More stories

  • in

    Nadal in gara nel weekend in un torneo professionistico di golf

    Rafa Nadal, talento anche nel golf

    Il talento di uno sportivo lo dimostra anche il suo eclettismo. Rafa Nadal è un talento immenso, capace di eccellere anche in altre discipline. Che il super campione iberico fosse un grande appassionato di golf è noto, ma che avesse un livello così alto da permettergli di giocare un torneo professionistico lo sapevano in pochi. Rafa nel tempo ha accumulato un handicap di +0,3, di fatto lo stesso livello dei giocatori professionali (per chi non mastica di golf, in pratica l’handicap è un sistema che permette ai giocatori meno esperti di poter competere il più possibile ad “armi pari” con giocatori più bravi, utilizzando un sistema “a vantaggio”, detto handicap). Nadal giocando con golfisti pro non avrebbe dei colpi di vantaggio sul computo totale (par) visto il suo handicap quasi a zero.

    Il prossimo weekend Rafa scenderà in campo sui green delle Baleari non armato sulla sua fida racchetta ma con le mazze da golf, impegnato in un torneo di golf professionistico: Campeonato de Baleares de golf para profesionales. Nadal sarà uno dei 60 invitati (23 Pro e 37 amatori con handicap inferiore a 11,4) presso il Golf Maioris, dove verrà eletto il nuovo Campeón de Baleares de Profesionales.
    In torneo si disputerà dal 24 al 26 ottobre, assegnerà punti per il World Amateur Golf Ranking. Il programma stabilito dalla Federación Balear de golf prevede lo svolgimento con la modalità “stroke play scratch” individual, con percorsi di 18 buche al giorno. In gara i Pro iberici Toni Ferrer (campione 2015), Sebastián García (2016 y 2017) e Joan González-Camarero (2018), ed anche tre donne, tra cui la professionista Nuria Iturrioz.
    Rafa è un golfista non solo appassionato ma… assai metodico, proprio come nel tennis. In preparazione del Campeonato de Baleares, lo scorso weekend infatti ha giocato il V Test Circuit Hexagonal – Autovidal, che si è tenuto presso il T-Golf & Country Club, a Calvià, arrivando secondo.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Vienna e Nur-Sultan: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Sinner entra nelle quali di Vienna

    Importanti novità sull’ATP Master 1000 di ParigiLa nuova edizione 2020 del Master di Parigi ha comunicato che in ottemperanza con le nuove disposizioni emanate dal governo francese per far fonte all’impennata di casi di coronavirus, le sessioni serali dell’evento si svolgeranno a porte chiuse, senza cioè pubblico presente.
    Per quanto riguarda invece le sessioni diurne, è stato imposto un limite di 1000 persone al giorno che potranno acquistare i biglietti già nei prossimi giorni, da 23 euro per il primo turno fino a 75 euro per le semifinali e finale, fino a un massimo di 6 per gruppo e dovranno essere muniti di mascherine e ad almeno un posto di distanza da altri spettatori. Il tabellone principale è stato ampliato da 48 a 56 giocatori.
    In virtù di tali modifiche, le semifinali e le finali verranno disputate in sessione diurna, prima cioè del termine massimo delle 19:30, superato il quale lo stadio Accor, dove si svolge la manifestazione, non dovrà avere spettatori presenti.
    Inoltre la dirigenza del Master ha ampliato il numero di partners con gli accordi stipulati con Hyundai che fornirà le 20 automobili per il movimento da e verso lo stadio dei tennisti, e Sergio Tacchini che provvederà l’abbigliamento per i raccattapalle e i giudici di linea. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia 2: Il programma dei Quarti di Finale. Aprirà il programma ancora Jannik Sinner

    bett1 Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm) 1. Gilles Simon vs [WC] Jannik Sinner 2. Alejandro Davidovich Fokina vs [2] Diego Schwartzman (non prima ore: 15:30) 3. [1] Alexander Zverev vs [8] Adrian Mannarino (non prima ore: 18:00) 4. [7] Jan-Lennard Struff OR Yoshihito Nishioka vs [5] Felix Auger-Aliassime Court 1 […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia 2: Sinner supera in due set Herbert, nei quarti affronterà Shapovalov o Simon

    Jannik Sinner

    Jannik Sinner supera in due set (6-3 6-1) il francese Pierre-Hugues Herbert negli ottavi di finale dell’ATP 250 di Colonia 2, strappando un posto nei quarti dove sfiderà il vincente di Simon vs. Shapovalov. Una buona partita per l’azzurro, che ha mostrato un tennis più potente e continuo del francese. Faceva impressione la differenza del suono all’impatto tra la palla di Sinner e quella di Herbert, segno evidente della differenza di peso e di accelerazione tra i due, come se Jannik fosse “una band heavy metal” e Pierre-Hugues un “trio funky”… Ma proprio il tennis “funky” ed offensivo del francese ha messo in qualche difficoltà Sinner nel corso del primo set, sopratutto perché dopo esser scattato in vantaggio con un break, più volte si è fatto riprendere dal rivale. Forse un po’ distratto alla battuta, non ha trovato un ritmo costante ed è stato bravo lì Herbert ad entrare con la sua risposta, forse il colpo migliore del francese. Alla fine però Pierre-Hugues non ha servito bene ed ha pagato la netta differenza di consistenza e velocità nello scambio da dietro. Ha cercato di cambiare ritmo, di giocare palle senza peso, ed ha provocato qualche errore di Jannik; ma alla fine la “sostanza” e maggior cilindrata di Sinner hanno prevalso. Bene Jannik col rovescio, quando ha messo i piedi vicino alla riga ed ha preso il comando è stato nettamente superiore, mentre ha sbagliato qualche palla in spinta col diritto e soprattutto non ha servito in modo costante. Sinner ha sempre avuto il controllo del match, è stato praticamente in vantaggio, anche se ha ceduto alcuni games per cali di tensione. Una buona prova, contro un rivale che può metterti in difficoltà con le sue soluzioni varie ed offensive. Ecco la breve cronaca.
    Herbert inizia al servizio, ma non trova la prima. Sinner spinge sul 30 pari, con un gran rovescio lungo linea trova il 15 che gli vale un’immediata palla break. Comanda Jannik, spinge forte e provoca l’errore del francese. Break Sinner, avanti subito 1-0. Pierre-Hugues cerca di reggere da dietro, non dà ritmo al rivale tirando palle senza peso e risponde molto lungo (da ottimo doppista, il francese ha una buonissima risposta soprattutto di rovescio). La tattica funziona, strappa una chance del contro break. Il contro break arriva, Sinner spinge ma scaraventa in rete un diritto a tutta da metà campo. 1 pari. Herbert non prende ritmo al servizio, crolla 0-40 e cede di nuovo il gioco di battuta, avanti 2-1 Sinner. Avanti 3-2 e servizio, Jannik commette un doppio fallo che gli costa lo 0-30. Herbert fiuta la chance, è aggressivo e attacca la rete, ma Sinner è freddo nel contenere prima e trovare il passante in avanzamento poi. Gioca bene ora il francese, regge la spinta e cambia con la smorzata, chiamando avanti l’azzurro e passandolo. 15-40, due palle per il 3 pari. Trasforma la seconda, con ottima risposta ed un lob perfetto. Il match torna in equilibrio, 3 pari. Ottimo in risposta, continua a soffrire alla battuta Herbert, di nuovo costretto ad affrontare due palle break. Sbaglia un diritto a chiudere a campo aperto Pierre-Hugues, altro break per Sinner, 4-3 e servizio avanti l’azzurro. Stavolta Jannik trova un bel game al servizio, solido e senza errori, consolida il vantaggio salendo 5-3 e poi 0-30, a due punti dal set. Bravo e coraggioso Pierre-Hugues a tirar fuori le sue armi offensive. Per la prima volta sul servizio del francese si va ai vantaggi. Doppio fallo e set point Sinner, con Herbert che si imbufalisce esternando a tanti decibel la sua rabbia. Non trova nemmeno il lancio di palla, infastidito dai alcuni rumori nell’arena. Sinner non sfrutta l’occasione, in rete un rovescio di scambio, ma chiude alla seconda chance. 6-3 Jannik al secondo set point, l’azzurro punisce con un passante un’attacco un po’ “garibaldino” del francese. Un set meritato per Sinner, in cui ha mostrato un tennis più potente ma anche qualche calo di tensione.

    Secondo set, inizia l’azzurro alla battuta. 0-30, ma si salva con un paio di smorzate improvvise, perfette, ed un paio di accelerazioni ottime. 1-0 avanti. Sembra nervoso Herbert, ma le sue sortite offensive sono ficcanti e precise, soprattutto quando anticipa col rovescio e scende a rete in contro tempo, trovando un’ottima posizione. Uno scambio ad altissimo ritmo porta Sinner alla prima palla break del set. Scende a rete Pierre-Hugues, ma sbaglia il tocco. Break Sinner, avanti 2-0 e servizio, e quindi 3-0. Ora il pressing dal fondo dell’azzurro è davvero superiore alla capacità di resistere del rivale. Herbert torna alla battuta, ma la prima proprio non va. Jannik aggredisce alla risposta e l’ennesimo errore del francese gli costa un altro sanguinoso break. 4-0 Sinner, ben sette games di fila per lui. Herbert ha uno scatto d’orgoglio, spinge a tutta in risposta, mentre Jannik ha di nuovo staccato un attimo la spina. 15-40, due chance per il francese di restare nel set. Le cancella l’azzurro imponendo il suo ritmo nettamente superiore. 5-0 Sinner, ad un passo dalla vittoria. Chiude 6-1 in sicurezza, regalandosi l’accesso ai quarti.
    Sarebbe curioso se incontrasse Shapovalov: i due si sono allenati spesso insieme nella primavera del 2019, quando Jannik muoveva i primi passi sul tour, e Denis era rimasto impressionato dalla qualità del tennis dell’azzurro ma soprattutto dalla sua dedizione al lavoro ed attenzione al dettaglio.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia 2 e Anversa: LIVE i risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Jannik Sinner in Germania

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP Cologne 2 250 | Indoor | e325.61 – 2° Turno
    bett1 Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Pierre-Hugues Herbert vs [WC] Jannik Sinner
    Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Denis Shapovalov vs Gilles Simon
    Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Oscar Otte vs [2] Diego Schwartzman (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Jan-Lennard Struff vs Yoshihito Nishioka
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Lukasz Kubot / Marcelo Melo vs Jonathan Erlich / Hugo Nys
    Il match deve ancora iniziare

    2. [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [WC] Alexander Zverev / Mischa Zverev
    Il match deve ancora iniziare
    3. Raven Klaasen / Ben McLachlan vs [4] Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin
    Il match deve ancora iniziare
    4. Max Purcell / Luke Saville vs [2] Oliver Marach / Mate Pavic
    Il match deve ancora iniziare
    ATP Antwerp 250 | Indoor | e394.800 – 2° Turno
    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Cameron Norrie vs [5] Milos Raonic
    Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Taylor Fritz vs [Q] Lloyd Harris
    Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Sander Gille / Joran Vliegen vs Daniel Evans / Cameron Norrie (non prima ore: 16:30)
    Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Zizou Bergs vs [3] Karen Khachanov (non prima ore: 18:30)
    Il match deve ancora iniziare
    5. [1] David Goffin vs [Q] Marcos Giron
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [WC] Michael Geerts / Yannick Mertens vs [Alt] Pablo Andujar / Sander Arends
    Il match deve ancora iniziare
    2. Nikola Cacic / Marcelo Demoliner vs [Alt] Alex de Minaur / Matt Reid
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic praticamente sicuro di chiudere l’anno al n.1 del mondo. Solo un “miracolo” può impedirlo

    Novak Djokovic e Rafael Nadal nella foto

    La notizia che Rafael Nadal non giocherà l’ATP 500 di Vienna ma solo il Masters 1000 di Parigi Bercy e le Finals ATP ha portato con sé una conferma quasi assoluta che Novak Djokovic, numero uno al mondo, continuerà in questa posizione almeno fino alla fine del 2020.
    Il 33enne Djokovic chiuderà la stagione da leader ATP per la sesta volta in carriera, eguagliando il record stabilito dall’americano Pete Sampras e superando i record (5) dei rivali contemporanei Roger Federer e Rafael Nadal.

    Nadal è proprio l’unico giocatore con la possibilità “solo” matematica di impedire a Djokovic di finire l’anno in vetta, ma le sue possibilità sono molto remote. Cosa dovrebbe succedere perché Nadal finisca in cima alla classifica nel 2020 (come è accaduto nel 2019)?
    – Nadal avrà bisogno di vincere il Masters 1000 di Parigi Bercy e le Finals ATP.
    – Djokovic dovrebbe perdere prima delle semifinali di Vienna e tutti (!) i suoi incontri a Londra. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Colonia: Il programma di Giovedì 22 Ottobre. Jannik Sinner apre il programma

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    bett1 Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Pierre-Hugues Herbert vs [WC] Jannik Sinner 2. [3] Denis Shapovalov vs Gilles Simon 3. [LL] Oscar Otte vs [2] Diego Schwartzman (non prima ore: 18:00)4. [7] Jan-Lennard Struff vs Yoshihito Nishioka

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Lukasz Kubot / Marcelo Melo vs Jonathan Erlich / Hugo Nys 2. [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [WC] Alexander Zverev / Mischa Zverev 3. Raven Klaasen / Ben McLachlan vs [4] Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin 4. Max Purcell / Luke Saville vs [2] Oliver Marach / Mate Pavic LEGGI TUTTO