More stories

  • in

    Basilashvili sotto processo, l’accusa è violenza domestica

    Nikoloz Basilashvili a Tbilisi

    Nikoloz Basilashvili sta affrontando una delle partite più difficili della sua vita, forse la più impegnativa in assoluto. L’avversario non è Rafa Nadal sul centrale di Parigi, o Roger Federer sull’erba dei Championship, ma la giustizia del suo paese. Il georgiano, n.34 del ranking ATP, è sotto processo a Tbilisi con l’accusa di violenza domestica. I giudici sono chiamati a decidere – dopo l’udienza preliminare – se procedere contro Nikoloz per l’accusa di “violenza nei confronti di un familiare in presenza di un minore”.
    La faccenda contestata a Basilashvili risale allo scorso 21 maggio, quando fu arrestato con l’accusa di aggressione alla ex moglie Neli nella casa dei genitori di lui. Una violenza che si sarebbe consumata, come aggravante, sotto gli occhi del loro figlio Lukas di soli cinque anni. Il giocatore nega che i fatti siano andati così, ed è pronto dimostrare la propria innocenza di fronte alla corte. Totalmente opposta la versione della ex moglie, secondo la quale l’episodio incriminato fu solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso, visto che aveva subito violenza da Nikoloz in almeno altre tre occasioni.
    A difendere gli interessi della signora la nota avvocatessa georgiana Ana Abashidze, vero “principe del foro” e paladina per la difesa dei diritti delle donne. Infatti la Georgia è un paese tristemente noto per gli episodi di sessismo e violenza domestica, tanto che le stime degli organi internazionali a tutela dei diritti delle donne indicano che quasi una donna su sette ha subito un qualche tipo di violenza, domestica o sul lavoro. Una percentuale enorme rispetto alle medie del mondo occidentale.

    Dopo l’arresto, Basilashvili fu rilasciato grazie ad una cauzione di circa 25mila euro. Da allora è in attesa di giudizio, e vista la portata dell’accusa, rischia fino a tre anni carcere.
    Dopo l’arresto, l’entourage di Nikoloz aveva rilasciato alla stampa nazionale un comunicato (lo riportiamo da Georgia Today) che recitava: “Questa non è la prima volta che Neli Dorokashvili, l’ex moglie di Nikoloz, ha cercato di fare danni morali, finanziari e/o di reputazione a Nikoloz e alla famiglia Basilashvili. Nikoloz Basilashvili e Neli Dorokashvili sono divorziati. Neli Dorokashvili era contro il divorzio, di conseguenza, il divorzio è stato raggiunto attraverso il tribunale ed è stato firmato un accordo transattivo per il divorzio. Successivamente, Nikoloz non ha avuto alcun contatto con la sua ex moglie, a parte la custodia del figlio. Dopo il divorzio, ancora una volta senza fondamento, Neli Dorokashvili ha citato in giudizio la madre di Nikoloz Basilashvili per abusi sui minori, giudicata non colpevole [la madre di Nikoloz]. (…) Sul caso dello scorso 21 maggio – Neli Dorokashvili ha invaso la proprietà dei genitori di Nikoloz Basilashvili senza il consenso dei proprietari. Era determinata a provocare un conflitto. Nonostante i suoi sforzi per farlo, non c’è stato alcun fatto o tentativo di abuso contro di lei. Fortunatamente, ci sono molte prove a sostegno di questa verità. Il processo giudiziario è in corso. Crediamo che Nikoloz dimostrerà legalmente la sua innocenza molto presto”.
    Il tennista è una delle personalità più in vista del suo paese, quasi un eroe nazionale, quindi il dibattito si è infiammato tra innocentisti e colpevolisti. La vicenda è cavalcata dal punto di vista mediatico dalle varie associazioni in difesa dei diritti delle donne e dei più deboli, tanto che alcuni dei loro esponenti hanno affermato senza mezzi termini che in caso di condanna di Basilashvili, qualora le accuse fossero confermate dal processo, questa sarebbe una sorta di pietra miliare per i diritti civili in Georgia, un ammonimento concreto a tutti i potenziali “violentatori” e primo esempio di giustizia sociale nel paese.
    Basilashvili ha vissuto un 2020 davvero negativo anche sul piano sportivo: 4 successi e ben 11 sconfitte, con l’ultima partita vinta su Berankis a Dubai lo scorso febbraio. Dalla ripartenza in agosto, 6 match e 6 sconfitte, altro segnale di una forma scadente e, probabilmente, di un forte disagio sul piano personale. Seguiremo gli sviluppi giudiziari della vicenda.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia 2: Nessun problema per Jannik Sinner che conquista il secondo turno

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Nessun problema per Jannik Sinner che vola al secondo turno del torneo ATP 250 di Colonia 2.
    L’azzurro ha sconfitto all’esordio il lucky loser James Duckworth classe 1992 e n.97 ATP con il risultato di 61 62 in 1 ora e 10 minuti di partita.
    Al secondo turno Jannik Sinner, wild card, affronterà il qualificato francese Herbert, classe 1991 e n.82 ATP.

    Primo set: Sinner iniziava benissimo con un parziale di 8 punti a 0 e subito 2 a 0.Sul 3 a 1 l’azzurro piazzava un nuovo break e poi si ripeteva anche nel settimo gioco conquistando la frazione per 6 a 1.
    Secondo set: Jannik dopo aver annullato due palle break sul 2 pari, piazzava il break nel sesto gioco (a 15) e poi come un treno metteva a segno un nuovo break nell’ottavo gioco chiudendo la pratica per 6 a 2.

    ATP Cologne 2

    Jannik Sinner
    6
    6

    James Duckworth
    1
    2

    Vincitore: J. SINNER

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    J. Duckworth

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    5-2 → 6-2

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-2 → 5-2

    J. Duckworth

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    3-2 → 4-2

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    J. Duckworth

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace

    2-1 → 2-2

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    J. Duckworth

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15

    1-0 → 1-1

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    J. Duckworth

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    df

    5-1 → 6-1

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-1 → 5-1

    J. Duckworth

    0-15
    0-30
    df
    0-40

    3-1 → 4-1

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 3-1

    J. Duckworth

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-0 → 2-1

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 2-0

    J. Duckworth

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia: I risultati completi con il dettaglio del Day 2

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP Cologne 2 250 | Indoor | e325.61 – 1° Turno
    bett1 Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Damir Dzumhur vs Alejandro Davidovich Fokina

    ATP Cologne 2

    Damir Dzumhur
    2
    3

    Alejandro Davidovich Fokina
    6
    6

    Vincitore: A. DAVIDOVICH FOKINA

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    3-5 → 3-6

    D. Dzumhur

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-4 → 3-5

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    2-4 → 3-4

    D. Dzumhur

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-4 → 2-4

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 1-4

    D. Dzumhur

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-3 → 1-3

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 0-3

    D. Dzumhur

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    df

    0-1 → 0-2

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    ace

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    D. Dzumhur

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    2-5 → 2-6

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    2-4 → 2-5

    D. Dzumhur

    0-15
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30

    1-4 → 2-4

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-3 → 1-4

    D. Dzumhur

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    1-2 → 1-3

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    D. Dzumhur

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    2. Tennys Sandgren vs [Q] Pierre-Hugues Herbert

    ATP Cologne 2

    Tennys Sandgren
    3
    6
    3

    Pierre-Hugues Herbert
    6
    3
    6

    Vincitore: P. HERBERT

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    P. Herbert

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-5 → 3-6

    T. Sandgren

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    2-5 → 3-5

    P. Herbert

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    df
    40-15
    40-30

    2-4 → 2-5

    T. Sandgren

    15-0
    30-0
    30-30
    30-40

    2-3 → 2-4

    P. Herbert

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    T. Sandgren

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    df
    A-40
    ace
    40-40
    40-A

    2-1 → 2-2

    P. Herbert

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 2-1

    T. Sandgren

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    ace
    40-15
    ace

    0-1 → 1-1

    P. Herbert

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    T. Sandgren

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    df

    5-3 → 6-3

    P. Herbert

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    5-2 → 5-3

    T. Sandgren

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df
    40-30
    df
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    4-2 → 5-2

    P. Herbert

    0-15
    15-15
    15-30
    df
    15-40

    3-2 → 4-2

    T. Sandgren

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    P. Herbert

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-1 → 2-2

    T. Sandgren

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    P. Herbert

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    T. Sandgren

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    P. Herbert

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    3-5 → 3-6

    T. Sandgren

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    2-5 → 3-5

    P. Herbert

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-4 → 2-5

    T. Sandgren

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    2-3 → 2-4

    P. Herbert

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    df

    1-3 → 2-3

    T. Sandgren

    15-0
    15-15
    15-30
    df
    15-40

    1-2 → 1-3

    P. Herbert

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 1-2

    T. Sandgren

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    P. Herbert

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    3. [WC] Jannik Sinner vs [LL] James Duckworth (non prima ore: 18:00)

    ATP Cologne 2

    Jannik Sinner
    6
    6

    James Duckworth
    1
    2

    Vincitore: J. SINNER

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    J. Duckworth

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    5-2 → 6-2

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-2 → 5-2

    J. Duckworth

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    3-2 → 4-2

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    J. Duckworth

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace

    2-1 → 2-2

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    J. Duckworth

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15

    1-0 → 1-1

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    J. Duckworth

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    df

    5-1 → 6-1

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-1 → 5-1

    J. Duckworth

    0-15
    0-30
    df
    0-40

    3-1 → 4-1

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 3-1

    J. Duckworth

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-0 → 2-1

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 2-0

    J. Duckworth

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 1-0

    4. Fernando Verdasco vs John Millman

    ATP Cologne 2

    Fernando Verdasco•
    40
    4

    John Millman
    A
    4

    Palla break

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    F. Verdasco

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    J. Millman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 4-4

    F. Verdasco

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    A-40
    40-40
    df
    A-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 4-3

    J. Millman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    F. Verdasco

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    df

    2-2 → 3-2

    J. Millman

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    F. Verdasco

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df
    40-30

    1-1 → 2-1

    J. Millman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    F. Verdasco

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    ace

    0-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Dominic Inglot / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs [WC] Alexander Zverev / Mischa Zverev

    ATP Cologne 2

    Dominic Inglot / Aisam-Ul-Haq Qureshi
    4
    2

    Alexander Zverev / Mischa Zverev
    6
    6

    Vincitori: ZVEREV / ZVEREV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Zverev / Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    2-5 → 2-6

    D. Inglot / Qureshi

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-5 → 2-5

    A. Zverev / Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    1-4 → 1-5

    D. Inglot / Qureshi

    0-15
    15-15
    30-30
    df
    30-40

    1-3 → 1-4

    A. Zverev / Zverev

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-2 → 1-3

    D. Inglot / Qureshi

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    A. Zverev / Zverev

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    0-1 → 0-2

    D. Inglot / Qureshi

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Zverev / Zverev

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    4-5 → 4-6

    D. Inglot / Qureshi

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    4-4 → 4-5

    A. Zverev / Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 4-4

    D. Inglot / Qureshi

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    3-3 → 4-3

    A. Zverev / Zverev

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    3-2 → 3-3

    D. Inglot / Qureshi

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    A. Zverev / Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    2-1 → 2-2

    D. Inglot / Qureshi

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-1 → 2-1

    A. Zverev / Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    D. Inglot / Qureshi

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    30-30
    df
    30-40
    40-40

    0-0 → 1-0

    2. Felix Auger-Aliassime / Robert Lindstedt vs Max Purcell / Luke Saville

    ATP Cologne 2

    Felix Auger-Aliassime / Robert Lindstedt
    6
    7
    7

    Max Purcell / Luke Saville
    7
    6
    10

    Vincitori: PURCELL / SAVILLE

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    1-0
    1-1
    2-1
    2-2
    2-3
    2-4
    3-4
    4-4
    5-4
    5-5
    5-6
    ace
    6-6
    6-7
    7-7
    7-8
    7-9

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    2*-0
    3-0*
    ace
    4-0*
    5*-0
    5*-1
    6-1*

    6-6 → 7-6

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    40-15
    df
    40-30
    40-40

    5-6 → 6-6

    M. Purcell / Saville

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    5-5 → 5-6

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 5-5

    M. Purcell / Saville

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 4-5

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    M. Purcell / Saville

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    3-2 → 3-3

    M. Purcell / Saville

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    2-2 → 3-2

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40

    2-1 → 2-2

    M. Purcell / Saville

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    2-0 → 2-1

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    1-0 → 2-0

    M. Purcell / Saville

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    15-40
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    1-1*
    1*-2
    2*-2
    2-3*
    2-4*
    2*-5
    3*-5
    3-6*

    6-6 → 6-7

    M. Purcell / Saville

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    6-5 → 6-6

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 6-5

    M. Purcell / Saville

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    df
    40-40

    5-4 → 5-5

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace

    4-4 → 5-4

    M. Purcell / Saville

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-3 → 4-4

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    4-2 → 4-3

    M. Purcell / Saville

    0-15
    0-30
    0-40
    df

    3-2 → 4-2

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    M. Purcell / Saville

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    30-40

    1-2 → 2-2

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 1-2

    M. Purcell / Saville

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    0-1 → 0-2

    F. Auger-Aliassime / Lindstedt

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace
    40-15
    40-30
    40-40
    df

    0-0 → 0-1

    3. Tomislav Brkic / Franko Skugor vs Raven Klaasen / Ben McLachlan

    ATP Cologne 2

    Tomislav Brkic / Franko Skugor
    3
    4

    Raven Klaasen / Ben McLachlan
    6
    6

    Vincitori: KLAASEN / MCLACHLAN

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    T. Brkic / Skugor

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-5 → 4-5

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-4 → 3-5

    T. Brkic / Skugor

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    2-4 → 3-4

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15

    2-3 → 2-4

    T. Brkic / Skugor

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    2-2 → 2-3

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    T. Brkic / Skugor

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-1 → 2-1

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-0 → 1-1

    T. Brkic / Skugor

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-5 → 3-6

    T. Brkic / Skugor

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30
    40-40

    3-4 → 3-5

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    df

    3-3 → 3-4

    T. Brkic / Skugor

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    2-3 → 3-3

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    T. Brkic / Skugor

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    2-1 → 2-2

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-0 → 2-1

    T. Brkic / Skugor

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 2-0

    R. Klaasen / McLachlan

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    0-0 → 1-0

    4. [SE] Danilo Petrovic vs [Q] Dennis Novak (non prima ore: 18:00)

    ATP Cologne 2

    Oscar Otte
    6
    6

    Dennis Novak
    3
    2

    Vincitore: O. OTTE

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    D. Novak

    0-15
    0-30
    0-40

    5-2 → 6-2

    O. Otte

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-2 → 5-2

    D. Novak

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    df

    4-1 → 4-2

    O. Otte

    15-0
    ace
    30-0
    ace
    40-0

    3-1 → 4-1

    D. Novak

    0-15
    0-30
    0-40

    2-1 → 3-1

    O. Otte

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    D. Novak

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    df

    0-1 → 1-1

    O. Otte

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    D. Novak

    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    5-3 → 6-3

    O. Otte

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    D. Novak

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-3 → 4-3

    O. Otte

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    df
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    D. Novak

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    O. Otte

    15-0
    15-15
    df
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-2 → 2-2

    D. Novak

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    O. Otte

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    0-1 → 1-1

    D. Novak

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal non giocherà il torneo di Vienna

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Nell’ultima settimana, c’èra la possibilità che Rafael Nadal potesse unirsi al torneo ATP 500 di Vienna con una wild card, dopo che Novak Djokovic aveva scelto di giocare il torneo austriaco.

    In questo scenario, l’organizzazione dell’ATP 500 di Vienna aveva cercato di contare sulla presenza di Rafael Nadal nel torneo, ma questa non sarà una realtà:
    “Abbiamo parlato con Rafa Nadal la scorsa settimana, ma ci ha confermato che non verrà a giocare il torneo” – dichiarano gli organizzatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Court: Felix Auger-Aliassime, sbagliato considerarlo “un perdente” (di Marco Mazzoni)

    Felix Auger-Aliassime

    “È difficile da accettare, quindi non ho molto da dire a parte che sono deluso dal mio livello di oggi in generale. Ci riproverò”. Parole amare quelle di Felix Auger-Aliassime, dopo aver perso piuttosto nettamente la finale di Colonia la scorsa settimana, opposto a Sasha Zverev. Proprio il tedesco ha cercato di consolarlo: “Sei un giocatore incredibile. So che non significa molto in questo momento, ma sono sicuro che non solo vincerai un titolo, ma vincerai più titoli nella tua carriera, tornei più grandi di questo”.
    Parole sagge quelle del tedesco, anche se i numeri del giovane canadese iniziano a farsi pesanti: sei finali disputate, sei sconfitte. Tirando una facile conclusione, lo spettatore più superficiale potrebbe affermare che Auger-Aliassime è un “perdente”. Alt.
    Un’affermazione del genere non solo è sbagliata, ma assai ingenerosa. È indubbio che Felix abbia qualche problema di gestione della tensione al momento di affrontare una finale, lo dice lui stesso affermando che all’atto decisivo non riesce ad esprimere il suo miglior tennis. Ma i numeri vanno saputi leggere, e francobollarlo come un perdente sarebbe un errore.
    A soli 20 anni, il canadese ha toccato un best ranking di n.17 (attualmente è al n.22). Questa la lista delle sue finali disputate: anno, torneo, vincitore.
    2019
    Stoccarda – Berrettini
    Lione – Paire
    Rio de Janeiro – Djere
    2020
    Rotterdam – Monfils
    Marsiglia – Tsitsipas
    Colonia 1 – Zverev
    Match assolutamente non facili, in cui partiva quasi sempre sfavorito. Forse il suo più grande rimpianto è quello di Rio, sconfitto da Djere. Ma era la sua primissima finale ed il serbo quella settimana era in uno stato di forma clamoroso.
    Approfondendo l’analisi sempre coi numeri, se andiamo a vedere come erano messi a 20 anni e 2 due mesi i giocatori emergenti arrivati nei piani alti del ranking, il quadro diventa assai più chiaro.

    Tsitsipas era appena entrato nella top20, aveva disputato tre finali con il successo a Stoccolma e due sconfitte; Medvedeva 20 anni e due mesi era fuori dai primi 200 del ranking, con la prima finale disputata a quasi 21 anni (Chennai 2019); Sasha Zverev è stato assai precoce: all’età di Felix era appena entrato nella top10 dopo il successo al Masters 1000 di Roma e aveva già vinto 4 tornei; Rublev aveva chiuso la stagione al n.39, con una finale raggiunta e vinta ad Umag;Berrettini è esploso più tardi, a 20 anni ancora era assai indietro; il connazionale Shapovalov all’età di Felix stazionava nella top30, senza alcuna finale raggiunta (vincerà Stoccolma qualche mese dopo, suo unico successo in carriera);Khachanov era appena entrato nella top100, dopo qualche mese vincerà il suo primo torneo a Chengdu; Garin a 20 anni era ancora invischiato nelle retrovie; Coric era ad un passo dalla top50, con due finali disputate e perse; Ruud era appena fuori dalla top100, e Fritz dalla top50, con la finale di Memphis persa nel 2016; De Minaur era nella top30, con il titolo di Sydney e altre due finali perse.
    Fermandoci qua nell’analisi, risulta che all’età di Felix Auger-Aliassime la maggior parte dei suoi rivali era assai più indietro come risultati raggiunti. Pronti ad emergere, alcuni in rampa di lancio, ma solo Zverev e Tsitsipas hanno ottenuto risultati davvero migliori di quelli del canadese.
    Passando invece al campo, perché FAA non riesce a sbloccarsi in finale? I motivi sono molti, il tennis non è mai una scienza esatta. Detto della sua tensione, su cui deve assolutamente lavorare, è possibile che il giovane canadese abbia anche un tennis discretamente dispendioso. Spinge molto, scambia forse fin troppo, e questo gli costa preziose energie fisiche e mentali. I suoi colpi da fondo sono potenti e precisi, ma tende a giocarne qualcuno di troppo prima di tentare l’affondo. Un attendismo che non paga. Il suo tennis tattico, in progressione, richiede enorme applicazione e continuità, quella che forse ancora gli manca, e scambiando molto finisce per subire la contro mossa del rivale. Dovrebbe lavorare per ricavare più punti con la prima di servizio, ma anche esser più pungente in risposta. In questo piano di maggior aggressività, non sarebbe male nemmeno spostare il baricentro del suo gioco leggermente più avanti. Non sempre è pronto a correre a rete a raccogliere i frutti del suo pressing, una soluzione che gli consentirebbe di durare meno fatica, accorciare i tempi del match e della sua spinta. Ha buona mano, un ottimo fisico ed è assai elastico, quindi non gli manca niente per compiere questo passo. FAA è un grande talento, ha un tennis molto completo ed efficiente, sarei estremamente sorpreso se restasse un incompiuto, ancorato nel limbo tra i grandi e le promesse non mantenute.
    A soli 20 anni e due mesi, Felix Auger-Aliassime ancora non è riuscito a sbloccarsi in una finale. Sarà importante per lui lavorare su se stesso, sugli aspetti tecnici che abbiamo analizzato, e cercare di farlo abbastanza in fretta, per due motivi. La concorrenza nei piani alti si sta facendo molto agguerrita: molti coetanei stanno esplodendo, altri sono in arrivo (speriamo a brevissimo anche Jannik Sinner) e quando si resta un po’ dietro, poi non è facile recuperare. Inoltre accumulare troppe memorie negative potrebbe diventare un fardello complesso da gestire sul piano mentale, tonnellate di tensione sulle spalle che possono schiacciarti. Auger-Aliassime credo abbia troppo talento e mezzi per restare incastrato in questa morsa, il suo momento arriverà e credo che arriverà anche presto. Oggi il suo record nelle finali è 0-6, ma “ad averne” di perdenti così…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP Cologne 2 250 | Indoor | e325.61 – 1° Turno
    bett1 Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Damir Dzumhur vs Alejandro Davidovich Fokina
    Il match deve ancora iniziare
    2. Tennys Sandgren vs [Q] Pierre-Hugues Herbert
    Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Jannik Sinner vs [LL] James Duckworth (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare

    4. Fernando Verdasco vs John Millman
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Dominic Inglot / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs [WC] Alexander Zverev / Mischa Zverev
    Il match deve ancora iniziare
    2. Felix Auger-Aliassime / Robert Lindstedt vs Max Purcell / Luke Saville
    Il match deve ancora iniziare
    3. Tomislav Brkic / Franko Skugor vs Raven Klaasen / Ben McLachlan
    Il match deve ancora iniziare
    4. [SE] Danilo Petrovic vs [Q] Dennis Novak (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Anversa: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Salvatore Caruso e Luca Nardi

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP Antwerp 250 | Indoor | e394.800 – 1° Turno
    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Salvatore Caruso vs Daniel Evans
    Il match deve ancora iniziare
    2. Kei Nishikori vs Pablo Andujar
    Il match deve ancora iniziare
    3. Frederik Nielsen / Tim Puetz vs Simone Bolelli / Maximo Gonzalez (non prima ore: 16:30)
    Il match deve ancora iniziare

    4. Richard Gasquet vs [8] Alex de Minaur (non prima ore: 18:30)
    Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Zizou Bergs vs Albert Ramos-Vinolas
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Emil Ruusuvuori vs Cameron Norrie
    Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Marcos Giron vs [WC] Luca Nardi
    Il match deve ancora iniziare
    3. Corentin Moutet vs [Q] Lloyd Harris
    Il match deve ancora iniziare
    4. Taylor Fritz / Nicholas Monroe vs Daniel Evans / Cameron Norrie (non prima ore: 16:30)
    Il match deve ancora iniziare
    5. [PR] Kei Nishikori / Yasutaka Uchiyama vs [3] Fabrice Martin / Jean-Julien Rojer
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il Masters 1000 di Parigi Bercy si disputerà senza pubblico e con i giocatori che alloggeranno nello stesso Hotel (con le entry list Md e Qualificazioni)

    Il Masters 1000 di Parigi Bercy, l’ultimo torneo della stagione di questa categoria e l’evento più importante del circuito maschile, prima delle ATP Finals. La manifestazione si giocherà a porte chiuse, contrariamente a quanto inizialmente annunciato dalla Federazione Francese di Tennis. Gli organizzatori del torneo inizialmente avevano assicurando che ogni giorno ci sarebbero stati 1000 […] LEGGI TUTTO