire a giocare solamente nel mese di settembre: la Federazione Internazionale, infatti, al momento non ha confermato nemmeno i tornei in programma nelle settimane del 24 e del 31 agosto.

    CALENDARIO PROVVISORIO – CIRCUITO FUTURESettimana del 17 agosto – M25 Vogau (Austria), M15 Minsk (Bielorussia), M15 Huy (Belgio), M15 Mosca (Russia), M15 Tabarka (Tunisia)Settimana del 24 agosto – M25 Poznan (Polonia), M15 Anif (Austria), M15 Minsk (Bielorussia), M15 Trier (Germania), M15 Alkmaar (Olanda), M15 Mosca (Russia), M15 Nonthaburi (Thailandia), M15 Tabarka (Tunisia)Settimana del 31 agosto – M25 Ust-Kamenogorsk (Kazakistan), M15 Den Haag (Olanda), M15 Caslano (Svizzera), M15 Nonthaburi (Thailandia), M15 Tabarka (Tunisia)
    ULTIMI TORNEI CANCELLATIM15 Hua Hin (Thailandia) – Dal 17 agostoM15 Bratislava (Slovacchia) – Dal 24 agosto
    TORNEI A RISCHIO CANCELLAZIONEM15 Mosca (Russia), M15 Tabarka (Tunisia) – Dal 17 agostoM15 Trier (Germania), M15 Alkmaar (Olanda), M15 Mosca (Russia), M15 Nonthaburi (Thailandia), M15 Tabarka (Tunisia) – Dal 24 agostoM25 Ust-Kamenogorsk (Kazakistan), M15 Den Haag (Olanda), M15 Nonthaburi (Thailandia), M15 Tabarka (Tunisia) – Dal 31 agosto LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo torneo ATP post-covid ha un entry list di lusso: 18 nei top 30 e il ritorno di Kei Nishikori. Sonego in tabellone. Sinner fuori di alcuni posti

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11 -Foto Marta Magni

    Washington DC, la capitale degli Stati Uniti, ospiterà dal 14 agosto – se tutto andrà bene – il primo torneo ATP post-pandemico. Questa la lista preliminare degli iscritti, che conferma un cast di lusso: 18 membri della top 30 ATP ed un ex campione del torneo Kei Nishikori (2015), pronto a tornare dopo quasi un anno di assenza dai campi.

    Daniil Medvedev, finalista nel 2019, e Stefanos Tsitsipas, numero sei ATP, sono iscritti. Nick Kyrgios, vincitore del titolo, non è iscritto.Lorenzo Sonego è nel main draw.
    L’entry list ufficiale sarà resa nota il prossimo 20 luglio.

    (Clicca per vedere l’entry list)
    ATP 500 Washington (Preliminary List) Inizio torneo: 14/08/2020 | Ultimo agg.: 14/07/2020 07:44

    Main Draw (cut off: 106 – Data entry list: 20/07/20 – Special Exempts: 0/0)
    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon assegna prize money anche se non si è disputata l’edizione 2020. Addio al seeding su erba

    L’erba di Wimbledon

    L’AELTC ha annunciato sul proprio sito ufficiale una serie di inizitive a supporto della comunità e dei giocatori, colpiti dai gravi effetti della pandemia da coronavirus. Dopo aver ricordato le azioni concrete già effettuate (varie donazioni, tra cui il ricavato della vendita  delle palle e asciugamani del torneo 2020, purtroppo non disputato), la direzione del più antico club al mondo ha confermato la distribuzione di parte del Prize Money 2020 ai giocatori che avrebbero avuto il diritto di partecipare ai vari eventi, grazie alla sostanziosa copertura assicurativa sottoscritta. Ecco parte del comunicato ufficiale.
    “AELTC è lieta di annunciare che, a seguito di una consultazione sulla nostra copertura assicurativa per annullamento del torneo, siamo in grado di assegnare premi in denaro ai 620 giocatori la cui classifica mondiale avrebbe consentito loro di accedere direttamente a The Championships 2020, sia al Main Draw o alle qualificazioni. Da un totale concordato di 10 milioni di sterline, l’AELTC distribuirà Prize Money tenendo conto delle circostanze di quest’anno e nello spirito della distribuzione dei premi in denaro dell’AELTC negli ultimi anni. Sulla base della classifica mondiale, 224 giocatori che avrebbero partecipato alle qualificazioni riceveranno ciascuno £ 12.500; 256 giocatori che avrebbero gareggiato nei Main Draw di singolare riceveranno ciascuno £ 25.000; 120 giocatori che avrebbero gareggiato nel Main Draw di doppio riceveranno ciascuno £ 6.250; 16 giocatori che avrebbero partecipato agli eventi in sedia a rotelle riceveranno ciascuno £ 6.000; e quattro giocatori che avrebbero partecipato agli eventi della sedia a rotelle quad riceveranno ciascuno £ 5.000. I giocatori riceveranno il pagamento per un solo evento.Richard Lewis, Amministratore delegato di AELTC, ha commentato: “Immediatamente dopo la cancellazione dei Championships, abbiamo rivolto la nostra attenzione su come avremmo potuto sostenere coloro che aiutano la messa in scena di ogni edizione di Wimbledon. Sappiamo che questi mesi di incertezza sono stati molto preoccupanti per questi gruppi di persone, compresi i giocatori, molti dei quali hanno avuto difficoltà finanziarie durante questo periodo e che avrebbero giustamente fatto conto dell’opportunità di guadagnare il Prize Money a Wimbledon in base alla loro classifica mondiale. Siamo lieti che la nostra polizza assicurativa ci abbia permesso di riconoscere l’impatto della cancellazione sui giocatori e che ora siamo in grado di offrire questo pagamento come ricompensa per il duro lavoro che hanno investito nel costruire la loro classifica fino a un punto in cui avrebbero ottenuto l’ingresso diretto ai Championships 2020. ”

    Oltre ai giocatori, anche agli ufficiali di gara e staff rientrano tra la categorie aiutate dalla copertura assicurativa.
    La comunicazione di AELTC riguarda anche i biglietti per il torneo 2020:
    “Dato che i posti sorteggiati con il Ballot per Wimbledon 2020 erano stati completamente assegnati, e vista la nostra intenzione, come dichiarato al momento della cancellazione, di trasferire quei biglietti per consentire ai candidati di acquistare lo stesso giorno e campo per The Championships 2021, non sarà effettuato un nuovo sorteggio per il 2021. La fornitura di eventuali biglietti aggiuntivi per i Championships 2021 sarà presa in considerazione nell’ambito della nostra pianificazione futura”.
    L’ultima ma importante nota riguarda il sistema di attribuzione delle teste di serie per l’edizione 2021. Viene abbandonato il calcolo dei risultati migliori su erba e nelle edizioni passate di Wimbledon, le teste di serie saranno determinate esclusivamente dalla classifica mondiale: “Dagli anni scorsi abbiamo anche dedicato del tempo a prendere in considerazione l’evoluzione dello sport e i meccanismi di assegnazione delle teste di serie per il torneo. Data la qualità della competizione, dell’intrattenimento e dei moderni campi in erba, a seguito di discussioni approfondite con i gruppi di giocatori, l’AELTC ha deciso che la formula di seeding su erba utilizzata dal 2002 ha fatto il suo tempo, e l’assegnazione del seeding per i Championships 2021 si baserà esclusivamente sulla classifica”

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Gilles Simon durissimo con Gaudenzi e l’ATP

    Gilles Simon nella foto

    In una intervista al quotidiano sportivo francese L’Equipe, Gilles Simon ha ribadito tutti i propri dubbi sulla ripresa dell’attività negli Stati Uniti, rilanciato la propria difesa a Novak Djokovic (subissato di critiche dopo la faccenda Covid-19 dell’Adria Cup), e pure attaccato senza mezzi termini l’operato di Andrea Gaudenzi, Presidente dell’ATP.

    “Non gli importano le condizioni in cui si possa sviluppare il gioco, nemmeno la salute dei tennisti” ha affermato Simon, “il suo unico obiettivo è giocare il più possibile e arrivare a disputare le ATP Finals, in qualsiasi modo. E’ stato vergognoso che durante la crisi per la pandemia il direttivo dell’ATP non si sia diminuito lo stipendio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Future, il calendario provvisorio delle prime tre settimane “post-COVID”

    La bozza del calendario dei tornei del circuito Future

    Non c’è ancora alcuna certezza sulla ripartenza del circuito internazionale a partire dal 14 agosto, data in cui dovrebbe prendere il via il torneo ATP 500 di Washington, seguito a ruota dai Challenger di Todi e Praga, oltre che da ben sei eventi del circuito Future. Proprio il calendario di queste ultime manifestazioni, le meno importanti nella gerarchia del tennis mondiale, è ancora in fase di definizione: è di poche ore fa la notizia della cancellazione di tutti i tornei in programma negli Stati Uniti, al momento restano invece regolarmente in elenco (per la settimana del 17 agosto) le manifestazioni di Vogau (Austria), Minsk (Bielorussia), Huy (Belgio), Mosca (Russia), Hua Hin (Thailandia) e Tabarka (Tunisia).

    Per quanto riguarda i tornei Future sul territorio italiano, non vi sono ancora eventi in calendario ma è probabile che qualcosa venga organizzato tra i mesi di ottobre e novembre, Coronavirus permettendo.
    CALENDARIO PROVVISORIO – CIRCUITO FUTURE:Settimana del 17 agosto – M25 Vogau (Austria), M15 Minsk (Bielorussia), M15 Huy (Belgio), M15 Mosca (Russia), M15 Hua Hin (Thailandia), M15 Tabarka (Tunisia)Settimana del 24 agosto – M25 Poznan (Polonia), M15 Anif (Austria), M15 Minsk (Bielorussia), M15 Trier (Germania), M15 Alkmaar (Olanda), M15 Mosca (Russia), M15 Bratislava (Slovacchia), M15 Nonthaburi (Thailandia), M15 Tabarka (Tunisia)Settimana del 31 agosto – M25 Ust-Kamenogorsk (Kazakistan), M15 Den Haag (Olanda), M15 Caslano (Svizzera), M15 Nonthaburi (Thailandia), M15 Tabarka (Tunisia) LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal conferma la sua presenza a Madrid, che inizia un giorno dopo la finale degli US Open

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal, numero due al mondo e grande figura del tennis spagnolo, gareggerà a sorpresa nel torneo Masters 1000 di Madrid, che quest’anno si terrà dal 14 settembre, il giorno dopo la finale degli US Open. Il 34enne spagnolo, cinque volte vincitore del torneo, ha confermato la sua presenza in gara al proprio direttore, amico e ancora tennista Feliciano López.

    “Ho parlato con il mio amico Rafael Nadal e mi ha confermato la sua partecipazione a Madrid il prossimo settembre. Lo aspettiamo come sempre a braccia aperte nella Caja Magica“, si legge nel messaggio di López sui social network.
    Ricordiamo che con il nuovo sistema di ranking fino alla fine dell’anno, Nadal aggiungerà punti alla sua classifica ATP solo se farà meglio che nel 2019. Altrimenti, manterrà i punti guadagnati in quegli eventi dell’anno precedente. L’anno scorso Nadal ha vinto gli US Open, Roma e il Roland Garros, quindi può aggiungere punti solo a Madrid. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus: cancellati tutti i tornei Futures ed ITF in programma ad agosto negli USA

    Apportate nuove modifiche ai calendari: saltano i tornei americani

    Tramite una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale, la United States Tennis Association (USTA) ha fatto sapere che nel mese di agosto non si svolgerà alcun torneo Futures o ITF a causa dell’emergenza Coronavirus: sono stati cancellati, dunque, quattro eventi in programma dal 3 al 17 agosto (due tornei femminili e due tornei maschili). A questo punto non sono da escludere cambiamenti anche nel calendario del circuito ATP che dovrebbe ripartire proprio dagli Stati Uniti nel mese di agosto con l’ATP 500 di Washington.

    Salvo ulteriori novità, il circuito “minore” dovrebbe tornare negli Stati Uniti a partire dal 14 settembre con il torneo maschile di Champaign.
    TORNEI FUTURES/ITF CANCELLATI:W100 Lexington (Dal 3 agosto)W100 Landisville (Dal 10 agosto)M25 Decatur (Dal 17 agosto)M25 Memphis (Dal 17 agosto)
    PROSSIMI TORNEI FUTURES/ITF NEGLI USA:M25 Champaign (Dal 14 settembre)M15 Fayetteville (Dal 21 settembre)M25 Harlingen (Dal 28 settembre) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP annuncia le novità del Ranking ATP: Best 18 per 22 mesi

    L’ATP annuncia le novità del Ranking ATP: Best 18 per 22 mesi

    Oggi sono arrivate delle novità che riguardano il ranking ATP.In attesa di un ritorno alla competizione nel prossimo mese di agosto, le classifiche, che tradizionalmente si calcolano in base ai risultati ′′ Best 18 ′′ in 52 settimane, copriranno ora un periodo di 22 mesi (marzo 2019-dicembre 2020).
    Il sistema riveduto delle classifiche mira a raggiungere i seguenti obiettivi chiave:– Fornire flessibilità ed equità ai giocatori di tutti i livelli in parallelo al numero di punti disponibili come parte del calendario provvisorio riveduto del 2020.– Fornire stabilità ai giocatori che non possono o preferiscono non competere nel 2020 a causa della salute e della sicurezza.– Fornire un sistema in grado di adattarsi ad ulteriori cambiamenti del calendario, se necessario.– Premiare i giocatori che ottengono buoni risultati dopo la ripresa del Tour nel 2020.– Mantenere il principio di difendere i punti del torneo settimana per settimana nel 2021, mantenendo la mobilità dei giocatori in classifica.

    Tra gli elementi chiave del sistema di Ranking riveduto a 22 mesi ci sono i seguenti punti:
    – La classifica di un giocatore sarà composta dai suoi “Best 18” nei risultati tra marzo 2019 e dicembre 2020.– Un giocatore non potrà contare lo stesso torneo di livello ATP Tour due volte nella sua classifica dei “Best 18”. Per esempio, un giocatore che ha giocato il Mutua Madrid Open nel 2019 e giocherà di nuovo a Madrid nel 2020, conterà il migliore di questi due risultati.– I punti del torneo conquistati nel 2020 che contano nel Ranking Breakdown di un giocatore rimarranno nella classifica di un giocatore per 52 settimane, o fino a quando l’evento in questione non sarà giocato di nuovo nel 2021, a seconda di quale dei due eventi si giocherà per primo.
    Le modifiche temporanee al sistema delle classifiche sono state effettuate di concerto con i quattro tornei del Grand Slam e con l’ITF. Nel caso in cui la stagione 2021 dovesse essere influenzata da Covid-19, saranno presi in considerazione ulteriori aggiustamenti al Ranking. LEGGI TUTTO