ATP
Subterms
More stories
0 Condivisioni
in TennisGuadagni per Forbes: Federer è il più ricco tennista e atleta al mondo
by admin
Roger Federer, da 15 anni il tennista con maggior introiti
Con l’US Open 2020 pronto a scattare, la rivista americana Forbes ha pubblicato la classifica dei tennisti più ricchi, nel periodo che va da giugno 2019 a giugno 2020. La pandemia non ha affatto fermato i guadagni dei migliori, anche anzi sono cresciuti, visto che la maggior parte degli introiti arrivano non da prize-money ma da sponsor esterni, passando complessivamente da 312 mln $ a 340.
Per il 15esimo anno consecutivo, la classifica è guidata da Roger Federer, che con 106,3 milioni di dollari non solo è il tennista più pagato al mondo, ma lo sportivo in assoluto che ha guadagnato di più nel periodo considerato. Secondo Forbes quest’enorme afflusso di denaro viene al 95% da attività extra campo, forte della sua immagine che lo rende uno dei personaggi più noti e stimati del pianeta.Al secondo posto della classifica si colloca Djokovic, con 44,6 mln $, il 72% dei quali extra prize money. Terzo Rafa Nadal, con 40 min $, il 65% da contratti.
Al quarto posto la prima donna, Naomi Osaka, che ha scalzato Serena Williams dal primato “rosa”, con i suoi 37,4 min $. Tra i tennisti, solo Federer riesce a guadagnare di più da sponsorizzazioni e contratti.
Ecco il resto della top10:
5) Serena Williams (36 mln $)
6) Kei Nishikori (32,1 mln $)
7) Ashleigh Barty (13,1 mln $)
8) Daniil Medvedev (11,8 mln $)
9) Dominic Thiem (11,1 mln $)
10) Simona Halep (10,9 mlmd $)Marco Mazzoni LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in TennisDjokovic e la nuova associazione: “Nessun boicottaggio o tour parallelo. Vorrei che Roger e Rafa si unissero a noi”
by admin
Djokovic, vince il 1000 di Cincinnati e parla della PTPA
Dopo aver alzato il 35esimo titolo Masters 1000 in carriera nella “bolla” di Flushing Meadows, Novak Djokovic ha parlato diffusamente del progetto lanciato ufficialmente insieme a molti colleghi, la neonata PTPA (Professional Tennis Players Association).
“Sono stato parte del Player Council per molti anni, e considero questa esperienza molto importante” dichiara il n.1 del mondo. “Il gruppo di giocatori con cui mi sono ritrovato adesso è probabilmente il migliore degli ultimi anni. La comunicazione è assai migliore, anche se è chiarissimo che ci sono diverse cose di questo sistema e di questa struttura che sono molto complicate, è un sistema molto complesso.
Per quanto riguarda la nuova associazione dei giocatori, per prima cosa dico che questa non è una idea nuova, non nasce dal niente. Questo è stato un progetto di molti giocatori e di molte generazioni. Per esempio nella sua epoca Andy Roddick fu una delle voci principali e più forti tra i tennisti per un cambiamento. Siamo uno dei pochi sport a livello globale che non ha una associazione dei giocatori formata unicamente dai giocatori. Di questo abbiamo discusso da moltissimo tempo, direi decenni.Così che ora non vengo a sedermi qua con voi e dirvi che questa associazione è una mia idea, o di Vasek (Pospisil, ndr). Credo assolutamente che questo sia un passo adeguato, perché unifica i giocatori. Ci permette di avere una piattaforma, una associazione in cui possiamo esprimere le nostre idee ed opinioni. Ho letto nella lettera degli altri membri del consiglio che loro credono che la ATP non possa coesistere con questa nuova associazione. Con tutto il rispetto, non sono d’accordo.
Dal punto di vista legale, siamo sicuro al 100% di poter formare questa nuova associazione. Non è un sindacato, è una unione di giocatori. Non andremo a spingere per alcun tipo di boicottaggio e nemmeno a formare un circuito parallelo. Ho visto molte speculazioni perché questo è qualcosa di grande, però ripeto che non è affatto una nuova idea. Semplicemente questa generazione ha la possibilità di fare l’ultimo passo, questo spero. Andremo a riunirci oggi con i giocatori e il nostro obiettivo è vedere che ci sia l’appoggio da parte degli altri.
Non abbiamo un numero minimo di giocatori che firmeranno l’ingresso nella associazione. Noi ci rivolgiamo ai top 500 del ranking individuale e nei top 200 del doppio, e spero che potremo unire a noi la maggior parte dei colleghi. Sappiamo che la cosa più probabile è che questo non succeda oggi (ieri sera, ndr), ma lasceremo passare del tempo per le decisioni di ognuno. Dobbiamo iniziare da qualche parte. La stampa dice che questo sarà positivo solo per i giocatori, non sono d’accordo. Sarà positivo per tutto il tennis, se una associazione come la nostra è stata un passo avanti in altri sport.
Sarei felice se Roger e Rafa fossero dei nostri, chiaramente. Vorrei poter contare su tutti. Però capisco che ci sono opinioni diverse, pensano che questo non sia il momento giusto. Io credo che questo invece sia il momento. Sempre è il momento. E’ come quando hai un figlio, o mai è il momento oppure lo è sempre. Questa associazione è qualcosa che sta bollendo in pentola da più di 20 anni. Non abbiamo le risposte ad ogni domanda, non sappiamo ancora quali saranno i rappresentanti dei giocatori, anche se abbiamo una idea ampia di come sarà la associazione. Avremo i nostri amministratori legali e riunioni annuali. In questo momento stiamo cercando di farci una idea di quanti tennisti pensano di unirsi all’iniziativa. Partiamo adesso da qua”.
Djokovic quindi tira dritto, insieme a molti colleghi (tra cui Matteo Berrettini, che ha firmato il proprio ingresso nella neonata associazione), con parole ferme ma chiare. L’idea pare quella di rafforzare il potere contrattuale dei giocatori verso l’ATP, i tornei (inclusi gli Slam), sponsor e media. Nega totalmente la possibilità di uno strappo, ma quando si apre un fronte del genere, lo sviluppo di una “guerra” (perché in fin dei conti, lo è) diventa spesso imprevedibile; ancor più vista la netta chiusura dell’ATP e diversi altri top players. La pentola bolliva a fuoco medio da molto tempo. Djokovic & compagni hanno messo il fuoco a tutta…Marco Mazzoni LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in TennisRoger Federer e Rafael Nadal contro il lancio della nuova associazione dei giocatori. ATP, WTA, ITF, Grand Slam contro le intenzioni di Pospisil e Djokovic
by admin
Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo
Ci sono giorni caotici dietro le quinte del tennis mondiale. Dopo che un gruppo di giocatori, guidato da Novak Djokovic, Vasek Pospisil e John Isner, ha avviato una petizione per la raccolta di firme per il lancio di una nuova associazione di giocatori parallela all’ATP Tour, le principali entità dello sport hanno reagito in forze, condannando gli atteggiamenti di questi tennisti.
L’ATP Tour, il WTA Tour, la Federazione Internazionale di Tennis (ITF) e tutti i tornei del Grand Slam hanno rilasciato una dichiarazione che ricorda che, in un momento come questo, lo sport va avanti solo con l’unione. In un raro comunicato che ha allineato le principali entità tennistiche, pare evidente il disagio causato dalle iniziative di Djokovic, Pospisil e Isner, tre voci influenti nel tennis mondiale negli ultimi anni.
Ore dopo, Rafael Nadal, vicepresidente dell’ATP Players’ Council ma assente da New York e da tutte queste polemiche, ha reagito anche sui social network, dopo aver inviato un messaggio privato ai giocatori. “Sono momenti in cui si possono fare grandi cose, purché il mondo del tennis sia unito. Tutti noi giocatori, tornei e organi di governo dobbiamo lavorare insieme. Abbiamo un problema più grande e la separazione e la disgregazione non sono sicuramente la soluzione”.Roger Federer e Rafael Nadal, vice-presidenti del Consiglio dei giocatori, hanno inviato una lettera privata ai giocatori dell’ATP Tour – firmata anche da nomi come Kevin Anderson, Bruno Soares e Sam Querrey – dove parlano del recente movimento guidato da Vasek Pospisil e Novak Djokovic per cercare di creare un’associazione di giocatori parallela all’ATP Tour.
Nella lettera, Nadal e Federer mettono in guardia i giocatori su ciò che stanno firmando e chiedono loro di unirsi in questi tempi difficili e unici. Nadal, come dicevamo ha anche lasciato un messaggio pubblico, sui social network, che va più o meno nella stessa direzione, allineandosi alla posizione ufficiale assunta dalle principali entità tennistiche.
Roger Federer è tornato questa sera sui social network per condividere e concordare il messaggio di Rafael Nadal sulla nuova associazione di giocatori che si sta creando parallelamente all’ATP Tour, guidata da Novak Djokovic e Vasek Pospisil. Il giocatore svizzero ha lasciato un messaggio chiaro. “Sono tempi incerti e impegnativi, ma credo che sia fondamentale per noi rimanere uniti come sport per andare avanti”. LEGGI TUTTO0 Condivisioni
in TennisCombined Cincinnati: I risultati completi delle Finali
by admin
Risultati dal torneo di Cincinnati
Combined Cincinnati – Finali
LOUIS ARMSTRONG – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Kveta Peschke / Demi Schuurs vs [2] Nicole Melichar / Yifan XuWTA Cincinnati
Kveta Peschke / Demi Schuurs [3]
6
4
10Nicole Melichar / Yifan Xu [2]
1
6
4Vincitori: PESCHKE / SCHUURS
Servizio
Svolgimento
Set 3N. Melichar / Xu
K. Peschke / Schuurs
0-1
1-1
1-2
2-2
3-2
3-3
4-3
5-3
5-4
6-4
7-4
8-4
9-40-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2K. Peschke / Schuurs
0-15
15-15
15-30
15-40
30-404-5 → 4-6
N. Melichar / Xu
15-0
30-0
40-04-4 → 4-5
K. Peschke / Schuurs
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
ace3-4 → 4-4
N. Melichar / Xu
15-0
30-0
30-15
30-30
40-303-3 → 3-4
K. Peschke / Schuurs
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df3-2 → 3-3
N. Melichar / Xu
15-0
15-15
30-15
30-30
40-303-1 → 3-2
K. Peschke / Schuurs
15-0
15-15
30-15
30-30
40-302-1 → 3-1
N. Melichar / Xu
15-0
15-15
15-30
30-30
40-302-0 → 2-1
K. Peschke / Schuurs
15-0
30-0
30-15
40-15
40-301-0 → 2-0
N. Melichar / Xu
15-0
ace
15-15
df
15-30
30-30
30-400-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1K. Peschke / Schuurs
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-405-1 → 6-1
N. Melichar / Xu
0-15
0-30
0-40
15-404-1 → 5-1
K. Peschke / Schuurs
15-0
15-15
30-15
40-153-1 → 4-1
N. Melichar / Xu
15-0
30-0
40-03-0 → 3-1
K. Peschke / Schuurs
15-0
30-0
30-15
40-152-0 → 3-0
N. Melichar / Xu
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
40-401-0 → 2-0
K. Peschke / Schuurs
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-300-0 → 1-0
2. [1] Novak Djokovic vs Milos Raonic (non prima ore: 19:00)
ATP Cincinnati
Novak Djokovic [1]
1
6
6Milos Raonic
6
3
4Vincitore: N. DJOKOVIC
Servizio
Svolgimento
Set 3N. Djokovic
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-405-4 → 6-4
M. Raonic
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace5-3 → 5-4
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
40-154-3 → 5-3
M. Raonic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-304-2 → 4-3
N. Djokovic
0-15
15-15
30-15
40-153-2 → 4-2
M. Raonic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-402-2 → 3-2
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
40-15
ace1-2 → 2-2
M. Raonic
0-15
0-30
0-400-2 → 1-2
N. Djokovic
0-15
df
15-15
15-30
15-400-1 → 0-2
M. Raonic
15-0
30-0
40-0
ace0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2N. Djokovic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-305-3 → 6-3
M. Raonic
15-0
30-0
ace
30-15
df
40-15
ace5-2 → 5-3
N. Djokovic
15-0
30-0
40-04-2 → 5-2
M. Raonic
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A3-2 → 4-2
N. Djokovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-302-2 → 3-2
M. Raonic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace2-1 → 2-2
N. Djokovic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-401-1 → 2-1
M. Raonic
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
ace1-0 → 1-1
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
40-15
ace0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1M. Raonic
15-0
30-0
30-15
df
40-15
ace1-5 → 1-6
N. Djokovic
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df1-4 → 1-5
M. Raonic
15-0
30-15
40-15
ace1-3 → 1-4
N. Djokovic
0-15
0-30
df
15-30
15-40
df1-2 → 1-3
M. Raonic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-301-1 → 1-2
N. Djokovic
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
A-400-1 → 1-1
M. Raonic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-300-0 → 0-1
GRANDSTAND – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jamie Murray / Neal Skupski vs Pablo Carreno Busta / Alex de Minaur
ATP Cincinnati
Jamie Murray / Neal Skupski
2
5Pablo Carreno Busta / Alex de Minaur
6
7Vincitori: CARRENO BUSTA / DE MINAUR
Servizio
Svolgimento
Set 2P. Carreno Busta / de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-405-6 → 5-7
J. Murray / Skupski
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-405-5 → 5-6
P. Carreno Busta / de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-405-4 → 5-5
J. Murray / Skupski
0-15
df
0-30
df
0-405-3 → 5-4
P. Carreno Busta / de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-155-2 → 5-3
J. Murray / Skupski
0-15
0-30
15-30
30-30
40-304-2 → 5-2
P. Carreno Busta / de Minaur
15-0
30-0
40-0
40-15
ace4-1 → 4-2
J. Murray / Skupski
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-404-0 → 4-1
P. Carreno Busta / de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
40-403-0 → 4-0
J. Murray / Skupski
15-0
30-0
40-02-0 → 3-0
P. Carreno Busta / de Minaur
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-401-0 → 2-0
J. Murray / Skupski
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
df0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1P. Carreno Busta / de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-302-5 → 2-6
J. Murray / Skupski
0-15
df
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
df2-4 → 2-5
P. Carreno Busta / de Minaur
15-0
15-15
30-15
40-152-3 → 2-4
J. Murray / Skupski
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
40-402-2 → 2-3
P. Carreno Busta / de Minaur
15-0
30-0
40-0
40-152-1 → 2-2
J. Murray / Skupski
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-301-1 → 2-1
P. Carreno Busta / de Minaur
15-0
30-0
40-01-0 → 1-1
J. Murray / Skupski
15-0
ace
15-15
30-15
40-150-0 → 1-0
2. [4/WC] Naomi Osaka vs Victoria Azarenka
WTA Cincinnati
Naomi Osaka [4]
0
Victoria Azarenka•
0
Vincitore: V. AZARENKA per walkover
Servizio
Svolgimento
Set 1V. Azarenka LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in TennisNovak Djokovic non sa più perdere. Il serbo trionfa anche a Cincinnati
by admin
Novak Djokovic (ATP 1) resta imbattuto in questo 2020 nel quale, per la verità, si è giocato pochissimo a causa della pandemia. Il serbo ha infatti conquistato per la seconda volta in carriera il Masters 1000 di Cincinnati, battendo 1-6 6-3 6-4 il canadese Milos Raonic (30). LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in TennisCombined Cincinnati: LIVE le Finali. Oggi si conclude il torneo (LIVE)
by admin
Risultati dal torneo di Cincinnati
Combined Cincinnati – Finali
LOUIS ARMSTRONG – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Kveta Peschke / Demi Schuurs vs [2] Nicole Melichar / Yifan Xu
Il match deve ancora iniziare2. [1] Novak Djokovic vs Milos Raonic (non prima ore: 19:00)
Il match deve ancora iniziare
GRANDSTAND – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jamie Murray / Neal Skupski vs Pablo Carreno Busta / Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
2. [4/WC] Naomi Osaka vs Victoria AzarenkaWTA Cincinnati
Naomi Osaka [4]
0
Victoria Azarenka•
0
Vincitore: V. AZARENKA per walkover
Servizio
Svolgimento
Set 1V. Azarenka LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in TennisDjokovic e altri giocatori stanno creando la “Professional Tennis Players Association” (di Marco Mazzoni)
by admin
Djokovic avrebbe lasciato il Player Council per fondare nuova associazione dei giocatori
Tanto tuonò …che piovve. Da molto tempo in seno ai giocatori cova una forte insoddisfazione per la gestione dell’ATP, a 360°: calendario, tornei, tutela, “pensione”, soprattutto gestione economica degli introiti. Un’insoddisfazione che ha portato ad incontri, più o meno alla luce del sole, tra ATP e giocatori, manager e sponsor; dibattiti interni, con qualche protagonista che finiva per rivelare alcuni particolari e mezze verità. Scontri, parecchi. Lotta per ottenere di più, condizioni migliori per i giocatori di modesta classifica ma, soprattutto, dividere “la torta” in modo più “equo” secondo i giocatori. Il modello? Lo sport USA, NBA in particolare, dove gli enormi guadagni della lega Pro statunitense sono divisi al 50% tra atleti e proprietari/associazione/lega. I tennisti rivendicano da tempo che la percentuale a loro spettante – nonostante siano i veri artefici dello show – sia inaccettabile, mediamente sotto al 10%.
Per tutti questi motivi, ed altri ancora, non arriva affatto a sorpresa la notizia – diffusa da un servizio del NY Times e dai colleghi Rothenberg e Clarey – che Djokovic, Pospisil e Isner abbiamo mollato la propria carica come rappresentanti dei giocatori all’ATP e stiano per fondare una nuova associazione, che potrebbe chiamarsi “Professional Tennis Players Association”.
Al momento l’unico ad aver ufficializzato la propria decisione è il canadese, che venerdì notte ha scritto un post su Twitter, dicendo che con la struttura attuale del tennis maschile “è molto difficile, per non dire impossibile, avere un impatto significativo nelle decisioni che vengono prese sul tour Pro”. Un attacco diretto alla politica del tennis, all’ATP, al suo presidente Gaudenzi che, a onor del vero, ha ereditato una situazione molto difficile, con un malessere che ormai si è diffuso e incancrenito da tempo, fino a diventare – a quanto pare – insopportabile.
Sembra che anche Djokovic (presidente del Player Council) e Isner (miglior tennista USA in classifica) abbiamo già rimesso le loro cariche, anche se per ora non c’è ufficialità.Secondo quel che trapela dal di dentro e dal reportage del media americano, la nuova associazione dei tennisti Pro dovrebbe chiamarsi “Professional Tennis Players Association”, fondata con lo scopo di difendere gli interessi dei primi 500 tennisti del ranking ATP e dei migliori 200 doppisti. Senza una dichiarazione esplicita dai promotori, ancora si è nel campo delle ipotesi relativamente agli intenti politici della futura associazione, ma è molto probabile che il vero scopo sia una tutela economica, ossia scavalcare la stessa ATP nel contrattare collettivamente con sponsor, tornei e media, come fanno con grande efficacia i sindacati dei giocatori in altri sport professionistici USA. C’è tuttavia una differenza sostanziale: gli atleti di NFL, NBA ecc sono parte di team, quindi è normale una contrattazione collettiva; i tennisti sono professionisti indipendenti. Una vera unione sul piano contrattuale potrebbe aiutarli a spuntare una fetta maggiore della torta, questo pare il vero obiettivo dello strappo. Perché proprio di strappo si può parlare se questo progetto verrà davvero alla luce, con l’ATP che si vedrebbe in buona parte svuotata del suo valore.
L’Associazione giocatori tennis infatti, come recita il suo nome, nacque per tutelare gli interessi dei tennisti di fronte ai tornei. Nel tempo, secondo i tennisti, l’antico sindacato dei giocatori si è troppo spostato sull’interesse dei tornei e dei media, perdendo di vista il concetto stesso per il quale fu fondato. Per questo da tempo c’è insoddisfazione e voglia di contare di più nelle decisioni importanti. Va detto, ad onor del vero, che se il gap tra grandi tornei e giocatori top ed i tennisti che navigano nel tour minore è diventato sempre più abissale, dall’altro i migliori hanno visto in pochi anni accrescere in modo esponenziale i propri introiti. Quindi l’ATP ha fatto crescere di molto il giro economico complessivo nello sport. La battaglia pertanto pare concentrarsi su “come” viene suddiviso l’enorme giro economico generato dal tennis.
E’ chiaro che l’ATP veda questa nuova associazione di giocatori come una minaccia, e stia esortando i giocatori a non sostenerla. Trapela che lo scopo ultimo della neo unione non sarebbe eliminare e sostituire l’attuale ATP ma “dotare i giocatori di una struttura di auto-governo indipendente dall’ATP e direttamente responsabile delle richieste e bisogni dei tennisti”. Forse solo un modo cortese e politically correct per prendere il comando delle operazioni.
Ripetiamo che al momento non ci sono dichiarazioni ufficiali da parte dei diretti interessati, e Djokovic ieri sera ha saltato la press-conference di rito dopo aver sconfitto Bautista Agut nella semifinale di Cincinnati, disputata nell’impianto di Flushing, ufficialmente perché troppo affaticato, ma quasi sicuramente anche per sfuggire a domande scomode sull’argomento, che già aveva iniziato a girare. Nemmeno Gaudenzi ha risposto a domande sul tema. Ma non ci vorrà molto tempo perché il tutto deflagri totalmente, e a quel punto avremo notizie certe dai diretti interessati.
Per quel che è trapelato, non si prospetta una partecipazione delle donne a questa nuova associazione, anche se a detta di molti una vera unione e gestione economica unitaria tra tour maschile e femminile potrebbe portare ampi benefici e soprattutto alle donne, commercialmente “meno forti” dei colleghi.
In questo weekend i giocatori potrebbero incontrarsi e prendere ulteriori decisioni a Flushing e, chissà, forse uscire allo scoperto. Non saranno presenti Rafa e Roger, che pare non siano mai entrati con decisione in questo progetto. Pare, ovviamente, non abbiamo certezze in merito finché non parleranno sull’argomento. E’ sicuro invece che in vari incontri nel recente passato non siano mancate frizioni con Djokovic. Non resta che aspettare e valutare quel che verrà comunicato. Una cosa è certa: in questo 2020 così strano e difficile, anche il mondo del tennis potrebbe cambiare profondamente, e per sempre.Marco Mazzoni LEGGI TUTTO