More stories

  • in

    Importanti novità sull’ATP Master 1000 di Parigi Bercy. Intanto Novak Djokovic ufficializza il forfait “Non posso guadagnare punti per il ranking”

    Importanti novità sull’ATP Master 1000 di Parigi Bercy

    La nuova edizione 2020 del Master di Parigi ha comunicato che in ottemperanza con le nuove disposizioni emanate dal governo francese per far fonte all’impennata di casi di coronavirus, le sessioni serali dell’evento si svolgeranno a porte chiuse, senza cioè pubblico presente.
    Per quanto riguarda invece le sessioni diurne, è stato imposto un limite di 1000 persone al giorno che potranno acquistare i biglietti già nei prossimi giorni, da 23 euro per il primo turno fino a 75 euro per le semifinali e finale, fino a un massimo di 6 per gruppo e dovranno essere muniti di mascherine e ad almeno un posto di distanza da altri spettatori. Il tabellone principale è stato ampliato da 48 a 56 giocatori.

    In virtù di tali modifiche, le semifinali e le finali verranno disputate in sessione diurna, prima cioè del termine massimo delle 19:30, superato il quale lo stadio Accor, dove si svolge la manifestazione, non dovrà avere spettatori presenti.
    Inoltre la dirigenza del Master ha ampliato il numero di partners con gli accordi stipulati con Hyundai che fornirà le 20 automobili per il movimento da e verso lo stadio dei tennisti, e Sergio Tacchini che provvederà l’abbigliamento per i raccattapalle e i giudici di linea.
    Un Grazie a Mandrake LEGGI TUTTO

  • in

    Importanti novità sull’ATP Master 1000 di Parigi Bercy

    Importanti novità sull’ATP Master 1000 di Parigi Bercy

    La nuova edizione 2020 del Master di Parigi ha comunicato che in ottemperanza con le nuove disposizioni emanate dal governo francese per far fonte all’impennata di casi di coronavirus, le sessioni serali dell’evento si svolgeranno a porte chiuse, senza cioè pubblico presente.
    Per quanto riguarda invece le sessioni diurne, è stato imposto un limite di 1000 persone al giorno che potranno acquistare i biglietti già nei prossimi giorni, da 23 euro per il primo turno fino a 75 euro per le semifinali e finale, fino a un massimo di 6 per gruppo e dovranno essere muniti di mascherine e ad almeno un posto di distanza da altri spettatori. Il tabellone principale è stato ampliato da 48 a 56 giocatori.

    In virtù di tali modifiche, le semifinali e le finali verranno disputate in sessione diurna, prima cioè del termine massimo delle 19:30, superato il quale lo stadio Accor, dove si svolge la manifestazione, non dovrà avere spettatori presenti.
    Inoltre la dirigenza del Master ha ampliato il numero di partners con gli accordi stipulati con Hyundai che fornirà le 20 automobili per il movimento da e verso lo stadio dei tennisti, e Sergio Tacchini che provvederà l’abbigliamento per i raccattapalle e i giudici di linea.
    Un Grazie a Mandrake LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia 2 e Anversa: I risultati completi del Day 3. Marco Cecchinato racimola 4 game contro Struff

    Marco Cecchinato ITA, 1992.09.30 – Foto Marta Magni

    ATP Cologne 2 250 | Indoor | e325.61 – 2° Turno
    bett1 Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Steve Johnson vs Alejandro Davidovich Fokina

    ATP Cologne 2

    Steve Johnson
    6
    3

    Alejandro Davidovich Fokina
    7
    6

    Vincitore: A. DAVIDOVICH FOKINA

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    3-5 → 3-6

    S. Johnson

    0-15
    0-30
    0-40

    3-4 → 3-5

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    S. Johnson

    15-0
    ace
    40-0
    ace
    ace

    2-3 → 3-3

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    1-3 → 2-3

    S. Johnson

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    1-2 → 1-3

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    S. Johnson

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    0-1 → 1-1

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    1*-3
    1-4*
    1-5*
    2*-5
    3*-5
    3-6*

    6-6 → 6-7

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    6-5 → 6-6

    S. Johnson

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 6-5

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    4-5 → 5-5

    S. Johnson

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    df

    4-4 → 4-5

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 4-4

    S. Johnson

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    3-3 → 4-3

    A. Davidovich Fokina

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15
    40-30
    df

    3-2 → 3-3

    S. Johnson

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    ace

    2-2 → 3-2

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    A-40

    2-1 → 2-2

    S. Johnson

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    A. Davidovich Fokina

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    1-0 → 1-1

    S. Johnson

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    2. [7] Jan-Lennard Struff vs [SE] Marco Cecchinato 1T

    ATP Cologne 2

    Jan-Lennard Struff [7]
    6
    6

    Marco Cecchinato
    3
    1

    Vincitore: J. STRUFF

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    J. Struff

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    5-1 → 6-1

    M. Cecchinato

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    4-1 → 5-1

    J. Struff

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    40-15
    40-30
    ace

    3-1 → 4-1

    M. Cecchinato

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    40-A
    df

    2-1 → 3-1

    J. Struff

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    df

    1-1 → 2-1

    M. Cecchinato

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    J. Struff

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Cecchinato

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-3 → 6-3

    J. Struff

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    4-3 → 5-3

    M. Cecchinato

    0-15
    0-30
    15-30
    ace
    15-40
    30-40

    3-3 → 4-3

    J. Struff

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    M. Cecchinato

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    J. Struff

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    1-2 → 2-2

    M. Cecchinato

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 1-2

    J. Struff

    0-15
    30-15
    ace
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    M. Cecchinato

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    3. [1] Alexander Zverev vs John Millman (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Egor Gerasimov vs [5] Felix Auger-Aliassime
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Miomir Kecmanovic vs [8] Adrian Mannarino

    ATP Cologne 2

    Miomir Kecmanovic
    3
    3

    Adrian Mannarino [8]
    6
    6

    Vincitore: A. MANNARINO

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    M. Kecmanovic

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15

    2-5 → 3-5

    A. Mannarino

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    A-40
    ace

    2-4 → 2-5

    M. Kecmanovic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-4 → 2-4

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-3 → 1-4

    M. Kecmanovic

    15-0
    30-0
    40-0

    0-3 → 1-3

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    0-2 → 0-3

    M. Kecmanovic

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    0-1 → 0-2

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Kecmanovic

    0-15
    df
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-5 → 3-6

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    M. Kecmanovic

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-4 → 3-4

    A. Mannarino

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    1-4 → 2-4

    M. Kecmanovic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    1-3 → 1-4

    A. Mannarino

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-2 → 1-3

    M. Kecmanovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-2 → 1-2

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    0-1 → 0-2

    M. Kecmanovic

    15-15
    ace
    15-30
    15-40

    0-0 → 0-1

    2. Santiago Gonzalez / Ken Skupski vs [4] Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin

    ATP Cologne 2

    Santiago Gonzalez / Ken Skupski
    1
    6

    Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin [4]
    6
    7

    Vincitori: MELZER / ROGER-VASSELIN

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    0*-2
    1-2*
    1-3*
    1*-4
    1*-5
    2-5*
    ace
    2-6*

    6-6 → 6-7

    S. Gonzalez / Skupski

    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    5-6 → 6-6

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    5-5 → 5-6

    S. Gonzalez / Skupski

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    ace

    5-4 → 5-5

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-3 → 5-4

    S. Gonzalez / Skupski

    0-15
    0-30
    df
    0-40
    15-40

    5-2 → 5-3

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-1 → 5-2

    S. Gonzalez / Skupski

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    4-1 → 5-1

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    3-1 → 4-1

    S. Gonzalez / Skupski

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15

    2-1 → 3-1

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    30-0
    40-0

    2-0 → 2-1

    S. Gonzalez / Skupski

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    1-0 → 2-0

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    S. Gonzalez / Skupski

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    1-5 → 1-6

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-4 → 1-5

    S. Gonzalez / Skupski

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    1-3 → 1-4

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15

    1-2 → 1-3

    S. Gonzalez / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 1-2

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    0-1 → 0-2

    S. Gonzalez / Skupski

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    3. Marcus Daniell / Philipp Oswald vs [WC] Daniel Altmaier / Oscar Otte

    ATP Cologne 2

    Marcus Daniell / Philipp Oswald
    6
    6

    Daniel Altmaier / Oscar Otte
    4
    1

    Vincitori: DANIELL / OSWALD

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    M. Daniell / Oswald

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    5-1 → 6-1

    D. Altmaier / Otte

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    4-1 → 5-1

    M. Daniell / Oswald

    15-0
    30-0
    40-0

    3-1 → 4-1

    D. Altmaier / Otte

    0-15
    0-30
    0-40

    2-1 → 3-1

    M. Daniell / Oswald

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 2-1

    D. Altmaier / Otte

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    M. Daniell / Oswald

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    D. Altmaier / Otte

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    5-4 → 6-4

    M. Daniell / Oswald

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 5-4

    D. Altmaier / Otte

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 4-4

    M. Daniell / Oswald

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-3 → 4-3

    D. Altmaier / Otte

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    M. Daniell / Oswald

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15

    2-2 → 3-2

    D. Altmaier / Otte

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    1-2 → 2-2

    M. Daniell / Oswald

    0-15
    0-30
    0-40
    df

    1-1 → 1-2

    D. Altmaier / Otte

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-0 → 1-1

    M. Daniell / Oswald

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0

    4. Tennys Sandgren / Divij Sharan vs [2] Oliver Marach / Mate Pavic (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies vs Alejandro Davidovich Fokina / Fernando Verdasco
    Il match deve ancora iniziare
    ATP Antwerp 250 | Indoor | e394.800 – 2° Turno
    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Aljaz Bedene vs [5] Milos Raonic 1T

    ATP Antwerp

    Aljaz Bedene
    3
    6

    Milos Raonic [5]
    6
    7

    Vincitore: M. RAONIC

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    ace
    2*-1
    3*-1
    ace
    3-2*
    3-3*
    3*-4
    ace
    4*-4
    4-5*
    4-6*

    6-6 → 6-7

    M. Raonic

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    15-40
    30-40
    ace
    40-40
    A-40
    ace

    6-5 → 6-6

    A. Bedene

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-5 → 6-5

    M. Raonic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 5-5

    A. Bedene

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    M. Raonic

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-3 → 4-4

    A. Bedene

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    M. Raonic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace

    3-2 → 3-3

    A. Bedene

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    df
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    M. Raonic

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    ace

    2-1 → 2-2

    A. Bedene

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    ace
    40-15
    40-30
    df

    1-1 → 2-1

    M. Raonic

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    1-0 → 1-1

    A. Bedene

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Raonic

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    3-5 → 3-6

    A. Bedene

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    2-5 → 3-5

    M. Raonic

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    2-4 → 2-5

    A. Bedene

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    1-4 → 2-4

    M. Raonic

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    40-15
    40-30

    1-3 → 1-4

    A. Bedene

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    ace
    A-40
    ace

    0-3 → 1-3

    M. Raonic

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    40-15

    0-2 → 0-3

    A. Bedene

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    30-30
    ace
    30-40
    df

    0-1 → 0-2

    M. Raonic

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    2. Ugo Humbert vs [2] Pablo Carreno Busta

    ATP Antwerp

    Ugo Humbert
    5
    6
    6

    Pablo Carreno Busta [2]
    7
    3
    4

    Vincitore: U. HUMBERT

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    U. Humbert

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    5-4 → 6-4

    P. Carreno Busta

    0-15
    0-30
    0-40

    4-4 → 5-4

    U. Humbert

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    3-4 → 4-4

    P. Carreno Busta

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    U. Humbert

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    P. Carreno Busta

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    U. Humbert

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-2 → 2-2

    P. Carreno Busta

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 1-2

    U. Humbert

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    0-1 → 1-1

    P. Carreno Busta

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    U. Humbert

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    5-3 → 6-3

    P. Carreno Busta

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    4-3 → 5-3

    U. Humbert

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    P. Carreno Busta

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    U. Humbert

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    P. Carreno Busta

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    U. Humbert

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    P. Carreno Busta

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    U. Humbert

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    P. Carreno Busta

    15-0
    30-0
    40-0

    5-6 → 5-7

    U. Humbert

    0-15
    0-30
    0-40

    5-5 → 5-6

    P. Carreno Busta

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    ace

    5-4 → 5-5

    U. Humbert

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    30-40
    40-40
    40-A
    df

    5-3 → 5-4

    P. Carreno Busta

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-2 → 5-3

    U. Humbert

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15

    4-2 → 5-2

    P. Carreno Busta

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    4-1 → 4-2

    U. Humbert

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    3-1 → 4-1

    P. Carreno Busta

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    3-0 → 3-1

    U. Humbert

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    ace

    2-0 → 3-0

    P. Carreno Busta

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    15-40

    1-0 → 2-0

    U. Humbert

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    3. [5] Sander Gille / Joran Vliegen vs Marcelo Arevalo / Jonny O’Mara (non prima ore: 16:30)

    ATP Antwerp

    Sander Gille / Joran Vliegen [5]
    0
    0

    Marcelo Arevalo / Jonny O’Mara•
    0
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Arevalo / O’Mara

    4. [4] Grigor Dimitrov vs Pablo Andujar (non prima ore: 18:30)
    Il match deve ancora iniziare
    5. Feliciano Lopez vs [8] Alex de Minaur
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [4] Jamie Murray / Neal Skupski vs Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop

    ATP Antwerp

    Jamie Murray / Neal Skupski [4]
    4
    4

    Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop
    6
    6

    Vincitori: BOPANNA / MIDDELKOOP

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    R. Bopanna / Middelkoop

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-5 → 4-6

    J. Murray / Skupski

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 4-5

    R. Bopanna / Middelkoop

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    30-30
    40-30
    40-40
    df

    3-3 → 3-4

    R. Bopanna / Middelkoop

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40

    3-2 → 3-3

    J. Murray / Skupski

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    2-2 → 3-2

    R. Bopanna / Middelkoop

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-1 → 2-2

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    R. Bopanna / Middelkoop

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    df
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    R. Bopanna / Middelkoop

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    J. Murray / Skupski

    15-0
    ace
    30-0
    ace
    30-15
    30-30
    30-40
    df

    4-4 → 4-5

    R. Bopanna / Middelkoop

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    df
    40-40

    4-3 → 4-4

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    3-3 → 4-3

    R. Bopanna / Middelkoop

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-2 → 3-3

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 3-2

    R. Bopanna / Middelkoop

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    2-1 → 2-2

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-1 → 2-1

    R. Bopanna / Middelkoop

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    0-0 → 0-1

    2. [7] Taylor Fritz vs Reilly Opelka 1T

    ATP Antwerp

    Taylor Fritz [7]
    7
    6

    Reilly Opelka
    6
    1

    Vincitore: T. FRITZ

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    T. Fritz

    15-0
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30

    5-1 → 6-1

    R. Opelka

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    5-0 → 5-1

    T. Fritz

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    ace

    4-0 → 5-0

    R. Opelka

    0-15
    0-30
    df
    0-40

    3-0 → 4-0

    T. Fritz

    15-0
    30-0
    40-0

    2-0 → 3-0

    R. Opelka

    0-15
    df
    0-30
    0-40
    15-40
    ace

    1-0 → 2-0

    T. Fritz

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    1*-1
    2-1*
    2-2*
    2*-3
    ace
    3*-3
    ace
    4-3*
    5*-4
    ace
    6*-4
    6-5*
    df

    6-6 → 7-6

    T. Fritz

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    5-6 → 6-6

    R. Opelka

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    ace
    ace

    5-5 → 5-6

    T. Fritz

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    4-5 → 5-5

    R. Opelka

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    ace
    ace

    4-4 → 4-5

    T. Fritz

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-4 → 4-4

    R. Opelka

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    ace

    3-3 → 3-4

    T. Fritz

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    R. Opelka

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    ace
    A-40
    ace

    2-2 → 2-3

    T. Fritz

    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    1-2 → 2-2

    R. Opelka

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    ace
    40-15
    ace

    1-1 → 1-2

    T. Fritz

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace
    ace

    0-1 → 1-1

    R. Opelka

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    3. Frances Tiafoe vs Daniel Evans (non prima ore: 15:30)

    ATP Antwerp

    Frances Tiafoe
    0
    6
    2

    Daniel Evans•
    0
    7
    5

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    F. Tiafoe

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    2-4 → 2-5

    D. Evans

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 2-4

    F. Tiafoe

    0-15
    0-30
    0-40
    df
    15-40

    2-2 → 2-3

    D. Evans

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-1 → 2-2

    F. Tiafoe

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    D. Evans

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    df

    1-0 → 1-1

    F. Tiafoe

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    0*-2
    0-3*
    0-4*
    1*-4
    2*-4
    2-5*
    2-6*
    ace
    3*-6

    6-6 → 6-7

    F. Tiafoe

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-6 → 6-6

    D. Evans

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    5-5 → 5-6

    F. Tiafoe

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    40-15

    4-5 → 5-5

    D. Evans

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-4 → 4-5

    F. Tiafoe

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    3-4 → 4-4

    D. Evans

    0-15
    0-30
    0-40

    2-4 → 3-4

    F. Tiafoe

    0-15
    15-15
    ace
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-4 → 2-4

    D. Evans

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-3 → 1-4

    F. Tiafoe

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    0-3 → 1-3

    D. Evans

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-2 → 0-3

    F. Tiafoe

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    0-1 → 0-2

    D. Evans

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    40-15
    ace

    0-0 → 0-1

    4. Simone Bolelli / Maximo Gonzalez vs [2] John Peers / Michael Venus (non prima ore: 17:00)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il Punto: tutti i tennisti italiani impegnati la prossima settimana in ATP e Challenger (MD e qualificazioni). Moroni out da Marbella

    Gian Marco Moroni nella foto

    Terzo appuntamento con la nuova rubrica di LiveTennis volta ad offrire ai lettori una panoramica completa di tutti gli impegni, settimana per settimana, dei tennisti italiani tra circuito ATP e circuito Challenger. A partire dal prossimo weekend si disputeranno due tornei del circuito maggiore (Vienna e Nur-Sultan) unitamente a due eventi Challenger (Amburgo e Marbella).
     ATP 500 VIENNA (cemento indoor)MAIN DRAW: Berrettini, FogniniALTERNATES MAIN DRAW: Sonego (13)QUALIFICAZIONI: SonegoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Sinner (6), Caruso (10), Seppi (14)

     ATP 250 NUR-SULTAN (cemento indoor)MAIN DRAW: TravagliaALTERNATES MAIN DRAW: Seppi (12)QUALIFICAZIONI: nessun italianoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Viola (20)
     CHALLENGER AMBURGO (cemento indoor)MAIN DRAW: MusettiALTERNATES MAIN DRAW: Marcora (5)QUALIFICAZIONI: MarcoraALTERNATES QUALIFICAZIONI: Viola (3), Napolitano (15)
     CHALLENGER MARBELLA (terra outdoor)MAIN DRAW: Mager, Cecchinato, Lorenzi, Gaio, Giustino, GiannessiALTERNATES MAIN DRAW: Moroni, Viola (13)QUALIFICAZIONI: Moroni, Baldi, Napolitano, BonadioALTERNATES QUALIFICAZIONI: Arnaboldi (3), Pellegrino (6), Zeppieri (14)
    Ultimo aggiornamento: 21 ottobre, ore 16.19 LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti cura il gomito presso una struttura di Carrara

    Lorenzo Musetti presso Fisiorahab360

    Lorenzo Musetti ha iniziato la terapia per recuperare dal problema al gomito sofferto la scorsa settimana durante il torneo ATP 250 in Sardegna. Per fortuna – come riportato ieri – i controlli diagnostici hanno rilevato solo un problema infiammatorio, non grave.

    Il giovane azzurro ha iniziato oggi la terapia presso Fisiorehab360 nella sua Carrara, struttura del preparatore atletico Damiano Fiorucci. Nella foto, lo vediamo in attesa del trattamento con un macchinario ad hoc. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti: “Ho più consapevolezza. La continuità in allenamento è la chiave”

    Lorenzo Musetti, n.123 del ranking ATP

    Lorenzo Musetti ha rilasciato una bella intervista ad Alessandro Mastroluca, pubblicata oggi sul Corriere dello sport. Il nostro talento ha raccontato come sta vivendo questo momento magico, dopo l’esplosione agli Internazionali BNL d’Italia, e qualche curiosità sulla sua vita. Ne riportiamo le parti più significative.

    “E’ stato un mese incredibile, non ce l’aspettavamo. Abbiamo lavorato tanto, il livello di tennis c’era. Mancava un po’ di continuità a livello delle partite. L’anno scorso e all’inizio di questa stagione, ho avuto tanti alti e bassi e questo condizionava anche il mio ranking, le mie vittorie. Siamo riusciti ad aggiustare la parte mentale, della fiducia, prendendo convinzione soprattutto dopo il Challenger di Trieste. Lì ho giocato un ottimo torneo, e da quel momento è stata una scalata. La cosa che mi rende più fiero è vedere che viene ripagato il tanto lavoro che c’è dietro”.
    “A casa sono molto contenti. Il taglio dei capelli? Sono stati proprio i miei che mi hanno spinto a farlo, iniziavano ad essere un po’ troppo lunghi…”.
    Giocare tanti Challenger in Italia è stato importante: “Più della possibilità di non spostarsi, è stato significativo ricevere tante wild card in tornei che si sono rivelati importanti per la mia crescita, e devo sicuramente ringraziare la Federazione per questo. (…) Sono stato bravo e fortunato a sfruttare quelle wild card. Ora speriamo di non doverne fare più uso”.

    “Programmazione 2021 più ambiziosa? Non ne abbiamo parlato con Simone (Tartarini, il suo coach, ndr), ma penso di sì. L’obiettivo è entrare in tabellone all’Australian Open, vorrebbe dire essere tra i primi 100 o molto vicino. Da lì in poi, quando finirà questa stagione, decideremo come affrontare la prossima. Ma visto che il livello c’è, posso cercare di giocare più tornei ATP invece dei Challenger”
    Il focus si sposta sull’allenamento, la chiave dello scatto in avanti di Musetti: “Non sono cambiate le routine, c’è solo un po’ più di consapevolezza da parte mia sul fatto che la continuità si trovi soprattutto in allenamento. Prima c’erano giornate in cui ero nervoso, non mi allenavo al meglio. Anche in allenamento sentivo di avere alti e bassi. Sto cercando di cambiare su questo aspetto e i miglioramenti durante le partite, i tornei, si sono visti. Ma bisogna lavorarci ancora”.
    Una nota sulla preparazione dei match e il dopo partita: “Provo qualche schema prima del match, lo trovo utile e funzionale alla mia personalità e al mio tipo di gioco. Mi è capitato di rivedermi in tv proprio con Simone in camera. L’analisi della partita la facciamo sempre e alla fine combacia. Anche se in campo magari non sono riuscito a fare qualcosa, me ne accorgo. E le mia analisi coincide con quella di Simone. E penso che sia importante, credo che questa consapevolezza sia la svolta del mio miglioramento“.
    “Il mio colpo preferito? Forse è il rovescio lungo linea, quando  è vincente e la palla va dove vorrei”.
    “Ascolto molta musica, nella mia playlist c’è un po’ di tutto, moderna ma anche tanta musica anni 80 e 90, rock e non solo. Guardo anche le serie su Netflix in camera”.
    “I social? è normale usarli per la mia generazione, quello che uso di più è Instagram. Ho solo quello e Facebook”.
    “Un pregio e un difetto? Forse bisognerebbe chiederlo a qualcun altro. Il pregio è sicuramente che so ascoltare, e credo che sia una bella cosa. Un difetto è che a volte sono un po’ pigro“. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia 2 e Anversa: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 3. In Germania in campo Marco Cecchinato (LIVE)

    Marco Cecchinato ITA, 1992.09.30 – Foto Marta Magni

    ATP Cologne 2 250 | Indoor | e325.61 – 2° Turno
    bett1 Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Steve Johnson vs Alejandro Davidovich Fokina
    Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Jan-Lennard Struff vs [SE] Marco Cecchinato 1T
    Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Alexander Zverev vs John Millman (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Egor Gerasimov vs [5] Felix Auger-Aliassime
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Miomir Kecmanovic vs [8] Adrian Mannarino
    Il match deve ancora iniziare
    2. Santiago Gonzalez / Ken Skupski vs [4] Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin
    Il match deve ancora iniziare

    3. Marcus Daniell / Philipp Oswald vs [WC] Daniel Altmaier / Oscar Otte
    Il match deve ancora iniziare
    4. Tennys Sandgren / Divij Sharan vs [2] Oliver Marach / Mate Pavic (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies vs Alejandro Davidovich Fokina / Fernando Verdasco
    Il match deve ancora iniziare
    ATP Antwerp 250 | Indoor | e394.800 – 2° Turno
    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Aljaz Bedene vs [5] Milos Raonic 1T
    Il match deve ancora iniziare
    2. Ugo Humbert vs [2] Pablo Carreno Busta
    Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Sander Gille / Joran Vliegen vs Marcelo Arevalo / Jonny O’Mara (non prima ore: 16:30)
    Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Grigor Dimitrov vs Pablo Andujar (non prima ore: 18:30)
    Il match deve ancora iniziare
    5. Feliciano Lopez vs [8] Alex de Minaur
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [4] Jamie Murray / Neal Skupski vs Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop
    Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Taylor Fritz vs Reilly Opelka 1T
    Il match deve ancora iniziare
    3. Frances Tiafoe vs Daniel Evans (non prima ore: 15:30)
    Il match deve ancora iniziare
    4. Simone Bolelli / Maximo Gonzalez vs [2] John Peers / Michael Venus (non prima ore: 17:00)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO